PDA

Visualizza Versione Completa : Chi ha acquistato l’airbag?



tarmaco78
28/01/2021, 15:21
A breve vorrei acquistare un airbag da moto,oggi ce ne sono diversi sul mercato,
a cominciare da Alpinestar Dainese e Ixon,attualmente gli unici utilizzati nella motogp,
per finire con i vari motoairbag Held e chi piu ne ha piu ne metta
Io vorrei acquistarne uno prettamente per l’utilizzo stradale,visto che in pista vado 2/3 volte a stagione..
Sono in cerca di info e soprattutto di feedback di chi già lo utilizza
attendo speranzoso di ottenere più opinioni possibili
personalmente tengo in considerazione solo quelli senza cavetto...
:oook:

renic72
28/01/2021, 17:14
A breve vorrei acquistare un airbag da moto,oggi ce ne sono diversi sul mercato,
a cominciare da Alpinestar Dainese e Ixon,attualmente gli unici utilizzati nella motogp,
per finire con i vari motoairbag Held e chi piu ne ha piu ne metta
Io vorrei acquistarne uno prettamente per l’utilizzo stradale,visto che in pista vado 2/3 volte a stagione..
Sono in cerca di info e soprattutto di feedback di chi già lo utilizza
attendo speranzoso di ottenere più opinioni possibili
personalmente tengo in considerazione solo quelli senza cavetto...
:oook:
la scelta credo che sia soggettiva però volevo farti sapere che potrebbero arrivare novità su un decreto che prevede una detrazione fiscale sull'acquisto. ti allego il documento

9/02790-bis-AR/247 : CAMERA - ITER ATTO (http://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=9%2F02790-bis-AR%2F247&ramo=CAMERA&leg=18)

Genna84
28/01/2021, 20:35
Io acquistato alpinestars tech air 5 2 mesi fa ma ancora non si capisce quando mi arriva...
Lo reputo il migliore come elettronico dopo tante ricerche e incontri,molto sottile e protegge spalle a differenza di DaineseSono stato indeciso fino all' ultimo secondo tra lui e il meccanico di motoairbag...
Vedremo

webmarco
30/01/2021, 08:42
Io uso il motoairbag full (protezione schiena e torace).
Per fortuna non posso dirti se funziona!
Il fatto che sia meccanico ha come vantaggio che non devi ricaricare le batterie.
A livello di comfort non lo trovo peggiore di un paraschiena che ho sempre indossato prima di avere l'airbag.
Io mi ci sono abituato quasi subito e ormai agganciare il cavo prima di partire è un automatismo come controllare i guanti ma io sono un fifone patito della sicurezza (che ovviamente stride con il concetto stesso di moto :) )

tarmaco78
31/01/2021, 09:00
la scelta credo che sia soggettiva però volevo farti sapere che potrebbero arrivare novità su un decreto che prevede una detrazione fiscale sull'acquisto. ti allego il documento

9/02790-bis-AR/247 : CAMERA - ITER ATTO (http://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=9%2F02790-bis-AR%2F247&ramo=CAMERA&leg=18)

Molto interessante


Io acquistato alpinestars tech air 5 2 mesi fa ma ancora non si capisce quando mi arriva...
Lo reputo il migliore come elettronico dopo tante ricerche e incontri,molto sottile e protegge spalle a differenza di DaineseSono stato indeciso fino all' ultimo secondo tra lui e il meccanico di motoairbag...
Vedremo

Per ora è quello che prenderei anche io
Tu lo hai preso insieme a giacca o tuta dedicate o usi quelle che hai?
Le mie giacche e tute sono abbastanza precise nella taglia,non credo di avere spazio a sufficienza
nel caso l’airbag dovesse attivarsi...
Dovrei quindi affrontare anche la spesa per acquistare almeno due giacche per i diversi utilizzi...
Quelle predisposte per l’airbag costano parecchio



Io uso il motoairbag full (protezione schiena e torace).
Per fortuna non posso dirti se funziona!
Il fatto che sia meccanico ha come vantaggio che non devi ricaricare le batterie.
A livello di comfort non lo trovo peggiore di un paraschiena che ho sempre indossato prima di avere l'airbag.
Io mi ci sono abituato quasi subito e ormai agganciare il cavo prima di partire è un automatismo come controllare i guanti ma io sono un fifone patito della sicurezza (che ovviamente stride con il concetto stesso di moto :) )

Il mio timore è che gli airbag in generale siano molto caldi e pesanti sopratutto in estate...
Come ti trovi da questo punto di vista?

Begnamas
31/01/2021, 14:25
Seguo interessato

giorgiog1
31/01/2021, 19:02
Ciao
Io ho acquistato circa un anno fa il Dainese
Per fortuna ancora non è mai intervenuto
Sotto le giacche un po' si sente, fa spessore specialmente dietro
In estate non comporta limitazione alla aereazione del giacchetto, volendo si può mettere sopra ma non lo faccio per non sporcarlo visto che per pulirlo poi bisognerebbe togliere tutta l'elettronica
La batteria dura abbastanza, comunque ogni due uscite giornaliere lo ricarico
Non conosco quelli della concorrenza quindi non posso esprimere un paragone o giudizio
Però posso dirti che tornando indietro lo acquisterei di nuovo

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

webmarco
01/02/2021, 08:48
Il peso lo sento solo quando prendo in mano la giacca per indossarla.
Io lo lascio sulla giacca anche quando la levo e quindi indossando la giacca indosso anche il gilet.
Oltre a questo aspetto, non indossando più il paraschiena viaggio più comodo.

A livello di calore non ho avuto fastidi particolari, tieni conto che io in moto al mare praticamente non ci vado, quindi tendenzialmente salendo in quota vado verso temperature più fresche.

Lo ricomprerei senza dubbio, ma come vedi il mio è un parere molto soggettivo.
A livello di praticità/ingombro/peso non saprei dirti se i dispositivi elettronici sono migliori o peggiori.

Fossi in te fare un giro per negozi con la tua giacca e proverei ad indossare entrambe le soluzioni.

speedpent
01/02/2021, 09:53
seguo interessatissimo... vorrei prendere il modello elettronico....visto che con ilcavo attaccauto me lo dimenticherei alla prima uscita ....e puf!!!!! :D

Genna84
01/02/2021, 21:25
Molto interessante



Per ora è quello che prenderei anche io
Tu lo hai preso insieme a giacca o tuta dedicate o usi quelle che hai?
Le mie giacche e tute sono abbastanza precise nella taglia,non credo di avere spazio a sufficienza
nel caso l’airbag dovesse attivarsi...
Dovrei quindi affrontare anche la spesa per acquistare almeno due giacche per i diversi utilizzi...
Quelle predisposte per l’airbag costano parecchio




Il mio timore è che gli airbag in generale siano molto caldi e pesanti sopratutto in estate...
Come ti trovi da questo punto di vista?

Ho cambiato tutte le giacche con una taglia in più,é consigliato per non strappare o cmq per fare agire bene l airbag.
Nel mio caso ho giacche spidi con airbag alpinestars quindi zero problemi,dei nuovi airbag il tech air é il più leggero come calore,ovvio in estate pura servirà una giacca sopra molto leggera
Ovvio con Dainese é molto peggio,é decisamente più pesante

Coriolanus
02/02/2021, 19:43
Ciao, io ho il Motoairbag nella versione a zainetto (solo schiena) e purtroppo l'ho potuto testare bene qualche anno fa e devo dire che probabilmente mi ha salvato la vita. Dal punto di vista dell'uso quotidiano, devo dire che è comodissimo, perché coprendo solo la schiena è indossabile senza problemi anche d'estate, soprattutto indossando nella giacca traforata anche il paraschiena Dinese Pro-Armor G2 (che praticamente è una rete) il quale tiene la sacca dell'airbag distaccata dalla schiena e lascia passare abbastanza aria. Poi si può eventualmente riporre agilmente nel bauletto, se dispobiile, anche insieme al casco, e comunque non è scomodo da tenere sulla schiena anche una volta scesi dalla moto.
Quanto alla mia esperienza diretta... posto qui sotto il resoconto dell'incidente che mi chiesero di scrivere quelli di Motoairbag in sede di revisione del dispositivo per le loro statistiche (a proposito... sono stati molto rapidi ed efficienti).

Mentre ero fermo un semaforo in Viale Belfiore (un vialone di Firenze), sono stato violentemente tamponato da una Clio (vecchio modello) che, senza alcun accenno di frenata, ha colpito la mia moto da dietro a velocità sostenuta (circa 60-70 km/h). Con l'impatto, io sono stato sbalzato dalla moto e sono ricaduto sul parabrezza e cofano dell'auto investitrice. Non ricordo il momento dell'incidente (ho momentaneamente perso coscienza a causa, pare, del colpo di frusta causato dall'improvviso e rapido spostamento della moto sotto di me), ma in base ai traumi da me riportati e ai danni al vestiario, ritengo che il mio Motoairbag AB8000 si sia attivato regolarmente, ma non fosse ancora pienamente gonfio nel momento in cui ho colpito il bauletto della moto (infatti l'unico danno subito sul dorso è stato un livido sull'anca a sinistra). Successivamente ho impattato di schiena con il dispositivo Motoairbag gonfio sul parabrezza e in parte sul cofano della vettura. Sono poi stato respinto in avanti (nel momento in cui ho ripreso conoscenza) dall'effetto rimbalzo del cuscino d'aria, avendo un secondo e più lieve impatto contro il cofano della macchina che continuava ad avanzare. Infine sono caduto seduto a terra quando la corsa dell'auto si è arrestata (circa 18 metri dal punto d'impatto).

Davo dire che sono molto soddisfatto dell'efficacia di Motoairbag, infatti non ho subito nessun danno né alla schiena, né al coccige e anche la commozione cerebrale avrebbe potuto essere ben peggiore (il casco, coperto dal Motoairbag, ha riportato danni solo sul lato sinistro, probabilmente dopo un impatto secondario con l'auto). Oltre al Motoairbag e al casco indossavo anche una giacca con protezioni a spalle e gomiti e inserto paraschiena livello 2, pantaloni, stivali e guanti con protezioni omologate.
Ho riportato un trauma cranico, diverse contusioni (anca, gomito e mano sinistri) e, a distanza di 6 mesi avevo ancora dolori al collo e fenomeni di vertigine (dovuti al distacco di otoliti), epicondirite al gomito sinistro. Tuttavia ritengo che senza il dispositivo Motoaribag l'esito sarebbe stato molto peggiore.

Genna84
11/02/2021, 10:31
vi allego 2 video

Quello che NESSUNO TI DICE! �� Dainese Smart Jacket VS Alpinestars Tech Air Street - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=SW-Rh9f_3Gs)

Le SPORCHE VERITA' su : TECH AIR 5 vs TECH AIR STREET vs TECH AIR RACE - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=ow_E49iH2ZU)

Luke76
13/02/2021, 12:22
Cosa ne pensate?

https://www.motoairbag.com/

giorgiog1
13/02/2021, 19:05
vi allego 2 video

Quello che NESSUNO TI DICE! �� Dainese Smart Jacket VS Alpinestars Tech Air Street - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=SW-Rh9f_3Gs)

Le SPORCHE VERITA' su : TECH AIR 5 vs TECH AIR STREET vs TECH AIR RACE - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=ow_E49iH2ZU)

Secondo me meglio che eviti di sentire cosa dice questo YouTuber
È solo un titolo ruba click e non dice niente sul reale utilizzo dei vari airbag
Meglio che ti leggi le opinioni degli utilizzatori che realmente ti possono dire i vari comportamenti


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

pave
13/02/2021, 19:05
Cosa ne pensate?

https://www.motoairbag.com/Per molti aspetti tuttora il migliore.

Lamps

Genna84
13/02/2021, 20:38
Cosa ne pensate?

https://www.motoairbag.com/

Attualmente senza tanti giri di parole il migliore in assoluto e l unico veramente certificato livello 2...ditta seria e molto disponibile...
Guardatevi i video su YouTube del canale chiamato strade italiane


Secondo me meglio che eviti di sentire cosa dice questo YouTuber
È solo un titolo ruba click e non dice niente sul reale utilizzo dei vari airbag
Meglio che ti leggi le opinioni degli utilizzatori che realmente ti possono dire i vari comportamenti


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Tieni conto che io l ho ordinato e pagato,quindi non ascolto sto cretino di sicuro...
Cmq una cosa vera l ha detta... Non si può lavare e la cosa mi fa incazzate visto che lo userò sotto la giacca

giorgiog1
14/02/2021, 02:25
Dainese dice questo

La pulizia ordinaria di Smart Jacket può essere effettuata tranquillamente strofinando un panno umido sul gilet.

In caso di necessità di pulizia più approfondita è possibile lavare il gilet in lavatrice seguendo le indicazioni riportate sull’etichetta, ma solo dopo aver rimosso tutta la tecnologia elettronica. Per effettuare questa operazione è necessario recarsi presso un negozio autorizzato D-air[emoji2400], dove un tecnico specializzato Dainese si occuperà dello smontaggio e rimontaggio del sistema D-air[emoji2400].

Si raccomanda di non effettuare mai questa operazione in autonomia.


Però ti posso dire che dopo un anno di utilizzo il mio non ha bisogno di essere lavato
Lo avrò utilizzato una ventina di uscite

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Luke76
14/02/2021, 05:25
Pave/Genna vi ringrazio.
Voi quale acquistereste?

pave
14/02/2021, 07:58
Io acquisterei il Motoairbag, anzi lo avrei già preso se non fosse che la mia tuta ha la gobba posteriore che ne impedisce il corretto posizionamento.

Sarò all'antica, ma la connessione meccanica mi ispira maggiore fiducia.

Lamps

Luke76
14/02/2021, 08:54
Grazie Pave per la risposta ma quale dei due: il gilet o quello a “zainetto”?
Io sarei propenso per il secondo.

pave
14/02/2021, 09:09
Gilet V3 che protegge sia la schiena che il torace.

Lamps

webmarco
14/02/2021, 17:47
Io acquisterei il Motoairbag, anzi lo avrei già preso se non fosse che la mia tuta ha la gobba posteriore che ne impedisce il corretto posizionamento.

Sarò all'antica, ma la connessione meccanica mi ispira maggiore fiducia.

Lamps

Tieni conto che il sistema meccanico ha un ulteriore vantaggio rispetto all’elettronico: è assolutamente indipendente dalla moto (come le giacche autonome) ma oltre a questo lo puoi prestare ad un amico/passeggero nel momento in cui non lo usi. Essendo un gilet è molto più versatile di un sistema legato alla giacca


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Coriolanus
17/02/2021, 23:20
Grazie Pave per la risposta ma quale dei due: il gilet o quello a “zainetto”?
Io sarei propenso per il secondo.


Il gilet con airbag schiena + torace è ovviamente più protettivo, ma io ho optato per lo zainetto perché voglio usarlo sempre e d'estate non penso che riuscirei a tenermi una sacca di gomma anche davanti. Anche con lo zainetto talvolta soffrivo i caldo finché non ho messo un paraschiena a "rete", il Dainese, che lo tiene distanziato. In ogni caso un'altra cosa buona del meccanico è che in caso di caduta non grave, puoi ripiegarlo e ricaricarlo al volo con un kit che costa 30 euro (bomboletta e chiavetta apposita) e che si può portare facilmente con se... Così si può ripartire subito protetti. Sul rischio di attivarlo perché ci si è dimenticati di sganciarlo, direi che è molto difficile, a meno che non si salti dalla moto. A me le prime volte è capitato di dimenticarlo, ma mentre si scende si sente il cavo che tira e ci si ferma in tempo.

Luke76
18/02/2021, 10:39
Ti ringrazio per la risposta.
Considerando che io sudo come un cavallo anche quando fa freddo, credo che opterò anche io per la versione a zainetto.

pave
18/02/2021, 13:16
Giusta osservazione !

Lamps

Desmonio
18/02/2021, 13:24
Qualcuno ha provato l'Alpinestars?

pave
18/02/2021, 13:55
L'ha ordinato Genna84 ma non so se l'ha già provato.

Lamps

Genna84
18/02/2021, 14:35
Qualcuno ha provato l'Alpinestars?

Purtroppo si sta rilevando un calvario reperirlo... Forse tra 45gg arriva...1anno che attendo

Desmonio
18/02/2021, 14:36
Purtroppo si sta rilevando un calvario reperirlo... Forse tra 45gg arriva...1anno che attendo

Ma dove l'hai ordinato? Hai preso il race o lo street?

pave
18/02/2021, 16:46
Purtroppo si sta rilevando un calvario reperirlo... Forse tra 45gg arriva...1anno che attendoMadonna mia [emoji33] ma perché ?

Lamps

Genna84
18/02/2021, 16:50
Ma dove l'hai ordinato? Hai preso il race o lo street?

Tech air 5 in un negozio a Reggio dove compro da sempre


Madonna mia [emoji33] ma perché ?

Lamps

Nel 2020 hanno avuto problemi a reperire la centralina causa covid, e quindi ufficialmente é uscito quasi 1 anno dopo... Ora sinceramente non so quale sia il problema...
Ma quasi quasi annullo l ordine e prendo motoairbag

pave
18/02/2021, 17:04
Ma quasi quasi annullo l ordine e prendo motoairbag

Io al tuo posto l'avrei già fatto...

Lamps

Luke76
21/02/2021, 02:09
Coriolanus ti chiedo: va indossato sotto la giacca o sopra?

Ho acquistato il Motoairbag Vzero.
Settimana prossima dovrebbe essere in consegna.
Vi saprò dire.

Claustro
21/02/2021, 09:17
Io ho il motoairbag V2 full . Lo uso oramai da 5 anni e fortunatamente non ho mai dovuto testarlo per davvero. Ho sacrificato due bombole giusto per vedere come fosse e ...ragazzi è davvero un armatura. A livello di estensione di protezione credo sia uno dei migliori. Così ad idea gli manca qualcosa attorno al collo per evitare le iperflessioni, mentre il fatto che salga sopra la testa fino all'apice del casco dovrebbe coprire abbastanza dalle iperestensioni.
Adesso hanno modificato il sistema di attivazione usando il principio delle cinture di sicurezza , io da tempo ho accorciato il cavo di attivazione portandolo al minimo indispensabile per la mia condizione. In alternativa c'è anche il modello ALIKE , sempre fatto da loro ma venduto in licenza, che costa meno, usa il gilet v2 ( è uscito il V3 con nuove grafiche) e non ha l'arrotolatore di attivazione di serie , ma si può aggiungere in un secondo momento . Lo consiglierei a tutti

Luke76
05/03/2021, 09:32
Ieri mi hanno consegnato il VZero.
Se riesco, domani lo testo.

Luke76
06/03/2021, 10:41
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210306/b182b6009fd3426f419a9d981d33bfe0.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210306/512724188ffbd808859a81c62ac57041.jpg

Una volta indossato è come avere uno zaino piccolo vuoto sulle spalle.
La cinghia del torace nonostante l’abbia allargata quasi del tutto rimane molto vicina allo sterno.
Prossimamente un test su strada.

Hollywood81
12/03/2021, 08:00
Buongiorno, un informazione sul gilet della dainese. Ho comprato in negozio due giorni fa un gilet dainese d-air.
il problema è che arrivando a casa e confrontandolo con quello di mio cugino, i due gilet erano differenti. ad uno dei due hanno venduto un modello più vecchio(penso di essere io il fortunato)
lui ha il modello con rete fronte e retro, il bottone che arma per riporlo lo si aggancia con una clip, e il tasto D-AIR è molto più a filo.

ovviamente oggi passerò in dainese per chiedere lumi, ma vorrei arrivarci preparato. Se siete a conoscenza delle news dell'ultimo modello, mi fate sapere pls?
grazie in anticipo

pave
12/03/2021, 08:15
Se siete a conoscenza delle news dell'ultimo modello, mi fate sapere pls?

Finora non ho mai sentito che ci fosse un modello vecchio e uno nuovo del gilet Dainese...

Lamps

Hollywood81
12/03/2021, 09:07
alla fine per arrivare preparato, ho contattato un altro store Dainese, quello di Milano.
mi hanno detto che il gilet è il medesimo, stessa anima, quello traforato è semplicemente un restyling a livello estetico.
-più areato per dare meno fastidio nella stagione estiva
-il tessuto precedente tendeva a rovinarsi perchè delicato(tipo soggetto a spelucchiarsi o attaccarsi a velcro
-sistema di riposo più semplice e veloce
e direi stop.
proverò a farmela cambiare, non l'ho ancora mai indossata

Genna84
05/04/2021, 13:35
finalmente arrivato il tech air 5,mercoledi zona rossa permettendo vado a ritirarlo :)

Genna84
07/04/2021, 18:43
eccolo finalmente,ora è sotto carica e sto aggiornando il software all'ultima versione...manca solo la possibilità di andare in moto ora...
271859271860

Genna84
28/04/2021, 13:13
novità di tucano urbano con partnership in&motion

https://www.tucanourbano.com/it/sh/airscud

Questo prodotto mi sembra davvero geniale,prima di tutto il fatto che può essere gilet oppure sottogiacca oppure giacca definitiva aggiungendo le 2 maniche lo rendono davvero un bel compromesso...

Brava tucano urbano

pave
28/04/2021, 13:39
Stesso cervello elettronico di Ixon, Held e Klin, stessa formula acquisto + canone mensile, buona l'idea delle maniche anche se mi sembra un prodotto chiaramente votato all'ambiente urbano.

Lamps

Genna84
28/04/2021, 13:44
Stesso cervello elettronico di Ixon, Held e Klin, stessa formula acquisto + canone mensile, buona l'idea delle maniche anche se mi sembra un prodotto chiaramente votato all'ambiente urbano.

Lamps

Si direi di si, mi piace l. Idea di fare un prodotto che non crea molti compromessi all acquirente

pave
28/04/2021, 14:49
Io un airbag esterno l'avrei già preso da un pezzo, se non fosse che non trovo nessuno che mi dice che posso usarlo sopra la tuta con la gobba posteriore.

Lamps

BarelySober
28/04/2021, 15:31
Maaa... se non paghi il canone è inutilizzabile, o è semplicemente una forma di assicurazione/garanzia (es. te lo rigenerano gratis se sei abbonato)?

Alebrasa
28/04/2021, 15:33
Un bel business sti airbag... :D

Vinz RTX
29/04/2021, 07:40
dunque ho chiesto a quelli della Tucano(P.S. gran bel servizio clienti) l'abbonamento è obbligatorio ma sospendibile, quindi si può pagare un mese e sospendere per quelli in cui non si utilizza.
Non nascondo che ci sto pensando molto, primariamente per la mia ragazza.

Hollywood81
29/04/2021, 08:26
visti i costi conviene sicuro. hai un gilet / giacca al prezzo di 399€(se preordini oggi)
non conosco i costi d abbonamento, però sembra funzionale e bello!

io cmq ho quello della dainese, lo si può mettere sia sopra che sotto, ed il nuovo modello è parecchio traforato. d'estate sicuramente un surplus!

la cosa che però è una fregatura, è quella della bomboletta. quando scoppia, la ricarica costa 250€ e la può installare solo la dainese.


Io un airbag esterno l'avrei già preso da un pezzo, se non fosse che non trovo nessuno che mi dice che posso usarlo sopra la tuta con la gobba posteriore.

Lamps
quello dainese si.
quello tucano onestamente non credo, avendo paraschiena integrato credo risulti parecchio fastidioso.
cmq per il sopra non è mai un problema, se sono omologati. il problema sorge sotto, se indossi capi che non sono abbastanza elasticizzati. la compressione potrebbe rompere le costole, al posto di aiutare

pave
29/04/2021, 10:27
quello dainese si.

Proprio loro a domanda diretta mi hanno detto no, se la tuta ha la gobba va solo interno.

Lamps

Kalman
06/05/2021, 18:47
Preferisco comunque la versione meccanica. Ci sono casi in cui si aprono troppo tardi https://www.youtube.com/watch?v=N2jZryt607U, ci sono alcuni giubotti elettronici che sono piu' veloci ma necessitano di un sensore sulla forcella tipo questo: Con sensore forcella (https://www.fc-moto.de/epages/fcm.sf/en_GB/?ObjectPath=/Shops/10207048/Products/Helite-e-Turtle-Airbag-Vest-With-Fork-Sensor/SubProducts/Helite-e-Turtle-Airbag-Vest-With-Fork-Sensor-0034)

Molto probabilmente comprero' la stessa marca ma versione meccanica (https://www.fc-moto.de/epages/fcm.sf/en_GB/?ObjectPath=/Shops/10207048/Products/Helite-Turtle-2-0-HiVis-Airbag-Vest/SubProducts/Helite-Turtle-2-0-HiVis-Airbag-Vest-0004), questa e' la versione Turtle dove il paraschiena invece che stare sotto l'airbag sta sopra vedi: https://en.helite.com/content/uploads/2020/08/illus-450x300_Plan-de-travail-1-copie-450x300.png



Mettere un airbag sotto il giubotto si puo fare a patto che il giubotto dia spazio per gonfiarsi. Idem per un eventuale zainetto, lo zainetto non deve essere troppo stretto altrimenti ne impedisce il corretto gonfiaggio.


Ci sarebbe anche questo ma non ho capito se e' la versione turtle (paraschiena sopra e non sotto).


Io un airbag esterno l'avrei già preso da un pezzo, se non fosse che non trovo nessuno che mi dice che posso usarlo sopra la tuta con la gobba posteriore.

Lamps

Credo questo faccia al caso tuo: https://www.fc-moto.de/epages/fcm.sf/en_GB/?ObjectPath=/Shops/10207048/Products/Helite-GP-AIR-20-Racing-Airbag-Vest/SubProducts/Helite-GP-AIR-20-Racing-Airbag-Vest-0001

Luke76
09/05/2021, 08:29
La mia esperienza con lo zainetto airbag della Motoairbag.
Ieri abbiamo percorso circa 500 km tra Valli Piacentine/Cisa/Lagastrello/Corniglio e dintorni.
Risultato?
Ho messo in vendita i miei due paraschiena.
Pregi:
- comodità durante la guida: io odiavo il paraschiena poiché muovendomi in sella mi arrivava nella zona del collo e nonostante ne abbia cambiati a decine non ho mai trovato quello “giusto”;
- sensazione di protezione: per farvi un esempio è come quando fate un giro in moto con o senza gli stivali;
- leggerezza: una volta indossato correttamente è come non averlo.

Difetti:
- nella fase di discesa dalla moto ho rischiato di esplodere due volte ma non appena ho sentito il cavo tirare ho riposizionato la gamba destra sulla pedana e ho provveduto allo sgancio.
- l’operazione di aggancio/sgancio deve essere eseguita senza guanti (almeno io che guido 365 giorni all’anno con guanti iperprotettivi racing).

In sostanza?
Come ho fatto a non comprarlo anni fa.

pave
09/05/2021, 10:30
Lo vorrei pure io ma sopra la tuta con gobba aerodinamica posteriore non si può mettere [emoji31][emoji31][emoji31]

Lamps

Luke76
09/05/2021, 10:57
Pave, fai come me: 3 tute, 1 completo touring e passa la paura.

Oro1
09/05/2021, 11:28
Mi scuso se è già stato scritto...

Probabilmente sto per acquistare una giacca Dainese Racing col D-Air.

In pista non ci vado è solo una cosa per la strada.
I giubbetti da mettere sopra o sotto le giacche da moto (stradali) proprio non mi piacciono (e poi ho tutto molto slim-fit non potrei mettere nulla sotto alle giacche che già ho) e alla fine l'occhio vuole anche la sua parte, altrimenti non spenderemmo i capitali per ammenicoli vari per la moto.

Col D-Air della Dainese (stradale), come siamo messi con la manutenzione e costi extra?

pave
09/05/2021, 11:37
Pave, fai come me: 3 tute, 1 completo touring e passa la paura.Il problema è che il 99% delle volte che esco uso la tuta, adoro il feeling che da, e quindi non indosserei l'airbag praticamente mai...

Lamps

Alebrasa
10/05/2021, 20:24
Ti serve la tuta con l'airbag... Pagah. :D

pave
10/05/2021, 21:00
Prima devo fare 6 al superenalotto...

Lamps

Genna84
11/05/2021, 10:31
Prima devo fare 6 al superenalotto...

Lamps

RST parte da 900 euro tuta con airbag inemotion integrato, sono ottimi prodotti inglesi usatissimi al TT.

Questo weekend ho fatto 800km con il mio tech air 5 e mi trovo davvero molto bene, non avere la sensazione di esser legato al paraschiena che avevo forcefield é davvero buona.
Ovvio mi son preso una giacca estiva taglia XL per usare un airbag L, ma spidi non veste esagerato quindi sta bene...
Trovi tutt ora per i caldi di agosto la soluzione tucano urbano la più sensata...
Vedremo in questo anno decido il mio outfit per il prox anno in base alle temperature che andrò in contro... Non mi rendo conto quanto caldo soffrirò più avanti ora


Mi scuso se è già stato scritto...

Probabilmente sto per acquistare una giacca Dainese Racing col D-Air.

In pista non ci vado è solo una cosa per la strada.
I giubbetti da mettere sopra o sotto le giacche da moto (stradali) proprio non mi piacciono (e poi ho tutto molto slim-fit non potrei mettere nulla sotto alle giacche che già ho) e alla fine l'occhio vuole anche la sua parte, altrimenti non spenderemmo i capitali per ammenicoli vari per la moto.

Col D-Air della Dainese (stradale), come siamo messi con la manutenzione e costi extra?

Gli elettronici dainese e alpinestars in caso di gonfiaggio vanno spediti alla casa madre per la riattivazione e sei sui 250 euro circa, invece ixon se non si danneggia puoi cambiare la bombola tu a 100 euro circa in autonomia

davideblues
11/05/2021, 11:43
Lo vorrei pure io ma sopra la tuta con gobba aerodinamica posteriore non si può mettere [emoji31][emoji31][emoji31]

Lamps

la Helite fa il modello con il foro proprio per usarlo con la tuta con la gobba :oook:

pave
11/05/2021, 12:40
RST parte da 900 euro tuta con airbag inemotion integrato, sono ottimi prodotti inglesi usatissimi al TT

Ma sono sempre 900 euro e per qualche anno ancora non ho necessità di una tuta nuova... magari quando sarà il momento di cambiare la mia MTech valuterò questa soluzione, anche perchè i sistemi a gilet mi lasciano molto dubbioso per il discorso caldo... io uso la tuta anche in luglio e agosto e bene o male riesco a sopportare la caldazza che prendo in pianura, ma se avessi anche un gilet aggiuntivo penso che morirei lungo la strada...


la Helite fa il modello con il foro proprio per usarlo con la tuta con la gobba :oook:

Si grazie l'ho visto si internet, però mi lascia dubbioso perchè mi sembra davvero molto massiccio e ingombrante da indossare, sarebbe da vedere dal vivo... in più ho scoperto che i vari marchi basati sul sistema In&Motion tipo Helite, Ixon, Held e il recente Tucano Urbano non dichiarano alcuna omologazione specifica ma solo la generica CE grazie a una lacuna fatta apposta della legislazione francese, e la cosa mi puzza un po'...

Lamps

davideblues
11/05/2021, 12:47
quello della Helite qui del forum lo usano regolarmente @notnormal e Spoly , che mi sembrano si trovino piuttosto bene. Prova a sentirli direttamente magari

Vinz RTX
15/05/2021, 05:58
ieri ho preso l Ixon U03 e non so perché ma sono felicissimo!!!

BarelySober
15/05/2021, 09:12
ieri ho preso l Ixon U03 e non so perché ma sono felicissimo!!!Tocchiamo ferro! :D

Vinz RTX
15/05/2021, 10:14
assolutisimamissimamissimamente!!!😁

Luke76
18/05/2021, 10:41
Molto molto interessante.

https://www.gimoto.com/it/accessori/gilet-airbag

andreabert
22/01/2022, 17:34
ciao raga
posso portarvi la mia esperienza diretta dopo l'uso del tech air 5 usato con la giacca alpinestar missile v2 (fatta apposta per il tech5) presa una taglia in piu' apposta per poter usare l'airbag.

premetto.. non ho una triumph ma una honda supermotard 450... stavo facendo il pirla derapando un po.. quando e' venuta su inaspettamente mentre ero col peso sul manubrio, in prima, arrivando col manubrio sullo sterno. sbilanciatissimo, quando scendo si chiude lo sterzo e cado. volo stupidissimo, in prima marcia.. 40 all'ora? forse 50.. la mia moto in 5 piena fa i 140...

comunque.. mi trovo a terra con dolore lancinante alla scapola. aibag gonfio nella giacca tanto da sentirmi soffocare, apro tutto, alzo la moto e vado dal negoziante che mi ha venduto tutto ( ero appena uscito dal negozio) che mi aiuta a levarmi giacca e airbag che gli lascio per la ricarica.. pensando ad una spalla fuori sede, ma con dolori assurdi alla schiena, il giorno dopo ( domenica scorsa) vado al ps dove mi fanno rx tac e emocromo ( e volevano ricoverarmi) per 5 costole rotte, 4 scomposte con riscio di pneumotorace e una composta

torno a casa pensando l'indomani cmq di andare a lavorare ( ho una srl).. poi mi dicon che ho pure il covid e va be.. mi arrendo

ad oggi, una settimana, la spalla e il pettorale sx sono viola ( il punto di impatto con l'asfalto l'ho avuto con la testa dell'omero)
le costole stanno meglio, ma i primi 4 gg sono stati un calvario... tanto da far fatica a respirare.. non vi dico dormire...

xo' ho un sacco di perplessita, espresse anche al venditore e al rappresentante alpinestar che dovrebbe farmi sapere qualcosa.

prima di tutto... queste sono mie supposizioni.. non so riusciro' mai a capire effettivamente cosa e' successo.. dalla botta sulla spalla, e vedendo i vari video e foto di come il tech air 5 dovrebbe gonfiarsi.. a me sembra che io abbia picchiato prima che la spalla fosse protetta. altrimenti non mi spiego a cosa serva. la giacca presenta dei graffi sul paraspalla di sx. ed e' appena segnato il paragomito. in effetti dopo due gg mi sono accorto di avere la parte alta del gomito viola e dolorante al tatto.

le costele si sono rotte dietro.. partendo dall'alto, nella zona attaccata alla colonna vertebrale, arrivando sotto alla scapola. zona che , a vedere la giacca, io non ho toccato. il giubbino, bianco in quella zona, e' perfettamente pulito, lindo ( la giacca e' nuova, usata 3 volte), ma ho notato che in quella zona c'e proprio uno dei due dispenser che contengono il gas di gonfiaggio..
quindi.. se ho toccato terra con la schiena ho spinto su qiello che dovrebbe essere un pasaschiena liv. 2 e e quello mi ha rotto le costole..ma non penso.. oppure lo scoppio di apertura me le ha rotte..

non trovo altre soluzioni. ho misurato la giacca oggi.. me la sono rimessa.. lo spazio c'e'.... l'airbag non lo posso vedere perche' e' in negozio e lo hanno rimandato in ditta per la ricarica.. e non so cosa pensare.. so solo che cerco altro al momento appena potro' tornare in sella perche' ho poca fiducia.. ora vediamo se alpinestar mi dice qualcosa leggendo magari i dati airbag...

potrebbe essere che la botta sia stata violentissima.. ma sinceramente a me non e' sembrato ste volo..
voi che pensate...??

giorie
28/01/2022, 03:41
ciao raga
posso portarvi la mia esperienza diretta dopo l'uso del tech air 5 usato con la giacca alpinestar missile v2 (fatta apposta per il tech5) presa una taglia in piu' apposta per poter usare l'airbag.

premetto.. non ho una triumph ma una honda supermotard 450... stavo facendo il pirla derapando un po.. quando e' venuta su inaspettamente mentre ero col peso sul manubrio, in prima, arrivando col manubrio sullo sterno. sbilanciatissimo, quando scendo si chiude lo sterzo e cado. volo stupidissimo, in prima marcia.. 40 all'ora? forse 50.. la mia moto in 5 piena fa i 140...

comunque.. mi trovo a terra con dolore lancinante alla scapola. aibag gonfio nella giacca tanto da sentirmi soffocare, apro tutto, alzo la moto e vado dal negoziante che mi ha venduto tutto ( ero appena uscito dal negozio) che mi aiuta a levarmi giacca e airbag che gli lascio per la ricarica.. pensando ad una spalla fuori sede, ma con dolori assurdi alla schiena, il giorno dopo ( domenica scorsa) vado al ps dove mi fanno rx tac e emocromo ( e volevano ricoverarmi) per 5 costole rotte, 4 scomposte con riscio di pneumotorace e una composta

torno a casa pensando l'indomani cmq di andare a lavorare ( ho una srl).. poi mi dicon che ho pure il covid e va be.. mi arrendo

ad oggi, una settimana, la spalla e il pettorale sx sono viola ( il punto di impatto con l'asfalto l'ho avuto con la testa dell'omero)
le costole stanno meglio, ma i primi 4 gg sono stati un calvario... tanto da far fatica a respirare.. non vi dico dormire...

xo' ho un sacco di perplessita, espresse anche al venditore e al rappresentante alpinestar che dovrebbe farmi sapere qualcosa.

prima di tutto... queste sono mie supposizioni.. non so riusciro' mai a capire effettivamente cosa e' successo.. dalla botta sulla spalla, e vedendo i vari video e foto di come il tech air 5 dovrebbe gonfiarsi.. a me sembra che io abbia picchiato prima che la spalla fosse protetta. altrimenti non mi spiego a cosa serva. la giacca presenta dei graffi sul paraspalla di sx. ed e' appena segnato il paragomito. in effetti dopo due gg mi sono accorto di avere la parte alta del gomito viola e dolorante al tatto.

le costele si sono rotte dietro.. partendo dall'alto, nella zona attaccata alla colonna vertebrale, arrivando sotto alla scapola. zona che , a vedere la giacca, io non ho toccato. il giubbino, bianco in quella zona, e' perfettamente pulito, lindo ( la giacca e' nuova, usata 3 volte), ma ho notato che in quella zona c'e proprio uno dei due dispenser che contengono il gas di gonfiaggio..
quindi.. se ho toccato terra con la schiena ho spinto su qiello che dovrebbe essere un pasaschiena liv. 2 e e quello mi ha rotto le costole..ma non penso.. oppure lo scoppio di apertura me le ha rotte..

non trovo altre soluzioni. ho misurato la giacca oggi.. me la sono rimessa.. lo spazio c'e'.... l'airbag non lo posso vedere perche' e' in negozio e lo hanno rimandato in ditta per la ricarica.. e non so cosa pensare.. so solo che cerco altro al momento appena potro' tornare in sella perche' ho poca fiducia.. ora vediamo se alpinestar mi dice qualcosa leggendo magari i dati airbag...

potrebbe essere che la botta sia stata violentissima.. ma sinceramente a me non e' sembrato ste volo..
voi che pensate...??

Ho lo stesso airbag e la stessa giacca, ma non di una misura in più perché mentre ero al negozio ho telefonato all’assistenza Alpinestars ed un tecnico molto cortese mi ha confermato che per quel tipo di giacca non serve una taglia in più ma le apposite fasce elastiche dovrebbero accogliere l’airbag in fase di attivazione. Certo, adesso, quello che dici in effetti mi preoccupa un po’. Spero che tu ti riprenda velocemente e ti pregherei di farci avere aggiornamenti “tecnici“.
Grazie saluti

andreabert
31/01/2022, 12:28
Eh vedi. Gia quelle sono due info differenti. Xo’ forse a me la taglia piu piccola ( quella giusta) era corta di manica. Non ricordo.
Comunque la Alpinestar mi ha chiamato dice domi che analizzeranno i dati dell airbah e mi farannk sapere cosa pensano della cosa. Hanno anche detto che loro durante i test hanno usato giacche non apposite dicendomi che non succedeva comunque nulla. Ma la cosa mi suona strana.

giorie
01/02/2022, 21:32
Vabbè dai, ancora auguri di pronta guarigione e attendiamo responso da Alpinestars. Saluti

andreabert
02/02/2022, 05:56
Grazie. Comunque ieri mi ha richiamato alpinestar per avere altri dettagli. Stanno lavorandoci su

andreabert
04/02/2022, 08:43
Bha. Ho ricevuto risposta da alpinestar. Secondo loro l’ airbag si e’ gonfiato correttamente e ha fatto il suo lavoro. Ha registrato una forza di 18g all’impatto.

Sono perplesso. Uno.. perche’ 18g sono un valore che ottengo schiantandomi a 80 all’ora contro un muro. ( un corpo di 80 kg a 80 all ora che si ferma in 0.1 secondi sviluppa una forza di circa 22 g)
Lo reputo impossibile. Due…a 18 g la mia spalla avrebbe dovuto disintegrarsi.

Mi vien da pensare fhe senza airbag sarei morto??? Bhaaa.

Alebrasa
04/02/2022, 15:00
Il migliore airbag che puoi indossare è il tuo polso destro... io rimango molto scettico verso gli airbag economici... il gonfiaggio instantaneo ovviamente genera delle forze importanti ma dubito al punto di rompere delle costole, magari è stata una somma di fattori, non potrai mai stabilirlo con certezza...

andreabert
04/02/2022, 15:39
Si, concordo su tutto…ma non so se si possa definire economico un airbag da 650 eu.
Sul mercato cosa alro c’e’ di meglio ora?

pave
04/02/2022, 17:22
Probabilmente nulla. Il discorso secondo me è semplice... non esiste sistema che garantisca protezione nel 100% dei casi, ma è sicuramente meglio averlo che non averlo.

Lamps

andreabert
04/02/2022, 17:46
Eh non so. Pensanche io domani sarei intenzionato a comprarmi il paraschiena liv 2 al posto dell’ airbag…

Alebrasa
05/02/2022, 12:41
Si, concordo su tutto…ma non so se si possa definire economico un airbag da 650 eu.
Sul mercato cosa alro c’e’ di meglio ora?

Considera che l'airbag della macchina può romperti il naso, a maggior ragione se indossi occhiali, per airbag di fascia alta intendo le tute complete con airbag, quelli a gilet non mi convincono, mi sanno di roba raffazzonata, preferisco anche io un buon paraschiena (che poi saltuariamente per comodità manco lo metto, basta fare attenzione e non andarsi a cercare le grane)

Norik
05/02/2022, 18:25
Bha. Ho ricevuto risposta da alpinestar. Secondo loro l’ airbag si e’ gonfiato correttamente e ha fatto il suo lavoro. Ha registrato una forza di 18g all’impatto.

Sono perplesso. Uno.. perche’ 18g sono un valore che ottengo schiantandomi a 80 all’ora contro un muro. ( un corpo di 80 kg a 80 all ora che si ferma in 0.1 secondi sviluppa una forza di circa 22 g)
Lo reputo impossibile. Due…a 18 g la mia spalla avrebbe dovuto disintegrarsi.

Mi vien da pensare fhe senza airbag sarei morto??? Bhaaa.


per come funziona l'airbag moto non penso proprio
l'airbag auto si gonfia verso la persona, ma data la velocità lo fa prima e quindi, alla peggio, ti rompe il naso
quello moto si gonfia verso l'esterno essendo la parte anteriore quella che si "apre" gonfiandosi e sulla spalla
i "g" sono notevolmente ridotti rispetto ai 18 che sprigiona verso l'esterno della giacca
se non l'avessero studiato cosi ti frantumerebbe anche il torace e il rischio di morirci sarebbe elevato


potrebbe essere, ma è solo un mio pensiero, che avendo una taglia più grande , la spalla all'impatto era in un punto
"sbagliato" e quindi si è rotta
un po come i para schiena messi sopra i giubbotti o messi male, fanno più danni del non averlo

andreabert
05/02/2022, 22:11
Be.. no. No. Si gonfia verso l’ esterno. Per gonfiarsi verso l esterno, dovrebbe avere una struttura sltto all airbag rigida. Quindi trovando il rigido, si gonfierebbe all’ esterno della struttura. Ma sotto c e solo il giacchetto di … bho.. tela? Nylon? Molto leggero. E il corpo. Quindi questo si gonfia. E spinge. E se nn spinge fuori, spinge verso il corpo.

Comunque io non mi sono rotto la spalla. La spalla ha preso la botta contro l asfalto. Mi son rotto 5 costole sulla schiena, a 2 cm dalla colonna. E wuella parte del mio corpo, guardando la giacca, non ha toccato terra

Alebrasa
07/02/2022, 12:46
Be.. no. No. Si gonfia verso l’ esterno. Per gonfiarsi verso l esterno, dovrebbe avere una struttura sltto all airbag rigida. Quindi trovando il rigido, si gonfierebbe all’ esterno della struttura. Ma sotto c e solo il giacchetto di … bho.. tela? Nylon? Molto leggero. E il corpo. Quindi questo si gonfia. E spinge. E se nn spinge fuori, spinge verso il corpo.

Comunque io non mi sono rotto la spalla. La spalla ha preso la botta contro l asfalto. Mi son rotto 5 costole sulla schiena, a 2 cm dalla colonna. E wuella parte del mio corpo, guardando la giacca, non ha toccato terra

Esatto, es. un muro di cemento esercita una forza molto maggiore rispetto all'airbag, quindi per forza di cose l'airbag si gonfierà dove incontrerà meno resistenza, ovvero il corpo di chi lo indossa, il problema dell'airbag moto è la casualità della caduta, mentre in auto ti esplode dritto in faccia al 99% e quindi è un sistema ipercollaudato (se ci fate caso dicono anche le regole che bisogna usare per evitare infortuni gravi, tipo tenere i piedi sul cruscotto, mettere i passeggini al contrario), quello moto no, ovviamente sui grandi numeri avrà comunque dei vantaggi, ma se dovessi scegliere per la mia pelle, non mi affiderei alle statistiche e preferirei delegare la mia sicurezza a me stesso e non a una tabella (anche perché per molti, la protezione aggiuntiva abbassa la percezione del pericolo, e quindi offre più svantaggi che vantaggi).