PDA

Visualizza Versione Completa : Thruxton Taglio telaio



Nicolach
07/04/2020, 18:22
Ciao ragazzi...qualcuno di voi ha tagliato la.parte posteriore del telaio??
Io vorrei farlo per accorciare il tutto per poi mettere sella più corta(sempre 2 posti...scomodi[emoji23][emoji23])
È un lavorone?
È eventualmente un lavoro REVERSIBILE??

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

mic56
08/04/2020, 12:56
Alcuni lo hanno fatto.
Non è operazione consigliabile per diversi motivi, da un indebolimento strutirale dello scheletro a ipotetici problemi con l'assicurazione in caso di perizia.
Comunque alcuni lo hanno fatto e non si hanno notizie di conseguenze, a meno che queste non siano state tanto gravi da renderne impossibile la comunicazione.

ancatdubh
08/04/2020, 14:37
Mi associo a quanto detto dal buon saggio mic56. Inoltre temo che potresti avere problemi con le forze dell’ordine in caso di controlli molto accurati, in quanto credo che la modifica del telaio dovrebbe di conseguenza creare problemi di omologazione.
Detto ciò, la ritengo una modifica assai affascinante alla quale ho fatto un pensierino pure io più di una volta.
Ho letto spesso su questo forum che chi ha praticato il taglio del telaio ha poi tenuto i pezzi in modo da poter ripristinarlo in caso di necessità.

Domino
08/04/2020, 18:27
Ciao ragazzi...qualcuno di voi ha tagliato la.parte posteriore del telaio??
Io vorrei farlo per accorciare il tutto per poi mettere sella più corta(sempre 2 posti...scomodi[emoji23][emoji23])
È un lavorone?
È eventualmente un lavoro REVERSIBILE??

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Per me è la più bella modifica a cui si possa sottoporre una Thruxton.......detto questo anche a me nel 2010 mi era salita “la scimmia del taglio” e mi sono informato abbastanza su sicurezza e omologazione; in merito alla sicurezza posso solo dirti quello che mi ha riferito il meccanico a cui mi sono rivolto e che tra l’altro aveva già eseguito questo tipo di lavoro su altre Thruxton (tendo a sottolineare “no altre moto......ma altre Thruxton”) e a suo parere il taglio verrebbe seguito al plasma e l’eventuale risaldatura avverrebbe con la stessa tecnica e a suo dire.....ripeto a suo dire la riparazione non comporterebbe alcun problema di sicurezza per il passeggero.Per l’omologazione li possono esserci problemi sopratutto per la collocazione della targa che a dire del meccanico andrebbe quasi necessariamente collocata di lato alla moto come su le HD in quanto se messa sul codino dovrebbe stare in posizione orizzontale e di conseguenza illeggibile .Ma c’è un altro tipo di problema ed quello che se accorci il telaio la moto ti diventa pressoché una monoposto e così perderesti la possibilità di portare un passeggero.

Io personalmente ho desistito da tale modifica solo perché su una Cafe racer la targa di la ci sta come un calcio sulle paalle........vabbè che a mio parere su tutte le moto Triumph la targa di lato sta malissimo:biggrin3:

z4fun
08/04/2020, 18:33
La targa a lato mi pare sia fuorilegge

Domino
08/04/2020, 19:35
La targa a lato mi pare sia fuorilegge

Allora una buona parte delle HD che si trovano in Italia non potrebbero circolare......senza contare le varie BMW R dalla 45 alla 100 customizzate tanto di moda tra gli hipster:biggrin3:

z4fun
08/04/2020, 20:09
Esatto, in Svizzera tra l'altro mega multone...

Si può mettere a sinistra ad altezza minima di 20cm dal suolo

https://www.motociclismo.it/moto-e-scooter-attenzione-alla-corretta-posizione-della-targa-moto-10115

Domino
08/04/2020, 20:21
Da noi,a Roma, sono molto "elastici" con chi guida le moto classiche un po' di meno con i possessori di moto SS.........

messi@
08/04/2020, 20:43
Allora una buona parte delle HD che si trovano in Italia non potrebbero circolare......senza contare le varie BMW R dalla 45 alla 100 customizzate tanto di moda tra gli hipster:biggrin3:

Ai miei tempi fermarono uno eel ns gruppo (dmc ducati monster club) e via in revisione x telaio tagliato(andava molto di moda segare via tutto il tegolino) r alla revisione fu bocciato perché il telaio “prese ta evidenti segni di saldatura che pregiudicano la rigidità originale”.
Per quanto riguarda le bmw bombardate per un breve periodo ne volevo una x mia moglie ed il trucchetto era sempre lo stesso
Revisionate e poi customizzate...a domanda: ma passa la revisione? Si si nn preoccuparti.giro di prova e mi fermo da uno che faceva revisioni, risposta: cosí nn passa nemmeno se spengo le telecamere
Per la scrambler, a meno di nn tagliare via parecchio, ho visto tagli di pochi cm(fino al ponticello per intenderci) e con la sella nn si nota quasi per nulla(fai piú caso se mancano le lambda)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Domino
08/04/2020, 21:05
Ai miei tempi fermarono uno eel ns gruppo (dmc ducati monster club) e via in revisione x telaio tagliato(andava molto di moda segare via tutto il tegolino) r alla revisione fu bocciato perché il telaio “prese ta evidenti segni di saldatura che pregiudicano la rigidità originale”.
Per quanto riguarda le bmw bombardate per un breve periodo ne volevo una x mia moglie ed il trucchetto era sempre lo stesso
Revisionate e poi customizzate...a domanda: ma passa la revisione? Si si nn preoccuparti.giro di prova e mi fermo da uno che faceva revisioni, risposta: cosí nn passa nemmeno se spengo le telecamere
Per la scrambler, a meno di nn tagliare via parecchio, ho visto tagli di pochi cm(fino al ponticello per intenderci) e con la sella nn si nota quasi per nulla(fai piú caso se mancano le lambda)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Guarda a cavallo del 2008 al 2010 ho visto almeno una decina di MC Triumph con telaio tagliato di cui due sono miei amici per quello che riguarda quelli che conosco non sono mai stati mandati a revisione,pur essendo stati fermati per altri controlli, questione di culo? Che dirti...!? Probabilmente SÌ ma resta il fatto che tagliare il telaio è una gran bella modifica sopratutto sul fattore estetico la moto ti cambia molto sembra quasi 1/3 più corta e su una Thruxton vuol dire essere più aggressiva più compatta rende la moto molto più “sportiveggiante” ma si pagano dei dazi enormi anche sotto l’aspetto che diventa una moto per una sola persona e credo che non sia poco infatti tutte le persone che conosco e hanno voluto cimentarsi in questa tipo di cambiamento hanno comunque un altra moto questo vuol dire che sono soluzioni così estreme si fanno solitamente su una seconda moto.

PS: pure su una scrambler non sarebbe male come modifica........immagina che short track verrebbe fuori,tipo un HD XR 750......solo credo che le nostre Scrambler siano troppo pesanti per fare una moto del genere.

Jazz
08/04/2020, 23:39
Ciao ragazzi...qualcuno di voi ha tagliato la.parte posteriore del telaio??
Io vorrei farlo per accorciare il tutto per poi mettere sella più corta(sempre 2 posti...scomodi[emoji23][emoji23])
È un lavorone?
È eventualmente un lavoro REVERSIBILE??

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Si può fare sempre tutto, volendo, e farlo anche bene se si fa fare da persone competenti, questo per quanto riguarda la questione sicurezza strutturale.
Per quello che riguarda la questione legislativa il discorso è diverso... ho amici che col telaietto posteriore tagliato ci girano da anni, sono stati fermati più volte e mai avuto problemi, passano pure la revisione.... :dubbio:
Però... una volta è la prima (cit. mi Nonna).

Detto questo, visto che sei di Arezzo, se non lo conosci già ti consiglierei di fare un salto da Valerio di Meccano.
Un professionista serio e molto capace che di sicuro può darti qualche dritta in merito.

https://it-it.facebook.com/Meccanolab/

ancatdubh
09/04/2020, 07:38
Vorrei ricordare Mr Martini che ha fatto della sua reinterpretazione della Triumph Scrambler 900 una sua icona. Il telaio è accorciato e non credo che abbiano omologato la loro trasformazione, nonostante abbia messo sul mercato un vero e proprio kit. Se poi non è così correggetemi.
Sono dell’opinione che se il lavoro è fatto da una persona capace, il telaio non risenta di indebolimenti strutturali.Trovi in commercio codini dotati di spine da inserire nei tubi del telaio che rafforzano la struttura. L’importante è la mano di chi salda, in quanto bisogna far fare il lavoro da chi ne è capace.
Secondo me le vecchie MC raffreddate ad aria migliorano di molto con il sedere modificato ed accorciato.

jimmy27
09/04/2020, 08:30
... qui ti fanno tutti un sacco di menate sull'omologazione struttura etc.
io di dico, che il taglio in se è una cavolata che puoi fare da solo son il flessibile ma poi come lo chiudi? o meglio; ti terresti i tubi tagliati a vista? o al massimo con dei tappini? se è cosi mi associo anche io a chi di dice di non farlo.
Un altro discorso è se dopo il taglio vai a saldare una curva che chiude il telaio nella parte posteriore, se fatto bene un lavoro cosi non si vede che è stato modificato, molto dipende da chi te lo fa

264229

ancatdubh
09/04/2020, 12:21
Un altro discorso è se dopo il taglio vai a saldare una curva che chiude il telaio nella parte posteriore, se fatto bene un lavoro cosi non si vede che è stato modificato, molto dipende da chi te lo fa

264229

Concordo

Dennis
09/04/2020, 14:39
lascia stare la povera moto, non farla diventare una caricatura