PDA

Visualizza Versione Completa : Tiger Sport L'olio dov'è?



thepen70
19/05/2020, 14:45
Sono prossimo al tagliando dei 20mila (19.700km) oggi per curiosità ho voluto verificare il livello dell'olio e, sorpresa! l'astina esce completamente asciutta:blink:

Per verificarlo ho seguito la procedura riportata a libretto, motore al minimo per 5 minuti poi si spegne e si attendono 3 minuti (non ho cronometrato ma suppergiù siamo li) tolto e asciugato l'astina (tra l'altro l'olio appare ancora "rosato" non nero) rimessa e nulla, non pesca, l'unico dubbio che mi viene è che la moto è sul centrale, e magari (anche se la moto parrebbe in piano) l'olio resta più avanti nella coppa (speriamo) se cosi fosse mi chiedo come ca..o si misura sto' olio? ci vogliono due persone? una che tiene e una che misura?
Ma na finestrella? la pagavo optional!:incaz:

samuel.p
19/05/2020, 15:36
L'olio non si misura sul cavalletto centrale Ma si misura poggiata sulle gomme.Metti un mattone o un pezzo di legno sotto il cavalletto, cercando di farla stare più orizzontale possibile e tu stai dalla parte dove non è presente il cavalletto per sorreggere la moto .

Inviato dal mio Mi Note 10 utilizzando Tapatalk

massi69
19/05/2020, 19:53
Sono prossimo al tagliando dei 20mila (19.700km) oggi per curiosità ho voluto verificare il livello dell'olio e, sorpresa! l'astina esce completamente asciutta:blink:

Per verificarlo ho seguito la procedura riportata a libretto, motore al minimo per 5 minuti poi si spegne e si attendono 3 minuti (non ho cronometrato ma suppergiù siamo li) tolto e asciugato l'astina (tra l'altro l'olio appare ancora "rosato" non nero) rimessa e nulla, non pesca, l'unico dubbio che mi viene è che la moto è sul centrale, e magari (anche se la moto parrebbe in piano) l'olio resta più avanti nella coppa (speriamo) se cosi fosse mi chiedo come ca..o si misura sto' olio? ci vogliono due persone? una che tiene e una che misura?
Ma na finestrella? la pagavo optional!:incaz:

Questa procedura descritta da triumph è veramente macchinosa, e non mi ricordo più chi avesse scritto di come questa può essere suscettibile della temperatura esterna....
Io il livello lo misuro smp a freddo.... da quando ho cambiato io la prima volta olio e filtro, dopo aver fatto scolare bene bene quello vecchio, mettendone la quantità indicata nel libretto, ora nn ricordo più se 3,5 lt o 3,7......controllando l astina, sempre a freddo, il livello arrivava a bagnare la parte tonda dell astina sotto il livello del minimo ..... perciò....quello è il livello che controllo tt le volte ...a freddo...e se rabbocco, mi è successo un paio di volte , dopo giri lunghi, lo riporto smp a freddo, a quel livello... ora ho 25 300 km.....
Cmq, secondo me, con l oblo, è peggio.... prima avevo il tiger 800.....e dovevi stare fermo li cm un fesso a guardare che l oblo si riempisse.... almeno cosi con l astina fai tt subito

Marco010
19/05/2020, 21:28
Sono prossimo al tagliando dei 20mila (19.700km) oggi per curiosità ho voluto verificare il livello dell'olio e, sorpresa! l'astina esce completamente asciutta:blink:

Per verificarlo ho seguito la procedura riportata a libretto, motore al minimo per 5 minuti poi si spegne e si attendono 3 minuti (non ho cronometrato ma suppergiù siamo li) tolto e asciugato l'astina (tra l'altro l'olio appare ancora "rosato" non nero) rimessa e nulla, non pesca, l'unico dubbio che mi viene è che la moto è sul centrale, e magari (anche se la moto parrebbe in piano) l'olio resta più avanti nella coppa (speriamo) se cosi fosse mi chiedo come ca..o si misura sto' olio? ci vogliono due persone? una che tiene e una che misura?
Ma na finestrella? la pagavo optional!:incaz:

Io lo controllo sempre a freddo sul cavalletto centrale (in piano garantito) e lo trovo sempre quasi al massimo, cmq mai sotto la metà della parte piatta zigrinata. Se l'astina non pesca proprio vuol dire che ce n'è proprio pochino!!! Prova ad aspettare un po' di più che la coppa ne raccolga ancora.

ziomunch
20/05/2020, 12:09
Questa procedura descritta da triumph è veramente macchinosa, e non mi ricordo più chi avesse scritto di come questa può essere suscettibile della temperatura esterna....
Io il livello lo misuro smp a freddo.... da quando ho cambiato io la prima volta olio e filtro, dopo aver fatto scolare bene bene quello vecchio, mettendone la quantità indicata nel libretto, ora nn ricordo più se 3,5 lt o 3,7......controllando l astina, sempre a freddo, il livello arrivava a bagnare la parte tonda dell astina sotto il livello del minimo ..... perciò....quello è il livello che controllo tt le volte ...a freddo...e se rabbocco, mi è successo un paio di volte , dopo giri lunghi, lo riporto smp a freddo, a quel livello... ora ho 25 300 km.....
Cmq, secondo me, con l oblo, è peggio.... prima avevo il tiger 800.....e dovevi stare fermo li cm un fesso a guardare che l oblo si riempisse.... almeno cosi con l astina fai tt subito

Vuoi dire che ho fatto 90mila km con 3 etti di olio in meno? Io ne metto 3,2lt.
Comunque io lo controllo a caldo, anche sia sul centrale che laterale rialzato e la misura mi sembra la stessa.

massi69
20/05/2020, 13:37
Vuoi dire che ho fatto 90mila km con 3 etti di olio in meno? Io ne metto 3,2lt.
Comunque io lo controllo a caldo, anche sia sul centrale che laterale rialzato e la misura mi sembra la stessa.
ziomunch hai ragione, sn 3.3 lt cambio olio e filtro , ....quella quantità ho sempre messo ... ho scritto erroneamente 3,5- 3,7 ma perché appunto nn ricordavo bene in quel momento....sto perdendo un po di colpi ultimamente :wacko:...e cmq, anche se avessi messo 3 etti in meno ,non cambia nulla per il motore, al limite gli innesti quando cambi diventano un po più legnosi.....265359

thepen70
20/05/2020, 15:31
Ieri sera ho aggiunto circa 180gr. (tutto quello che avevo in giro) ma nulla, non pesca ancora, la cosa è preoccupante, sono entrato con il raggio di una bicicletta, prima tenendo la misura dell'astina e poi fino in fondo alla coppa, si è bagnata solo la capocchia del raggio, stasera faccio un salto in officina triumph a chiedere delucidazioni

Dennis
20/05/2020, 18:15
La mia ne consuma di olio, iniziò esattamente da quando ho incominciato ad utilizzare il Castrol Power 1 Racing ai 10.000 km. Circa 800 ml ogni 10.000 km.
Il primo cambio olio lo feci fare al concessionario e non so che roba misero dentro, ma non ne consumava.

Sul forum anglosassone è praticamente esperienza di tutti che su questo motore l'olio sintetico, il Castrol in particolare, mostri un certo consumo, a differenza del semisintetico.

A me non interessa particolarmente, il motore va molto bene ed a 20.000 km la distribuzione era davvero come nuova; se al prossimo controllo valvole risulterà ancora tutto a posto, continuerò ad usare il Castrol.

Come nota, posso dire che il consumo è più evidente in tragitti a basso carico e regimi costanti, tipo autostrada o trasferimenti, mentre negligible dandoci dentro col gas.

massi69
20/05/2020, 19:09
La mia ne consuma di olio, iniziò esattamente da quando ho incominciato ad utilizzare il Castrol Power 1 Racing ai 10.000 km. Circa 800 ml ogni 10.000 km.
Il primo cambio olio lo feci fare al concessionario e non so che roba misero dentro, ma non ne consumava.

Sul forum anglosassone è praticamente esperienza di tutti che su questo motore l'olio sintetico, il Castrol in particolare, mostri un certo consumo, a differenza del semisintetico.

A me non interessa particolarmente, il motore va molto bene ed a 20.000 km la distribuzione era davvero come nuova; se al prossimo controllo valvole risulterà ancora tutto a posto, continuerò ad usare il Castrol.

Come nota, posso dire che il consumo è più evidente in tragitti a basso carico e regimi costanti, tipo autostrada o trasferimenti, mentre negligible dandoci dentro col gas.
Anch io , come ho scritto precedentemente , la scorsa estate, dopo aver fatto giri particolarmente lunghi, e faceva anche molto caldo, mi è capitato di dover rabboccare un po....al max 3 etti....., e usavo il castrol power racing 1 10w40 ...... dall ultimo cambio olio, su consiglio di alcuni miei amici , non possessori di triumph pero, e su conferma di SpeedAC , ho cambiato, e sono passato al valvoline synpower 10w50..... ora che inizierà a far caldo, e se ci permetteranno da giugno di allungare i tragitti.....vedremo il tt.....
per ora, il cambio , ovviamente con l olio nuovo è migliorato rispetto a prima.....più fluido....

ziomunch
20/05/2020, 19:10
Che strano, però non sei il primo che lo dice...
Io uso proprio il Castrol power 1 Racing e non ne perdo nemmeno un etto, e faccio (o meglio facevo...) 13000 km all'anno

thepen70
21/05/2020, 06:51
Passato dal concessionario, aggiunti 250ml che sommati ai miei 180 fanno 430, a detta del meccanico di turno, TUTTO NORMALE, a me che una moto nuova con 20K km consumi quasi mezzo kg d'0lio su 3,2kg che ce ne vanno non suona molto normale, ma sarò abituato alle JAppo, quello mettevi e quello toglievi, vorrà dire che controllerò più spesso...

kay
21/05/2020, 09:12
Ciao,
io di solito sto sempre 2/3 etti al di sotto della quantità indicata da libretto e son sicuro si non sbagliare, ma con sto motore devo stare preciso sui 3,3 altrimenti confermo che l'astina non pesca. Anch'io sono un fan dell'oblò e anche per me controllo sempre a freddo.
Per il resto la mia ha 80.000km, uso Bardahl XTC e di olio non ne mangia. Fino a 75.000 ha girato col Castrol da concessionaria. Ho potuto constatare personalmente la netta differenza di funzionamento fra i due lubrificanti, a favore del Bardahl.

L0renz078
21/05/2020, 10:38
consumo nella norma, vai tranquillo, dipende anche dalla viscosità dell'olio, se è un 10w40 è normalissimo che succeda.

thepen70
21/05/2020, 14:09
L'olio è un 10w50 e, ricontrollando stamattina, il conce non ha aggiunto nulla:blink::incaz:, devo aver capito male io, so che mi ha detto ne mancano 250ml, tienila controllata, tanto devi fare il tagliando...:wacko:

al tagliando mancano da strumento 1000km e qui, prima di giugno non c'è posto per il tagliando, quindi, sono andato a comprare un lt d'olio e ho fatto l'aggiunta, dopo 300ml raggiungo a malapena metà della parte zigrinata dell'astina:ph34r: quindi presumo ne vada ancora 100/150ml per arrivare a livello, ma può una moto consumare quindi quasi 700ml d'olio in 10k km??? per me è assurdo, quando la porterò a fare il tagliando dal mio concessionario (questo era un altro) lo farò ben presente!

kay
25/05/2020, 07:56
Con 250ml in meno non sei propriamente in debito d'olio, non mi preoccuperei. Io più che altro non sono affatto daccordo nel tenerlo per 10k km. Troppi sulla moto. Cosi come non vedo la necessità di usare un 10w50 per girare per strada nel nord Italia. Cosi... giusto per mettere un po' di carne al fuoco :-)

_sabba_
25/05/2020, 08:07
Quando in estate la temperatura ambientale supera i 40º, il 10W50 diventa una manna dal cielo.
Il 10W40 è al limite del suo funzionamento.

