PDA

Visualizza Versione Completa : Tiger Sport Questions tensionamento catena



trunf
15/06/2021, 10:22
Ciao a tutti

Una questions sulla tensione catena riguardo ad una cosa che nn ricordo mai ...
Partendo dal presupposto che la tensione la faccio sul centrale a metà catena dove risulta più tesa etc etc .. (Come dice la casa...)
Mah ....quando si è in due (Magari con bagaglio )la catena si allenta o si tende ???

Nn ricordo mai ...., e soprattutto vale la pena di “Alterare” un po’ la tensione a pieno carico ? (Allentandola o tendendola a seconda di come si comporta)

Thanks

thepen70
15/06/2021, 10:28
in due la catena è più tesa, e sarebbe il caso, se si viaggia spesso in due, di lasciarla più lasca

Dennis
15/06/2021, 11:19
Sulla Tiger Sport, con la moto poggiata sul cavalletto laterale, al precarico minimo dell'ammortizzatore, vanno lasciati 30 mm di gioco al centro del ramo inferiore.
Ciò equivale a far sì che la catena, sollevata al centro del ramo inferiore con un po' di forza, riesca a toccare appena il pattino inferiore sul monobraccio.

Luke76
15/06/2021, 21:11
Grazie Dennis, domani devo proprio verificare il tensionamento sulla belva poiché Sabato mattina all’alba parto per lo Stelvio.

_sabba_
16/06/2021, 07:23
Non deve essere troppo tirata, perché il forcellone monobraccio è molto lungo.
Utilizza la procedura descritta da Dennis.

:oook:

stefano1
18/06/2021, 15:58
ciao , mi allaccio a questo post per parlare di catena che oggi ho pulito a fondo i.e. smontato anche carterino pignone per togliere l'accumulo di grasso sporco e pulire l'area circostante .Per l'ennesima volta insieme al grasso ho trovato gli xring evidentemente rotti ed espulsi. Catena che ha 9000 km sostituita l'anno scorso per lo stesso motivo, gli xring espulsi. Questa è la seconda DID doppio oro con xring che ho cambiato , tempo fa sostenevo essere un azzardo tecnico in quanto non potevano reggere gli xring od oring che dir si voglia , nelle condizioni gravose di utilizzo di una catena per moto.
Premesso che l'ho sempre tenuta pulita e lubrificata con prodotti specifici Motul , nemmeno il petrolio bianco ho usato per pulirla per evitare sorprese , a questo punto ho la conferma di quanto sostenevo, a meno che qualcuno abbia evidenze diverse. :sick:

massi69
18/06/2021, 17:08
ciao , mi allaccio a questo post per parlare di catena che oggi ho pulito a fondo i.e. smontato anche carterino pignone per togliere l'accumulo di grasso sporco e pulire l'area circostante .Per l'ennesima volta insieme al grasso ho trovato gli xring evidentemente rotti ed espulsi. Catena che ha 9000 km sostituita l'anno scorso per lo stesso motivo, gli xring espulsi. Questa è la seconda DID doppio oro con xring che ho cambiato , tempo fa sostenevo essere un azzardo tecnico in quanto non potevano reggere gli xring od oring che dir si voglia , nelle condizioni gravose di utilizzo di una catena per moto.
Premesso che l'ho sempre tenuta pulita e lubrificata con prodotti specifici Motul , nemmeno il petrolio bianco ho usato per pulirla per evitare sorprese , a questo punto ho la conferma di quanto sostenevo, a meno che qualcuno abbia evidenze diverse. :sick:

ciao, ma per doppio oro cosa intendi? passo 520 ? di serie nn ha il 530?

stefano1
18/06/2021, 17:52
ciao, ma per doppio oro cosa intendi? passo 520 ? di serie nn ha il 530?
ciao la doppio oro è la DID con tutte le maglie interne ed esterne color oro e i rulli neri , molto bella esteticamente , da 530 come da manuale tiger , analizzando gli xring espulsi non sono corrosi ma semplicemente tagliati quindi poi escono dalla sede e si raccolgono nel grasso del copripignone .:incaz: quindi qualitativamente cè qualcosa che non va perche è la seconda che finisce così dopo nemmeno 10000 km .

_sabba_
18/06/2021, 19:01
Davvero strano.
Uso catene DID con X-Ring (ZVMX2, VX2) da 10 anni su svariate moto, e non è mai saltato un anellino che uno.
Sulla Tiger Sport ho su una 525 ZVMX2 pressoché perfetta dopo 10000 chilometri.
Mah…

:w00t:

massi69
18/06/2021, 19:12
ciao la doppio oro è la DID con tutte le maglie interne ed esterne color oro e i rulli neri , molto bella esteticamente , da 530 come da manuale tiger , analizzando gli xring espulsi non sono corrosi ma semplicemente tagliati quindi poi escono dalla sede e si raccolgono nel grasso del copripignone .:incaz: quindi qualitativamente cè qualcosa che non va perche è la seconda che finisce così dopo nemmeno 10000 km .
presumo quindi che gli anelli siano gli stessi indipendentemente dalla colorazione delle maglie....quindi boh....
io pensavo che avendo tu scritto precedentemente dell ...azzardo..., ti riferissi alla riduzione del passo, e di li quindi il precoce sgretolamento....
doppio boh, quindi ...:oook:

stefano1
19/06/2021, 05:32
Davvero strano.
Uso catene DID con X-Ring (ZVMX2, VX2) da 10 anni su svariate moto, e non è mai saltato un anellino che uno.
Sulla Tiger Sport ho su una 525 ZVMX2 pressoché perfetta dopo 10000 chilometri.
Mah…

:w00t:
ciao Sabba,
altri mi dissero così prima che la cambiassi l'anno scorso imputando il problema all'uso eccessivo di petrolio bianco per la pulizia , ma ora che ho usato solo pulitore e grasso catena Motul ed è successso lo stesso stento a crederci che i vostri xring siano tutti intatti .Ieri per scrupolo ho anche verificato l'allineamento corona pignone , ma la catena scorre dritta senza scarti.
Sinceramente ormai mi vien in mente solo che gli xring siano destinati a rompersi dopo un kmtraggio piu o meno lungo e me la tengo cosi poi a 30000 km la sostituirò nuovamente.:cry:

_sabba_
19/06/2021, 07:36
Devo anche dire che io non ho mai utilizzato il petrolio bianco.
Ho solo ingrassato le catene con prodotti appositi ogni 500-1000 (tel:500-1000) chilometri (in dipendenza del meteo) rimandando la pulizia al tagliando (quindi ogni 6000-10000km a seconda del mezzo).
Non so dirti altro.

:w00t:

z4fun
19/06/2021, 20:38
il petrolio bianco è perfetto per tutte le catene, non rovina assolutamente nulla

propendo più per la qualità della catena...

navigator
19/06/2021, 22:54
Ma che catena DID è ?
La vx o la zxm2?
Con quest'ultima si fanno 40000 km tranquillamente.

trunf
21/06/2021, 17:52
Comincio a scoraggiarmi........HELP !

La mia Sport del 2013 è sempre andata bene (...) fino ad ora .

L'unico problema che non sono mai riuscito a risolvere è uno "Sgranamento" della catena accompagnato da rumore (Fastidioso) e vibrazioni (Più fastidiose..) il quale si manifesta con il motore sotto-coppia in condizioni di tiro ENFATIZZANDOSI IN DUE .

Ho scritto alcuni thread sul tema , ed ho cercato di risolverlo dal 2013 cambiando in 60.000 km BEN N°4 Kit corona/pignone /catena (Tra originali e non ) e sostituendo con teste più piatte le viti che tengono il pattino sul forcellone.

IL TUTTO INVANO !!

La catena NON tocca da nessuna parte (Infatti non ha alcun segno ) come del resto nessuna parte del forcellone/pattino/cavalletti ecc.

Ho provato a smontare tutto il carter ed osservarla quando fa rumore ; trattasi di vibrazione anomala che nn riesco ad eliminare .

Negli ultimi 2 mesi (Circa 1000km fa) ho sostituito di nuovo la catena con una DID VX3 e corona ognibene silent con pignone PBR silent (Il pignone Ognibene faticavo a trovarlo)

Tutto è montato perfettamente con le dovute coppie di serraggio ..........., facendola girare in folle a me sembra che la catena giri bene e la ruota è libera .Tuttavia andando "Sgrana" in maniera indecente più di prima e mi fa veramente inca@@are!

Sono arrivato alla conclusione che sulla mia (Che è una delle prime ) ,e su pochissime altre che mi avevano risposto alle prime discussioni , la corona ed il pignone non siano allineati !!

Per quanto impossibile è l'unica soluzione , potrebbe essere roba di decimi di mm , ma qui viene il problema per cui vi chiedo aiuto :

Come cavolo faccio a verificare l'allineamento corona/pignone con il mono-braccio della Sport ????

Perchè di tutti i tentativi fatti questo è l'unico che mi rimane e che mi fa , dopo onorata carriera , veramente demoralizzare .

Capitemi......(Sabba docet ) usare la moto cosi ti fa scappare la voglia ; e NON è un bene !:botteee:

thank's

Ps- Oppure vi risulta che ci sia la possibilità di regolare l’offset corona sul monobraccio ?

_sabba_
21/06/2021, 18:48
Non credo si possa regolare l’offset, ma ho letto che hai già optato per il pignone “silent” (non importa se è PBR).
Presumo tu abbia mantenuto il passo originale 530 (denominato anche V50), altrimenti la VX3 risulterebbe sottodimensionata.
Sulla Tiger Sport ho su ingranaggi Ognibene NON silent e non avverto alcuna rumorosità anomala, ma devo anche dire che sulla mia ho diminuito il passo a 525 ed ho preferito utilizzare una catena di livello superiore, nello specifico la ZVMX2 (sempre DID).
Che differenze ci sono tra le due soluzioni?
In pratica le maglie della catena sono più “strette”, e si accoppiano agli ingranaggi su una superficie meno ampia.
Inoltre la catena scorre in uno spazio più “largo”.
Non ti saprei dire se queste due differenze possano influire sulla rumorosità, ma è una prova che in un futuro prossimo potrai fare.
Dovrai contattare a mio nome Ognibene (Ricco Cacciatore) per ottenere gli ingranaggi giusti, in quanto il pignone è sempre disponibile, mentre la corona deve essere lavorata (da una 530) per ricavare il passo 525.
Penso che ri consiglieranno la ZVMX2 brunita al posto di quella oro, che è più commerciale (e anche più pacchiana).

:oook:

navigator
22/06/2021, 13:32
Comincio a scoraggiarmi........HELP !

La mia Sport del 2013 è sempre andata bene (...) fino ad ora .

L'unico problema che non sono mai riuscito a risolvere è uno "Sgranamento" della catena accompagnato da rumore (Fastidioso) e vibrazioni (Più fastidiose..) il quale si manifesta con il motore sotto-coppia in condizioni di tiro ENFATIZZANDOSI IN DUE .

Ho scritto alcuni thread sul tema , ed ho cercato di risolverlo dal 2013 cambiando in 60.000 km BEN N°4 Kit corona/pignone /catena (Tra originali e non ) e sostituendo con teste più piatte le viti che tengono il pattino sul forcellone.

IL TUTTO INVANO !!

La catena NON tocca da nessuna parte (Infatti non ha alcun segno ) come del resto nessuna parte del forcellone/pattino/cavalletti ecc.

Ho provato a smontare tutto il carter ed osservarla quando fa rumore ; trattasi di vibrazione anomala che nn riesco ad eliminare .

Negli ultimi 2 mesi (Circa 1000km fa) ho sostituito di nuovo la catena con una DID VX3 e corona ognibene silent con pignone PBR silent (Il pignone Ognibene faticavo a trovarlo)

Tutto è montato perfettamente con le dovute coppie di serraggio ..........., facendola girare in folle a me sembra che la catena giri bene e la ruota è libera .Tuttavia andando "Sgrana" in maniera indecente più di prima e mi fa veramente inca@@are!

