Visualizza Versione Completa : Street Triple 765 Prossimi modelli con motore 765
Ciao a tutti. Ho appena letto che Triumph attraverso le propria pagina Instagram ha chiesto quali modelli nuovi si vorrebbero vedere realizzati in futuro. Pensate che la maggior parte delle persone chiedevano modelli che potrebbero essere equipaggiati con il 765! Una nuova Daytona, una Tiger Sport 765, una Sport Touring 765 (penso tipo la Ducati Supersport...magari) e addirittura un motard 765.
Voi che ne pensate? Io spererei una 765 carenata tipo Ducati Supersport!!!!!! Andrei subito a fare il contratto e darei in permuta la mia Street R 765!!!!!
Catabrasimo
18/05/2020, 07:06
un montare 765.
Ciao, intendi Motard giusto?!
Ciao, intendi Motard giusto?!
Si, errore di battitura (maledetto correttore automatico)
Io spererei una 765 carenata tipo Ducati Supersport!!!!!!
Quando iniziarono a girare le prime indiscrezioni sulla 765 girava anche una slide del marketing Triumph che presentava la gamma S / R / RS e che prevedeva anche una RT con semicarena per la quale io avrei venduto anche la mamma... sogno rimasto confinato in quella slide, e dopo la 675 R non a caso passai alla Ducati SS...
Comunque secondo me dovrebbero fare una Daytona, una semicarenata con semimanubri rialzati tipo appunto la SS bolognese e una cross over tipo Yamaha Tracer.
Lamps
Io spero in una Tracer inglese
:biggrin3:
Quando iniziarono a girare le prime indiscrezioni sulla 765 girava anche una slide del marketing Triumph che presentava la gamma S / R / RS e che prevedeva anche una RT con semicarena per la quale io avrei venduto anche la mamma... sogno rimasto confinato in quella slide, e dopo la 675 R non a caso passai alla Ducati SS...
Comunque secondo me dovrebbero fare una Daytona, una semicarenata con semimanubri rialzati tipo appunto la SS bolognese e una cross over tipo Yamaha Tracer.
Lamps
quoto al 100%. Se uscisse una 765 RT andrei subito a fare il contratto! Scusa ma un’immagine della slide la riusciamo a recuperare?
Qui trovi le caratteristiche tecniche che il marketing Triumph aveva immaginato e delle ipotesi estetiche non ufficiali
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/street-triple/270259-street-triple-800-arrivo-mcn.html
Peccato non l'abbiano fatta...
Lamps
quoto al 100%. Se uscisse una 765 RT andrei subito a fare il contratto! Scusa ma un’immagine della slide la riusciamo a recuperare?
Hanno già quel'abominio di tiger 900 (scusate ma a me fanno cagare quei cessomoto scimiottanti il il più cesso dei cessi gs) figurati se gli mangiano quote di mercato producento una RT o meglio per restare in casa baby tiger sport.
Hanno già quel'abominio di tiger 900 (scusate ma a me fanno cagare quei cessomoto scimiottanti il il più cesso dei cessi gs) figurati se gli mangiano quote di mercato producento una RT o meglio per restare in casa baby tiger sport.
Guarda che io e pave non intendevamo una crossover 765 (che tra l’altro farebbe una gran concorrenza a Tracer e F900 XR) ma una sport touring con semimanubri, carenata, tipo Ducati Supersport
Qui trovi le caratteristiche tecniche che il marketing Triumph aveva immaginato e delle ipotesi estetiche non ufficiali
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/street-triple/270259-street-triple-800-arrivo-mcn.html
Peccato non l'abbiano fatta...
Lamps
grazie mille
Qui trovi le caratteristiche tecniche che il marketing Triumph aveva immaginato e delle ipotesi estetiche non ufficiali
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/street-triple/270259-street-triple-800-arrivo-mcn.html
Peccato non l'abbiano fatta...
Lamps
La RT sarebbe più bella carenata e non semi carenata. Il manubrio lo lascerei come adesso sulla Street, oppure semi manubri rialzati.