:oook:

kay
25/05/2020, 08:23
Mah... non so. Ripeto, il mio va per gli 80, fatti tutti a 10/40, gira bene e di olio non ne mangia. Dipende anche da olio ad olio. Tra un 7100 e un XTS, ad esempio, a parità di gradazione "di targa" la differenza di viscosità a caldo non mi pare proprio trascurabile.

thepen70
25/05/2020, 10:11
Con 250ml in meno non sei propriamente in debito d'olio, non mi preoccuperei. Io più che altro non sono affatto daccordo nel tenerlo per 10k km. Troppi sulla moto. Cosi come non vedo la necessità di usare un 10w50 per girare per strada nel nord Italia. Cosi... giusto per mettere un po' di carne al fuoco :-)

Sono entrato con una astina più lunga per verificare l'olio (come scritto sopra) e non mi è apparso per nulla sporco, a mio avviso cambiare l'olio a 6000km (come leggendo pare facciano in tanti) per me è solo uno spreco di soldi, un olio sintetico e performante come quelli che si possono trovare ora in commercio (motul, bardahl xtc (come quello che ho aggiunto) castrol) venduti a peso d'oro potrebbero tranquillamente reggere anche per più di 10mila km, e riguardo alla viscosità, lo scorso anno, giugno/luglio da me faceva 40° in autostrada alle 18 di sera, viene comunque consigliato dai conessionari il 10w50 per rendere il cambio più malleabile


Sono entrato con una astina più lunga per verificare l'olio (come scritto sopra) e non mi è apparso per nulla sporco, a mio avviso cambiare l'olio a 6000km (come leggendo pare facciano in tanti) per me è solo uno spreco di soldi, un olio sintetico e performante come quelli che si possono trovare ora in commercio (motul, bardahl xtc (come quello che ho aggiunto) castrol) venduti a peso d'oro potrebbero tranquillamente reggere anche per più di 10mila km, e riguardo alla viscosità, lo scorso anno, giugno/luglio da me faceva 40° in autostrada alle 18 di sera, viene comunque consigliato dai conessionari il 10w50 per rendere il cambio più malleabile

Edit: vedo che sei di milano, quindi avrai percepito anche tu le temperature lo scorso anno, io percorro l'A4 giornalmente, da trezzo s.a. a sesto

kay
25/05/2020, 10:36
Sono entrato con una astina più lunga per verificare l'olio (come scritto sopra) e non mi è apparso per nulla sporco, a mio avviso cambiare l'olio a 6000km (come leggendo pare facciano in tanti) per me è solo uno spreco di soldi, un olio sintetico e performante come quelli che si possono trovare ora in commercio (motul, bardahl xtc (come quello che ho aggiunto) castrol) venduti a peso d'oro potrebbero tranquillamente reggere anche per più di 10mila km, e riguardo alla viscosità, lo scorso anno, giugno/luglio da me faceva 40° in autostrada alle 18 di sera, viene comunque consigliato dai conessionari il 10w50 per rendere il cambio più malleabile



Edit: vedo che sei di milano, quindi avrai percepito anche tu le temperature lo scorso anno, io percorro l'A4 giornalmente, da trezzo s.a. a sesto

Bho, su moto da 15.000€ (o quel che è) spendere 50€ in più per la cosa piu importante di tutte non mi pare un grosso spreco di soldi. Poi ognuno fa come crede ovviamente. Sulla favola della longevità degli olii moderni... passo, grazie :-). Inoltre tra regimi elevati, lubrificazione del cambio, convivenza con la frizione a bagno e raffreddamento dello statore... bhe... personalmente sono ben felice di continuare a fare i cambi ogni 5000 come sempre fatto. E l'olio buono non si trova a peso d'oro, ma a 15€/kg ;-).
Per rendere il cambio piu malleabile guarda... basta il Bardahl, senza aumentare di gradazione; confermato anche sta volta con Triumph: ho ritirato il mio Tiger con dentro un castrol di 6000km. Bhè... aveva un cambio che volevo buttarla nel fosso. Via subito il Castrol e dentro l'XTC: un'altra moto.

Non so... Cosi facendo io supero indenne le torride estati milanesi da una decina d'anni. Vedremo come si comporterà il tigrotto :oook:

thepen70
25/05/2020, 10:53
Certo, ognuno faccia come gli pare, dipende anche da quanti km percorri, nelle stagioni buone sono arrivato a 15mila km tra marzo e novembre, quindi capisci bene che le 50€ (che poi son 60€ + filtro se fatto a "mano" dal conce diventano 75€+ filtro) fatto per 3 volte l'anno incide e non poco sui costi, non credo si debba guardare il valore della moto, ma l'effettiva usura dell'olio, ci sono moto che hanno intervalli di 12mila km tra un cambio e l'altro, e funzionano bene, garantite dalla casa appunto, se si pensa agli oli che utilizzavamo anni fà, quando avevo il 125 (34 anni fà) la portai per tre vole a fare il tagliando da un meccanico non propriamente "onesto", quando per l'eccessiva distanza tornai dal mio sotto casa (la moto l'avevo presa la) mi disse che non mi avevano mai cambiato l'olio, avevo nu ns 125 r super sport, con più di 20K, cambiato l'olio (nerissimo) la moto non ha mai riportato problemi, questo è un caso estremo, io continuerò a basarmi sugli intervalli stabiliti dalla casa costruttrice.

SpeedAC
25/05/2020, 12:36
Quando in estate la temperatura ambientale supera i 40º, il 10W50 diventa una manna dal cielo.
Il 10W40 è al limite del suo funzionamento.

:oook:

Sempre e solo 10w50!il mio 1050 ruggisce come un leone e cinguetta come un fringuello oltre a on consumare un goccio d'olio

massi69
25/05/2020, 15:41
Il valvoline l ho pagato 8,5 euro al litro, confezioni da 1 lt ....
Il castrol power racing 1l ho sempre pagato 11-12 euro.....

thepen70
25/05/2020, 16:02
Il valvoline l ho pagato 8,5 euro al litro, confezioni da 1 lt ....
Il castrol power racing 1l ho sempre pagato 11-12 euro.....

Dipende da dove e quanto ne prendi, in rete ho trovato 4 lt di castrol power racing 10w50 a 40€, per ora non li faccio io i tagliandi, preferisco portarla dal concessionario, per l'aggiunta, il litro di bardahl xtc che ho preso l'ho pagato 15€! poi mi è uscito un popup con l'offertona di Norauto, 1 lt, 16,40€

kay
25/05/2020, 16:09
Dipende da dove e quanto ne prendi, in rete ho trovato 4 lt di castrol power racing 10w50 a 40€, per ora non li faccio io i tagliandi, preferisco portarla dal concessionario, per l'aggiunta, il litro di bardahl xtc che ho preso l'ho pagato 15€! poi mi è uscito un popup con l'offertona di Norauto, 1 lt, 16,40€
Vista la formulazione particolare del bardahl meglio non mischiare, per me.

thepen70
25/05/2020, 16:22
Vista la formulazione particolare del bardahl meglio non mischiare, per me.

Purtroppo ho trovato solo quello e l'ho preso... ne ho messi 300ml, più 180ml di un castrol che avevo in box, un mischiotto, speriamo tiri fino al tagliando, quello dei 20mila (il prossimo che devo prenotare) lo fa il conce perchè ci sono i corpi farfallati da fare e qualche controllo in più ( per le candele io aspetterei) quello dei 30 lo farò io e metterò tutto bardahl

kay
25/05/2020, 16:25
Si bhè non è che esploda. Era cosi, come norma generale e specie con Bardahl vista l'additivazione particolare.

massi69
25/05/2020, 16:58
Dipende da dove e quanto ne prendi, in rete ho trovato 4 lt di castrol power racing 10w50 a 40€, per ora non li faccio io i tagliandi, preferisco portarla dal concessionario, per l'aggiunta, il litro di bardahl xtc che ho preso l'ho pagato 15€! poi mi è uscito un popup con l'offertona di Norauto, 1 lt, 16,40€

Guarda, il valvoline l ho preso in rete da un ricambista di Salerno, ne ho presi 10 litri, ho pagato 15 euro di spedizione....il prezzo al litro era sempre lo stesso, ho risparmiato sulla spedizione.....
Avrei pagato più o meno lo stesso prezzo al lt anche su un noto sito di ricambi auto tedesco , che lo vende pero in confezioni da 4 lt, più spedizione.....
Avrei potuto prenderlo anche da un ricambista piu o meno vicino a dv abito, circa 30 km..il valvoline nn è un marchio diffusissimo....l avrei pagato 10 euro più iva al lt, ma visto che l ho acquistato a gennaio, e da quelle parti ci sarei dovuto andare appositamente....ho preferito farmelo spedire....
I tagliandi li faccio fare in triumph a torino, l olio lo cambio io....
Mediamente faccio all incirca 10000 km all anno, lo cambio ogni 5000km , e prendendone 10 lt sn a posto per 2 stagioni.....
Il castrol è molto più diffuso cm rete vendita, così come il bardhal....lo trovi più o meno dappertutto....
Pero giustamente, cm ti hanno scritto ...,perché nn hai rabboccato con lo stesso olio che avevi?
Nn succede nn visto la piccola quantità che hai messo....pur essendo oli con formulazioni differenti a parita di gradazione......., ma se vai in concessionaria per i tagliandi... o gli chiedi espressamente che ti mettano sempre il bardhal dello stesso tipo e stessa gradazione che hai rabboccato, .... se vuoi cambiare appunto il tipo di olio rispetto al castrol consigliato da triumph...che però ha un altra formulazione appunto.....altrimenti ti rimane un litro sempre così, aperto....e diverso da quello che ti mettono , se usano castrol...

SpeedAC
25/05/2020, 19:31
Purtroppo ho trovato solo quello e l'ho preso... ne ho messi 300ml, più 180ml di un castrol che avevo in box, un mischiotto, speriamo tiri fino al tagliando, quello dei 20mila (il prossimo che devo prenotare) lo fa il conce perchè ci sono i corpi farfallati da fare e qualche controllo in più ( per le candele io aspetterei) quello dei 30 lo farò io e metterò tutto bardahl

Se sono della stessa gradazione non cambia nulla, li puoi tranquillamente mischiare, sempre olio motore è... Leggenda narra che solo Motul, Silkolene, Putoline e qualche altro olio non siano mischiabili con le altre varie marche per via della loro origine estere/vegetale.

L0renz078
26/05/2020, 07:59
Se sono della stessa gradazione non cambia nulla, li puoi tranquillamente mischiare, sempre olio motore è... Leggenda narra che solo Motul, Silkolene, Putoline e qualche altro olio non siano mischiabili con le altre varie marche per via della loro origine estere/vegetale.

Leggenda che rimane leggenda :biggrin3: tutti gli olii sono miscibili fra loro da specifiche SAE/API. Ovviamente è _meglio_ utilizzare un singolo olio perche cosi sai quali sono le caratteristiche dichiarate dal produttore e non un mix fra due olii che possono avere caratteristiche leggermente differenti.

SpeedAC
26/05/2020, 10:35
Leggenda che rimane leggenda :biggrin3: tutti gli olii sono miscibili fra loro da specifiche SAE/API. Ovviamente è _meglio_ utilizzare un singolo olio perche cosi sai quali sono le caratteristiche dichiarate dal produttore e non un mix fra due olii che possono avere caratteristiche leggermente differenti.

Io dico dei veri estere vedi V300 &co. guarda cosa scrive motul: https://d23zpyj32c5wn3.cloudfront.net/images/product_descriptions/technical_data_sheets/84238/300V2_4T_Factory_Line_10W50.pdf?1526980644

per il resto concordo.

L0renz078
26/05/2020, 13:11
Io dico dei veri estere vedi V300 &co. guarda cosa scrive motul: https://d23zpyj32c5wn3.cloudfront.net/images/product_descriptions/technical_data_sheets/84238/300V2_4T_Factory_Line_10W50.pdf?1526980644

per il resto concordo.

si si quello è un olio da "pista", anche se effettivamente non è che dicono nel datasheet che non è "miscelabile" con altri olii, bensì dicono che per ottenere le massime prestazioni nn miscelarlo con altri olii...tra l'altro la dicitura ""Al di sopra degli standard esistenti - Compatibilità con la frizione a bagno d’olio verificata con il test JASOT903-" è alquanto sibillina, se supera la specifica API SN vuol dire che la rispetta :biggrin3:.
Comunque nn sapremo mai la verità e rimango convinto, come detto altre volte, che ormai ogni olio sintetico sul mercato vada benissimo...