Sono arrivato alla conclusione che sulla mia (Che è una delle prime ) ,e su pochissime altre che mi avevano risposto alle prime discussioni , la corona ed il pignone non siano allineati !!

Per quanto impossibile è l'unica soluzione , potrebbe essere roba di decimi di mm , ma qui viene il problema per cui vi chiedo aiuto :

Come cavolo faccio a verificare l'allineamento corona/pignone con il mono-braccio della Sport ????

Perchè di tutti i tentativi fatti questo è l'unico che mi rimane e che mi fa , dopo onorata carriera , veramente demoralizzare .

Capitemi......(Sabba docet ) usare la moto cosi ti fa scappare la voglia ; e NON è un bene !:botteee:

thank's

Ps- Oppure vi risulta che ci sia la possibilità di regolare l’offset corona sul monobraccio ?

Catena sbagliata.
La VX ha indici di carico non adatti ad un 1000 è specificato nei cataloghi DID ed ho visto diversi amici farla fuori in 10000 km.
Devi mettere una zvmx, poi nn sono se la vibrazione dipenda da quello ma la durata si.

trunf
22/06/2021, 14:04
Ciao navigator

Non è così.....se guardi il catalogo vanno bene entrambe . Anzi ognibene che commercializza DID mette nei loro KIT per la sport proprio la VX con corona e pignone .
Inoltre l’indice di carico della VX3 è aumentato rispetto alla VX and è consigliata per la ns cilindrata .
Comunque prima montavo una ZVMX e nn cambiava un tubo ... anche quella vibrava ...!

_sabba_
22/06/2021, 16:09
La VX va bene, basta mantenere il passo originale.

:oook:

navigator
22/06/2021, 16:36
Ciao navigator

Non è così.....se guardi il catalogo vanno bene entrambe . Anzi ognibene che commercializza DID mette nei loro KIT per la sport proprio la VX con corona e pignone .
Inoltre l’indice di carico della VX3 è aumentato rispetto alla VX and è consigliata per la ns cilindrata .
Comunque prima montavo una ZVMX e nn cambiava un tubo ... anche quella vibrava ...!

La vx3 è data sino ad 800 cc (ciò vuol dire che sono catene da ER6 o cb 650), la 530 50 vx sino a 1000 cc.
Ora sei già oltre ai limiti con la 530 per di più moto pesante e con bella coppia non è una scelta giusta e te o dico perche della Vx è meglio l'originale come durata sul tiger 1050 del 2008-2013.
Poi scegli come credi ma le vx 530 sulle annate dei 2008 era una ciofeca colossale, la zvmx mi fa 40000-50000km tranquilli e non aveva nessuna ragione di risparmio.


La VX va bene, basta mantenere il passo originale.

:oook:

ma tu usi quella???

_sabba_
22/06/2021, 16:47
No, io uso la ZVMX passo 525.
Anche se avessi mantenuto il passo originale, avrei comunque messo su la ZVMX che é più leggera, scorrevole, robusta e (probabilmente) durevole.
La VX è quella di serie.

navigator
22/06/2021, 17:07
No, io uso la ZVMX passo 525.
Anche se avessi mantenuto il passo originale, avrei comunque messo su la ZVMX che é più leggera, scorrevole, robusta e (probabilmente) durevole.
La VX è quella di serie.

LA VX sui 2008-2013 faceva massimo 15000 km con grossi problemi di allungamento e non era l'originle.


Comunque se il pignone e la corona non fossero in asse il primo problema evidentissimo sarebbe l'usura anomala dei denti della corona /pignone.
Normalmente la vibrazione della catena è dato dall'eccessivo tensionamento della stessa, che è l'errore più comune e questa frase mi da quasi la certezza:

"L'unico problema che non sono mai riuscito a risolvere è uno "Sgranamento" della catena accompagnato da rumore (Fastidioso) e vibrazioni (Più fastidiose..) il quale si manifesta con il motore sotto-coppia in condizioni di tiro ENFATIZZANDOSI IN DUE ."


Moto seduta al posteriore e catena impiccata.

trunf
22/06/2021, 18:27
LA VX sui 2008-2013 faceva massimo 15000 km con grossi problemi di allungamento e non era l'originle.


Comunque se il pignone e la corona non fossero in asse il primo problema evidentissimo sarebbe l'usura anomala dei denti della corona /pignone.
Normalmente la vibrazione della catena è dato dall'eccessivo tensionamento della stessa, che è l'errore più comune e questa frase mi da quasi la certezza:

"L'unico problema che non sono mai riuscito a risolvere è uno "Sgranamento" della catena accompagnato da rumore (Fastidioso) e vibrazioni (Più fastidiose..) il quale si manifesta con il motore sotto-coppia in condizioni di tiro ENFATIZZANDOSI IN DUE ."


Moto seduta al posteriore e catena impiccata.

Rispondo nell'ordine :

Confermo ........La VX 3 è consigliata fino a moto di 1100 come scritto sulla scatola ed ha solo due KN di differenza dalla ZWMX
(Vedi foto )Ed è quella che ognibene da di serie come dice il buon Sabba. (Sulla durata vi dirò..)


273524273525

Per quanto riguarda l'allineamento , oggi mi sono inventato una misurazione laser (Devo dire abbastanza efficace ) e l'allineamento è ok :oook:

Per quanto riguarda "Moto seduta al posteriore e catena impiccata." potrebbe essere ...........
Attualmente l'ho allentata e conto di fare la tensione (30 mm a metà braccio )con ruote a terra in due ; poi vi aggiornerò

Grazie a tutti per l'interessamento ..:oook:

navigator
22/06/2021, 18:34
Rispondo nell'ordine :

Confermo ........La VX 3 è consigliata fino a moto di 1100 come scritto sulla scatola ed ha solo due KN di differenza dalla ZWMX
(Vedi foto )Ed è quella che ognibene da di serie come dice il buon Sabba. (Sulla durata vi dirò..)


273524273525

Per quanto riguarda l'allineamento , oggi mi sono inventato una misurazione laser (Devo dire abbastanza efficace ) e l'allineamento è ok :oook:

Per quanto riguarda "Moto seduta al posteriore e catena impiccata." potrebbe essere ...........
Attualmente l'ho allentata e conto di fare la tensione (30 mm a metà braccio )con ruote a terra in due ; poi vi aggiornerò

Grazie a tutti per l'interessamento ..:oook:

Linee di prodotto - DID Europe S.r.l. - Linea VX (http://www.dideu.it/it/?id=57&idrea=4)

"Linea bestseller DID per alte prestazioni su strada e fuoristrada"

http://www.dideu.it/it/?id=57&idrea=58

"La linea DID di alta qualità per potenti sport-tourer e sportive"

SCEGLI TU DOVE STARE....:biggrin3:

_sabba_
22/06/2021, 18:57
Penso che tutti abbiate notato che sia la VX (o VX3) che la ZVMX presentano lo stesso valore di KN (carico di rottura) sia per il passo 525 che per il passo 530.
Nonostante ciò, io ho optato per la catena con maggiori prestazioni quando ho operato la riduzione del passo.
E secondo il mio modestissimo parere, credo di aver fatto benissimo.

:biggrin3:

navigator
22/06/2021, 20:51
Penso che tutti abbiate notato che sia la VX (o VX3) che la ZVMX presentano lo stesso valore di KN (carico di rottura) sia per il passo 525 che per il passo 530.
Nonostante ciò, io ho optato per la catena con maggiori prestazioni quando ho operato la riduzione del passo.
E secondo il mio modestissimo parere, credo di aver fatto benissimo.

:biggrin3:

Si ma la resistenza e la durata sono molto differenti... non voglio esagerare ma sono quasi il triplo da quello che ho visto negli anni. Il fatto che venga consigliata per moto pesanti e di grossa cilindrata dovrebbe essere già un segno evidente.
Io della catena me ne dimentico proprio in 50000 km la teso forse 2-3 volte.