MrTiger
18/07/2007, 07:14
Finalmente sono riuscito a farmi un giretto anche se di pochi km sul tiger 1050…..
Descrivo le mie sensazioni:
POSIZIONE DI GUIDA: la moto è comoda, il manubrio è alla giusta altezza e non carica i polsi come quello del mio daytto-speed, e mantiene una triangolatura manubrio pedane molto simile al vecchio 955.
Anche in due la mia ragazza non ha lamentato problemi, dicendomi anzi che forse la distanza sella pedane era più confortevole (noi in due la usiamo solo per andare al mare città ecc visto che lei ha la sua moto)
MOTORE: obbiettivamente pensavo meglio, si vede che l’euro 3 ci ha messo lo zampino….Devo dire che ai medi regimi ha una bella schiena, però aprendo con decisione intorno ai 2500-3000 giri la moto per un secondo ha un piccolo rifiuto ( cosa che non succede col mio 955 in cui puoi aprire fin da 1000giri) ma credo che nell’uso normale sia quasi inavvertibile. Il motore come dicevo ha la sua resa migliore ai medi regimi, diciamo dai 3000 agli 8000 giri, oltre è abbastanza inutile andare visto che sullo stesso tratto di strada tirando le marce a limitatore o snocciolandole ottenevo quasi lo stesso risultato, Diciamo che il 1050 mantiene la stessa erogazione del 955 solo con un 7-10 cv in più. Ah il rumore non esiste, urge subito scarico aperto, che credo porterà seri benefici anche sul motore.
GUIDA: qui sono arrivate le piacevoli sorprese…tutti dicevano che in pratica è una speed più alta ma se devo dire la verità il 1050 è più simile al mio tiger 955 con sospensioni sistemate che al mio daytona. La moto non è velocissima nello scendere in piega, è abbastanza neutra non veloce e nervosa come il mio day, in compenso si sente il peso inferiore, molto più maneggevole e veloce nei pif paf del 955.. Anche la forcella pur affondando un po’ non mi è parsa malaccio certo se poi spingi magari la preferiresti più tenace.., il mono lo trovo invece abbastanza scadente ma devo dire che non ho potuto precaricarlo n po’ visto il giro ridotto. Ho notato però nello scendere in piega un po’ di disaccordo tra anteriore e posteriore nel senso che il posteriore entra in piega e l’anteriore ci mette un attimino a riallinearsi però devo dire che è da anni che sono abituato a guidare solo con sospensioni tarate per il mio peso e aftermarket. Le gomme di serie soffono di un eccessivo effetto autoaddrizzante quando si pinza in piega e in quanto a grip mi sembrano soffire in uscita quando si spalanca con decisione, sentivo infatii il posteriore muoversi, non so se era il mono che pompava o la gomma che derapava..
FRENI: finalmente una triumph che frena…..anche se non in maniera eccessiva la leva finalmente è bella dura anche se la modulabilità non è perfetta può andare….
Quando gli e l’ho riportata mi son fermato ho guardato la gomma posteriore pulita fino al bordo ( mi son fatto 10 giri di una rotonda…) con l’idea…ci rivedremo presto….:coool:
Descrivo le mie sensazioni:
POSIZIONE DI GUIDA: la moto è comoda, il manubrio è alla giusta altezza e non carica i polsi come quello del mio daytto-speed, e mantiene una triangolatura manubrio pedane molto simile al vecchio 955.
Anche in due la mia ragazza non ha lamentato problemi, dicendomi anzi che forse la distanza sella pedane era più confortevole (noi in due la usiamo solo per andare al mare città ecc visto che lei ha la sua moto)
MOTORE: obbiettivamente pensavo meglio, si vede che l’euro 3 ci ha messo lo zampino….Devo dire che ai medi regimi ha una bella schiena, però aprendo con decisione intorno ai 2500-3000 giri la moto per un secondo ha un piccolo rifiuto ( cosa che non succede col mio 955 in cui puoi aprire fin da 1000giri) ma credo che nell’uso normale sia quasi inavvertibile. Il motore come dicevo ha la sua resa migliore ai medi regimi, diciamo dai 3000 agli 8000 giri, oltre è abbastanza inutile andare visto che sullo stesso tratto di strada tirando le marce a limitatore o snocciolandole ottenevo quasi lo stesso risultato, Diciamo che il 1050 mantiene la stessa erogazione del 955 solo con un 7-10 cv in più. Ah il rumore non esiste, urge subito scarico aperto, che credo porterà seri benefici anche sul motore.
GUIDA: qui sono arrivate le piacevoli sorprese…tutti dicevano che in pratica è una speed più alta ma se devo dire la verità il 1050 è più simile al mio tiger 955 con sospensioni sistemate che al mio daytona. La moto non è velocissima nello scendere in piega, è abbastanza neutra non veloce e nervosa come il mio day, in compenso si sente il peso inferiore, molto più maneggevole e veloce nei pif paf del 955.. Anche la forcella pur affondando un po’ non mi è parsa malaccio certo se poi spingi magari la preferiresti più tenace.., il mono lo trovo invece abbastanza scadente ma devo dire che non ho potuto precaricarlo n po’ visto il giro ridotto. Ho notato però nello scendere in piega un po’ di disaccordo tra anteriore e posteriore nel senso che il posteriore entra in piega e l’anteriore ci mette un attimino a riallinearsi però devo dire che è da anni che sono abituato a guidare solo con sospensioni tarate per il mio peso e aftermarket. Le gomme di serie soffono di un eccessivo effetto autoaddrizzante quando si pinza in piega e in quanto a grip mi sembrano soffire in uscita quando si spalanca con decisione, sentivo infatii il posteriore muoversi, non so se era il mono che pompava o la gomma che derapava..
FRENI: finalmente una triumph che frena…..anche se non in maniera eccessiva la leva finalmente è bella dura anche se la modulabilità non è perfetta può andare….
Quando gli e l’ho riportata mi son fermato ho guardato la gomma posteriore pulita fino al bordo ( mi son fatto 10 giri di una rotonda…) con l’idea…ci rivedremo presto….:coool: