Visualizza Versione Completa : Scimmia autunnale! Info su BMW R1250R
Come sempre a fine stagione cominciano a fioccare le offerte di moto nuove, semi-nuove, aziendali etc.
Mi piace ogni tanto navigare su internet consultando siti specializzati di vendita moto (subito, moto.it etc) o dei vari concessionari da me conosciuti e/o frequentati.
Bene.... in questi giorni mi sono imbattuto per caso in una BMW R1250R (poi venduta) che era offerta presso un rivenditore nei pressi di casa mia e sono andato a vederla.
E da li è partita una scimmia che sto faticando veramente a tenere a bada.
A prescindere da prezzi e valutazioni che potrebbero farmi sull'usato (ne ho sentite di tutti i colori - ho un Tiger 800 xrx del maggio 2018 con 22.000 KM circa), vorrei capire quali sarebbero i pro e contro di un eventuale cambio (spero comunque che col passare del tempo il primate magari la smetta di martellarmi il cervello).
So che darei dentro una moto che a me calza a pennello, che uso tutti i giorni e che non mi ha mai dato problemi; protettiva al vento, comoda e parca nei consumi e con un ottimo motore.
So anche che andrei a prendere un mezzo più potente, ma più pesante (ma tutti dicono che è molto maneggevole anche in città) e meno protettiva al vento (ma metterei il cupolino touring)e quindi con ogni probabilità meno comoda.
Voi cosa ne pensate di questo bicilindrico che non è il blasonato GS (che non mi interessa affatto) e di un eventuale passaggio dal Tiger 800?
Grazie in anticipo per le risposte.
macheamico6
08/10/2020, 08:09
pigliatela senza dar via il Tiger ;)
Ciao, è una naked.
Partendo da questa certezza e anche montando un cupolino sempre naked rimarrà.
Consiglio spassionato? Compra il modello precedente e tieniti il Tiger.
Una Triumph in garage è come il pane: ci deve essere sempre.
macheamico6 Luke76
Vi ringrazio per le risposte ma non posso tenere due moto... (vorrei tanto, ma ne va della mia salute familiare...:biggrin3:.)
Ovviamente ho fatto certe considerazioni ed ho preventivato il fatto che non avrò la comodità e la protezione all'aria che mi offer il Tiger, anche se metto il cupolino più grande che c'è in commercio.
Ciò che mi spinge all'eventuale cambio sono circostanze relative all'impiego che ormai faccio della moto essendo finita l'epoca delle vacanze e/o lunghi giri infrasettimanali di 800/1000 Km al giorno, le mie uscite ora si limitano, quando posso, a giri domenicali con amici di massimo 3/400 KM.
Per il resto la uso prettamente in città per per spostamenti casa lavoro ed uffici vari e da prima di Natale sino a febbraio è quasi sempre ferma nel box con il mantenitore.
Inoltre a prescindere dal fatto che mi piace (de gustigus) avrei anche un motore più potente che mi ha sempre incuriosito (ma non nel GS).
Ovvio che se decidessi veramente di acquistarla la andrò a provare per capire se mi conviene o meno.
Però se entrambi mi consigliate che in teoria dovrei tenerle tutte e due vuol dire che anche il 1250 è un mezzo che merita.
Valuterò anche il modello precedente ma ci sono certe offerte su 1250 nuovi e/o aziendali molto interessanti
.
La R è l’unica BMW con motore boxer che mi sfagiola, ovviamente parlo della più recente con le forcelle tradizionali.
Si guida molto bene, e grazie all’avantreno serio si percepisce tutto ciò che la ruota davanti incontra sull’asfalto (contrariamente a ciò che accade con le sorelle catafalchiche col Telelever).
La si può utilizzare anche tutto l’anno.
Molti lo fanno, ma dotandola di cupolino e borse laterali.
:oook:
P.S. C’è una recente prova comparativa con GS e RT dotate dello stesso motore. La R le sovrasta entrambe anni luce.
macheamico6
08/10/2020, 11:05
Se non puoi proprio tenerne due, considerato l'uso che ne fai io mi terrei il Tiger.
Tra l'altro, se la motivazione prevalente sta nella maggior potenza del motore, credo che per le nostre strade e per il traffico attuale ti basti e avanzi quella che già c'hai.
Io sono un antiBMW a tutto spiano, ma devo ammettere che la R1250R si guida magnificamente, e sembra pesare la metà di una moto della stessa stazza.
La Tiger 800 non offre la stessa protezione della 1200, o anche della Sport, e “cupolando” (non copulando :laugh2:) la R si ottengono più o meno gli stessi risultati.
:oook:
tony le magnific
08/10/2020, 11:37
come poi vedere il mio avatar possiedo la BMW R1200 RT 3 settimane fa sono arrivato di capo nord moto sensazionale una touring propria nata per la strada,, preferisco la RT che la GS e piu bassa e se gestisce meglio e piu agile e protettiva la 100 % poi i motore sono uguale.
Il motore 1250 costa e la differenza con la 1200 sono solo 9 cavalli e a fasatura variabile,, e diciamo una GS 2018 con 30.000 KM una cassata a € 16.000 full contro € 26.000 GS 1250 nuova,,, poi se uno crede che € 10.000 vale la pena il cambio FAI PURE LA 1250.
IO cerco piu il 1200 a 125 cv che non sono pochi e va a 230 km/h per me piu che abbastanza per prendere le MULTE....
Una volta che guidi una BMW full optinal capirai tante cose perche costano cosi tanto e quanta roba hai sotto le chiappe,, costa tanto pero anche ce TANTA ROBA che altre non hanno.
TONY le magnific
Se quello che ti rende perplesso è la protezione dall'aria, valuta anche la R1250/1200RS... molto più comoda nel turismo a medio-lungo raggio, forse un pelo meno maneggevole per via dei semimanubri, comunque alti e per nulla "caricati".
Comunque gran belle moto, sia la R che la RS, 1250 o 1200, senza nulla togliere al Tiger di casa nostra :oook:
Se non puoi proprio tenerne due, considerato l'uso che ne fai io mi terrei il Tiger.
Tra l'altro, se la motivazione prevalente sta nella maggior potenza del motore, credo che per le nostre strade e per il traffico attuale ti basti e avanzi quella che già c'hai.
Non posso darti torto , ma è una moto che mi piace molto anche estaticamente (de gustibus ovviamente).
Il bicilindrico BMW mi ha sempre interessato e la r 1250r tra le moto equipaggiate con questo motore è quella che mi sembra più versatile e che meglio si adatti alle mie esigenze.
Poi da qui a comprarla ancora ce ne passa.
Vedremo.......
come poi vedere il mio avatar possiedo la BMW R1200 RT 3 settimane fa sono arrivato di capo nord moto sensazionale una touring propria nata per la strada,, preferisco la RT che la GS e piu bassa e se gestisce meglio e piu agile e protettiva la 100 % poi i motore sono uguale.
Il motore 1250 costa e la differenza con la 1200 sono solo 9 cavalli e a fasatura variabile,, e diciamo una GS 2018 con 30.000 KM una cassata a € 16.000 full contro € 26.000 GS 1250 nuova,,, poi se uno crede che € 10.000 vale la pena il cambio FAI PURE LA 1250.
IO cerco piu il 1200 a 125 cv che non sono pochi e va a 230 km/h per me piu che abbastanza per prendere le MULTE....
Una volta che guidi una BMW full optinal capirai tante cose perche costano cosi tanto e quanta roba hai sotto le chiappe,, costa tanto pero anche ce TANTA ROBA che altre non hanno.
