Visualizza Versione Completa : Street Triple 765 Modulo Bluetooth street triple RS 2020
Ciao a tutti, guardando sul sito triumph ho notato che hanno aggiunto finalmente nella lista accessori il modulo Bluetooth per la connessione my triumph, c'è scritto che si monta in un minuto, chi di voi sa dove va posizionato?
Qualcuno per caso l'ha già istallato?
Costa 240 euro.
Se non erro si mette sotto la sella del passeggero.
Dove c'è la presa usb.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, guardando sul sito triumph ho notato che hanno aggiunto finalmente nella lista accessori il modulo Bluetooth per la connessione my triumph, c'è scritto che si monta in un minuto, chi di voi sa dove va posizionato?
Qualcuno per caso l'ha già istallato?
Costa 240 euro.
240€ per un ricevitore Bluetooth che varrà 5€
Assurdo
Per quanto mi incuriosisca sia per sfruttare la tecnologia del tft sia eventualmente per indicazioni sul display per giro lunghi senza stare ogni volta a fermarsi e tirar fuori il telefono per capire dove svoltare,
È un costo eccessivo
Se non erro si mette sotto la sella del passeggero.
Dove c'è la presa usb.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Quindi si aggancia alla presa USB che gli fa da connessione è alimentazione?
Si per quanto ne sò io si
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
240€ per un ricevitore Bluetooth che varrà 5€
Assurdo
Per quanto mi incuriosisca sia per sfruttare la tecnologia del tft sia eventualmente per indicazioni sul display per giro lunghi senza stare ogni volta a fermarsi e tirar fuori il telefono per capire dove svoltare,
È un costo eccessivoIo ho risolto con un porta cellulare attaccato al manubrio e un interfono.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Si per quanto ne sò io si
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Io ho risolto con un porta cellulare attaccato al manubrio e un interfono.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
No non credo sia alimentato dalla USB, guardando con attenzione sotto il vano passeggero ho notato un connettore squadrato con un tappo, si inserisce sicuramente li, la presa USB serve a caricare il cellulare eventualmente connesso per evitare che si scarichi, direi che il tutto è studiato davvero bene, brava triumph.
Io ho risolto con un porta cellulare attaccato al manubrio e un interfono.
anche io.
e non capisco perchè tutto sto interesse per buttar via 200 e passa euro ed essere poi costretti a guardare freccine astruse sul display della moto.
un bel porta cellulare al manubrio, una power bank sotto al cellulare, 30 euro di interfono cinese (funziona benissimo)... et voilà. troppo difficile?
con 240 a sto punto al posto che guardare le freccine sul display, investo qualcosa e prendo un navigatore....
Una via di mezzo tra prezzo e funzionalità, ma sempre meglio del modulo BT di mamma Triumph, è il Beeline Moto (https://beeline.co/collections/beeline-moto). Un turn by turn più evoluto e che costa 150-200€, e che ovviamente si può portare da una moto all'altra.
Mah da una parte sono favorevole. Non mi piacciono navigatori e tantomeno supporti smartphone a maggior ragione su una naked.
Avere due indicazioni anche solo turn by turn (musica/messaggi/telefonate per me non solo da evitare ma da abolire) sul display è comodo, sopratutto quando fai uscite lunghe in posti lontani. Più di una volta in un giro di più giorni fuori Italia con borse e zavorrina mi sono trovato a fermarmi dover tirar fuori il telefono cercare di orientarmi col navigatore/ mappa per capire se avevo superato il punto di svolta visto a inizio viaggio...
Però ripeto su una moto che costa 13k messa in strada, con la tecnologia che abbiamo nel 2020 non solo credo che averlo come optional sia sbagliato, ma farlo pagare così tanto poi....
Una via di mezzo tra prezzo e funzionalità, ma sempre meglio del modulo BT di mamma Triumph, è il Beeline Moto (https://beeline.co/collections/beeline-moto). Un turn by turn più evoluto e che costa 150-200€, e che ovviamente si può portare da una moto all'altra.
Non lo conoscevo... bello !
Lamps
Si è vero costa troppo ma é davvero comodo poter gestire tante cose dal manubrio e avere sotto controllo sul tft mentre vai, per un viaggetto in posti nuovi, il tutto con il cellulare alimentato dalla presa USB e senza fili posticci, insomma sono innamorato della tecnologia, appena si sblocca la situazione lo faro montare dal concessionario
Magari esce una cinesata craccata più avanti [emoji28]
Blacktwin
09/04/2020, 10:12
Sembra ottimo il beeline per quelle moto con la strumentazione analogica (tipo Bonneville)
Per quelle con TFT io preferisco il modulo BT (una roba in meno sul manubrio, che bisogna staccare, durante le soste, e ricordarsi di ricaricare la sera), anche perchè integrato nella strumentazione (dove "casca l'occhio").
Ovviamente sapete bene che questi due comunque non svolgono la funzione di un Navigatore.
