Accedi

Visualizza Versione Completa : Street Triple 765 Street Triple RS 2019 vs 2020



Cueza_89
28/06/2020, 08:33
Ciao ragazzi, accingendomi a cambiare la mia 675 R volevo capire le differenze che ci sono tra RS 2019 e RS 2020

fabriziotkd
28/06/2020, 08:40
Ciao ragazzi, accingendomi a cambiare la mia 675 R volevo capire le differenze che ci sono tra RS 2019 e RS 2020

economiche in primis

display che a detta di molti e’ migliore quello vecchio

la 2020
ha più schiena + 8 per cento stessa potenza
ha il cambio a scendere

credo che devi decidere tra nuova a circa dodici o usata per la vecchia risparmiando minimo 2500€


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

L4P0
28/06/2020, 08:40
Ciao ragazzi, accingendomi a cambiare la mia 675 R volevo capire le differenze che ci sono tra RS 2019 e RS 2020

Estetiche, tecniche,........


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fabriziotkd
28/06/2020, 08:40
Estetiche, tecniche,........


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

estetiche ?

comunque ha chiesto quali [emoji2369]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Ciao ragazzi, accingendomi a cambiare la mia 675 R volevo capire le differenze che ci sono tra RS 2019 e RS 2020

immagino parli della 765 comunque


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

L4P0
28/06/2020, 08:43
estetiche ?

comunque ha chiesto quali [emoji2369]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



immagino parli della 765 comunque


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dal display ai fari ci sono delle differenze estetiche tra la 2017 e la 2020


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fabriziotkd
28/06/2020, 08:49
Ciao ragazzi, accingendomi a cambiare la mia 675 R volevo capire le differenze che ci sono tra RS 2019 e RS 2020

parere mio
se trovi una vecchia km zero con una differenza di 2500€ rispetto alla 2020 nuova prenderei quella

non c’è una differenza significativa

la vecchia usata la trovi a circa 7500€


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zagmeher
28/06/2020, 11:04
Come differenze:
- fari alogeni (sostituibili con quelli a led come ho fatto io) della 2017/19 contro i sottili fari a led della 2020 (che non mi piacciono ma gusti miei)
- Quick solo in salita la 17/19 ed anche in down la 2020
- un po' più di coppia e schiena ai medi nella 2020
- esteticamente un po' meno estrema la 17/19
- Avendo la 2020 le bocchette d'aerazione sul posteriore non so esattamente se ciò toglie spazio al vano posteriore, ma guardalo
- secondo molti la strumentazione TFT della 17/19 è decisamente più chiara, leggibile ed immediata della 20

L4P0
28/06/2020, 11:09
Come differenze:
- fari alogeni (sostituibili con quelli a led come ho fatto io) della 2017/19 contro i sottili fari a led della 2020 (che non mi piacciono ma gusti miei)
- Quick solo in salita la 17/19 ed anche in down la 2020
- un po' più di coppia e schiena ai medi nella 2020
- esteticamente un po' meno estrema la 17/19
- Avendo la 2020 le bocchette d'aerazione sul posteriore non so esattamente se ciò toglie spazio al vano posteriore, ma guardalo
- secondo molti la strumentazione TFT della 17/19 è decisamente più chiara, leggibile ed immediata della 20

Anche lo scarico è diverso


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Oro1
28/06/2020, 11:58
A mio giudizio la 2020 è più gradevole alla vista, ma tolti i dettagli estetici la cosa più importante è che manterrà meglio il prezzo perché è una EURO 5.

Tutto il resto sono cazzatine, anche la storia dei medi regimi con più schiena...bhe...in ambito stradale dubito che si sentano e in pista nemmeno a meno che non si sia un pilota (vero...e per vero dico con centinaia di km all'attivo in pista e non il giretto ogni sei mesi con gli amici).

Detto ciò per come sono fatto io se la differenza è di 2000 euro di risparmio...io andrei di 2020. Molto più bella.

