PDA

Visualizza Versione Completa : Tiger 800 Batteria GEL o AGM?



ilsimo87
13/06/2021, 12:49
Ciao a tutti!

Dopo 6 anni la Yuasa della mia Tiger 800 XC non tiene piu' la carica purtroppo.

Se carica al 100% si accende senza problemi, ma se la lascio ferma anche solo 9 ore non ha piu' lo spunto per l'accensione (luci e quadro si accendono, ma se schiaccio lo starter sento solo un "clac" e non gira niente).
Facendo un po' di km si ricarica e la moto nel breve si accende senza problemi.

Mi consigliate una batteria GEL o AGM?
Della Yuasa sono soddisfatto ma costa un "tantinello" di piu' rispetto ad un'altra marca.
Se una "smarcata" mi dura anche solo la meta' ne compro comunque 2.

Qui in zona dove vivo io (Svizzera) avrei queste marche a disposizione:
- VOLTIC Sportivo GEL YTX16-BS 14Ah 12V (DIN 81600) 60 Euro;
- VARTA Powersports AGM YTX16-BS 14Ah 12V (DIN 81600) 70 Euro;
- Yuasa YTX16-BS AGM 14Ah (DIN 81600) 145 Euro.

La differenza è tanta per questo sono tentato anche dalla prima.
Ho letto che quelle al GEL sono in teoria migliori per un uso stagionale.

Io tengo la moto ferma di inverno e la batteria la conservo carica in casa.
Ogni tanto in inverno quando voglio fare avanti e indietro nel garage e far girare un po' la moto attacco la batteria al mantenitore e la metto sulla moto appena è pronta.
La batteria non sarebbe comunque sempre attaccata al mantenitore, semplicemente conservata al caldo di casa.

Grazie a tutti per i consigli :oook:

_sabba_
13/06/2021, 14:55
Prendi la VARTA, che è “marcata” e che costa la metà della Yuasa (mi sembra però che il prezzo che hai indicato sia un tantinello esagerato).

:biggrin3:

mor65
13/06/2021, 16:33
Prendi la VARTA, che è “marcata” e che costa la metà della Yuasa (mi sembra però che il prezzo che hai indicato sia un tantinello esagerato).

:biggrin3:

È in linea con i prezzi del territorio.

Anzi a pensarci bene potrebbe costare anche di più

:dry:

z4fun
13/06/2021, 18:54
in Svizzera con 150 euro mangi due hamburger [emoji16]

ilsimo87
13/06/2021, 19:33
Anche io avevo pensato alla Varta inizialmente.
Però tra le caratteristiche tecniche leggo che la Voltic GEL ha una corrente di spunto di 250A, la Varta AGM 210A e la Yuasa AGM di 230A.
In teoria la Voltic sarebbe la migliore sulla carta.
Cercando online su siti italiani la Yuasa non l'ho trovata tanto più economica che qui.
In franchi la Yuasa me la spediscono per 148 chf che sono 136 euro.
Ma comunque tra AGM e GEL qualcuno ha esperienza con la Tiger?

Bassman 50
14/06/2021, 08:24
Ma vale la pena spendere tanti soldi ?

Sul GS BMW (che era un bicilindrico 1200, quindi con uno sforzo notevole all'avviamento) avevo montato un Yuasa "tradizionale" e l'ho tenuta 8 anni, solo attaccandola al mantenitore e la moto d'inverno stava nel box non riscaldato. Quando ho venduto la moto, era ancora in ottime condizioni.

L'avevo pagata 70 Euro, ma ho visto che su Amazon (e simili) costa poco di più rispetto a quanto l'avevo pagata tanti anni fa.

P.S. Come ho già detto in un precedente post, se la batteria che hai è sigillata semplicemente con una striscia di tappi (6 uniti tra loro da una striscia di plastica), prima di buttare la batteria, togli i tappi e vedrai che le celle sono piuttosto vuote a partire dal polo positivo.
Aggiungi acqua distillata, fai una carica di una notte con un carica batterie e vedrai che la situazione migliora parecchio.

Se la batteria è veramente sigillata (senza tappi), o fai come fanno in India (ci sono dei video interessanti su come recuperano tutto) o lascia perdere... :biggrin3:

BarelySober
14/06/2021, 11:46
Ma raga', dico... Spendiamo 15-20k su una moto, per non parlare di abbigliamento, etc. e poi stiamo a taccagnare su una batteria <100€ ogni tot. anni?

_sabba_
14/06/2021, 12:06
Non dirlo a me che le prendo solo al litio, oltretutto maggiorate, che costano il doppio.

:biggrin3:

Bassman 50
14/06/2021, 13:19
Ma raga', dico... Spendiamo 15-20k su una moto, per non parlare di abbigliamento, etc. e poi stiamo a taccagnare su una batteria <100€ ogni tot. anni?

Tutto vero, ma se ho lo stesso servizio spendendo la metà, perché buttare i soldi ?

70 Euro risparmiati mi fanno percorrere un bel po' di km... e ci aggiungo anche una pizza. :lingua:

freelazio
14/06/2021, 13:38
La batteria montata di serie è questa?

https://www.batt24.fr/yuasa-agm-ytx16-bs-batteries-moto

Il prezzo mi sembra molto più basso di quello che indicate. Nel caso non fosse questa mi indichereste per cortesia un link alla batteria di serie?

Grazie
Gian

Desmonio
14/06/2021, 13:49
in Svizzera con 150 euro mangi due hamburger [emoji16]

Se vuoi il ketchup sono altri 20 euro

z4fun
14/06/2021, 15:40
70 euro in Svizzera bastano per due pizze e coperti

freelazio
14/06/2021, 16:16
70 euro in Svizzera bastano per due pizze e coperti
Va bene ma Ilsimo87 dice di aver cercato online e non averla trovata a meno da qui il mio dubbio che la batteria non fosse quella da me indicata nel link. Mi confermate che quella montata è quella da me indicata e in vendita a 83,75€?

Grazie
Gian

ilsimo87
15/06/2021, 09:51
Ciao freelazio. La batteria mi sembra la stessa. Qui è dove vorrei acquistarla io https://swissbatt24.ch/starterbatterien/motorradbatterien/yuasa-motorradbatterien/418/yuasa-ytx16-bs-agm-14ah-motorradbatterie-din-81600?c=37294.

Comunque la questione non è tanto il costo, ma se effettivamente sono meglio le batterie gel o le batterie AGM...o se alla fine è la stessa cosa...

freelazio
15/06/2021, 10:33
Ciao freelazio. La batteria mi sembra la stessa. Qui è dove vorrei acquistarla io https://swissbatt24.ch/starterbatterien/motorradbatterien/yuasa-motorradbatterien/418/yuasa-ytx16-bs-agm-14ah-motorradbatterie-din-81600?c=37294.

Comunque la questione non è tanto il costo, ma se effettivamente sono meglio le batterie gel o le batterie AGM...o se alla fine è la stessa cosa...
Grazie.
Non so dirti quali siano meglio, Saba ne sa certamente di più. Quella di serie montata sulla mia sono 4 anni che fà il suo lavoro senza perdere un colpo e con zero manutenzione, quando sarà rimonta quella.

Ciao
Gian

BarelySober
15/06/2021, 14:14
Ecco, concordo sul risparmiare senza compromettere la qualità.

E mi accodo per un consenso su Gel o AGM che son curioso anch'io.

P.S. per chi ha dubbi sui prezzi, dove abito una pizza sono ca. 20€ + 6-7€ birra + coperto/mancia, ma un pieno della Bonnie son 15€... non dico che vale la pena farsi 200km per mangiarla a Como, ma... :)

_sabba_
15/06/2021, 15:47
Giusto alcune info….
In genere sui motocicli non vengono montate batterie al gel.
Erroneamente vengono chiamate così quelle “convenzionali” senza manutenzione, che in realtà sono le … AGM (dove la sigla AGM sta ad indicare Absorbent Glass Matt, e cioè feltro assorbente a base di vetro).
Le batterie al gel vengono perlopiù utilizzate negli impianti di allarme, o come batterie tampone, mentre le AGM sono più adatte ad un utilizzo automotive.
La presenza del feltro assorbente permette il montaggio della batteria in qualsiasi posizione, così come accade con le batterie al gel.
La procedura di messa in opera delle batterie AGM prevede una certa quantità di tempo per far sì che il feltro assorba completamente l’acido che viene immesso.
Le batterie al gel hanno meno spunto di quelle AGM, ma durano di più.

:oook:

z4fun
15/06/2021, 19:51
Ecco, concordo sul risparmiare senza compromettere la qualità.

E mi accodo per un consenso su Gel o AGM che son curioso anch'io.

P.S. per chi ha dubbi sui prezzi, dove abito una pizza sono ca. 20€ + 6-7€ birra + coperto/mancia, ma un pieno della Bonnie son 15€... non dico che vale la pena farsi 200km per mangiarla a Como, ma... :)se vai da Riva Café trovi la migliore pizza al tagliere d'Italia [emoji6]

ilsimo87
16/06/2021, 06:37
Giusto alcune info….
In genere sui motocicli non vengono montate batterie al gel.
Erroneamente vengono chiamate così quelle “convenzionali” senza manutenzione, che in realtà sono le … AGM (dove la sigla AGM sta ad indicare Absorbent Glass Matt, e cioè feltro assorbente a base di vetro).
Le batterie al gel vengono perlopiù utilizzate negli impianti di allarme, o come batterie tampone, mentre le AGM sono più adatte ad un utilizzo automotive.
La presenza del feltro assorbente permette il montaggio della batteria in qualsiasi posizione, così come accade con le batterie al gel.
La procedura di messa in opera delle batterie AGM prevede una certa quantità di tempo per far sì che il feltro assorba completamente l’acido che viene immesso.
Le batterie al gel hanno meno spunto di quelle AGM, ma durano di più.

:oook:

Grazie per la tua risposta :oook:
Quindi chi vende batterie GEL per moto vende sostanzalmente batterie AGM senza manutenzione...

Per esempio, io ho queste 2 batterie:

- Batteria 1

Kapazität:
14 Ah


Spannung:
12 V


Batterietechnologie:
GEL (VRLA)


Masse (L x B x H):
150 x 87 x 161 mm


Kälteprüfstrom:
250 A



Batteria 2


Kapazität:
14 Ah


Spannung:
12 V


Batterietechnologie:
AGM (VRLA)


Masse (L x B x H):
150 x 87 x 161 mm


Kälteprüfstrom:
210 A



In sostanza entrambe sono batterie AGM quindi?

Tra le 2 la prima ha uno spunto migliore (250A). Cambia di molto avere 250A rispetto a 210A?

Grazie 1000 per l'aiuto :biggrin3:

_sabba_
16/06/2021, 07:05
La sigla VRLA implica la presenza dell’acido (Valve Regulated Lead Acid) e la differenza tra le varie batterie la fanno altre due sigle, AGM (di cui abbiamo già parlato) e MG (Maintenance Free).
Ci sono anche le AGM FA, dove FA indica Factory Activated.
In questo caso (la YTZ14S ad esempio) è stata riempita di acido in fabbrica, sigillata permanentemente e precaricata prima di essere distribuita.
Da pochi mesi è stata vietata la vendita a banco di batterie con acido.
In pratica deve essere il venditore a preparare la batteria e a fornirtela pronta.
Credo sia una questione di smaltimento rifiuti, ma anche di sicurezza.
Detto questo, per evitare di sgretolare i maroni con discorsi troppo tecnici, è probabilissimo che le batterie contrassegnate dalla scritta Gel contengano un materiale assorbente più pregiato e funzionale, e che dispongano di piastre maggiorate.
Da qui la evidente differenza di capacità di spunto, CHE È IMPORTANTISSIMA!
Le batterie al Gel, quelle VERE, hanno una capacità di spunto inferiore alle batterie ad acido, e se hai occasione di vederne una collegata ad un impianto di allarme, noterai che i poli non hanno le viti, bensì dei semplici terminali faston maschi.
Durano di più, perché il Gel è più stabile dell’acido, ma come ho scritto in precedenza non sono indicate per essere utilizzate sulle moto, specie quelle che richiedono un grosso spunto per avviarle.
Scegli quindi la batteria che ha lo spunto maggiore, a prescindere dalla sigla, ma è importante che la batteria stessa possa (nel caso servisse) essere montata inclinata (ad esempio la YTZ può essere appoggiata sul “dorso”, quindi può essere messa a 90º, mentre la TTZ non può inclinarsi all’indietro oltre i 20º).

:oook:

navigator
16/06/2021, 11:46
La sigla VRLA implica la presenza dell’acido (Valve Regulated Lead Acid) e la differenza tra le varie batterie la fanno altre due sigle, AGM (di cui abbiamo già parlato) e MG (Maintenance Free).
Ci sono anche le AGM FA, dove FA indica Factory Activated.
In questo caso (la YTZ14S ad esempio) è stata riempita di acido in fabbrica, sigillata permanentemente e precaricata prima di essere distribuita.
Da pochi mesi è stata vietata la vendita a banco di batterie con acido.
In pratica deve essere il venditore a preparare la batteria e a fornirtela pronta.
Credo sia una questione di smaltimento rifiuti, ma anche di sicurezza.
Detto questo, per evitare di sgretolare i maroni con discorsi troppo tecnici, è probabilissimo che le batterie contrassegnate dalla scritta Gel contengano un materiale assorbente più pregiato e funzionale, e che dispongano di piastre maggiorate.
Da qui la evidente differenza di capacità di spunto, CHE È IMPORTANTISSIMA!
Le batterie al Gel, quelle VERE, hanno una capacità di spunto inferiore alle batterie ad acido, e se hai occasione di vederne una collegata ad un impianto di allarme, noterai che i poli non hanno le viti, bensì dei semplici terminali faston maschi.
Durano di più, perché il Gel è più stabile dell’acido, ma come ho scritto in precedenza non sono indicate per essere utilizzate sulle moto, specie quelle che richiedono un grosso spunto per avviarle.
Scegli quindi la batteria che ha lo spunto maggiore, a prescindere dalla sigla, ma è importante che la batteria stessa possa (nel caso servisse) essere montata inclinata (ad esempio la YTZ può essere appoggiata sul “dorso”, quindi può essere messa a 90º, mentre la TTZ non può inclinarsi all’indietro oltre i 20º).

:oook:

Questa delle posizioni della batteria è sempre stato un mistero.
L'originale del mio tiger 1050 (2008) era la Yt12B-bs... enorme e con 180 di spunto montata originale sdraiata, un pianto, non so se si possa posizionare sdraiata a 90°.
Poi ho montato la TTZ14 S sdraiata e mai un problema ottima batteria con limiti di 20° dichiarati per coricarla.
Ora da qualche anno la YTz 14S che teoricamente si può sdraiare a 90°, funziona come la TTz non vedo differenze.