PDA

Visualizza Versione Completa : Legend Legend TT stato candele



Andrea Legend TT
04/05/2020, 18:01
Buongiorno ragazzacci

Premesso che:
ho il cilindro di sinistra - credo numero 1?- comunque il primo a sinistra che tende a fumare parecchio.. scarico sinistro per almeno 15 minuti quando è fredda....scarico destro che raggruppa i collettori del centrale e del cilindro destro che ....sfiamma di brutta maniera. Me me sono accorto dopo 1 anno che ho questo affascinante cancello perché ha stentato ad avviarsi e poi.....sfiammmmmmm


Appena avviata girava male quel cilindro di sinistra ( ha girato a 2 per almeno 30 secondi buoni poi dopo all improvviso è partito anche quello e borbotta il tutto come sempre ) .
Il dubbio è la carburazione ( se non qualcosa di peggio e più mistico per il fai da te )

- oggi minsono costruito una chiave per estrarre le due candele laterali, per quella in centro sarò pronto domani

Vi mostro le foto delle candele per cui sarebbero graditi pareri su ciò che vedete sia in merito allo stato di usura sia al colore

Tenete conto che il colore è dovuto a rimozione delle candele senza fare fare un bel giro al motore che era fermo da 2 mesi ( non di più).

Vorrei che vi soffermaste sul fatto che nei filetti delle candele ho trovato un po di materiale oleoso... questo mi terrorizza

Che dite ?
Grazie 264853264854264855264856264857


Malefici mi fate venire tutti i dubbi del mondo

eusebius
04/05/2020, 20:19
Nella mia ignoranza, le vedo molto nere: ad occhio, direi che hai la carburazione grassa.
Poi l'andare a 2 cilindri, spesso capita su queste moto che sia dovuto all'impianto elettrico (è il suo punto debole). In merito a questo, ci sono un paio di discussioni che chiariscono questo aspetto, ma prima, mi verrebbe da suggerirti di dare un occhio alla carburazione

Andrea Legend TT
04/05/2020, 20:41
Nella mia ignoranza, le vedo molto nere: ad occhio, direi che hai la carburazione grassa.
Poi l'andare a 2 cilindri, spesso capita su queste moto che sia dovuto all'impianto elettrico (è il suo punto debole). In merito a questo, ci sono un paio di discussioni che chiariscono questo aspetto, ma prima, mi verrebbe da suggerirti di dare un occhio alla carburazione
Centralina originale a 10 poli ( quella che dovrebbe dare meno problemi ) è ok

Bobine sono ok ma ancora allineate . Devo spostare la centrale
Ha girato a 3 per circa 30 secondi poi si è avviato anche il pigro di sinistra

Temo proprio la carburazione .
Lo scarico destro alla terza svasata in folle sfiamma dopo aver fatto due nuvolette nere ( credo benzina in eccesso)

Mi devo rassegnare a farle mettere le mani addosso dal meccanico allora.

Volevo evitarlo

Per ora grazie
Intanto aspetto altri pareri per fare una quadra

Altra cosa, non trovo nelle referenze del motore Legend TT queste candele.

Qualcuno può indicarmi una candela di buon livello per questo motore?

Queste mi paiono candele proprio "base base".

Grazie

powerdarko
06/05/2020, 12:44
A giudicare dalla filettatura della candela e dal fumo nero che esce dallo scarico, a me sembra che la tua moto abbia un problema di olio che va a finire dentro al cilindro...

Andrea Legend TT
07/05/2020, 09:38
A giudicare dalla filettatura della candela e dal fumo nero che esce dallo scarico, a me sembra che la tua moto abbia un problema di olio che va a finire dentro al cilindro...

Dimmi di no. Ti prego

Hanno rifatto la testata 10mila km fa....con annesso scamicoamento e cambio fasce elastiche pistoni

Potrebbe essere un tardivo controllo alzata valvole?
In questo caso basterebbe una regolazione spero

A me i filetti conciati in quel modo mi hanno dato subito da pensare

Attendo anche altri pareri per fare la solita "quadra" delle opinioni.

Grazie mille per ora

P.s. ( non consuma olio o meglio lo fa nella norma )

powerdarko
07/05/2020, 09:42
Queste moto in condizioni normali non consumano praticamente neanche una goccia d'olio... io temo che il problema sia quello già citato purtroppo...


Dimmi di no. Ti prego

Hanno rifatto la testata 10mila km fa....con annesso scamicoamento e cambio fasce elastiche pistoni

Potrebbe essere un tardivo controllo alzata valvole?
In questo caso basterebbe una regolazione spero

A me i filetti conciati in quel modo mi hanno dato subito da pensare

Attendo anche altri pareri per fare la solita "quadra" delle opinioni.

Grazie mille per ora

P.s. ( non consuma olio o meglio lo fa nella norma )

Andrea Legend TT
07/05/2020, 11:05
Queste moto in condizioni normali non consumano praticamente neanche una goccia d'olio... io temo che il problema sia quello già citato purtroppo...
..d accordo

Ma da cosa può dipendere . Solamente danni o usura ovalizzazioni camere o anche da situazioni risolvibili come sfiato vapori olio intasati o filtro aria ( ove vanno i recupero vapori olio ) intasati... o troppo alto livello dell olio ( quando cambiai filtro e olio mi sono accorto che pur inserendo la quantità richiesta l oblo di ispezione risultava tutto pieno )

Potrebbe essere anche necessario il controllo valvole con spesometro e regolazione . Potrebbe essere un altro motivo di olio in testata

Ma ripeto consuma pochissimo olio ..poco davvero

powerdarko
07/05/2020, 11:25
..d accordo

Ma da cosa può dipendere . Solamente danni o usura ovalizzazioni camere o anche da situazioni risolvibili come sfiato vapori olio intasati o filtro aria ( ove vanno i recupero vapori olio ) intasati... o troppo alto livello dell olio ( quando cambiai filtro e olio mi sono accorto che pur inserendo la quantità richiesta l oblo di ispezione risultava tutto pieno )

Potrebbe essere anche necessario il controllo valvole con spesometro e regolazione . Potrebbe essere un altro motivo di olio in testata

Ma ripeto consuma pochissimo olio ..poco davvero

A occhio, da ignorante, oserei direi che nessuno dei motivi che citi possa essere la causa. Azzarderei, ipotizzando una fascia del pistone...

Andrea Legend TT
08/05/2020, 10:41
A occhio, da ignorante, oserei direi che nessuno dei motivi che citi possa essere la causa. Azzarderei, ipotizzando una fascia del pistone...
Nisba


Meno male :D

Portata mezza smontata con sella solo appoggiata ( come i pazzi) da un Mecca per verificare.

La moto gira super super super grassa in modo assurdo e la benzina slava una parte di olio ..l esubero crea la presenza di olio che non viene portato via dalle fasce. Compressione è al top escludendo un indizio di fasce elastiche andate ( hanno 10mila km a dire tanto sono star rifatte)

Ha smagrito alla brutta maniera la carburazione per fare alcune prove e naturalmente nessuna prese da di olio fumo o altro

Insomma prossimi passi : cambio filtro origonale (il maledetto sigillato ) e poi smontaggio carburatori per pulizia revisione cambio se necessario ma a sto punto credo di si dei manicotti ..e poi allineamento e carburazione

Mi dite secondo voi una spesa equa per questo lavoro da un meccanico?
Grazie