Visualizza Versione Completa : Bonneville Condensa tachimetro
mimmolama
16/05/2021, 20:05
Ciao a tutti, ieri dopo una passeggiata in montagna il tachigrafo e il contagiri hanno presentato una leggera condensa, sparita poi dopo una mezz'ora. Penso che la variazione di temperatura sia stata la causa.. Ma comunque non è normale. Leggendo tra vecchi messaggi, leggevo che basterebbe fare un forellino di 2mm per agevolare il passaggio di aria. Avete consigli in merito? Qualcuno ha risolto? Grazie
Il contagiri me lo fa un giorno si e l’altro pure. Ormai lo lascio così, mi si appanna al mattino appena presa e nel giro di qualche ora torna normale e ci rimane fino al giorno dopo
mimmolama
16/05/2021, 20:29
Capisco che è una cosa comune.. Sai niente della tecnica di praticare un forellino?
No. Avevo idea di smontare lo strumento e cambiare le guarnizioni, ma non ne ho ancora avuto il tempo. Per una fissa mia eviterei di forare, la uso tutti i giorni, anche d’inverno e anche se fa brutto tempo, quindi direi che se doveva essere forato lo sarebbe stato di fabbrica
mimmolama
17/05/2021, 05:12
Ma dici che si possono cambiare le guarnizioni o gli o-ring? Dovrebbe essere strumentazione a tenuta stagna..
ethan hunt
17/05/2021, 06:34
Ciao a tutti, ieri dopo una passeggiata in montagna il tachigrafo e il contagiri hanno presentato una leggera condensa, sparita poi dopo una mezz'ora. Penso che la variazione di temperatura sia stata la causa.. Ma comunque non è normale. Leggendo tra vecchi messaggi, leggevo che basterebbe fare un forellino di 2mm per agevolare il passaggio di aria. Avete consigli in merito? Qualcuno ha risolto? Grazie
Ciao a me lo fatto sulla street scrambler ho chiamato in officina essendo la moto in garanzia mi hanno detto di fare foto se non potevo passare direttamente poi sono andato mi hanno serrato lo strumento e hanno comunque aperto la segnalazione alla casa madre per fare richiesta sostituzione strumento in garanzia qualora si fosse ripresentato il problema. da circa sei mesi tutto ok.
carmelo23
17/05/2021, 07:59
Fa parte del pacchetto arlista duro e puro.......prova comunque a cerchiarlo con un o-ring,potrebbe funzionare.
Anche a me a volte succede e non ho mai fatto niente per risolvere, visto che l'evento è piuttosto raro. Dovesse diventare più frequente o dovesse danneggiarsi a causa dell'umidità coglierò l'occasione per customizzare ancora un po' e ne comprerò uno nuovo aftermarket.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
mimmolama
17/05/2021, 13:52
Ma l'ho-ring va sostituito o è in aggiunta?
carmelo23
17/05/2021, 14:33
Ma l'ho-ring va sostituito o è in aggiunta?
In aggiunta
mimmolama
17/05/2021, 20:20
Ho visto che c'è una specie di guarnizione... Quindi dici di sovrapporla a quella?
carmelo23
17/05/2021, 21:23
Ho visto che c'è una specie di guarnizione... Quindi dici di sovrapporla a quella?
Io l'ho sovrapposta.....eviterei di smontarlo,le brutte sorprese da evitare se non siamo del mestiere.
mikscrambi
19/05/2021, 09:47
Ciao a tutti, ieri dopo una passeggiata in montagna il tachigrafo e il contagiri hanno presentato una leggera condensa, sparita poi dopo una mezz'ora. Penso che la variazione di temperatura sia stata la causa.. Ma comunque non è normale. Leggendo tra vecchi messaggi, leggevo che basterebbe fare un forellino di 2mm per agevolare il passaggio di aria. Avete consigli in merito? Qualcuno ha risolto? Grazie
Ciao Mimmolama,
anche a me la Scrambler "si appanna"... e' normale "arrossire" quando vedi tanta bellezza...:wink_:
https://images2.imgbox.com/d9/af/8R5RyLIQ_o.jpg
...facendo un forellino sicuramente risolvi, ma se becchi l'acqua, entra di sicuro...
...e poi vuoi mettere ?! E' una MC inglese, che c'e' di meglio di una strumentazione a lancetta che si appanna
o inumidisce a seconda del tempo?:w00t: (http://javascript<strong></strong>:void(0))
https://images2.imgbox.com/49/ff/iMq2ZPHD_o.jpg
...vedendo la strumentazione della street e del 1200cc (...), Io me la tengo stretta cosi:oook: (http://javascript<strong></strong>:void(0))
bipitiesse
19/05/2021, 12:45
...facendo un forellino sicuramente risolvi, ma se becchi l'acqua, entra di sicuro...
...e poi vuoi mettere ?! E' una MC inglese, che c'e' di meglio di una strumentazione a lancetta che si appanna
o inumidisce a seconda del tempo?:w00t: (http://javascript<strong></strong>:void(0))
...vedendo la strumentazione della street e del 1200cc (...), Io me la tengo stretta cosi:oook: (http://javascript<strong></strong>:void(0))
Allora, per renderla ancora più classica, se non avesse alcun trafilamento potresti applicarle delle finte perdite di olio!!! :biggrin3:
mikscrambi
19/05/2021, 14:46
Allora, per renderla ancora più classica, se non avesse alcun trafilamento potresti applicarle delle finte perdite di olio!!! :biggrin3:
E ti pare che dopo 8 anni e 43.000 km ci facciamo mancare il trafilamento d'olio ?...assolutamente no,
m'e' comparso da poco :
https://images2.imgbox.com/a4/01/osfovy9p_o.jpg
...dovrebbe essere una guarnizione difettosa...niente di che...appena avremo qualche giorno di pioggia, la
porto in Conc. a sostituire:oook: (http://javascript<strong></strong>:void(0))
E ti pare che dopo 8 anni e 43.000 km ci facciamo mancare il trafilamento d'olio ?...assolutamente no,
m'e' comparso da poco :
https://images2.imgbox.com/a4/01/osfovy9p_o.jpg
...dovrebbe essere una guarnizione difettosa...niente di che...appena avremo qualche giorno di pioggia, la
porto in Conc. a sostituire:oook: (http://javascript<strong></strong>:void(0))
Il classico trafilo dal coperchio punterie, niente di fatale. Ci vuole solo tanto tempo per sistemare, io l’ho fatto da me durante l’ultimo tagliando
bipitiesse
20/05/2021, 05:11
E ti pare che dopo 8 anni e 43.000 km ci facciamo mancare il trafilamento d'olio ?...assolutamente no,
m'e' comparso da poco :
...dovrebbe essere una guarnizione difettosa...niente di che...appena avremo qualche giorno di pioggia, la
porto in Conc. a sostituire:oook: (http://javascript<strong></strong>:void(0))
Oltretutto, già che apri, con quei km ci sta di dare una controllatina al gioco valvole ed eventualmente correggerlo.
Il mio consiglio, fossero anche tutte dentro la tolleranza ma non "centrate", è quello di portarle il più possibile "in mezzo", in modo da garantirti (o quasi) altrettanti km in relativa tranquillità per quanto riguarda quest' aspetto.
mikscrambi
24/05/2021, 16:08
Oltretutto, già che apri, con quei km ci sta di dare una controllatina al gioco valvole ed eventualmente correggerlo.
Il mio consiglio, fossero anche tutte dentro la tolleranza ma non "centrate", è quello di portarle il più possibile "in mezzo", in modo da garantirti (o quasi) altrettanti km in relativa tranquillità per quanto riguarda quest' aspetto.
Gioco valvole gia' controllato e corretto di poco all'ultimo tagliando, a 38.000 km :oook: (javascript:void(0))
Il classico trafilo dal coperchio punterie, niente di fatale. Ci vuole solo tanto tempo per sistemare, io l’ho fatto da me durante l’ultimo tagliando
Lascio l'incombente al meccanico e approfitto per provare qualche altro modello:wink_:
bipitiesse
24/05/2021, 18:56
Gioco valvole gia' controllato e corretto di poco all'ultimo tagliando, a 38.000 km :oook: (http://javascript<strong></strong>:void(0))
Lascio l'incombente al meccanico e approfitto per provare qualche altro modello:wink_:
Mi viene allora da pensare che quando è stato controllato il gioco valvole si sia poi riutilizzata la vecchia guarnizione (talvolta può andare ancora bene, altre volte no) o, se è stata cambiata, non sia stato pulito bene dove si appoggia.
Mi viene allora da pensare che quando è stato controllato il gioco valvole si sia poi riutilizzata la vecchia guarnizione (talvolta può andare ancora bene, altre volte no) o, se è stata cambiata, non sia stato pulito bene dove si appoggia.
O hanno tirato troppo i dadi, sulla mia erano talmente stretti che il coperchio ha spremuto la guarnizione fuori dalla sua sede [emoji1303][emoji23]
mikscrambi
25/05/2021, 09:04
Mi viene allora da pensare che quando è stato controllato il gioco valvole si sia poi riutilizzata la vecchia guarnizione (talvolta può andare ancora bene, altre volte no) o, se è stata cambiata, non sia stato pulito bene dove si appoggia.
Secondo il meccanico la guarnizione nuova e' difettosa, quindi me la sostituiscono , in garanzia ovviamente:wink_:
mimmolama
25/05/2021, 14:09
Buon per te.. La mia ha 10 anni bye bye garanzia.. Quindi si trova la guarnizione come ricambio?
Buon per te.. La mia ha 10 anni bye bye garanzia.. Quindi si trova la guarnizione come ricambio?
Si, si trova sia in Triumph sia su internet
mimmolama
25/05/2021, 17:42
Hai per caso qualche lino.. Io ho provato sul sito ricambi triumph ma nn vedo la guarnizione
bipitiesse
25/05/2021, 17:44
Hai per caso qualche lino.. Io ho provato sul sito ricambi triumph ma nn vedo la guarnizione
Ecco qua :-)
https://www.worldoftriumph.com/collections/100065645-0-2?type=scrambler-efi
https://www.worldoftriumph.com/collections/100065702-0-2?type=scrambler-efi
https://www.worldoftriumph.com/collections/100065743-0-2?type=scrambler-efi
Viste le spese di spedizione di worldoftriumph, io preferisco bestforbritts.com
mimmolama
25/05/2021, 19:29
Scusate ma che c'entra col tachimetro? :dry:
Nulla, ma come sempre, si divaga ahahah
mimmolama
25/05/2021, 19:42
:biggrin3:
mikscrambi
27/05/2021, 18:10
Scusate ma che c'entra col tachimetro? :dry:
Niente, Bipitiesse ha confuso la guarnizione di cui chiedi tu con quella del coperchio delle punterie... su cui abbiamo divagato, sorry.
Ecco qua :-)
https://www.worldoftriumph.com/collections/100065645-0-2?type=scrambler-efi
https://www.worldoftriumph.com/collections/100065702-0-2?type=scrambler-efi
https://www.worldoftriumph.com/collections/100065743-0-2?type=scrambler-efi
Hai confuso la guarnizione di cui chiede MIMMOLAMA con quella del coperchio delle punterie... su cui abbiamo divagato:wink_:
bipitiesse
27/05/2021, 22:35
Portate pazienza, ormai ho una certa e sto perdendo colpi... :biggrin3:
mimmolama
28/05/2021, 05:47
Tranquillo.. Faccio parte del club di quelli di una certa:biggrin3:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.