Visualizza Versione Completa : 150 chilometri in sella alla Trident
Blacktwin
16/02/2021, 21:51
Beh, devo dire che 'sta nuova motina (entry level nel mondo Triple di Triumph) mi ha proprio sorpreso e meravigliato!
270918
La guida su e giù per le strade collinari è gustosissima, svelta, reattiva, intuitiva, perfetta per i "neofiti" ma efficace e godibilissima anche per gli "scafati", e il motore sfodera una brillantezza insospettata! (anche grazie alla rapportatura molto corta... :dubbio:)
270920
Ovvio, ci saranno sempre i "Valerossi de 'noantri" che si sperticheranno in millemila critiche, "e i freni non sono radiali, e quelle pinzette flottanti del cazzo (già letto, proprio qui...), e "il Mono che non mona, e la forcella che non forcellizza in staccata assassina", o anche "ma che ci fa un 180 al posteriore su una moto con soli 80cv? Si perde in maneggevolezza..."
Poi quelli che diranno "ma che ci fai? manco una coppia di borse sono previste, per non parlare del top case, che proprio non si può mettere... moto inutile...", e mille altre amenità da bar...
MA
valutandola con gli occhi (e il polso) per chi è stata sviluppata, e all'utenza alla quale si rivolge devo dire che Triumph ha fatto centro, è una "gran" "piccola" Moto.
Accontentando però (alla guida) pure quelli che hanno ben altre esperienze, ma non si "fissano" su dettagli risibili da bar, e ci danno gas senza tante pugnette, come dicono i miei amici romagnoli.
Poi: come prodotto (salvo qualche "scivolata", ma comprensibilissima - data la fascia di prezzo - e gli "avversari" fanno di peggio...) è ben realizzato e rifinito, con ottima elettronica di "sicurezza", due mappature (che si differenziano bene), strumentazione minimal ma completa e leggibile, e un look davvero "sbarazzino" ma anche elegante (alle donne piace, e molto).
Scrivendo in chat con gli amici Tigeristi mentre la provavo, uno mi ha chiesto: "Va meglio della Street Twin? Perchè la mia morosa avrebbe idea di cambiare la sua Street Twin con questa Trident..."
Ecco: va mooolto, ma moolto meglio della Street Twin (come guida pura, frenata, cambio, erogazione motore, assenza di vibrazioni, facilità e immediatezza nelle svolte e nelle curve, ma anche coerenza quando non si va a "passeggio"... e in più saprà divertire anche il "moroso" che ha la Speed o il Tiger, quando gliela frega alla sua ragazza (cosa che con la Street Twin... emh... :dubbio:)
I prossimi gg, se riesco a ritagliare un po' di tempo, scriverò qualcosa di più... :oook:
270919
Mi piace proprio tanto ‘sta motina.
:biggrin3:
Più o meno ha la stessa dotazione della mia moto, la Street N del 2007... Ok qualche cavallino in meno ma credo ci si diverta molto anche con questa :oook:
Desmonio
17/02/2021, 13:59
Mi piace proprio tanto ‘sta motina.
:biggrin3:
anche senza ali? :lingua:
Assolutamente si.
Lasciamole alle competizioni, per strada fanno solo brutto.
:biggrin3:
Sono andato a vederla dal vivo, e mi sono prenotato per fare il solito shakedown locale...
:w00t:
Bellissima moto. Provata e ho registrato le tue stesse sensazioni.
Complimenti anche per il colore scelto.
Blacktwin
21/02/2021, 14:14
Non lo ho scelto io il colore, Eurus... è la moto Demo di Triumph Padova :biggrin3:
Comunque questo e il nero opaco, per me, sono i più belli e cool
Blacktwin
21/02/2021, 15:13
Anche secondo me :oook:
Allora, come promesso, eccovi qualche impressione più approfondita sullo shakedown della nuova Trident fatto martedi scorso.
Ovviamente, con la sfiga che mi contraddistingue, le prime due Demo 2021 sono arrivate in Concessionaria proprio durante la calata del Burian in Italia! Ma porc…!
… e dato che gli interessati avevano le bave alla bocca per provarle (ma cosa cavolo "provano", di una moto, nelle giornate gelide di questo periodo, con le strade umide - la pianura padana ha una umidità media del 80%, quando non c'è nebbia... - e temperature di poco sopra lo zero?? Mah...), non potevo procastinare il solito "shakedown" di 150/180 km che faccio a tutte le nuove Demo della Concessionaria, per consegnarle "pronte all'uso" almeno come freni, gomme, cambio, frizione, e pure motore, dato che i primissimi chilometri sono i più delicati, e qualche "monello" capita sempre che "svoltato" l'angolo provi la impennata o il limitatore... quindi, maledicendo il destino briccone, mi tocca “svezzare” le Demo Tiger 900 Rally e la nuova Trident su e giù per i colli Euganei in compagnia del Gelo proveniente dalla Russia...
(beh, almeno non siamo più in “Arancione”, come le settimane precedenti… sennò mi tsarebbe toccato fare 150/180 km in città e sulla Tangenziale attorno a Padova…)
Quindi, il lunedì scelgo di prendere la Tiger 900 Rally, preferendola alla Trident dato che è molto più protettiva, e dotata pure di paramani e manopole riscaldate, sperando che il giorno successivo (martedì) le temperature si alzino un po'... illuso... martedì giornata soleggiata (vedi foto del post di apertura), ma altrettanto gelida (temperature tra i 6 e i 9 gradi, con minime di 4, sui Colli Euganei), non esattamente "agevoli" sia per fare 150/180 km su una "nuda" (... ci si ghiaccia pure il Bisatto...), che per provare un po' approfonditamente le qualità ciclistiche di una moto nuova e sconosciuta.
Però, non tutto il GELO viene per nuocere: in fondo, le condizioni ambientali mi "costringeranno" ad una guida che sarà proprio quella della maggior parte degli utenti ai quali la Trident è rivolta, e per loro è stata pensata e realizzata: Neofiti, Ragazze, giovani interessati ad una moto "svelta", poco impegnativa, carina e sbarazzina, da usare tutti i giorni per il tragitto casa-lavoro lasciando la auto in garage, e gita fuoriporta la domenica, gente che della "staccata assassina", di "arrivare per primo in cima al passo", e del tris valigie "pieno di niente" per andare chissadove, non gliene può fregare di meno.
In sella si percepisce subito una buona “abitabilità” per tutte le taglie: pur essendo compatta nelle dimensioni, anche la mia altezza di 186 cm trova una sistemazione tutto sommato comoda, molto più della Street Triple dalla quale la Trident “deriva”; la triangolazione manubrio-sella-pedane è azzeccata, e la “compattezza” si rivela negli specchi (al manubrio) che sono riempiti per metà dalle mie spalle/braccia.
Credo che gli “end bar” (disponibili come accessorio) risolvano la questione ai più alti, e secondo me ci stanno anche meglio, sul questo tipo di moto, e Design.
Se la leva del freno ha la distanza regolabile dal manubrio, quella della frizione no, e se per me non c’è problema (ho la mano grande: guanto di misura 13 o 2XL), devo dire che essendo “perfetta” per me la distanza, molti la troveranno un pochino troppo distante, per una agevole presa e operatività; anche questo però risolvivile montando il TSA, che limita quindi l’uso della frizione al solo “stacco” alla partenza.
Frizione che d'altronde è ottima come stacco, modulabilità, e sforzo alla leva, e si accoppia ad un cambio che è un vero “burro”, preciso, senza impuntamenti, silenzioso, davvero da lode.
Ma per le sue caratteristiche dinamiche, sulla Trident non sarebbe superfluo montare il TSA, tutt’altro!
(… e infatti, so che tutte le 4 Trident ordinate questa settimana dai Clienti soddisfatti – ed entusiasti – dal giretto in sella alla Trident Demo, la hanno voluta col TSA, donne comprese…)
La guida (… a parte le temperature gelide …) è davvero divertente, e la Trident è piacevolissima da condurre sia nel traffico caotico della città, che nelle extraurbane (ove sfodera un inaspettata prontezza di motore nei sorpassi), e diventa un “giocattolino” reattivo e godibilissimo nelle sinuose strade collinari; mi ha davvero stupito, sottolineando una volta di più come anche con “soli” 80 cv ci si può divertire alla grande quando la strada diventa una “sala giochi” per noi amanti delle curve. Soprattutto grazie al peso contenuto, e ad una ciclistica con quote geometriche davvero ben centrate (si sente il “pedigree” della Street Triple).
Nemmeno in salita (e salite pure “ripidine”, oltre il 10%) ci si ritrova in “debito” di motore, e la spiegazione, oltre alla regolarità e reattività del Triple, pieno ai medi (in rapporto alla cilindrata) e con un allungo bellissimo, sta nel rapporto finale sensibilmente corto: già me n’ero accorto durante il trasferimento in Extraurbano, nei sorpassi in 6^ eseguiti con inaspettato brio, ed un rapido “controllo” mi ha svelato l’arcano… in 6^ a 5.000 giri si fanno i 104/105 km/h (di strumento), quindi circa 21 km/h ogni 1.000 giri; perciò sugli 80/90 all’ora (tipica velocità da extraurbano sui fondovalle) ci si ritrova sui 4/4.500 giri, col motore “pronte & pieno” (e un rapporto finale “corto”) per effettuare il sorpasso in un “amen”, e senza scalare la marcia, al pari di cilindrate quasi del doppio, che hanno sì quasi il doppio della coppia e dei CV, ma pure 30/40/50 chili in più, e un rapporto notevolmente più lungo da “tirare” in ripresa nella marcia più alta (in genere sui 26/27 km/h ogni 1.000 giri min).
Su per la Cingolina (tratto di strada in salita con tornanti, curve e controcurve in successione, nota Prova Speciale di un Rally nazionale anni addietro) si sale tranquillamente (e rapidamente) di 4^ e 5^, con i tornanti in 3^, e un passo spedito davvero rimarchevole: la moto svolta in un “pensiero”, va alla corda come un fulmine, e la tiene rigorosa, e schizza in uscita rapida grazie al rapporto corto, e al piccolo Triple con masse ridotte che guadagna giri velocemente.
Non ho messo le pedane per terra (fondo gelido, e con zone in ombra dietro le curve), ho guidato con 5/6.000 giri “in mano” al massimo (moto in rodaggio, non dimenticate), lasciandola “scorrere” tra curve, ma vi assicuro che non ero certo fermo, come sa bene il KTM 690 incontrato ai piedi della salita, che pensava forse di “passarmi in due curve”, invece è rimasto a leggere la targa (lettura interessante?)
(… ed è rimasto basito su allo scollino, che ci siamo fermati al sole - per scaldarci un po’ !! - quando gli ho confidato che ero in rodaggio, e a più di metà giri del contagiri non andavo… )
E questo credo che sia esattamente il “modus di guida” – e di utilizzo – che farà il 99% degli acquirenti di questa nuova Trident: indifferenti alle “prestazioni urlanti”, alle pieghe col ginocchio a terra, e alle staccate assassine, apprezzeranno una moto reattiva, sincera nel feedback, ciclisticamente a posto, facile da condurre, che “perdona” tutto, ed è davvero, ma davvero, divertente. E pure bella da guardare, per me.
I Freni? Pinze flottanti, attacco assiale, e pompa non radiale. Embè? Frenano bene, la moto pesa 190 kg in ordine di marcia, e non raggiunge i 200 km/h in un fazzoletto, come una Panigale o una Multistrada V4… E hanno un gran pregio, per i neofiti e quelli che non girano con la tuta in pelle monopezzo: non hanno attacco “brusco” – ma nemmeno “vuoto”, come era nel Tiger 800 nei primi mm di trazione alla leva - e sono perfettamente modulabili, ad ogni mm sulla leva corrisponde un progressivo incremento “lineare” della frenata, e con un solo dito si arriva a frenare forte (e volendo pure a far intervenire l’ABS, quindi potenza ce n’è).
Ah, sicuramente ad ingarellarsi in duello di staccate in discesa, ad Agosto al 6° tornante probabilmente si avvertirà un inizio di Fading, ma quanti saranno gli utenti del Trident a fare ciò? Nessuno, ci metterei 10 euro sul tavolo…
Concludo con 2 appunti: la sella, come tutte le selle “rastremate” per far appoggiare bene a tutti i piedi a terra, se sedete nella posizione corretta (più verso il serbatoio, che non verso la coda), nel giro di una oretta avvertirete un indolenzimento al cavallo, perché si poggia più di perineo che di chiappe, quindi o vi fermate per “alleggerire” la zona, oppure vi basterà arretrare un po’ (ad esempio nei trasferimenti “sul piatto”, ove non si guida, ma ci si trasferisce) posizionando il sedere sulla parte “allargata” della sella, poggiando sulle chiappe… e cambiando quindi il punto di “pressione” (e allargando la base di appoggio)
Per il calore percepito in sella, ovviamente con 6-9° C la cosa è inattendibile, ma vi comunico che pur con i pantaloni di pelle (della tuta Touring in due pezzi, che usavo per il turismo invernale prime di prendere la Explorer/Tiger 1200), le gambe erano ghiacciate (mentre il giorno prima, con i Jeans tecnici, in sella alla Tiger 900, non ho mai avuto freddo alle gambe, anzi èra percepibile un “lieve” tepore alla gamba sinistra, dal ginocchio in giù…)
Per opinione personale, le Michelin Road 5 sono buone per i primi 1.000 km di rodaggio “consono”, poi la Trident si merita qualcosa di meglio…
Ma per l'uso "sbarazzino e disimpegnato" vanno benissimo, e probabilmente faranno 15.000 km prima di doverle sostituire... quindi ha ragione Mamma Triumph
Mi sta salendo sempre di più la scimmia per questa moto.
Voi cosa mi consigliereste? Tenere la mia Street Triple R 765 2019 o passare a questa?
Non vedo cosa potrebbe darti di più della tua attuale moto...
Lamps
Non vedo cosa potrebbe darti di più della tua attuale moto...
Lamps
Al momento tanti sorrisi sotto il casco. mi sembra più adatta per come la utilizzo io.Vedremo
Erano anni che la scimmia non veniva a farmi visita.... :botteee::botteee:
Erano anni che la scimmia non veniva a farmi visita.... :botteee::botteee:
A chi lo dici......più che una scimmia è un gorilla :risatona:
Molto carina... ma i colori proprio non li digerisco!
Io sto solo aspettando la consegna, cercavo una moto facile e leggera come il vecchio 675...unico dubbi sui freni, ma vedrò quando ci salgo. Sul motore non ho dubbi
Black, le tue recensioni sono sempre le migliori.
L’ho vista dal vivo settimana scorsa da Triumph Milano South Garage: stupenda.
Prodotto dal rapporto qualità/prezzo/“esclusività marchio” impareggiabile.
Brava Triumph.
Ora attendo la NUOVA Tiger Sport.
Claustro
21/03/2021, 08:37
Io sto solo aspettando la consegna, cercavo una moto facile e leggera come il vecchio 675...unico dubbi sui freni, ma vedrò quando ci salgo. Sul motore non ho dubbi
Freni OTTIMI . Te lo assicuro . Testati anche in una frenata di emergenza ABS impeccabile. Impianto da 10
Freni OTTIMI . Te lo assicuro . Testati anche in una frenata di emergenza ABS impeccabile. Impianto da 10
Buono a sapersi...
Freni OTTIMI . Te lo assicuro . Testati anche in una frenata di emergenza ABS impeccabile. Impianto da 10
Concordo pienamente. L’ho provata e i freni mi hanno colpito, specie il posteriore.
Freni OTTIMI . Te lo assicuro . Testati anche in una frenata di emergenza ABS impeccabile. Impianto da 10
Concordo pienamente. L’ho provata e i freni mi hanno colpito, specie il posteriore. :oook:
Anche per me primi 150 km. Non ho mai guidato una moto con più di due cilindri e così "sportiva", quindi, per me, è difficile fare paragoni. Mi sembra molto reattiva, facile da guidare, agile nel misto e fluida alle basse andature (quello che volevo). Sella e ammortizzatore posteriore un po' duri, almeno per le disastrate strade liguri. I freni mi sebrano buoni. Ho preso la borsa da serbatoio Triumph ma, in realtà, è una GiVi molto piccola con tanklock altrimenti capacità di carico quasi nulla. Putroppo nessun porta casco (magari c'è ma non l'ho trovato....). Se si può dire nel forum, sono molto contento della concessionaria di Savona cortesi ed efficienti. Ciao a tutti!!
Anche per me primi 150 km. Non ho mai guidato una moto con più di due cilindri e così "sportiva", quindi, per me, è difficile fare paragoni. Mi sembra molto reattiva, facile da guidare, agile nel misto e fluida alle basse andature (quello che volevo). Sella e ammortizzatore posteriore un po' duri, almeno per le disastrate strade liguri. I freni mi sebrano buoni. Ho preso la borsa da serbatoio Triumph ma, in realtà, è una GiVi molto piccola con tanklock altrimenti capacità di carico quasi nulla. Putroppo nessun porta casco (magari c'è ma non l'ho trovato....). Se si può dire nel forum, sono molto contento della concessionaria di Savona cortesi ed efficienti. Ciao a tutti!!
Concordo in toto. Sono le stesse sensazioni che ho avuto quando l’ho provata. Con gli pneumatici Michelin Road 5 come ti stai trovando?
Per la capacità i carico prova a vedere la borsa retro sella originale oppure le borse laterali della SW Motech, quelle con i telaietti che si tolgono quando non si montano le borse, per non rovinare la linea della moto.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.