PDA

Visualizza Versione Completa : Navigatore moto



albri
19/06/2020, 15:25
Ciao a tutti,

stavo valutando l'acquisto di un navigatore per la mia Bonneville.

In realtà ero già orientato sull'acquisto di un supporto per smartphone (tipo quadlock), per poi sfruttare app di navigazione come il buon vecchio Google Maps o Waze. Avevo già dei dubbi però, per quanto riguarda la visibilità dello schermo in pieno sole, per la durata della batteria, e anche per la distrazione che può comportare l'avere uno smartphone sott'occhio durante la guida.

facendo le mie ricerche infinite su internet, Mi sono imbattuto in un navigatore dal design sicuramente pazzesco, si chiama Beeline Moto. è in formato mini, la visibilità pare sia ottima in qualunque condizione, e le informazioni sul display sono essenziali. non so se qualcuno di voi lo abbia già visto, vi consiglio di cercarlo perché a mio avviso merita quantomeno uno sguardo.

Pare però, sempre dalle recensioni che ho cercato, che l'app per smartphone che lo supporta non sia al livello del prodotto, e che la spesa è comunque abbastanza consistente (170€ più o meno).

Qualcuno di voi ha esperienza diretta? sapete dirmi qualcosa a riguardo, o consigliarmi altro?

grazie!!

:triumphpride:

BarelySober
19/06/2020, 17:12
Ciao,

ce l'ho, sono uno dei backer della campagna Kickstarter originale.

Fa quello che deve fare, ma ho trovato che mettere il telefono sul manubrio con google.mappe mi viene più utile.

Pro:
- Visibilità / contrasto
- Da una direzione anche senza itinerario, per chi fa on- e off-road esplorativo
- Metti e togli dal manubrio/specchietto/dashboard in un attimo
- Varie opzioni dove montarlo
- Nessun accrocchio che peggiora l'estetica della moto
- Non distrae!
- Batteria dura qualche gg

Contro:
- Connessione bluetooth col telefono, ergo la durata della batteria del telefono rimane un problema
- A volte a incroci o bivi ci mette un attimo a darti la direzione giusta, e può essere che hai già passato la strada in cui girare (anche se cmq ricalcola)
- A volte perde la connessione col telefono e ti tocca fermarti e rifare il pairing, questo potrebbe essere un problema del mio cell però

Può essere un'opzione se vuoi proprio "staccare" quando vai in moto, e dimenticarti del tel (che magari sta a caricarsi nel sottosella).

L'ho comunque mollato alla donna, anche lei centaura, che lo usa, io son passato a gancio RAM per cell, infilato sul buco dove c'era lo specchietto.

Davide

albri
22/06/2020, 15:57
in definitiva lo consiglieresti?

più ci penso e meno mi va di avere il telefono a portata di sguardo mentre giro in moto...

BarelySober
22/06/2020, 16:28
Rispondo giusto giusto dopo averlo provato per 500km ieri, dopo il tuo post l'ho voluto riprovare un attimo visto che c'era un firmware aggiornato.

Possiamo concordare sulla pulizia del cruscotto, visto a fianco alla mount del telefono (foto).

È andato benone e mi ha portato su percorso misto (autostrada, urbano, etc.) a destinazione, molto più recettivo del firmware precedente. Ho sbagliato direzione due volte, una per mia disattenzione ed una volta invece ha cannato lui lo svincolo autostradale, che tipicamente è un problema per i navigatori senza schermo. Ricalcolato subito.

Ho lasciato il telefono nella borsa, con caricabatterie e roaming acceso per cui c'era sempre bluetooth, gps e internet disponibile... non ho provato come se la cava in caso di scarsa copertura.

Lo consiglio, come aggiunta non invasiva al telefono, ma mi sembra di capire che tu volevi un alternativa al telefono?

Considera che non ho alternative di paragone a parte Google Maps sulla mount del manubrio... com'è il mercato, se ne trovano di Garmin e TomTom a stesso prezzo?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200622/07438c267b4eca2b53372fc5407ddc87.jpg

Melis
23/06/2020, 07:43
Anch'io ero curiosa del beeline, secondo me è perfetto anche il fatto che non ti dia troppe informazioni sullo schermo (quindi ti distrae).
Dovrebbero farlo compatibile con Waze. BarelySober organizziamo una volta e me lo fai provare?

