PDA

Visualizza Versione Completa : S.o.s codice della strada



frenkyspeed
13/07/2020, 13:32
Buongiorno a tutti , da operatore nel settore del Codice della strada ho pensato di aprire questo topic e rendermi utile per chi avesse dubbi curiosità e quant altro in merito alla materia di cui tutti Noi abbiamo un po’ paura quando giriamo sulle nostre amate ...spero sempre che i contenuti siano utili a tutti senza le inutili polemiche o chiacchiere da bar che si sentono a volte quindi questo vuole essere un topic di tipo tecnico , resto in attesa di domAnde appena possibile rispondo

L4P0
13/07/2020, 13:41
Grazie della disponibilità
La prima domanda che mi viene in mente è sui dossi, esiste un articolo che stabilisce i parametri della loro realizzazione/installazione?
Ogni tanto vedo dei dossi su cui gli autobus grattano con la parte centrale a causa della lunghezza del mezzo e dell’altezza dei dossi e devo ammettere che in macchina sembra di aver modificato le sospensioni stile lowride americana ed in moto sembra di decollare, parlo ovviamente di andature rispettose del codice della strada, quando è bagnato ho sempre il pensiero di cosa accadesse se perdessi il controllo della moto a causa di un grip dell’anteriore che forzatamente è messo sotto stress dalla situazione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kaprone
13/07/2020, 13:42
grazie mille per il contributo che potrai offrire. al momento non ho domande da porre, ma seguirò il topic con molto interesse :oook:

XFer
13/07/2020, 13:47
Io ho un dubbione sulle strade a tre corsie (non quelle urbane ad alta densità di traffico).

Il Codice dice che bisogna occupare la corsia più a destra, se libera.

Qui nel Lazio invece tutti si piazzano al centro e la corsia di destra rimane vuota.

Chiesi ad un amico della Stradale cosa devo fare se io procedo sulla corsia di destra e becco uno che va più piano di me sulla corsia centrale: posso "sfilarlo" continuando sulla mia corsia, quindi di fatto superandolo alla sua destra, o devo (assurdamente) rallentare perché sennò sto sorpassando a destra?

Lui mi disse che potevo "sfilarlo" rimanendo sulla mia corsia purché lui non avesse segnalato l'intenzione a spostarsi a destra, perché è lui che sta infrangendo il Codice non occupando la prescritta corsia più a destra, ma mi è rimasto il dubbio...

frenkyspeed
13/07/2020, 13:52
Grazie della disponibilità
La prima domanda che mi viene in mente è sui dossi, esiste un articolo che stabilisce i parametri della loro realizzazione/installazione?
Ogni tanto vedo dei dossi su cui gli autobus grattano con la parte centrale a causa della lunghezza del mezzo e dell’altezza dei dossi e devo ammettere che in macchina sembra di aver modificato le sospensioni stile lowride americana ed in moto sembra di decollare, parlo ovviamente di andature rispettose del codice della strada, quando è bagnato ho sempre il pensiero di cosa accadesse se perdessi il controllo della moto a causa di un grip dell’anteriore che forzatamente è messo sotto stress dalla situazione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


non è il mio pane poiché non mi occupo io nella fattispecie di queste opere ma L articolo che li disciplina è




