Accedi

Visualizza Versione Completa : Street Triple 765 Ma davvero tutto perfetto con la sp di serie?[emoji848]



redigt
14/09/2020, 09:15
Possibile che si leggano soltanto elogi, per le sp V3 di serie sulla 765 RS 2020?
Comprendo che non tutti possono guidare in modo da sentirne le magagne, ma qualcuno dovrà pur esserci...
Il grip e l handling sono al di sopra di ogni critica...ma il feeling sulla anteriore io lo trovo davvero pessimo, in relazione ad altre gomme avute in passato.
Su angoli di piega importanti il senso di "vacuità" dell' anteriore é davvero importante...
Poi alla fine non succede nulla, però non ti fa venire voglia di entrare "deciso".
Ed é una sensazione reale, confermatemi da due persone che l hanno montata su tuono V4 e sf1100.
Che in passato avevano avuto la V2, come me sulla RS 2018, e non avevano lamentato il problema.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Oro1
14/09/2020, 11:09
Io sono l'ultimo che può parlare perché sono le mie prime gomme con la mia prima moto...quindi per quello che posso dire è che ho proprio scritto pochi giorni fa che a me il culo da poca fiducia.
Mi è stato detto di abbassare la pressione a 2.4 perché sono di fatto gomme da pista omologate e a 2.9 vanno male.

Non ho ancora provato.

paolino73
14/09/2020, 14:06
Io sono l'ultimo che può parlare perché sono le mie prime gomme con la mia prima moto...quindi per quello che posso dire è che ho proprio scritto pochi giorni fa che a me il culo da poca fiducia.
Mi è stato detto di abbassare la pressione a 2.4 perché sono di fatto gomme da pista omologate e a 2.9 vanno male.

Non ho ancora provato.

Uhmmm... ma la pressione non dipende direttamente da dove viene usata la gomma, piuttosto dalla temperatura che raggiunge in un determinato contesto è che fa conseguentemente aumentare la pressione, maggior temperatura, maggior pressione... non è che la stessa gomma va tenuta più sgonfia perché in pista, se vai piano in pista e molto forte in strada (a titolo di esempio), paradossalmente io abbasserei la pressione per la strada, spero di essere stato poco contorto..

Detto ciò, non le conosco ancora, spero di sapervi dire presto...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Cosmograph
14/09/2020, 14:14
Concordo.
E ora linciatemi, ma anteriore preferisco addirittura mitas, nonostante sia svelto come un tir, ma in percorrenza mi da tanta fiducia

Jin
14/09/2020, 16:08
redigt, io ti porto la mia esperienza con le supercorsa sp montate di serie sulla RS 2017-19.
Man mano che passano i km e lo pneumatico si consuma, mi accorgo che perdo confidenza e fiducia con l'anteriore. La moto rimane svelta e precisa, ma la confidenza diminuisce sempre più.
Ho fatto numerose prove con le pressioni per trovare quella che mi trasmetta la giusta confidenza per l'uso stradale. Di serie gli pneumatici andrebbero gonfiati a 2.35 l'anteriore e 2.9 la posteriore. Io mi trovo bene con l'anteriore tra i 2.25/3 ed il posteriore su i 2.3/4.
Un altro fattore che influisce pesantemente su questo tipo di mescole è la temperatura. Sotto i 20 gradi diventano veramente scivolose e insicure (secondo il mio parere/esperienza).
Purtroppo sono pneumatici che soffrono molto le variazioni di temperatura e pressione.
Negli anni ho provato michelin, dunlop, metzeler e pirelli, ma per il mio stile di guida ho sempre preferito pirelli e metzeler.
Non credo che rimonterò ancora queste coperture, piuttosto proverò uno pneumatico meno estremo, le Diablo Rosso 3.
Quindi anche io non mi sono trovato troppo bene con le Pirelli supercorsa sp.

Misterxxx
14/09/2020, 16:51
Possibile che si leggano soltanto elogi, per le sp V3 di serie sulla 765 RS 2020?
Comprendo che non tutti possono guidare in modo da sentirne le magagne, ma qualcuno dovrà pur esserci...
Il grip e l handling sono al di sopra di ogni critica...ma il feeling sulla anteriore io lo trovo davvero pessimo, in relazione ad altre gomme avute in passato.
Su angoli di piega importanti il senso di "vacuità" dell' anteriore é davvero importante...
Poi alla fine non succede nulla, però non ti fa venire voglia di entrare "deciso".
Ed é una sensazione reale, confermatemi da due persone che l hanno montata su tuono V4 e sf1100.
Che in passato avevano avuto la V2, come me sulla RS 2018, e non avevano lamentato il problema.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Io mi sono trovato bene fino a che le ho sostituite e l'anteriore, nonostante alla fine fosse proprio morto, mi dava ancora sufficiente fiducia
Detto questo, Pirelli solo perchè le ho trovate sulla moto, poi anche no ..

redigt
14/09/2020, 17:26
redigt, io ti porto la mia esperienza con le supercorsa sp montate di serie sulla RS 2017-19.
Man mano che passano i km e lo pneumatico si consuma, mi accorgo che perdo confidenza e fiducia con l'anteriore. La moto rimane svelta e precisa, ma la confidenza diminuisce sempre più.
Ho fatto numerose prove con le pressioni per trovare quella che mi trasmetta la giusta confidenza per l'uso stradale. Di serie gli pneumatici andrebbero gonfiati a 2.35 l'anteriore e 2.9 la posteriore. Io mi trovo bene con l'anteriore tra i 2.25/3 ed il posteriore su i 2.3/4.
Un altro fattore che influisce pesantemente su questo tipo di mescole è la temperatura. Sotto i 20 gradi diventano veramente scivolose e insicure (secondo il mio parere/esperienza).
Purtroppo sono pneumatici che soffrono molto le variazioni di temperatura e pressione.
Negli anni ho provato michelin, dunlop, metzeler e pirelli, ma per il mio stile di guida ho sempre preferito pirelli e metzeler.
Non credo che rimonterò ancora queste coperture, piuttosto proverò uno pneumatico meno estremo, le Diablo Rosso 3.
Quindi anche io non mi sono trovato troppo bene con le Pirelli supercorsa sp.

Vabè, le pressioni "da libretto" vanno bene con gomme stradali pure, e sono anche d'accordo.
Ma queste sono una "mescola omologata", quindi é giusto scendere in modo congruo.
Ciò detto:
Quelle che dici tu le ho avute sulla RS 2018,erano le V2, ma questa mancanza di feeling io non la ricordo...
Sarà che sono abituato con l anteriore Dunlop che, piaccia o meno, | diverso da qualsiasi altra cosa....

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Pata
14/09/2020, 21:08
Possibile che si leggano soltanto elogi, per le sp V3 di serie sulla 765 RS 2020?
Comprendo che non tutti possono guidare in modo da sentirne le magagne, ma qualcuno dovrà pur esserci...
Il grip e l handling sono al di sopra di ogni critica...ma il feeling sulla anteriore io lo trovo davvero pessimo, in relazione ad altre gomme avute in passato.
Su angoli di piega importanti il senso di "vacuità" dell' anteriore é davvero importante...
Poi alla fine non succede nulla, però non ti fa venire voglia di entrare "deciso".
Ed é una sensazione reale, confermatemi da due persone che l hanno montata su tuono V4 e sf1100.
Che in passato avevano avuto la V2, come me sulla RS 2018, e non avevano lamentato il problema.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Stessa identica sensazione. Dopo ogni tanto con qualche asfalto migliora. Ma sono a 3200 km, anteriore finito sui fianchi e se da nuove erano accettabili, ieri ho preso la moto e dopo poco sono tornato a casa. Personalmente, soprattutto per l'anteriore, non capisco come si usino. Ho provato con pressioni alte e basse, idraulica chiusa o aperta, tirando come un matto per scaldarle o meno. Le ho anche chiuse, ma feeling zero. Dietro non solo male. Ma davanti il risultato è sempre lo stesso. Non mi diverto. Non vedo l'ora di tornare a Dunlop, dove guidi e basta

paolino73
14/09/2020, 21:15
Stessa identica sensazione. Dopo ogni tanto con qualche asfalto migliora. Ma sono a 3200 km, anteriore finito sui fianchi e se da nuove erano accettabili, ieri ho preso la moto e dopo poco sono tornato a casa. Personalmente, soprattutto per l'anteriore, non capisco come si usino. Ho provato con pressioni alte e basse, idraulica chiusa o aperta, tirando come un matto per scaldarle o meno. Le ho anche chiuse, ma feeling zero. Dietro non solo male. Ma davanti il risultato è sempre lo stesso. Non mi diverto. Non vedo l'ora di tornare a Dunlop, dove guidi e basta

Sicuramente il fattore “soggettività” nelle sensazioni trasmesse, conta molto, ma sentire che ti trovi con Dunlop, beh, conferma il fatto che anch’io riesca a trovare il feeling solo con quelle, dalle “vecchie” alle nuove TT, mi danno fiducia, da nuove, fino alle tele a vista, almeno per la mia umile esperienza


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pata
14/09/2020, 21:18
Ho usato diverse d211 e d212 sulle precedenti moto. Le 212 fanno molta più strada di queste Pirelli, sul bagnato sopravvivi alla grande e si scaldano molto velocemente. Per il mio stile di guida non c'è assolutamente paragone come piacere di guida, a qualsiasi andatura. Ripeto per il mio stile e metodo.
Non vedo l'ora di provarle su questa bellissima moto. Ma ormai sarà 2021.
PS. Può anche essere che la forcella un po' particolare di questa moto non aiuti tutti a trovare un feeling le gomme di serie. Ma nella mia modesta vita di motociclista mai, mai, finito un anteriore prima del posteriore. È abbastanza assurdo. E ho fatto pure strada in due con passeggero. Con Dunlop cambiato spesso 2 post ogni 1 ant..
Dopo qualcuno scriverà che per capire queste Pirelli occorre scaldarle, che vado troppo piano. Ma con modestia vado già troppo forte per essere per strada, se serve andare ancora di più sono gomme sbagliate da mettere di serie per un utente medio. Che poi se ci sono 2 gocce d'acqua ����....

Cosmograph
14/09/2020, 21:31
Vabbe ragazzi anteriore dunlop 212 è qualcosa di spettacolare

Pata
14/09/2020, 21:44
Vabbe ragazzi anteriore dunlop 212 è qualcosa di spettacolare

Yesss. Però fa specie perché dovrebbero essere della stessa categoria. Ma in mia opinione 212 non c'è paragone soprattutto per la facilità d'uso e durata. Perche se il posteriore è buono, l'anteriore è fantascienza rispetto a queste Pirelli. Che chi poi ricorda il 211, su strada dovevi bucare per cambiarla davanti. Mi ricordo di averle usate sulla Futa in discesa, sotto tanta pioggia con ancora i riccioli della precedente pistata. E ridevo sotto il casco. Chissà cosa c'era dentro.... Non esiste niente di meglio di una gomma con cui ti trovi bene. Il resto sono solo soldi buttati. Ma le gomme devono essere quelle con cui ti trovi al meglio.

duncan
14/09/2020, 22:02
Yesss. Però fa specie perché dovrebbero essere della stessa categoria. Ma in mia opinione 212 non c'è paragone soprattutto per la facilità d'uso e durata. Perche se il posteriore è buono, l'anteriore è fantascienza rispetto a queste Pirelli. Che chi poi ricorda il 211, su strada dovevi bucare per cambiarla davanti. Mi ricordo di averle usate sulla Futa in discesa, sotto tanta pioggia con ancora i riccioli della precedente pistata. E ridevo sotto il casco. Chissà cosa c'era dentro.... Non esiste niente di meglio di una gomma con cui ti trovi bene. Il resto sono solo soldi buttati. Ma le gomme devono essere quelle con cui ti trovi al meglio.Le D211M si trovano ancora.
Ne ho prese da poco un treno più un posteriore a 340 € totali spedite, DOT 10-22-23/20.
120/70-17 e 190/55-17.
Se vi interssa le ho prese da S97racing di Fiano Romano.

paolino73
14/09/2020, 22:04
Ho usato diverse d211 e d212 sulle precedenti moto. Le 212 fanno molta più strada di queste Pirelli, sul bagnato sopravvivi alla grande e si scaldano molto velocemente. Per il mio stile di guida non c'è assolutamente paragone come piacere di guida, a qualsiasi andatura. Ripeto per il mio stile e metodo.
Non vedo l'ora di provarle su questa bellissima moto. Ma ormai sarà 2021.
PS. Può anche essere che la forcella un po' particolare di questa moto non aiuti tutti a trovare un feeling le gomme di serie. Ma nella mia modesta vita di motociclista mai, mai, finito un anteriore prima del posteriore. È abbastanza assurdo. E ho fatto pure strada in due con passeggero. Con Dunlop cambiato spesso 2 post ogni 1 ant..
Dopo qualcuno scriverà che per capire queste Pirelli occorre scaldarle, che vado troppo piano. Ma con modestia vado già troppo forte per essere per strada, se serve andare ancora di più sono gomme sbagliate da mettere di serie per un utente medio. Che poi se ci sono 2 gocce d'acqua ����....

Non so come guidi, ma intanto scrivi correttamente ed è un piacere leggere congiuntivi corretti ed esperienze trasmesse con umiltà, credimi, purtroppo non è consuetudine [emoji28]

...anch’io sono abituato al cambio 2 post x 1 ant, ma non posso giudicare altre marche perché ho sempre utilizzato solo parzialmente gomme diverse da Dunlop


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

redigt
14/09/2020, 23:34
Vabbe ragazzi anteriore dunlop 212 è qualcosa di spettacolareTutti gli anteriori Dunlop, in realtà
Da almeno un decennio.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk


Ho usato diverse d211 e d212 sulle precedenti moto. Le 212 fanno molta più strada di queste Pirelli, sul bagnato sopravvivi alla grande e si scaldano molto velocemente. Per il mio stile di guida non c'è assolutamente paragone come piacere di guida, a qualsiasi andatura. Ripeto per il mio stile e metodo.
Non vedo l'ora di provarle su questa bellissima moto. Ma ormai sarà 2021.
PS. Può anche essere che la forcella un po' particolare di questa moto non aiuti tutti a trovare un feeling le gomme di serie. Ma nella mia modesta vita di motociclista mai, mai, finito un anteriore prima del posteriore. È abbastanza assurdo. E ho fatto pure strada in due con passeggero. Con Dunlop cambiato spesso 2 post ogni 1 ant..
Dopo qualcuno scriverà che per capire queste Pirelli occorre scaldarle, che vado troppo piano. Ma con modestia vado già troppo forte per essere per strada, se serve andare ancora di più sono gomme sbagliate da mettere di serie per un utente medio. Che poi se ci sono 2 gocce d'acqua ����....

Ti credo al 100% guarda....[emoji6]

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

mariotnt
15/09/2020, 17:45
Io sono passato da Pirelli a Dunlop. La V3 sp non l'ho provata ma fino alla V2 si,ed è una gran gomma, carcassa morbida ed usata quasi con pressioni consigliata(-0,3 bar sia all'anteriore che al posteriore). Il feeling positivo non ho avvertito nessuno dei problemi dai voi riscontrato, tranne sul bagnato col posteriore andava via anche sul dritto. l'unica cosa è che non sono mai riuscito a chiudere l'anteriore e l'usura era pari sia anteriore che posteriore,e percorrenze sui 4500km. Con Dunlop d211 in mescola M e' cambiato il mondo!!!ho dovuto ammorbidire l'assetto cambiare lo stile di guida,ripagandomi con grandi pieghe!!! sono riuscito a chiudere l'anteriore,però il posteriore è durato solamente 2500km.Quindi pronto ad ordinare un nuovo treno, con un po'di rabbia per la breve durata del divertimento,mi accorgo che l'anteriore è ancora nuovo quindi prendo un posteriore ma mescola E,che ho ancora su e che mi fa divertire!!!

redigt
16/09/2020, 22:46
Io sono passato da Pirelli a Dunlop. La V3 sp non l'ho provata ma fino alla V2 si,ed è una gran gomma, carcassa morbida ed usata quasi con pressioni consigliata(-0,3 bar sia all'anteriore che al posteriore). Il feeling positivo non ho avvertito nessuno dei problemi dai voi riscontrato, tranne sul bagnato col posteriore andava via anche sul dritto. l'unica cosa è che non sono mai riuscito a chiudere l'anteriore e l'usura era pari sia anteriore che posteriore,e percorrenze sui 4500km. Con Dunlop d211 in mescola M e' cambiato il mondo!!!ho dovuto ammorbidire l'assetto cambiare lo stile di guida,ripagandomi con grandi pieghe!!! sono riuscito a chiudere l'anteriore,però il posteriore è durato solamente 2500km.Quindi pronto ad ordinare un nuovo treno, con un po'di rabbia per la breve durata del divertimento,mi accorgo che l'anteriore è ancora nuovo quindi prendo un posteriore ma mescola E,che ho ancora su e che mi fa divertire!!!Eh...benvenuto nel mondo delle gp Racer[emoji28]
L anteriore lo butterai perché ti stuferai di vederlo li.
Però il posteriore a 2500 km boh...per curiosità:
Quando l hai tolto in che condizioni era?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Cosmograph
16/09/2020, 23:33
Eh...benvenuto nel mondo delle gp Racer[emoji28]
L anteriore lo butterai perché ti stuferai di vederlo li.
Però il posteriore a 2500 km boh...per curiosità:
Quando l hai tolto in che condizioni era?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando TapatalkCon le 211 bisogna per forza agire sui registri vero?
Danno problemi al parafango anteriore della Street?

redigt
17/09/2020, 07:19
Con le 211 bisogna per forza agire sui registri vero?
Danno problemi al parafango anteriore della Street?Ma no...[emoji848]
Sulla RS 2018 le montai una volta e zero problemi...forse sui modelli precedenti, ipotizzo.
Agire sui registri?
E perche?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Cosmograph
17/09/2020, 07:50
Ma no...[emoji848]
Sulla RS 2018 le montai una volta e zero problemi...forse sui modelli precedenti, ipotizzo.
Agire sui registri?
E perche?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando TapatalkIntendevo aprire l idraulica per via della carcassa più rigida

mariotnt
17/09/2020, 08:06
Eh...benvenuto nel mondo delle gp Racer[emoji28]
L anteriore lo butterai perché ti stuferai di vederlo li.
Però il posteriore a 2500 km boh...per curiosità:
Quando l hai tolto in che condizioni era?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
267988
Così!!!


Con le 211 bisogna per forza agire sui registri vero?
Danno problemi al parafango anteriore della Street?
Io ho una 675r e ho tolto due click in compressione, ma forse sono pochi;per il parafango il problema è qualche sassolino è quando si accumula un po' di gommatura sul parafango...

duncan
17/09/2020, 20:15
267988
Così!!!


Io ho una 675r e ho tolto due click in compressione, ma forse sono pochi;per il parafango il problema è qualche sassolino è quando si accumula un po' di gommatura sul parafango...Posso chiederti se sei riuscito a trovare la mescola E, DOT e prezzo?
Grazie.

redigt
17/09/2020, 21:00
267988
Così!!!


Io ho una 675r e ho tolto due click in compressione, ma forse sono pochi;per il parafango il problema è qualche sassolino è quando si accumula un po' di gommatura sul parafango...Ah e certo che solo 2500 km.
A norma di legge, intendevi.
Ma così com é messa ne fai altri 1500 minimo[emoji28]

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

mariotnt
18/09/2020, 07:35
Posso chiederti se sei riuscito a trovare la mescola E, DOT e prezzo?
Grazie.
Certo che l'ho trovata, è già montata.prezzo se non ricordo male 120€ dot 4118

Ah e certo che solo 2500 km.
A norma di legge, intendevi.
Ma così com é messa ne fai altri 1500 minimo[emoji28]

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Ma non lo so se 1500km cominciava a perdere colpi poi qua nel Nord Africa non è che gli asfalti siano gran che!!!!

redigt
19/09/2020, 09:29
Certo che l'ho trovata, è già montata.prezzo se non ricordo male 120€ dot 4118

Ma non lo so se 1500km cominciava a perdere colpi poi qua nel Nord Africa non è che gli asfalti siano gran che!!!!Ma nooo figurati....
Questa, messa così, era oltre i 4000 ed andava al 85/90% di com era da nuova...é la magia delle 211 gpr....https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200919/fc4b8f4bc4d969a9a0f7cccbee0c6c26.jpg

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Cosmograph
19/09/2020, 11:17
Come avete regolato le sospensioni della Street per le 211?

Misterxxx
20/09/2020, 10:26
Intendevo aprire l idraulica per via della carcassa più rigida
semmai chiudere :dry:

per tornare IT, i problemi dell'anteriore SP sono proprio solo di queste gomme, soprattutto l'anomala usura


Ma nooo figurati....
Questa, messa così, era oltre i 4000 ed andava al 85/90% di com era da nuova...é la magia delle 211 gpr....https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200919/fc4b8f4bc4d969a9a0f7cccbee0c6c26.jpg

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
esatto, con più treni le ho buttate che si vedeva la tela :)
ma sono gomme che per strada non hanno senso

Pata
20/09/2020, 12:38
Sia le SP che le 211/212 non hanno senso per strada perché ti spingono a ritmi molto elevati. Concordo.

Ma sono della stessa categoria, prezzo/durata/passo.
Devo ancora leggere di qualcuno che con le Dunlop non si trova. La leggenda che tengono sulle tele è vera.
Mentre con le SP non posso dire la stessa cosa, c'è gente contenta, gente no.
L'anteriore delle SP è davvero strano. Chiaro che il paragone va fatto tra gomme analoghe.

PS le 212 sono molto diverse dalle 211 che sono irripetibili. Tanto che dopo averle dismesse le hanno prodotte ancora qualche lotto a "grande richiesta". Le 212 sono meno rigide e meno appuntite. Si riesce a girare con idraulica un po' più chiusa rispetto alle 211 che doveva essere generalmente più aperta. Sono anche più "tonde" e per strada non guasta. Con le 211 non riuscivi ad andare dritto... Ahahah ���� erano poi talmente rigide e con struttura interna che effettivamente su alcune moto ad alta velocità con l'aumento della rotazione aumentavano tanto la circonferenza che su alcune moto toccava il parafango. Fenomeno che hanno ridotto notevolmente con le 212.

Cosmograph
20/09/2020, 12:48
Sia le SP che le 211/212 non hanno senso per strada perché ti spingono a ritmi molto elevati. Concordo.

Ma sono della stessa categoria, prezzo/durata/passo.
Devo ancora leggere di qualcuno che con le Dunlop non si trova. La leggenda che tengono sulle tele è vera.
Mentre con le SP non posso dire la stessa cosa, c'è gente contenta, gente no.
L'anteriore delle SP è davvero strano. Chiaro che il paragone va fatto tra gomme analoghe.

PS le 212 sono molto diverse dalle 211 che sono irripetibili. Tanto che dopo averle dismesse le hanno prodotte ancora qualche lotto a "grande richiesta". Le 212 sono meno rigide e meno appuntite. Si riesce a girare con idraulica un po' più chiusa rispetto alle 211 che doveva essere generalmente più aperta. Sono anche più "tonde" e per strada non guasta. Con le 211 non riuscivi ad andare dritto... Ahahah ����Allora avevo ragione sull aprire l idraulica, nel post sopra, dicono di chiuderla

Misterxxx
20/09/2020, 12:51
Sia le SP che le 211/212 non hanno senso per strada perché ti spingono a ritmi molto elevati. Concordo.

esatto, inoltre per farci qualche km in più dei 2500/3000 "a norma" e per il fatto che neanche sono omologate, si rischia di farsi fare una mazzo dalle ffoo. Per strada ci sono altre gomme che vanno (molto) più che bene e che costano un pacco meno (Mitas, se vogliamo estremizzare).


Allora avevo ragione sull aprire l idraulica, nel post sopra, dicono di chiuderla
l'idraulica va chiusa ... già la carcassa è dura come una panca, se apri l'idraulica e fai lavorare solo le sospensioni, la gomma non deforma e non scalda

Pata
20/09/2020, 13:07
esatto, inoltre per farci qualche km in più dei 2500/3000 "a norma" e per il fatto che neanche sono omologate, si rischia di farsi fare una mazzo dalle ffoo. Per strada ci sono altre gomme che vanno (molto) più che bene e che costano un pacco meno (Mitas, se vogliamo estremizzare).


l'idraulica va chiusa ... già la carcassa è dura come una panca, se apri l'idraulica e fai lavorare solo le sospensioni, la gomma non deforma e non scalda

Le dunplop sono omologate. Anche le 213. Per la durata non mi esprimo, dipende dalla guida. Ma l'anteriore dunlop con 2500 km l'hai appena rodato....

Per l'idraulica per quello che ne so io carcassa rigida, sospensioni morbide. Carcassa morbida, sospensioni rigide.
Perché facendo l'opposto non credo proprio possa funzionare e che tu possa sentire cosa succede sotto la moto.

Parlo di carcassa e non di mescola. Dove posso invece essere d'accordo con te.

Misterxxx
20/09/2020, 13:26
Le dunplop sono omologate. Anche le 213. Per la durata non mi esprimo, dipende dalla guida. Ma l'anteriore dunlop con 2500 km l'hai appena rodato....

Per l'idraulica per quello che ne so io carcassa rigida, sospensioni morbide. Carcassa morbida, sospensioni rigide.
Perché facendo l'opposto non credo proprio possa funzionare e che tu possa sentire cosa succede sotto la moto.

Parlo di carcassa e non di mescola. Dove posso invece essere d'accordo con te.
Sull'omologazione ho sentito pareri discordanti, il problema può essere chi ti ferma che nel dubbio potrebbe multarti.
Per l'idraulica, il mio parere viene dall'esperienza di pista dietro consiglio di che "è bravo" ;)

Pata
20/09/2020, 13:30
Sull'omologazione ho sentito pareri discordanti, il problema può essere chi ti ferma che nel dubbio potrebbe multarti.
Per l'idraulica, il mio parere viene dall'esperienza di pista dietro consiglio di che "è bravo" ;)

L'omologazione è oggettiva si o no. Ed è si.
Ho avuto diverse 1000 e le Dunlop erano le uniche omologate in mescola. Ovvero avevano le parentesi e quello che serve per essere ok col libretto.

Per l'idraulica è invece soggettivo e mi riferisco all'uso stradale. Con le Dunlop rigido su rigido non è un buon piano secondo me perché già sono poco confortevoli rispetto a Pirelli se chiudi ti saltano giù le otturazioni.

In pista è un altro mondo, le dunlop sono più ostiche. Ovviamente tutto secondo me.

Misterxxx
20/09/2020, 13:54
L'omologazione è oggettiva si o no. Ed è si.
Ho avuto diverse 1000 e le Dunlop erano le uniche omologate in mescola. Ovvero avevano le parentesi e quello che serve per essere ok col libretto.

Per l'idraulica è invece soggettivo e mi riferisco all'uso stradale. Con le Dunlop rigido su rigido non è un buon piano secondo me perché già sono poco confortevoli rispetto a Pirelli se chiudi ti saltano giù le otturazioni.

In pista è un altro mondo, le dunlop sono più ostiche. Ovviamente tutto secondo me.
Lo so che è oggettiva, ma ho discusso per uno scarico originale perchè sostenevano fosse non omologato, pensa te ... alla fine ho dovuto chiamare il conce e ci ha parlato lui:ph34r:

Pata
20/09/2020, 14:10
Lo so che è oggettiva, ma ho discusso per uno scarico originale perchè sostenevano fosse non omologato, pensa te ... alla fine ho dovuto chiamare il conce e ci ha parlato lui:ph34r:

Il mondo è pieno di incapaci. Ovvio che trovarne in divisa è statistico. ������

redigt
01/10/2020, 08:45
Le D211M si trovano ancora.
Ne ho prese da poco un treno più un posteriore a 340 € totali spedite, DOT 10-22-23/20.
120/70-17 e 190/55-17.
Se vi interssa le ho prese da S97racing di Fiano Romano.Minkia però....340 spedite é un boato[emoji849]
Pneusgiovo quando ce l ha le fa 190/200....

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

duncan
01/10/2020, 09:42
Minkia però....340 spedite é un boato[emoji849]
Pneusgiovo quando ce l ha le fa 190/200....

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando TapatalkLe prime due le ho ordinate da Pneusgiovo, la seconda posteriore l'ho presa direttamente da s97racing visto che anche le prime sono state vendute da loro e Pneusgiovo è solo un broker.
La coppia 210 spedite, la posteriore in più, 190/55 dot 22/20, 130 spedita. Totale 340.

redigt
01/10/2020, 10:22
Ah ok erano 3, giusto.
Vabbè e quindi la coppia a quanto viene via, lì a Cerveteri?
Hai un riferimento telefonico?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

duncan
01/10/2020, 10:33
Ah ok erano 3, giusto.
Vabbè e quindi la coppia a quanto viene via, lì a Cerveteri?
Hai un riferimento telefonico?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando TapatalkCol posteriore 190, 200 + 10 di spedizione sul loro sito internet. Ti giro il cellulare in privato.

redigt
01/10/2020, 12:10
Col posteriore 190, 200 + 10 di spedizione sul loro sito internet. Ti giro il cellulare in privato.Vai![emoji6]

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Oro1
01/10/2020, 12:29
Se vi dicessi che quelle cifre è meglio spenderle per un istruttore, piuttosto che cambiare delle sospensioni nuove vi incazzate?

redigt
01/10/2020, 12:30
Se vi dicessi che quelle cifre è meglio spenderle per un istruttore, piuttosto che cambiare delle sospensioni nuove vi incazzate?No incazzare no.
Al limite sorridere.
Quello molto...[emoji28]

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk


Col posteriore 190, 200 + 10 di spedizione sul loro sito internet. Ti giro il cellulare in privato.Purtroppo le hanno terminate.
Mi ha detto che sono durate dall' oggi al domani...
E succede ovunque se ne trovino.
Cmq ho scatenato un mio contatto in Dunlop e...pare che le 180 non le facciano proprio più.
Pare.
Cmq mi sono messo alla ricerca, e ne ho trovate 2 treni in un magazzino a Verona.
Presi due treni a 500 euri spedite [emoji7], e via!
Che gomma....

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

andreax
02/10/2020, 10:23
Ma il problema dell'anteriore d211 gpr che tocca fino a danneggiare il parafango anteriore delle vecchie street, è stato risolto con le d212? Non ho montato le 211 proprio per quel motivo ( ho una r 2009) e ho ripiegato sulle s22 ( spettacolari) ma la voglia di provare Dunlop mi è rimasta