PDA

Visualizza Versione Completa : Parere su ibrido Toyota



pave
05/05/2020, 08:20
Tra poco dovrò ordinare la nuova auto aziendale per i prossimi 4 anni e come new entry nella car list aziendale abbiamo la Toyota Corolla sw 1.8 ibrida benzina/elettrica da 122 cv complessivi. Esteticamente mi piace molto, ha un equipaggiamento molto completo (e ben superiore a quello delle altre auto che potrei richiedere) e mi incuriosisce, ma non ho alcuna esperienza di ibrido e temo che il passaggio da un diesel 130 cv con cambio automatico 8 rapporti a questo benzina relativamente poco potente e con cambio a variazione continua possa essere piuttosto traumatico.

Qualcuno ha esperienza ? Mi date qualche parere ? Premetto che dell'aspetto dei consumi più o meno buoni del sistema ibrido non mi frega nulla perché non pago io il carburante, in realtà la Corolla mi attira per estetica, dotazione, e per carrozzeria sw che amo rispetto all'attuale suv che sto guidando. Per la cronoca possibili alternative sono la Peugeot 3008 e la Citroen C5 Aircross, entrambe con il medesimo 1.5 diesel 130 cv cambio automatico EAT8.

Lamps

L4P0
05/05/2020, 08:27
Ho il C-hr con quel motore e ti posso dire che se hai il cosiddetto piede pesante o ti piace una macchina reattiva con un’accelerazione decisa non fa per te, molto meglio optare per il 2000 184 cv


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Peugeot 3008 è previsto un restyling entro fine anno e potrebbe diventare interessante per il prezzo
Non conosco ne il motore ne le dotazioni o la qualità del prodotto, sui quali quindi non mi esprimo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fermissimo
05/05/2020, 08:37
Ho il C-hr con quel motore e ti posso dire che se hai il cosiddetto piede pesante o ti piace una macchina reattiva con un’accelerazione decisa non fa per te, molto meglio optare per il 2000 184 cv


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Peugeot 3008 è previsto un restyling entro fine anno e potrebbe diventare interessante per il prezzo
Non conosco ne il motore ne le dotazioni o la qualità del prodotto, sui quali quindi non mi esprimo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dicci qualcosa di più sulle prestazioni e sui consumi...scommetto che i 26 Km/l diventano 16 reali :cry:


Tra poco dovrò ordinare la nuova auto aziendale per i prossimi 4 anni e come new entry nella car list aziendale abbiamo la Toyota Corolla sw 1.8 ibrida benzina/elettrica da 122 cv complessivi. Esteticamente mi piace molto, ha un equipaggiamento molto completo (e ben superiore a quello delle altre auto che potrei richiedere) e mi incuriosisce, ma non ho alcuna esperienza di ibrido e temo che il passaggio da un diesel 130 cv con cambio automatico 8 rapporti a questo benzina relativamente poco potente e con cambio a variazione continua possa essere piuttosto traumatico.

Qualcuno ha esperienza ? Mi date qualche parere ? Premetto che dell'aspetto dei consumi più o meno buoni del sistema ibrido non mi frega nulla perché non pago io il carburante, in realtà la Corolla mi attira per estetica, dotazione, e per carrozzeria sw che amo rispetto all'attuale suv che sto guidando. Per la cronoca possibili alternative sono la Peugeot 3008 e la Citroen C5 Aircross, entrambe con il medesimo 1.5 diesel 130 cv cambio automatico EAT8.

Lamps
Marco Manila dovrebbe essere ancora un'entusiasta possessore di Toyota ibride...ne parla sempre bene

pave
05/05/2020, 08:40
Ho il C-hr con quel motore e ti posso dire che se hai il cosiddetto piede pesante o ti piace una macchina reattiva con un’accelerazione decisa non fa per te, molto meglio optare per il 2000 184 cv

Si ho il piede piuttosto pesante... e il 2.0 da 184 cv l'azienda non me lo passa.

Lamps

L4P0
05/05/2020, 08:48
dicci qualcosa di più sulle prestazioni e sui consumi...scommetto che i 26 Km/l diventano 16 reali :cry:


Marco Manila dovrebbe essere ancora un'entusiasta possessore di Toyota ibride...ne parla sempre bene

Durante la stagione invernale con gomme termiche e motore termico che si accende più spesso per rimanere nel range ottimale di lavoro ho un onorevole 19.8 km/L durante la stagione estiva 23.4 km/L
L’auto è condivisa con la futura moglie che ha il piede molto pesante
L’anno scorso che per motivi di salute non l’ha guidata, con le gomme estive il consumo medio è stato di 25,7 km/L. Ammetto che il concessionario in fase di tagliando si è notevolmente stupito


