PDA

Visualizza Versione Completa : Tiger Sport Seghettamento ai bassi regimi



Matthew_BS
22/06/2020, 10:38
Buongiorno a tutti.
In passato, in un thread relativo ad altro, era stato menzionato un comportamento
notato da alcuni utenti che è presente e percepibile anche sulla mia Tiger.
In pratica ai bassi regimi (3000/4000 rpm) e ad andatura costante su strada prevalentemente piana
senza muovere la manopola del gas la marcia non è proprio fluida, appare "seghettata"
passatemi il termine o scostante, che è più italiano :biggrin3:
Mi stavo chiedendo se potesse essere,
A_una errata regolazione della tensione catena (però a occhio non sembra)
B_un normale comportamento del Ride By Wire
C_qualcosa che mi sfugge

n.b. la moto ha 6000 km scarsi e a parte una leggera puzza di benzina all'accensione non
ha nessun problema di carburazione, sulla Tiger 800 2012 che posso prendere a paragone, non mi si era presentato
tale comportamento.

grazie!

thepen70
22/06/2020, 12:51
Lo fa anche la mia, sembra proceda a strappi, ma lo fa se sono a basse velocità (40 km/h) e in marcia alta (3° o più) sinceramente, il sommarsi delle due situazioni si verifica una volta ogni tre mesi:biggrin3: e quindi non dò più di tanto peso alla cosa, è comunque un problema comune a tutte le moto, più ci sono restrizioni anti inquinamento più si nota, l'avevo anche con la moto precedente che era del 2016 euro 3.

bessol
22/06/2020, 13:28
Toccando ferro e anche tutto il resto toccabile sulla (o sulle) mia moto mai notato niente del genere , anzi anche riprendendo con marcia alta in salita a bassissima velocità all uscita dei tornanti (in terza ad esempio) , che è una situazione limite in grado di mettere in difficoltà qualunque motore, tutto perfetto

_sabba_
22/06/2020, 15:36
Secondo me si risolve con un bel allineamento dei corpi farfallati, e magari montando la mitica IAT Belinassu che male non fa (mai).

:oook:

Matthew_BS
22/06/2020, 19:38
Lo fa anche la mia, sembra proceda a strappi, ma lo fa se sono a basse velocità (40 km/h) e in marcia alta (3° o più) sinceramente, il sommarsi delle due situazioni si verifica una volta ogni tre mesi:biggrin3: e quindi non dò più di tanto peso alla cosa, è comunque un problema comune a tutte le moto, più ci sono restrizioni anti inquinamento più si nota, l'avevo anche con la moto precedente che era del 2016 euro 3.

Eesatto era quello che percepivo pure io, restituisce un feeling strano,discontinuo appunto..
grazie per il feedback


Toccando ferro e anche tutto il resto toccabile sulla (o sulle) mia moto mai notato niente del genere , anzi anche riprendendo con marcia alta in salita a bassissima velocità all uscita dei tornanti (in terza ad esempio) , che è una situazione limite in grado di mettere in difficoltà qualunque motore, tutto perfetto

No ma io parlavo di andatura costante a gas fisso e su strada prevalentemente piana, ovviamente al variare del regime e dell'andatura
quello che percepisco io non si nota più, il motore risponde sempre benissimo...


Secondo me si risolve con un bel allineamento dei corpi farfallati, e magari montando la mitica IAT Belinassu che male non fa (mai).

:oook:

avevo pensato anche a quello... ma con così pochi chilometri? non è un lavoro previsto almeno dopo i 10000?
per quello pensavo più a una regolazione della catena (troppo tirata o troppo poco non saprei)

per la iat ti confesso che ci ho pensato più di una volta leggendo i commenti degli utilizzatori,
dovrei essere in grado di fare anche questo lavoretto :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
(per il momento ho sostituito solo il regolatore di tensione )

_sabba_
22/06/2020, 19:48
Ma scherzi?
I corpi farfallati non sempre nascono allineati dalla fabbrica!
Puoi facilmente verificare la situazione con TuneECU.
La IAT è un portento.

:oook:

Matthew_BS
23/06/2020, 00:33
Hai ragione sorry..
Hai scritto "allineamento dei corpi farfallati" e il mio cervello ha letto "pulizia dei corpi farfallati"
Ci butterò un occhio con Tuneecu
:oook:

n0x
23/06/2020, 16:39
Ma scherzi?
I corpi farfallati non sempre nascono allineati dalla fabbrica!
Puoi facilmente verificare la situazione con TuneECU.
La IAT è un portento.

:oook:

tu la IAT di belinassu la monti? Elimina on/off in riapertura da tutto chiuso?

_sabba_
23/06/2020, 17:11
Certo che la monto!
Migliora l’On-Off, regolarizza l’erogazione, incrementa la ripresa ai medi regimi, aumenta l’allungo, stabilizza il minimo, attenua gli scoppiettii in rilascio.
Lo so che sembrano troppe cose buone tutte in una volta, ma è così.

:biggrin3:

z4fun
23/06/2020, 19:03
sull' allungo hai esagerato [emoji16]

_sabba_
23/06/2020, 20:12
No, dipende dal motore.
Sulla Tiger Sport qualcosina migliora, anche sulla Yamaha Fazer.
Da quel che mi dice mio fratello, anche sulla Guzzi sembra dare qualcosina....

