PDA

Visualizza Versione Completa : Tiger Sport Manopola precarico da remoto mono posteriore Tiger Sport



trunf
08/04/2020, 19:24
Ciao a tutti

Sempre in tema di ingannare il tempo di questo periodo ..........., ho ripreso in mano un vecchio progetto .
Trattasi di rendere il precarico del mono posteriore della Sport regolabile da remoto ; tema già affrontato in altre discussioni ma con soluzioni più o meno riuscite .
Di fatto io uso la moto per turismo anche a largo raggio e quello che volevo ottenere è che si potesse regolare stando in sella ; volendo comodamente anche in movimento .
Altri lavori già visti facevano uso di staffette varie per il bloccaggio ...(Che io non volevo ) o di manopole simil contatore del gas di non grande comodità .(Ne grande estetica....)
Per realizzare il tutto ho compreso però che il lavoro sarebbe stato impegnativo e probabilmente non conveniente .
Ma tant'è ....., visto che il tempo ora non manca , mi ci sono buttato con questi presupposti :

-La manopola doveva essere esteticamente integrata nelle moto e COMODA da utilizzare
-Per far questo serviva spazio in quella zona che di serie non c'è ...
-Ergo il serbatoio olio freni andava spostato .
-La manopola doveva essere solidale alla vite del mono senza nessuna staffa addizionale

Così ho trovata la manopola "Cannibalizzando " un vecchio cacciavite ad inserti ; in seguito ne ho tagliato il gambo e successivamente l'ho filettato ,
Dopodichè ho preso un inserto a brugola dell'8 (Diametro attacco mono) e l'ho forata longitudinalmente e lateralmente .
Longitudinalmente per attaccarla con una vite al gambo del cacciavite accorciato e filettato; lateralmente per bloccarla sul mono con due rivetti . (Dopo che anche la vite del mono è stata forata lateralmente per ospitarli)

In seguito mi sono procurato un tubo olio freni (Specifico..., non un tubo in gomma normale) e ho spostato il serbatoio olio freni .
Lo stesso l'ho staffato mediante bussola "Self made" a fianco della vasca porta-oggetti sotto-sella .
In posizione molto più riparata e meno esposta rispetto all'originale ; per riempire la vaschetta basta togliere la sella ed il tappo è completamente libero .
Poi con una staffa di alluminio guida-tubi e una bussola sempre di alluminio ho realizzato il nuovo percorso del tubo proteggendolo nei punti di contatto con il telaio .
Per finire ho fatto ovviamente un nuovo spurgo freni ..........

Come ho scritto sopra , il lavoro è abbastanza impegnativo ; forse perchè io volevo qualche cosa di "Pratico" e che si armonizzasse con la moto .
Di fatto la manopola non interferisce assolutamente con nulla ed è comodissima !
Sporge lateramente quanto il battitacco della pedana (Vedi foto) .
Ed è agevolmente manovrabile anche in movimento volendo .
Forse "Mamma Triumph" insieme ad altre cose ....poteva pensarci fin dall'inizio !:oook:

264228
264222264221264223264224264225264226264227

_sabba_
08/04/2020, 19:32
Questo è un gran bel lavoro, e convengo che quello Triumph è una opera “incompiuta”...

:biggrin3:

SpeeDino
08/04/2020, 20:50
Esteticamente nn si può guardare

Filomao
09/04/2020, 09:11
Esteticamente nn si può guardare

Pensa che invece a me piace un sacco!

razzmattazz
09/04/2020, 13:22
Complimenti,bel lavoro!

Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

massi69
09/04/2020, 15:05
complimenti, hai fatto veramente un bel lavoro..... non sembra nn troppo evidente a livello estetico...e sicuramente dal vivo si potrebbe osservare meglio la reale proporzione... io non sarei stato capace

Marco010
10/04/2020, 18:56
Io, un po' da lavativo avevo trovato questo su Ebay: https://www.ebay.it/itm/New-Tiger-1050-Sport-Showa-Rear-Spring-Pre-Load-Adjuster/273669295121?hash=item3fb7f60c11:g:bWgAAOSwiOFZOmXd, ovviamente chiedendolo con l'esagono da 8 mm. Non è bellissimo ma molto comodo e funzionale.
264280264281

Dennis
11/04/2020, 09:09
piantare un cacciavite di lato alla moto, anche no

Filomao
11/04/2020, 13:58
piantare un cacciavite di lato alla moto, anche no

Fatto da sempre al mio ohlins, zero problemi. Bussola da 8 sotto la sella e via.

Marco010
11/04/2020, 14:19
piantare un cacciavite di lato alla moto, anche no

Fermi restando i complimenti a Trunf per esserselo fatto da solo, a livello di impatto visivo non mi pare così tanto differente!!!

trunf
15/04/2020, 12:20
Rispondo ad alcune considerazioni emerse nella discussione

Il motivo per cui ho iniziato questo thread è che volevo illustrare una strada "Diversa" per risolvere il problema del pre-carico del mono ; mi spiego...

Partendo dal fatto che le considerazioni di carattere estetico sono personali e per cui "De gustibus"....(Anche se fino ad ora la mia soluzione mi sembra quella che si integra meglio... )

In realtà a me interessava molto di sviluppare il lato funzionale della cosa ; e cioè che funzionasse bene con possibilità di manovrarlo anche in movimento.
Cosa che ho trovato estremamente comoda su due ex moto che ho avuto come L'aprilia Caponord o L'Honda VFR .
Per fare questo c'erano da rispettare alcune condizioni di base :
1 - Che la manopola fosse impugnabile BENE per quanto detto sopra ; avrei tranquillamente inventarmi una manopolina in Ergal fighetta , ma NON mi avrebbe consentito di manovrare quella vite (Che è piuttosto dura , come sa chi ha la Sport ...) adeguatamente .
Avrei dovuto scendere dalla moto , ma non era quello che desideravo ....
2 - Per ottenere questo era necessario spostare il serbatoio olio freni , per creare lo spazio per agire sulla manopola ;.
Perchè qualsiasi cosa ci si inventi in quella posizione con le nocche della mano si va ad interferire con il suddetto serbatoio (A meno che di uscire a sbalzo con dimensioni fastidiose)

Aggiungo un'ultima considerazione .....sulla soluzione in vendita su E-Bay.
Se non sbaglio il tubo è costituito di due diametri ;uno che calza sull'esagono del mono ed uno maggiore che con le viti che si fissa sulla parte di diametro superiore del perno che esce dall'ammortizzatore .
Mi sembra di notare però che quando io avvito completamente l'attrezzo arriva un punto in cui le suddette viti bloccano il rientro totale della vite del mono ; in quanto nella posizione "Tutto chiuso" emerge solo l'esagono dall'ammortizzatore . (Vedi mia foto sopra N°7)
Perdendo così gli ultimi giri di precarico utilissimi quando si è in due ed a pieno carico .
Ecco perchè il lavoro è difficile ; per agganciarsi e far lavorare il pre-carico in tutta la sua escursione l'unico punto è l'esagono su cui si aggancia la brugola .
(Come ha fatto il sottoscritto...)

Filomao
15/04/2020, 13:59
Ti rinnovo nuovamente i complimenti per il gran lavoro.
Mi viene però da farti una domanda: ma veramente senti la necessità di regolare il precarico mono addirittura in movimento? Nel senso, fermarsi 3 minuti e ripartire in cosa inciderebbe in maniera così negativa al punto da farti addirittura progettare una soluzione per farlo in movimento?
Senza polemica eh, sola curiosità.

trunf
15/04/2020, 14:57
Ti rinnovo nuovamente i complimenti per il gran lavoro.
Mi viene però da farti una domanda: ma veramente senti la necessità di regolare il precarico mono addirittura in movimento? Nel senso, fermarsi 3 minuti e ripartire in cosa inciderebbe in maniera così negativa al punto da farti addirittura progettare una soluzione per farlo in movimento?
Senza polemica eh, sola curiosità.

Ciao Filomao

Beh di base ci sta , come ho scritto all'inizio ........., l'esigenza di impiegare il molto tempo disponibile il questo momento .:biggrin3:
Poi viene la comodità che ho voluto realizzare perchè già sperimentata su altre moto ; e ti assicuro che quando l'hai provata la vuoi ritrovare !
Considera che io uso la Sport per turismo ; anche in coppia ed a pieno carico .
Certo fino ad ieri adoperavo bussola o cacciavite .....; ed andava bene lo stesso .
Ma potendo farne a meno .........:oook:

Filomao
15/04/2020, 17:49
Ciao Filomao

Beh di base ci sta , come ho scritto all'inizio ........., l'esigenza di impiegare il molto tempo disponibile il questo momento .:biggrin3:
Poi viene la comodità che ho voluto realizzare perchè già sperimentata su altre moto ; e ti assicuro che quando l'hai provata la vuoi ritrovare !
Considera che io uso la Sport per turismo ; anche in coppia ed a pieno carico .
Certo fino ad ieri adoperavo bussola o cacciavite .....; ed andava bene lo stesso .
Ma potendo farne a meno .........:oook:

:biggrin3:
E pensa che io con la chiave a T e la bussola dell'8 mi ritengo già velocissimo :biggrin3:
Proprio vero che il mondo è bello perchè è vario :w00t:

Marco010
17/04/2020, 14:59
Rispondo ad alcune considerazioni emerse nella discussione

Il motivo per cui ho iniziato questo thread è che volevo illustrare una strada "Diversa" per risolvere il problema del pre-carico del mono ; mi spiego...

Partendo dal fatto che le considerazioni di carattere estetico sono personali e per cui "De gustibus"....(Anche se fino ad ora la mia soluzione mi sembra quella che si integra meglio... )

In realtà a me interessava molto di sviluppare il lato funzionale della cosa ; e cioè che funzionasse bene con possibilità di manovrarlo anche in movimento.
Cosa che ho trovato estremamente comoda su due ex moto che ho avuto come L'aprilia Caponord o L'Honda VFR .
Per fare questo c'erano da rispettare alcune condizioni di base :
1 - Che la manopola fosse impugnabile BENE per quanto detto sopra ; avrei tranquillamente inventarmi una manopolina in Ergal fighetta , ma NON mi avrebbe consentito di manovrare quella vite (Che è piuttosto dura , come sa chi ha la Sport ...) adeguatamente .
Avrei dovuto scendere dalla moto , ma non era quello che desideravo ....
2 - Per ottenere questo era necessario spostare il serbatoio olio freni , per creare lo spazio per agire sulla manopola ;.
Perchè qualsiasi cosa ci si inventi in quella posizione con le nocche della mano si va ad interferire con il suddetto serbatoio (A meno che di uscire a sbalzo con dimensioni fastidiose)

Aggiungo un'ultima considerazione .....sulla soluzione in vendita su E-Bay.
Se non sbaglio il tubo è costituito di due diametri ;uno che calza sull'esagono del mono ed uno maggiore che con le viti che si fissa sulla parte di diametro superiore del perno che esce dall'ammortizzatore .
Mi sembra di notare però che quando io avvito completamente l'attrezzo arriva un punto in cui le suddette viti bloccano il rientro totale della vite del mono ; in quanto nella posizione "Tutto chiuso" emerge solo l'esagono dall'ammortizzatore . (Vedi mia foto sopra N°7)
Perdendo così gli ultimi giri di precarico utilissimi quando si è in due ed a pieno carico .
Ecco perchè il lavoro è difficile ; per agganciarsi e far lavorare il pre-carico in tutta la sua escursione l'unico punto è l'esagono su cui si aggancia la brugola .
(Come ha fatto il sottoscritto...)
Ciao trunf, solo per precisare le tre viti senza testa che si vedono vanno a stringersi su tre dei sei lati dell'esagono del mono senza interferire minimamente con la corsa del medesimo e quindi l'aggeggio consente la regolazione completa dal minimo al massimo. Girando la manopoletta si avvertono tutti gli scatti della regolazione.

MrTiger
20/04/2020, 14:37
sul forum inglese sono anni che l avevano fatto...era in vendita.