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

macheamico6
05/05/2020, 08:48
Guarda, ho una Yaris ibrida con la quale ho fatto 130mila km in 4 anni, e per qualche mese ho guidato una C-HR da 116cv.
A mio avviso l'ibrido è utilissimo SOLO se fai in prevalenza città, prova ne è il fatto che la stragrande maggioranza dei taxisti ha un'auto ibrida. Ma dato che dici che dei consumi non te ne importa niente....
Se non sei in città o comunque ci vai poco direi che puoi dirigerti tranquillamente su altre motorizzazioni, a meno che non ami la guida mooolto rilassata.
Intendiamoci bene, non è che con l'ibrido sei un lentone, ma a pari cilindrata alimentazioni a benzina o diesel sono senz'altro superiori sia in ripresa, accellerazione che velocità massima (che comunque non serve). Preciso che non ho guidato l'ultima C-HR, che dicono sia molto più veloce.
A parte i consumi in città l'altro vantaggio dell'ibrido è che di manutenzione spendi poco più di zero, ma per il solito discorso a te ciò non frega niente.
Buona scelta :oook:

L4P0
05/05/2020, 08:49
Si ho il piede piuttosto pesante... e il 2.0 da 184 cv l'azienda non me lo passa.

Lamps

Non mi sento di consigliartela allora


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

blackbird
05/05/2020, 08:49
Io ho il RAV4 IBRIDO e nn vado oltre i 13,5/14kml...

L4P0
05/05/2020, 08:52
Guarda, ho una Yaris ibrida con la quale ho fatto 130mila km in 4 anni, e per qualche mese ho guidato una C-HR da 116cv.
A mio avviso l'ibrido è utilissimo SOLO se fai in prevalenza città, prova ne è il fatto che la stragrande maggioranza dei taxisti ha un'auto ibrida. Ma dato che dici che dei consumi non te ne importa niente....
Se non sei in città o comunque ci vai poco direi che puoi dirigerti tranquillamente su altre motorizzazioni, a meno che non ami la guida mooolto rilassata.
Intendiamoci bene, non è che con l'ibrido sei un lentone, ma a pari cilindrata alimentazioni a benzina o diesel sono senz'altro superiori sia in ripresa, accellerazione che velocità massima (che comunque non serve). Preciso che non ho guidato l'ultima C-HR, che dicono sia molto più veloce.
A parte i consumi in città l'altro vantaggio dell'ibrido è che di manutenzione spendi poco più di zero, ma per il solito discorso a te ciò non frega niente.
Buona scelta :oook:

L’iban ido toyota è “pessimo” in autostrada non per colpa del motore ma per colpa del cambio che non ha vere e proprie marce ma un variatore monomarcia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ovviamente intendevo ibrido, stupido auto correttore


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fermissimo
05/05/2020, 08:53
Durante la stagione invernale con gomme termiche e motore termico che si accende più spesso per rimanere nel range ottimale di lavoro ho un onorevole 19.8 km/L durante la stagione estiva 23.4 km/L
L’auto è condivisa con la futura moglie che ha il piede molto pesante
L’anno scorso che per motivi di salute non l’ha guidata, con le gomme estive il consumo medio è stato di 25,7 km/L. Ammetto che il concessionario in fase di tagliando si è notevolmente stupito


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

allora non è per niente male:oook:

L4P0
05/05/2020, 08:56
Dipende tutto dal piede, come già scritto in altre discussioni è un modo di guidare diverso che si apprende col tempo ma non è adatto a tutti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

macheamico6
05/05/2020, 09:11
con la Yaris ibrida km. 33 al litro stando attentissimo ai consumi e procedendo al di sotto dei limiti di velocità,
25 km. al litro stando attento ai consumi, comunque in linea con i limiti stradali,
20 km. al litro col piede pesante, ma non in autostrada, dove i consumi salgono vertiginosamente dai 110 in su (si può scendere anche a 13km/l)

credo che con la vecchia C-HR i consumi fossero più o meno gli stessi,
mentre non saprei con la nuova.

pave
05/05/2020, 09:23
Vi ringrazio degli ottimi spunti che mi avete fornito e che mi stanno convincendo che non sia l'auto per me... peccato perché mi piace molto.

Lamps

macheamico6
05/05/2020, 09:42
bè, se ti piace la linea dell'auto ci sono anche le versioni a benzina e, forse, a nafta

L4P0
05/05/2020, 09:54
bè, se ti piace la linea dell'auto ci sono anche le versioni a benzina e, forse, a nafta

Sei sicuro?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

macheamico6
05/05/2020, 09:58
Sei sicuro?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
no, infatto ho controllato e la corolla si puo' avere solo ibrida, almeno qui in Europa

Azathot
05/05/2020, 10:33
Non volendo parlare di consumi, la Toyota ha il grosso neo del cambio a variazione continua, per me insopportabile, per quanto affinato negli anni.