Non so bene nel dettaglio come il BT di Triumph mostri le informazioni oltre a come è fatta la prossima svolta, ma il Belline mostra l'uscita, la distanza relativa e anche dov'è la destinazione relativa all'orientamento attuale, tipo bussola che punta al nord dove il nord è la tua detinazione. Ma soprattutto lo mostra in amniera "visuale" ovvero con semplici icone o altri indicatori che possono essere interpretati "al volo" con uno sguardo veloce. Onestamente mi sembra davvero una roba intelligente, poi non so se spenderò 200€ per provarlo visto che sono abituato al cellulare e finora non ho avuto problemi. Ma tra il Beeline è il BT a display io non ci penserei un secondo, contando anche il prezzo ovviamente.
Blacktwin
09/04/2020, 14:21
Il BT Triumph mostra ugualmente (ma con grafica diversa) la freccia di svolta, la distanza dalla svolta, e il nome della via che stai percorrendo.
La comodità del sistema Triumph sta nella sua integrazione nella strumentazione (nessun orpello aggiuntivo, nessun device da alimentare, tutto pulito e invisibile) mentre il costo non è proprio banale... ma se avessi la moto e pensassi di tenerla per qualche anno lo prenderei di sicuro. Il sistema Belline ha di bello che lo puoi trasferire da una moto ad un'altra.
Per entrambi comunque vero, il navigatore è tutta un'altra storia.
Lamps
Vinz RTX
09/04/2020, 16:11
Non so bene nel dettaglio come il BT di Triumph mostri le informazioni oltre a come è fatta la prossima svolta, ma il Belline mostra l'uscita, la distanza relativa e anche dov'è la destinazione relativa all'orientamento attuale, tipo bussola che punta al nord dove il nord è la tua detinazione. Ma soprattutto lo mostra in amniera "visuale" ovvero con semplici icone o altri indicatori che possono essere interpretati "al volo" con uno sguardo veloce. Onestamente mi sembra davvero una roba intelligente, poi non so se spenderò 200€ per provarlo visto che sono abituato al cellulare e finora non ho avuto problemi. Ma tra il Beeline è il BT a display io non ci penserei un secondo, contando anche il prezzo ovviamente.
francamente se avessi saputo della sua esistenza non so se avrei acquistato il supporto SP connect per la mia Speed(che devo dire è mooolto ben realizzato e non è un accrocchio orribile da vedere, oltre ad essere pratico!) o questo, perché tante volte non è prioritario avere 685000 info ma te ne serve una: dove devi andare.
Certo, ad es avere il supporto telefono ti permette di usare Waze e quindi vedere gli autovelox!!
Sicuramente un navigatore, anche sul telefono, è sicuramente più completo, ma credo che avere le indicazioni di svolta sia sufficiente per giri a medio raggio, poi se uno fa vacanze da 5000 km anche no. Però a mio avviso è apprezzabile il fatto di non aver bisogno di supporti aggiuntivi e di viaggiare con power bank a seguito. Certo, fossi stato in Triumph, avrei cercato di tenere il prezzo più basso, magari tralasciato la funzione di controllo GoPro che fa molto figo, ma credo non interessi alla maggioranza di utenti.
Sicuramente un navigatore, anche sul telefono, è sicuramente più completo, ma credo che avere le indicazioni di svolta sia sufficiente per giri a medio raggio, poi se uno fa vacanze da 5000 km anche no. Però a mio avviso è apprezzabile il fatto di non aver bisogno di supporti aggiuntivi e di viaggiare con power bank a seguito. Certo, fossi stato in Triumph, avrei cercato di tenere il prezzo più basso, magari tralasciato la funzione di controllo GoPro che fa molto figo, ma credo non interessi alla maggioranza di utenti.
Esattamente (anche perché la mia gopro è anteguerra e manco ha il BT).
Più che altro prezzo ingiustificato perché NON è un navi integrato ma un semplice ricevitore BT.
Posso capire la spesa del genere se fosse uno Stand alone con mappe caricate etc, ma il lavoro “sporco” lo fa tutto il telefono e le mappe di terze parti.
E il display tft già lo si paga nel prezzo della moto (se no mettevano quello della r)
Puro marketing... vuoi il cioccolatino nuovo ? Lo paghi.
Lamps
Ci sono novità sul prodotto in questione? A distanza di tempo chi lo ha installato come si trova?
Con la connettività come va? Ad esempio i nuovi modelli iPhone che dal sito non vedo in lista sono accoppiabili tranquillamente o crea problemi?
Allora…io l’ho fatto installare dalconcessionario…purtroppo ( questo mi ha riferito la concessionario) il tft cambia completamente la grafica ( diventa uguale alla Tiger 900)….a me non piace ….infatti tornerò per vedere se è realmente così o si può tornare alla vecchia grafica.
Però devo dire che comunque è carino come è sviluppato e anche molto preciso ( il navigatore) ti indica la prossima manovra da effettuare…a che distanza ….quanti km mancano a destinazione e l’orario di arrivo.
Oltre a visionare le chiamate in arrivo e gestire la go-pro
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.