(Art. 42 Cod. Str.)Art. 179. Regolamento di AttuazioneRallentatori di velocità1. Su tutte le strade, per tutta la lunghezza della carreggiata, ovvero per una o più corsie nel senso di marcia interessato, si possono adottare sistemi di rallentamento della velocità costituiti da bande trasversali ad effetto ottico, acustico o vibratorio, ottenibili con opportuni mezzi di segnalamento orizzontale o trattamento della superficie della pavimentazione.2. I sistemi di rallentamento ad effetto ottico sono realizzati mediante applicazione in serie di almeno 4 strisce bianche rifrangenti con larghezza crescente nel senso di marcia e distanziamento decrescente. La prima striscia deve avere una larghezza di 20 cm, le successive con incremento di almeno 10 cm di larghezza (figura II.473).3. I sistemi di rallentamento ad effetto acustico sono realizzati mediante irruvidimento della pavimentazione stradale ottenuta con la scarificazione o incisione superficiale della stessa o con l'applicazione di strati sottili di materiale in rilievo in aderenza, eventualmente integrato con dispositivi rifrangenti. Tali dispositivi possono anche determinare effetti vibratori di limitata intensità.4. Sulle strade dove vige un limite di velocità inferiore o uguale ai 50 km/h si possono adottare dossi artificiali evidenziati mediante zebrature gialle e nere parallele alla direzione di marcia, di larghezza uguale sia per i segni che per gli intervalli (fig. II.474) visibili sia di giorno che di notte.5. I dossi artificiali possono essere posti in opera solo su strade residenziali, nei parchi pubblici e privati, nei residences, ecc.; possono essere installati in serie e devono essere presegnalati. Ne è vietato l'impiego sulle strade che costituiscono itinerari preferenziali dei veicoli normalmente impiegati per servizi di soccorso o di pronto intervento.6. I dossi di cui al comma 4, sono costituiti da elementi in rilievo prefabbricati o da ondulazioni della pavimentazione a profilo convesso. In funzione dei limiti di velocità vigenti sulla strada interessata hanno le seguenti dimensioni:a) per limiti di velocità pari od inferiori a 50 km/h larghezza non inferiore a 60 cm e altezza non superiore a 3 cm;
b) per limiti di velocità pari o inferiori a 40 km/h larghezza non inferiore a 90 cm e altezza non superiore a 5 cm;
c) per limiti di velocità pari o inferiori a 30 km/h larghezza non inferiore a 120 cm e altezza non superiore a 7 cm.
I tipi a) e b) devono essere realizzati in elementi modulari in gomma o materiale plastico, il tipo c) può essere realizzato anche in conglomerato. Nella zona interessata dai dossi devono essere adottate idonee misure per l'allontanamento delle acque. Nelle installazioni in serie la distanza tra i rallentatori di cui al comma 4, deve essere compresa tra 20 e 100 m a seconda della sezione adottata.7. Il presegnalamento è costituito dal segnale di cui alla figura II.2 di formato preferibilmente ridotto, posto almeno 20 m prima. Ad esso è abbinato il segnale di cui alla figura II.50 di formato ridotto, con un valore compreso tra 50 e 20, salvo che sulla strada non sia già imposto un limite massimo di velocità di pari entità. Una serie di rallentatori deve essere indicata mediante analoghi segnali e pannello integrativo con la parola "serie" oppure "n. ..... rallentatori".8. I rallentatori di velocità prefabbricati devono esse fortemente ancorati alla pavimentazione, onde evitare spostamenti o distacchi dei singoli elementi o parte di essi, e devono essere facilmente rimovibili. La superficie superiore dei rallentatori sia prefabbricati che strutturali deve essere antisdrucciolevole.9. I dispositivi rallentatori di velocità prefabbricati devono essere approvati dal ministero dei Lavori pubblici - Ispettorato generale per la circolazione e la sicurezza stradale. Tutti i tipi di rallentatori sono posti in opera previa ordinanza dell'ente proprietario della strada che ne determina il tipo e la ubicazione.
http://www.patente.it/wwwcommon/vga/vga5/534G.jpg
Fig. II.473 (http://www.patente.it/wwwcommon/vga/vga5/534G.jpg)


http://www.patente.it/wwwcommon/vga/vga5/535G.jpg
Fig. II.474 (http://www.patente.it/wwwcommon/vga/vga5/535G.jpg)






Io ho un dubbione sulle strade a tre corsie (non quelle urbane ad alta densità di traffico).

Il Codice dice che bisogna occupare la corsia più a destra, se libera.

Qui nel Lazio invece tutti si piazzano al centro e la corsia di destra rimane vuota.

Chiesi ad un amico della Stradale cosa devo fare se io procedo sulla corsia di destra e becco uno che va più piano di me sulla corsia centrale: posso "sfilarlo" continuando sulla mia corsia, quindi di fatto superandolo alla sua destra, o devo (assurdamente) rallentare perché sennò sto sorpassando a destra?

Lui mi disse che potevo "sfilarlo" rimanendo sulla mia corsia purché lui non avesse segnalato l'intenzione a spostarsi a destra, perché è lui che sta infrangendo il Codice non occupando la prescritta corsia più a destra, ma mi è rimasto il dubbio...

ti rispondo subito in modo diretto , nel tuo esempio tu puoi superare il veicolo tranquillamente...

c è differenza tra sorpasso e superamento, il sorpasso presuppone un cambio di corsia ad esempio i due veicoli sono sulla stessa corsia si arriva a ridosso e si sorpassa , in nn questo caso sorpassare a destra non è consentito ...diverso è il caso come il tuo in cui tu permani nella tua corsia più a destra e “sfili “ un veicolo più lento senza cambiare direzione di marcia , ossia il caso di superamento

L4P0
13/07/2020, 13:57
non è il mio pane poiché non mi occupo io nella fattispecie di queste opere ma L articolo che li disciplina è




(Art. 42 Cod. Str.)Art. 179. Regolamento di AttuazioneRallentatori di velocità1. Su tutte le strade, per tutta la lunghezza della carreggiata, ovvero per una o più corsie nel senso di marcia interessato, si possono adottare sistemi di rallentamento della velocità costituiti da bande trasversali ad effetto ottico, acustico o vibratorio, ottenibili con opportuni mezzi di segnalamento orizzontale o trattamento della superficie della pavimentazione.2. I sistemi di rallentamento ad effetto ottico sono realizzati mediante applicazione in serie di almeno 4 strisce bianche rifrangenti con larghezza crescente nel senso di marcia e distanziamento decrescente. La prima striscia deve avere una larghezza di 20 cm, le successive con incremento di almeno 10 cm di larghezza (figura II.473).3. I sistemi di rallentamento ad effetto acustico sono realizzati mediante irruvidimento della pavimentazione stradale ottenuta con la scarificazione o incisione superficiale della stessa o con l'applicazione di strati sottili di materiale in rilievo in aderenza, eventualmente integrato con dispositivi rifrangenti. Tali dispositivi possono anche determinare effetti vibratori di limitata intensità.4. Sulle strade dove vige un limite di velocità inferiore o uguale ai 50 km/h si possono adottare dossi artificiali evidenziati mediante zebrature gialle e nere parallele alla direzione di marcia, di larghezza uguale sia per i segni che per gli intervalli (fig. II.474) visibili sia di giorno che di notte.5. I dossi artificiali possono essere posti in opera solo su strade residenziali, nei parchi pubblici e privati, nei residences, ecc.; possono essere installati in serie e devono essere presegnalati. Ne è vietato l'impiego sulle strade che costituiscono itinerari preferenziali dei veicoli normalmente impiegati per servizi di soccorso o di pronto intervento.6. I dossi di cui al comma 4, sono costituiti da elementi in rilievo prefabbricati o da ondulazioni della pavimentazione a profilo convesso. In funzione dei limiti di velocità vigenti sulla strada interessata hanno le seguenti dimensioni:a) per limiti di velocità pari od inferiori a 50 km/h larghezza non inferiore a 60 cm e altezza non superiore a 3 cm;
b) per limiti di velocità pari o inferiori a 40 km/h larghezza non inferiore a 90 cm e altezza non superiore a 5 cm;
c) per limiti di velocità pari o inferiori a 30 km/h larghezza non inferiore a 120 cm e altezza non superiore a 7 cm.
I tipi a) e b) devono essere realizzati in elementi modulari in gomma o materiale plastico, il tipo c) può essere realizzato anche in conglomerato. Nella zona interessata dai dossi devono essere adottate idonee misure per l'allontanamento delle acque. Nelle installazioni in serie la distanza tra i rallentatori di cui al comma 4, deve essere compresa tra 20 e 100 m a seconda della sezione adottata.7. Il presegnalamento è costituito dal segnale di cui alla figura II.2 di formato preferibilmente ridotto, posto almeno 20 m prima. Ad esso è abbinato il segnale di cui alla figura II.50 di formato ridotto, con un valore compreso tra 50 e 20, salvo che sulla strada non sia già imposto un limite massimo di velocità di pari entità. Una serie di rallentatori deve essere indicata mediante analoghi segnali e pannello integrativo con la parola "serie" oppure "n. ..... rallentatori".8. I rallentatori di velocità prefabbricati devono esse fortemente ancorati alla pavimentazione, onde evitare spostamenti o distacchi dei singoli elementi o parte di essi, e devono essere facilmente rimovibili. La superficie superiore dei rallentatori sia prefabbricati che strutturali deve essere antisdrucciolevole.9. I dispositivi rallentatori di velocità prefabbricati devono essere approvati dal ministero dei Lavori pubblici - Ispettorato generale per la circolazione e la sicurezza stradale. Tutti i tipi di rallentatori sono posti in opera previa ordinanza dell'ente proprietario della strada che ne determina il tipo e la ubicazione.
http://www.patente.it/wwwcommon/vga/vga5/534G.jpg
Fig. II.473 (http://www.patente.it/wwwcommon/vga/vga5/534G.jpg)


http://www.patente.it/wwwcommon/vga/vga5/535G.jpg
Fig. II.474 (http://www.patente.it/wwwcommon/vga/vga5/535G.jpg)







ti rispondo subito in modo diretto , nel tuo esempio tu puoi superare il veicolo tranquillamente...

c è differenza tra sorpasso e superamento, il sorpasso presuppone un cambio di corsia ad esempio i due veicoli sono sulla stessa corsia si arriva a ridosso e si sorpassa , in nn questo caso sorpassare a destra non è consentito ...diverso è il caso come il tuo in cui tu permani nella tua corsia più a destra e “sfili “ un veicolo più lento senza cambiare direzione di marcia , ossia il caso di superamento

Quindi se ben capisco non si può fare un dosso con un’altezza tale da toccare ditto un autobus, che per quanto basso sarà sempre intorno ai 18/20 cm dal suolo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

frenkyspeed
13/07/2020, 14:00
Quindi se ben capisco non si può fare un dosso con un’altezza tale da toccare ditto un autobus, che per quanto basso sarà sempre intorno ai 18/20 cm dal suolo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


bisogna vedere il limite di velocità previsto su quel tratto di strada in base a quello il dosso è più o meno grande ...

L4P0
13/07/2020, 14:02
bisogna vedere il limite di velocità previsto su quel tratto di strada in base a quello il dosso è più o meno grande ...

Strada urbana
Attraversamento pedonale rialzato fortemente per farlo diventare dosso


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

frenkyspeed
13/07/2020, 14:08
Strada urbana
Attraversamento pedonale rialzato fortemente per farlo diventare dosso


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


sai mica il limite della strada ?? Potrebbe anche essere 30 km/h...

comunque dovresti essere in queste casistiche
per limiti di velocità pari od inferiori a 50 km/h larghezza non inferiore a 60 cm e altezza non superiore a 3 cm;
b) per limiti di velocità pari o inferiori a 40 km/h larghezza non inferiore a 90 cm e altezza non superiore a 5 cm;
c) per limiti di velocità pari o inferiori a 30 km/h larghezza non inferiore a 120 cm e altezza non superiore a 7 cm.

L4P0
13/07/2020, 14:12
sai mica il limite della strada ?? Potrebbe anche essere 30 km/h...

comunque dovresti essere in queste casistiche
per limiti di velocità pari od inferiori a 50 km/h larghezza non inferiore a 60 cm e altezza non superiore a 3 cm;
b) per limiti di velocità pari o inferiori a 40 km/h larghezza non inferiore a 90 cm e altezza non superiore a 5 cm;
c) per limiti di velocità pari o inferiori a 30 km/h larghezza non inferiore a 120 cm e altezza non superiore a 7 cm.

Onestamente non ricordo la velocità ma mi sembrano altezze lontane dalla possibilità di far grattare un autobus, molto molto lontane 7 cm potrebbero far toccare forse una Lamborghini Diablo ma non un autobus ed ho preso il valore con altezza del dosso maggiore


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

frenkyspeed
13/07/2020, 14:15
Onestamente non ricordo la velocità ma mi sembrano altezze lontane dalla possibilità di far grattare un autobus, molto molto lontane 7 cm potrebbero far toccare forse una Lamborghini Diablo ma non un autobus ed ho preso il valore con altezza del dosso maggiore


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


sicuramente esistono dei casi in cui sono stati costruiti non seguendo le regole e nel tuo caso potrebbe essere da come racconti

L4P0
13/07/2020, 14:34
sicuramente esistono dei casi in cui sono stati costruiti non seguendo le regole e nel tuo caso potrebbe essere da come racconti

Giusto per la cronaca lo stato si chiama Italia [emoji634]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

PowerRoss
14/07/2020, 16:05
sicuramente esistono dei casi in cui sono stati costruiti non seguendo le regole e nel tuo caso potrebbe essere da come racconti

Sono molto più che "casi"... avevo letto un articolo su una ricerca fatta in Veneto secondo cui ben più della metà dei dossi artificiali era "fuorilegge", non realizzati con le dimensioni ed angoli previsti dal Ministero.

Purtroppo non riesco più a trovare quell'articolo (si parla di 6-7 anni fa), quindi prendete questi dati con le pinze.

IACH
14/07/2020, 18:20
Buongiorno a tutti , da operatore nel settore del Codice della strada ho pensato di aprire questo topic e rendermi utile per chi avesse dubbi curiosità e quant altro in merito alla materia di cui tutti Noi abbiamo un po’ paura quando giriamo sulle nostre amate ...spero sempre che i contenuti siano utili a tutti senza le inutili polemiche o chiacchiere da bar che si sentono a volte quindi questo vuole essere un topic di tipo tecnico , resto in attesa di domAnde appena possibile rispondo

Pl? Polstrada?,CC?....avvocato?:blink:

che poi saranno pure cazzi tuoi, comunque bella iniziativa la tua :oook:

frenkyspeed
14/07/2020, 18:27
Pl? Polstrada?,CC?....avvocato?:blink:

che poi saranno pure cazzi tuoi, comunque bella iniziativa la tua :oook:


preferisco dare contributi nell anonimato non ho neanche i social network ...comunque non sono avvocato :biggrin3:

Luke76
15/07/2020, 05:49
Frenky, grazie per aver aperto questa discussione e per la tua disponibilità.
Lo apprezzo molto.
Domanda: ho posizionato il catarifrangente posteriore della mia Speed sopra la targa poiché nel corso dell’ultimo giro, complice il fatto che voglio l’angolazione targa sempre nel rispetto del codice, la gomma posteriore lo ha completamente piegato all’interno.
Ho notato altre moto che sin dall’origine lo hanno sopra la targa: rischio una sanzione?

Desmonio
15/07/2020, 05:51
preferisco dare contributi nell anonimato non ho neanche i social network ...comunque non sono avvocato :biggrin3:

KGB? CIA? DEA? MOSSAD?

frenkyspeed
15/07/2020, 05:52
Frenky, grazie per aver aperto questa discussione e per la tua disponibilità.
Lo apprezzo molto.
Domanda: ho posizionato il catarifrangente posteriore della mia Speed sopra la targa poiché nel corso dell’ultimo giro, complice il fatto che voglio l’angolazione targa sempre nel rispetto del codice, la gomma posteriore lo ha completamente piegato all’interno.
Ho notato altre moto che sin dall’origine lo hanno sopra la targa: rischio una sanzione?


no assolutamente non rischi nulla

Desmonio
15/07/2020, 06:01
frenkyspeed
stamattina vado a provare la streetfighter V4 da Ducati Torino e mi chiedevo : in Strada del portone il limite di velocità è 50 o 250 ?

L4P0
15/07/2020, 06:02
frenkyspeed
stamattina vado a provare la streetfighter V4 da Ducati Torino e mi chiedevo : in Strada del portone il limite di velocità è 50 o 250 ?

250 se guidi la street fighter [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

XFer
15/07/2020, 06:50
KGB? CIA? DEA? MOSSAD?

Men In Black?? :w00t:

Desmonio
15/07/2020, 06:51
Men In Black?? :w00t:

Black non si può dire!!!
Men in abbronzatissimo!!!
:risate2:

pave
15/07/2020, 07:36
Domanda... ho rimosso gli orrendi catarifrangenti laterali resi obbligatori dall'euro4, se mi va di sfiga che multa rischio ?

Lamps

urasch
15/07/2020, 07:38
preferisco dare contributi nell anonimato non ho neanche i social network ...comunque non sono avvocato :biggrin3:

qui le fdo non sono ben viste...(purtroppo)...
tanti auguri..e bella iniziativa la tua...

L4P0
15/07/2020, 08:29
qui le fdo non sono ben viste...(purtroppo)...
tanti auguri..e bella iniziativa la tua...

Personalmente non ho nulla contro le fdo in generale, ci sono alcune eccezioni tipo i carabinieri che mi fermarono una decina di anni fa mentre tornavo da lavoro, e, mi aggredirono verbalmente perché non gli tornava che alle 2 di notte potessi tornare da lavoro in una strada di aperta campagna (lavoravo in un ristorante e vivevo dove adesso in un paesino di 10/15 persone) e mentre uno controllava i documenti miei e della macchina l’altro mi teneva il mitra appoggiato allo sportello a pochi cm dalla testa.
Ammetto di aver reagito male quella sera e di avergliene dette tante e di non aver risparmiato nessun insulto quando mi hanno reso i documenti avendo appurato che era tutto in regola.
Però la mia ira era destinata ai due non al corpo dei cc


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Apox
15/07/2020, 10:05
Ciao Frenky, son sicuro al 99% che su di un carrello appendice non ci si possa trasportare moto: tu sapresti indicarmi la "legge" di riferimento?

Grazie 1000.

L4P0
15/07/2020, 10:11
Ciao Frenky, son sicuro al 99% che su di un carrello appendice non ci si possa trasportare moto: tu sapresti indicarmi la "legge" di riferimento?

Grazie 1000.

Nel 2013 ho “studiato” la materia perché volevo portare la mia vecchia Fiat 500 a restaurare fuori regione
Se ben ricordo su un carrello per veicoli puoi caricare solo veicoli ma su un carrello non specifico puoi caricare qualunque oggetto, compreso un veicolo, purché rientri nel peso limite di portata ed in caso vada fuori sagoma tu gli applichi gli opportuni cartelli di segnalazione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Apox
15/07/2020, 10:29
Nel 2013 ho “studiato” la materia perché volevo portare la mia vecchia Fiat 500 a restaurare fuori regione
Se ben ricordo su un carrello per veicoli puoi caricare solo veicoli ma su un carrello non specifico puoi caricare qualunque oggetto, compreso un veicolo, purché rientri nel peso limite di portata ed in caso vada fuori sagoma tu gli applichi gli opportuni cartelli di segnalazione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ok, ma c'è una enorme differenza tra rimorchio trasporto cose/veicoli/attrezzature ed un carrello appendice
Come dicevo, son certo al 99% che su di un carrello appendice non si possano caricare moto, ma non conosco la legge di riferimento

Qui è spiegata abbastanza bene:

Trasporto moto con rimorchio, normativa di legge - QN Motori (http://motori.quotidiano.net/autoemotonews/trasporto-moto-rimorchio-normativa-legge.htm#:~:text=Il%20carrello%20appendice%20non%20ha,la%20patente%20B%20per%20portarlo)

L4P0
15/07/2020, 10:39
Ok, ma c'è una enorme differenza tra rimorchio trasporto cose/veicoli/attrezzature ed un carrello appendice
Come dicevo, son certo al 99% che su di un carrello appendice non si possano caricare moto, ma non conosco la legge di riferimento

Qui è spiegata abbastanza bene:

Trasporto moto con rimorchio, normativa di legge - QN Motori (http://motori.quotidiano.net/autoemotonews/trasporto-moto-rimorchio-normativa-legge.htm#:~:text=Il%20carrello%20appendice%20non%20ha,la%20patente%20B%20per%20portarlo)

Effettivamente distingue tra carrello appendice e rimorchio, anche se credo che con rimorchio intenda implicitamente quello per moto
Come già scritto è qualcosa che avevo studiato anni fa e per una macchina, che per quanto piccola su un carrello appendice non entra


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Girmet
15/07/2020, 10:53
qui le fdo non sono ben viste...(purtroppo)...
tanti auguri..e bella iniziativa la tua...
Ciao
Sembri un disco rotto ma chi l'ha detto?
Ma non è vero.


Personalmente non ho nulla contro le fdo in generale, ci sono alcune eccezioni tipo i carabinieri che mi fermarono una decina di anni fa mentre tornavo da lavoro, e, mi aggredirono verbalmente perché non gli tornava che alle 2 di notte potessi tornare da lavoro in una strada di aperta campagna (lavoravo in un ristorante e vivevo dove adesso in un paesino di 10/15 persone) e mentre uno controllava i documenti miei e della macchina l’altro mi teneva il mitra appoggiato allo sportello a pochi cm dalla testa.
Ammetto di aver reagito male quella sera e di avergliene dette tante e di non aver risparmiato nessun insulto quando mi hanno reso i documenti avendo appurato che era tutto in regola.
Però la mia ira era destinata ai due non al corpo dei cc


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ciao
E' capitata una cosa simile anche a due miei colleghi(fave) che mentre erano in macchina con lo stereo a palla venivano intimati di fermarsi dalla volante della polizia dietro , con sirena e luci , si sono resi conto solo all'ultimo, e hanno accostare a bordo strada, si sono ritrovati con le pistole puntate addosso.

Penso che per te sia stata una cosa simile , i carabinieri avranno probabilmente avuto qualche emergenza da fronteggiare, chiaro che non dovevano perdere il controllo.
:oook:

XFer
15/07/2020, 11:34
qui le fdo non sono ben viste...(purtroppo)...

Non da quando sono iscritto io, cioè circa 4 anni, anzi, ho sempre riscontrato grande rispetto per le fdo nei vari messaggi... forse è una cosa vecchia.

L4P0
15/07/2020, 12:00
Ciao
Sembri un disco rotto ma chi l'ha detto?
Ma non è vero.



Ciao
E' capitata una cosa simile anche a due miei colleghi(fave) che mentre erano in macchina con lo stereo a palla venivano intimati di fermarsi dalla volante della polizia dietro , con sirena e luci , si sono resi conto solo all'ultimo, e hanno accostare a bordo strada, si sono ritrovati con le pistole puntate addosso.

Penso che per te sia stata una cosa simile , i carabinieri avranno probabilmente avuto qualche emergenza da fronteggiare, chiaro che non dovevano perdere il controllo.
:oook:

La macchina dei Carabinieri procedeva in posizione opposta alla mia e hanno chiuso la strada mettendosi di traverso al mio passaggio
Quando mi hanno raggiunto la macchina era già spenta e pure la radio
Potevano avere tutte le loro ragioni ma non credo che in un controllo sia prassi tenere l’autista sotto tiro con la mitragliatrice, specialmente se collaborativo, infatti tutte le altre volte che sono stato fermato non ho mai avuto un’arma puntata addosso


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Desmonio
15/07/2020, 12:12
in quei casi bisognerebbe filmare tutto col telefono/dashcam e poi recarsi presso le FDO stesse a mostrare l'accaduto

L4P0
15/07/2020, 12:29
in quei casi bisognerebbe filmare tutto col telefono/dashcam e poi recarsi presso le FDO stesse a mostrare l'accaduto

Dieci anni fa non era così facile
Oggi sicuramente sarebbe più semplice


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Desmonio
15/07/2020, 12:32
Dieci anni fa non era così facile
Oggi sicuramente sarebbe più semplice


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sicuro, senza contare che di solito non sono ben disposti ad essere filmati. Poi che abbiano ragione o no è un altro discorso.

frenkyspeed
15/07/2020, 13:07
@frenkyspeed (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=56287)
stamattina vado a provare la streetfighter V4 da Ducati Torino e mi chiedevo : in Strada del portone il limite di velocità è 50 o 250 ?


con le Ducati Triumph e ktm le regole del cds subiscono delle varianti ...

Desmonio
15/07/2020, 13:28
con le Ducati Triumph e ktm le regole del cds subiscono delle varianti ...

purtroppo solo 230 :risate2: