PDA

Visualizza Versione Completa : Tiger 800 Problemi sbacchettamento Tiger 800 XRT



Alberto710
03/04/2020, 09:30
Buongiorno a tutti.
Da quasi un anno sono un proprietario di una Tiger 800 XRT comprata nuova presso una concessionaria del centro Italia.
Alle prime uscite mi sono accorto che, soprattutto affrontando curve un po' più impegnative, le pedane tendevano a grattare sull'asfalto. Rientrato a casa e con molta calma ho verificato il mono e mi sono reso conto che era quasi completamente "scarico", nonostante i tecnici della concessionaria, al momento della consegna, mi avevano garantito un corretto settaggio delle sospensioni.
Poi, andando avanti, mi accorgevo che l'avantreno non "rispondeva" in maniera adeguata, tendeva a "chiudere"verso sinistra alle bassissime velocitÃ* anche durante percorsi su strade di montagna e/o strade impervie. ma la cosa più pericolosa era un fastidiosissimo sbacchettamento dell'avantreno dai 65 ai 90 km/h. Infatti, impostando il cruise control in quel range di velocitÃ* e lasciando il manubrio, quest'ultimo tendeva a vibrare vistosamente. Intorno agli 8.000 km notavo un consumo anomalo delle gomme, Metzler Next Tourance di primo equipaggiamento (la Triumph ha risposto che era tutto regolare :sick::sick::sick:), con evidenti screpolature tra gli intagli del battistrada, oltre che a scarsissima tenuta. Per non compromettere la mia sicurezza decidevo di sostituirle con le Dunlop Meridian, delle quali sono soddisfattissimo ( a parte un po' di rumorositÃ*) e regolavo le sospensioni seguendo fedelmente il manuale di uso e manutenzione. Appena uscito dal gommista la prova del 9 è andata male, nel senso che lo sbacchettamento c'era ed era ancor più accentuato. Al tagliando dei 10.000 km mi sono recato presso un'altra concessionaria Triumph che, dopo aver ascoltato i miei problemi, appuravano che le regolazioni della preconsegna NON erano state assolutamente fatte, tant'è che lo stelo di sinistra risultava 2 mm più in alto di quello di destra e che anche la ruota posteriore era leggermente non in asse. Consegnata la moto, mi assicuravano che anche il problema dello sbacchettamento era stato risolto e che potevo finalmente andar tranquillo. Con il tempo il problema persisteva, nessun miglioramento avevo riscontrato durante la marcia tant'è che, chiacchierando con un amico, anch'egli motociclista, mi indirizzava presso un meccanico sospensionista nella provincia di Bari. Dopo un primo controllo, si accorgeva che i canotti dello sterzo erano un po' lenti e che, serrandoli, la situazione era leggermente migliorata ma comunque persisteva. Mi suggeriva di sostituire i cuscinetti di sterzo (quelli originali sono a sfera) con un tipo a rulli. Accettavo così, preso forse dalla disperazione, e mai miglior scelta fu fatta al riguardo. La moto ora rispondeva in maniera perfetta, nessuna vibrazione o sbacchettamento a nessuna velocitÃ*, estremamente stabile e divertente da guidare in maniera anche sportiva. Facendo poi analizzare i cuscinetti da un conoscente che lavora presso una grande ditta che li realizza, questi mi riferiva che, giÃ* "sotto mano", non scorrevano in maniera corretta e che, sicuramente, erano difettati. Non ho interpellato la casa madre al riguardo, conosciamo bene le loro risposte, non ho voluto intentare un procedimento legale, ho preferito spendere quei soldi in sicurezza e sono stato ampiamente ripagato.
Lo stesso problema me lo hanno riferito anche un paio di amici, anche loro con Tiger della stessa serie della mia, quindi, molto probabilmente, c'è in circolazione una partita di cuscinetti difettati che la Triumph fa finta di non sapere. Occhio ragazzi, la sicurezza prima di ogni cosa!!!!:oook::oook::oook::oook::oook::oook:

tuonoblu1
04/04/2020, 22:22
:oook::bravissimo_::bravissimo_:

_sabba_
05/04/2020, 08:42
Avrai ricevuto la solita risposta: “È normale!”.
So quanto fa incazzare, ma come hai potuto constatare esistono le soluzioni a quasi tutti i problemi, ma ci vuole la fortuna di trovare chi è davvero competente e in grado di risolverli.
La tua esperienza può essere molto utile, perché in qualche caso si può verificare il tuo problema anche a moto montata, issandola sul centrale e muovendo a destra e a sinistra il manubrio.
Se il cuscinetto di sterzo è “criccato” si dovrebbero avvertire degli indurimenti (o degli allentamenti) durante piccole zone della “corsa”.

:oook:

z4fun
05/04/2020, 11:55
complimenti per la perseveranza per risolvere il problema [emoji106]

sarebbe meglio segnalarlo alla casa madre (Italia ed Inghilterra) in modo da fare un richiamo o per consigliarne la sostituzione ai vari clienti al primo tagliando [emoji6]

_sabba_
05/04/2020, 12:46
In Italia lo prenderebbero in considerazione, ma non sono altrettanto certo che lo farebbero in Inghilterra.

:cry:

Mirta Tiger
05/04/2020, 12:59
sarà stata difettosa la tua moto, in una produzione di serie qualche difetto è possibile.

Alberto710
05/04/2020, 20:04
Mi è bastata la risposta che feci per il reclamo delle gomme per metterci una croce sulla Triumph Italia!

Purtroppo non sono il solo, ci sono già diversi casi nei forum ed un paio di amici che hanno acquistato Tiger come la mia a distanza di 2/3 mesi hanno riscontrato lo stesso problema!


complimenti per la perseveranza per risolvere il problema [emoji106]

sarebbe meglio segnalarlo alla casa madre (Italia ed Inghilterra) in modo da fare un richiamo o per consigliarne la sostituzione ai vari clienti al primo tagliando [emoji6]
Se facessi la segnalazione, a parte lascerebbe il tempo che trova a causa del post-vendita che ben conosciamo, ma rischierei di vedermi sfumare anche la garanzia!

_sabba_
05/04/2020, 20:57
Già.

:sad: