Visualizza Versione Completa : Cinema
TIGERBIKER69
24/03/2021, 20:18
Con grande mio dispiacere stiamo vivendo un periodo in cui i Cinema non stanno passando un buon momento!Mi chiedo ma per voi gente del FORUM quali sono i FILM e ATTORI/ATTRICI preferiti(del cuore)?:love2:
Desmonio
25/03/2021, 06:53
Parlo per kaprone e 2877paolo :
Sasha Grey
Asa Akira
Tera Patrick
Malena
Malena anche no, grazie.
Aggiungo Bobbi Starr, Ariana Ames, Lauren Phillips e Arabelle Raphael
Parlo per kaprone e 2877paolo :
Sasha Grey
Asa Akira
Tera Patrick
Malena
parla di cinema e purtroppo questi film non li passano più al cinema da molto prima del Covid :cry:
2877paolo
25/03/2021, 07:47
Parlo per kaprone e 2877paolo :
Sasha Grey
Asa Akira
Tera Patrick
Malena
Malena anche no, grazie.
Aggiungo Bobbi Starr, Ariana Ames, Lauren Phillips e Arabelle Raphael
:cipenso: mi avete hackerato l'hd? :blink:
Desmonio
25/03/2021, 08:01
:cipenso: mi avete hackerato l'hd? :blink:
harley davidson ?
2877paolo
25/03/2021, 08:02
harley davidson ?
non bestemmiare!!! :incaz:
Speed Demon
25/03/2021, 09:06
Interessante....... però avete omesso delle outsider degne di nota, per gli amanti delle tatuate segnalo Felicity Feline(poi mi direte) per chi ama i retrotreno di un certo "spessore" Dani Daniels, per chi ama le rosse Ella Huges..... per ora mi ricordo queste :biggrin3:
Malena anche no, grazie.
Aggiungo Bobbi Starr, Ariana Ames, Lauren Phillips e Arabelle Raphael
Confermo e sottiscrivo, nè lei nè la Nappi, molto meglio Stella Cox :biggrin3:
tony le magnific
25/03/2021, 10:45
cinema cosa e il cinema
io tutto streaming HD e 4K e TV di 65 pollici 4k e me risparmio il biglietto.
Anche si Il film me piace molto vado al cinema io sono CINEFILO, pero purtroppo il cinema in sala sta morendo,, una cara amica che lavora al cinema e me dice che le sale sono vuote posto per 500 persone e ci sono 40 massimo.
Ricordo bene la ultima volta che sono andato al cinema 27 dicembre 2020 prima visione di GUERRE STELLARE L'ascesa di Skywalker.
Multisala di Reggio Emilia erravano in 30 persone piu o meno, che dissoluzione, molte volte mia amica me diceva che passano il film senza nessuno dentro sala perche devono rispettare gli orari.
Poi con quello che costano i dolciume e pop-corn veramente un ladrocinio, addirittura al ingresso sala te revisionano i bolsi e zainetti a i RAGAZZI per vedere si te hai portato qualcosa di fuori il cinema, per esempio una confezione grande di por-corn del eurospin costa € 0,50 centesimi e loro portano quella e no se lo lasciano passare,,, FANNO DI TUTTO PER SOPRAVIVERE.
Anche giocano con il aria a condizionata la accendono a intervalli cosi anche con le luci, poi il 'pagamento del personale e veramente poco per il sacrificio di orari che hanno tutta la settimana dentro e di riposo il lunedi o martedi. e lo stipendio no e gran che.
TONY le magnific
Interessante....... però avete omesso delle outsider degne di nota, per gli amanti delle tatuate segnalo Felicity Feline(poi mi direte) per chi ama i retrotreno di un certo "spessore" Dani Daniels, per chi ama le rosse Ella Huges..... per ora mi ricordo queste :biggrin3:
Confermo e sottiscrivo, nè lei nè la Nappi, molto meglio Stella Cox :biggrin3:
No ma, fatemi capire meglio, è tutta "carne" da autoerotismo oh mi sbaglio?
:biggrin3:
Rebel County
25/03/2021, 11:31
io rimango sul classico andante, Brandi Love
ma anche sul peloso arrembante, Lena Paul
jack folla
25/03/2021, 11:41
Il cinema è morto (o quasi) a prescindere dall'epidemia covid in atto.
Quello Hollywoodiano per primo; sono un appassionato e spazio tra tutti i generi e le provenieneze, adoro il cinema italiano ma devo riconoscere che negli USA sono nate pietre miliari della cinematografia, dagli attori ai registi a pellicole epiche.
Bene, tutto questo è finito; Hollywood è in mano a lobbies che indirizzano le scelte sui temi da trattare, sugli attori (attrici), su certi tipi di relazioni sociali da enfatizzare o ostracizzare ecc.
Purtroppo anche in Italia si è cominciato pedissequamente a seguire certi canoni col risultato di abbassare di gran lunga il livello di tutta la produzione cinematografica.
Sarà molto difficile vedere in futuro film del livello di "C'era una Volta in America" o "Nuovo Cinema Paradiso". Peccato.
Speed Demon
25/03/2021, 12:06
No ma, fatemi capire meglio, è tutta "carne" da autoerotismo oh mi sbaglio?
:biggrin3:
Yesss :laugh2:
Il cinema è morto (o quasi) a prescindere dall'epidemia covid in atto.
Quello Hollywoodiano per primo; sono un appassionato e spazio tra tutti i generi e le provenieneze, adoro il cinema italiano ma devo riconoscere che negli USA sono nate pietre miliari della cinematografia, dagli attori ai registi a pellicole epiche.
Bene, tutto questo è finito; Hollywood è in mano a lobbies che indirizzano le scelte sui temi da trattare, sugli attori (attrici), su certi tipi di relazioni sociali da enfatizzare o ostracizzare ecc.
Purtroppo anche in Italia si è cominciato pedissequamente a seguire certi canoni col risultato di abbassare di gran lunga il livello di tutta la produzione cinematografica.
Sarà molto difficile vedere in futuro film del livello di "C'era una Volta in America" o "Nuovo Cinema Paradiso". Peccato.
Per non toccare l'argomento serieTV, che sono la morte di tutto ciò che riguarda la cinematografia in genere
jack folla
25/03/2021, 12:19
Per non toccare l'argomento serieTV, che sono la morte di tutto ciò che riguarda la cinematografia in genere
D'accordissimo, quelle proprio non le guardo, non le considero nemmeno.
macheamico6
25/03/2021, 13:01
Adoro il cinema anni '50 e prima metà anni '60, preferibilmente in b/n.
Apprezzo poi restanti anni '60 e prima metà anni '70.
Da lì in poi soltanto qualche rara e ben selezionata eccezione, perlopiù storici e d'azione.
Questo per dire i film che realmente mi piacciono e che rivedrei anche tra 50anni per la 50ma volta.
Ma se una sera non c'ho un caxxo di meglio da fare sono capace persino di guardarmi Rambo.
Monacograu
25/03/2021, 14:38
cinema cosa e il cinema
io tutto streaming HD e 4K e TV di 65 pollici 4k e me risparmio il biglietto.
Immagino tutto con abbonamenti "regolari" :biggrin3:
tony le magnific
25/03/2021, 14:46
Immagino tutto con abbonamenti "regolari" :biggrin3:
Lo sapevo lo sapevo che TE me dicevi qualcosa,,, ansi te stavo ASPETTANDO, ficcanaso che no sei altro sempre a guardare miei ILECITI si se continua cosi no se puo + rubare evadere u altro LEGALMENTE,,,
E CHE CAZZ...........
TONY le magnific
Monacograu
25/03/2021, 15:05
Lo sapevo lo sapevo che TE me dicevi qualcosa,,, ansi te stavo ASPETTANDO, ficcanaso che no sei altro sempre a guardare miei ILECITI
TONY le magnific
:)
Non sono io che guardo i tuoi illeciti, sei tu che li sbandieri a quattro venti :w00t:
si se continua cosi no se puo + rubare evadere u altro LEGALMENTE,,,
E CHE CAZZ...........
TONY le magnific
:risate2:
Tony mi spiace, ma ha ragione Monacograu :biggrin3:
Il cinema è morto (o quasi) a prescindere dall'epidemia covid in atto.
Quello Hollywoodiano per primo; sono un appassionato e spazio tra tutti i generi e le provenieneze, adoro il cinema italiano ma devo riconoscere che negli USA sono nate pietre miliari della cinematografia, dagli attori ai registi a pellicole epiche.
Bene, tutto questo è finito; Hollywood è in mano a lobbies che indirizzano le scelte sui temi da trattare, sugli attori (attrici), su certi tipi di relazioni sociali da enfatizzare o ostracizzare ecc.
Purtroppo anche in Italia si è cominciato pedissequamente a seguire certi canoni col risultato di abbassare di gran lunga il livello di tutta la produzione cinematografica.
Sarà molto difficile vedere in futuro film del livello di "C'era una Volta in America" o "Nuovo Cinema Paradiso". Peccato.
Sono d'accordo , ma solo in parte perché esistono ancora queste realtà solo che spesso non le bada nessuno
P.S.: io mi chiedo sempre come sarebbe stato il film Leningrado di Leone
Abbiamo perso un capolavoro sicuramente
Monacograu
25/03/2021, 15:31
Tornando in topic, COVID a parte, avendo un figlio di 7 anni ed una quasi di 5, il cinema è davvero un lontano ricordo.
Però ricordo ancora quando da ragazzo andai al cinema con un amico a vedere Pulp Fiction...beh, ci tornai anche con quella che ai tempi era la mia ragazza: unico film che ho visto 2 volte al cinema! :w00t:
tony le magnific: non ci crederai ma pagai il biglietto entrambe le volte, anzi la seconda volta anche per la mia ragazza :biggrin3:
https://youtu.be/BypDnqn0aV4
tony le magnific il popcorn è sempre una buona spesa ....al CINEMA
jack folla
25/03/2021, 16:35
Sono d'accordo , ma solo in parte perché esistono ancora queste realtà solo che spesso non le bada nessuno
P.S.: io mi chiedo sempre come sarebbe stato il film Leningrado di Leone
Abbiamo perso un capolavoro sicuramente
Certo, per fortuna c'è ancora chi cerca di proporre qualcosa di originale e non si vuole piegare a canoni prestabiliti o già decisi in partenza ma il cinema vive di spettatori e incassi, se gli rendi la vita difficile prima o poi si estinguerà e non ci sarà differenza con la banalità e l'ipcrisia delle serie, tra copioni mediocri, attori improponibili e registi improvvisati.
La riflessione su Leningrado l'ha fatta tante volte anch'io. :oook:
TIGERBIKER69
25/03/2021, 17:29
Non ho moltissimi ricordi di quando ero piccolo ,pero uno in particolare mi viene spesso alla mente,ed e quello di una estate al mare la sera al cinema.Davano KING KONG era il 1976 avevo 7 anni ed i protagonisti erano dei giovanissimi Jeff bridges e Jessiga Lange ne rimasi affascinato!!:popcornsmiley:
Certo, per fortuna c'è ancora chi cerca di proporre qualcosa di originale e non si vuole piegare a canoni prestabiliti o già decisi in partenza ma il cinema vive di spettatori e incassi, se gli rendi la vita difficile prima o poi si estinguerà e non ci sarà differenza con la banalità e l'ipcrisia delle serie, tra copioni mediocri, attori improponibili e registi improvvisati.
La riflessione su Leningrado l'ha fatta tante volte anch'io. :oook:
Purtroppo questa cosa è valida per tutto :cry:
macheamico6
27/03/2021, 05:16
Riguardo al cinema di casa nostra, che nostalgia di film come "Peppone e Don Camillo" e "Amici miei".
Quando sto un po' down me li riguardo e mando a fare in culo la tristezza.
Questi sono capolavori che anche dopo 70anni si guardano ancora volentieri (il primo Peppone e DonCamillo è del 1952): i film dei giorno nostri, ancorché premiati con un Oscar, li vedranno ancora a fine secolo???!!!!
TIGERBIKER69
27/03/2021, 13:31
Certo che attori come GASSMAN UGO TOGNAZZI NINO MANFREDI e ALBERTO SORDI hanno lasciato un grande vuoto nel nostro cinema...:piango_a_dirotto::piango_a_dirotto:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.