Secondo me O mettono in produzione una Daytona con dotazioni identiche alla street RS (anche se il mercato delle SS non ha più quella gran fetta e non avrebbe senso) O puntano su un progetto simil motard/street fighter, moto corta, manubrio largo rapporti corti e tanta coppia (simile vitpilen o ktm per intenderci)
Secondo me per dotazioni tecniche ed elettroniche e potenza la prossima avversaria commerciale della Street sarà la Tuono 660; con lo stesso motore Aprilia sta per fare uscire la RS660: ad un prezzo non superiore agli 11.000€, ma con tanta elettronica (anche ABS cornering che manca alla Street RS e che, secondo me, utile). Quindi potrebbero mettere in produzione una Daytona con un comfort di guida superiore a quello di una SS, così come sembra per l’Aprilia RS660 che ho visto ad EICMA
hanno un motore spettacolare col quale (varianti incluse) potrebbero fare di tutto, tipo qurl che fa Yamaha col 900 tre cilindri. anzi di più!
io ci vedrei bene:
- street triple 765 (questa deve rimanere così, non si tocca)
- daytona 765 (basterebbe un nuovo frontale al passo con l'estetica dei giorni nostri)
- tiger 900 (c'è gia ma dovrebbero toglierle il becco... per il resto va bene)
- tiger sport 900 (17/17 anti tracer e f900xr)
con una gamma siffatta sarebbero già a posto. volendo poi ci aggiungerei:
- city triple 765 (una nuda retrò tipo la xsr900)
- travel triple 900 (una carenata con semimanubri alti da viaggio tipo r1250rs)
per la serie "il piccolo markettaro" :)
Tiger Sport 765, non 900.
Su una moto che vuole anche essere sportiva è d’obbligo un buon allungo, e magari quella ventina di cavalli in più che schifo non fanno (mai).
Il CP3 Yamaha è una bestia, e il pur ottimo 900 inglese non regge il confronto, nemmeno in lontananza.
Con il 765 il discorso si farebbe molto più interessante.
:biggrin3:
P.S. Il 900cc lo vedrei bene su una nuda retrò, una miniatura della Rocket III.
si, hai ragione! ecco il range corretto.
- street triple 765 (questa deve rimanere così, non si tocca)
- daytona 765 (basterebbe un nuovo frontale al passo con l'estetica dei giorni nostri)
- tiger 900 (c'è gia ma dovrebbero toglierle il becco... per il resto va bene)
- tiger sport 765 (17/17 anti tracer e f900xr)
con una gamma siffatta sarebbero già a posto. volendo poi ci aggiungerei:
- city triple 900 (una nuda retrò tipo la xsr900)
- travel triple 900 (una carenata con semimanubri alti da viaggio tipo r1250rs)
Direi gamma perfetta.
Peccato solo che gli inglesi non abbiano nemmeno la lontana idea di realizzare dei progetti del genere (seppur a costi ridottissimi, in quanto si tratta perlopiù di estetica e di qualche sospensione rivista).
L’importante è creare l’ennesima MC 1200, con lo stesso telaio, lo stesso cambio, lo stesso motore, lo stesso serbatoio, lo stesso prezzo, lo stesso tutto.
Centomila modelli quasi identici, uno che ricopre l’altro al 90%, ma va bene così.
Hanno già quel gioiello di Street a disposizione.
Macchè, figuriamoci se implementano una gamma così furba e poco costosa (per loro e per gli utenti).
:sad:
Secondo me per dotazioni tecniche ed elettroniche e potenza la prossima avversaria commerciale della Street sarà la Tuono 660; con lo stesso motore Aprilia sta per fare uscire la RS660: ad un prezzo non superiore agli 11.000€, ma con tanta elettronica (anche ABS cornering che manca alla Street RS e che, secondo me, utile). Quindi potrebbero mettere in produzione una Daytona con un comfort di guida superiore a quello di una SS, così come sembra per l’Aprilia RS660 che ho visto ad EICMA
Della rivalità tra le nuove Aprilia e la nostra inglesina se n'è già parlato, e sono il primo a dire che quelle (la RS e la "Tuonina") saranno le moto più interesanti che usciranno quest'anno, anche più interessanti delle nuove Triumph my2020. Imho molto più interessanti. Ma con tutte le incognite del caso, soprattutto sul nuovo motore Aprilia, visto che a ciclistica ed elettronica saranno probabilmente imbattibili, resta il fatto che sono dei 660 e hanno 100 cammelli, contro i 120 delle nostre nakedazze. Tira la coperta da una parte o dall'altra, ma 20 cavalli si sentono e parecchio e alla fine le Aprilia saranno magari più fighe, più sexy, più quello che vuoi ma saranno ugualmente sverniciate dai nostri "soliti vecchi" tre cilindri.
Cosmograph
19/05/2020, 07:36
Daytona hanno dichiarato che non l avrebbero più fatta.
Ormai le sportive 600cc 750cc sono in declino, penso anche per i costi che risultano abbastanza alti per farla come si deve, e daytona vendeva poco anche prima.
Le modern classic invece, penso siano le moto con più margine, tecnologia semplice ma costo elevato e si vendono.
Dovrebbe prima investire sul progetto speed triple, che ormai accusa la concorrenza.
Ammiro invece che triumph non faccia 1000 modelli diversi, per non inflazionare il marchio, anzi son gia troppi.
Come bmw che ormai fa scooter, moto mezzo prodotte in china.
Triumph è uno dei pochi marchi rimasti "puri"
Unica proposta qui sopra che trovo interessante sarebbe tiger sport 765 (17/17)
Una moderna vintage come xsr900 non la vedo proprio a marchio triumph,
Perché per quanto possa essere una buona moto la trovo oscena, una via di mezzo concettuale che non ha centrato il bersaglio (per i miei gusti), vintage ma telaio moderno da sportiva e altri particolari che fa capire che sia semplicemente una ricaneratura di un altra moto. Le Triumph classiche si comprano anche per il gusto che yamaha, a mio modo di vedere, non sa dare e che passa anche per un motore storico come il parallel twin.
Ma con tutte le incognite del caso, soprattutto sul nuovo motore Aprilia, visto che a ciclistica ed elettronica saranno probabilmente imbattibili, resta il fatto che sono dei 660 e hanno 100 cammelli, contro i 120 delle nostre nakedazze. Tira la coperta da una parte o dall'altra, ma 20 cavalli si sentono e parecchio e alla fine le Aprilia saranno magari più fighe, più sexy, più quello che vuoi ma saranno ugualmente sverniciate dai nostri "soliti vecchi" tre cilindri.
Analisi più che condivisibile. Anche io le trovo molto interessanti ma poi scommetto che chi ha già avuto moto da 120 cv non rinuncerebbe facilmente a quel plus di 20/30 cv, quindi credo che siano più appetibili a una clientela più giovane, magari come prima moto.
Riguardo a possibili modelli futuri anche secondo me dovrebbero costruire una concorrente alla nuova F900XR ma a quanto pare non ne hanno voglia.
Daytona hanno dichiarato che non l avrebbero più fatta.
Ormai le sportive 600cc 750cc sono in declino, penso anche per i costi che risultano abbastanza alti per farla come si deve, e daytona vendeva poco anche prima.
Le modern classic invece, penso siano le moto con più margine, tecnologia semplice ma costo elevato e si vendono.
Dovrebbe prima investire sul progetto speed triple, che ormai accusa la concorrenza.
Ammiro invece che triumph non faccia 1000 modelli diversi, per non inflazionare il marchio, anzi son gia troppi.
Come bmw che ormai fa scooter, moto mezzo prodotte in china.