Inoltre guardala dal vivo. La precedente versione ha un codino quasi spoglio rispetto a quella attuale.
Inoltre in foto i nuovi fari non rendono, stesso dicasi della colorazione. Quella grigia in foto viene benissimo, la moto sembra anche più grossa, dal vivo invece (gusti PERSONALISSIMI) quel grigio melangiato che fa tanto 500 da tipa non mi piace e guadagna moltissimo la versione nera, molto più cattiva (dove in foto non rende, perché il nero "smagrisce").

Pippe mentali mie eh...

Cueza_89
28/06/2020, 12:24
Allora ragazzi, intanto grazie di tutto. A livello di piattaforma inerziale ci sono delle differenze sostanziali ? Nel senso I controlli elettronici (blipper a parte) sono i medesimi ? Il fatto che non abbia il blipper la 2019 mi frena un po, la utilizzerei anche il pista e sicuramente è una bella comodità nonostante entrambe abbiano comunque l'antisaltellamento. Esteticamente preferisco la 2020 ma se devo essere sincero non mi dispiace nemmeno la 2019, c'è da dire che sull'usato chiaramente la scelta delle 2019 è piu vasta e sarei libero di "scegliere" un po di piu tra colori e personalizzazioni, oltre ad essere sicuramente piu conveniente. La mia paura è scegliere una 2019 e poi pentirmi per aver voluto risparmiare 2.000€ che attualmente su una scelta di questo tipo, devo essere sincero, non li guardo troppo. Per esempio a livello di connettività del cruscotto, retrofit del blipper su 2019 ci sono informazioni certe a riguardo?

Oro1
28/06/2020, 12:33
Se i 2000 euro non li guardi, vai di 2020 senza pensarci e stop.
Il blipper è utile anche in ambito urbano in caso di frenata di emergenza.
Tuttavia che io sappia la piattaforma inerziale è sostanzialmente identica.

La 2020 è leggermente migliore, sarebbe ingeneroso dire molto migliore rispetto alla 2019, dopotutto la 2020 è solo un upgrade rispetto alla 2019 perché rimane sostanzialmente la stessa moto [MA CON UNA STRUMENTAZIONE PEGGIORE e per peggiore non mi limito a dire rispetto alla 2019, intendo rispetto a tutta la concorrenza...].

Matte22
28/06/2020, 16:39
Allora ragazzi, intanto grazie di tutto. A livello di piattaforma inerziale ci sono delle differenze sostanziali ? Nel senso I controlli elettronici (blipper a parte) sono i medesimi ? Il fatto che non abbia il blipper la 2019 mi frena un po, la utilizzerei anche il pista e sicuramente è una bella comodità nonostante entrambe abbiano comunque l'antisaltellamento. Esteticamente preferisco la 2020 ma se devo essere sincero non mi dispiace nemmeno la 2019, c'è da dire che sull'usato chiaramente la scelta delle 2019 è piu vasta e sarei libero di "scegliere" un po di piu tra colori e personalizzazioni, oltre ad essere sicuramente piu conveniente. La mia paura è scegliere una 2019 e poi pentirmi per aver voluto risparmiare 2.000€ che attualmente su una scelta di questo tipo, devo essere sincero, non li guardo troppo. Per esempio a livello di connettività del cruscotto, retrofit del blipper su 2019 ci sono informazioni certe a riguardo?

Nessuna delle due ha l' IMU.

La 2020, essendo Euro 5, non ha l'ABS disinseribile rispetto alle 2019.

fabriziotkd
28/06/2020, 16:43
Se i 2000 euro non li guardi, vai di 2020 senza pensarci e stop.
Il blipper è utile anche in ambito urbano in caso di frenata di emergenza.
Tuttavia che io sappia la piattaforma inerziale è sostanzialmente identica.

