Visualizza Versione Completa : Tiger CATENA DISTRIBUZIONE - COSTI MANUTENZIONE/SOSTITUZIONE
TIGRE SIBERIANA
29/12/2020, 12:57
Ieri in un'officina triumph ho visto un motore 955 sul quale hanno sostituito catena distribuzione e quant'altro per fare un lavoro per bene, guarnizioni e gommini vari oltre i pattini. 
Tra noi, sulla propria tiger 1050 c'è chi ha fatto questo lavoro? Intorno a quanti km e a quale costo?
Grazie ;)
cicorunner
29/12/2020, 15:07
io il 1050 l'ho venduto a 102.000km e non avevo mai fatto la distribuzione
incredibile 100.000 km! tutti i costruttori mi sembra che consiglino di sostituirla verso i 50/60.000 km [emoji16]
winter1969
29/12/2020, 22:02
incredibile 100.000 km! tutti i costruttori mi sembra che consiglino di sostituirla verso i 50/60.000 km [emoji16]
Io ho avuto una Street dal 2008 al 2015,108.000 km e catena di distribuzione originale.:laugh2:
Beh, solitamente la catena dura molto di più della cinghia.
Sulle auto (standard, non sportive) con distribuzione a cinghia, spesso e volentieri sono proprio i 100000 km il traguardo in cui doverla sostituire.
:biggrin3:
cicorunner
30/12/2020, 07:42
incredibile 100.000 km! tutti i costruttori mi sembra che consiglino di sostituirla verso i 50/60.000 km [emoji16]
a 65000 ho fatto frizione
TIGRE SIBERIANA
30/12/2020, 10:20
incredibile 100.000 km! tutti i costruttori mi sembra che consiglino di sostituirla verso i 50/60.000 km [emoji16]
Leggendo il manuale di officina del tiger1050 (485 pagine e quindi non il manuale di manutenzione che viene consegnato al momento dell'acquisto), che riporta la lista di interventi fino a 6 anni/ 60000km, in merito alla catena di distribuzione non viene indicato nulla. Sicuramente la casa madre lo ritiene un intervento che venga fatto oltre i 6 anni/ 60000km quindi, appena il tempo (qui porta pioggia fino alla settimana prossima) lo permetterà porterò la moto in officina per regolare il gioco valvole(intervento saltato a suo tempo) e approfitto per chiedere al meccanico la distribuzione quando bisogna controllarla. Ticchettii non ne sento ma per scrupolo avendo superato gli 80000km sono curioso di sentire la sua.
stefano1
30/12/2020, 14:04
Ciao di solito facendo il gioco valvole e per me significa ricentrare i giochi non solo verificare di essere nei limiti, avendo già smontato quasi tutto , una verifica alla distribuzione la si fa, nel caso si riscontrasse il tensionatore catena fuori oltre 3/4 di corsa secondo me vale la pena di pensare a sostituire la catena, anche se problemi reali non ne da, una catena non allungata garantisce un funzionamento piu regolare e preciso.Poi ovvio se faccio il gioco valvole a 40000 difficile trovare problemi alla catena o agli ingranaggi .:oook:
L0renz078
30/12/2020, 14:17
Beh, solitamente la catena dura molto di più della cinghia.
Sulle auto (standard, non sportive) con distribuzione a cinghia, spesso e volentieri sono proprio i 100000 km il traguardo in cui doverla sostituire.
:biggrin3:
Sulle auto la catena distribuzione raramente viene cambiata, a meno di problemi manifesti. La mia Mitsubishi colt 1.1 a Gpl (a catena distribuzione come tutte le auto jappo), venduta a 190.000 km, la catena era ancora perfetta. In mitsubishi mi dissero che era piu facile arrivare a fine vita dell'auto...
Spennacchiotto
31/12/2020, 11:48
Leggendo il manuale di officina del tiger1050 (485 pagine e quindi non il manuale di manutenzione che viene consegnato al momento dell'acquisto), che riporta la lista di interventi fino a 6 anni/ 60000km, in merito alla catena di distribuzione non viene indicato nulla. Sicuramente la casa madre lo ritiene un intervento che venga fatto oltre i 6 anni/ 60000km quindi, appena il tempo (qui porta pioggia fino alla settimana prossima) lo permetterà porterò la moto in officina per regolare il gioco valvole(intervento saltato a suo tempo) e approfitto per chiedere al meccanico la distribuzione quando bisogna controllarla. Ticchettii non ne sento ma per scrupolo avendo superato gli 80000km sono curioso di sentire la sua.
Anche il manuale d'officina della Sprint non riporta un chilometraggio/tempo entro il quale deve essere sostituita.
Nella sezione che tratta della testata parlano di alcuni controlli da fare (visivi e di stress) alla catena di distribuzione
TIGRE SIBERIANA
31/12/2020, 15:50
Ieri sono stato alla concessionaria triumph di Salerno e il meccanico, interrogato su quando fosse il momento di "rifare" la catena di distribuzione, mi ha risposto che avendo superato gli 80.000km è il caso di sostituire la catena di distribuzione.
stefano1
01/01/2021, 17:04
io concordo con lui anche se la moto potrebbe andar avanti ancora ma sicuramente un minimo di allungamento e un minimo di usura degli ingranaggi rendono la distribuzione meno precisa e silenziosa per cui nel momento in cui apro tutto per il gioco valvole conviene sostituire distribuzione poi basta verificare  l'escursione del tendicatena che sicuramente  a causa degli allungamenti catena sarà al max della corsa diventando poco efficente, sostituendo catena e ingranaggi tornerà a lavorare al minimo della corsa.:oook:
TIGRE SIBERIANA
01/01/2021, 18:51
Stefano di sicuro dovendo aprire la testata a questo punto anticipo il lavoro della catena di distribuzione, avendo quest'ultima lavorato per quasi 13 anni. La cosa che mi meraviglia è che lo stesso meccanico non mi abbia mai chiesto se prima di questo intervento sia mai stato "toccato" il tendicatena.
stefano1
05/01/2021, 16:58
Stefano di sicuro dovendo aprire la testata a questo punto anticipo il lavoro della catena di distribuzione, avendo quest'ultima lavorato per quasi 13 anni. La cosa che mi meraviglia è che lo stesso meccanico non mi abbia mai chiesto se prima di questo intervento sia mai stato "toccato" il tendicatena.
Ciao TS ma il tendicatena lo si smonta quando si devono sostituire gli spessori valvole per il centraggio giochi altrimenti solo per il controllo giochi non lo si smonta salvo voler verificarne l'escursione poi sicuramente sa che se anche il tendicatena fosse tutto fuori problemi gravi non ce ne sono salvo che l'allungamento della catena porta ad una fasatura mediocre.:oook:
TIGRE SIBERIANA
07/01/2021, 15:00
Ciao TS ma il tendicatena lo si smonta quando si devono sostituire gli spessori valvole per il centraggio giochi altrimenti solo per il controllo giochi non lo si smonta salvo voler verificarne l'escursione poi sicuramente sa che se anche il tendicatena fosse tutto fuori problemi gravi non ce ne sono salvo che l'allungamento della catena porta ad una fasatura mediocre.:oook:
Forse non mi sono spiegato bene. Penso che prima di cambiare la catena di distribuzione come minimo un meccanico chieda di provare la moto, valutare se bisogna regolare il tendicatena e al limite, per una questione di chilometraggio o altro, decidere di procedere alla sostituzione della catena di distribuzione. 
I fatti sono i seguenti. Leggendo la tabella manutenzione ho notato che la regolazione gioco valvole viene consigliata di eseguirla ogni 20.000km, cosa che sulla mia moto non è mai stato fatto. Avendo detto al meccanico triumph della mia zona di voler portare la moto per la regolazione gioco valvole mi ha risposto, considerando che la moto ha oltrepassato gli 80.000 km e che  si deve sollevare la testata per fare la regolazione gioco valvole, che mi conviene cambiare la catena di distribuzione, perchè da li a poche migliaia di km potrebbe sorgere il problema di cambiarla. La cosa che mi meraviglia è che si parla di cambiare la catena di distribuzione senza neanche provare la moto e solo perchè la moto ha oltrepassato gli 80.000km.
stefano1
07/01/2021, 17:54
[QUOTE=TIGRE SIBERIANA;7658009]Forse non mi sono spiegato bene. Penso che prima di cambiare la catena di distribuzione come minimo un meccanico chieda di provare la moto, valutare se bisogna regolare il tendicatena e al limite, per una questione di chilometraggio o altro, decidere di procedere alla sostituzione della catena di distribuzione. 
I fatti sono i seguenti. Leggendo la tabella manutenzione ho notato che la regolazione gioco valvole viene consigliata di eseguirla ogni 20.000km, cosa che sulla mia moto non è mai stato fatto. Avendo detto al meccanico triumph della mia zona di voler portare la moto per la regolazione gioco valvole mi ha risposto, considerando che la moto ha oltrepassato gli 80.000 km e che  si deve sollevare la testata per fare la regolazione gioco valvole, che mi conviene cambiare la catena di distribuzione, perchè da li a poche migliaia di km potrebbe sorgere il problema di cambiarla. La cosa che mi meraviglia è che si parla di cambiare la catena di distribuzione senza neanche provare la moto e solo perchè la moto ha oltrepassato gli 80.000km.[/QUOTEvo
Ciao, secondo me a 80000 km ci sta cambiare la catena e  ingranaggi , se poi il gioco valvole non è mai stato fatto sarà sicuramente da smontare tutto per sostituire spessori e ricentrare i giochi nei limiti previsti ,risulta quindi facile cambiare la catena, va fatto, non serve provare la moto , il meccanico lo sa.
Io ho fatto il lavoro a 40000 km per la prima volta, ho sostituito 2 spessori per riportare i giochi a meta delle tolleranza prevista, un meccanico avrebbe lasciato tutto come era perche comunque i giochi erano ancora in tolleranza , solo 2 al limite , il tendicatena era a metà corsa e i riferimenti della fasatura erano giusti quindi la catena era ancora ok. 
Lo rifarò probabilemnte a 60 o 70000 km ma in quel caso acquisterò catena , ingranaggi e pattino tendicatena nuovi da sostituire , quindi fidati quello che ti ha detto il meccanico ci sta , magari chiedi un preventivo su cui poi ci si puo ragionare per capire se è negli standard di prezzo. :oook:
Secondo me dipende da quanto pensi ancora di sfruttarla.....:cipenso:
Io ho venduto la mia (2008 con + di 96000km) senza avergli mai controllato le valvole....
La moto andava benino e, secondo me, aveva più bisogno di un bell'allineamento corpi farfallati che altro.
Ponendomi il quesito se tenerla ancora qualche anno (e fare quindi un BEL TAGLIANDONE) oppure venderla......dopo 12 anni ho pensato di cambiare, ma è l'unica moto che mi ha fatto veramente innamorare (per adesso). 
P.S. frizione perfetta.:cool:
Leggendo il manuale di officina del tiger1050 (485 pagine e quindi non il manuale di manutenzione che viene consegnato al momento dell'acquisto), che riporta la lista di interventi fino a 6 anni/ 60000km, in merito alla catena di distribuzione non viene indicato nulla. 
Anche il manuale d'officina della Sprint non riporta un chilometraggio/tempo entro il quale deve essere sostituita.
Neanche sù quello del Tiger 955i ; io , in accordo con l'officina Triumph , la feci sostituire (per scrupolo) attorno agli 80K Km.
Ma la moto era perfetta, anche come rumorosità. ;)
headless
11/01/2021, 09:23
a me all'epoca avevano detto che andava controllata ed eventualmente sostituito il tendicatena se rumorosa. Penso siano rari i casi in cui ci sia bisogno di cambiare la catena infatti penso possa fare senza problemi 200 mila km.
Catena sul 955 fatta a 90 mila...tendicatena era ancora perfetto.
Ci ho fatto altri 35 mila km poi l ho venduta
La catena sui tre cilindri è garantita a vita ma a seconda dell uso si valuta se sostituirla 
Il tendicatena non è da regolare, non è un tendicatena meccanico in cui tramite " vite" si varia il precarico questo è un tendicatena automatico che utlizza una molla per applicare sempre la tensione corretta alla catena ( ovviamente con una corsa che quando arriva al limite denota una catena da sostituire per eccessivo allungamento) ....sarebbe meglio spendere meno tempi sui social e piu tempo a capire come funziona il motore della moto che si ha sotto il culo:oook:
stefano1
11/01/2021, 15:23
Per quanto riguarda il tendicatena vero che è automatico e non serve cambiarlo , in realtà pero l'automatismo è delegato ad una molla che con gli anni perde la rigidità originale, c'era su YT un tutorial inglese( so che adesso è stato rimosso )in cui oltre al centraggio giochi valvole ,si sostituiva la molla del  tendicatena che però WOT non fornisce , comunque reperibile su ebay .
headless
11/01/2021, 19:42
Sarà ma a me è stato sostituito solo il tendicatena e la moto funzionava perfettamente senza più alcun rumore a parte i suoi rumori normali. Nello specifico era una Speed 955i.. di Triumph ne ho avute parecchie e solo una con questo problema, un'altra Speed con le biellle da cambiare ma quella è un'altra storia
TIGRE SIBERIANA
14/01/2021, 06:58
mi sono collegato al sito triumph italia https://www.triumphmotorcycles.it/?sc_camp=EC04A945FCB947B5BE970ADE28BDF94D&gclid=Cj0KCQiA0fr_BRDaARIsAABw4EslkC5EG4UdcHKqCjK9CXeYvP0s7nTPcYxuh9E9r2d3qAkILnpkm4gaAoIxEALw_wcB e ho inviato a loro una e-mail indicando modello, numero di telaio, km percorsi e chiedendo la catena di distribuzione a quanti km va controllata o sostituita.La risposta la condivido con voi:
Gentile Sig. Pillone,
 
nel ringraziarLa per averci scritto, La informiamo che Triumph non prevede la sostituzione degli organi della distribuzione ad un determinato chilometraggio.
 
Generalmente, nel caso non si presentino rumorosità anomale, si consiglia un primo controllo in occasione del tagliando dei 40.000 km che prevede anche il controllo del gioco valvole.
 
Cordiali saluti,
 
Customer Care
Triumph Motorcycles Italia
headless
14/01/2021, 10:15
confermato quanto si diceva la catena dovrebbe durare a vita salvo rumorosità dovuta appunto a problemi di tendicatena o difetti della catena stessa che penso siano rari.
TIGRE SIBERIANA
14/01/2021, 13:41
in questo ultimo periodo, per verificare se lavorano allo stesso modo concessionarie dello stesso marchio, ho contattato triumph Italia, concessionaria triumph di Salerno (dove sono cliente) concessionaria triumph Napoli (la seconda concessionaria più vicina a me) e concessionaria triumph Catania(che conosco in quanto ho visitato la concessionaria e conosco chi ci lavora), facendo la stessa e identica domanda:
"avendo un tiger1050 immatricolata nel 2008 e avendo oltrepassato gli 80.000km la casa madre cosa prevede per la manutenzione della catena di distribuzione?
Le 4 risposte differenti sono le seguenti e non specifico chi ha dato la singola risposta per evitare polemiche:
1 sulla mia moto, tiger1050 immatricolata anno 2008 e oltrepassati gli 80.000km intorno i 40.000km avrei dovuto eseguire un controllo di tensione della catena distribuzione 
2 sulla mia moto, tiger1050 immatricolata anno 2008 e oltrepassati gli 80.000km intorno i 60.000km avrei dovuto eseguire un controllo di tensione della catena distribuzione 
3 sulla mia moto, tiger1050 immatricolata anno 2008 e oltrepassati gli 80.000km ad ogni tagliando noi eseguiamo il controllo tensione catena distribuzione.La catena di distribuzione viene "consumata" a seconda dell'utilizzo che si fa della moto e nella nostra officina abbiamo sostituito la catena di distribuzione su modelli come la sua che avevano superato abbondantemente i 100.000km, intorno i 120.000/130.000km.
4 sulla mia moto, tiger1050 immatricolata anno 2008 e oltrepassati gli 80.00.km mi conviene sostituire la catena di distribuzione
navigator
14/01/2021, 15:10
io ho cambiato tutto intorno ai 70000 in concomitanza con un grosso lavoro sul motore.
La catena era rumorosa a freddo ma la moto funzionava bene, visto che era aperto ho controllato tutto ed ho combiato tutti i componenti.
Il tendicatena era oltre metà ma non a fine corsa, ma la catena avevea evidenti segni di usura nel senso che le maglie non avevano più negli snodi la stessa "freschezza" dell'originale... se la appendevi molte maglie rimanevano piegate e non si distendavano col peso. Ovviamente con il kit nuovo il motore ha ripreso una silenziosità maggiore e non si avvertiva più nessun rumore a freddo.
Molta dell'usura comuneque è data dal tipo di utilizzo... come per tutto il motore.
stefano1
18/01/2021, 21:09
Tutti i consigli dei conce elencati da TS e vostri sono accettabili e piu o meno tutti in linea , di fatto in occasione della verifica gioco valvole risulta fattibile il controllo della catena , tra l'altro ben dettagliato sul manuale officina , poi se la moto è usata senza tirarle il collo, se i cambi olio sono stati frequenti, probabilmente sino a oltre 100000 km si potrebbe evitare di cambiarla , di fatto spesso che orienta a cambiarla è il rumore anomalo che proviene dal lato destro del motore lasciato girare al minimo anche se la moto funziona benissimo.
96,000 KM mai regolato gioco valvole (controllate un paio di volte) la catena e relativo tendicatena sono  ancora perfetti.
Usando olio adeguato,non ci sono problemi (bardhal in primis)
mapifalcone
16/02/2021, 20:52
ho una sprint st 955 con 93k km e non ho mai controllato gioco valvole ne catena, va benissimo. La catena, da manuale di officina, va controllato l'allungamento che si controlla apponendo un peso  di 13 kg e misurare 69 maglie. La catena rientra nei limiti se  non supera 147,63 mm. Se invece supera 147,63 mm significa che deve essere sostituita.In pratica concordo la non necessaria sostituzione. P.s. la testata non si smonta per regolare gioco valvole ne catena. Va solo tolto il coperchio delle punterie o valvole per controllo gioco. Per sostituzione piattello (gioco) va smontato albero a camme relativo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.