PDA

Visualizza Versione Completa : Tiger Livello Olio forcella



Mimmo LC
20/04/2020, 15:11
Apro questo argomento per capire un po,

Voglio cambiare da me olio e guarnizioni alle forcelle, e mi sto preparando tutta l'attrezzatura che serve, sono un po perplesso solo sul livello olio forcella, sul manuale dice 30mm con molla montata, amici del forum dicono 110mm senza molla, qual'è quella giusta?

264452264453

pier74
20/04/2020, 16:03
Probabilmente gli 80mm di differenza sono corretti

sergio75
22/04/2020, 00:04
Il livello è a 110/112 mm dal bordo,ovviamente senza molla.
Fai attenzione a non immettere la quantità di olio riportata sul manuale in quanto errata e responsabile del cedimento dei paraolio anticipato

pier74
22/04/2020, 10:16
Il.livello dell'olio non.influenza la.tenuta dei paraoli, 5mm in piu' non gli fanno nulla, la.pressione che deve sopportare il paraolio non.cambia, quello che cambia e' la quantita' di corsa che lo.stelo puo' compiere nello stelo...
Sulle moto.stradali si usano.livelli piu' bassi per avere una maggiore escursione, ma una volta compressa l'aria la pressione che arriva al paraolio e' sempre la.stessa

massi69
22/04/2020, 11:20
Il.livello dell'olio non.influenza la.tenuta dei paraoli, 5mm in piu' non gli fanno nulla, la.pressione che deve sopportare il paraolio non.cambia, quello che cambia e' la quantita' di corsa che lo.stelo puo' compiere nello stelo...
Sulle moto.stradali si usano.livelli piu' bassi per avere una maggiore escursione, ma una volta compressa l'aria la pressione che arriva al paraolio e' sempre la.stessa
Ciao, Una curiosità 0.T. ..visto che nn ho mai aperto una forcella di una moto e le mie esperienze derivano da forcelle mtb.... come immetti l aria? La valvola dove in genere è posta? E la pressione dell aria di cui scrivi una volta immessa non è più modificabile oppure questa può subire modifiche in modo da cambiare un parametro di taratura?

stefano1
22/04/2020, 12:43
Ciao, Una curiosità 0.T. ..visto che nn ho mai aperto una forcella di una moto e le mie esperienze derivano da forcelle mtb.... come immetti l aria? La valvola dove in genere è posta? E la pressione dell aria di cui scrivi una volta immessa non è più modificabile oppure questa può subire modifiche in modo da cambiare un parametro di taratura?
Ciao Massi io ho fatto il lavoro 2 anni fa ma prima mi sono documentato con tutorial sia YouTube che Forum , comunque serve avere attrezzi ad hoc che ci si puo facilmente costruire io mi son fatto tutto, poi nelle forcelle aria non se ne mette anzi va spurgata bene tutta con una certa procedura , svuotato l'olio esistente serve mettere quello nuovo che ad esempio hyperpro consegna con il kit molle dedicato al tiger , io ho sostituito le esistenti con molle progressive poi danno le istruzioni circa il quantitativo da usare , credo suggerissero 130 mm dal bordo essendo molle progressive il loro volume è maggiore delle std e quindi il livello olio è più basso del 110 canonico.:oook:

massi69
22/04/2020, 13:15
Ciao Massi io ho fatto il lavoro 2 anni fa ma prima mi sono documentato con tutorial sia YouTube che Forum , comunque serve avere attrezzi ad hoc che ci si puo facilmente costruire io mi son fatto tutto, poi nelle forcelle aria non se ne mette anzi va spurgata bene tutta con una certa procedura , svuotato l'olio esistente serve mettere quello nuovo che ad esempio hyperpro consegna con il kit molle dedicato al tiger , io ho sostituito le esistenti con molle progressive poi danno le istruzioni circa il quantitativo da usare , credo suggerissero 130 mm dal bordo essendo molle progressive il loro volume è maggiore delle std e quindi il livello olio è più basso del 110 canonico.:oook:
Grazie per la risposta....la mia era una più che altro una curiosità poiché la mia tiger attualmente ha 24.000 km e per ora non necessita di alcuna rev ...non faccio ovviamente .. pista ... e per l uso che faccio ..turistico...va più che bene....
Quindi la regolazione è solo molla -olio e volendo cambiare settaggi o si interviene cambiando molla o sulla densità- quantità olio....visto che la pressione aria non è modificabile...come appunto in alcune forcelle mtb che hanno una o due camere per l aria immessa che concorrono ad alterare la risposta agli urti....

stefano1
22/04/2020, 13:24
Grazie per la risposta....la mia era una più che altro una curiosità poiché la mia tiger attualmente ha 24.000 km e per ora non necessita di alcuna rev ...non faccio ovviamente .. pista ... e per l uso che faccio ..turistico...va più che bene....
Quindi la regolazione è solo molla -olio e volendo cambiare settaggi o si interviene cambiando molla o sulla densità- quantità olio....visto che la pressione aria non è modificabile...come appunto in alcune forcelle mtb che hanno una o due camere per l aria immessa che concorrono ad alterare la risposta agli urti....
Si vero io su mtb ho la rock shock che oltre al ritorno dell'olio permette di regolare il precarico tramite pressione aria forniscono anche una bella pompa in acciao inox con manometro :oook:

massi69
22/04/2020, 13:39
:oook:
Si vero io su mtb ho la rock shock che oltre al ritorno dell'olio permette di regolare il precarico tramite pressione aria forniscono anche una bella pompa in acciao inox con manometro
Grz:oook:

pier74
22/04/2020, 14:33
Grazie per la risposta....la mia era una più che altro una curiosità poiché la mia tiger attualmente ha 24.000 km e per ora non necessita di alcuna rev ...non faccio ovviamente .. pista ... e per l uso che faccio ..turistico...va più che bene....
Quindi la regolazione è solo molla -olio e volendo cambiare settaggi o si interviene cambiando molla o sulla densità- quantità olio....visto che la pressione aria non è modificabile...come appunto in alcune forcelle mtb che hanno una o due camere per l aria immessa che concorrono ad alterare la risposta agli urti....

24000km non sono pochi,
L'aria c'e' in tutte le forcelle, solo in quelle pressurizzate l'aria non comunica con l'olio.
Essendo l'olio incomprimibile se non ci fosse aria avresti la forcella bloccata.
Se non hai esperienza ed attrezzi specifici meglio affidarsi ad un sospensionista.
Per il cambio olio non serve poi molto, ma una volta che tiri giu' la forcella meglio come controllare tutto: lucidare gli steli, controllare le boccole di scorrimento,verificare paraoli e parapolvere.
Se hai una sola moto fallo fare da un professionista, se devi pure comprare attrezzi con il fai da te non risparmi.
Inoltre un professionista in base alle tue esigenze sapra' consigliare la gradazione dell'olio,la quantita' ed avra' gia' I pezzi di ricambio se dovesse trovare qualcosa che non va..

massi69
22/04/2020, 14:59
24000km non sono pochi,
L'aria c'e' in tutte le forcelle, solo in quelle pressurizzate l'aria non comunica con l'olio.
Essendo l'olio incomprimibile se non ci fosse aria avresti la forcella bloccata.
Se non hai esperienza ed attrezzi specifici meglio affidarsi ad un sospensionista.
Per il cambio olio non serve poi molto, ma una volta che tiri giu' la forcella meglio come controllare tutto: lucidare gli steli, controllare le boccole di scorrimento,verificare paraoli e parapolvere.
Se hai una sola moto fallo fare da un professionista, se devi pure comprare attrezzi con il fai da te non risparmi.
Inoltre un professionista in base alle tue esigenze sapra' consigliare la gradazione dell'olio,la quantita' ed avra' gia' I pezzi di ricambio se dovesse trovare qualcosa che non va..
Grazie ...sicuramente ascolterò il tuo consiglio, anche perché non sono uno che mette mano a cose che ritengo al di fuori delle mie capacità , con il rischio di compromettere la funzionalità e spendere poi di più, per ripristinarla......come ripeto la mia era una curiosità, e chiedevo appunto a chi ha più competenza di me....

sergio75
23/04/2020, 00:24
Il.livello dell'olio non.influenza la.tenuta dei paraoli, 5mm in piu' non gli fanno nulla, la.pressione che deve sopportare il paraolio non.cambia, quello che cambia e' la quantita' di corsa che lo.stelo puo' compiere nello stelo...
Sulle moto.stradali si usano.livelli piu' bassi per avere una maggiore escursione, ma una volta compressa l'aria la pressione che arriva al paraolio e' sempre la.stessa

Fai il sospensionista o lavori sulle moto?

pier74
23/04/2020, 07:10
Fai il sospensionista o lavori sulle moto?