:w00t:

Matthew_BS
23/06/2020, 20:28
Peccato per gli scoppiettii eliminati haahah
cmq mi guarderò un po' di tutorial nel frattempo :biggrin3: mi informerò sul loro sito

kay
24/06/2020, 10:46
Certo che la monto!
Migliora l’On-Off, regolarizza l’erogazione, incrementa la ripresa ai medi regimi, aumenta l’allungo, stabilizza il minimo, attenua gli scoppiettii in rilascio.
Lo so che sembrano troppe cose buone tutte in una volta, ma è così.

:biggrin3:

Ciao
Quoto in tutto e per tutto, tranne che, sulla mia, per gli scoppi in rilascio. Io monto SC basso e, belinassu o meno, continua a tirare certe bombe che non vi dico.

Matthew_BS
24/06/2020, 11:10
No, dipende dal motore.
Sulla Tiger Sport qualcosina migliora, anche sulla Yamaha Fazer.
Da quel che mi dice mio fratello, anche sulla Guzzi sembra dare qualcosina....

:w00t:

Leggendo sul loro sito ragionavo in merito al funzionamento della sonda.
Riporto il punto

"Gli ambiti di funzionamento in cui lavorano queste due sonde (iat e lambda) sono diversi. La Lambda opera solo in certi regimi e soprattutto in "closed loop", quando il motore è a regimi costanti e ad aperture di gas costanti, mentre la IAT da il suo contributo maggiormente nell "open loop", negli "apri e chiudi". Vale a dire quando chiediamo o togliamo potenza ovvero chiediamo più benzina al sistema di iniezione (e il segnale lambda è temporaneamente ignorato dalla ECU)"

Il fenomeno "percepito" dal sottoscritto come spiegavo è a regime costante a gas fisso, quindi mi pare di capire
che qui la IAT modificata non avrebbe voce in capitolo, ma piuttosto la sonda lambda...ragionamento sbagliato?

_sabba_
24/06/2020, 17:29
In realtà stabilizza l’erogazione anche a gas costante.
Attenzione, la sonda Lambda non lavora a tutti regimi, ad esempio a quelli più bassi (dove può avvenire più facilmente il “seghettamento”).
Ma tutto questo discorso è da fare solo ed esclusivamente dopo aver fatto eseguire l’allineamento dei corpi farfallati.

:oook:

Matthew_BS
25/06/2020, 09:16
In realtà stabilizza l’erogazione anche a gas costante.
Attenzione, la sonda Lambda non lavora a tutti regimi, ad esempio a quelli più bassi (dove può avvenire più facilmente il “seghettamento”).
Ma tutto questo discorso è da fare solo ed esclusivamente dopo aver fatto eseguire l’allineamento dei corpi farfallati.

:oook:

Per il discorso sonda buona a sapersi, la stavo additando già come ipotetica colpevole...:lingua:
Ecco, in merito a "regolazioni" ho controllato connettendo Tuneecu, tutti tre i cilindri restituiscono lo stesso valore di pressione,
solo in alcuni casi c'è uno sfalsamento di ±10 che ho letto rientri comunque nella tolleranza, comunque se ci sono altre verifiche lo faccio
presente al conce in occasione del tagliando con la speranza che non la prenda come una "pippa mentale".

thepen70
25/06/2020, 10:02
se fai una ricerca su Google: seghettamento ai bassi regimi, troverai che, lo stesso problema lo hanno anche le auto, se aggiungi: moto vedrai che questo problema affligge qualsiasi moto e modello recente, lo smagrimento della miscela, per ragioni di limiti di emissioni genera il seghettamento.

basta non viaggiare a regimi costanti e tutto si risolve:biggrin3:

n0x
26/06/2020, 12:48
Certo che la monto!
Migliora l’On-Off, regolarizza l’erogazione, incrementa la ripresa ai medi regimi, aumenta l’allungo, stabilizza il minimo, attenua gli scoppiettii in rilascio.
Lo so che sembrano troppe cose buone tutte in una volta, ma è così.

:biggrin3:

Hai scritto un post con una recensione in merito?

jamex
26/06/2020, 14:42
Hai scritto un post con una recensione in merito?Ahia

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

_sabba_
26/06/2020, 15:50
Hai scritto un post con una recensione in merito?
Non uno, decine.
Ma non serve che aggiunga altro sull’argomento.
Dico solo che NON È UN EFFETTO PLACEBO!
Può essere utile per attenuare i piccoli difetti introdotti dalle normative antinquinamento, oppure per compensare (dal punto di vista della carburazione) l’installazione di un filtro aria sportivo e/o di uno scarico aftermarket, oppure quando si decatalizza.
Le impressioni positive dei vari utenti che hanno provato il marchingegno (magari in un primo momento erano addirittura scettici sul suo funzionamento) dovrebbero bastare a suffragare le mie parole.

:oook:

Matthew_BS
29/06/2020, 09:15
basta non viaggiare a regimi costanti e tutto si risolve:biggrin3:

Questa è sicuramente la modifica meno invasiva e più risparmiosa :risatona:

_sabba_
29/06/2020, 14:19
Beh, con i limiti attuali imposti è invero piuttosto facile dover percorrere dei tratti di strada (anche lunghi) a velocità costante, per cui (purtroppo) bisogna mettere in conto questa possibilità.

:oook:

Matthew_BS
04/07/2020, 11:15
Curiosità manutentiva:
se monto il sensore e poi il conce quando porto la moto a fare il tagliando, aggiorna col suo strumento la mappa in ECU
con una più recente, viene inficiato il funzionamento della iat? O sono due cose indipendenti?

_sabba_
04/07/2020, 12:45
Sono indipendenti.

:biggrin3: