PDA

Visualizza Versione Completa : Brembo, la Tigre e il Marketing



thepen70
22/05/2020, 10:16
L'altra sera, causa problema olio (vedi sezione tiger sport) sono passato dal concessionario, e nei minuti d'attesa ho dato uno sguardo veloce alla nuova tiger 900, purtroppo non sono ne salito ne l'ho provata, spero di rimediare presto a questa mancanza.

Sono rimasto comunque piacevolmente colpito dalla moto, molto bella e anche se non è il mio genere credo definirà un nuovo standard nel settore, i prezzi sono a mio avviso un po' altini ma, d'altronde l'afica twin è venduta a 20mila €

Il particolare che più m'ha intrigato sono le pinze stylema su una moto da 95cv (le monta la panigale) servono o è solo marketing?

Dove posso trovare un dato che affermi in poche parole (spazio d'arresto) la bontà di queste pinze e magari paragonarle alle mie Nissin N4RC108BR "sfigatissime"?:laugh2:

FICHI
22/05/2020, 11:04
Il particolare che più m'ha intrigato sono le pinze stylema su una moto da 95cv (le monta la panigale) servono o è solo marketing?:laugh2:

Qui:

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/302126-nuove-tiger-900-rally-gt.html

Puoi avere un pò di riferimenti, visto che almeno...in due, le abbiamo provate (sia la Rally-Pro sia la GT-Pro) ;)

thepen70
22/05/2020, 13:28
Qui:

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/302126-nuove-tiger-900-rally-gt.html

Puoi avere un pò di riferimenti, visto che almeno...in due, le abbiamo provate (sia la Rally-Pro sia la GT-Pro) ;)

Forse non si è colto, ma io volevo un confronto tra le diverse pinze freno, e, moto a parte del perchè brembo, per una pinza freno fa addirittura una pagina internet che le descrive, su Nissin ad esempio non ho trovato nulla, e se effettivamente la pinza frena di più rispetto a cosa? dove trovare questi parametri?

FICHI
22/05/2020, 13:42
AAa no, io non avevo colto; ma in questo campo sono tante le cose di questo tipo es.. perchè le Holins sono più...rinomate delle...Showa , oppure perchè, sempre per esempio, le Akrapovich sono più...rinomate delle...Yoshimura, ecc. ecc.

Sono sole esempi con tutti i loro limiti; comunque, il perchè a mio avviso è riconducibile...non solo ovviamente (se non c'è "la sostanza"...) , ma in buona parte a grandi capacità di marketing.

Per quello che può servire io ho avuto 3Tiger 800XC le prime due avevano ottime (a mio parere e per il contesto del tipo di moto anche in uso OR) pinze anteriori Nissin (sempre messo pastiglie OE) ; ora sulla XCA my 2018 Triumph a montato delle Brembo , che ad estetica...sono uguali alle Nissin ed io.....non ho percepito delle differenze....abissali tra le due marche, a parità di impiego ;)

motomonza
25/05/2020, 21:26
Perché Brembo ? Chiedetelo a quelli dei BMW 1250 con le pinze Heyes

thepen70
27/05/2020, 07:41
Perché Brembo ? Chiedetelo a quelli dei BMW 1250 con le pinze Heyes

Non sapevo nemmeno l'esistenza di questo marchio, a quanto pare montano su harley (ecco perchè non sapevo:lingua:) adottate da BMW?

claudio_triple1050
27/05/2020, 08:14
Sì, BMW sulle GS e nuove S1000RR ha adottato le pinze Hayes (tra l'altro biblocco...)...

pave
27/05/2020, 08:58
Il particolare che più m'ha intrigato sono le pinze stylema su una moto da 95cv (le monta la panigale) servono o è solo marketing?

Ovviamente è puro e semplice marketing, la Tiger non ha ne telaio ne sospensioni ne gomme in grado di sfruttare davvero le Stylema che sono nate appunto per reggere le staccate assassine delle supersportive. Ma visto che ci sono... meglio !

Lamps


Sì, BMW sulle GS e nuove S1000RR ha adottato le pinze Hayes (tra l'altro biblocco...)...

Bell'affare che hanno fatto... cerca su Google "trasudamento olio pinze freno GS"...

Lamps

thepen70
27/05/2020, 09:22
Ovviamente è puro e semplice marketing, la Tiger non ha ne telaio ne sospensioni ne gomme in grado di sfruttare davvero le Stylema che sono nate appunto per reggere le staccate assassine delle supersportive. Ma visto che ci sono... meglio !
Lamps

Quindi, semplificando, Brembo fa "figo" e attira i clienti?

Ma, come è possibile fare il confronto tra due pinze freno? a parità di pistoncini, cosa influisce? il peso e? credo che la spinta dell'olio sia gestita dalla pompa, quindi cosa rende una pinza migliore di un altra?

pave
27/05/2020, 09:32
Semplificando, Brembo è il marchio top nel mondo dei freni quindi montare Brembo significa montare componenti di pregio che funzionano alla grande... il che significa fare le cose per bene e creare appeal per la moto così equipaggiata. Poi nel caso specifico dal punto di vista pratico con la Tiger non si riuscirà mai a sfruttare davvero le Stylema, per rimanere in casa Brembo sarebbero andate benissimo anche le M4.32 di media gamma, ma tanto meglio.

Cosa rende una pinza migliore di un'altra... discorso complicato... di sicuro il peso, la rigidezza del corpo pinza, la capacità di disperdere il calore, la sensibilità dei pistoncini rispetto ai comandi impartiti dal pilota. Questo per cominciare, poi ci sarebbe molto altro.

Lamps

Blacktwin
27/05/2020, 09:34
Non è solo Marketing...
Se leggete la comparativa "Crossover 1000" sul numero di Giugno della Rivista InMoto, la Tiger 900 ha i migliori spazi di frenata, a 50 e 100 all'ora.

E' anche chiaro che le Stylema della Tiger non sono esattamente quelle della Panigale, tutto l'impianto è differente (diametro e spessore dischi, altezza fascia frenante, pompa e rapporto di torchio idraulico, pastiglie e mescole), ma sono solo pinze di quella "famiglia" (tecnologia costruttiva e Design)

thepen70
27/05/2020, 10:39
E come capire, a parità d'impianto, quale componente è meglio dell'altro?
Appurato (e assodato) che brembo fa ottimi prodotti, la capacità di far "notare" il prodotto (il marketing appunto) è ai massimi livelli nella casa italiana, cercando in rete, a fatica ho trovato la sigla delle mie pinze Nissin, il sito pare abbandonato, e il marchio non viene messo in risalto da molto, mentre brembo ha pagine dedicate per ogni prodotto, e come dicevo, avere brembo sulla moto fa "figo" il know how italiano da prestigio.

pave
27/05/2020, 10:46
Non è solo Marketing...
Se leggete la comparativa "Crossover 1000" sul numero di Giugno della Rivista InMoto, la Tiger 900 ha i migliori spazi di frenata, a 50 e 100 all'ora.

Il risultato sarebbe stato lo stesso anche montando le M4.32 perché la natura della Tiger impedisce di sfruttare le Stylema in modo che facciano la differenza.

Lamps

Blacktwin
27/05/2020, 11:20
Il risultato sarebbe stato lo stesso anche montando le M4.32 perché la natura della Tiger impedisce di sfruttare le Stylema in modo che facciano la differenza.

Lamps

Magari leggendo tutto, e non solo le prime tre righe...

pave
27/05/2020, 12:03
Si ho letto tutto ma la sostanza resta... la Tiger non è in grado di far emergere le prestazioni garantire dalle Stylema.

Lamps

Blacktwin
27/05/2020, 16:19
Si ho letto tutto ma la sostanza resta... la Tiger non è in grado di far emergere le prestazioni garantire dalle Stylema.

Lamps

Perchè tu hai in mente le Stylema del Panigale (come altri, a quanto pare) e tutto l'impianto complessivamente, e ti sembra assurdo e "sprecato" un impianto simile montato sulla 900...
invece quelle della Tiger 900 sono pinze di Design e tipologia Stylema, che fanno parte quindi della "famiglia" di pinze Stylema, ma sono diverse da quelle del Panigale, come sono diverse da quelle della Rocket 3 - pure quelle Stylema - che è un altro diverso impianto Brembo.

A mio vedere Stylema è una nuova "famiglia" di pinze, realizzate in diverse versioni (con identico Design) che Brembo ha prodotto per equipaggiare modelli e tipologie diverse di moto (ovviamente "Premium"), così da fornire l'impianto "giusto" a seconda della specifica applicazione (modello di moto, tipologia, e prestazioni frenanti richieste dalla Casa Costruttrice).
E probabilmente questa nuova famiglia di pinze andrà a sostituire quelle "precedenti" (ormai a "fine vita") della serie M

pave
27/05/2020, 18:13
Uno a zero per te e palla al centro [emoji1787] non sapevo dell'esistenza di una "famiglia Stylema" per me la Stylema era una sola e ben specifica pinza [emoji6]

Lamps

RB74
27/05/2020, 18:22
A parte il discorso puramente tecnico (che è stato ben illustrato dall'amico Pave), per me la moto DEVE frenare bene.

La mia T800 2014 ABS (stradale), appena presa, per me non frenava come dicevo io e quindi ho provveduto con pompa freno radiale (guarda caso di marca Brembo) ottenendo immediatamente il risultato sperato: una frenata più potente e più decisa fin da subito.

Vero anche anche io non ho mai fatto né faccio off-road, quindi anche il modo in cui frena ha il suo perché (ho letto che in off-road è meglio una modalità di frenata più dolce per non perdere aderenza, se sbaglio qualcuno mi corregga).

In ogni caso, se nella T900 hanno curato l'aspetto impianto frenante, facendo un passo in avanti e adottando Brembo, secondo me è un fattore tecnico di miglioramento su cui GIUSTAMENTE e DOVEROSAMENTE devi farci anche il marketing (che significa, far sapere che questo aspetto tecnico lo hai migliorato montando la marca migliore).

Venendo poi all'atto puramente pratico e pragmatico, servirebbe una comparativa sulla frenata tra la T800 e la nuova T900, anche con sensazione soggettiva da parte di chi ha sperimentato bene la precedente T800.

Blacktwin
27/05/2020, 19:22
Non ho mai effettuato comparative di frenata, con misurazioni precise, tra la 800 e la 900.
Ma ho guidato spesso la precedente 800 (sia serie X che R) trovando sempre la frenata non all'altezza dei miei desideri (personali), e chiarissima era la differenza (in peggio) con la mia Tiger 1200, l'altra moto Crossover paragonabile, in casa Triumph.
In sella alla nuova 900 ho subito apprezzato il deciso miglioramento della frenata, sia come sensibilità alla leva (il "primo attacco"), che per modulabilità, e infine come potenza "pura" di frenata, ottenibile senza "strizzare" la leva come era necessario fare sulla 800.
Ora la frenata è paragonabile a quella della 1200, come feeling alla leva, sensazione di prontezza, e coppia frenante resa.

FICHI
27/05/2020, 19:34
Vero anche anche io non ho mai fatto né faccio off-road, quindi anche il modo in cui frena ha il suo perché (ho letto che in off-road è meglio una modalità di frenata più dolce per non perdere aderenza, se sbaglio qualcuno mi corregga).

Si è vero



ABS: Questa intensa esperienza, mi ha confermato quanto avevo già notato in occasioni precedenti; in OR non l'ho mai disattivato.
La frenata del TIGER è ottima,progressiva e modulabilissima e ti consente di....fermarti senza sollecitare l'ABS; poi....se uno vuole avere un guida più.....scenografica (non coerente a moto di questa tipologia, a prescindere da marca / modello) lo può disattivare, ma, di fatto.....non è assolutamente invasivo sul TIGER 800.


( Fonte: http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/275850-desierto-de-almeria-espana.html )

;)



In ogni caso, se nella T900 hanno curato l'aspetto impianto frenante, facendo un passo in avanti

Si....è vero




FRENI ANTERIORI: Anch’essi….superbi ; l’aggettivo “progressivi” li definisce in toto; efficacissimi se serve e senza sforzi “sovrumani”, ma…moduladilisimmi (caratteristica che si apprezza sempre, ma in particolare nella guida in OR).


:biggrin3::biggrin3::oook:

RB74
27/05/2020, 20:16
Non ho mai effettuato comparative di frenata, con misurazioni precise, tra la 800 e la 900.
Ma ho guidato spesso la precedente 800 (sia serie X che R) trovando sempre la frenata non all'altezza dei miei desideri (personali), e chiarissima era la differenza (in peggio) con la mia Tiger 1200, l'altra moto Crossover paragonabile, in casa Triumph.
In sella alla nuova 900 ho subito apprezzato il deciso miglioramento della frenata, sia come sensibilità alla leva (il "primo attacco"), che per modulabilità, e infine come potenza "pura" di frenata, ottenibile senza "strizzare" la leva come era necessario fare sulla 800.
Ora la frenata è paragonabile a quella della 1200, come feeling alla leva, sensazione di prontezza, e coppia frenante resa.

Che dire... hai trascritto la mia medesima situazione e feeling di frenata che avevo all'atto dell'acquisto della T800.

Bene, direi che qui abbiamo un feedback chiaro e secondo me affidabile.

Quindi, ben venga che Triumph pubblicizzi i miglioramenti tecnici apportati alla T900 poiché sono reali e non fuffa. Ben fatto Triumph!!!

andretiz
27/05/2020, 21:01
A parte il discorso puramente tecnico (che è stato ben illustrato dall'amico Pave), per me la moto DEVE frenare bene.

La mia T800 2014 ABS (stradale), appena presa, per me non frenava come dicevo io e quindi ho provveduto con pompa freno radiale (guarda caso di marca Brembo) ottenendo immediatamente il risultato sperato: una frenata più potente e più decisa fin da subito.

Vero anche anche io non ho mai fatto né faccio off-road, quindi anche il modo in cui frena ha il suo perché (ho letto che in off-road è meglio una modalità di frenata più dolce per non perdere aderenza, se sbaglio qualcuno mi corregga).

In ogni caso, se nella T900 hanno curato l'aspetto impianto frenante, facendo un passo in avanti e adottando Brembo, secondo me è un fattore tecnico di miglioramento su cui GIUSTAMENTE e DOVEROSAMENTE devi farci anche il marketing (che significa, far sapere che questo aspetto tecnico lo hai migliorato montando la marca migliore).

Venendo poi all'atto puramente pratico e pragmatico, servirebbe una comparativa sulla frenata tra la T800 e la nuova T900, anche con sensazione soggettiva da parte di chi ha sperimentato bene la precedente T800.

Giusto per curiosità che modello di pompa freno radiale hai montato della Brembo? Dischi freni?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

leorus
27/05/2020, 23:09
premetto che non ho ancora avuto il piacere di provare la 900 ma la mia opinione sulla frenata della 800 è data dal possesso di una MY 2013 (impianto Nissin che inutile girarci intorno non frena bene e per farlo devi strizzare da matti la leva, soprattutto se in due e a pieno carico, discesa dell'Abetone docet!) e una 800 MY2018 o 2019 con impianto Brembo (quindi NON Stylema) avuta per 24 ore come moto di cortesia durante il tagliando dei 60.000...
Beh io a differenza l'ho sentita eccome! era un piacere frenare con quella moto e quando sono risalito sulla mia ho patito ancora di più il peso di un impianto "non eccellente".

Se adesso addirittura hanno montato un impianto ancora superiore a quello della 2018 beh, che dire... probabilmente la differenza sarà abissale!

Quando sono passato dal Dominator alla Tiger mi sembrava di aver fatto un salto incredibile ma avevo percepito fin da subito che le aspettative per il doppio disco sarebbero state tradite; e in effetti così è lo sono state.

Ben venga un impianto top di gamma anche se le moto non lo sono o non le si usano per utilizzo prettamente pistaiolo; se ti fa sentire più a tuo agio non vedo contro indicazioni.

a questo punto non vedo l'ora di provare sta benedetta 900 :lingua: (il conce mi ha detto che non dovrei provarla perché altrimenti la compro :dubbio:)

Ggg1677
28/05/2020, 05:26
Concordo pienamente con blacktwin...la frenata della mia xca my19 su asfalto non mi soddisfa pienamente, anche pinzando forte non da mai l’impressione di staccare forte (è anche vero che son sempre stato abituato a moto stradali). La breve prova della rallypro mi ha dato immediatamente la sensazione di frenata potentissima ma comunque molto progressiva. Non so se dipenda solo dalle pinze (penso di si visto che la mia ha gia di serie tubi in treccia e i dischi mi pare siano della stessa misura) ma ben vengano!

RB74
28/05/2020, 14:49
Giusto per curiosità che modello di pompa freno radiale hai montato della Brembo? Dischi freni?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


L'ho acquistata al tempo da un utente di questo forum che aveva cambiato mezzo e che l'aveva messa in vendita. Ti metto una foto per farti capire di cosa si tratta (scusa l'ignoranza nei vari modelli, ma non sono così ferrato... posso dirti che va benissimo).

Niente sostituzione di dischi o pinze sui dischi, solo la "leva".

265588

andretiz
28/05/2020, 14:52
L'ho acquistata al tempo da un utente di questo forum che aveva cambiato mezzo e che l'aveva messa in vendita. Ti metto una foto per farti capire di cosa si tratta (scusa l'ignoranza nei vari modelli, ma non sono così ferrato... posso dirti che va benissimo).

Niente sostituzione di dischi o pinze sui dischi, solo la "leva".

265588

Grazie, farò una ricerca allora [emoji106]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RB74
29/05/2020, 11:57
Se cerchi su questo forum dovresti trovare qualche informazione utile:

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/272167-chi-ha-montato-la-pompa-radiale.html

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/289347-cambio-pompa-pinze-freni.html


Per quanto riguarda il montaggio, io ho fatto fare al conce di Brescia, quindi non saprei fornirti dati tecnici ulteriori.

andretiz
29/05/2020, 12:15
Se cerchi su questo forum dovresti trovare qualche informazione utile:

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/272167-chi-ha-montato-la-pompa-radiale.html

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/289347-cambio-pompa-pinze-freni.html


Per quanto riguarda il montaggio, io ho fatto fare al conce di Brescia, quindi non saprei fornirti dati tecnici ulteriori.

Letto! Mi sono anche già informato dal mio meccanico, una modifica che mi piacerebbe fare in futuro [emoji106] grazie intanto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RB74
29/05/2020, 18:03
Prego! :oook:

Sugarglider
05/06/2020, 16:24
Sì, BMW sulle GS e nuove S1000RR ha adottato le pinze Hayes (tra l'altro biblocco...)...Fanno cagare?

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Zio Fabri
06/06/2020, 04:44
Si è hanno problemi di fughe di olio, se ne sono lamentati in tanti,basta leggere i post sul forum dell’elica

claudio_triple1050
08/06/2020, 08:54
Sì, diciamo che non sono così eccelse come dovrebbero. In tanti hanno lamentato perdite dalla giunzione tra le due metà, oltre che dai pistoncini stessi.