No semplice appassionato, che fa manutenzione ai proprio mezzi, e si documenta confrontandosi con meccanici e tecnici.
Per chi la moto la usa pure in pista e'normalissimo alzare il livello, anche su strada puo'essere utile, come cambiare la gradazione.
I paraoli si rompono quando sono montati male, quando si seccano,quando ci sono scalfiture sullo stelo, quando passi il tempo ad impennare atterrando di botto.
Sulla speed ho I paraoli originali con 61000km e livello olio corretto, sulla ducati li ho cambiati a 85000 ma solo per lo sfizio di mettere quelli ad alta scorrevolezza.

5mm di olio in piu' riducono l'escursione non influiscono sul comportamento dei pompanti, delle molle,o dei paraoli

sergio75
23/04/2020, 11:51
No semplice appassionato, che fa manutenzione ai proprio mezzi, e si documenta confrontandosi con meccanici e tecnici.
Per chi la moto la usa pure in pista e'normalissimo alzare il livello, anche su strada puo'essere utile, come cambiare la gradazione.
I paraoli si rompono quando sono montati male, quando si seccano,quando ci sono scalfiture sullo stelo, quando passi il tempo ad impennare atterrando di botto.
Sulla speed ho I paraoli originali con 61000km e livello olio corretto, sulla ducati li ho cambiati a 85000 ma solo per lo sfizio di mettere quelli ad alta scorrevolezza.

5mm di olio in piu' riducono l'escursione non influiscono sul comportamento dei pompanti, delle molle,o dei paraoli

Dato che questo è un forum,gli utenti cercano consigli quindi è opportuno parlare con cognizione di causa.
E' risaputo che una quantità di olio eccessiva porta inevitabilmente a trafilaggi di olio e conseguente perdita di tenuta dei paraolio.
E' altresì noto che la quantità riportata nel manuale di officina della Tiger 1050 è errata,troppo olio,e porta alla rottura dei paraolio.
Grazie che 5 mm in più o in meno non vanno a danneggiare le tenute,anche valori più alti non le danneggiano ma prova a mettere 100 cc di olio in più e poi mi fai sapere...
Ho precisato all'utente che lo chiedeva di non attenersi ai dati del manuale.
Chiedi ai tuoi amici meccanici e poi ci illumini...

pier74
23/04/2020, 13:29
Dato che questo è un forum,gli utenti cercano consigli quindi è opportuno parlare con cognizione di causa.
E' risaputo che una quantità di olio eccessiva porta inevitabilmente a trafilaggi di olio e conseguente perdita di tenuta dei paraolio.
E' altresì noto che la quantità riportata nel manuale di officina della Tiger 1050 è errata,troppo olio,e porta alla rottura dei paraolio.
Grazie che 5 mm in più o in meno non vanno a danneggiare le tenute,anche valori più alti non le danneggiano ma prova a mettere 100 cc di olio in più e poi mi fai sapere...
Ho precisato all'utente che lo chiedeva di non attenersi ai dati del manuale.
Chiedi ai tuoi amici meccanici e poi ci illumini...

"E'risaputo" da chi?
Sai quanti mm di livello sono 100cc di cui parli?
Ovvio che le variazioni sono nell'ordine di 5/10 mm...sono quelli che bastano per non andare a tampone nelle staccate piu' dure e non fanno nessuna differenza ai paraoli.
Se non vuoi parlare con tecnici come ho perso tempo a fare, ti invito a fare due considerazioni.
-Il paraolio di serie e' molto piu' robusto e meno scorrevole di quelli racing che comunque reggono livelli d'olio piu'alto (ho paraoli ad alta scorrevolezza sulla Ducati con 50.000km e sono perfetti)
-I paraoli che I produttori montano sulle forcelle sono sempre gli stessi anche se a seconda dei mezzi cambiano sia la densita' che il livello dell'olio....

