PDA

Visualizza Versione Completa : Mutuo prima casa, qualcuno nel ramo?



F@bio
16/07/2020, 12:35
Ciao raga, avrei bisogno di due dritte su chi è pratico o ci lavora nel settore di mutui bancari :dubbio:

faccio un esempio del miei dubbi in merito..

sono proprietario di un casa con un mutuo attivo, vorrei acquistare una nuova abitazione su cui dovrò aprire un nuovo mutuo e ristrutturare prima di entrare, la casa è libera al rogito.

la mia idea è di versare una piccola caparra per fermare l'immobile, saldare il mio mutuo e chiedere un mutuo al 100% (o 80% sovrastimato per coprire tutta la cifra) poi rogitare :dubbio:

ristrutturare (dovrei farcela chiedendo l'anticipo del TFR sia mio che mia moglie) o se c'è la possibilità con le nuove normative ristrutturare in ritenuta d'acconto (se è questo il termine giusto) in modo da non tirare fuori i soldi direttamente per la ristrutturazione

trasferirmi nella nuova abitazione e riuscire a vendere la mia entro l'anno per conservare le agevolazioni prima casa :dubbio:

discorso mutuo
se io chiedo un mutuo per esempio da 250mila in 20 anni, con una rata mensile di un migliaio di euro che pagherò fino a quando non vendo la prima casa, al momento in cui mi rientra il capitale, stimiamo 200mila, posso ricontrattarlo scalandolo a 50mila per 10 anni?

tenete conto che sia io che mia moglie lavoriamo da anni in aziende con contratto indeterminato e senza altri prestiti in corso...

non so se mi sono spiegato :biggrin3:

Girmet
16/07/2020, 12:56
Seguo interessato.
Certo che 250mila€ di mutuo non sono pochi, anche se elargiti con molte garanzie di copertura, (immobile di proprietà attuale)


"discorso mutuo
se io chiedo un mutuo per esempio da 250mila in 20 anni, con una rata mensile di un migliaio di euro che pagherò fino a quando non vendo la prima casa, al momento in cui mi rientra il capitale, stimiamo 200mila, posso ricontrattarlo scalandolo a 50mila per 10 anni?
tenete conto che sia io che mia moglie lavoriamo da anni in aziende con contratto indeterminato e senza altri prestiti in corso...
non so se mi sono spiegato"

Certo che ti sei spiegato , io però , non farei così.

Desmonio
16/07/2020, 14:04
In ogni caso coi tassi attuali, fisso o variabile che sia , 1000 euro al mese di rata non bastano, sei comunque intorno ai 1200.

Norik
16/07/2020, 15:11
Ciao raga, avrei bisogno di due dritte su chi è pratico o ci lavora nel settore di mutui bancari :dubbio:

faccio un esempio del miei dubbi in merito..

sono proprietario di un casa con un mutuo attivo, vorrei acquistare una nuova abitazione su cui dovrò aprire un nuovo mutuo e ristrutturare prima di entrare, la casa è libera al rogito.

la mia idea è di versare una piccola caparra per fermare l'immobile, saldare il mio mutuo e chiedere un mutuo al 100% (o 80% sovrastimato per coprire tutta la cifra) poi rogitare :dubbio:

ristrutturare (dovrei farcela chiedendo l'anticipo del TFR sia mio che mia moglie) o se c'è la possibilità con le nuove normative ristrutturare in ritenuta d'acconto (se è questo il termine giusto) in modo da non tirare fuori i soldi direttamente per la ristrutturazione

trasferirmi nella nuova abitazione e riuscire a vendere la mia entro l'anno per conservare le agevolazioni prima casa :dubbio:

discorso mutuo
se io chiedo un mutuo per esempio da 250mila in 20 anni, con una rata mensile di un migliaio di euro che pagherò fino a quando non vendo la prima casa, al momento in cui mi rientra il capitale, stimiamo 200mila, posso ricontrattarlo scalandolo a 50mila per 10 anni?

tenete conto che sia io che mia moglie lavoriamo da anni in aziende con contratto indeterminato e senza altri prestiti in corso...

non so se mi sono spiegato :biggrin3:

credo che il tuo problema sia tutto qua e non è cosa da poco
a meno che tu non abbia già qualcuno pronto a comprare sapendo che manterrà l' impegno

PowerRoss
16/07/2020, 15:35
Ciao raga, avrei bisogno di due dritte su chi è pratico o ci lavora nel settore di mutui bancari :dubbio:

faccio un esempio del miei dubbi in merito..

sono proprietario di un casa con un mutuo attivo, vorrei acquistare una nuova abitazione su cui dovrò aprire un nuovo mutuo e ristrutturare prima di entrare, la casa è libera al rogito.

la mia idea è di versare una piccola caparra per fermare l'immobile, saldare il mio mutuo e chiedere un mutuo al 100% (o 80% sovrastimato per coprire tutta la cifra) poi rogitare :dubbio:

ristrutturare (dovrei farcela chiedendo l'anticipo del TFR sia mio che mia moglie) o se c'è la possibilità con le nuove normative ristrutturare in ritenuta d'acconto (se è questo il termine giusto) in modo da non tirare fuori i soldi direttamente per la ristrutturazione

trasferirmi nella nuova abitazione e riuscire a vendere la mia entro l'anno per conservare le agevolazioni prima casa :dubbio:

discorso mutuo
se io chiedo un mutuo per esempio da 250mila in 20 anni, con una rata mensile di un migliaio di euro che pagherò fino a quando non vendo la prima casa, al momento in cui mi rientra il capitale, stimiamo 200mila, posso ricontrattarlo scalandolo a 50mila per 10 anni?

tenete conto che sia io che mia moglie lavoriamo da anni in aziende con contratto indeterminato e senza altri prestiti in corso...

non so se mi sono spiegato :biggrin3:

Fai il mutuo (cercane uno con buoni tassi, al momento sono al minimo storico) e nel momento che hai il cash puoi diminuire il capitale da restituire e ti vengono ricalcolati rata ed interessi. Normalmente si può (almeno nella mia banca mi dissero che posso e non costa niente).
Per sicurezza chiedi informazioni direttamente in banca.

Per il resto devi assolutamente trovare chi ti compra la tua casa un anno prima... devi fargli o un buon prezzo o una buona impressione.

Ps... oggi è alquanto difficile che sovrastimino l'immobile... anzi, è da stare attenti al contrario.

Desmonio
16/07/2020, 15:36
L'estinzione , anche parziale , del mutuo è esente da penali.

F@bio
16/07/2020, 15:38
Seguo interessato.
Certo che 250mila€ di mutuo non sono pochi, anche se elargiti con molte garanzie di copertura, (immobile di proprietà attuale)


"discorso mutuo
se io chiedo un mutuo per esempio da 250mila in 20 anni, con una rata mensile di un migliaio di euro che pagherò fino a quando non vendo la prima casa, al momento in cui mi rientra il capitale, stimiamo 200mila, posso ricontrattarlo scalandolo a 50mila per 10 anni?
tenete conto che sia io che mia moglie lavoriamo da anni in aziende con contratto indeterminato e senza altri prestiti in corso...
non so se mi sono spiegato"

Certo che ti sei spiegato , io però , non farei così.

Si ma è per acquistare subito l'immobile e ristrutturarlo, altrimenti dovrei aspettare di trovare l'acquirente della mia e sperare di rogitarla incassando i soldi, comprare la nuova e aspettare quel paio di mesi per i lavori per entrare, ma l'acquirente che rogita pagandola tutta e che aspetta 2 mesi senza eventuali complicazioni prima di entrare la vedo dura.... Cmq qualsiasi consiglio su la gestione della cosa è ben accetto...


L'estinzione , anche parziale , del mutuo è esente da penali.

Lo so, infatti il mio attuale lo estinguerei subito, il problema è che se lo voglio ridurre non mi calano sia rate che durata ma solo la rata, mi ritroverei a pagare una rata bassa ma sempre per 20 anni, lo dovrei ricontrattare

pave
16/07/2020, 15:44
oggi è alquanto difficile che sovrastimino l'immobile... anzi, è da stare attenti al contrario.

Stavo per scriverlo io... anni fa era una pratica molto diffusa e ben conosciuta da acquirenti, venditori, periti e banche che facevano finta di non sapere nulla, oggi la cosa è molto più complicata... anzi a dire il vero è difficile anche avere il mutuo al 100% (oltre ad essere ben più costoso di quelli all'80%), io l'ho ottenuto nel 2018 ma delle tante banche interpellate una sola ha accettato.

Lamps

Desmonio
16/07/2020, 15:47
Se trovi condizioni migliori fai la surroga, sempre a costo zero, e lo ridefinisci della durata che ti aggrada di più

messi@
16/07/2020, 21:30
Volendo alcune banche fanno la surroga piú una somma cash in contanti(ho visto questa opzione su mutui.it)
Non so se le condizioni sono buone o meno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

thepen70
17/07/2020, 07:40
Sono anche io in cerca di casa nuova con vecchia da vendere, sentendo le varie agenzie è pratica comune vendere e chiedere all'acquirente il tempo necessario per trasferirsi nella nuova casa, l'importante è che sia specificato nel preliminare o contratto che sia, oppure puoi vendere e pagare una sorta di affitto al nuovo acquirente per qualche mese

pave
17/07/2020, 09:46
Anche io venduto la vecchia con consegna entro 90 giorni ma i 90 gg partivano dal preliminare (con caparra), è ben difficile che chi compra ti lasci star dentro oltre il rogito... quando ti mette in mano l'intera cifra !

Lamps

F@bio
17/07/2020, 10:25
15 anni fa quando ho venduto e comprato questa ho avuto la fortuna di vendere il gg dopo e rogitare 9 mesi prima di liberarla, così ho avuto anche il gruzzolo sul conto per pagare il costruttore in avanzamento lavori... Ma erano altri tempi e ho avuto discretamente culo..... Cmq ieri mi hanno avvisato che la casa che puntavo è andata... Me tocca aspettare in agguato se voglio restare nel mio paesino perché le occasioni sono poche.....

SorcioV3
06/01/2023, 08:43
Sarebbe possibile rinegoziare il contratto con la stessa banca dopo aver restituito la somma di 200.000. Non vedo cosa impedirebbe alla banca di accettare.
Ma anche se non accettano, puoi sempre surrogare il mutuo, il che significa cambiare il prestito in un'altra banca. La seconda banca chiuderà il tuo primo prestito (cioè pagherà alla prima banca i 50.000 rimanenti), e negozierai le condizioni per la restituzione dei 50.000 con la seconda banca.

Io ho fatto cosi quando sono passato dal mutuo per la casa erogato da una banca al mutuo ipotecario edilizio erogato dall'INPS ai dipendenti e pensionati pubblici e statali iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociale.
Inizialmente non potevo accedere a questa forma di finanziamento siccome non è possibile accedere ai prestiti INPDAP senza busta paga (https://prestitiinpdap360.it/prestito-inpdap-senza-busta-pa/), pero le condizioni favorevoli del mutuo erogato dall'INPS mi hanno fatto optare per la surroga del mutuo iniziale.