Le tue alternative sono comunque figlie dello stesso progetto: motore affidabile, anche se non un mostro di potenza, buon cambio (classico convertitore di coppia), la discriminante è l'estetica... a me, per esempio, piace molto il 3008.

pave
05/05/2020, 11:07
Il problema è che non amo i SUV, al momento guido proprio una 3008 ma non mi soddisfa la dinamica di guida.

Lamps

Azathot
05/05/2020, 11:12
Come ti capisco... anch'io non amo i SUV e mi trovo spesso a guidarne... Quello che ho trovato più equilibrato come dinamica di guida, più vicino ad un'automobile, è il Tiguan, avevo il 2.0TDI 150CV, ma non so se è nelle tue opzioni.

pave
05/05/2020, 12:44
Tiguan, avevo il 2.0TDI 150CV, ma non so se è nelle tue opzioni.

Purtroppo no, è disponibile solo per ruoli superiori al mio... se potessi prenderlo sarebbe a questo punto la mia prima scelta perché come detto la Corolla mi lascia dubbioso di potermi pentire, mentre le due sorelle 3008 / C5 non mi entusiasmano... speravo nella nuova Skoda Octavia 2020 (a mio parere bellissima e mi sono trovato divinamente con la versione precedente) ma l'azienda me la passa solo con il cambio manuale e non ci penso nemmeno... bel dilemma.

Lamps

Azathot
05/05/2020, 13:13
Purtroppo no, è disponibile solo per ruoli superiori al mio... se potessi prenderlo sarebbe a questo punto la mia prima scelta perché come detto la Corolla mi lascia dubbioso di potermi pentire, mentre le due sorelle 3008 / C5 non mi entusiasmano... speravo nella nuova Skoda Octavia 2020 (a mio parere bellissima e mi sono trovato divinamente con la versione precedente) ma l'azienda me la passa solo con il cambio manuale e non ci penso nemmeno... bel dilemma.

Lamps

Peraltro il cambio manuale è previsto in abbinamento al 2.0TDI 116CV... un po' sottodimensionato per quella vettura. Allora meglio il 1.5TSI benzina...

Cmq la nuova Octavia è bellina veramente!

L4P0
05/05/2020, 13:15
Purtroppo no, è disponibile solo per ruoli superiori al mio... se potessi prenderlo sarebbe a questo punto la mia prima scelta perché come detto la Corolla mi lascia dubbioso di potermi pentire, mentre le due sorelle 3008 / C5 non mi entusiasmano... speravo nella nuova Skoda Octavia 2020 (a mio parere bellissima e mi sono trovato divinamente con la versione precedente) ma l'azienda me la passa solo con il cambio manuale e non ci penso nemmeno... bel dilemma.

Lamps

Quanto è la differenza di pecunia?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pave
05/05/2020, 13:41
Quanto è la differenza di pecunia?

Non ho capito la domanda.

Lamps


Peraltro il cambio manuale è previsto in abbinamento al 2.0TDI 116CV... un po' sottodimensionato per quella vettura. Allora meglio il 1.5TSI benzina...

Cmq la nuova Octavia è bellina veramente!

Questo non mi preoccuperebbe perché ho fatto 170.000 km con la 1.5 diesel 110 cv quindi so bene come va... è che proprio l'azienda per il mio ruolo non fornisce motori con più di 130 cv e la nuova Octavia DSG ne ha 150

Lamps

Girmet
05/05/2020, 14:21
Non ho capito la domanda.

Lamps


E lo so , effett il Monteriggionese/Casolano , è idioma un po' incomprensibile:biggrin3:
Penso volesse chiederti quanti soldi di differenza ci sono da quella che ti passa l'azienda a quella che vorrersti tu.
:biggrin3:

L4P0
05/05/2020, 14:22
E lo so , effett il Monteriggionese/Casolano , è idioma un po' incomprensibile:biggrin3:
Penso volesse chiederti quanti soldi di differenza ci sono da quella che ti passa l'azienda a quella che vorrersti tu.
:biggrin3:

Esattamente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


E lo so , effett il Monteriggionese/Casolano , è idioma un po' incomprensibile:biggrin3:
Penso volesse chiederti quanti soldi di differenza ci sono da quella che ti passa l'azienda a quella che vorrersti tu.
:biggrin3:

Dalla tua precisazione geografia, fra l’altro molto specifica essendo Scorgiano diviso tra i due comuni, noto che sei di zona
Di dove?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pave
05/05/2020, 14:35
Quanto è la differenza di pecunia?


E lo so , effett il Monteriggionese/Casolano , è idioma un po' incomprensibile:biggrin3:
Penso volesse chiederti quanti soldi di differenza ci sono da quella che ti passa l'azienda a quella che vorrersti tu.
:biggrin3:

Tra la Octavia 115 cv manuale e la Octavia 150 cv DSG la differenza è di 3.000 euro ma non è tanto una questione di soldi quanto di scaglioni di auto, per il mio ruolo non si va oltre i 130 cv. E non posso farci nulla.