Ad esempio prendi una showa montata su un monster ed una montata sul vecchio multistrada, o su una honda, hai lo stesso diametro e lo stesso pataoli ma lunghezze di fodero e steli diversi con diverse quantita' di olio...I paraoli della forcella con piu' olio durano quanto gli altri...

sergio75
23/04/2020, 20:36
"E'risaputo" da chi?
Sai quanti mm di livello sono 100cc di cui parli?
Ovvio che le variazioni sono nell'ordine di 5/10 mm...sono quelli che bastano per non andare a tampone nelle staccate piu' dure e non fanno nessuna differenza ai paraoli.
Se non vuoi parlare con tecnici come ho perso tempo a fare, ti invito a fare due considerazioni.
-Il paraolio di serie e' molto piu' robusto e meno scorrevole di quelli racing che comunque reggono livelli d'olio piu'alto (ho paraoli ad alta scorrevolezza sulla Ducati con 50.000km e sono perfetti)
-I paraoli che I produttori montano sulle forcelle sono sempre gli stessi anche se a seconda dei mezzi cambiano sia la densita' che il livello dell'olio....

Ad esempio prendi una showa montata su un monster ed una montata sul vecchio multistrada, o su una honda, hai lo stesso diametro e lo stesso pataoli ma lunghezze di fodero e steli diversi con diverse quantita' di olio...I paraoli della forcella con piu' olio durano quanto gli altri...

Faccio il meccanico,specializzato Ktm e Triumph....
Porto clienti con le moto in pista la domenica e faccio moto da enduro a gogo.
Cerchiamo di parlare con cognizione di causa e non parliamo per dare fiato alla bocca:leggi i post precedenti e risponditi da solo.
Poi,se non si ha nulla da fare causa covid-19,e si vuol perdere tempo sui forum a cazzeggiare è un altro discorso.....

pier74
23/04/2020, 21:49
Farai pure il meccanico ma sei scarso in matematica e sispensioni.
Hai parlato tu di 100cc.di olio in piu'.
Facciamo chiarezza, in una forca ci stanno circa 400ml di olio , se non sai quanti cc informati.
Il fodero di.una forca e'un cilindro ha per una naked un.diametro di circa 4 cm. Lo sai come si calcola il volume di un cilindro? Cercati la.formula fatti due calcoli e forse ti renderai conto di quanti cc di olio servono per alzare il livello.di 5 ml...
Sarai pure un meccanico ma evidentemente non.hai idea di.come funziona una forcella..
Anche in ktm avete moto con forcelle che montano gli stessi.paraoli con quantita' di olio diverse a seconda dei modelli. Visto che sei un meccanico hai I manuali di officina..
Poi se non credi a me parla.con un sospensionista andreani e fatti spiegare cosa fanno sulle forcelle di moto.stradali e se hanno verificato che certi modelli comne ad esempio le kaeasaki e le suzuki che montano le pressurizzate hanno.bisogno di piu'olio..
Se non.credi nemmeno ai tecnici andreani guarda come escono da kawasaki le prime zx10r con le showa pressurizzate e le 2019...scoprirai che kawasaki ha alzato il.livello dell'olio senza.cambiare I paraoli...

Non.dico di metterti.a studiare fluidodinamica ma almeno due equivalenze fra cc ed ml fattele spiegare...
Se poi ti va di studiare fluidodinamica e comportamento delle.forcelle magari scopri che 5mm di livello influenzano meni la.pressione dell' olio di.quanto.facciano le regolazioni idrauliche e/o la densita' dell'olio che potrebbe si generare sovrapressioni se ha densita' troppo elevata rispetto all'apertura dei pompanti in.relazione alla.velocita'dell'affondamento.
La pressione di un fluido e' data dalla sua altezza? Assolutamente si non c'e' dubbio, facciamo finta che sia acqua (piu' pesante dell'olio) per semplificare ....... servono 10metri per avere l'aumento di un bar , visto che sei scarso con le equivalenze 10metri sono 10.000millimetri....fatti due conti e magari capisci che 5millimetri di olio sono una pressione ridicola....
Poi magari pensa a cosa serve l'olio in una.forcella e pensa a cosa servono le molle ed i pompanti...
Non.te lo.dico io perche' non sono un meccanico ma.ti.invito a fare un.corso da un sospensionista...magari.dicci in.che ofgicina.lavori cosi so dove non portare la moto