TONY le magnific
Daccordissimo sul GS, lo stesso concessionario mi ha detto che è fuori mercato, è di moda ed il prezzo è troppo elevato anche per gli usati....ma si vende e quindi per loro va bene così
Sarei orientato sul 1250 non tanto perché il 1200 non mi andrebbe bene (ci sono numerosi usati a discreto prezzo) però in questo periodo con qualche migliaio di euro in più riesco a comprarla nuova e per di più full optional (c'è infatti una promozione BMW prorogata fino al 30 12 che Ti permette di acquistare il modello full optional con uno sconto di circa 2700 euro).
Poi comprandola nuova avrei una valutazione maggiore dell'usato.
Quindi se trovassi una 1200 full con pochi KM a circa 12/12500 Euro opterei per quella nuova perché me la porterei a casa con 15.5/16.000,00 Euro detratto il valore dell'usato.
PS qui a Verona ci sono due concessionari BMW: uno solo mi ha informato della promozione facendomi un prezzo finale che veramente fa vacillare.
L'altro, su mia precisa domanda, mi ha detto che non era scaduto il 30 settembre......
Se quello che ti rende perplesso è la protezione dall'aria, valuta anche la R1250/1200RS... molto più comoda nel turismo a medio-lungo raggio, forse un pelo meno maneggevole per via dei semimanubri, comunque alti e per nulla "caricati".
Comunque gran belle moto, sia la R che la RS, 1250 o 1200, senza nulla togliere al Tiger di casa nostra :oook:
L'ho vista, molto bella, ma questa credo non si adatti proprio alle mie esigenze essendo votata al turismo ed io di viaggi non ne faccio più.
Desmonio
09/10/2020, 06:07
Cioè aliden fammi capire ... il concessionario BMW ti ha detto : sul GS, lo stesso concessionario mi ha detto che è fuori mercato, è di moda ed il prezzo è troppo elevato anche per gli usati....ma si vende e quindi per loro va bene così
praticamente ti ha detto che in poche parole "la mette in quel posto" a tutti quelli a cui vende un GS nuovo o usato che sia? Furbo il signore :oook:
16 cucuzze per una BMW: azz...
Rimango fermamente dell’idea di avere due moto.
Si , mi ha detto più o meno così. Anch'io sono rimasto sorpreso, non posso negarlo
praticamente ti ha detto che in poche parole "la mette in quel posto" a tutti quelli a cui vende un GS nuovo o usato che sia? Furbo il signore :oook:
E dove sta la novità ??? Sono ormai anni che BMW si comporta così, e si è fatta le palle d'oro a forza di polli che si lasciano spennare solo per poter esibire il GS !!! Di sicuro se aspettano me diventano vecchi insieme al loro catafalco a motore...
Lamps
Desmonio
09/10/2020, 07:12
E dove sta la novità ??? Sono ormai anni che BMW si comporta così, e si è fatta le palle d'oro a forza di polli che lasciano spennare !!! Di sicuro se aspettano me diventano vecchi insieme al loro catafalco a motore...
Lamps
io non so manco dove sia il concessionario bmw !!! però per quello ducati ormai la macchina va da sola conosce la strada
La moto con l'avancorsa più lungo del mondo! :biggrin3:
Cioè aliden fammi capire ... il concessionario BMW ti ha detto : sul GS, lo stesso concessionario mi ha detto che è fuori mercato, è di moda ed il prezzo è troppo elevato anche per gli usati....ma si vende e quindi per loro va bene così
praticamente ti ha detto che in poche parole "la mette in quel posto" a tutti quelli a cui vende un GS nuovo o usato che sia? Furbo il signore :oook:
Non è furbo... è onesto :oook:
Giordano1
09/10/2020, 08:05
È un po' che anch'io ci giro attorno. Ma dato che mia moglie ha chiuso la sua attività lavorativa, non è il momento opportuno per spendere soldi in moto.
Desmonio
09/10/2020, 08:16
Non è furbo... è onesto :oook:
Ok ma se tu andassi in un concessionario e il venditore ti dicesse che il mezzo che ti piace non te lo venderebbe mai perchè sarebbe come rubarti i soldi... va bene è stato onesto ma nel giro di due settimane chiuderebbe bottega ....
Ok ma se tu andassi in un concessionario e il venditore ti dicesse che il mezzo che ti piace non te lo venderebbe mai perchè sarebbe come rubarti i soldi... va bene è stato onesto ma nel giro di due settimane chiuderebbe bottega ....
Ma lui l' ha detto a uno che voleva l' R1250R, non il GS
Desmonio
09/10/2020, 08:27
Ma lui l' ha detto a uno che voleva l' R1250R, non il GS
parlavo in generale.
iNge1337
09/10/2020, 08:32
"ma è del mestiere questo?" :laugh2:
massimio
09/10/2020, 10:16
La R è l’unica BMW con motore boxer che mi sfagiola, ovviamente parlo della più recente con le forcelle tradizionali.
Si guida molto bene, e grazie all’avantreno serio si percepisce tutto ciò che la ruota davanti incontra sull’asfalto (contrariamente a ciò che accade con le sorelle catafalchiche col Telelever).
La si può utilizzare anche tutto l’anno.
Molti lo fanno, ma dotandola di cupolino e borse laterali.
:oook:
P.S. C’è una recente prova comparativa con GS e RT dotate dello stesso motore. La R le sovrasta entrambe anni luce.
ma stai scherzando vero?
Confermo, io l'ho provata e si guida benissimo. Il cambio elettronico oltretutto è fantastico.
Desmonio
09/10/2020, 10:53
piuttosto che bmwu vado in giro con questa
268249
Ok ma se tu andassi in un concessionario e il venditore ti dicesse che il mezzo che ti piace non te lo venderebbe mai perchè sarebbe come rubarti i soldi... va bene è stato onesto ma nel giro di due settimane chiuderebbe bottega ....
Sono fuori tema ma questa ve la racconto perchè è troppo bella... quando uscì il Fiat Freemont un mio collega ebbe la possibilità di averla come auto aziendale, ma siccome non l'aveva mai vista andò nella concessionaria Fiat di Mantova per darci un'occhiata... dopo qualche minuto il venditore gli chiese se volesse farci un giro, e lui accettò volentieri... al termine del test drive il ragazzo gli chiese cosa ne pensasse e il mio collega gli disse che pur con qualche difetto poteva fare al caso suo... al che il venditore bello come il sole rispose "bhe meno male, pensi che io l'ho usata per una settimana e non mi è piaciuta per nulla" !!!
Non so se dipenda da questa cosa, ma quel ragazzo non lavora più in quella concessionaria...
Lamps
bmw, mica pizza e fichi! [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
tony le magnific
09/10/2020, 21:20
dietro BMW ce anche questa garanzia
La tua moto è coperta dai servizi di mobilità BMW Motorrad Mobile Care per i 5 anni successivi alla data di prima immatricolazione.
I Servizi BMW Motorrad Mobile Care.
Qualora la moto dovesse rimanere bloccata a causa di un guasto, sono a tua disposizione tutti i servizi BMW Motorrad Mobile Care.
In caso di foratura, sosterremo i costi del trasporto della moto fino al più vicino Centro Service BMW Motorrad*.
Un guasto è un problema di funzionamento della moto tale da impedirne la marcia e dà diritto a richiedere i servizi previsti da BMW Motorrad Mobile Care. I servizi BMW Motorrad Mobile Care possono essere forniti soltanto se il guasto non è stato causato dal conducente né da fattori esterni, ad eccezione della foratura di un pneumatico*.
Se il guasto non è riparabile in loco, invieremo un carro attrezzi che trasporterà la tua moto gratuitamente fino al Centro Service BMW Motorrad più vicino.
Se a causa di un guasto che blocchi la moto ad oltre 100 chilometri da casa tua, dovessi pernottare in hotel di categoria fino a 4 stelle in attesa della riparazione della moto, verrà rimborsato il costo del pernottamento fino a riparazione ultimata, per un massimo di quattro notti.
Se, nell’eventualità di un guasto, fosse utile un taxi, rimborseremo i costi fino ad un massimo di 100,00 €.
Copriremo i costi di un veicolo sostitutivo1, 2 che forniremo durante le riparazioni della tua moto. In Italia: per un massimo di 3 giorni lavorativi più il weekend; all’estero: per un massimo di 5 giorni lavorativi più il weekend.
Per assicurare la mobilità, oltre a quanto già descritto, offriamo le seguenti prestazioni, singolarmente o in combinazione, per un totale massimo di 1.000 € per ogni guasto.
Se richiesto dalle circostanze, ci assumeremo i costi del proseguimento del viaggio fino alla destinazione programmata o del ritorno a casa, in treno o aereo.
Le prestazioni di Mobilità Continua sono usufruibili qualora il periodo di tempo stimato per le riparazioni, dalla data di arrivo della moto presso il Centro Service BMW Motorrad, sia superiore a 3 giorni lavorativi e la distanza tra il Centro Service ove è in riparazione e la residenza del Propietario della motocicletta sia superiore ai 100 km. Dall’estero, il rientro della moto impiega non meno di 10 giorni lavorativi.
A seguito della fruizione della precedente prestazione, i costi di viaggio per ritornare al Centro Service per ritirare la tua BMW riparata rimarranno a nostro carico; in alternativa, ti consegneremo a casa la tua BMW.
in caso di incidente la moto verrà trainata o trasportata presso il Centro Service BMW Motorrad più vicino. Qualora il Cliente ne chieda il trasporto presso uno specifico Centro Service BMW Motorrad, il solo costo chilometrico supplementare rispetto al Centro Service BMW Motorrad più vicino rimarrà a suo carico e dovrà essere corrisposto direttamente al Soccorso Stradale che svolge la prestazione.
Come usufruire di Accident Hotline.
Accident Hotline è raggiungibile al numero 800.055.052 attivo 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno. In base alla sua richiesta, riceverà indicazioni per permetterle di usufruire delle prestazioni a lei necessarie, e informazioni utili come ad esempio l’autonoleggio più vicino.
In caso di guasto alla moto, rivolgersi sempre per prima cosa a BMW Motorrad Mobile Care
dall’Italia: 800.055.052
dall’estero: +39.02.51610651
• Tenere sotto mano la documentazione della moto.
• Specificare con precisione la località dove è ferma la moto e il numero di telefono al quale essere contattati.
• Se possibile riferire la causa del guasto, oppure i problemi riscontrati.
• Tutte le ulteriori iniziative necessarie verranno intraprese da BMW Motorrad Mobile Care.
TONY LE MAGNIFIC
praticamente compri la moto sperando che ti lasci a piedi
basta pagare 30 euro l'anno ed hai le stesse garanzie con una polizza rca qualsiasi, le ho sul Corsaro e sulla Tuono [emoji1787]
Allora, sono tornato sabato dal venditore...... si quello che detesta il GS 1250 e similari (ma ne vende!) per vedere se c'era una r1250r da provare (non più compro nulla a scatola chiusa dopo essermi scottato le mani in passato); non ce n'erano e quindi mi è stato proposto di provare una R1250 RS, fatti i debiti paragoni (più pesante, meno maneggevole, però il motore e l'accessoristica varia da testare sono le stesse dalla rr)
Va beh, mi son detto proviamo...
Premetto parlo delle mie personali sensazioni, non sono un tester, magari userò un linguaggio poco appropriato e quindi tutto quello che scriverò è relativo.
Cosa mi è piaciuto
1) il motore: indubbiamente spinge e spinge forte; sopra i 5000 giri ha un ottimo allungo già nella mappatura standard (road); in dinamic poi diventa anche nervoso (per l'uso che ne farei io tuttavia la spesa delle varie mappature supplementari sarebbe anche superflua).
Mi dovrei scordare comunque l'elasticità del motore del Tiger; con la RS non si può trotterellare in sesta in città ai 40/50 all'ora.
Sono rimasto sorpreso anche dall'assoluta mancanza di vibrazioni (poi non so se sia così anche nella rr).
2) Freni: molto efficaci, basta una minima pinzata;
3) Comandi; facili ed intuitivi; interessante la possibilità di cambiare mappature del motore solo agendo sull'apposito il tasto senza la necessità di avere la moto ferma oppure, come nel il mio modello, di azzerare il numero dei giri e tirare la frizione schiacciando contemporaneamente il cursore sotto le frecce; penso sia così anche per le sospensioni ma non ho provato.
4) schermo TFT: quello del Tiger 800 per me è ottimo, ma devo dire che anche quello BMW lo è altrettanto, facilmente consultabile e dalla grafica ben visibile (ho in mente lo schermo della nuova Suzuki V Strom 1150 che ho provato lo scorso luglio, un delirio di numeri e dati...).
Da rivedere e/o non mi è piaciuta:
1) Maneggevolezza: va beh me lo aspettavo da una moto di 250 chili circa, ma visto il tanto decantato baricentro basso del boxer BMW mi aspettavo qualche cosa di meglio sinceramente; nelle rotatorie in città il peso si sentiva tutto e non ero sciolto come in sella alla mia Tiger, anzi; poi in strade extra urbane la moto è stabile e gestibilissima; però visto l'uso che faccio delle moto, questa non fa per me.
2) Posizione di guida: si è comoda per carità, ma me la sono sentita troppo bassa soprattutto con le ginocchia troppo raccolte (sono alto 1,80 circa);quindi se dovessi fare un ipotetico giro lungo ne soffrirei sicuramente;
Morale risalito in sella alla mia tigrotta , mi sono sentito a casa per quanto riguarda la comodità e la maneggevolezza.
Altro non saprei cosa aggiungere visto che il giretto è durato circa mezz'ora, non di più e quindi sono sono impressioni che potrebbero essere state diverse avendola utilizzata per più tempo.
Comunque la RS non la comprerei.
Vediamo se riesco a provare un a RR , ma qui a VR non ce ne sono disponibili.
massimio
12/10/2020, 09:49
No, affatto.
:oook:
sabba, con tutta la simpatia che ho per te, ma hai mai provato seriamente una moto col telelever?
Si, e non mi piace per nulla.
E ogni volta che ne provo una, scendo sempre più convinto.
Non lo sopporto.
:w00t:
cicorunner
12/10/2020, 15:29
venire a chiedere consigli su di una bmw in un forum triumph è come andare a parlare di figa in un convento di suore
lascia perdere :ph34r:
sabba, con tutta la simpatia che ho per te, ma hai mai provato seriamente una moto col telelever?
lassà perdere , tempo sprecato :lingua:
sabba, con tutta la simpatia che ho per te, ma hai mai provato seriamente una moto col telelever?
Si, e non mi piace per nulla.
E ogni volta che ne provo una, scendo sempre più convinto.
Non lo sopporto.
:w00t:
Secondo me state dicendo la stessa cosa e non ve ne state rendendo conto.
Il telelever è ottimo per uso turistico e indecente per uso allegro... nel primo caso rende tutto facile, la moto resta ferma e piatta in frenata e in accelerazione, nessuno scompenso o movimento strano; nel secondo non trasmette nulla di nulla, zero feeling e zero gusto di guida, tanto vale andare in auto.
Non a caso quando fecero il monomarca europeo con la K 1200 R si registrò un impressionante numero di cadute, perchè questo simpatico sistema ha la fantastica caratteristica di non avvisarti quando sta arrivando al limite, ti molla e basta... e a quel punto è tardi.
Catafalchi teutonici...
Lamps
cicorunner
13/10/2020, 07:59
Esatto. Ottimo per trotterellare inadeguato in caso di guida spinta
Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk
Allora, sono tornato sabato dal venditore...... si quello che detesta il GS 1250 e similari (ma ne vende!) per vedere se c'era una r1250r da provare (non più compro nulla a scatola chiusa dopo essermi scottato le mani in passato); non ce n'erano e quindi mi è stato proposto di provare una R1250 RS, fatti i debiti paragoni (più pesante, meno maneggevole, però il motore e l'accessoristica varia da testare sono le stesse dalla rr)
Va beh, mi son detto proviamo...
Premetto parlo delle mie personali sensazioni, non sono un tester, magari userò un linguaggio poco appropriato e quindi tutto quello che scriverò è relativo.
Cosa mi è piaciuto
1) il motore: indubbiamente spinge e spinge forte; sopra i 5000 giri ha un ottimo allungo già nella mappatura standard (road); in dinamic poi diventa anche nervoso (per l'uso che ne farei io tuttavia la spesa delle varie mappature supplementari sarebbe anche superflua).
Mi dovrei scordare comunque l'elasticità del motore del Tiger; con la RS non si può trotterellare in sesta in città ai 40/50 all'ora.
Sono rimasto sorpreso anche dall'assoluta mancanza di vibrazioni (poi non so se sia così anche nella rr).
2) Freni: molto efficaci, basta una minima pinzata;
3) Comandi; facili ed intuitivi; interessante la possibilità di cambiare mappature del motore solo agendo sull'apposito il tasto senza la necessità di avere la moto ferma oppure, come nel il mio modello, di azzerare il numero dei giri e tirare la frizione schiacciando contemporaneamente il cursore sotto le frecce; penso sia così anche per le sospensioni ma non ho provato.
4) schermo TFT: quello del Tiger 800 per me è ottimo, ma devo dire che anche quello BMW lo è altrettanto, facilmente consultabile e dalla grafica ben visibile (ho in mente lo schermo della nuova Suzuki V Strom 1150 che ho provato lo scorso luglio, un delirio di numeri e dati...).
Da rivedere e/o non mi è piaciuta:
1) Maneggevolezza: va beh me lo aspettavo da una moto di 250 chili circa, ma visto il tanto decantato baricentro basso del boxer BMW mi aspettavo qualche cosa di meglio sinceramente; nelle rotatorie in città il peso si sentiva tutto e non ero sciolto come in sella alla mia Tiger, anzi; poi in strade extra urbane la moto è stabile e gestibilissima; però visto l'uso che faccio delle moto, questa non fa per me.
2) Posizione di guida: si è comoda per carità, ma me la sono sentita troppo bassa soprattutto con le ginocchia troppo raccolte (sono alto 1,80 circa);quindi se dovessi fare un ipotetico giro lungo ne soffrirei sicuramente;
Morale risalito in sella alla mia tigrotta , mi sono sentito a casa per quanto riguarda la comodità e la maneggevolezza.
Altro non saprei cosa aggiungere visto che il giretto è durato circa mezz'ora, non di più e quindi sono sono impressioni che potrebbero essere state diverse avendola utilizzata per più tempo.
Comunque la RS non la comprerei.
Vediamo se riesco a provare un a RR , ma qui a VR non ce ne sono disponibili.
La mia prova della RS è nata in concomitanza con quella della R di cui ti sei ultimamente invaghito.
Per fortuna tua posso dirti che sono moto molto diverse, nonostante le apparenti similitudini, e si guidano in modo altrettanto distante.
La RS è rigorosa, “lunga”, pesante, e molto stabile (ma anche meno maneggevole e divertente), la R è al contrario una saetta tra le curve, “corta” e facile nel “piff-paff”, anche se ovviamente meno stabile e rigorosa.
La frenata mi è piaciuta di più sulla R (non so perché l’esemplare della RS che avevo in prova non frenava una cippalippa, probabilmente un problema relativo a quella moto), e sicuramente il divertimento è su un altro pianeta.
Oserei dire che la R è proprio una nuda, mentre la RS è una RT un pochettino “svestita”.
Ovvio che per un utilizzo ad ampio raggio rimane nettamente superiore la RS, ma se gli spostamenti rimangono limitati in ambito urbano o nell’extraurbano a corto raggio, anche la R può essere considerata una moto da prendere in considerazione a 360º.
Onestamente devo anche riportare che qualche vibrazione c’è in entrambe, ma meno che sul modello precedente di 1200cc.
Probabilmente BMW ha corretto qualcosa sulla bilanciatura.
Della R non mi piacciono tre cose, una estetica (la linea), una tecnica (il motore boxer), ma soprattutto quella funzionale (il cardano).
Ovvio, non è certo la mia moto ideale, ma è l’unica che riesco a guidare con un certo piacere tra tutte le motorizzate col boxer.
:oook:
massimio
13/10/2020, 09:10
no, cosi, tanto per dire...il telelever...questo cancello
https://www.youtube.com/watch?v=lNxEHro3YU8
no, cosi, tanto per dire...il telelever...questo cancello
https://www.youtube.com/watch?v=lNxEHro3YU8
L'hp4 sta girando al 18%.
massimio
13/10/2020, 09:43
L'hp4 sta girando al 18%.
ma lascia perdere la hp4, Guarda come viaggia il gs...sembra un cancello?non mi pare, anzi probabilmente consentirebbe a molti PILOTONI di andare piú forte e in sicurezza che non con una supersportiva
ma lascia perdere la hp4, Guarda come viaggia il gs...sembra un cancello?non mi pare, anzi probabilmente consentirebbe a molti PILOTONI di andare piú forte e in sicurezza che non con una supersportiva
Si fanno le stesse identiche cose con il tiger 1050, te lo garantisco, e con tantissime altre moto simili.
ma lascia perdere la hp4, Guarda come viaggia il gs...sembra un cancello?non mi pare, anzi probabilmente consentirebbe a molti PILOTONI di andare piú forte e in sicurezza che non con una supersportiva
Inoltre non ho mai detto che il gs è un cancello, ma che il telelever sia un modo per rendere asettico l'anteriore questo è oggettivo, non soggettivo.
massimio
13/10/2020, 10:05
Si fanno le stesse identiche cose con il tiger 1050, te lo garantisco, e con tantissime altre moto simili.
.
allora stai dando del paracarro anche al tiger:senzaundente:
Stiamo andando un pò off topic...
Beh, in un topic di BMW il teleparacarrolever può saltare fuori.
Nel video il catafalco allarga tutte le curve.
Orrendo.
:laugh2:
Paolo Cromo
14/10/2020, 05:36
Beh, in un topic di BMW il teleparacarrolever può saltare fuori.
Nel video il catafalco allarga tutte le curve.
Orrendo.
:laugh2:
Si allarga le curve per superare la HP4!
Desmonio
14/10/2020, 06:29
ma cosa pretendete da un GS in pista... allarga le curve... va qui va la ... fa questo fa quello.... riuscireste a fare di meglio? Premesso che io non giuderò mai una bmw devo ammettere che questo del video va forte e anche parecchio e che frequento e ho frequentato gente che col gs fa sudare mooooolte camicie a molti con le sportive ( vedasi montezemolo, sassello, monginevro, moncenisio ecc ecc)
macheamico6
14/10/2020, 06:52
ma cosa pretendete da un GS in pista... allarga le curve... va qui va la ... fa questo fa quello.... riuscireste a fare di meglio? Premesso che io non giuderò mai una bmw devo ammettere che questo del video va forte e anche parecchio e che frequento e ho frequentato gente che col gs fa sudare mooooolte camicie a molti con le sportive ( vedasi montezemolo, sassello, monginevro, moncenisio ecc ecc)
lascia perdere che non te ne intendi,
piuttosto vai a postare di là che almeno té strecci un po' meijio
Desmonio
14/10/2020, 07:06
lascia perdere che non te ne intendi,
piuttosto vai a postare di là che almeno té strecci un po' meijio
Hai ragione, io guido un paracarro catafalco Multistrada che di curve tra i cordoli sicuramente non se ne intende.
macheamico6
14/10/2020, 07:31
me pare....
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.