Lamps

L4P0
05/05/2020, 14:45
Tra la Octavia 115 cv manuale e la Octavia 150 cv DSG la differenza è di 3.000 euro ma non è tanto una questione di soldi quanto di scaglioni di auto, per il mio ruolo non si va oltre i 130 cv. E non posso farci nulla.

Lamps

Capisco, cioè veramente non tanto.
Non ho mai lavorato per qualcuno che mi passasse un veicolo, trattori a parte ma quelli rimanevano sempre in azienda [emoji1787][emoji1787][emoji1787]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

macheamico6
05/05/2020, 15:54
Tra la Octavia 115 cv manuale e la Octavia 150 cv DSG la differenza è di 3.000 euro ma non è tanto una questione di soldi quanto di scaglioni di auto, per il mio ruolo non si va oltre i 130 cv. E non posso farci nulla.

Lamps
non è vero che non ci puoi fare nulla: puoi darti da fare (eventualmente anche leccando a dx e a sin come fanno alcuni, ma se ci riesci con le tue qualità lavorative sarebbe molto meglio) per salire di livello, fino all'ottenimento della licenza per >130cv :oook:

Spoly
05/05/2020, 16:27
Non possiedo una Toyota ibrida ma ho guidato l'Auris aziendale (ibrida) per un bel po' di Km principalmente autostrada e ho riscontrato che:

1_ il cambio a variazione continua mi fa cacare: sembra di guidare uno scooter, quando dai gas per sorpassare va su di giri come una forsennata
2_ in autostrada/extraurbano tracanna di gusto

Non la comprerei se fosse per me e non la vorrei se me la proponessero come auto aziendale...
L'unico caso in cui la comprerei è se abitassi in centro a Roma o a Milano

z4fun
05/05/2020, 18:30
Nel futuro prossimo mi sa che le leggi sull'inquinamento nelle varie città sarà inasprito, prendi la ibrida e fatti passare il prurito dei cavalli, tanto o ne hai dai 200 in su oppure sempre ronzini rimangono... [emoji1787]

Scegli quella che ti piace maggiormente esteticamente, quando vuoi godere usi la moto [emoji16]

pave
05/05/2020, 19:03
Anche questo è un bel ragionamento [emoji16]

Lamps

messi@
05/05/2020, 19:30
Posso parlare di togota ma di un modello diverso. Io ho da ottobre la chr. Posso dire che ha una bella accelerazione es un buonissimo comfort
In città faccio 4,8 litri per 100km
Se sai dosare bene il gas viaggi molto spesso in elettrico anche a veloctà interessanti sui 70 senza problemi)
Non lo avevo mai considerato prima ma se nn cerchi la prestazione pura(anche se la 180cb che fanno ora è molto intrigante) il motore hybrid è ottima
Pecca è (chr) che per ora non ha nè mirroring nè apple car o android (di serie...poi con qualche ammincolo bypassi)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Non possiedo una Toyota ibrida ma ho guidato l'Auris aziendale (ibrida) per un bel po' di Km principalmente autostrada e ho riscontrato che:

1_ il cambio a variazione continua mi fa cacare: sembra di guidare uno scooter, quando dai gas per sorpassare va su di giri come una forsennata
2_ in autostrada/extraurbano tracanna di gusto

Non la comprerei se fosse per me e non la vorrei se me la proponessero come auto aziendale...
L'unico caso in cui la comprerei è se abitassi in centro a Roma o a Milano

Punto 1
Anche per me all’inizio era inconcepibile poi se guidi non come un automatico tradizione ma asciando il gas e facendo cambiare la marcianallora vai tranquillo

Infatti abito a Milano e per girare in città va benissimo (infatti tutti i tassisti ormai, al netto di offerte ed incentivi) guidano toyota

Considera poi, per esempio, che ci sono toyota che, se guidate adeguatamente, cambiano le pasticche dei freni dopo 200k km


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

eusebius
05/05/2020, 22:03
Io arrivo da 4 anni di Auris SW Ibrida e 120.000 km percorsi.
Dopo aver fatto l'abitudine al variatore continuo, devo dire che mi sono trovato bene: consumo medio reale di circa 19km/l con un buon 50% del chilometraggio fatto in autostrada a velocità codice. Messa in modalità power, il motore era reattivo e scattante, ma in quella modalità, i consumi aumentavano (ma in montagna, era anche divertente).
La mia, montava il 1.8 da 136 cv

Rebel County
06/05/2020, 08:24
ma a quel punto non e' meglio puntare sul full electric?


Posso parlare di togota ma di un modello diverso. Io ho da ottobre la chr. Posso dire che ha una bella accelerazione es un buonissimo comfort
In città faccio 4,8 litri per 100km
Se sai dosare bene il gas viaggi molto spesso in elettrico anche a veloctà interessanti sui 70 senza problemi)
Non lo avevo mai considerato prima ma se nn cerchi la prestazione pura(anche se la 180cb che fanno ora è molto intrigante) il motore hybrid è ottima
Pecca è (chr) che per ora non ha nè mirroring nè apple car o android (di serie...poi con qualche ammincolo bypassi)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Punto 1
Anche per me all’inizio era inconcepibile poi se guidi non come un automatico tradizione ma asciando il gas e facendo cambiare la marcianallora vai tranquillo

Infatti abito a Milano e per girare in città va benissimo (infatti tutti i tassisti ormai, al netto di offerte ed incentivi) guidano toyota

Considera poi, per esempio, che ci sono toyota che, se guidate adeguatamente, cambiano le pasticche dei freni dopo 200k km


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

una cosa che pure su alcune Volvo da 70 e passa mila euri pure e' optional

z4fun
06/05/2020, 08:38
paga la differenza all'azienda e prendi una bella Nissan GT-R [emoji16]

3 km con un litro, tanto adesso la benza costa un cazz [emoji1787][emoji16][emoji573]

pave
06/05/2020, 09:27
Pecca è (chr) che per ora non ha nè mirroring nè apple car o android


una cosa che pure su alcune Volvo da 70 e passa mila euri pure e' optional

Sul MY20 hanno finalmente attivato l'integrazione con gli smartphone.

Lamps

Ho controllato numeri alla mano e le prestazioni rilevate sono pressoché identiche a quelle della Peugeot 3008 diesel 120 cv che guido ora, quindi mi andrebbe anche bene... anche se posso pensare vengano erogate in modo diverso causa cambio diverso e motore benzina... ma se per averle devo schiacciare io schiaccio, mica faccio il timido !

Comunque la settimana prossima dovrei provare la Corolla così mi farò un'idea più precisa, perché ripeto mi piace veramente molto, è equipaggiata molto bene e sono stufo dei furgoncini da fighetti.

Lamps

Monacograu
07/05/2020, 06:48
Tra poco dovrò ordinare la nuova auto aziendale per i prossimi 4 anni e come new entry nella car list aziendale abbiamo la Toyota Corolla sw 1.8 ibrida benzina/elettrica da 122 cv complessivi. Esteticamente mi piace molto, ha un equipaggiamento molto completo (e ben superiore a quello delle altre auto che potrei richiedere) e mi incuriosisce, ma non ho alcuna esperienza di ibrido e temo che il passaggio da un diesel 130 cv con cambio automatico 8 rapporti a questo benzina relativamente poco potente e con cambio a variazione continua possa essere piuttosto traumatico.

Qualcuno ha esperienza ? Mi date qualche parere ? Premetto che dell'aspetto dei consumi più o meno buoni del sistema ibrido non mi frega nulla perché non pago io il carburante, in realtà la Corolla mi attira per estetica, dotazione, e per carrozzeria sw che amo rispetto all'attuale suv che sto guidando. Per la cronoca possibili alternative sono la Peugeot 3008 e la Citroen C5 Aircross, entrambe con il medesimo 1.5 diesel 130 cv cambio automatico EAT8.

Lamps

Se non sei interessato al risparmio di benzina, aspetti green e agevolazioni quali parcheggi gratis sulle strisce blu, lascia perdere: quel cambio a variazione continua è l’antitesi del piacere di guida, IMHO (mia moglie ha la CHR)


Posso parlare di togota ma di un modello diverso. Io ho da ottobre la chr. Posso dire che ha una bella accelerazione es un buonissimo comfort
In città faccio 4,8 litri per 100km
Se sai dosare bene il gas viaggi molto spesso in elettrico anche a veloctà interessanti sui 70 senza problemi)
Non lo avevo mai considerato prima ma se nn cerchi la prestazione pura(anche se la 180cb che fanno ora è molto intrigante) il motore hybrid è ottima
Pecca è (chr) che per ora non ha nè mirroring nè apple car o android (di serie...poi con qualche ammincolo bypassi)



Come?
Tnx

pave
07/05/2020, 07:07
Se non sei interessato al risparmio di benzina, aspetti green e agevolazioni quali parcheggi gratis sulle strisce blu, lascia perdere: quel cambio a variazione continua è l’antitesi del piacere di guida, IMHO (mia moglie ha la CHR)

Confermo che quegli aspetti non mi interessano, la macchina mi attira molto per estetica, spazio ed equipaggiamento; ad ogni modo ho prenotato una prova per la settimana prossima, in pochi minuti non sarà facile capire tutto ma spero di riuscire a farmi un'idea.

Lamps

Azathot
07/05/2020, 07:10
Se non sei interessato al risparmio di benzina, aspetti green e agevolazioni quali parcheggi gratis sulle strisce blu, lascia perdere: quel cambio a variazione continua è l’antitesi del piacere di guida, IMHO (mia moglie ha la CHR)


Quototi con forza!




Confermo che quegli aspetti non mi interessano, la macchina mi attira molto per estetica, spazio ed equipaggiamento; ad ogni modo ho prenotato una prova per la settimana prossima, in pochi minuti non sarà facile capire tutto ma spero di riuscire a farmi un'idea.

Lamps

Per capire il CVT bastano pochi secondi, non ti preoccupare...

L4P0
07/05/2020, 07:24
Confermo che quegli aspetti non mi interessano, la macchina mi attira molto per estetica, spazio ed equipaggiamento; ad ogni modo ho prenotato una prova per la settimana prossima, in pochi minuti non sarà facile capire tutto ma spero di riuscire a farmi un'idea.

Lamps

La prova la comincerai col pacco batterie carico, o la metti in modalità elettrica e lo scarichi in 3 km o la metti in modalità sport e la scarichi in 700 mt, comunque prova a dare qualche affondo brutale sul pedale e capirai subito il limite del cambio
Tanto oramai abbiamo chiarito che hai il piede pesante e ti piace pestare [emoji28][emoji28][emoji28][emoji28]
Per provarla come piace a toyota dovrai invece accelerare piano e costantemente consentendo al cambio di adattarsi gradualmente alla nuova velocità senza affogare il 1.8 benzina e “veleggiare” ( così dicono in Toyota) sino a 70/90 km/h in solo elettrico


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pave
07/05/2020, 08:10
comunque prova a dare qualche affondo brutale sul pedale e capirai subito il limite del cambio

Esattamente ciò che farò... il venditore ne sarà poco felice...


Per provarla come piace a toyota dovrai invece accelerare piano e costantemente consentendo al cambio di adattarsi gradualmente alla nuova velocità senza affogare il 1.8 benzina e “veleggiare” ( così dicono in Toyota) sino a 70/90 km/h in solo elettrico

Farò ovviamente anche questa prova, ma non sarà questo aspetto a farmi decidere

Lamps

macheamico6
07/05/2020, 08:25
se fai almeno metà autostrada stai alla larga dall'ibrido

L4P0
07/05/2020, 08:31
Esattamente ciò che farò... il venditore ne sarà poco felice...



Farò ovviamente anche questa prova, ma non sarà questo aspetto a farmi decidere

Lamps

Queste sono prove essenziali per capire pregi e limiti del cambio
Poi ovviamente ognuno deve fare le sue valutazioni e scegliere il veicolo in base a ciò che cerca infatti c’è chi gira in Smart e chi in hammer


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


se fai almeno metà autostrada stai alla larga dall'ibrido

Non è necessariamente vero ci sono anche mezzi ibridi con cambi sequenziali che non soffrono l’autostrada come Toyota, anche senza andare a scomodare auto da centinaia di migliaia di €


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

macheamico6
07/05/2020, 09:04
Non è necessariamente vero ci sono anche mezzi ibridi con cambi sequenziali che non soffrono l’autostrada come Toyota, anche senza andare a scomodare auto da centinaia di migliaia di €


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
giustissimo, ma io facevo riferimento all'amico pave che aveva in mente la C-HR

pave
07/05/2020, 09:25
giustissimo, ma io facevo riferimento all'amico pave che aveva in mente la C-HR

In realtà la Corolla, ma la meccanica è la stessa. Quale è il problema dell'ibrido in autostrada, al di la del fatto che viaggi quasi solo con il motore termico ?

Lamps

Azathot
07/05/2020, 09:37
L'unico problema dell'ibrido, in generale, in autostrada sono i consumi, poichè, come hai giustamente scritto, si utilizza quasi sempre il motore termico, per le Toyota, in particolare, si aggiunge la penalizzazione del CVT... ma ne abbiamo già parlato

alex78pe
07/05/2020, 09:52
Ma veramente sono l'unico possessore di Toyota ibrida (Prius del 2012 presa usata con 65000 km) che in un anno e passa di trasferte autostradali mensili da 600 km riusciva a fare i 18/20 al litro a velocità decente (138 di tachimetro con cruise control inserito)? Ma come cazzo guidate? :laugh2:

L4P0
07/05/2020, 11:05
Ma veramente sono l'unico possessore di Toyota ibrida (Prius del 2012 presa usata con 65000 km) che in un anno e passa di trasferte autostradali mensili da 600 km riusciva a fare i 18/20 al litro a velocità decente (138 di tachimetro con cruise control inserito)? Ma come cazzo guidate? :laugh2:

Il cx della Prius è impressionantemente migliore delle altre Toyota, da sempre
Io col C-hr a velocità di codice viaggio sui 17.5 in due e con tanti bagagli
Che non è male in generale ma pessimo se confrontato con il consumo medio extra autostrada, rimane il problema del rumore del motore termico, devo dire però che già nel nuovo c-hr l’isolamento acustico del rumore è molto migliorato, non ho mai provato la corolla e quindi non posso dire se sia meglio o peggio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


In realtà la Corolla, ma la meccanica è la stessa. Quale è il problema dell'ibrido in autostrada, al di la del fatto che viaggi quasi solo con il motore termico ?

