Visualizza Versione Completa : Tiger Sport Nuova Tiger Sport 1200 Crossover
Ciao a tutti .
Tigrotti vi ho incuriosito con questo titolo eh .....????:blink:
In realtà vi spiego da dove mi è nata l'idea per questo thread ; lo spunto nasce in questi gg dalle prove on-line che leggo della nuova Speed con motore 1200 .
E così mi sono detto : ma quanto ci metterà "Mamma" Triumph a mettere quella meraviglia su una nuova Tiger Sport crossover con ruote da 17" ?
Della serie .........qualche cosa che faccia seriamente concorrenza a BMW XR , Ducati Multistrada V4 ecc. ecc. per interpretare quello che una volta era lo spirito delle "Sport touring" .
E poi secondo voi ........,stante le logiche di mercato la vedremo davvero o rimarrà solo un grande potenziale inespresso ?
MA ......siccome sognare non costa nulla e magari diamo anche dei preziosi suggerimenti a "Mamma" Triumph , voi come la vorreste??
Parto io e chi ha voglia , mi segua ...:oook::oook:
-Motore 1200 full power 180 CV (Della serie nn c'è ne per nessuno..:cool:)
-Cambiata assistita up e down
-Ruote (Ovviamente) da 17 "
-Forcellone monobraccio
-Marmitta bassa e corta
-210 max 220 kg
-Baricentro abbassato il più possibile
-Cupolino regolabile
-Sospensioni attive
-Piattaforma inerziale
-Strumenti TFT con sistema infotainment
-Illuminazione a led adattativa
-Sella pilota e passeggero regolabili in altezza
-Mappe personalizzabili
-Manopole riscaldate e cruise control
-Qualche ....presa USB
-BORSE E TOP CASE CHE SI INTEGRANO CON LA LINEA DELLA MOTO MA CAPIENTI E SOPRATUTTO SIMMETRICI
(No ammenicoli basculanti che nn servono ad un tubo)
-Prezzo meno di € 20.000
Certo.......assomiglia molto ad una multistrada ; e qualche cosa già c'è .
Ma voi una multistrada con il motore della nuova Speed nn la vorreste ?
Ed in qualsiasi caso , ripeto , una su moto così cosa ci mettereste ..... ????:oook::oook:
Io ne fare una basica da 15000-16000€, senza tutte quelle menate elettroniche (tanto è una moto turistica, e bastano buone sospensioni, freni decenti e un buon telaio).
Piuttosto, proprio nell’ottica di contenere costi e peso, (anche se mi piange il cuore) sarebbe meglio adottare un forcellone bibraccio al posto del (bellissimo ma pesante) monobraccio.
Via tutta la roba “inutile”, come le sospensioni elelettroniche, la piattaforma inerziale (a che minchia serve?), il QuickShifter (da offrire come optional) e tutte le altre robe che potrebbero incrementare peso e prezzo.
Ovviamente deve esserci il Cruise control e la possibilità di montare le manopole riscaldate.
Penso sia doveroso anche prevedere il cupolino regolabile e in seconda battuta una sella regolabile in altezza (la porzione del pilota), ma solo se non fa lievitare il prezzo.
Giustissimo il discorso di borse e bauletto.
Niente roba astronomica (basculante, “ferri” che sporgono dappertutto)!
Devono prevedere borse “semplici” ma ben integrate nel cockpit, come quelle delle BMW.
:biggrin3:
io la vorrei proprio uguale alla mia, solo col cambio olio ogni 20.000 km, filtro e candele ogni 60.000 km, consumi da almeno 35 km/l in autostrada e che sia più facile da mantenere pulita
Io sono d'accordo con Sabba. Ho talmente paura che esca una nuova versione strapiena di elettronica che stavo pensando di cambiare la mia con una uguale,sempre che si riesca a trovare.
Certo che il monobraccio è bello, chilo più, chilo meno, cambia poco.
Marco010
20/05/2021, 20:59
Mi avvicino ai concetti di Sabba ma mi accontenterei ancora di meno: rifarei un Tiger Sport 1000-1100, max 130 cv., un pò ammodernato nella strumentazione e nell'impianto di illuminazione, sella regolabile, scarico basso e apprezzabile abbassamento del baricentro, prezzo max €15.000; tutto il resto che serve ce l'ha già la versione attuale!!!!!:oook:
Dovrebbero distinguersi e non inseguire i 1000 cavalli e l’elettronica da moto gp che non serve a una beata fava per chi va esclusivamente in strada.
Due versioni:
- una su base 765
- una su base 1050
Yamaha insegna.
Non lo faranno mai.
thepen70
21/05/2021, 07:49
Io qualche cavallo in più lo vorrei, giusto per la goduria del "ripresone", diciamo che mi accontenterei di 150cv :biggrin3:
In realtà guardando la mia direi che quelli che ha son più che sufficienti, le sospensioni attive o semiattive sicuramente per viaggiare fanno comodo, meno peso, quello sicuramente, fari led (le alogene non si possono più guardare) la strumentazione ha sicuramente bisogno di una svecchiata, un integrazione con gli smartphone attuali sarebbe veramente gradita, attacchi più semplici per le borse, già integrati in stile yamaha tracer
Proprio così!
Devono lavorare sodo per contenere il peso e per spostare il baricentro (Honda insegna… crea moto pesantissime, ma anche spostandole da ferme il peso non si avverte più di tanto).
La base della Speed 1200RS è molto leggera.
Eliminando qualche (inutile) “chicca” elettronica si potrebbe “limare” ancora qualcosina.
Ovviamente il peso incrementerebbe a causa delle sovrastrutture (semicarena), delle sospensioni meno raffinate (e dalla corsa superiore), dalla sella (che ovviamente DEVE ESSERE MOLTO PIÙ COMODA), persino dal telaietto posteriore, che deve predisporre gli attacchi INTEGRATI delle borse specifiche e i punti di attacco della piastra portabauletto.
Come si diceva all’inizio, anche questi particolari devono essere profondamente rivisti.
Il bauletto basculante pesa come 1/4 di Pavarotti alla massima forma, e le borse laterali ….. pure.
Io ho comprato le Shad che sono leggerissime, ed hanno un sistema di aggancio nettamente più “furbo” e (abbastanza) integrato.
Quelle originali, oltre a pesare un botto, lasciavano sulla moto delle orripilanti “armature” alla Robocop.
Tutte cose decisamente da rivedere.
Si fa prestissimo a “risparmiare” 15 chili solo per queste cose.
Ovvio, anche la strumentazione deve subire una rinfrescata, ma il TFT deve essere leggibile (tipo quello della MotoGuzzi V85TT) non un “coso” sportivo dove non si capisce nemmeno quanta benzina c’è dentro.
Sarebbe apprezzabile anche l’interconnessione con il telefonino per la navigazione integrata, oramai disponibile su tanti modelli (compresi quelli Triumph).
Fari a led come se piovesse, ovvio!
Una moto semplice, senza troppe minchiate elettroniche ma con una base motoristica da sogno (il 1200cc potrebbe venir leggermente depotenziato, a 160-165 cavalli, ma con una coppia ancora superiore e un rapporto finale leggermente accorciato).
Una moto perfetta quindi?
Si, peccato che una Sport così intelligente non la faranno mai!
Sicuramente faranno un ennesimo catafalco da 250 chili con il cardano, ruote tassellate, tubi ovunque e borse da migrante (va di moda di questi tempi, per espatriare…).
:laugh2: e :cry:
Proprio così!
Devono lavorare sodo per contenere il peso e per spostare il baricentro (Honda insegna… crea moto pesantissime, ma anche spostandole da ferme il peso non si avverte più di tanto).
La base della Speed 1200RS è molto leggera.
Eliminando qualche (inutile) “chicca” elettronica si potrebbe “limare” ancora qualcosina.
Ovviamente il peso incrementerebbe a causa delle sovrastrutture (semicarena), delle sospensioni meno raffinate (e dalla corsa superiore), dalla sella (che ovviamente DEVE ESSERE MOLTO PIÙ COMODA), persino dal telaietto posteriore, che deve predisporre gli attacchi INTEGRATI delle borse specifiche e i punti di attacco della piastra portabauletto.
Come si diceva all’inizio, anche questi particolari devono essere profondamente rivisti.
Il bauletto basculante pesa come 1/4 di Pavarotti alla massima forma, e le borse laterali ….. pure.
Io ho comprato le Shad che sono leggerissime, ed hanno un sistema di aggancio nettamente più “furbo” e (abbastanza) integrato.
Quelle originali, oltre a pesare un botto, lasciavano sulla moto delle orripilanti “armature” alla Robocop.
Tutte cose decisamente da rivedere.
Si fa prestissimo a “risparmiare” 15 chili solo per queste cose.
Ovvio, anche la strumentazione deve subire una rinfrescata, ma il TFT deve essere leggibile (tipo quello della MotoGuzzi V85TT) non un “coso” sportivo dove non si capisce nemmeno quanta benzina c’è dentro.
Sarebbe apprezzabile anche l’interconnessione con il telefonino per la navigazione integrata, oramai disponibile su tanti modelli (compresi quelli Triumph).
Fari a led come se piovesse, ovvio!
Una moto semplice, senza troppe minchiate elettroniche ma con una base motoristica da sogno (il 1200cc potrebbe venir leggermente depotenziato, a 160-165 cavalli, ma con una coppia ancora superiore e un rapporto finale leggermente accorciato).
Una moto perfetta quindi?
Si, peccato che una Sport così intelligente non la faranno mai!
Sicuramente faranno un ennesimo catafalco da 250 chili con il cardano, ruote tassellate, tubi ovunque e borse da migrante (va di moda di questi tempi, per espatriare…).
:laugh2: e :cry:
Già...io ho esagerato perché a sognare non ci sono limiti.
Certo è che con una “Base “ come il nuovo 1200 e quello che avete scritto voi , uscirebbe una moto commercialmente molto competitiva per rapporto qualità/prezzo!
Mah ...saremo a vedere se Mamma Triumph seguirà questi dettami.. 🤞🤞
TIGRE SIBERIANA
21/05/2021, 13:44
fossi in triumph invece della triumph850sport con 85cv avrei fatto una triumph900sport, quindi motore da 95cv e ruote da 17 e prossimamente l'attuale tigersport(1050) con il motore1200 della speedtriple(cosa analoga fatta quando nacque la tiger1050) ma con meno elettronica, migliorando il reparto freni e sospensioni, che a mio parere è cio che permette di divertirsi
Certo, ma non può essere solo l’Italia a spingere una moto del genere.
La Sport 850 non può competere con la F900XR di BMW (20 cavalli in più, ruote da 17”), ma nemmeno una eventuale Sport 900 (cambierebbe poco o nulla).
Discorso MOLTO PIÙ INTERESSANTE se venisse sviluppata una Sport 1200.
Quella si che darebbe del filo da torcere alla S1000XR (anzi, a mio personalissimo avviso la annichilerebbe).
Faranno sicuramente una maxi enduro con ruota da 19 o da 21” all’anteriore, trasmissione cardanica, telaio in tubi d’acciaio, ruote all terrain e (purtroppo) peso incrementato (rispetto alla RS) di almeno 35-40 chili (a cui aggiungere le borse, i borsoni, i borselli e quant’altro).
Niente Sport, almeno per ora.
:sad:
cicciospeed
05/06/2021, 06:35
ci vorrebbe di nuovo un "Carlo Talamo"
basterebbe mettere il nuovo 1200 sull'attuale tiger sport 1050 aggiornata ciclisticamente integrando il faro della tiger 900 e con l'elettronica della 900, magri stessa declinazione ....
210 kg max
159cv ma tanta coppia ai bassi
elettronica secondo versione come 900
Se stiamo ad aspettare gli inglesi, ci rimarranno da comprare la Ducati MultiStrada V4 con il 17” (di prossima presentazione) oppure la solita BMW S1000XR.
Non ce la possono fare.
:sad:
Pedrozzo
08/06/2021, 11:17
io ho paura che non vedremo mai una nuova Tiger Sport...
purtroppo, almeno da noi, è un modello che non vende tanto....difficile spiegare l'investimento...
Forse un progetto tutto nuovo, con un nuovo nome!
Blacktwin
08/06/2021, 11:30
Faranno sicuramente una maxi enduro con ruota da 19 o da 21” all’anteriore, trasmissione cardanica, telaio in tubi d’acciaio, ruote all terrain e (purtroppo) peso incrementato (rispetto alla RS) di almeno 35-40 chili (a cui aggiungere le borse, i borsoni, i borselli e quant’altro).
Niente Sport, almeno per ora.
:sad:
... dai "rumors" che circolano, la nuova Crossover Tiger 1200 peserà solo 30 kg in più rispetto alla Speed Triple 1200 RS...
e considerando la sostanziale differenza di equipaggiamento e sovrastrutture, direi che è un risultato ottimo...
... dai "rumors" che circolano, la nuova Crossover Tiger 1200 peserà solo 30 kg in più rispetto alla Speed Triple 1200 RS...
e considerando la sostanziale differenza di equipaggiamento e sovrastrutture, direi che è un risultato ottimo...
quindi sparendo l attuale motorizzazione 1050 con il nuovo motore 1200 realizzerebbero la speed che è già fatta , la prox Explorer 2 versioni 19" - 21" e il crossover da 17 che sostituirebbe il tigersport ..oppure una sola sole versione 19" per l explorer e da 17 per la tigersport"?
Secondo me faranno solo le versioni con le ruote da 19” e da 21”.
Se davvero riusciranno a contenere il peso in soli 30kg in più rispetto alla Speed, raggiungeranno un obiettivo ragguardevole.
Quello però sarà sicuramente un peso “base”, al quale è necessario aggiungere l’”onere” di borse e bauletti e relativi attacchi.
Ecco, spero che Triumph applichi la stessa direzione di “alleggerimento” anche agli accessori.
Quelli attuali sono fatti di piombo fuso con rifiniture in osmio…..
:biggrin3:
Blacktwin
08/06/2021, 18:49
Ecco, spero che Triumph applichi la stessa direzione di “alleggerimento” anche agli accessori.
Quelli attuali sono fatti di piombo fuso con rifiniture in osmio…..
:biggrin3:
... gli accessori non li fa Triumph... borse, bauletti e relativi attacchi (e telaietti) li fa GIVI... :dubbio:
Non sempre.
Le valige e il bauletto della Tiger Sport sono progettati per un utilizzo su Giove.
Shad produce borse che pesano da 1/5 a 1/10.
:w00t:
Blacktwin
08/06/2021, 23:06
Chissà chi lo ha fatto, quel tris di valigie... di certo NON Triumph
mototopo67
09/06/2021, 06:42
Magnate de meno se volete essere leggeri!
Il guaio di una moto pesante è più “percepibile” dal magrolino di turno non dotatissimo a livello muscolare.
Un susanello palestrato di 1,85 che pesa 90 chili, la sposta con più facilità!
La moto deve essere leggera a prescindere, poi andrà più o meno forte, più o meno bene, a seconda della stazza del pilota.
Poi c’è la vecchiaia, che induce a scegliere moto più leggere.
È un bene (un gran bene) che Triumph si stia dirigendo in quella direzione.
:oook:
winter1969
09/06/2021, 10:02
Il guaio di una moto pesante è più “percepibile” dal magrolino di turno non dotatissimo a livello muscolare.
Un susanello palestrato di 1,85 che pesa 90 chili, la sposta con più facilità!
La moto deve essere leggera a prescindere, poi andrà più o meno forte, più o meno bene, a seconda della stazza del pilota.
Poi c’è la vecchiaia, che induce a scegliere moto più leggere.
È un bene (un gran bene) che Triumph si stia dirigendo in quella direzione.
:oook:
Infatti,l'unica cosa che odio della Tiger Sport è il peso,soprattutto nelle manovre da fermo,sono diversamente alto ed ogni manovra è un casino.
180 cv direi sono il minimo........poi andate in giro con le angel GT.
180 cv direi sono il minimo........poi andate in giro con le angel GT.
tanto con imu&semiattive la moto fa tutto da sola
come va di moda ora sui social, "provare per credere" ©
come va di moda ora sui social, "provare per credere" ©
sono i corsi e ricorsi storici 🤣
273423
lui è © unico ed originale
thepen70
17/06/2021, 07:04
180 cv direi sono il minimo........poi andate in giro con le angel GT.
Se montassi le RR MM HF special slick dovrei cambiarne almeno 3 treni all'anno, per usarle mezz'ora ogni tre settimane, al 50% del loro potenziale, sul passo, sperando di avere strada libera e la compagna a casa col mal di testa...
Mai provate le GT?
Purtroppo è inutile farsi dei viaggi.
Questa ipotetica moto non vedrà mai la luce.
:cry:
L0renz078
17/06/2021, 07:38
Secondo me la rincorsa dei CV nelle moto che preso piede negli ultimi anni è una cosa controproducente e abbastanza inutile, per uso stradale 100cv stra-avanzano in tutti gli ambiti...
thepen70
17/06/2021, 07:57
Secondo me la rincorsa dei CV nelle moto che preso piede negli ultimi anni è una cosa controproducente e abbastanza inutile, per uso stradale 100cv stra-avanzano in tutti gli ambiti...
La moto con più cv che ho avuto è stata la GSX-S, 147cv, e quando aprivo godevo come un riccio, inutile? si, come i vari Cayenne, X6, rs6 etc. auto da 600cv su strada...
In generale però, concordo con te, 100cv, con un peso adeguato bastano e avanzano per divertirsi su strada
Se montassi le RR MM HF special slick dovrei cambiarne almeno 3 treni all'anno, per usarle mezz'ora ogni tre settimane, al 50% del loro potenziale, sul passo, sperando di avere strada libera e la compagna a casa col mal di testa...
Mai provate le GT?
Se ho 20 mila per la moto li ho anche per 3 treni l anno.
Le gt non le vorrei neanche regalate.
La mia compagna se vado piano si annoia..
Io le mie TT le sfrutto ogni volta che uso la moto e non serve andare oltre i limiti per goderne
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
thepen70
23/06/2021, 20:48
Ma infatti! Chi li ha 20mila per la moto?🤣
Se li avessi sarei sul forum BMW con l'XR
Esistono anche altri modi di andare in moto, non necessariamente sempre col coltello tra i denti...
Se non vai oltre i limiti, puoi farlo benissimo anche con le Gt
Ma infatti! Chi li ha 20mila per la moto?[emoji1787]
Se li avessi sarei sul forum BMW con l'XR
Esistono anche altri modi di andare in moto, non necessariamente sempre col coltello tra i denti...
Se non vai oltre i limiti, puoi farlo benissimo anche con le GtPreferisco andarci con le TT
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.