Io alla fine ho ceduto all'intercom, direzioni vocali in auricolare (sbaglio mille volte perchè il navigatore di solito lo uso in muto e non sono abituata).

thepen70
23/06/2020, 08:03
Io ho un altro tipo di moto, il che mi permette di avere lo smartphone quasi sotto gl'occhi, da quello che vedo questo prodotto è mooolto piccolo e se applicato al manubrio costringerà comunque ad abbassare lo sguardo per capire dove andare, come si vede al 0.17 di questo video: https://www.youtube.com/watch?v=bxGap3BrTFk non capisco poi come possa segnalare in anticipo dove girare, non avendo una mappa visibile credo che le possibilità d'errore (che si incontrano anche avendo la mappa a portata di sguardo) si amplifichino.
Se non vuoi avere lo smartphone sott'occhio mentre guidi, con un interfono o delle specifiche cuffie/altoparlanti via cavo o BT potrai avere le indicazioni audio senza la minima distrazione alla guida.

BarelySober
23/06/2020, 12:00
se applicato al manubrio costringerà comunque ad abbassare lo sguardo per capire dove andare, come si vede al 0.17 di questo video: https://www.youtube.com/watch?v=bxGap3BrTFk non capisco poi come possa segnalare in anticipo dove girare

Ti indica dove girare tramite un puntino sulla corona (che essenzialmente è next turn), e la freccia si muove man mano che ti avvicini. Ha la distanza rimanente scritta in basso.

thepen70
23/06/2020, 13:46
Ti indica dove girare tramite un puntino sulla corona (che essenzialmente è next turn), e la freccia si muove man mano che ti avvicini. Ha la distanza rimanente scritta in basso.

Ok, ma come dicevo a me pare piccolo, che diametro ha?
Le indicazioni devono essere ben leggibili, ogni secondo passato con la testa bassa è fonte di rischio, ha la possibilità di collegarlo a un interfono per avere l'audio della navigazione?

albri
23/06/2020, 14:44
Lo consiglio, come aggiunta non invasiva al telefono, ma mi sembra di capire che tu volevi un alternativa al telefono?

Considera che non ho alternative di paragone a parte Google Maps sulla mount del manubrio... com'è il mercato, se ne trovano di Garmin e TomTom a stesso prezzo?


innanzitutto grazie.

no non per forza un'alternativa la telefono. volevo uno strumento di navigazione e mi ero autoconvinto che il telefono fosse la soluzione più pratica ed economica.

Garmin e tom tom costano una cifra esorbitante. siamo oltre i 300, in alcuni casi anche di molto. e poi si ha sempre lo sbattimento di doverlo staccare e portare dietro (è vero che non lo si usa sempre, ma resta comunque una seccatura)

mi sa che alla fine prenderò questo, appena avrò spiccioli da spendere


Ok, ma come dicevo a me pare piccolo, che diametro ha?
Le indicazioni devono essere ben leggibili, ogni secondo passato con la testa bassa è fonte di rischio, ha la possibilità di collegarlo a un interfono per avere l'audio della navigazione?

piccolo è piccolo, ma dai video e dalle recensioni che ho letto io devo dire che la leggibilità mi sembra proprio uno dei punti di forza. è vero che va guardato, ma del resto ogni strumento va guardato- pure il tachimetro. a differenza di altri è pulito nella grafica. niente nomi di vie, mappe... senza fronzoli insomma, perciò da quel che penso, dovrebbe bastare uno sguardo.

sarebbe sicuramente interessante se integrassero con Waze/google maps/comunicazioni vocali via interfono. secondo me, trattandosi comunque di un progetto ancora in via di sviluppo, è possibile che rilascino aggiornamenti significativi.

z4fun
23/06/2020, 18:09
La scomodità é dover utilizzare la loro app per impostare la destinazione e non Google map, con alta probabilità di crash del software imho

Sicuramente interessante per i giri sui vari passi di montagna dove non ci sono troppi incroci [emoji16]

albri
24/06/2020, 07:50
La scomodità é dover utilizzare la loro app per impostare la destinazione e non Google map, con alta probabilità di crash del software imho


succede spesso?

sì, comunque non intendo districarmi in chissà che labirinto di vicoli...

BarelySober
24/06/2020, 08:47
Non è mai crashata a me...
Melis ho letto ora, ma sei mai dalle parti di Zurigo?

albri
24/06/2020, 09:23
grazie BarelySober

a costo di passare per uno spaccap***e ti faccio un'altra (e speriamo ultima) domanda:

tu lo monti con il supporto fornito, cioè quello con gli elastichini?
se mi dici che è abbastanza solido vado con quello, altrimenti prendo quello 'bullonato' ma non vorrei proprio regalargli altre 29 sterline

Melis
24/06/2020, 09:30
Non è mai crashata a me...
@Melis (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=54948) ho letto ora, ma sei mai dalle parti di Zurigo?


mmh nein, tu scendi mai a mangiarti un risotto come si deve? :D

BarelySober
24/06/2020, 09:42
mmh nein, tu scendi mai a mangiarti un risotto come si deve? :DEehhh si va più di polenta e capriolo quando son giù, perché scendo nel bellunese...



tu lo monti con il supporto fornito, cioè quello con gli elastichini?


Si, nessun problema, mi torna utile così perché avendo due moto a casa possiamo spostarlo in 5 min. da una all'altra.

Tommy71k
24/06/2020, 13:05
Sono stato 3 giorni in giro per la Francia, Briançon, c du Lautaret, Grenoble, Annecy, Albertville e io e la moglie abbiamo deciso di usare navigazione solo se strettamente necessario. Guardavamo la strada su Google Maps solo quando eravamo fermi e non sempre ma usavamo il vecchio metodo:cartelli stradali. Risultato:non ci siamo mai persi, non ho mai rischiato neanche un incidente, ho visto dei bellissimi paesaggi e belle ragazze in giro per le città. [emoji106]

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

XFer
26/06/2020, 13:03
Io sono micidiale, mi perdo ovunque peggio di un moscone.
In macchina senza il navigatore sarei finito.
Però stranamente in moto sono più attento, studio di più il percorso ed è difficile che mi perda veramente.
Finora non ho mai messo un navigatore perché temo mi distragga.

Matthew_BS
29/06/2020, 08:50
Ciao a tutti,

stavo valutando l'acquisto di un navigatore per la mia Bonneville.


grazie!!

:triumphpride:

Ciao!
Io ho sempre utilizzato sulle ultime due moto il cellulare con installato googlemaps, mi sono sempre trovato bene anche con la pianificazione di percorsi a più tappe, capitava che non fosse estremamente reattivo nelle zone di montagna con difficoltà di ricezione
oppure appena fuori dalle gallerie, e magari in prossimità di imminenti svolte.. (capitato un paio di volte di "bucare l'uscita")
Unica scomodità (ma probabilmente un limite di software Huawei/Honor con Samsung non è così) quando ricevevo chiamate entranti mi apparivano a schermo pieno mettendo in background la visione del navigatore, cosa abbastanza antipatica se non sei su autostrada/statale, ho sempre usato il supporto GiVi https://www.givi.it/prodotti-givi/accessori/0/s920l-smart-clip
(https://www.givi.it/prodotti-givi/accessori/0/s920l-smart-clip)con grande soddisfazione, comodo, stabile, l'unica cosa ovviamente non ripara dalla pioggia il dispositivo...

Solo grazie a un offerta da non rifiutare, settimana scorsa ho acquistato un tomtom rider 500 con mappe Europa a vita, a cui si può connettere interfono e smartphone per le notifiche... vediamo che feedback riceverò da questa esperienza, sia utilizzo on the road che pianificazione percorsi, è il mio primo gps stand alone.:dubbio:

Eurus
24/02/2021, 09:33
Ciao!
Io ho sempre utilizzato sulle ultime due moto il cellulare con installato googlemaps, mi sono sempre trovato bene anche con la pianificazione di percorsi a più tappe, capitava che non fosse estremamente reattivo nelle zone di montagna con difficoltà di ricezione
oppure appena fuori dalle gallerie, e magari in prossimità di imminenti svolte.. (capitato un paio di volte di "bucare l'uscita")
Unica scomodità (ma probabilmente un limite di software Huawei/Honor con Samsung non è così) quando ricevevo chiamate entranti mi apparivano a schermo pieno mettendo in background la visione del navigatore, cosa abbastanza antipatica se non sei su autostrada/statale, ho sempre usato il supporto GiVi https://www.givi.it/prodotti-givi/accessori/0/s920l-smart-clip
(https://www.givi.it/prodotti-givi/accessori/0/s920l-smart-clip)con grande soddisfazione, comodo, stabile, l'unica cosa ovviamente non ripara dalla pioggia il dispositivo...

Solo grazie a un offerta da non rifiutare, settimana scorsa ho acquistato un tomtom rider 500 con mappe Europa a vita, a cui si può connettere interfono e smartphone per le notifiche... vediamo che feedback riceverò da questa esperienza, sia utilizzo on the road che pianificazione percorsi, è il mio primo gps stand alone.:dubbio:
Ciao, ci dai qualche feedback sul navigatore TomTom?

Matthew_BS
01/03/2021, 14:06
Ciao, ci dai qualche feedback sul navigatore TomTom?

Ciao!
Fino a qui non posso che dare impressioni positive per la parte di navigazione,
stabilità, pianificazione percorso, autonomia, deviazioni e ricalcolo...

Ecco, le pecche, se così si possono chiamare sostanzialmente sono 2.
La prima è che il navigatore non passa da modalità notte a giorno in automatico
all'interno delle gallerie, quindi è un po' fastidioso se persorri gallerie di medie lunghezze e fuori c'è pieno sole
perchè avendo l'illuminazione regolata molto alta all'interno, al buio è fastidioso.
Non è complicato fare lo switch manuale, sono due tocchi, ma lo reputo comunque scomodo,
due in entrata e due in uscita galleria ovviamente per il ripristino...

Altra "magagna" che però non riguarda direttamente la navigazione ma tutta la serie di servizi che girano attorno
al navigatore è la connessione con lo smarphone, ricezione messaggi visibili sullo schermo, visualizzazione chiamate in entrata,
insomma, tutte quelle smart notifications che vengono per così dire visualizzare anche sugli swatch.
Appunto preciso che non è un problema del modello di navigatore ma dell'utilizzo dell'applicazione My Drive che spesso e volentieri
bisticcia con il sistema operativo Android..

Eurus
01/03/2021, 20:47
Ciao!
Fino a qui non posso che dare impressioni positive per la parte di navigazione,
stabilità, pianificazione percorso, autonomia, deviazioni e ricalcolo...

Ecco, le pecche, se così si possono chiamare sostanzialmente sono 2.
La prima è che il navigatore non passa da modalità notte a giorno in automatico
all'interno delle gallerie, quindi è un po' fastidioso se persorri gallerie di medie lunghezze e fuori c'è pieno sole
perchè avendo l'illuminazione regolata molto alta all'interno, al buio è fastidioso.
Non è complicato fare lo switch manuale, sono due tocchi, ma lo reputo comunque scomodo,
due in entrata e due in uscita galleria ovviamente per il ripristino...

Altra "magagna" che però non riguarda direttamente la navigazione ma tutta la serie di servizi che girano attorno
al navigatore è la connessione con lo smarphone, ricezione messaggi visibili sullo schermo, visualizzazione chiamate in entrata,
insomma, tutte quelle smart notifications che vengono per così dire visualizzare anche sugli swatch.
Appunto preciso che non è un problema del modello di navigatore ma dell'utilizzo dell'applicazione My Drive che spesso e volentieri
bisticcia con il sistema operativo Android..
grazie mille, esaustivo

TwoPlusTwo
03/05/2021, 08:48
il beeline tenta anche me...però ho troppa paura di distrarmi in moto.

Però riconosco che in vacanza, quando sono alla ricerca di campeggi e cose del genere potrebbe tornare utile.

Per il beeline mi ferma il rapporto costi benefici. Considerando che adesso dovrei acnhe pagare le tasse di importazione, grazie alla lungimiranza degli inglesi sulla brexit.

Quindi credo che rimarrò un altro anno con il dubbio.

Jin
27/07/2021, 13:31
Mi ricollego al post iniziale per espandere la discussione sulla ricerca di un navigatore compatto per moto.


Stufo di fermarmi ogni volta, togliermi un guanto ed estrarre il cellulare dalla tasca per consultare il percorso sulla mappa, ho deciso di acquistare un sistema di navigazione portatile. Premetto che non voglio utilizzare il cellulare (un Galaxy S10 lite che è praticamente un tablet), né averlo attaccato sul manubrio. Accetto il fatto di connetterlo al navi per impostare la traccia, ma poi desidero riporlo in tasca o nello zaino.


Ho stilato una lista delle specifiche che mi interessano:




Dimensioni contenute. Portabilità tra i vari mezzi. Rimuoverlo e poterlo inserire in tasca senza che mi infastidisca.

Alimentazione non cablata. Autonomia della batteria di almeno 5 ore con schermo acceso e navigazione attiva.

Indicazioni chiare su dove dirigermi.

Impermeabilità.

Usabilità anche con i guanti.

Costo. Qui le cose si fanno difficili. Il mio budget sarebbe intorno ai 240€, ma in base a quello che offre lo strumento, potrebbe aumentare.



Quindi escludendo tutti quei navigatori che necessitano di grossi supporti e di alimentazione esterna, ho ristretto la scelta a questi dispositivi.


- Garmin EDGE 130/530 (per ciclismo)


- Garmin Etrex 10/22x/32x/35 (per trekking)


- Smartphone rugged con app. dedicata (senza sim e hotspot)


- Beeline moto


- TomTom VIO


- Maximus Pro http://thecluelessmuni.com (http://thecluelessmuni.com/)


- Triumph TFT Connectivity System


Devo ancora analizzarne nel dettaglio pregi e difetti di ognuno per trovare ciò che cerco.
Molti di questi sistemi necessitano di creare e inserire la traccia gpx nel dispositivo attraverso il PC o app.; per alcuni è molto semplice, per altri la cosa si fa più laboriosa. Vorrei un prodotto da interfacciare allo smartphone, molto semplice da usare, dove creare percorsi, aggiungere tappe o cercare la destinazione finale.


Ultimamente sono rimasto affascinato dalla navigazione attraverso roadbook che si usa nel motorally, e in molte competizioni come alla Parigi-Dakar. Ho quindi deciso di cercare un “navigatore” anche basico che mi aiuti nelle uscite in moto, così mi sono messo a cercare. Visualizzando alcuni video sulla navigazione si evince come con poche e semplici indicazioni i vari riders si orientino persino nei deserti più spogli. Allora ho pensato: se loro si orientano in posti simili, io riuscirò ad orientarmi su strada, dove le possibilità di errore sono enormemente ridotte, le strade sono obbligate e quasi sempre ci sono i cartelli stradali.
Per questo al momento sono orientato sul Beeline. La durata della batteria, la trasportabilità, la semplicità d'uso, le indicazioni chiare e non ultimo occupa pochissimo spazio sul manubrio. Se però pensiamo al prezzo, sul mercato ci sono oggetti che offrono molto di più a parità o quasi di costo, ma hanno anche diversi compromessi che non sono disposto ad accettare.


Se qualcuno conosce questi prodotti, ne ha altri da consigliare oppure vuole vuole gentilmente condividere la sua esperienza con noi, lo ringrazio molto.

XFer
28/07/2021, 12:18
Per questo al momento sono orientato sul Beeline

Penso tu abbia già letto questa discussione:

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/abbigliamento-tecnico/307663-beeline-qualcuno-ne-sa-qualcosa.html

Il Beeline Triumph (che è il Beeline Moto personalizzato e "scafandrato" da Triumph) dovrebbe arrivare nel concessionario che frequento la prossima settimana.

Conto di andarlo a vedere dal vivo e capire se è possibile provarlo, o quantomeno quando costa, con quali supporti etc.

Jin
28/07/2021, 12:45
si grazie, avevo letto la discussione. E' diverso tempo che lo osservo, e sembra fare al caso mio.

Vorrei conoscere le esperienze di altre persone sui prodotti che ho riportato sopra.
Mi andrebbe bene anche un navigatore che mostra il percorso su una mappa come i gramin, ma non ho ben capito se possono essere utilizzati anche in moto.

XFer
28/07/2021, 13:01
Se non ricordo male, qualcuno aveva provato i navigatori da bicicletta ma non si erano dimostrati adatti alla moto: troppo lenti a reagire per le svolte etc.

Jin
30/03/2022, 10:10
Alla fine ho optato per il Beeline moto. Lo possiedo da oltre un mese e ne sono pienamente soddisfatto.

Vianex
30/03/2022, 14:59
Alla fine ho optato per il Beeline moto. Lo possiedo da oltre un mese e ne sono pienamente soddisfatto.

ci sto pensando, l'ho visto da Louis moto a 179,99 e spedizione gratuita per la versione in ... plastica,
229,99 per quella in metallo ...
tu dove l'hai preso ?
Grazie

Jin
31/03/2022, 12:15
lo ho preso sul sito ufficiale a 210 spedito. Ho preso la versione in plastica + mount da manubrio Bar clamp. Si, ho speso di più, ma ho preferito il sito ufficiale per prevenire eventuali giri di responsabilità in caso di problemi.