Visualizza Versione Completa : Street Triple 765 Problemi al circuito di raffreddamento
marcoleonardo
07/06/2020, 21:23
Buonasera a tutti, possiedo una triumph street triple 765r modello 2018 con all'attivo poco più di 10.000 km, durante un giro di circa 200 km la domenica scorsa, mi sono accorto di un problema mai manifestatosi prima, praticamente ogni volta che mi fermavo vedevo uscire liquido di raffreddamento dallo sfiato presente sulla vaschetta di espansione, mentre in movimento nessuna perdita, una volta tornato a casa però dopo un oretta che la moto era ferma ho notato che il livello del liquido era sceso sotto la tacca di minimo, ho semplicemente rabboccato portandolo tra min e max e sperando che il problema fosse una cosa passeggera. Oggi ho fatto un altro giro di circa 160 km e il problema purtoppo si è ripresentato, a questo punto una volta arrivato a casa ho fatto raffreddare il motore e ho aperto il tappo del radiatore, mi sono accorto che il livello del liquido era di un bel pezzo sotto al tappo, ho quindi riempito fino in cima e poi messo in moto senza tappare il radiatore così da far spurgare l'aria, ed ecco che inizia fare una cosa stranissima mai riscontrata su altre moto anche dopo cambi totali del liquido, a motore caldo ma al minimo il livello del liquido sale senza sosta facendo traboccare tutto, se però accelero il livello si abbassa drasticamente (circa mezzo radiatore), mi risulta impossibile riempirlo completamente altrimenti trabocca di brutto stando al minimo, allo stesso tempo non lo vorrei lasciare così perchè accelerando cala tantissimo il livello, domani pensavo di svuotare completamente l'impianto e comprare 4 litri di liquido radiatore rosso così da provare a riempire da 0 facendo poi lo spurgo aria, quale può essere il problema? grazie in anticipo
spurga bene l'impianto [emoji6]
I manicotti devono essere belli duri ad impianto in pressione e tappo ovviamente chiuso, altrimenti vuol dire che c'è aria da qualche parte
a motore freddo riempi dal radiatore e nello stesso tempo svita la valvola di sfiato liquido refrigerante (consulta il manuale per capire dove è posizionata, solitamente nel punto più in alto del circuito), quando non esce più aria dalla valvola chiudila
nella vaschetta di espansione versa il liquido fino al livello corretto
accendi il motore è lascialo acceso al minimo ed aspetta circa 5 minuti con il tappo radiatore aperto, versa un po' di liquido per arrivare al livello tra max e min del radiatore
chiudi tutto e fai una prova su strada, dopo circa una decina di km verifica che i manicotti siano belli duri
se zampilla dalla vaschetta di espansione potresti avere il tappo radiatore da sostituire (ogni tanto succedeva anche nelle Morini, tappo da 10 euro)
marcoleonardo
08/06/2020, 07:49
Oggi svuoto l'impianto e riempo con 2 litri di liquido rosso bello fresco poi cerco di spurgarlo alla perfezione, magari ieri era troppo bollente e non riuscivo più a spurgare
Ê capitato anche a mio figlio con la Brutale.
Il problema si è completamente risolto sostituendo interamente il liquido di raffreddamento, ma per sicurezza è stato sostituito anche il tappo del radiatore.
:oook:
marcoleonardo
08/06/2020, 09:34
Infatti stavo pensando per fare una prova di inserire un oring nel tappo del radiatore così da far comprimere di più la molla e tenere l'impianto a pressione più alta, se non da problemi cambio il tappo
Cambia il tappo, se metti un o-ring alzando la pressione interna la vaschetta di espansione zampilla come una fontana! Acqua a 90 gradi in faccia... 
cambiare il liquido serve a niente, ho fatto girare una moto con solo acqua del rubinetto una volta per emergenza (oltre 500km), basta spurgare l'impianto come si deve [emoji6]
marcoleonardo
08/06/2020, 10:26
Ah pensavo che il problema del tappo fosse la molla che con il tempo non tiene più
Cambia il tappo, se metti un o-ring alzando la pressione interna la vaschetta di espansione zampilla come una fontana! Acqua a 90 gradi in faccia... 
cambiare il liquido serve a niente, ho fatto girare una moto con solo acqua del rubinetto una volta per emergenza (oltre 500km), basta spurgare l'impianto come si deve [emoji6]
Le moto da corsa usano acqua normale!
Detto questo, su alcune moto che scaldano come altoforni, come la Honda VFR1200F che aveva mio fratello, un liquido di raffreddamento di caratteristiche superiori aiuta a mantenere (leggermente) più basse le temperature di esercizio.
Quando hai l’impianto vuoto, tanto vale metterci dentro il liquido migliore possibile.
Convengo che su molte moto non sia necessario, ma oramai che hai fatto 30, puoi fare anche 31.
:biggrin3:
Si certo, era solo per dire che un liquido di raffreddamento da un altro non può creare i problemi che ha avuto [emoji6]
e non vale nemmeno la pena cambiarlo se è nuovo, poi ovviamente costando poco uno lo fa di default
marcoleonardo
08/06/2020, 21:50
Si ormai ho svuotato l'impianto, però oggi causa lavoro non sono riuscito a riempirlo, domani lo carico con liquido rosso e mi dedico allo spurgo come consigliato da z4fun, la scaldo a tappo aperto quel tanto che basta per aprire la termostatica (penso non più di 5 minuti con questo caldo) e appena espelle l'aria lo porto a livello stando solo al minimo, poi la spengo e chiudo il tappo, che mi sa se scalda troppo iniza a bollire un pochino rendendo lo spurgo impossibile, per adesso provo a non sostituire e tantomeno spessorare il tappo, poi se continua a dare problemi lo ordino, mi scoccia un po' perché lo mandano dall' Inghilterra e il pezzo viene solo 11 euro ma 16 di spedizione...
Possibile dia già questi problemi il tappo dopo nemmeno 2 anni di vita della moto? Non ho avuto nessun problema per tutta la scorsa stagione
inizia a fare lo spurgo per bene, magari non é un problema del tappo
mi raccomando di non esagerare con il livello nella vaschetta di espansione, mettilo al minimo indicato per il momento [emoji6]
ora che inizia a bollire l'acqua fai in tempo a smontare mezzo motore, tranquillo [emoji16]
.... a questo punto una volta arrivato a casa ho fatto raffreddare il motore e ho aperto il tappo del radiatore, mi sono accorto che il livello del liquido era di un bel pezzo sotto al tappo, ho quindi riempito fino in cima e poi messo in moto senza tappare il radiatore così da far spurgare l'aria, ed ecco che inizia fare una cosa stranissima mai riscontrata su altre moto anche dopo cambi totali del liquido, a motore caldo ma al minimo il livello del liquido sale senza sosta facendo traboccare tutto, se però accelero il livello si abbassa drasticamente (circa mezzo radiatore), mi risulta impossibile riempirlo completamente altrimenti trabocca di brutto stando al minimo, allo stesso tempo non lo vorrei lasciare così perchè accelerando cala tantissimo il livello, domani pensavo di svuotare completamente l'impianto e comprare 4 litri di liquido radiatore rosso così da provare a riempire da 0 facendo poi lo spurgo aria, quale può essere il problema? grazie in anticipo
E' scontato che il liquido trabocchi a tappo aperto, riscaldandosi aumenta di volume: è per questo motivo che c'è una vaschetta di espansione.
Il tappo puoi acquistarlo in concessionaria, 10-12 euro.
marcoleonardo
09/06/2020, 12:09
Si lo so che aumenta di volume però la cosa che mi è sembrata strana è che se sta al minimo trabocca mentre se do gas va molto sotto livello circa mezzo radiatore, è come se al minimo formasse aria che poi viene espulsa quando la pompa gira più forte
Cioè mi sono preoccupato soprattutto perché leggendo un po' qualcuno parla di possibili problemi alla guarnizione di testa, cavolo dopo solo 10000 km sarei davvero sfigato
non credo che sia la guarnizione della testa, stai tranquillo al 99.99999 %
non può esserci tutta quell'aria nell'impianto da far scendere così tanto il livello nel radiatore, sinceramente non saprei dirti il perché lo faccia
marcoleonardo
09/06/2020, 22:52
Ho cambiato il liquido di raffreddamento ma durante lo spurgo ha dato gli stessi problemi, appena si è scaldata un minimo il liquido è iniziato a traboccare quindi per cercare di eliminare le bolle di aria che vedevo di continuo davo gas e intanto aggiungevo il liquido, poi ho chiuso il tappo mentre acceleravo, ovviamente poi il livello nella vaschetta di espansione è salito ma spero così di aver tolto l'aria, problemi di temperatura non ne ha, sta sempre nel mezzo tra caldo e fre
Inviato per sbaglio, comunque, l'indicatore sta sempre tra caldo e freddo come normale, ora vedo se girandoci un po' il livello nella vaschetta di espansione si assesta
Una volta raffreddata controlla che il livello a freddo nel radiatore sia tra max e min
ma la valvola di spurgo l'hai aperta per fare uscire l'aria?
marcoleonardo
10/06/2020, 07:26
Allora, la valvola di spurgo non sono riuscito a trovarla penso che non ci sia proprio, ho guardato addirittura sul manuale di officina e non si vede da nessuna parte, quindi ho spurgato alla vecchia maniera diciamo, versando il liquido piano piano mentre il motore scaldava, per quanto riguarda il livello radiatore a freddo è andato di poco sotto al tappo e nella vaschetta di espansione è andato a metà
ok, mi sembra strano che non ci sia una vite di spurgo aria, prova a chiedere ad un meccanico triumph [emoji6]
Se i livelli sono a posto provala così [emoji106]
marcoleonardo
11/06/2020, 12:04
Si per ora la provo così, l'ho fatta anche scaldare da far partire 2 volte la ventola radiatore e non ha dato problemi, il livello nella vaschetta di espansione è salito giusto di un dito scarso, per adesso non cambio il tappo
marcoleonardo
14/06/2020, 13:30
Purtroppo è sempre stato tempo brutto, sono riuscito a provarla giusto stamattina una decina di KM soprattutto urbano quindi abbastanza stressata prendendo poca aria a bassa velocità, e non ho notato nessun problema, giusto il normale aumento leggero di livello nella vaschetta di espansione, temperatura sempre a metà o poco più tra freddo e caldo, tubi acqua belli duri quindi suppongo alla giusta pressione, appena ho un po' di tempo la provo per bene in qualche giretto di 150-200 km ma spero di aver risolto forse era solo il liquido scadente che era stato messo a moto nuova e la presenza di aria nell'impianto anche perché non ho notato perdite di potenza del motore o aumenti di temperatura tali da far pensare a problemi della testata
Direi a posto [emoji6][emoji106]
marcoleonardo
15/06/2020, 19:34
Aggiornamento di oggi, ci ho fatto circa 40 km per andare a lavoro, ho provato a tirarla un po' essendo a maggioranza misto medio-largo su strada extraurbana, quando mi sono fermato ad un semaforo dopo la tirata il problema purtroppo si è ripresentato, ho visto uscire circa una decina di gocce dallo sfogo della vaschetta infatti il livello era al massimo, premetto che ho radiatore riempito fino all'orlo (rabboccato quando era fredda dopo lo spurgo aria) e vaschetta di espansione tra Max e Min, provo a cambiare il tappo a questo punto? O è normale così? Anche se non penso quando era nuova non ha mai sfogato liquido nemmeno con 40° di agosto. Ah ho provato anche a fare una sparata per vedere la velocità massima e mi sono accorto che rispetto ad esempio alla scorsa estate ha perso almeno 10 km/h se non di più, sono arrivato a malapena ai 220, riuscivo a fare 235-238 (monto terminale sc project senza db killer e rapid bike evo con mappa richiesta direttamente alla dimsport), boh spero di non avere qualche problema al motore, il tiro ingranando le marce in successione non mi pare calato è sempre cattiva come prima se tolgo l'anti impennata viene su in seconda
Non va riempito il radiatore fino all'orlo, sul manuale di istruzioni dovrebbe essere riportato il livello esatto, ad ogni modo si lasciano almeno un paio di dita (4cm circa) tra il livello e l'orlo
togli un po' di liquido con una siringa oppure con un tubicino inserito nel radiatore dal tappo, per i vasi comunicanti ti viene facile togliere quel poco in più
se riesci togli un pochino di liquido anche dalla vaschetta di espansione senza scendere sotto il minimo
per la velocità massima stai tranquillo, il motore non perde potenza solo al massimo dei giri in caso di problema grave, lo noteresti sempre, é più facile che tu abbia cambiato i pneumatici e lo sviluppo sia leggermente più piccolo oppure che tu abbia provato la velocità massima su un falsopiano in autostrada
marcoleonardo
15/06/2020, 22:40
Ah ok allora ho sempre sbagliato, anche su altre moto che avevo riempivo fino all'orlo però a caldo, forse per questo andava bene, in quanto alla velocità massima ho già scoperto il problema, praticamente la rapid bike evo nel giro di un anno che l'ho montata, tramite l'autocorrezione, aveva modificato di molto i valori impostando +3 a 12000 giri e -6 a 13000 giri probabilmente era una taratura che aveva preso girandoci in inverno, ho resettato i valori di autocorrezione e facendo un lancio è tornata veloce come prima!  A questo punto non so se convenga disattivare del tutto l'autocorrezione o vedere come si comporta al passare dei mesi
manetta scarsa
16/06/2020, 00:31
tranquillo, se lo sputa vuol dire che c' è n è troppo...
esatto, troppo liquido nel radiatore [emoji6][emoji106]
marcoleonardo
16/06/2020, 19:48
Allora, utilizzando una siringa ho portato il livello nella vaschetta di espansione al minimo, essendo salito al livello massimo anche a freddo adesso vedo come si comporta così, a regola dovrebbe salire un altro po' eliminando quello in eccesso presente nel radiatore giusto? Per l'autoadattività della centralina RB Evo avete qualche consiglio da darmi? Meglio lasciarla attiva e resettarla tipo una volta all'anno (come ho fatto ieri), oppure la tengo direttamente disattivata? Ho notato che a giri medio bassi modifica un bel po' i valori
Meglio lasciarla attiva.
:oook:
Io avrei tolto un po' di liquido anche nel radiatore, fai sempre in tempo nel caso dopo averla provata su strada [emoji6][emoji106]
marcoleonardo
21/06/2020, 16:10
Aggiornamenti, oggi ho fatto un giro di 250 km circa, il livello nella vaschetta di espansione è arrivato fino al massimo ed ha espulso un po' di liquido dallo sfiato, sotto i 120 km/h o comunque a bassi giri la temperatura mi sale vicino al massimo se aumento i giri o la velocità torna apposto, una volta arrivato a casa ho aspettato che si raffreddasse e controllato il livello radiatore, era andato di minimo 4 dita sotto al tappo forse pure di più, quindi come consigliato ho rabboccato fino a 2 dita sotto al tappo e portato il livello nella vaschetta di poco sopra al minimo, a questo punto la provo un paio di giorni e vedo se la temperatura risale vicino al massimo, se continua a dare problemi la porto il Triumph per un bel controllo, forse il problema è la pompa acqua o la guarnizione di testa (che sfiga dopo soli 10000 km), ah intanto ho ordinato anche il tappo posso provare pure con quello...
La guarnizione della testa é praticamente impossibile, troveresti acqua mischiata nell'olio motore tra l'altro e dall'obló del livello vedresti condensa
più facile che sia un tappo difettoso
marcoleonardo
21/06/2020, 19:09
Ho controllato il liquido di raffreddamento e mi pare che non ci siano tracce di residui carboniosi, è bello pulito, e anche l'olio motore mi sembra apposto, proverò appena mi arriva il tappo forse è solo colpa sua che non reggendo più la pressione fa uscire troppo liquido così da innalzare la temperatura, possibile sennò un problema alla pompa acqua?
willibiker
21/06/2020, 20:57
99% è colpa del tappo.:oook:
marcoleonardo
21/06/2020, 22:24
Speriamo davvero sia solo il tappo perché avere problemi più gravi su una moto con nemmeno 2 anni di vita e 10000 km mi scoccerebbe non poco, è vero che non sono uno stinco di santo, qualche tirata a fondoscala di contagiri l'ho data, però sempre fatta la manutenzione e i vari rabbocchi
Stamattina ho fatto 20km per andare a lavoro, provato sia andatura spinta che a bassi giri costanti, risultato dopo il rabbocco di ieri, temperatura perfetta mai oltre la metà a questo punto penso sia davvero il tappo al 99%, non regge più la pressione e con il passare dei km fa sfiatare via messo liquido del radiatore, credo che se avessi problemi di testata o pompa acqua scalderebbe troppo indipendentemente dal livello del liquido giusto? Ah però mi sono accorto in questi giorni di un problemino fastidioso, quando accendo la moto la mattina a freddo per qualche secondo un cilindro non si accende e si sente il classico rumore irregolare, poi dopo poco si sente che torna apposto e non da problemi di sorta per tutto il viaggio, secondo voi può essere correlato con il problema al circuito di raffreddamento o è solo una candela che fa le bizze?
Insomma, questa è una coincidenza un po' preoccupante
La miglior verifica é quella di scolare l'olio e vedere se ci sono tracce di liquido di raffreddamento, poi nel caso lo riversi nel motore se é a posto
seconda verifica sostituire il tappo radiatore
penso sia più probabile un iniettore sporco da residui nel serbatoio, se lo fa ogni volta però é preoccupante, nel caso sarebbero da verificare candele e bobine
marcoleonardo
26/06/2020, 12:40
Allora per il tappo del radiatore l'ho già ordinato dovrebbe arrivarmi a breve, il problema della partenza a 2 cilindri lo fa spesso ma non sempre, in media una volta si una no, da quando ho rabboccato il liquido del radiatore domenica scorsa non ho più avuto nessun problema di temperatura e stranamente nessun problema di espulsione liquido (prima ogni volta che scaldava il livello in vaschetta saliva sempre di più), anche come prestazioni è rimasta inalterata nonostante le frequenti partenze a 2 cilindri, non saprei dove sbattere la testa, ho spiegato il mio problema anche ad un meccanico che ha lavorato su moto da pista, secondo lui al 99% è la guarnizione di testa che si è fritta perché mi ha spiegato che ho almeno 2 sintomi classici, radiatore che sputa liquido anche se appena tiepido e cilindri che fanno le bizze solo a freddo, ora vedo come si comporta altrimenti mi tocca portarla in Triumph a 200km da dove vivo...
e come avresti rovinato la guarnizione della testa? a me sinceramente pare improbabile
se ogni tanto parte a due cilindri cambia le candele, con pochi euro ti togli il dubbio [emoji6]
marcoleonardo
28/06/2020, 22:47
Improbabile pare improbabile anche a me visto che non è calata di prestazioni e in una settimana non mi ha ne mangiato ne buttato fuori nemmeno un ML di liquido di raffreddamento, adesso infatti vorrei provare a cambiare candele e tappo radiatore, me la cavo con poco, poi vedo come si comporta, se continua a dare problemi non mi resta altro che portarla in assistenza
Vinz RTX
29/06/2020, 13:07
La guarnizione della testa é praticamente impossibile, troveresti acqua mischiata nell'olio motore tra l'altro e dall'obló del livello vedresti condensa
più facile che sia un tappo difettoso
mica è detto, anzi nel 90% dei casi in cui non sia il tappo è proprio la guarnizione l indiziata n 1!
comunque hai provato a tastare(con attenzione!!) i tubi del raffreddamento quand è calda? devi riuscire a schiacciarli senza fatica
marcoleonardo
29/06/2020, 19:38
Allora, stamattina andando a lavoro non ha dato problemi di accensione a 2 e nemmeno al ritorno un oretta fa, però ho notato che nella vaschetta di espansione il liquido mi è salito di un dito, nessun problema di temperature alte, per quanto riguarda i tubi del raffreddamento si induriscono un po' a moto calda però riesco tranquillamente a schiacciarli facendo un po' di forza
A fredda il liquido nella vaschetta di espansione é tornato al livello precedente?
Vinz RTX
30/06/2020, 08:10
se, non aggiungendo liquido, il livello scende a caldo e sale a freddo è un altro sintomo di sovrapressione nell impianto, quindi o è(speriamo) il tappo, oppure la guarnizione. ci sarebbe un ulteriore causa ma è davvero molto molto remota.
Comunque anche se sei fuori garanzia visto il km e l età io farei una capatina presso un centro Triumph(i tagliandi sono regolari?)
marcoleonardo
30/06/2020, 12:33
Sono ancora in garanzia fino a ottobre di quest'anno il problema è che sono sempre a lavoro e il concessionario Triumph a me più vicino si trova a 200 km di distanza, per questo cerco di arrangiarmi su quello che posso, il livello sale a caldo il problema è che sale parecchio, certe volte esce dal troppopieno, poi anche se la moto si fredda lo riassorbe pochissimo, in definitiva se non mi fermo più km faccio più continua a salire con risultato che ne sfiata troppo e inizia a scaldare oltre il normale
Vinz RTX
30/06/2020, 12:51
ah ok,meglio così!
purtroppo però a costo di sembrare banale è meglio portarla quanto prima, non solo per quest intervento ma per avere il tempo di testarne abbastanza a lungo l efficacia della riparazione
marcoleonardo
30/06/2020, 13:07
Si questo è vero anche perché sono in scadenza di garanzia, ormai aspetto domani che mi arrivano le candele nuove e in settimana dovrebbe arrivarmi anche il tappo radiatore, provo un paio di giorni e se non risolvo mi organizzo per portarla al centro Triumph nelle prossime settimane
io direi problema al tappo al 99%, vedremo [emoji6]
marcoleonardo
07/07/2020, 12:22
Ultimi aggiornamenti, ho cambiato le candele giovedì scorso e non ha dato più nessun problema di accensione a 2 cilindri, mi sembra anche più pulita nell'erogazione, persiste il problema del liquido di raffreddamento che sale un po' troppo, aspetto mi arrivi il tappo ma per ora nulla me lo mandano direttamente dalla Triumph in Inghilterra
Lo dicevo che erano le candele [emoji16]  speriamo di averci preso anche con il tappo [emoji1787][emoji16][emoji106]
marcoleonardo
09/07/2020, 19:05
Niente di fatto, ieri mi è arrivato il tappo nuovo, l'ho subito sostituito e oggi provato per circa 50 km, dopo aver tirato la moto appena mi metto al minimo il livello nella vaschetta di espansione sale velocemente per poi essere espulso dallo sfiato, quindi problema non risolto, per di più stamattina è partita di nuovo a 2 cilindri, non mi resta altro che portarla in assistenza
Niente di fatto, ieri mi è arrivato il tappo nuovo, l'ho subito sostituito e oggi provato per circa 50 km, dopo aver tirato la moto appena mi metto al minimo il livello nella vaschetta di espansione sale velocemente per poi essere espulso dallo sfiato, quindi problema non risolto, per di più stamattina è partita di nuovo a 2 cilindri, non mi resta altro che portarla in assistenza
Detta così sembra che il termostato non apra
Si, a questo punto speriamo sia solo il termostato...
:w00t:
però la storia che parte a 2 cilindri dopo aver sostituito le candele non mi piace molto [emoji848]
speriamo sia veramente la valvola termostatica [emoji106]
Mmh mi preoccupa un po' quel di nuovo a due cilindri
Si sa come è andata a finire? Era la guarnizione della testa?
marcoleonardo
17/10/2020, 11:23
Aggiornamenti freschi di settimana scorsa, alla fine era proprio la guarnizione di testa andata, me la cavo con 425€ perché praticamente mi passano in garanzia mezzo lavoro, 5 ore su 10, e mezzi pezzi, non riescono a passarmi tutto avendo montanti scarico centralina filtro ecc
Certo che moto nuova con 10.000km e guarnizione della testa andata non é proprio bello, e meno male che criticano le moto italiane..... [emoji849][emoji849][emoji849]
Difatti.
La tanto denigrata MV di mio figlio oggi è partita al primo colpo dopo quasi tre settimane di fermo.
La mia Tiger Sport non parte dalla sera alla mattina.
È scandaloso.
:sad:
marcoleonardo
17/10/2020, 18:03
Si infatti sempre sentito parlare male delle varie Ducati MV ecc e poi dopo 10000 km andata la street triple mah, io penso sia un difetto di fabbrica anche se dal concessionario si ostinano a dire di no e che la colpa è mia perché ho messo la centralina aggiuntiva e ho smagrito la carburazione, l'ho montata e configurata apposta per ingrassare avendo montanto terminale e filtro, non dico altro sulla professionalità...
sono dei paraculi e lo sanno bene [emoji1787]
Anche se fosse stata smagrita (non ingrassata), non sarebbe dovuta saltare la guarnizione di testa.
Sono a seguito di uno smagrimento di proporzioni bibliche il motore potrebbe soffrire, fino a bucare i pistoni.
Ma solitamente le centraline aggiuntive ingrassano la carburazione, quindi quel meccanico si vuole aggrappare con le unghie ad un vetro unto e convesso.
:wacko:
marcoleonardo
19/10/2020, 12:58
Si ma infatti, mi sono fatto mandare la mappatura precisa calcolata per il mio terminale e filtro direttamente da Rapid Bike Italia e poi sono andato a caricarla sulla mia RB Evo, non credo che i tecnici Dimsport siano degli sprovveduti e si divertano a far bruciare le moto
Si infatti sempre sentito parlare male delle varie Ducati MV ecc e poi dopo 10000 km andata la street triple mah, io penso sia un difetto di fabbrica anche se dal concessionario si ostinano a dire di no e che la colpa è mia perché ho messo la centralina aggiuntiva e ho smagrito la carburazione, l'ho montata e configurata apposta per ingrassare avendo montanto terminale e filtro, non dico altro sulla professionalità...
Beh, non gli darei torto a prescindere, quanto meno da indagare...
Si ma infatti, mi sono fatto mandare la mappatura precisa calcolata per il mio terminale e filtro direttamente da Rapid Bike Italia e poi sono andato a caricarla sulla mia RB Evo, non credo che i tecnici Dimsport siano degli sprovveduti e si divertano a far bruciare le moto
Quindi non hai bancato in presenza ma ti han fatto la mappa a distanza?
marcoleonardo
08/11/2020, 22:11
Ho ritirato la moto ieri, alla fine me la sono cavata abbastanza bene, ho speso 300 euro perché è stata anche tagliandata ed una parte del lavoro non è passata in garanzia, comunque per stare sicuro ho riguardato la configurazione della RB Evo, la funzione di autoadattamento mi aveva ingrassato ulteriormente ai bassi-medi regimi e smagrito agli alti oltre i 10.000 giri (rispetto alla mappa che come detto prima mi hanno mandato direttamente i tecnici Dimsport in base alle mie modifiche), per sicurezza adesso ho disattivato la funzione di autoadattamento così da ingrassare solo ai bassi-medi e restare neutra agli alti come da mappatura standard ricevuta da Dimsport, secondo voi ho fatto bene o è meglio che l'autoadattamento resti attivo?
L’autoadattamento, se ben concepito, dovrebbe essere un ulteriore plus, quindi da lasciare sempre inserito.
:oook:
marcoleonardo
09/11/2020, 07:45
Anche io ho sempre pensato che tenerlo attivo sia la cosa migliore, però vedendo che in alto aveva smagrito non può essere un problema?
Probabilmente ha trovato una zona di funzionamento un pochettino troppo grassa.
Spesso le mappe di serie hanno delle stranezze inconcepibili, cioè una estrema magrezza ai bassi e un ingrassamento sostenuto ai medio alti.
Anche la mia Yamaha aveva una configurazione del genere(strana), che ho ritoccato con una PowerCommander 5 agendo più o meno come ha fatto l’autoadattamento della tua RB Evo.
:oook:
Per dirti se la funzione "autotune" andrebbe attivata, occorrerebbe perlomeno sapere se gli obiettivi programmati nella centralina aggiuntiva sono corretti per il tuo motore; questo se hai una centralina con sonda wide band dedicata, che non è il tuo caso. 
A mio parere, tutta sta rumenta sulla moto solo per fare un po' di casino ed avere un motore che va peggio dell'originale non ha proprio senso. 
Sono mezzi complicati da capire e, conseguentemente, molto lontani dal solo immaginare di voler "migliorare" in casa attaccandoci su pezzi come se fossero motorini, tanto più quando il proprio bagaglio di conoscenze è "ingrasso/smagrisco" come si parlasse del proprio peso.
marcoleonardo
09/11/2020, 12:47
Ingrasso/smagrisco è per capirsi è ovvio che la realtà è molto più complessa e variabile in base alle temperature di esercizio del motore, altitudine umidità dell'aria ecc, resta il fatto che montando scarico più aperto e filtro più permeabile il motore ha bisogno di più benzina anche se la cosa può essere relativa in base anche al range di autocorrezione della ecu originale, comunque ormai che ho speso per queste piccole modifiche le lascio montate, come avete detto non avendo una sonda lambda lineare l'autoadattamento è più lento e forse meno efficace per questo ho il dubbio se tenerlo attivo oppure no, quello che non mi spiego è come sia possibile che mi sia partita la guarnizione di testa dopo 10000 km di cui 5000 fatti con moto completamente originale, per questo cerco di capire se possa essere stato un problema di centralina anche se ne dubito, ma non saprei cosa altro incolpare
Basta un contatto che fa funzionare le ventole "random" e la guarnizione salta
Inviato dal mio meizu note9 utilizzando Tapatalk
marcoleonardo
09/11/2020, 21:13
Basta un contatto che fa funzionare le ventole "random" e la guarnizione salta
Inviato dal mio meizu note9 utilizzando Tapatalk
Eh sì anche questo è verissimo, però tengo sempre d'occhio la temperatura motore tramite la schermata della strumentazione e non mi pare sia mai andata oltre i 2/3 della scala, boh ora sto con la paura che mi possa saltare di nuovo la guarnizione non riuscendo a capire la causa
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.