La 2020 è leggermente migliore, sarebbe ingeneroso dire molto migliore rispetto alla 2019, dopotutto la 2020 è solo un upgrade rispetto alla 2019 perché rimane sostanzialmente la stessa moto [MA CON UNA STRUMENTAZIONE PEGGIORE e per peggiore non mi limito a dire rispetto alla 2019, intendo rispetto a tutta la concorrenza...].

non hanno piattaforme inerziale


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ovviamente la 2020 e’ migliore
si va avanti

come ho detto a parere mio la differenza di prezzo non ne giustifica le differenze
se tale differenza è’ sul nuovo di 2000€

poi la svalutazione del usato poco cambia se euro 4 o euro 5


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Se i 2000 euro non li guardi, vai di 2020 senza pensarci e stop.
Il blipper è utile anche in ambito urbano in caso di frenata di emergenza.
Tuttavia che io sappia la piattaforma inerziale è sostanzialmente identica.

La 2020 è leggermente migliore, sarebbe ingeneroso dire molto migliore rispetto alla 2019, dopotutto la 2020 è solo un upgrade rispetto alla 2019 perché rimane sostanzialmente la stessa moto [MA CON UNA STRUMENTAZIONE PEGGIORE e per peggiore non mi limito a dire rispetto alla 2019, intendo rispetto a tutta la concorrenza...].

clipper utile in caso di frenata di emergenza in ambito urbano ?
e perché mai ?
in che situazione scusa ?
non riesco proprio a immaginarmelo [emoji848]

poi non e’ moto da ambito urbano [emoji2357]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Cueza_89
28/06/2020, 21:36
Relativamente all'elettronica quindi cosa offrono entrambe ? Traction, abs, anriwheel ? Gira tutto sulle foniche e basta ? L'abs è normale o cornering ?

pave
29/06/2020, 08:23
L'abs è normale o cornering ?

Niente piattaforma inerziale quindi niente ABS cornering.

Lamps

MiNa4
29/06/2020, 09:37
A volte mi sembra che siamo passati da "l'elettronica è inutile" a "l'IMU è indispensabile" senza manco sapere cosa sia e quali siano le sue funzioni...
Comunque di differenze ce ne sono tante sia estetiche che tecniche, tra le più sottovalutate a mio avviso l'accorciamento dei rapporti.
Nel complesso direi che la nuova è meglio come è giusto che sia e se dovessi prenderla nuova non avei dubbi. Detto questo secondo me con l'usato la differenza può arrivare anche a 3/4000€ che non so se giustificano le differenze.

_sabba_
29/06/2020, 15:28
Un po' di elettronica in meno, e magari qualche (inutile) normativa antinquinamento in meno, non farebbe altro che giovare a:
1) consumi
2) costi
3) peso
4) complessità tecnica
5) prestazioni
6) quant'altro

:oook:

Uelanino
29/06/2020, 15:43
Allora ragazzi, intanto grazie di tutto. A livello di piattaforma inerziale ci sono delle differenze sostanziali ? Nel senso I controlli elettronici (blipper a parte) sono i medesimi ? Il fatto che non abbia il blipper la 2019 mi frena un po, la utilizzerei anche il pista e sicuramente è una bella comodità nonostante entrambe abbiano comunque l'antisaltellamento. Esteticamente preferisco la 2020 ma se devo essere sincero non mi dispiace nemmeno la 2019, c'è da dire che sull'usato chiaramente la scelta delle 2019 è piu vasta e sarei libero di "scegliere" un po di piu tra colori e personalizzazioni, oltre ad essere sicuramente piu conveniente. La mia paura è scegliere una 2019 e poi pentirmi per aver voluto risparmiare 2.000€ che attualmente su una scelta di questo tipo, devo essere sincero, non li guardo troppo. Per esempio a livello di connettività del cruscotto, retrofit del blipper su 2019 ci sono informazioni certe a riguardo?

non puoi montare il blipper sulla 19, almeno quello della 20, poi moduli esterni si ma con esborso significativo

Cueza_89
30/06/2020, 08:01
A volte mi sembra che siamo passati da "l'elettronica è inutile" a "l'IMU è indispensabile" senza manco sapere cosa sia e quali siano le sue funzioni...
Comunque di differenze ce ne sono tante sia estetiche che tecniche, tra le più sottovalutate a mio avviso l'accorciamento dei rapporti.
Nel complesso direi che la nuova è meglio come è giusto che sia e se dovessi prenderla nuova non avei dubbi. Detto questo secondo me con l'usato la differenza può arrivare anche a 3/4000€ che non so se giustificano le differenze.

Sono perfettamente conscio di cosa sia e come funziona una IMU, il mio dubbio era dettato dal fatto che non avevo minimamente idea se i controlli elettronici fossero effettivamente gestiti tutti dalle foniche o ci fosse un sensore inerziale a comandare il tutto, adesso è più chiaro, lavora tutto sulle foniche, abs, traction, etc.

Io penso che se si fa un investimento per comprare una moto "nuova" o comunque tecnologicamente più avanzata e aggiornata del modello precedente sia coerente chiedersi "quanto avanti" sia il modello nuovo, i controlli in realtà su una moto del genere servono a poco (parlo da possessore di R del 2013 che ha solo ABS) ma comunque vada "fa piacere" quando si apre il portafoglio sapere che magari sul modello scelto è presente una piattaforma inerziale, anche solo per il contenuto tecnologico aggiunto, senza per forza il bisogno di doverli sfruttare.

Io guardo sempre in prospettiva, e come dici tu sono perfettamente conscio che oramai il mercato è "inquinato" da questa necessità di elettronica, non l'ho ancora comprata ma sto già pensando a quando dovrò rivenderla cosa ci sarà sul mercato e quindi cosa sia conveniente fare in questo frangente, se optare per una 2019 o una 2020.

Adesso mi è chiaro che ci sono si delle modifiche ma quantomeno relativamente all'elettronica (blipper a parte) è stato fatto poco, tranne il cruscotto che mi pare sia un punto però che pende a favore della 2019 in quanto a fruibilità.:oook:

L4P0
30/06/2020, 08:10
Sono perfettamente conscio di cosa sia e come funziona una IMU, il mio dubbio era dettato dal fatto che non avevo minimamente idea se i controlli elettronici fossero effettivamente gestiti tutti dalle foniche o ci fosse un sensore inerziale a comandare il tutto, adesso è più chiaro, lavora tutto sulle foniche, abs, traction, etc.

Io penso che se si fa un investimento per comprare una moto "nuova" o comunque tecnologicamente più avanzata e aggiornata del modello precedente sia coerente chiedersi "quanto avanti" sia il modello nuovo, i controlli in realtà su una moto del genere servono a poco (parlo da possessore di R del 2013 che ha solo ABS) ma comunque vada "fa piacere" quando si apre il portafoglio sapere che magari sul modello scelto è presente una piattaforma inerziale, anche solo per il contenuto tecnologico aggiunto, senza per forza il bisogno di doverli sfruttare.

Io guardo sempre in prospettiva, e come dici tu sono perfettamente conscio che oramai il mercato è "inquinato" da questa necessità di elettronica, non l'ho ancora comprata ma sto già pensando a quando dovrò rivenderla cosa ci sarà sul mercato e quindi cosa sia conveniente fare in questo frangente, se optare per una 2019 o una 2020.

Adesso mi è chiaro che ci sono si delle modifiche ma quantomeno relativamente all'elettronica (blipper a parte) è stato fatto poco, tranne il cruscotto che mi pare sia un punto però che pende a favore della 2019 in quanto a fruibilità.:oook:

Il tft 2020 ha già la possibilità di gestire navigatore e GoPro, la 2019 come riportato nell’apposita sezione del sito Triumph dice prossimamente, un prossimamente che è la da qualche anno, anche se misteriosi utenti sui social dicono di averlo sulla versione 2017......
Naturalmente è da considerare solo se sei interessato a gestire la GoPro dal leveraggio sul manubrio ed avere il navigatore e le informazioni di chi ti chiama sul tft


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MiNa4
30/06/2020, 10:02
Sono perfettamente conscio di cosa sia e come funziona una IMU, il mio dubbio era dettato dal fatto che non avevo minimamente idea se i controlli elettronici fossero effettivamente gestiti tutti dalle foniche o ci fosse un sensore inerziale a comandare il tutto, adesso è più chiaro, lavora tutto sulle foniche, abs, traction, etc.

Il sensore inerziale (o meglio i sensori) costituiscono proprio la IMU o piattaforma inerziale che, se presente, aiuta a gestire i controlli elettronici e l'abs, che diventa cornering. Come già detto da altri utenti la street non ne è provvista e quindi per forza di cose la centralina si accontenta delle informazioni provenienti dalle ruote foniche.
PS: Non la prendere sul personale, il mio commento era un po' uno sfogo perchè non è la prima volta che sento dire da qualcuno (possessore della nuova street o anche da qualche testata giornalistica) che la 765 ha la IMU e l'abs cornering quando invece non è così e questa cosa di parlare a vanvera mi fa sorridere/incaz****.

In definitiva è come hai scritto nell'ultima frase l'elettronica è l'unica cosa che non è migliorata a parte il blipper.:oook:

Cosmograph
01/07/2020, 20:33
Sinceramente penso che le manchi solo l abs cornering.
Per il resto, la imu, vista la bontà della ciclistica ed la potenza "ordinaria" può anche non esserci

pave
01/07/2020, 22:08
Eh ma se vuoi il cornering la imu è necessaria.

Lamps

Cosmograph
01/07/2020, 22:10
Eh ma se vuoi il cornering la imu è necessaria.

LampsCerto, dicevo soltanto che sia l unica cosa che secondo me manca

_sabba_
01/07/2020, 22:16
Rega, il buon Steve McQueen la abolirebbe...

:w00t:

Tommy92
02/07/2020, 21:52
Beh, un antiwheeling separato dal TC io lo vorrei tantissimo

RG500
03/07/2020, 10:07
Ma anche un bel cruise control non mi dispiacerebbe...

L4P0
03/07/2020, 10:22
Ma anche un bel cruise control non mi dispiacerebbe...

Magari adattivo con frenata d’emergenza.........


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RG500
03/07/2020, 10:46
Magari adattivo con frenata d’emergenza.........


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Hahaha...tipo che se prendi sonno si arrangia tutto lui!

L4P0
03/07/2020, 11:10
Hahaha...tipo che se prendi sonno si arrangia tutto lui!

Pensavo più al cretino che buca lo stop o esce dal parcheggio senza guardare
Safety reasons not lazy reasons [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dave469
03/07/2020, 11:22
Siamo in 2 :biggrin3:
Che poi non ho ancora capito se con il TC in Sport o Track accenna ad impennare o no...

Tommy92
03/07/2020, 17:20
Mah, poco
Anche perché non può sapere se stai slittando o impennando
Per quello vorrei la IMU

_sabba_
03/07/2020, 18:48
Troppe tasse da pagare...
La IMU è una di quelle!

:laugh2:

P.S. Lo so, cazzata galattica, lo so

Dave469
03/07/2020, 21:00
Sull’MT09, senza IMU, con TC sul livello basso di impennava

Tommy92
03/07/2020, 23:04
E se rischi un highside te lo lascia fare allora
Non può permettere 30-40km/h di differenza di velocità tra le due ruote dai

redigt
11/07/2020, 11:36
Le differenze tra le due versioni sono apparentemente sottili ma, de facto, sommate generano un esperienza di guida abbastanza diversa.
Parlo a ragion veduta, dopo 30k km sulla 2017, e due prove di 200 km sulla 2020, di cui una con un amico che mi seguiva con la mia, e quindi saltando dall' una all altra più volte.
Ed ora l ho acquistata.
Il passo avanti sull handling, già eccellente, é sensibile, e la moto é anche più stabile.
La forcella é passata da "schifosamente ingestibile" a "normale forcella rigida sportiva".
Sul liscio non te ne accorgi...ma sullo sconnesso fa la differenza tra "me la faccio addosso" a "bestemmio soltanto ma finisce lì".
Il motore é notevolmente più fluido e cremoso ma, a mio parere, meno rabbioso.
Però tira fuori dalle curve meglio, nella guida disimpegnata.
In quella impegnata ovviamente é come prima.
Tft meglio prima, ma già sai.
Ah...la moto scalda tanto si più, immagino per via dell' euro5.
E mi pare ciucciare anche più benza, ma devo controllare meglio.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Cosmograph
11/07/2020, 11:39
Siamo in 2 :biggrin3:
Che poi non ho ancora capito se con il TC in Sport o Track accenna ad impennare o no...È un quesito non ancora risolto.
In sport si alza al massimo di 5cm, in track non lo so

Oro1
11/07/2020, 12:16
Con le mappe hai notato differenze ....? Tipo rapporti più corti nella modalità sport sulla 2020…?
...o sono fantasie?

Cosmograph
11/07/2020, 12:19
Con le mappe hai notato differenze ....? Tipo rapporti più corti nella modalità sport sulla 2020…?
...o sono fantasie?Rapporti più corti?? Cioè ti cambia gli ingranaggi dalla centralina?

Oro1
11/07/2020, 12:22
Ahaha ...ho detto chiaramente una minchiata.
Intendevo dire se ha notato differenze marcate del comportamento della moto tra le varie mappe, con le due versioni 2017 e 2020.

Dave469
11/07/2020, 15:07
Si in Sport ho notato che un pochino galleggia l’anteriore...
Proverò a mettere il TC in Track nella mappa Ride per vedere se cambia qualcosa...

redigt
12/07/2020, 23:04
Si in Sport ho notato che un pochino galleggia l’anteriore...
Proverò a mettere il TC in Track nella mappa Ride per vedere se cambia qualcosa...Scusa metti direttamente in track, allora...tanto la mappa rbw di sport e track é la stessa...
Ovviamente l anteriore si alleggerirà di più , perché il TC in track é più permissivo.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Dave469
12/07/2020, 23:16
Se metto direttamente mappa track mi cambia anche l'ABS mi pare...Modificando la Ride invece l'ABS non vado a modificarlo...

redigt
13/07/2020, 08:48
Se metto direttamente mappa track mi cambia anche l'ABS mi pare...Modificando la Ride invece l'ABS non vado a modificarlo...Certo che cambia l ABS, in track.
Ma che c' entra col "galleggiamento" dell' anteriore?[emoji848]

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Dave469
13/07/2020, 08:56
Non c’entra nulla ma in strada NON voglio usare ABS in modalità track...semplice no?

Oro1
14/07/2020, 13:15
Non c’entra nulla ma in strada NON voglio usare ABS in modalità track...semplice no?Giusto o sbagliato che sia dall'euro5 in poi su moto (stock) non sarà più possibile.

Dave469
14/07/2020, 13:42
Cosa non dovrebbe più essere possibile scusa??? ABS track non vuol dire che è disinserito, è solo più permissivo. E conta che ho una 2020 E5

Cosmograph
14/07/2020, 13:44
Giusto o sbagliato che sia dall'euro5 in poi su moto (stock) non sarà più possibile.Penso intendesse dire che lo voglia tenere in modalità sport, non escluderlo

redigt
14/07/2020, 22:07
Io boh...eppure l italiano dovrebbe essere semplice...vabbuò dai.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

davydak
24/01/2021, 19:38
Solo per dovere di cronaca sappiate che il TC è disinseribile in tutti i riding mode, e col TC si disinserisce anche l’anti-wheeling, permettendo alla moto di impennare liberamente.

jank
12/02/2021, 11:45
Ciao a tutti,
Spero di essere nel posto giusto. Vorrei passare alla rs a breve ma visto che ne faccio un uso che per alcuni può sembrare ortodosso volevo qualche opinione su chi ha già avuto a che fare con la street triple.
Su lunghe tratte, più da turismo che da naked (tipo due settimane in strade fino ai Paesi Bassi per dirne una :) ) , in termini di affidabilità e robustezza come si comporta?

ewham
12/02/2021, 12:51
Ciao a tutti,
Spero di essere nel posto giusto. Vorrei passare alla rs a breve ma visto che ne faccio un uso che per alcuni può sembrare ortodosso volevo qualche opinione su chi ha già avuto a che fare con la street triple.
Su lunghe tratte, più da turismo che da naked (tipo due settimane in strade fino ai Paesi Bassi per dirne una :) ) , in termini di affidabilità e robustezza come si comporta?

https://youtu.be/uQJZCvjwejk
ciao

Cosmograph
12/02/2021, 13:16
Ciao a tutti,
Spero di essere nel posto giusto. Vorrei passare alla rs a breve ma visto che ne faccio un uso che per alcuni può sembrare ortodosso volevo qualche opinione su chi ha già avuto a che fare con la street triple.
Su lunghe tratte, più da turismo che da naked (tipo due settimane in strade fino ai Paesi Bassi per dirne una :) ) , in termini di affidabilità e robustezza come si comporta?Si comporta bene. Poi robustezza in che senso? Se ci devi fare sterrati non lo so ma per il resto non credo abbia problemi al massimo li avresti tu perché non è una moto turistica

ilmae92
12/02/2021, 14:40
Ciao a tutti,
Spero di essere nel posto giusto. Vorrei passare alla rs a breve ma visto che ne faccio un uso che per alcuni può sembrare ortodosso volevo qualche opinione su chi ha già avuto a che fare con la street triple.
Su lunghe tratte, più da turismo che da naked (tipo due settimane in strade fino ai Paesi Bassi per dirne una :) ) , in termini di affidabilità e robustezza come si comporta?
l'ho usata come moto "turistica" con borsa sella ecc. per 5 giorni in terra francese.
devo dire che non l'ho sofferta particolarmente, forse dopo 2500km il culo iniziava a dire ahia, ma per il resto un orologio.
forse se devi fare tanta autostrada non è il massimo perchè di copertura dall'aria non ne hai.

Oro1
12/02/2021, 14:42
Come regge la catena con 2000 km e passa di mancata manutenzione?

ilmae92
16/02/2021, 09:56
Come regge la catena con 2000 km e passa di mancata manutenzione?
devo dire che non ho preso temporali, quindi questo aiuta.
prima di partire avevo lavato e ingrassato per bene e appena son tornato ho rifatto il procedimento.
purtroppo non avendo il centrale non si può pensare di ingrassare mentre si è in viaggio o ci si fa dare una mano da qualcun altro.
diciamo che se lo fai sporadicamente e solitamente la tratti bene, non la butti di certo via per "soli" 2000km senza manutenzione.

pave
16/02/2021, 10:57
purtroppo non avendo il centrale non si può pensare di ingrassare mentre si è in viaggio o ci si fa dare una mano da qualcun altro

E perchè mai ? In caso di viaggi con percorrenze oltre i 700/800 km sempre fatto da solo senza alcun problema, solo un po' di pazienza: spruzzi, sposti la moto, spruzzi, sposti la moto, spruzzi, sposti la moto, e così via fino a completare il giro catena. Tre minuti e sei a posto, con la catena curata come merita.

Lamps