Lamps

Non avendo marce sforza salendo tanto di giri
Come i cinquantini col variatore in salita per intenderci
Grande casino per poco spostamento orizzontale


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

iNge1337
07/05/2020, 12:01
immagino si riferiscano anche al fatto che dovrebbe quindi anche essere poco propenso ai "guizzi" per cambio corsia...
tipo essere col cruise ai 138, trovi uno davanti ma hai la sinistra occupata e devi "infilarti" al primo buco disponibile schiacciando per adeguarti subito alla velocità della nuova corsia e non creare intralcio...beh li non è il suo forte

alex78pe
07/05/2020, 12:04
Il cx della Prius è impressionantemente migliore delle altre Toyota, da sempre
Io col C-hr a velocità di codice viaggio sui 17.5 in due e con tanti bagagli
Che non è male in generale ma pessimo se confrontato con il consumo medio extra autostrada, rimane il problema del rumore del motore termico, devo dire però che già nel nuovo c-hr l’isolamento acustico del rumore è molto migliorato, non ho mai provato la corolla e quindi non posso dire se sia meglio o peggio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Non avendo marce sforza salendo tanto di giri
Come i cinquantini col variatore in salita per intenderci
Grande casino per poco spostamento orizzontale


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

La mia era una considerazione tra il serio e il faceto per rispondere al pensiero diffuso che vede l'auto ibrida consumare come una petroliera una volta varcato un qualsiasi casello autostradale... Non metto in dubbio i tuoi dati (che tra l'altro non mi sembrano pessimi), conosco sia persone che con la stessa auto consumano meno, sia chi l'ha cambiata dopo sei mesi in preda alla disperazione per i consumi autostradali inaccettabili.

Quello che ho notato spesso tra chi lamenta consumi eccessivi per un ibrido, sopratutto in autostrada, è che si approccia all'auto ibrida in maniera sbagliata, pensando di guidare un'auto elettrica a consumo 0 o quasi, idea che porta a diversi fraintendimenti.
Ora, poste le differenze tra il cx dei diversi modelli, il peso eccetera, pensare, come il collega che l'ha cambiata dopo sei mesi perché beveva come una spugna, di poter fare Pescara-Torino a 160 fissi e fare i 25km/l è folle, lamentarsi del consumo eccessivo reale intorno ai suoi dichiarati (detto da lui eh...) 17/18 km/l e cambiare per una turbodiesel che sta tra i 18/19/l alle stesse condizioni di marcia, per me, non ha senso (per lui si e va benissimo cosi).
Allo stesso modo, sono il primo a non credere a chi vanta consumi mirabolanti, che mi dice che col chr in autostrada a pieno carico non scende mai sotto i 22 km/l. Da quello che sento dire tra chi esalta e chi condanna, a me viene da pensare che in autostrada consumi un filino in più della mia.
Io ti posso dire tranquillamente che durante il tragitto di due estati fa da Pescara a S.Maria di Leuca, più o meno 550 km, due persone, cane e bagagli, velocità da codice tra autostrada e statale (lo riporto perché credo sia più realistico un confronto tra i consumi della mia e la Corolla oggetto del 3d) ho staccato i 22 km/l facilmente (che vuol dire guidare normalmente, non come l'ibridista ossessionato dal consumo)... Consuma sempre cosi? No, dipende da millemila fattori, come per qualsiasi altra auto, ma la media dei consumi resta comunque bassa, almeno per la mia esperienza.


Il cambio può dar fastidio, la questione dell'effetto scooter sento dire che è molto migliorata negli ultimi modelli, io vengo da una manuale e dico la verità, con quel "cambio" mi trovo da dio... Fluido, senza scatti, rilassante, ma capisco chi non apprezza e cerca altro, è un tipo di trasmissione che non a tutti piace, sostanzialmente diversa anche da un classico cambio automatico.

Per quello che cerca pave, che se ho capito bene non ha il problema del consumo, io non prenderei una ibrida ma mi orienterei su altro.

pave
07/05/2020, 13:07
Per quello che cerca pave, che se ho capito bene non ha il problema del consumo, io non prenderei una ibrida ma mi orienterei su altro.

L'unico motivo per cui prenderei la Corolla TS è perché mi piace proprio come auto, non perché è ibrida... anzi se non fosse ibrida la prenderei pure più volentieri !

Comunque discorso chiuso, proprio stamattina l'azienda mi ha comunicato che tra le misure intraprese per ridurre i costi causa coronavirus hanno inserito anche il rinvio di tutti gli ordini di auto non strettamente indispensabili, quindi il mio caso slitta da consegna entro fine anno a consegna entro l'estate 2021 e mi tocca un altro anno con l'odiata Peugeot 3008... grazie a tutti comunque per le interessanti indicazioni fornite.

Lamps

L4P0
07/05/2020, 13:44
L'unico motivo per cui prenderei la Corolla TS è perché mi piace proprio come auto, non perché è ibrida... anzi se non fosse ibrida la prenderei pure più volentieri !

Comunque discorso chiuso, proprio stamattina l'azienda mi ha comunicato che tra le misure intraprese per ridurre i costi causa coronavirus hanno inserito anche il rinvio di tutti gli ordini di auto non strettamente indispensabili, quindi il mio caso slitta da consegna entro fine anno a consegna entro l'estate 2021 e mi tocca un altro anno con l'odiata Peugeot 3008... grazie a tutti comunque per le interessanti indicazioni fornite.

Lamps

Chissà quali auto saranno uscite nel frattempo [emoji848]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

urasch
07/05/2020, 14:00
noi per servizio abbiamo la yaris..ibrida...una buona auto per città nulla di che

pave
07/05/2020, 14:46
Chissà quali auto saranno uscite nel frattempo [emoji848]

Infatti... farò l'ordine a gennaio 2021 e magari da qui ad allora avranno inserito in car list aziendale ulteriori modelli. Vedremo.

Lamps

Lex987
07/05/2020, 15:16
io sono un FELICISSIMO possessore di una Lexus CT-200h che, di fatto, è una vecchia Auris ricarrozzata e rifinita meglio (vedi Seat Leon - VW Golf e Audi A3).
a me il cvt piace una volta abituato e non tornerei indietro, faccio sempre i 23-24 e vivo felicissimo, se voglio fare il sorpasso di tiro ne ha sempre, anche carica, ma sicuramente non è "piacevole", alza il "volume" e si sente che non nasce per quello.
se sei abituato o "cerchi" il golf 2.0 tdi NON è la tua auto.

se ti piace la linea da station e non apprezzi i suv, oltre alla già citata octavia, considererei davvero la Kia (ho detto KIA in questo forum, lo so, 10 ave maria e 2 birre medie) ProCeed. se non ci sei mai salito nè la hai già considerata buttaci un occhio, poi vedi tu! e la fanno con un 1.6 da 136 cv.

pave
07/05/2020, 19:18
Sono legato alla car list decisa dall'azienda, l'unica sw con cambio automatico disponibile è la Corolla. Ma come ho scritto sopra se ne riparla a inizio 2021.

Lamps

L4P0
07/05/2020, 19:20
Sono legato alla car list decisa dall'azienda, l'unica sw con cambio automatico disponibile è la Corolla. Ma come ho scritto sopra se ne riparla a inizio 2021.

Lamps

Ok attendiamo aggiornamenti con gli auguri di buon anno allora
[emoji1366][emoji1366][emoji1366][emoji1366]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Monacograu
08/05/2020, 17:03
io sono un FELICISSIMO possessore di una Lexus CT-200h che, di fatto, è una vecchia Auris ricarrozzata e rifinita meglio (vedi Seat Leon - VW Golf e Audi A3).
a me il cvt piace una volta abituato e non tornerei indietro, faccio sempre i 23-24 e vivo felicissimo, se voglio fare il sorpasso di tiro ne ha sempre, anche carica, ma sicuramente non è "piacevole", alza il "volume" e si sente che non nasce per quello.
se sei abituato o "cerchi" il golf 2.0 tdi NON è la tua auto.

se ti piace la linea da station e non apprezzi i suv, oltre alla già citata octavia, considererei davvero la Kia (ho detto KIA in questo forum, lo so, 10 ave maria e 2 birre medie) ProCeed. se non ci sei mai salito nè la hai già considerata buttaci un occhio, poi vedi tu! e la fanno con un 1.6 da 136 cv.


Qualcuno è stato bannato per lo stesso motivo...:cool: Desmonio, ha detto Kia!!!! :(

L4P0
08/05/2020, 19:11
Scusate l’ignoranza, ma quali Marche son bandite e per quale motivo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Monacograu
09/05/2020, 08:28
Scusate l’ignoranza, ma quali Marche son bandite e per quale motivo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Era una battuta ovviamente :)

L4P0
09/05/2020, 10:50
Era una battuta ovviamente :)

[emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787] onestamente non avevo capito


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk