PDA

Visualizza Versione Completa : solo questo mancava,,, limiti di 60 km/h



tony le magnific
24/07/2020, 21:42
https://www.ladige.it/news/politica/2020/07/24/limite-velocit-60-km-allora-domani-passi-dolomitici-altre-strade-montagna

vedo che no vogliono i bikers Il nuovo limite sarà in vigore da domani sabato 25 luglio su alcuni particolari tratti di strada delle località turistiche montane. In alcuni tratti riguarderà tutti i veicoli in altri solo i motocicli.


​TONY le magnific

macheamico6
24/07/2020, 23:29
@69libero (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/members/69libero.html) , se dopo che l'ho usata io perché non mi mandano in pensione ti dovesse servire, non fare complimenti (caso mai lo lascio scritto tra le mie ultime volonta)
:angelo:



266972

massi69
25/07/2020, 00:20
armageddon, io aspetto le nuove regolamentazioni per farmi i trmon

armageddon
25/07/2020, 07:40
armageddon, io aspetto le nuove regolamentazioni per farmi i trmon

e sbagli,i trmon devono essere free

massi69
25/07/2020, 07:59
Bisogna fondare un movimento preventivo e fare i girotondi a tutela

armageddon
25/07/2020, 08:04
Bisogna fondare un movimento preventivo e fare i girotondi a tutela

meglio di no,è un attimo passare dai girotondi ai trenini

massi69
25/07/2020, 08:09
io sto ultimo:biggrin3:

armageddon
25/07/2020, 08:21
io sto ultimo:biggrin3:

e certo ,cosi sarà solo il primo a farsi nu trmon

Norik
03/08/2020, 09:42
https://www.ladige.it/news/politica/2020/07/24/limite-velocit-60-km-allora-domani-passi-dolomitici-altre-strade-montagna

vedo che no vogliono i bikers Il nuovo limite sarà in vigore da domani sabato 25 luglio su alcuni particolari tratti di strada delle località turistiche montane. In alcuni tratti riguarderà tutti i veicoli in altri solo i motocicli.


​TONY le magnific


dirò un'ovvietà ,ma è colpa nostra
i passi che stanno subendo il limite sono quelli dove io per primo ci passo in orari di poco traffico visto il continuo uso pistaiolo che se ne fa
il passo manghen (che io adoro) ,ad esempio , non è una strada che si può sempre percorrere come dei pazzi vista la pericolosità di alcuni tratti
e visto che io me li faccio sempre godendomi la strada e i panorami con la mia lentezza ho rischiato troppo spesso di trovare il mona che pur di fare il tempo rischia di farti male
inoltre piuttosto della tanto famigerata chiusura dei passi alpini al traffico che tantissimi vorrebbero ,io preferisco il limite

GAVEmarco
03/08/2020, 09:51
le regole assurde arrivano dove manca il senso civico.

Amen:papa:

massimio
03/08/2020, 10:23
se non ricordo male in alcune strade toscane ( palazzolo tra Arezzo e siena son sicuro e lo spino tra pieve santo stefano e bibbiena ) il limite é da anni 50km/h per le moto. Purtroppo troppi prendono certe strade per piste e ogni treperdue ci scappa il morto

gery66
03/08/2020, 11:17
dirò un'ovvietà ,ma è colpa nostra
i passi che stanno subendo il limite sono quelli dove io per primo ci passo in orari di poco traffico visto il continuo uso pistaiolo che se ne fa
il passo manghen (che io adoro) ,ad esempio , non è una strada che si può sempre percorrere come dei pazzi vista la pericolosità di alcuni tratti
e visto che io me li faccio sempre godendomi la strada e i panorami con la mia lentezza ho rischiato troppo spesso di trovare il mona che pur di fare il tempo rischia di farti male
inoltre piuttosto della tanto famigerata chiusura dei passi alpini al traffico che tantissimi vorrebbero ,io preferisco il limite

Basterebbero piu' controlli e multe salate in vece di mettere limiti assurdi, prova a fare il mona in Svizzera o in Austria....stai tranquillo che ti fanno passare la voglia.
In Svizzera fuori dai centri abitati c'e' l' 80 k/h

massi69
03/08/2020, 11:46
Torniamo sempre al solito discorso, se il limite max su strade extraurbane è di 60-90 - 110... perché permettono la commercializzazione e la circolazione su strada di moto che arrivano a 300 km? Per la sicurezza dei sorpassi?
Prima di tosare il malcapitato di turno , e non parlo del coglione che non ha capacità di valutazione di tutti i fattori presenti, che magari ha solo voglia per un attimo, magari con traffico nullo, di provare un po di ebrezza di velocità....e la sfiga di trovare un autovelox , perché nn conosce la zona, perché magari è la settimana che le fdo hanno pressione in seguito a incidenti, o devono fare cassa per obbiettivi di bilancio comunali ecc ecc....
Perche non cominciano ad agire sui costruttori?
La solita ipocrisia.....

Norik
03/08/2020, 14:25
Basterebbero piu' controlli e multe salate in vece di mettere limiti assurdi, prova a fare il mona in Svizzera o in Austria....stai tranquillo che ti fanno passare la voglia.
In Svizzera fuori dai centri abitati c'e' l' 80 k/h

il paragone con altri paesi non si può fare
li c'è una cultura del rispetto a tutto tondo che va dal non sporcare per terra a rispettare i limiti
noi siamo puliti e rispettosi SOLO con la NOSTRA roba


Torniamo sempre al solito discorso, se il limite max su strade extraurbane è di 60-90 - 110... perché permettono la commercializzazione e la circolazione su strada di moto che arrivano a 300 km? Per la sicurezza dei sorpassi?
Prima di tosare il malcapitato di turno , e non parlo del coglione che non ha capacità di valutazione di tutti i fattori presenti, che magari ha solo voglia per un attimo, magari con traffico nullo, di provare un po di ebrezza di velocità....e la sfiga di trovare un autovelox , perché nn conosce la zona, perché magari è la settimana che le fdo hanno pressione in seguito a incidenti, o devono fare cassa per obbiettivi di bilancio comunali ecc ecc....
Perche non cominciano ad agire sui costruttori?
La solita ipocrisia.....

perchè il problema (quello serio) esiste solo in determinati paesi , quindi la colpa è del guidatore non del costruttore

massimio
03/08/2020, 14:30
il paragone con altri paesi non si può fare
li c'è una cultura del rispetto a tutto tondo che va dal non sporcare per terra a rispettare i limiti
noi siamo puliti e rispettosi SOLO con la NOSTRA roba



perchè il problema (quello serio) esiste solo in determinati paesi , quindi la colpa è del guidatore non del costruttore

il problema é ovunque...quassu in Germania alcune strade sono addirittura vietate alle moto nei Weekend e durante la settimana in determinate fasce orarie...il problema sono le teste bacate di chi indossa il casco e si crede il pilota da tempone

Norik
03/08/2020, 16:21
il problema é ovunque...quassu in Germania alcune strade sono addirittura vietate alle moto nei Weekend e durante la settimana in determinate fasce orarie...il problema sono le teste bacate di chi indossa il casco e si crede il pilota da tempone

però , se ricordo bene , il motivo è diverso
loro le chiudono alle moto perché le loro moto fanno casino ,e parliamo di un paese dove le modifiche sono molto , ma molto più legali che da noi con la conseguenza che in certi paesi devono chiudere il traffico per quello
danno 1 libertà e mettono 1 limitazione
da noi non possono gestire i deficienti e devono limitare danni

frenkyspeed
03/08/2020, 16:31
Non capisco il senso di chi vuole più controlli ecc , e poi si lamenta dei limiti ...mah...chiediamoci invece perché li mettono quel limite , se chi si mette il casco in testa non sfogasse la sua frustrazione su strada pensando di essere su una pista da MotoGP forse non si arriverebbe a questo...ricordate che dietro ogni provvedimento non c’è il solo scopo della “cassa” come dite voi, piccolo esempio qui a torino non esistevano i t-red nell ultimo anno sono ne Sono stati installati ben 10 negli incroci soggetti a maggior rischio sinistri, ebbene udite udite i sinistri stradali sono diminuiti del 90% in quelle località , di pari passo ovviamente sono aumentate anche le sanzioni per semaforo rosso ...mi sembra ovvio che in quelle zone staranno scoraggiando L uso delle moto , anche se non credo possano installare un velox ogni 500 metri

FILOdigas
03/08/2020, 17:02
A mali estremi estremi rimedi, fanno bene a mettere certi limiti in alcune strade. Basta vedere in rete... Pieno di video con gente vestita di tutto punto da gara che si fionda su certe amene strade a velocità folli, parlando di come va la moto, come reagisce e bla bla bla bla senza pensare che mettono a rischio loro stessi ma SOPRATTUTTO i poveri passanti. E la cosa peggiore è leggere tutti i commenti estasiati sotto, roba da matti!

gery66
03/08/2020, 17:08
il paragone con altri paesi non si può fare
li c'è una cultura del rispetto a tutto tondo che va dal non sporcare per terra a rispettare i limiti
noi siamo puliti e rispettosi SOLO con la NOSTRA roba

Norik, anche negli altri paesi non sono così rispettosi come pensiamo, la differenza è che se sbagli paghi... senza se e senza ma e i controlli ci sono.....e non solo per fare cassetta.

sagyttar
03/08/2020, 18:52
Da un lato ci sono poveri sfigati come "sinistocazzo" che girano video idioti con comportamenti da idiori, su strade aperte al traffico, con palesi ed impunite violazioni di più regole del cds contemporaneamente, dei loro emuli e degli emuli di VR46 o MM93 (sia su moto che su T-Max)
Dall'altra amministratori che palesano in maniera sempre peggiore e più preoccupante la loro completa incompetenza in materia ed il loro populismo spiccio, fatto di goffi tentativi semplicistici per cercare di risolvere problemi molto più complessi.
Per quel che mi riguarda, visto che non sono certamente un motociclista disciplinato anche se non mi considero uno scapestrato, e visto che non me la sento di rischiare di perdere soldi, punti patente o libretti di moto a causa di una dichiarazione di guerra condotta con metodologie discutibili, boicotterò a tempo indeterminato la regione Trentino-Alto Adige.
E visto che oltre che motociclista, sono anche automobilista e sciatore, vedrò bene dal prossimo inverno di andare a sciare altrove, nella speranza magari di trovare anche prezzi meno esorbitanti per un giornaliero sugli impianti di risalita, chè oramai sciare dai sudtirolesi costa come una giornata al Mugello.
Mi spiace davvero, ma non è questo il modo di scoraggiare i comportamenti degli irriducibili imbecilli motociclisti.

massi69
03/08/2020, 19:53
Non capisco il senso di chi vuole più controlli ecc , e poi si lamenta dei limiti ...mah...chiediamoci invece perché li mettono quel limite , se chi si mette il casco in testa non sfogasse la sua frustrazione su strada pensando di essere su una pista da MotoGP forse non si arriverebbe a questo...ricordate che dietro ogni provvedimento non c’è il solo scopo della “cassa” come dite voi, piccolo esempio qui a torino non esistevano i t-red nell ultimo anno sono ne Sono stati installati ben 10 negli incroci soggetti a maggior rischio sinistri, ebbene udite udite i sinistri stradali sono diminuiti del 90% in quelle località , di pari passo ovviamente sono aumentate anche le sanzioni per semaforo rosso ...mi sembra ovvio che in quelle zone staranno scoraggiando L uso delle moto , anche se non credo possano installare un velox ogni 500 metri<br>@frenky,&nbsp; però, i limiti sono una cosa, il non rispetto dei semafori, segnaletica ecc un altra.....<br>La velocità, in se ...non è&nbsp; mai causa di esclusiva di incidenti.....peggiora le conseguenze....<br>La causa è&nbsp; quasi sempre&nbsp; la distrazione,&nbsp; l errata valutazione di più fattori ecc ecc....<br>Ti faccio un esempio....<br>All ultimo&nbsp; cambio gomme,&nbsp; &nbsp;lo scorso anno, era inizio agosto , .... tarda serata , strade praticamente vuote,.....avevo subito&nbsp; riscontrato un problema di vibrazione&nbsp; all all'anteriore sulla moto,&nbsp; soprattutto&nbsp; a velocità un po... sostenuta..... la moto io l ho presa usata, e&nbsp; chi aveva sostituito le gomme precedentemente,&nbsp; non aveva proprio fatto un lavoro da ...manuale, perché l inserimento del perno passante anteriore era stato un po forzato,&nbsp; il filetto era persino rovinato e non era perfettamente ...assiale........tant è&nbsp; che il gommista l aveva dovuto rifilettare, dicendomi che sicuramente&nbsp; il problema della vibrazione&nbsp; era dovuto a quello,&nbsp; però,&nbsp; per sicurezza,&nbsp; dopo aver messo le gomme nuove, mi aveva detto di andarle&nbsp; a provare , ovviamente&nbsp; sul dritto, visto che le gomme erano nuove....... e appunto a velocità sostenuta.....<br>Ora, se mi avessero.....fotografato.....&nbsp; tra via tirreno e strd antica di Grugliasco....sai dv è... magari a 180kmh..<br>Cosa avrei potuto dire?&nbsp; Cosa avrebbero detto?<br>Il pilota esaltato di turno che non rispetta il limite?<br>La legge fa eccezione?<br>Un laser o un obbiettivo sanno distinguere?<br>Come si fa a provare la cognizione di causa?<br>....Per fortuna ....i controlli li fanno&nbsp; sempre in concomitanza di esodi, fine settimana....strade conosciute.....sempre per la.... sicurezza... stradale e non ..per esigenza&nbsp; di cassa......<br><br><br><br>

frenkyspeed
03/08/2020, 20:12
<br>@frenky,&nbsp; però, i limiti sono una cosa, il non rispetto dei semafori, segnaletica ecc un altra.....<br>La velocità, in se ...non è&nbsp; mai causa di esclusiva di incidenti.....peggiora le conseguenze....<br>La causa è&nbsp; quasi sempre&nbsp; la distrazione,&nbsp; l errata valutazione di più fattori ecc ecc....<br>Ti faccio un esempio....<br>All ultimo&nbsp; cambio gomme,&nbsp; &nbsp;lo scorso anno, era inizio agosto , .... tarda serata , strade praticamente vuote,.....avevo subito&nbsp; riscontrato un problema di vibrazione&nbsp; all all'anteriore sulla moto,&nbsp; soprattutto&nbsp; a velocità un po... sostenuta..... la moto io l ho presa usata, e&nbsp; chi aveva sostituito le gomme precedentemente,&nbsp; non aveva proprio fatto un lavoro da ...manuale, perché l inserimento del perno passante anteriore era stato un po forzato,&nbsp; il filetto era persino rovinato e non era perfettamente ...assiale........tant è&nbsp; che il gommista l aveva dovuto rifilettare, dicendomi che sicuramente&nbsp; il problema della vibrazione&nbsp; era dovuto a quello,&nbsp; però,&nbsp; per sicurezza,&nbsp; dopo aver messo le gomme nuove, mi aveva detto di andarle&nbsp; a provare , ovviamente&nbsp; sul dritto, visto che le gomme erano nuove....... e appunto a velocità sostenuta.....<br>Ora, se mi avessero.....fotografato.....&nbsp; tra via tirreno e strd antica di Grugliasco....sai dv è... magari a 180kmh..<br>Cosa avrei potuto dire?&nbsp; Cosa avrebbero detto?<br>Il pilota esaltato di turno che non rispetta il limite?<br>La legge fa eccezione?<br>Un laser o un obbiettivo sanno distinguere?<br>Come si fa a provare la cognizione di causa?<br>....Per fortuna ....i controlli li fanno&nbsp; sempre in concomitanza di esodi, fine settimana....strade conosciute.....sempre per la.... sicurezza... stradale e non ..per esigenza&nbsp; di cassa......<br><br><br><br>


ho fatto fatica a comprendere ciò che hai scritto ma penso di aver capito il senso ..secondo me nn bisogna considerare il cds a proprio uso e costume, del tipo , i semafori e il telefonino sono da sanzionare , il superamento di velocità pure , ma se io vado a 180 km/h perché sto provando la moto devo essere esentato, proprio come dici tu non si può fare un distinguo perché L operatore non conosce la storia di ognuno di noi , risulta complicato scegliere quali sono le situazioni giuste da sanzionare riferite alla velocità , anche perché di solito sono sempre gli altri quelli che devono essere sanzionati e mai NOI in prima persona , lo strumento invece è oggettivo se tu superi una determinata velocità non consentita su quel tratto di strada vieni sanzionato senza se e senza ma...

massi69
03/08/2020, 20:37
ho fatto fatica a comprendere ciò che hai scritto ma penso di aver capito il senso ..secondo me nn bisogna considerare il cds a proprio uso e costume, del tipo , i semafori e il telefonino sono da sanzionare , il superamento di velocità pure , ma se io vado a 180 km/h perché sto provando la moto devo essere esentato, proprio come dici tu non si può fare un distinguo perché L operatore non conosce la storia di ognuno di noi , risulta complicato scegliere quali sono le situazioni giuste da sanzionare riferite alla velocità , anche perché di solito sono sempre gli altri quelli che devono essere sanzionati e mai NOI in prima persona , lo strumento invece è oggettivo se tu superi una determinata velocità non consentita su quel tratto di strada vieni sanzionato senza se e senza ma...
Scusami, se sono stato poco ..capibile....ma ho inviato 2 volte il messaggio, sono al tel e qua il segnale nn è ottimo....
Purtroppo non è l operatore che non sa distinguere....
È il delegare sempre più ormai a strumenti informatici l interpretazione della situazione ...
La discussione è sui limiti di velocità.....
Ebbene ormai hanno disseminato le strade di tutor, velo ok, autovelox fissi, più o meno funzionanti ecc ecc.....
se conosci il territorio, tolto la casualità dell essere sanzionato da postazioni mobili con controlli mirati, puoi andare appunto da autovelox ..a... ad autovelox ...b.. in barba a tt i limiti.....
Ora, non è che io voglia dire , che le multe..agli altri devono farle....perché io ho sempre la mia ragione....
Pero, se sfortunatamente, passo , in una zona che non conosco, e che magari il limite in quel tratto è di 70, rispetto ai 250000 km fatti prima dove il limite è di 90 km , e combinazione proprio in quel punto c è un velox
E vengo sanzionato, perché magari, tolte tt le percentuali, superavo di 6 km all ora il limite....questo cm lo intendi?
Sicurezza?
se in quel momento ero presente solo io, in entrambi i sensi di marcia..... qual è l infrazione che ho commesso?
Puo uno ormai guidare , cn moto che tempo zero, accellerano di 20/ 30 km in 2 sec ? Puoi magari durante un giro, se fai 200- 300 km avere perennemente l occhio sui limiti in essere in tempo reale?
Capisci la differenza del controllo da parte di un operatore umano nello stesso punto della strada e quello da parte una macchina?
La differenza di valutazione il mio comportamento alla guida?

frenkyspeed
03/08/2020, 20:59
Scusami, se sono stato poco ..capibile....ma ho inviato 2 volte il messaggio, sono al tel e qua il segnale nn è ottimo....
Purtroppo non è l operatore che non sa distinguere....
È il delegare sempre più ormai a strumenti informatici l interpretazione della situazione ...
La discussione è sui limiti di velocità.....
Ebbene ormai hanno disseminato le strade di tutor, velo ok, autovelox fissi, più o meno funzionanti ecc ecc.....
se conosci il territorio, tolto la casualità dell essere sanzionato da postazioni mobili con controlli mirati, puoi andare appunto da autovelox ..a... ad autovelox ...b.. in barba a tt i limiti.....
Ora, non è che io voglia dire , che le multe..agli altri devono farle....perché io ho sempre la mia ragione....
Pero, se sfortunatamente, passo , in una zona che non conosco, e che magari il limite in quel tratto è di 70, rispetto ai 250000 km fatti prima dove il limite è di 90 km , e combinazione proprio in quel punto c è un velox
E vengo sanzionato, perché magari, tolte tt le percentuali, superavo di 6 km all ora il limite....questo cm lo intendi?
Sicurezza?
se in quel momento ero presente solo io, in entrambi i sensi di marcia..... qual è l infrazione che ho commesso?
Puo uno ormai guidare , cn moto che tempo zero, accellerano di 20/ 30 km in 2 sec ? Puoi magari durante un giro, se fai 200- 300 km avere perennemente l occhio sui limiti in essere in tempo reale?
Capisci la differenza del controllo da parte di un operatore umano nello stesso punto della strada e quello da parte una macchina?
La differenza di valutazione il mio comportamento alla guida?


scusa eh a voce sicuramente sarei più chiaro rispetto a scrivere ...quello che dici tu “ ero solo in entrambi i sensi di marcia “ non ha molto senso anche perché cosa ne puoi sapere se da lì a qualche secondo non sarebbe sbucaTa una persona un gatto , un carretto spinto a braccia? È lo stesso discorso di quello che passa col rosso e dice di aver guardato che non arrivasse nessuno , è vero non ha provocato incidenti , ma allora le regole cosa esistono a fare se arbitrariamente le infrangiamo a nostro uso .... sento sempre la frase “ ho superato il limite di 1-2-3 km/h “ ma cosa vuol dire ?? Da qualche punto bisogna iniziare a stabilire il limite del controllo , c’è chi lo supera di 1 km/h e prende il verbale minore c’è chi lo supera di 10 km/h e prende di più fino ad arrivare a quello che super i 40 kmh e gli viene ritirata la patente ....capisci che il discorso che fai vale per chiunque pensa ad uno a cui viene ritirata la patente pizzicato a 91 km/h ( che poi sono 96 km/h per gli scarti considerati ) dirà la stessa tua cosa , “ mi hanno ritirato la patente per 2 kmh “, quindi che si fa?? È un cane che si morde la coda il discorso che fai vale a tutti i livelli , ma ogni livello ha una sanzione diversa a seconda della gravità ...anch’io sono frastornato ogni volta che esco in moto sicuramente non mi fa piacere guardare ogni tre secondi cartelli limiti e velox vari ne ha risentito il divertimento sicuramente, ma il risultato oggettivo è che vado più piano e rischio di meno ...

massi69
03/08/2020, 21:31
È che, secondo me, il legislatore, il sistema, dovrebbe , come hanno inserito ..la patente a punti....inserire le multe a punti....soprattutto per queste cose.. superamenti minimi dei limiti, ..bonariamente , all atto dell infrazione, ti viene notificata un ammonizione... se non sei recidivo, se non ti hanno mai ritirato la patente...questo renderebbe tt il procedimento, più educativo, e uno non si sentirebbe solo ...castigato .........perché una distrazione può capitare,..se è casuale, se nn provoca nulla.....
ora sto più attento, mi hanno avvisato...ho sbagliato...
Invece il procedimento è atto solo alla pena pecuniaria....
Quando il codice della strada viene revisionato.cosa fanno in genere , oltre magari inserire nuovi reati?
Inasprire le sanzioni economiche quasi sempre....
Percio, non è che non di pensi alla...cassa.....
Si pensa solo a punire economicamente il trasgressore, ma mai a creare un meccanismo virtuoso...

Norik
04/08/2020, 07:17
Norik, anche negli altri paesi non sono così rispettosi come pensiamo, la differenza è che se sbagli paghi... senza se e senza ma e i controlli ci sono.....e non solo per fare cassetta.

certamente ,ma sarai d'accordo anche tu che da noi le percentuali degli idioti sono di gran lunga superiori
se poi aggiungiamo quello che sagyttar dice nella prima parte i risultati sono questi che, come ho detto prima , sono meno peggio delle chiusure auspicate da molti
per quanto mi riguarda non posso boicottare del tutto il TAA visto che è la regione più facile da raggiungere ,ma ammetto che ultimamente ci vado molto meno visto che anche io come sagyttar "non sono certamente un motociclista disciplinato anche se non mi considero uno scapestrato"
piccolo consiglio per finire il TAA val la pena visitarlo e andarci dal 10 settembre in poi quando gli idioti si riducono tantissimo e si può girare con tranquillità almeno fino al 20-25 ottobre

frenkyspeed
04/08/2020, 09:08
È che, secondo me, il legislatore, il sistema, dovrebbe , come hanno inserito ..la patente a punti....inserire le multe a punti....soprattutto per queste cose.. superamenti minimi dei limiti, ..bonariamente , all atto dell infrazione, ti viene notificata un ammonizione... se non sei recidivo, se non ti hanno mai ritirato la patente...questo renderebbe tt il procedimento, più educativo, e uno non si sentirebbe solo ...castigato .........perché una distrazione può capitare,..se è casuale, se nn provoca nulla.....
ora sto più attento, mi hanno avvisato...ho sbagliato...
Invece il procedimento è atto solo alla pena pecuniaria....
Quando il codice della strada viene revisionato.cosa fanno in genere , oltre magari inserire nuovi reati?
Inasprire le sanzioni economiche quasi sempre....
Percio, non è che non di pensi alla...cassa.....
Si pensa solo a punire economicamente il trasgressore, ma mai a creare un meccanismo virtuoso...



d'accordo , ma capisci che questo varrebbe per qualunque infrazione del cds ?? perchè il superamento dei limiti consentiti dovrebbe avere un privilegio rispetto agli altri articoli ?
a nessuno fa piacere ricevere verbali , ma se non ci fossero sarebbe il far west e già cosi credimi c'è una mancanza di rispetto totale, secondo me si dovrebbe essere ancora più intransigenti , sento sempre nominare la svizzera, ecco provate a superare li i limiti di velocità o mettere semplicemente l 'auto in divieto...

massi69
04/08/2020, 09:53
Un attimo..., io non mi riferisco a tutte le infrazioni.... su un divieto di sosta, una percorrenza contromano nn c è discussione, cio che viene generato magari da una sosta in doppia fila, la ripercussione che crea sul flusso del traffico c è.....ed è giusto sanzionare......quello che ho scritto è riferito alla discussione sui limiti....
Se io cm ripeto , passo superando di poco il limite , in un tratto di strada praticamente deserto, e ho la sfortuna che in quel tratto il limite è più basso che nel tratto precedente o successivo, magari c è anche un velox, vengo ..immortalato....stop...
Lo so che la legge nn ammette ne ignoranza , ne eccezioni.....però che rischio ho creato agli altri utenti? Alla comunità?onsumo un po di più l asfalto?
Sto parlando di superamenti dei limiti minimi...non di velocità folli....
Se nello stesso punto ci fosse una pattuglia , che controlla, al posto di un dispositivo, mi fermerebbe solo perché al posto del limite magari dei 50 km..vado a 62?
Magari in un altra ipotetica situazione , pur viaggiando sotto il limite potrei attuare un comportamento ben più pericoloso....tipo un sorpasso ove è consentito, però di un veicolo con alla guida una persona indecisa sul percorso , che magari tiene non troppo la destra e la freccia continuamente accesa....sto sotto il limite di velocità, il dispositivo non rileva, l agente però vede che nn ho cognizione di causa e mi ferma per verificare....
Scrivo queste surreali situazioni, solo per dire che il velox è uno strumento non giusto....perché nn tiene conto di variabili....sanziona....e basta...serve cm deterrente o cm cassa....
Ora cn le moto moderne, cn i dispositiviper la sicurezza che ci sono....possono....certe strade...., avere ancora i limiti di 30 anni fa?
E ci sono alcune strade , che per assurdo, hanno i limiti più bassi per le moto e più alti per le auto.....

Niklas
04/08/2020, 18:30
Credo che con i mezzi tecnologici attuali si potrebbe contemperare l'esigenza di controllo con il non punire comportamenti "sfortunati" o comunque nei limiti di tolleranza.
Ad esempio, alla prima infrazione, diciamo 75 orari su un tratto da 70, sono registrato ma non sanzionato; se per un periodo, diciamo 3 mesi, non commetto altre infrazioni, niente multa, altrimenti si (magari alla 3 volta).
Se, invece, passo a 150 orari sullo stesso tratto, multa e conseguenze annesse subito.
Non ci vorrebbe troppo impegno per impostare un sistema del genere e i costi sarebbe piuttosto bassi.
In sostanza, si utilizzerebbe la tecnologia per adottare una sorta di approccio valutativo diversificato per casi diversi, senza la necessità di avere sempre le pattuglie sul posto.
Chiaro, la tecnologia non è la panacea, casi come quelli della guida imprudente entro i limiti potrebbero essere più difficili da rilevare.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

XFer
05/08/2020, 10:21
solo per dire che il velox è uno strumento non giusto....perché nn tiene conto di variabili....sanziona....e basta...serve cm deterrente o cm cassa....
Ora cn le moto moderne, cn i dispositiviper la sicurezza che ci sono....possono....certe strade...., avere ancora i limiti di 30 anni fa?

Quoto appieno.

Se il discorso è semplicemente "la velocità è pericolosa", è troppo semplicistico.
Troppo pericolosa rispetto a che?

I limiti attuali sono stati stabiliti tra il 1959 (61 anni fa) e il 1977 (43 anni fa).
A quell'epoca, un'automobile caratteristica era la Fiat 600 o 850; come moto avevamo ad esempio la Guzzi Stornello.

Da 100 km/h, un'auto media si fermava in oltre 60 metri.

Oggi, tanto per fare un esempio, la Fiat 500L si ferma in meno di 40; ed ha ABS, controllo di stabilità, maggiore tenuta di strada etc.

Magari sarebbe anche giusto adeguare i limiti?

Invece lo si fa, ma al ribasso! Lunghi tratti di strade extraurbane a 2 corsie, dove normalmente dovrebbe vigere il limite di 90 km/h, vengono abbassate a 80, 70, 60; quando non addirittura a 50 perché "in prossimità di centro abitato" (un giorno vorrei avere il tempo di fotografarli questi cartelli... in mezzo al nulla...).

E la simpatica "soluzione" di abbassare il limite a 30 km/h per "presenza di buche"? Riparare le buche, invece?

Insomma le leggi ci sono e vanno rispettate, però dovrebbero anche essere ragionevoli e adeguate ai tempi!

thepen70
05/08/2020, 13:59
Quoto appieno.

Se il discorso è semplicemente "la velocità è pericolosa", è troppo semplicistico.
Troppo pericolosa rispetto a che?

I limiti attuali sono stati stabiliti tra il 1959 (61 anni fa) e il 1977 (43 anni fa).
A quell'epoca, un'automobile caratteristica era la Fiat 600 o 850; come moto avevamo ad esempio la Guzzi Stornello.

Da 100 km/h, un'auto media si fermava in oltre 60 metri.

Oggi, tanto per fare un esempio, la Fiat 500L si ferma in meno di 40; ed ha ABS, controllo di stabilità, maggiore tenuta di strada etc.

Magari sarebbe anche giusto adeguare i limiti?

Invece lo si fa, ma al ribasso! Lunghi tratti di strade extraurbane a 2 corsie, dove normalmente dovrebbe vigere il limite di 90 km/h, vengono abbassate a 80, 70, 60; quando non addirittura a 50 perché "in prossimità di centro abitato" (un giorno vorrei avere il tempo di fotografarli questi cartelli... in mezzo al nulla...).

E la simpatica "soluzione" di abbassare il limite a 30 km/h per "presenza di buche"? Riparare le buche, invece?

Insomma le leggi ci sono e vanno rispettate, però dovrebbero anche essere ragionevoli e adeguate ai tempi!

Aggiungo anche che le attuali patenti non servono a una cippa! oltre a non spiegarti come gestire situazioni di pericolo o emergenza (una banale scivolata di un auto per ghiaccio) non hanno richiami se non per motivi fisici (controllo della vista etc.) quindi si trova per strada di tutto! da quello che guida un camper mastodontico per il quale serve la B, ma se nessuno ti ha mai spiegato come portarlo potresti creare ostruzioni o danni e incidenti, si veda tutti quelli che scendono dai passi usando i freni, e quando gli passi a fianco senti un odore di bruciato...
oppure quelli che hanno paura, e se sentono un harley smarmittata dietro di loro frenano, cosi, senza motivo...
quelli che vanno a 100km/h in quarta corsia in autostrada e non si spostano nemmeno se gli suoni etc. etc.

XFer
05/08/2020, 15:03
Troppo vero!

Sostanzialmente, si punta tutto su tanti, tanti autovelox perché è il modo più semplice di multare e magari attuare una dissuasione in certi tratti, non perché si voglia davvero migliorare la sicurezza sulle strade.

Altrimenti verrebbe prima la manutenzione del manto stradale e il suo miglioramento con i nuovi tipi di asfalto, l'aggiornamento della segnaletica verticale e orizzontale con nuove vernici meno scivolose, la sostituzione dei guardrail con modelli meno pericolosi e soprattutto un'attenzione quella sì, mi piacerebbe maniacale, agli attraversamenti pedonali!

Tantissimi pedoni vengono investiti ogni anno, e molti sulle strisce!!

Allora mettiamole lì le telecamere, non in mezzo a una statale poco frequentata con il limite artificiosamente abbassato.

Dennis
05/08/2020, 17:49
Quoto appieno.

Se il discorso è semplicemente "la velocità è pericolosa", è troppo semplicistico.
Troppo pericolosa rispetto a che?

I limiti attuali sono stati stabiliti tra il 1959 (61 anni fa) e il 1977 (43 anni fa).
A quell'epoca, un'automobile caratteristica era la Fiat 600 o 850; come moto avevamo ad esempio la Guzzi Stornello.

Da 100 km/h, un'auto media si fermava in oltre 60 metri.

Oggi, tanto per fare un esempio, la Fiat 500L si ferma in meno di 40; ed ha ABS, controllo di stabilità, maggiore tenuta di strada etc.

Magari sarebbe anche giusto adeguare i limiti?



Le auto si sono tecnicamente evolute dal '70 ad oggi, purtroppo i conducenti no; anzi, l'età media della popolazione italiana si è innalzata di circa 10 anni da allora, l'età mediana di 15 anni e, come se non bastasse, l'imbarbarimento dei cittadini ormai ci accomuna più al continente africano che a quello europeo.
Oltre al fattore umano, consideriamo perlomeno anche come il parco veicolare nel paese sia salito da quasi 14 milioni di mezzi a ben più di 50 milioni.

Anche il motociclista della strada si rende conto che vent'anni fa "i passi" erano frequentati perlopiù da giovanotti svegli che guizzavano in sella a moto sportive, mentre ora sono strapieni di ottuagenari in equilibrio precario su catafalchi da tre quintali.




Invece lo si fa, ma al ribasso! Lunghi tratti di strade extraurbane a 2 corsie, dove normalmente dovrebbe vigere il limite di 90 km/h, vengono abbassate a 80, 70, 60; quando non addirittura a 50 perché "in prossimità di centro abitato" (un giorno vorrei avere il tempo di fotografarli questi cartelli... in mezzo al nulla...).

E la simpatica "soluzione" di abbassare il limite a 30 km/h per "presenza di buche"? Riparare le buche, invece?

Insomma le leggi ci sono e vanno rispettate, però dovrebbero anche essere ragionevoli e adeguate ai tempi!

Una razionalizzazione di limiti e divieti nella rete italiana è senz'altro auspicabile, così come una migliore, minima manutenzione delle infrastrutture.

Come in Germania! Ma ci sono troppi pochi tedeschi e troppi tanti italiani, in questo paese.

gery66
05/08/2020, 19:32
Le auto si sono tecnicamente evolute dal '70 ad oggi, purtroppo i conducenti no; anzi, l'età media della popolazione italiana si è innalzata di circa 10 anni da allora, l'età mediana di 15 anni e, come se non bastasse, l'imbarbarimento dei cittadini ormai ci accomuna più al continente africano che a quello europeo.
Oltre al fattore umano, consideriamo perlomeno anche come il parco veicolare nel paese sia salito da quasi 14 milioni di mezzi a ben più di 50 milioni.

Anche il motociclista della strada si rende conto che vent'anni fa "i passi" erano frequentati perlopiù da giovanotti svegli che guizzavano in sella a moto sportive, mentre ora sono strapieni di ottuagenari in equilibrio precario su catafalchi da tre quintali.



Una razionalizzazione di limiti e divieti nella rete italiana è senz'altro auspicabile, così come una migliore, minima manutenzione delle infrastrutture.

Come in Germania! Ma ci sono troppi pochi tedeschi e troppi tanti italiani, in questo paese.
Quoto tutto tranne la parte dei tedeschi e italiani.......
I motociclisti e automobilisti tedeschi li vedo spesso qui in Italia strafregarsene dei limiti e delle regole sentendosi superiori e autorizzati a fare quello che gli pare.

sagyttar
06/08/2020, 18:07
Quoto tutto tranne la parte dei tedeschi e italiani.......
I motociclisti e automobilisti tedeschi li vedo spesso qui in Italia strafregarsene dei limiti e delle regole sentendosi superiori e autorizzati a fare quello che gli pare.

Probabilmente ti basi sull'esperienza che vivi dalle tue parti.
Ora ti descrivo il turista tedesco medio sule strade del lago di Garda, dove ci lavoro da 23 anni esatti: limite dei 50? va a 50; limite dei 70? va comunque a 50; limite dei 90? se va bene sfiora i 70. C'è una bicicletta sulla strada? siccome c'è la distanza minima di 1,5m, che i tedeschi, olanesi e francesi rispettano alla lettera, può anche passare una ventina di minuti prima che lo sorpassi, cioè in pratica dall'atra parte non deve arrivare prorpio nessuno, ma il Garda in questo periodo è parecchio frequentato, anche quest'anno, anche se gli albergatori piangono miseria e desolazione. Per andare da Salò a Gargnano in questo periodo serve quasi un'ora. Dimenticavo: il tedesco medio rispetta pedissequamente anche gli attraversamenti pedonali, basta che una persona sia vicino ad essi, anche se magari è li che chiacciera con un suo amico e non ci pensa nemmeno di voler attraversare, che il tedesco si ferma per farlo passare.
Per quel che mi riguarda, io i tedeschi non li sopporto più.

massi69
07/08/2020, 08:22
https://www.moto.it/news/nuovi-limiti-per-le-moto-un-lettore-racconta-mi-sono-ingarellato-con-un-camper.html

Niklas
07/08/2020, 09:26
Non si capisce se la capacità intellettiva di chi prende queste decisioni sia ridotta all'osso o se lo facciano a soli fini di propaganda sul loro bacino di elettori, fregandosene della sicurezza e dell'efficacia reale.
Insomma se non ci sono, ci fanno...

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

XFer
07/08/2020, 09:43
A tal proposito, riporto questo commento di un utente a quell'articolo perché mi pare molto interessante sull'assurdità del CdS:

"Purtroppo il discorso limiti in Italia è abbastanza arbitrario, faccio un esempio: vado in pista col carrello e sono soggetto al limite di velocità degli autotreni (oltre a pagare il pedaggio come tale), ovvero 85km/h in autostrada.
Ho un Suv medio (portata di traino 1600kg), tra macchina, carrello (dotato di freni) con su 2 moto e attrezzatura probabilmente non supero i 23/24 quintali, praticamente come un maxi suv accessoriato.

Ogni volta che provo a mettermi a quella velocità finisco per subire sorpassi da parte degli autotreni, che viaggiano sempre oltre gli 85 (non li prendono loro i tutor?!), con i pericoli che ne conseguono, perchè stressati dal fatto che rimangono in sorpasso anche dei minuti, alla fine mi stringono per farmi rallentare.

Risultato, al ritorno da Misano, sulla A1 alle 22.30 ho preso il tutor (colpa mia) alla "maledetta" velocità media di 95,2 km/h (tolto lo scarto, di media ero a 100,3), risultato 670 euro di multa (ridotti a 265 perchè pagata entro 5gg) e -3 punti sulla patente.

Adesso, le regole ci sono e vanno rispettate, ho sbagliato ed ho pagato, la mia domanda è:

per voi ha senso mettere lo stesso limite a me che peso si e no 2,5t (ovvero meno del RS Q8 che hanno regalato a Dovizioso) e ad un veicolo che di tonnellate può arrivare a pesarne 44? "

gery66
07/08/2020, 19:25
https://www.moto.it/news/nuovi-limiti-per-le-moto-un-lettore-racconta-mi-sono-ingarellato-con-un-camper.html

L' ho letto giusto oggi, per la presunta sicurezza si mette a rischio la vita di chi va in moto....bah!
Comunque lasciamo per qualche tempo il ttaa ai ai camperisti che al massimo consumano il carburante invece di soggiornare nei loro alberghi e mangiare nei loro ristoranti e vediamo se saranno così contenti senza motociclisti rompiscatole.
Io continuo a pensare che invece di mettere limiti assurdi sarebbe meglio avere più controlli per strada.
Se sbaglio....pago.

frenkyspeed
07/08/2020, 20:01
A tal proposito, riporto questo commento di un utente a quell'articolo perché mi pare molto interessante sull'assurdità del CdS:

"Purtroppo il discorso limiti in Italia è abbastanza arbitrario, faccio un esempio: vado in pista col carrello e sono soggetto al limite di velocità degli autotreni (oltre a pagare il pedaggio come tale), ovvero 85km/h in autostrada.
Ho un Suv medio (portata di traino 1600kg), tra macchina, carrello (dotato di freni) con su 2 moto e attrezzatura probabilmente non supero i 23/24 quintali, praticamente come un maxi suv accessoriato.

Ogni volta che provo a mettermi a quella velocità finisco per subire sorpassi da parte degli autotreni, che viaggiano sempre oltre gli 85 (non li prendono loro i tutor?!), con i pericoli che ne conseguono, perchè stressati dal fatto che rimangono in sorpasso anche dei minuti, alla fine mi stringono per farmi rallentare.

Risultato, al ritorno da Misano, sulla A1 alle 22.30 ho preso il tutor (colpa mia) alla "maledetta" velocità media di 95,2 km/h (tolto lo scarto, di media ero a 100,3), risultato 670 euro di multa (ridotti a 265 perchè pagata entro 5gg) e -3 punti sulla patente.

Adesso, le regole ci sono e vanno rispettate, ho sbagliato ed ho pagato, la mia domanda è:

per voi ha senso mettere lo stesso limite a me che peso si e no 2,5t (ovvero meno del RS Q8 che hanno regalato a Dovizioso) e ad un veicolo che di tonnellate può arrivare a pesarne 44? "



scusa eh...ma nn esiste una multa da velox che costi 670 euro , che verbale avresti preso ??

XFer
07/08/2020, 21:25
:blink: ma hai letto davvero? Mica era mio il messaggio. E comunque, non penso il punto fosse l'entità del verbale.

frenkyspeed
07/08/2020, 21:33
:blink: ma hai letto davvero? Mica era mio il messaggio. E comunque, non penso il punto fosse l'entità del verbale.


tuo o non tuo non esisterebbe un verbale di tale entità, poi se i racconti sono veritieri o meno non saprei, se ne sentono parecchie di baggianate da bar

XFer
07/08/2020, 21:52
Eppure è perfettamente verosimile, vista l'ASSURDITA' TOTALE di questi RIDICOLI limiti

frenkyspeed
07/08/2020, 22:14
Eppure è perfettamente verosimile, vista l'ASSURDITA' TOTALE di questi RIDICOLI limiti


no in questo caso visto che riporta una storia di pura fantasia non esistendo il verbale che racconta di aver preso ,non si dovrebbe prendere in esame il suo racconto è evidente

XFer
07/08/2020, 22:29
Ma fammi il piacere.. adesso uno che commenta sotto un articolo deve riportare il verbale... ma commenta nel merito se ci riesci, va.

frenkyspeed
08/08/2020, 05:37
Ma fammi il piacere.. adesso uno che commenta sotto un articolo deve riportare il verbale... ma commenta nel merito se ci riesci, va.


un commento che riporta una storia da bar con dati buttati lì a caso che nn hanno senso merita zero come considerazione e credibilità ...io nel merito ho commentato dicendo che nn esiste un verbale di quel genere quindi dando un dato tecnico tu aldilà delle ovvietà che si sentono sempre cosa sei stato in grado di dire ?? È facile buttare in caciara tutto ma bisogna essere in grado di sostenere poi le cose riportate...dato di fatto , non esiste un verbale del genere per velox , da li nn ci si muove quindi inutile commentare il resto

dargari
08/08/2020, 07:55
scusa eh...ma nn esiste una multa da velox che costi 670 euro , che verbale avresti preso ??
Purtroppo da proprietario di caravan, posso confermare cifre assurde per eccessi di velocità con il rimorchio.
Prendi la multa per la motrice + multa per il rimorchio.
Se è il caso perdi i punti per la motrice + punti per il rimorchio.
Aggiungici un aumento della sanzione del 30% per aver superato i limiti in orario notturno.

frenkyspeed
08/08/2020, 09:02
Purtroppo da proprietario di caravan, posso confermare cifre assurde per eccessi di velocità con il rimorchio.
Prendi la multa per la motrice + multa per il rimorchio.
Se è il caso perdi i punti per la motrice + punti per il rimorchio.
Aggiungici un aumento della sanzione del 30% per aver superato i limiti in orario notturno.


670 euro non esiste e non sicuramente qdo superi il limite tra i 10-40kmh ...avrà detto una cifra ad effetto , ci sta al bar!

XFer
08/08/2020, 09:31
Guarda, sei incommentabile, peccato.


https://www.ladige.it/news/politica/2020/07/24/limite-velocit-60-km-allora-domani-passi-dolomitici-altre-strade-montagna

vedo che no vogliono i bikers Il nuovo limite sarà in vigore da domani sabato 25 luglioNel mio piccolo, ho deciso che d'ora in poi i simpatici altoatesini non vedranno più un mio centesimo: non andrò più in vacanza in Alto Adige, che peraltro ormai conosco a memoria essendoci stato fin troppe volte.

Ci sono tanti altri bei posti da visitare dove non se la prendono indiscriminatamente con tutti e soli i motociclisti.

dargari
08/08/2020, 09:48
Agosto 2014 un conoscente con auto + caravan è stato sanzionato dal tutor installato sulla A1 nei pressi di Somaglia di 460 € e 3 punti patente per aver percorso 11,86 km in 7 minuti 12 secondi 734 ad una media di 98 km/h che diventano 93 km/h con la tolleranza del 5%
Calcolando che le sanzioni vanno da un minimo ad un massimo e che sono rimodulare anno per anno per l'inflazione, ci sta la cifra del verbale.
Praticamente una cifra assurda in rapporto all' infrazione che dimezza praticamente lo stipendio di un operaio che si fa un mazzo così per arrivare a fine mese!

tony le magnific
08/08/2020, 12:01
670 euro non esiste e non sicuramente qdo superi il limite tra i 10-40kmh ...avrà detto una cifra ad effetto , ci sta al bar!

Leggi il punto 8 - 9 e 9 bis arrivi anche a € 3313 di multa altro che no esiste € 670


Purtroppo da proprietario di caravan, posso confermare cifre assurde per eccessi di velocità con il rimorchio.
Prendi la multa per la motrice + multa per il rimorchio.
Se è il caso perdi i punti per la motrice + punti per il rimorchio.
Aggiungici un aumento della sanzione del 30% per aver superato i limiti in orario notturno.


Agosto 2014 un conoscente con auto + caravan è stato sanzionato dal tutor installato sulla A1 nei pressi di Somaglia di 460 € e 3 punti patente per aver percorso 11,86 km in 7 minuti 12 secondi 734 ad una media di 98 km/h che diventano 93 km/h con la tolleranza del 5%
Calcolando che le sanzioni vanno da un minimo ad un massimo e che sono rimodulare anno per anno per l'inflazione, ci sta la cifra del verbale.
Praticamente una cifra assurda in rapporto all' infrazione che dimezza praticamente lo stipendio di un operaio che si fa un mazzo così per arrivare a fine mese!

Dargari del stipendio di un operaio no le frega niente a nessuno pensa di superare di 40 km/h e non sono tanti € 2150 di multa alla faccia del stipendio... e ce anche di € 3313


TRANQUILLI sono arrivato io per CHIARIRE LE COSE :w00t:


ARTICOLO 142 : Limite di Velocità

e) treni costituiti da un autoveicolo e da un rimorchio di cui alle lettere h), i) e l) dell'art. 54, comma 1: 70 km/h fuori dei centri abitati; 80 km/h sulle autostrade;


h) autoveicoli destinati al trasporto di cose o ad altri usi, di massa complessiva a pieno carico superiore a 12 t: 70 km/h fuori dei centri abitati; 80 km/h sulle autostrade;

i) autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 5 t se adoperati per il trasporto di persone ai sensi dell'art. 82, comma 6: 70 km/h fuori dei centri abitati; 80 km/h sulle autostrade;

7. Chiunque non osserva i limiti minimi di velocità, ovvero supera i limiti massimi di velocità di non oltre 10 km/h, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 41 a euro 169. (*)

8. Chiunque supera di oltre 10 km/h e di non oltre 40 km/h i limiti massimi di velocità è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 169 a euro 679. (*)

9. Chiunque supera di oltre 40 km/h ma di non oltre 60 km/h i limiti massimi di velocità è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 531 a euro 2.125.(*) Dalla violazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi. (4) (6)

9-bis. Chiunque supera di oltre 60 km/h i limiti massimi di velocità è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 828 a euro 3.313.(*) Dalla violazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da sei a dodici mesi, ai sensi delle norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI. (6)


11. Se le violazioni di cui ai commi 7, 8 e 9 e 9-bis sono commesse alla guida di uno dei veicoli indicati al comma 3, lettere b), e), f), g), h), i) e l) le sanzioni amministrative pecuniarie e quelle accessorie ivi previste sono raddoppiate.


(2) Per l'art. 1, d.m. 29 ottobre 1997, nell'impiego di apparecchi automatici per gli accertamenti della velocità deve essere applicata una riduzione pari al 5%, con un minimo di 5 km/h. Nella riduzione è compresa anche la tolleranza strumentale.

questo per chi no lo sa e pensa che il limite sia 130KM/h su tutta la rete autostradale

. Sulle autostrade a tre corsie più corsia di emergenza per ogni senso di marcia, dotate di apparecchiature debitamente omologate per il calcolo della velocità media di percorrenza su tratti determinati, gli enti proprietari o concessionari possono elevare il limite massimo di velocità fino a 150 km/h sulla base delle caratteristiche progettuali ed effettive del tracciato, previa installazione degli appositi segnali, sempre ché lo consentano l'intensità del traffico, le condizioni atmosferiche prevalenti ed i dati di incidentalità dell'ultimo quinquennio. In caso di precipitazioni atmosferiche di qualsiasi natura, la velocità massima non può superare i 110 km/h per le autostrade ed i 90 km/h per le strade extraurbane principali. (1) (6)


​TONY le magnific

z4fun
08/08/2020, 15:56
basta evitare i weekend dei Valentino Rossi...

frenkyspeed
08/08/2020, 17:09
Leggi il punto 8 - 9 e 9 bis arrivi anche a € 3313 di multa altro che no esiste € 670 Dargari del stipendio di un operaio no le frega niente a nessuno pensa di superare di 40 km/h e non sono tanti € 2150 di multa alla faccia del stipendio... e ce anche di € 3313 TRANQUILLI sono arrivato io per CHIARIRE LE COSE :w00t:ARTICOLO 142 : Limite di Velocità e) treni costituiti da un autoveicolo e da un rimorchio di cui alle lettere h), i) e l) dell'art. 54, comma 1: 70 km/h fuori dei centri abitati; 80 km/h sulle autostrade;h) autoveicoli destinati al trasporto di cose o ad altri usi, di massa complessiva a pieno carico superiore a 12 t: 70 km/h fuori dei centri abitati; 80 km/h sulle autostrade;i) autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 5 t se adoperati per il trasporto di persone ai sensi dell'art. 82, comma 6: 70 km/h fuori dei centri abitati; 80 km/h sulle autostrade;7. Chiunque non osserva i limiti minimi di velocità, ovvero supera i limiti massimi di velocità di non oltre 10 km/h, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 41 a euro 169. (*)8. Chiunque supera di oltre 10 km/h e di non oltre 40 km/h i limiti massimi di velocità è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 169 a euro 679. (*)9. Chiunque supera di oltre 40 km/h ma di non oltre 60 km/h i limiti massimi di velocità è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 531 a euro 2.125.(*) Dalla violazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi. (4) (6)9-bis. Chiunque supera di oltre 60 km/h i limiti massimi di velocità è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 828 a euro 3.313.(*) Dalla violazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da sei a dodici mesi, ai sensi delle norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI. (6)11. Se le violazioni di cui ai commi 7, 8 e 9 e 9-bis sono commesse alla guida di uno dei veicoli indicati al comma 3, lettere b), e), f), g), h), i) e l) le sanzioni amministrative pecuniarie e quelle accessorie ivi previste sono raddoppiate.(2) Per l'art. 1, d.m. 29 ottobre 1997, nell'impiego di apparecchi automatici per gli accertamenti della velocità deve essere applicata una riduzione pari al 5%, con un minimo di 5 km/h. Nella riduzione è compresa anche la tolleranza strumentale.questo per chi no lo sa e pensa che il limite sia 130KM/h su tutta la rete autostradale . Sulle autostrade a tre corsie più corsia di emergenza per ogni senso di marcia, dotate di apparecchiature debitamente omologate per il calcolo della velocità media di percorrenza su tratti determinati, gli enti proprietari o concessionari possono elevare il limite massimo di velocità fino a 150 km/h sulla base delle caratteristiche progettuali ed effettive del tracciato, previa installazione degli appositi segnali, sempre ché lo consentano l'intensità del traffico, le condizioni atmosferiche prevalenti ed i dati di incidentalità dell'ultimo quinquennio. In caso di precipitazioni atmosferiche di qualsiasi natura, la velocità massima non può superare i 110 km/h per le autostrade ed i 90 km/h per le strade extraurbane principali. (1) (6)​TONY le magnificPer le cifre devi leggere il minimo edittale quindi stai dicendo una inesattezza ....i verbali del cds vanno da un minimo ad un massimo, il minimo se il verbale viene pagato entro i 60 gg dalla sua notifica , oltretutto se a sua volta lo paghi entro i 5 gg viene decurtato ancora del 30 % , il massimo edittale si raggiunge qualora il verbale non venisse pagato entro i 60 gg , dapprima il verbale raddoppia ...quindi ad esempio se cado nel comma in cui supero solo la velocità entro il limite di 10 kmh , dapprima avrò il verbale di 41 euro se pagato entro 60 gg , che diventano 29,40 se lo pago entro 5 gg dalla notifica, ma dopo i 60 gg diventerà di 82 euro e cosi per tutti i verbali del cds che prevedono il pagamento in misura ridotta...ergo non esiste un verbale da 670 euro in origine...aggiungo che lo sconto del 30% è previsto solo sui verbali che non prevedono la sanzione accessoria del ritiro patente , quindi se superi di 60 kmh la velocità consentita devi pagare 828 euro senza alcuno sconto

tony le magnific
09/08/2020, 14:36
come sempre tutto facile e molto capibile,,, ansi direi semplicismo totale qua in ITALIA per tutto quello che sia carta-menti, multa, permessi, ecc ecc burocrazia.

​TONY le magnific

frenkyspeed
09/08/2020, 15:20
come sempre tutto facile e molto capibile,,, ansi direi semplicismo totale qua in ITALIA per tutto quello che sia carta-menti, multa, permessi, ecc ecc burocrazia.

​TONY le magnific


ma no dai questo è semplice si va da un minimo ad massimo edittale , il 99% degli articoli del cds prevedono il pagamento in misura ridotta quindi il minimo edittale ...uno degli articoli che non prevede il pagamento in misura ridotta è ad esempio l’art 116 guida senza patente laddove ci sia reiterazione nell illecito a quel punto non è più una sanzione amministrativa ma un reato penale e un giudice stabilìrà la sanzione pecuniaria...

massi69
09/08/2020, 16:30
https://www.moto.it/news/trentino-in-un-fine-settimana-aumentate-del-50-le-multe-ai-motociclisti.html

Sara aumentato il numero dei motociclisti?:biggrin3:

frenkyspeed
09/08/2020, 16:50
https://www.moto.it/news/trentino-in-un-fine-settimana-aumentate-del-50-le-multe-ai-motociclisti.html

Sara aumentato il numero dei motociclisti?:biggrin3:


se leggi il primo commento di uno che dice di esserci appena stato in vacanza è dell opinione nettamente diversa, non ha notato nessun accanimento nei confronti delle due ruote...del resto basterebbe la statistica di ognuno di noi per verificare qualsiasi tipo di vessazione nei nostri confronti , comincio io motociclista dal 1994 ( conto anche i miei primi scooter dai..) e zero verbali presi...sono stato fermato tre volte ...

z4fun
09/08/2020, 16:53
io invece ho comprato un paio di volanti dei carabinieri in multe [emoji16]

massi69
09/08/2020, 17:10
Il problema è... troppe persone, negli stessi posti , nello stesso periodo....
ormai bisogna scegliere percorsi e mete alternative in certi periodi..... il troppo sovraffollamento causa questo.... stessi posti, altro periodo, zero traffico...
Lo so che bisogna avere la possibilità di poter scegliere...

Genna84
09/08/2020, 20:20
Il problema è... troppe persone, negli stessi posti , nello stesso periodo....
ormai bisogna scegliere percorsi e mete alternative in certi periodi..... il troppo sovraffollamento causa questo.... stessi posti, altro periodo, zero traffico...
Lo so che bisogna avere la possibilità di poter scegliere...

Ormai sono tanti anni che giro sempre valutando tutti sti fattori...sono gia preoccupato per domani che voglio farmi il baldo sperando nel lunedì post weekend....speriamo bene

Giordano1
10/08/2020, 18:23
Ho fatto sabato e domenica in Trentino con la moto. Sono stato fermato per controllo di routine scendendo dal Tonale, patente libretto e contratto assicurazione. Niente fonometrica o strane cacce alle streghe. Sulla via del ritorno, lungo l'Adige qualche velox potrebbe avermi fregato. D'altronde non sono un santo.

frenkyspeed
10/08/2020, 19:21
Ho fatto sabato e domenica in Trentino con la moto. Sono stato fermato per controllo di routine scendendo dal Tonale, patente libretto e contratto assicurazione. Niente fonometrica o strane cacce alle streghe. Sulla via del ritorno, lungo l'Adige qualche velox potrebbe avermi fregato. D'altronde non sono un santo.


ottimo esempio di onestà intellettuale

sagyttar
11/08/2020, 08:42
Ho fatto sabato e domenica in Trentino con la moto. Sono stato fermato per controllo di routine scendendo dal Tonale, patente libretto e contratto assicurazione. Niente fonometrica o strane cacce alle streghe. Sulla via del ritorno, lungo l'Adige qualche velox potrebbe avermi fregato. D'altronde non sono un santo.

Sarebbe interessante anche sapere con che moto eri, se da solo o in coppia, se per i cazzi tuoi o con altre moto

Giordano1
11/08/2020, 12:18
Veramente fatico a capire la composizione di questa domanda.

speedpent
11/08/2020, 15:06
finche ci sara gente che si crede di stare in pista ci saranno sempre piu controlli serrati ( e fanno bene ;) ) ci sono i fenomeni dal go pro e taglio della corsia che andrebbero proprio debellati!!!

sagyttar
11/08/2020, 17:28
Veramente fatico a capire la composizione di questa domanda.

Cercherò di essere più chiaro: se scendo dal Tonale con la CBR1000, dotata di scarico Arrow con db killer e certificato di omologazione, puoi stare certo che se anche rispettassi i limiti, oltre al controllo di routine, un verbale se lo inventano, magari perchè ho l'alito che sa di cipolla, ma un verbale lo staccano.
Scendo con la KTM adventure tutta originale, magari appena più velocemente, probabile che nemmeno mi guardino.
Hai capito cosa intendo dire?
Con che moto eri quando ti hanno fermato?

frenkyspeed
11/08/2020, 17:33
Cercherò di essere più chiaro: se scendo dal Tonale con la CBR1000, dotata di scarico Arrow con db killer e certificato di omologazione, puoi stare certo che se anche rispettassi i limiti, oltre al controllo di routine, un verbale se lo inventano, magari perchè ho l'alito che sa di cipolla, ma un verbale lo staccano.
Scenso con la KTM adventure tutta originale, magaei appena più velocemente, probabile che nemmeno mi guardino.
Hai capito cosa intendo dire?
Con che moto eri quando ti hanno fermato?



ma dai ste robe nn si possono sentire ...ma come si fa a inventarsi un verbale , che storie assurde che raccontate a volte , dietro ogni singolo verbale redatto c’è una perdita di tempo e di energie mentali che neanche immaginate e secondo te qualcuno Lavorerebbe inventandosi i verbali ...questo che dici non corrisponde assolutamente alla verità sicuramente c’è chi scrive di più e chi scrive di meno , ma nessuno inventa verbali a prescindere

pave
11/08/2020, 20:12
No frenky mi spiace ma non è così, ho visto con i miei occhi cercare un motivo qualsiasi pur di fare un verbale... naturalmente ad una moto sportiva che veniva guidata in modo coscienzioso, ma con la "colpa" di essere una sportiva.

Lamps

frenkyspeed
11/08/2020, 21:22
No frenky mi spiace ma non è così, ho visto con i miei occhi cercare un motivo qualsiasi pur di fare un verbale... naturalmente ad una moto sportiva che veniva guidata in modo coscienzioso, ma con la "colpa" di essere una sportiva.

Lamps


Mi racconti L esempio di verbale inventato e anche motivazione del perché pensi sia inventato? Non sta né in cielo né in terra, poi prendersi la responsabilità di inventarsi un verbale a che pro, neanche se un agente ci guadagnasse qualcosa dal fatto di redigere più verbali...io invece penso proprio al contrario che i motociclisti siano più avvantaggiati rispetto agli altri utenti della strada e ne avrei mille di esempi da fare, ma tanto ci si chiude in un vicolo cieco

Giordano1
11/08/2020, 21:44
Se proprio vi fa piacere sapere, mi hanno fermato con una sportivissima NC 750( c'è stato un periodo, molti anni fa, in cui ho posseduto una supersportiva. Con quella non sono mai stato fermato) Ero preceduto da un'altra moto che mi aveva appena passato, quindi molto più veloce di me. Vista la pattuglia 300 metri dopo la curva ho detto, o lui o me. Siccome a volte le cose me le sento dentro, ad essere fermato sono stato io. Ora, se andavo entro i limiti di velocità non lo posso confermare, non passo il tempo a guardare il tachimetro, ma tra macchine e pazzi scatenati in moto, dato che alla salute ci tengo sicuro non scendevo tanto più forte dei 60 chilometri orari. Avessi avuto moglie al seguito l' andatura sarebbe stata o ancora più sul prudente. In passato uscivo in compagnia, si partiva insieme, tornavo sempre da solo. Come ho detto alla mia salute ci tengo e non concepisco il mettersi in competizione con il primo motociclista che passa. La mia compagnia era così. Ci ho messo poco ad abbandonarli. Non voglio passare per quello che ne sa in più degli altri, ma su una decina di moto che eravamo, l'unico a non aver mai misurato l'asfalto, fino a che ci si vedeva al bar sono stato io. Spero di aver fatto cosa gradita nel fugare dubbi e perplessità.

z4fun
12/08/2020, 08:50
con un Carrera 911 ho passato la linea di delimitazione corsia bus di 20 cm per circa 3 metri (un'auto svoltava a sinistra ed io ho cercato di passarla per proseguire dritto, dietro di me c'era una colonna di auto), i carabinieri dietro volevano togliermi la patente ed alla fine la loro frase è stata questa: "si immagini noi che ogni giorno dalle 6 del mattino dobbiamo stare sotto il sole con una fiat punto e vediamo quelli con le auto sportive cabrio andarsene in giro per divertimento"

SENZA PAROLE!

alla fine niente ritiro patente ma 80 euro di multa per non ricordo cosa, mi hanno tenuto 30 minuti fermo al sole con fidanzata in auto

bello vero?

fossi passato in huracan mi avrebbero frustato

frenkyspeed
12/08/2020, 09:20
con un Carrera 911 ho passato la linea di delimitazione corsia bus di 20 cm per circa 3 metri (un'auto svoltava a sinistra ed io ho cercato di passarla per proseguire dritto, dietro di me c'era una colonna di auto), i carabinieri dietro volevano togliermi la patente ed alla fine la loro frase è stata questa: "si immagini noi che ogni giorno dalle 6 del mattino dobbiamo stare sotto il sole con una fiat punto e vediamo quelli con le auto sportive cabrio andarsene in giro per divertimento"

SENZA PAROLE!

alla fine niente ritiro patente ma 80 euro di multa per non ricordo cosa, mi hanno tenuto 30 minuti fermo al sole con fidanzata in auto

bello vero?

fossi passato in huracan mi avrebbero frustato



ma infatti che vuol dire volevano togliermi la patente ??? L hai dedotto tu questo ...come vedi non si sono inventati un verbale ma ti hanno applicato l articolo 7 che hai confermato di aver violato ...poi sicuramente nn sarai contento come nessuno do prendere verbali ma nn si sono inventati nulla ...poi la battuta sulla punto sicuramente se la possono risparmiare ma nn tutti sicuramente dicono certe stupidaggini ...

z4fun
12/08/2020, 15:33
no, mi hanno detto che per il "sorpasso a destra invadendo la corsia del bus" c'era ritiro di patente da 1 a 3 mesi, alla fine dopo 30 minuti di discussione mi hanno fatto un verbale con il minimo sindacale, "d'altronde ormai ti avevamo fermato..." é stata la loro risposta

secondo te io autodeduco la multa? [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]

Ho pagato oltre 25.000 euro in multe, non mi fa ne caldo ne freddo una contravvenzione, mi girano le palle se mi tolgono la patente per aver invaso pochi cm la corsia del bus, il bello è che lo fanno tutti ogni giorno in quel punto (causa svolta) ma evidentemente la porsche cabrio con bionda a lato poteva accompagnare solo [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]

che poi dico io, tutte le volte che vado a cannone non mi fermano mai, ritiro di patente per questa cacata sarebbe stato oltraggioso [emoji16]

frenkyspeed
12/08/2020, 16:07
no, mi hanno detto che per il "sorpasso a destra invadendo la corsia del bus" c'era ritiro di patente da 1 a 3 mesi, alla fine dopo 30 minuti di discussione mi hanno fatto un verbale con il minimo sindacale, "d'altronde ormai ti avevamo fermato..." é stata la loro risposta

secondo te io autodeduco la multa? [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]

Ho pagato oltre 25.000 euro in multe, non mi fa ne caldo ne freddo una contravvenzione, mi girano le palle se mi tolgono la patente per aver invaso pochi cm la corsia del bus, il bello è che lo fanno tutti ogni giorno in quel punto (causa svolta) ma evidentemente la porsche cabrio con bionda a lato poteva accompagnare solo [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]

che poi dico io, tutte le volte che vado a cannone non mi fermano mai, ritiro di patente per questa cacata sarebbe stato oltraggioso [emoji16]


si probabilmente hai beccato qualcuno che non conosce bene la materia fatto sta che infatti poi ti hanno fatto il verbale corretto..cmq se è andata come hai raccontato convengo con te che avrebbero potuto non farti neanche l articolo 7, certo che se i venti cm diventano 3 metri superando magari tutte le auto in fila ferme allora il discorso è diverso...complimenti per i 25 mila euro di verbali, io l ultimo che ho preso è stato un divieto di sosta con la vespa e mi rode ancora ...però ho sbagliato io:sad:

armageddon
12/08/2020, 17:01
no, mi hanno detto che per il "sorpasso a destra invadendo la corsia del bus" c'era ritiro di patente da 1 a 3 mesi, alla fine dopo 30 minuti di discussione mi hanno fatto un verbale con il minimo sindacale, "d'altronde ormai ti avevamo fermato..." é stata la loro risposta

secondo te io autodeduco la multa? [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]

Ho pagato oltre 25.000 euro in multe, non mi fa ne caldo ne freddo una contravvenzione, mi girano le palle se mi tolgono la patente per aver invaso pochi cm la corsia del bus, il bello è che lo fanno tutti ogni giorno in quel punto (causa svolta) ma evidentemente la porsche cabrio con bionda a lato poteva accompagnare solo [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]

che poi dico io, tutte le volte che vado a cannone non mi fermano mai, ritiro di patente per questa cacata sarebbe stato oltraggioso [emoji16]

tu avresti bisogno di tornare a scuola guida:biggrin3:

z4fun
12/08/2020, 17:47
[emoji16][emoji16][emoji16]

purtroppo un viaggio verso Napoli in auto andata e ritorno mi è costato 6000 euro (se ricordo bene 7 tutor andata ed 7 al ritorno con velocità di 165 km/h di media, avevo il cruise control inserito), tra multa e non aver dichiarato chi guidava erano circa 450 euro a multa, al tempo non c'era lo sconto 30% [emoji16]

una settimana dopo stessa solfa per andare a Val Vibrata passando da Bologna, altri 12 verbali se ricordo bene tra andata e ritorno

solo con queste due passavo i 12000 e sono arrivate tutte insieme, ho fatto per mesi quei tratti e nessuna multa con i tutor già attivi da tempo, poi in due settimane...

era il periodo che facevo 80.000 km all'anno tra un circuito e l'altro

tenete conto che ho il piede pesantuccio in auto, li andavo piano [emoji16]


si probabilmente hai beccato qualcuno che non conosce bene la materia fatto sta che infatti poi ti hanno fatto il verbale corretto..cmq se è andata come hai raccontato convengo con te che avrebbero potuto non farti neanche l articolo 7, certo che se i venti cm diventano 3 metri superando magari tutte le auto in fila ferme allora il discorso è diverso...complimenti per i 25 mila euro di verbali, io l ultimo che ho preso è stato un divieto di sosta con la vespa e mi rode ancora ...però ho sbagliato io:sad:no avevo solo un auto davanti a me e mi sono spostato leggermente per passarla, sarò passato a 15 km/h ripartendo da fermo ed ho invaso la corsia deserta di 20 cm al massimo, corsia enorme dato che ci passano i bus

semplicemente avevano voglia di fermarmi, tanto più che quelli dietro di me hanno fatto la stessa manovra

frenkyspeed
12/08/2020, 17:56
[emoji16][emoji16][emoji16]

purtroppo un viaggio verso Napoli in auto andata e ritorno mi è costato 6000 euro (se ricordo bene 7 tutor andata ed 7 al ritorno con velocità di 165 km/h di media, avevo il cruise control inserito), tra multa e non aver dichiarato chi guidava erano circa 450 euro a multa, al tempo non c'era lo sconto 30% [emoji16]

una settimana dopo stessa solfa per andare a Val Vibrata passando da Bologna, altri 12 verbali se ricordo bene tra andata e ritorno

solo con queste due passavo i 12000 e sono arrivate tutte insieme, ho fatto per mesi quei tratti e nessuna multa con i tutor già attivi da tempo, poi in due settimane...

era il periodo che facevo 80.000 km all'anno tra un circuito e l'altro

tenete conto che ho il piede pesantuccio in auto, li andavo piano [emoji16]

no avevo solo un auto davanti a me e mi sono spostato leggermente per passarla, sarò passato a 15 km/h ripartendo da fermo ed ho invaso la corsia deserta di 20 cm al massimo, corsia enorme dato che ci passano i bus

semplicemente avevano voglia di fermarmi, tanto più che quelli dietro di me hanno fatto la stessa manovra



azz complimenti di nuovo...io sarei morto...cmq il verbale potevano evitarlo in questo caso, per quanto riguarda gli altri che hanno fatto la stessa manovra si deve fermare un veicolo alla volta per motivi di sicurezza

z4fun
12/08/2020, 18:02
comunque con oltre 2 milioni di km percorsi, sempre allegro, direi che ci sta [emoji16]

solo di tutor in un attimo sono arrivato a 14000, in Svizzera altri 5000 (e li si fa presto), in Francia 2000, in Spagna 1500, in Belgio 800, Austria 1000 ed il gioco è fatto [emoji1787]

armageddon
12/08/2020, 20:14
comunque con oltre 2 milioni di km percorsi, sempre allegro, direi che ci sta [emoji16]

solo di tutor in un attimo sono arrivato a 14000, in Svizzera altri 5000 (e li si fa presto), in Francia 2000, in Spagna 1500, in Belgio 800, Austria 1000 ed il gioco è fatto [emoji1787]

se mi dai 1500 euro al mese viaggio con te e ti faccio da avvisatore acustico ai velox,ti costo meno:biggrin3:

z4fun
12/08/2020, 20:20
[emoji1787][emoji106]

troppo tardi, ho il Coyote, non l'animale, su tutte le auto [emoji16]

WhiskeyInTheJar
13/08/2020, 16:07
Non diciamo stupidaggini per favore... In Trentino girano più sportive che in qualsiasi altra parte d'Italia... Personalmente dal Tonale passiamo un'uscita su due ormai... Fermati anche noi su uno dei drittoni a scendere lato Trentino, Speed con Arrow, R1 con akrapovich, mt-09 con Arrow e Monster con leovince... Patente libretto scambiate anche due chiacchiere e tanti saluti... Appena fermati stavano contestando le gomme lisce ad un XR tanto per dire... Se soffrite di queste paranoie fatevi una turistica...

frenkyspeed
13/08/2020, 16:36
Ripeto, le maggiorparte delle cose che si sentono nei forum e nei bar sono storie , la verità è che eccetto @z4fun (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=54875) che tra L altro è molto onesto nella disamina noi tutti abbiamo solo preso un millesimo dei verbali che dovremmo prendere in moto , tutte le fantasie su sportive vs turistiche , libretti ritirati , velox nascosti e chi più ne ha più ne metta sono fantasie "... tra L altro se vogliamo dirla tutta le fdo sono quasi sempre estimatori delle due ruote quindi non proprio contro a prescindere

Girmet
13/08/2020, 16:51
con un Carrera 911 ho passato la linea di delimitazione corsia bus di 20 cm per circa 3 metri (un'auto svoltava a sinistra ed io ho cercato di passarla per proseguire dritto, dietro di me c'era una colonna di auto), i carabinieri dietro volevano togliermi la patente ed alla fine la loro frase è stata questa: "si immagini noi che ogni giorno dalle 6 del mattino dobbiamo stare sotto il sole con una fiat punto e vediamo quelli con le auto sportive cabrio andarsene in giro per divertimento"

SENZA PAROLE!

alla fine niente ritiro patente ma 80 euro di multa per non ricordo cosa, mi hanno tenuto 30 minuti fermo al sole con fidanzata in auto

bello vero?

fossi passato in huracan mi avrebbero frustato

:ph34r:

tony le magnific
14/08/2020, 11:32
[emoji1787][emoji106]

troppo tardi, ho il Coyote, non l'animale, su tutte le auto [emoji16]

si spendi € 25000 al anno,,, me sembra che il COYOTE e MORTO :papa::papa::papa::papa:


:linguaccia2::linguaccia2::linguaccia2::linguaccia2: Ciao PISTOLA

​TONY le magnific

z4fun
14/08/2020, 20:18
25000 in 2 milioni di km, in 30 anni di moto/auto

alla fine sono 0.0125 euro a km, é come se avessi pagato le benzina 10 centesimi in più al litro, niente di ché [emoji16]

massi69
24/08/2020, 11:39
https://mowmag.com/motorcycle/sei-motociclista-in-prigione-cosa-sta-succedendo-e-perche-sui-social-non-si-parla-d-altro

z4fun
24/08/2020, 17:41
pensa se ti parte la moto a centro curva e lo centri pure...

Giordano1
25/08/2020, 05:52
Vero. A volte mi chiedo se ci sono o ci fanno. Anche in auto, li trovo spesso , non a centro curva, ma in uscita. Anche se vai a velocità codice, se ti intimando di fermarti, tra mettere la freccia di colpo e frenare per fermarsi, si creano situazioni di pericolo per chi segue a mio modo di vedere.


Ripeto, le maggiorparte delle cose che si sentono nei forum e nei bar sono storie , la verità è che eccetto @z4fun (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=54875) che tra L altro è molto onesto nella disamina noi tutti abbiamo solo preso un millesimo dei verbali che dovremmo prendere in moto , tutte le fantasie su sportive vs turistiche , libretti ritirati , velox nascosti e chi più ne ha più ne metta sono fantasie "... tra L altro se vogliamo dirla tutta le fdo sono quasi sempre estimatori delle due ruote quindi non proprio contro a prescindere

Sul fatto che si siano presi pochi verbali do ragione, delle sportive vs turistiche interessa nulla, sul fatto che i velox siano o, vengono posizionati in maniera dubbia dissento. Ultimamente, forse dovuto ai molti ricorsi fatti e vinti dagli utenti della strada ha portato a modificare il modo di operare da parte degli agenti preposti ai controlli. Nelle mie zone, soprattutto la polizia locale tende ancora a fare furbata, se così si possono chiamare. Poi se si viaggia oltre i limiti, furbata o no c'è poco da contestare, si è in contravvenzione. Ritiro carta di circolazione/ patente o sequestro mezzo, se si esagera con le infrazioni del codice della strada, si verifica anche quello.

frenkyspeed
25/08/2020, 09:29
Mi fa sorridere la frase “ fanno la furbata “ come se a qualcuno degli agenti importasse fare verbali o ne avesse un tornaconto ...beh vi comunico che nn c’è alcun incentivo a fare un numero maggiore di verbali anzi solitamente sono solo “rogne “ di cui occuparsi ...sostituirei L avverbio “ultimamente “ riferito al posizionamento dei cartelli e quant altro con “ ormai è da 15 anni così che vengono posizionati “ , non che prima non ci fossero i cartelli ma semplicemente non era previsto il cartello aggiuntivo mobile del controllo velocità , ma c era il visibilissimo cartello fisso , ma poi essendo in Italia paese degli allenatori dei giudici e degli avvocati è stato introdotto anche il cArtello mobile , tra poco verrà introdotto il cartello fluttuante nn sia mai che nn bastassero tutti gli altri ...nessuna polemica su fa per ridere e chiacchierare ma se alcuni imparassero ad ascoltarsi da soli forse troverebbero la soluzione , a volte è nelle poche righe “ se supero il limite prendo il verbale “ come in ogni paese al mondo , invece qui si pensa già prima del verbale a come eventualmente rispondere al ricorso come se fosse in torto chi controlla

Giordano1
25/08/2020, 10:47
Ho espresso un mio parere. Se ho sbagliato ad esprimermi con parole che ritiene errate mi scuso.
Se vado oltre il limite so di essere in torto. Quelle poche volte che mi è stata recapitata la raccomandata verde, io e mia moglie non abbiamo mai contestato nulla. Eravamo in torto e abbiamo pagato. Sono sempre 5/10 km./h che fregano. Pazienza.

z4fun
25/08/2020, 13:06
a me invece quando arrivano le raccomandate verdi spero solo di non aver sorpassato il limite di oltre 60 km/h e non dei 60 km/h [emoji16]

armageddon
25/08/2020, 13:10
a me invece quando arrivano le raccomandate verdi spero solo di non aver sorpassato il limite di oltre 60 km/h e non dei 60 km/h [emoji16]

per te non cambia niente,dovresti preoccuparti se adottano le tariffe alla "Svizzera":biggrin3:

z4fun
25/08/2020, 13:15
Esatto [emoji1787][emoji1787][emoji1787]

Abito a 15km da Chiasso e non entro in Svizzera da almeno 5 anni, l'ultima volta mi hanno condannato in contumacia [emoji16]

armageddon
25/08/2020, 13:18
Esatto [emoji1787][emoji1787][emoji1787]

Abito a 15km da Chiasso e non entro in Svizzera da almeno 5 anni, l'ultima volta mi hanno condannato in contumacia [emoji16]

sei fortunato,di solito fanno rogatoria anche per divieto di sosta non pagato:biggrin3:

però quando esci di casa controlla che non ci siano fdo ad aspettarti:w00t:

z4fun
25/08/2020, 13:22
Fatta anche rogatoria internazionale per recuperare i 900 franchi di multa [emoji16]

I carabinieri ti avvisano e poi decidi tu se presentarti in Svizzera o meno al processo penale con il tuo avvocato, se non ci vai ti processano in contumacia e dopo 3 anni e 6 mesi la pena va in prescrizione [emoji6]

Giordano1
25/08/2020, 13:38
a me invece quando arrivano le raccomandate verdi spero solo di non aver sorpassato il limite di oltre 60 km/h e non dei 60 km/h [emoji16]

:madoo:

iNge1337
25/08/2020, 14:26
a me invece quando arrivano le raccomandate verdi spero solo di non aver sorpassato il limite di oltre 60 km/h e non dei 60 km/h [emoji16]
mi sono perso qualcosa, non era massimo 40 km/h in piu per evitare la sospensione?

XFer
25/08/2020, 14:37
se non ci vai ti processano in contumacia e dopo 3 anni e 6 mesi la pena va in prescrizione [emoji6]

Sei tu? :biggrin3:
https://www.moto.it/news/a-132-km-h-con-il-limite-di-60-motociclista-italiano-bandito-dalle-strade-svizzere.html

z4fun
25/08/2020, 14:41
mi sono perso qualcosa, non era massimo 40 km/h in piu per evitare la sospensione?Si ma oltre i 60 sono chezzi ameri [emoji16]


Sei tu? :biggrin3:
https://www.moto.it/news/a-132-km-h-con-il-limite-di-60-motociclista-italiano-bandito-dalle-strade-svizzere.htmlPer fortuna no [emoji16]

In Svizzera ci vado solo in spider per fare il giro dei passi, furka, oberal, susten, grimsel, senza fare traversi però [emoji1787][emoji1787][emoji1787]

iNge1337
25/08/2020, 14:48
Si ma oltre i 60 sono chezzi ameri [emoji16]

ah ok...no beh io voglio evitare di farmi sospendere la patente anche solo per un mese...quindi se proprio son di fretta metto il prefisso Italiano :ph34r: già lo Svizzero è troppo :laugh2:

frenkyspeed
25/08/2020, 15:10
Ma certo Giordano mica stavo criticando quello che dicevi tu , facevo solo un’osservazione, poi 1-2-3 o 20 km/h di differenza cambiano di poco la sostanza di certo c’è un limite da cui si parte e anche qualora si alzasse un limite sicuramente il primo che lo
supererebbe di 1kmh direbbe “ eh ma solo per un 1 km/h di differenza ho preso il verbale “ quindi non se ne esce più da questi discorsi

z4fun
25/08/2020, 15:35
comunque sarebbe bello entrare belli piegati con il gomito a terra in quella curva e dire: "mi dispiace ma con il casco ero all'interno della curva e non vi ho visti" [emoji1787][emoji1787][emoji1787]

D'altronde l'ha detto anche Sanchini che in quella posizione è il carabiniere che deve lasciare spazio [emoji1787][emoji1787][emoji1787]

tipo Espargaro/Zarco [emoji16][emoji16][emoji16][emoji16]