Triumph è uno dei pochi marchi rimasti "puri"
Unica proposta qui sopra che trovo interessante sarebbe tiger sport 765 (17/17)
Una moderna vintage come xsr900 non la vedo proprio a marchio triumph,
Perché per quanto possa essere una buona moto la trovo oscena, una via di mezzo concettuale che non ha centrato il bersaglio (per i miei gusti), vintage ma telaio moderno da sportiva e altri particolari che fa capire che sia semplicemente una ricaneratura di un altra moto. Le Triumph classiche si comprano anche per il gusto che yamaha, a mio modo di vedere, non sa dare e che passa anche per un motore storico come il parallel twin.
Beh oddio se pensi alla Bobbler, la recente Rocket e la scrambler nuova mi sembra che anche in casa Triumph abbiamo sperimentato parecchio. Quindi perché no una street fighter motardizzata o una nuova gamma modern classic?
Per la speed tutti ci sperano per affetto ma guardiamo in faccia alla realtà: le motorizzazioni sono sempre più basse anche per le normative e i costi, secondo me la Speed è una gamma destinata a rimanere di nicchia, costerà sempre di più fino quando chiuderanno il progetto. La 765 nuova ha poco da invidiare per gli utilizzi che il 90% ne fa, potranno dotarla in futuro di keyless e cruise control (magari monobraccio dietro) come la sorellona e sarebbero quasi concorrenti
Analisi più che condivisibile. Anche io le trovo molto interessanti ma poi scommetto che chi ha già avuto moto da 120 cv non rinuncerebbe facilmente a quel plus di 20/30 cv, quindi credo che siano più appetibili a una clientela più giovane, magari come prima moto.
Riguardo a possibili modelli futuri anche secondo me dovrebbero costruire una concorrente alla nuova F900XR ma a quanto pare non ne hanno voglia.
Esatto Aprilia Tuonina secondo me è proprio per chi vuole una grandissima moto anche come prima senza sentirsi “castrato” da avere il modello più basso (come la street S 765 che in realtà è 600 [emoji19]).
Prezzo elevato linee accattivanti, dinamica giovane, mi ricorda i vecchi rs125 che ne vedevo in giro centinaia tra i ragazzi
Cosmograph
19/05/2020, 09:51
Beh oddio se pensi alla Bobbler, la recente Rocket e la scrambler nuova mi sembra che anche in casa Triumph abbiamo sperimentato parecchio. Quindi perché no una street fighter motardizzata o una nuova gamma modern classic?
Per la speed tutti ci sperano per affetto ma guardiamo in faccia alla realtà: le motorizzazioni sono sempre più basse anche per le normative e i costi, secondo me la Speed è una gamma destinata a rimanere di nicchia, costerà sempre di più fino quando chiuderanno il progetto. La 765 nuova ha poco da invidiare per gli utilizzi che il 90% ne fa, potranno dotarla in futuro di keyless e cruise control (magari monobraccio dietro) come la sorellona e sarebbero quasi concorrentiSi ma bobber e rocket sono moto comunque di nicchia. Con prezzi elevati e pochi pezzi, sono sperimentazioni ma che danno appeal al marchio e sempre in genere classic dove triumph sta diventando regina.
Per me la speed invece dà ancora i suoi frutti, le cilindrate mi paiono in linea, tuono e sfv4 ducati sono 1100cc con prezzi anche più alti quindi c'è ancora margine secondo me.
Analisi più che condivisibile. Anche io le trovo molto interessanti ma poi scommetto che chi ha già avuto moto da 120 cv non rinuncerebbe facilmente a quel plus di 20/30 cv, quindi credo che siano più appetibili a una clientela più giovane, magari come prima moto.
Riguardo a possibili modelli futuri anche secondo me dovrebbero costruire una concorrente alla nuova F900XR ma a quanto pare non ne hanno voglia.
Purtroppo è così.
E basterebbe veramente poco.
Prendono la base della Street R, gli montano sospensioni ad escursione maggiorata, una sella più comoda, una semicarena protettiva (con il parabrezza regolabile), un telaietto posteriore (che tralaltro è imbullonato, per cui facilmente sostituibile) predisposto per borse e bauletto, e poco più.
Con 11000€ si potrebbe creare un modello base “simil Tracer 900”, e con un migliaio di Euro in più un modello GT con borse di serie, Cruise control, manopole riscaldate e paramani.
Non devono spendere nulla per progettare motore, elettronica, telaio, freni, ruote, strumentazione, serbatoio, insomma il 95% della moto.
Una vecchia pubblicità recitava “basta poco, che ce vò?”
Con gli inglesi bisogna moltiplicare per un miliardo...
:cry:
Flavio Fasoli
22/05/2020, 20:53
A me piaceva l' RS con la mezza carena ma non va più quel genere
Purtroppo è così.
E basterebbe veramente poco.
Prendono la base della Street R, gli montano sospensioni ad escursione maggiorata, una sella più comoda, una semicarena protettiva (con il parabrezza regolabile), un telaietto posteriore (che tralaltro è imbullonato, per cui facilmente sostituibile) predisposto per borse e bauletto, e poco più.
Con 11000€ si potrebbe creare un modello base “simil Tracer 900”, e con un migliaio di Euro in più un modello GT con borse di serie, Cruise control, manopole riscaldate e paramani.
Non devono spendere nulla per progettare motore, elettronica, telaio, freni, ruote, strumentazione, serbatoio, insomma il 95% della moto.
Una vecchia pubblicità recitava “basta poco, che ce vò?”
Con gli inglesi bisogna moltiplicare per un miliardo...
:cry:
oppure fare una Sprint 765
Si comunque ripensandoci una vera GT dovrebbe essere minimo 900. Ma anche di più. Speriamo che ci pensino per la prossima speed che sarà 1150 oppure veramente... ridateci la Sprint!! Ma meglio sarebbe una speed GT imho.
ricapitolando:
- naked tranquilla
- naked vintage
- naked sportiva
- sportiva
- sport-tourer
- sport-crossover
- cross-enduro
- enduro motard
- chopper da pista
- mountain bike con cambio shimano
- fuoribordo d'altura
- deltaplano
- sommergibile
- robot da cucina
ho dimenticato qualcosa?
Si comunque ripensandoci una vera GT dovrebbe essere minimo 900. Ma anche di più. Speriamo che ci pensino per la prossima speed che sarà 1150 oppure veramente... ridateci la Sprint!! Ma meglio sarebbe una speed GT imho.
900cc ok, ma con i cavalli adeguati.
La 765R può contare su 118 cavalli, la RS 5 in più.
Iniziano ad essere numeri di un certo rilievo, sufficienti a motorizzare una eventuale Sprint (o Sport) 765 LEGGERA.
Basta con ‘ste moto da 250 chili (in su) e 6 cavalli in croce!
:cry:
Sono daccordo ma fino a un certo punto. Le moto leggere sono stupende per i passi e i giretti di 1-2gg dove fondamentalmente pieghi e cazzeggi. Se devi fare migliaia di Km, al 90% in autostrada, con 40-50kg di borse e magari anche moglie/fidanzata, il peso del mezzo è invece fondamentale. Però anche lì sono daccordo sul rapporto peso-potenza. Inutile avere 50 kg in più (estendibili a 100+ con zavorra) e 10-15hp in più. Per quello una speed che se non sbaglio si aggira sui 215Kg (versione attuale, una GT sicuramente peserebbe di più) e 150 hp mi sembra una base perfetta.
Una 765 analoga non la vedo come una cosa assurda o improponibile, ma la vedo più per chi la userebbe per il famoso tragitto casa-lavoro (con giretto domenicale aggiuntivo) più che per chi ci fa viaggi e vacanze con zavorra al seguito.
Insomma le facessero tutte e due :biggrin3:
ricapitolando:
- naked tranquilla
- naked vintage
- naked sportiva
- sportiva
- sport-tourer
- sport-crossover
- cross-enduro
- enduro motard
- chopper da pista
- mountain bike con cambio shimano
- fuoribordo d'altura
- deltaplano
- sommergibile
- robot da cucina
ho dimenticato qualcosa?
La mi nonna col carburatore da 18 e la marmitta proma :w00t:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.