PDA

Visualizza Versione Completa : Dov'è finito Ettore?! Racconto in real time, evento tuttora in atto



macheamico6
25/07/2020, 13:24
Pochissimi nuovi topic. Altrettanto pochissimi interventi.
E allora qualora trovate il tempo e la voglia leggetevi cosa stà accadendo ad Ettore.


266974

RACCONTO IN REAL TIME, EVENTO TUTTORA IN ATTO
(è tanta roba, quindi se vai di fretta non iniziare neanche a leggere)

Quello che vedete nella foto è Ettore, un micio randagio raccolto piccolino alla fine dello scorso anno, quando aveva apparentemente circa un paio di mesi, e da noi adottato.

Ettore in tutti questi mesi è stato sempre in casa con noi, poiché abbiamo troppa paura che se gli consentiamo di uscire prima o poi se ne potrebbe andare alla scoperta del mondo: con le finestre aperte e le imposte chiuse ma con le alette aperte, passa ore a guardarselo e credo che se potesse.... Inutile dire che è diventato a tutti gli effetti il quinto della famiglia. Tra l'altro miagola, sì, ma soprattutto fa un verso strano in varie tonalità: credo sia il suo modo di parlarci, dal momento che capisce quasi sempre quello che gli diciamo.

Oltreché dolcissimo Ettore non è supervivace, deppiù. Qualche volta è riuscito scappare, magari approfittando di un momento di nostra disattenzione nell'aprire o chiudere la porta di casa, una volta addirittura è scappato da una piccola finestrella di un bagno di servizio nonostante essa fosse a un paio di metri di altezza dal pavimento del bagno e senza niente da cui spiccare un salto per accorciare la distanza, tra l'altro da quella finestrella è atterrato con altrettanti due metri sul balcone del primo piano, da cui è poi saltato in giardino poiché da un lato il balcone dista meno dei canonici tre metri dal terreno, e dallo stesso balcone è scappato un paio di volte che abbiamo lasciato aperta la portafinestra della cucina.
Tuttavia tutte le volte che è scappato o è subito tornato quando ci siamo accorti che non era in casa e lo abbiamo chiamato, oppure lo abbiamo trovato tranquillo e beato davanti al portone di casa senza che ci fossimo accorti che era scappato. Credo che una volta se ne stia stato fuori addirittura tutta la notte.

Oggi però Ettore ha esagerato, e s'è cacciato in una situazione un po'... come dire... di non facile soluzione.
Già una volta aveva approfittato della porta e della finestrella della soffitta aperte, e dopo averlo cercato a lungo in casa (tre piani) avevamo finito di trovarlo beffardo accovacciato sul tetto intento a rimirare il bel panorama dall'alto. Al primo suono del sacchetto delle crocchette, con due salti era balzato dentro a prendersi i nostri rimproveri.
Nonostante le esperienze passate ci avessero insegnato a stare attenti a tagliargli le vie di fuga, per una serie di maledette circostanze da ieri sono rimaste nuovamente aperte la porta e una delle due finestrelle della soffitta.
Ettore se n'è accorto stamattina e ne ha subito approfittato. Ero in paese e mi chiama un amico per dirmi che sul mio tetto stà passeggiando il nostro micio. Quando ero uscito gli avevo dato da mangiare, quindi dev'essere scappato da poco. Mentre mi stò precipitando a casa, mi chiama nuovamente per dirmi che Ettore è rientrato, sì, ma dalla finestra speculare del vicino di casa.
Vado in soffitta, mi affaccio dalla finestrella e come l'altra volta scuoto il sacchetto... niente. Lo chiamo a gran voce, scuoto ancora... niente. Resto lì e ci riprovo più volte, niente da fare. Evidentemente è in giro a perlustrare casa. Della famiglia dei vicini c'è solo il padrone di casa, ma forse il Sabato giustamente si riposa. A malincuore mi decido a telefonargli. Gli spiego e lui gentilissimo inizia a cercarlo... niente. Probabilmente si è nascosto dato che si trova in un ambiente sconosciuto. Ci riprova col sacchetto delle crocchette, e perlustra per bene ogni angolo della casa: di Ettore non c'è traccia. Però.... un attimo...: il mio amico aveva visto bene, in casa Ettore c'è stato perché in soffitta sono visibili i segni delle sue zampette.
Allora, ricapitoliamo. Ettore è uscito dalla finestrella della nostra soffitta e dopo una bella passeggiata sul tetto è entrato nella soffitta del vicino, che d'altronde è speculare alla nostra quindi puo' esserne stato ingannato. Nella casa del vicino però non c'è. Ma se fosse riuscito sul tetto sarebbe lì, oppure sarebbe rientrato da noi... niente. Va bene che è un gran saltatore, ma non credo proprio che sia saltato dal tetto; comunque sia, dopo esserci rassicurati per non averlo trovato spiaccicato o ferito a terra, lo cerchiamo anche fuori. ETTORE E' SCOMPARSO!!!

Mi assale l'angoscia e inizio ad agitarmi: amo gli animali, abbiamo un cane (erano due ma la vecchiaia se n'è portato via uno), quattro gatti (gli altri tre liberi in un'altra casa in campagna), un pesce rosso, un diamante mandarino, un criceto, una tartaruga, ma anche se è l'ultimo arrivato Ettore è quello a cui sono più affezionato. E' in casa con noi e, moglie e figli a parte, è stato l'unica compagnìa durate il lungo lockdown. Poi è dolce, pulitissimo, allegro, buffo, spesso simpaticamente fdp e.... bellissimo. E mi ricordo quando una fredda notte d'inverno l'ho trovato tutto tremante e spaventato, e me lo sono portato a casa, e insieme alla famiglia abbiamo deciso tenerlo per sempre con noi, e questo voleva dire anche vietargli di uscire di casa.

- continua -

jamex
25/07/2020, 13:39
E poi?

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

Paulus
25/07/2020, 13:43
Se è un gatto maschio non castrato è normale che va in giro a gatte. Lasciatelo andare. Se torna, bene, se non torna avrà vissuto da gatto come meglio ha potuto

Alternativa: lo castrate e lo trasformate in un pupazzo vivente per il vostro divertimento

z4fun
25/07/2020, 14:05
sarà finito sotto un camion?

macheamico6
25/07/2020, 14:13
E poi?
ce vó la carma,
come da titolo quando ho iniziato a scrivere la vicenda era ancora in atto, adesso... adesso chi vivrà vedrà...


Se è un gatto maschio non castrato è normale che va in giro a gatte. Lasciatelo andare. Se torna, bene, se non torna avrà vissuto da gatto come meglio ha potuto
Alternativa: lo castrate e lo trasformate in un pupazzo vivente per il vostro divertimento
irrilevante: la voglia di topa e la castrazione si/no non hanno nulla a che fare con questa specifica vicenda


sarà finito sotto un camion?
difficile che in casa o sul tetto passino dei camion

Tenshi
25/07/2020, 14:50
Dagli qualche giorno, è molto probabile che tornerà da se

Lord T
25/07/2020, 22:01
Sto vivendo la stessa situazione anch'io. Ho ho trovato Blacky a fine lockdown chiuso in un sacchetto di plastica (aveva un mese). Me ne sono preso cura, l'ho rimesso in sesto ed è diventato il quinto di famiglia. Essendo molto vivace, ed avendo due bambine piccole (una di 1 mese), lo teniamo nel seminterrato (70mq molto luminoso e ben aerato) e lo faccio scorrazzare per casa solo in mia prenza. Ora inizia a mettersi davanti alle porte finestre fissando il giardino. Essendo vaccinato, sverminato, con l'aniparassitario addosso e soprattutto essendosi ristabilito alla grande, penso che sia ora che torni ad esplorare il mondo esterno ma spero anche che faccia sempre ritorno integro a casa. Forse il tuo Ettore aveva semplicemte voglia di esplorare, se abiti in campagna prova a guardare all'interno di vecchi ruderi abbandonati o all'interno di pozzi. Vedo dalla foto che ha un collare, magari è rimasto impigliato da qualche parte. Consiglio personale, se intendi tenerlo dentro casa fallo castrare altrimenti tenderà ad uscire e per correre dietro a qualche topa o annebbiato dall'ormone potrebbe finire investito. A volte la castrazione non è solo un nostro divertimento ma anche un bene per loro, se si vive in campagna non ci sono problemi ma se si vive in un centro urbano potresti salvargli la vita, sono capaci di farsi diversi km per una trombata ed il rischio di finire investiti è molto alto purtroppo.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

thepen70
27/07/2020, 12:54
Se è un gatto maschio non castrato è normale che va in giro a gatte. Lasciatelo andare. Se torna, bene, se non torna avrà vissuto da gatto come meglio ha potuto

Alternativa: lo castrate e lo trasformate in un pupazzo vivente per il vostro divertimento

Ho avuto diversi gatti in passato, tutti maschi, se non li castri vagano in cerca delle femmine, durante la stagione dell'accoppiamento possono rimanere fuori casa anche un paio di settimane, tornando poi magri, sporchi, e spesso feriti perchè lottano con gli altri gatti per il dominio sulle femmine, contraendo cosi malattie quali la fiv/felv che condannano il gatto a vita breve.
Ora ho un maschio da 4 anni, castrato, libero comunque di uscire ed entrare da casa quando vuole grazie alla sua porticina,fortunatamente viviamo in una zona abbastanza tranquilla e, per ora. facendo gli scongiuri è sempre tornato sano e salvo, non dorme mai fuori, la notte rientra sempre, al massimo esce presto, non sono come quelli che (quando cerchi di adottare un gatto) ti chiedono se hai il giardino, e se si non te lo danno, il gatto è un felino e una vita chiuso in appartamento potrebbe soffrirne, ma anche no, visto le due gatte rimaste con la mia ex e le mie figlie che se la spassano tranqullamente sul terrazzo o sul tetto di un appartamento al 4 piano.
Comunque anche il mio Pixel è un "gattaccio" salti di 4mt per conquistare la libertà, un paio d'anni fa l'abbiamo portato al mare, abbiamo passato un pomeriggio a mettere la retina su cancello e recinzione in mattoni (quella coi buchi tipica delle villette) poi soddisfatti del nostro operato l'abbiamo fatto uscire, lui dopo 10 minuti ad osservare la situazione è salito sull'albero, poi sul muretto e si è bellamente fatto i cavoli suoi..
267023

Senza contare i merli/piccioni/lucertole che quasi quotidianamente ci regala facendoli entrare da una porticina nella quale quasi fatica a passare lui...

2877paolo
27/07/2020, 13:18
nius?

Fermissimo
27/07/2020, 13:23
il mio gatto persiano a pelo lungo, rigorosamente non castrato, ogni tanto si faceva un puttan-tour di 2/3 giorni tornando spesso malconcio dalle battaglie...una volta si allontanò per un periodo più lungo ed ancora lo stiamo aspettando dopo oltre 20 anni :cry:

Paulus
27/07/2020, 14:27
il mio gatto persiano a pelo lungo, rigorosamente non castrato, ogni tanto si faceva un puttan-tour di 2/3 giorni tornando spesso malconcio dalle battaglie...una volta si allontanò per un periodo più lungo ed ancora lo stiamo aspettando dopo oltre 20 anni :cry:

È successo lo stesso al mio gatto Pallino. Però non rimpiango di averlo lasciato vivere da gatto.

Melis
27/07/2020, 14:50
Io ne ho perso uno, Mr. T. Uscito e mai più tornato. Usciva, a volte stava via giorni ma alla fine tornava sempre. Dopo 5 mesi dalla sua scomparsa l'ho visto a 200mt da casa, grasso come una foca. Aveva solo cambiato casa. Viveva con un signore di 80 anni, grasso pure lui, che al mio "ma quel gatto è mio" mi ha risposto "impossibile, è nato qui".

Per dire, era un gatto tutto bianco con una cresta, una specie di acciughina in testa e nel castrarlo al vet era sfuggita di mano la questione Betadine. Per qui era un gatto bianco con la cresta e il culo rosso di betadine (mai andato via). Impossibile che non fosse lui.

Era pure microchippato, quindi volendo avrei potuto chiamare le Fdo e riprendermelo, ma gliel'ho lasciato. Ormai mi ero fatta una ragione della sua scomparsa, e lui aveva scelto un altro posto dove passare i suoi giorni. Tanto tra tutti i gatti era quello a cui ero meno legata.

A febbraio invece è scomparso il mio mezzo Maine Coon, Rattons.
Lo sto ancora cercando. O meglio, ho smesso di cercarlo, ma spero che prima o poi torni...

Paulus
27/07/2020, 17:20
Beh anche Pallino credo di averlo avvistato a qualche chilometro da casa. Non sono certissimo, però un gatto nero con un baffo bianco... Mah... Forse non è così unico? Chissà...