Visualizza Versione Completa : Bonneville Non è possibile cambiare batteria più volte l'anno caxxo, mappatura city mito o realtà?
Alistair
16/06/2021, 06:44
C'è qualcuno che ha avuto benefici reali mettendo la mappatura city? Bisogna andare per forza in una concessionaria Triumph o un'officina che sa quel che fa va bene?
Il tuo sfogo, più che giusto per l’amor del cielo, riguarda una mappatura farlocca del motore oppure la scarsa durata della batteria, o entrambe le cose?
Magari spiegaci meglio cosa ti aspetti dalla mappa, come ricoveri la moto nei tempi di non utilizzo, se usi o meno un mantenitore, se si uno che da tanto gas o che lo centellina…..
Vedrai che sarà più facile darti una risposta, o più risposte, ai tuoi dubbi.
:oook:
Si esiste, quantomeno mi è stata caricata dal concessionario nel 2010 per una modesta cifra, ma so di qualcuno a cui è stata offerta gratis.
Pare che questa mappa disattivi la centralina dopo qualche minuto dallo spegnimento del motore risparmiando così la carica residua della batteria.
In effetti ho avuto dei miglioramenti ma non definitivi, infatti ogni tanto rimanevo in panne all'avviamento: tipico clack e motorino muto.
Di batterie ne avòo cambiato un quattro in tutti questi anni, ma la moto d'inverno è rimasta ferma a lungo.
La situazione è migliorata cambiando il regolatore e mettendo quello americano di cui ti allego il link.
Qest''ultima batteria, non blasonata al contrario della precedente, è una modesta fiamm e sino adesso funziona egregiamente.
Ogni tanto dò una caricata col carica batteria, ma vedo che la durata della carica dura poco, segno che la batteria funziona.
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler/265036-regolatore-di-tensione-sh775-shindengen-test-drive-collegamento.html
Alistair
16/06/2021, 09:32
La moto d'inverno è in garage sotto mantenitore, ma non è quello il punto visto che la batteria che ho messo in questo caso è NUOVA, messa ad aprile 2021, in genere una all’anno massimo due la cambio, la precedente appunto l’avevo tirata per quasi due anni (anche se con regolari problemi di avviamento, in pratica tenuta in vita a suon di ricariche), questa di due mesi è davvero poco!
Lavoro nei ricambi quindi le batterie le prendo a prezzo di costo in azienda, okay non saranno marche di prima scelta, Yuasa, Rhiag… ma non credo sia quello il problema, per dare così tante noie dev’esserci qualcos’altro:
Alternatore che non carica bene la batteria?
Ho letto che si potrebbe collegare un tester alla batteria quando la moto è accesa e dare sgasate, se va sopra 14 l’alternatore carica bene, qualcuno ha provato questa via? Ho letto anche dello statore che può dare problemi..
Dispersione di corrente?
Non saprei dove guardare, ogni singola volta che spengo la moto giro la chiave e spengo l’interruttore, ogni singola volta.
Grazie, il suggerimento del Regolatore di tensione è sicuramente valido, ed al momento è la mia prima opzione.
Si, ma prima verifica che la batteria venga caricata correttamente.
Al minimo dai 13,8 ai 14V, a 4000 giri dai 14,2 ai 14,4 volt (anche un ulteriore scarto di +/-0,2V è accettabile).
Se non rilevi queste tensioni, potresti avere un problema all’impianto di ricarica.
Le batterie non durano più come un tempo, ma, detto questo, se sono ben manutenzionate devono resistere almeno qualche anno.
A meno che non ci siano assorbimenti anomali (ad esempio dovuti ad una alimentazione prolungata della ECU dopo aver spento il quadro), oppure un utilizzo “smodato” di un mantenitore di scarsa qualità (in pratica quelli che caricano/scaricano continuamente la povera batteria).
Quindi verifica, e facci sapere.
:oook:
Ciao,
vedo che la moto è come la mia una vecchietta del 2009...
Io ho la mappatura per il 2in1 Arrow ed ho avuto pure io gli stessi problemi quando ho cambiato la prima batteria dopo qualche anno: per tirchieria invece della Yuasa originale ho messo una batteria di un'altra azienda "di marca" facendo riferimento al modello indicato dal produttore delle batterie come ideale per la Bonnie EFI. Morale durata pochi mesi, la moto non partiva!!
Indagando ho poi scoperto che solo le Bonnie costruite nel 2008 e 2010, quindi le prime con EFI, hanno bisogno di un batteria con maggiore spunto ovvero CCA 210A. E' una cosa che sanno in pochi e molti produttori di batteria fanno casino indicando un solo tipo di batteria per tutte le Bonneville ad aria.
Quindi:
Bonneville carbs fino 2007 e EFI dopo 2011: YTX12-BS CCA 180A di spunto
Bonneville EFI dal 2008 al 2010: YT12B-BS CCA 210A di spunto
Cambiata la batteria con la Yuasa YT12B-BS ho risolto tutto!
Verifica quindi che tipo di batteria hai montato (scommetto qualche birra che hai una 180A) e se metti una 210A dovresti risolvere.
carmelo23
16/06/2021, 12:06
Ciao,
vedo che la moto è come la mia una vecchietta del 2009...
Io ho la mappatura per il 2in1 Arrow ed ho avuto pure io gli stessi problemi quando ho cambiato la prima batteria dopo qualche anno: per tirchieria invece della Yuasa originale ho messo una batteria di un'altra azienda "di marca" facendo riferimento al modello indicato dal produttore delle batterie come ideale per la Bonnie EFI. Morale durata pochi mesi, la moto non partiva!!
Indagando ho poi scoperto che solo le Bonnie costruite nel 2008 e 2010, quindi le prime con EFI, hanno bisogno di un batteria con maggiore spunto ovvero CCA 210A. E' una cosa che sanno in pochi e molti produttori di batteria fanno casino indicando un solo tipo di batteria per tutte le Bonneville ad aria.
Quindi:
Bonneville carbs fino 2007 e EFI dopo 2011: YTX12-BS CCA 180A di spunto
Bonneville EFI dal 2008 al 2010: YT12B-BS CCA 210A di spunto
Cambiata la batteria con la Yuasa YT12B-BS ho risolto tutto!
Verifica quindi che tipo di batteria hai montato (scommetto qualche birra che hai una 180A) e se metti una 210A dovresti risolvere.
La mia Bonnie costruita post 2011 , aveva ,e tutt'ora ha di corredo la ytx12-bs con 180a.....la 210 a di spunto e' piu piccola e mal si addice all'alloggiamento....e come sappiamo le vibrazioni ne accorciano la vita.Sono quasi 6 anni e si accende sempre al primo tentativo,dopo aver resettato la centralina con la city,al primo tagliando. Evidentemente basta anche un minor spunto,ma con batteria sempre ben carica.
Sapevo dell'esistenza dell'altra batteria con piu' spunto,ma qualora dovessi sostituirla,mi vedo costretto a riconfermare il modello di corredo.
bipitiesse
16/06/2021, 12:13
In quegli anni è stato usato un regolatore di tensione che nel tempo in molti esemplari ha manifestato delle difettosità: all' inizio andavano bene, poi gradualmente perdevano la capacità di ricaricare a dovere la batteria, fino a non caricarla affatto. Inoltre, sempre relativamente a quegli anni di produzione, la centralina risultava alimentata per circa mezz' ora dopo lo spegnimento del motore, dopo poco tempo hanno rilasciato una mappa corretta che taglia l' alimentazione dopo circa 1 minuto.
Queste due anomalie, insieme creano il problema di avere la batteria sempre "giù".
Per esperienza mia personale, credo che dovrai intervenire su entrambi i fronti: carichi la mappa aggiornata (puoi farlo tu, o farlo fare) con tune ecu, e metti un bel regolatore Shindenghen SH775 (presta attenzione che sia originale e non farlocco).
carmelo23
16/06/2021, 12:32
"Gli esperti dicono che la durata media di una batteria sia di 5 anni (altri dicono 4 e comunque dipende dal tipo di batteria), ma questo arco temporale per la vita di una batteria varia anche in base all’utilizzo del mezzo: se infatti viene utilizzata in condizioni meteo estreme o se gli spostamenti sono di breve durata, la batteria può risentirne e non permettere una ricarica adeguata, con conseguente deterioramento delle prestazioni."
Vero, ma ho notato che le batterie più recenti sono comunque meno longeve di quelle “antiche”.
Sarà perché le moto richiedono più energia per funzionare, sarà perché le moderne centraline ciucciano parecchia corrente anche con la chiave tolta dal quadro, sarà perché non tutti i mantenitori sono “furbi” (cioè lavorano senza azzerare i cicli vitali di carica/scarica delle batterie).
Sapevo di quella tragicommedia della centralina che rimane alimentata mezzora dopo lo spegnimento!
Solo gli inglesi potevano pensare ad una cosa del genere (un’altra è il mefitico Power Latch, controproducente e più inutile di un culo senza buco, un vero controsenso tecnico).
Il regolatore seriale può essere montato SOLO se il regolatore è ancora perfettamente funzionante, altrimenti è peggio di andar di notte.
Chissá quando le rette divergenti (Triumph ed elettronica) inizieranno a convergere di nuovo.
Presumo negli anni 3000.
:laugh2:
La mia Bonnie costruita post 2011 , aveva ,e tutt'ora ha di corredo la ytx12-bs con 180a.....la 210 a di spunto e' piu piccola e mal si addice all'alloggiamento....e come sappiamo le vibrazioni ne accorciano la vita.Sono quasi 6 anni e si accende sempre al primo tentativo,dopo aver resettato la centralina con la city,al primo tagliando. Evidentemente basta anche un minor spunto,ma con batteria sempre ben carica.
Sapevo dell'esistenza dell'altra batteria con piu' spunto,ma qualora dovessi sostituirla,mi vedo costretto a riconfermare il modello di corredo.
Il mio post fa riferimento alle moto costruite dal 2008 al 2010: la tua è post 2011, probabilmente hanno risolto nel frattempo qualche problemino delle prima EFI...
carmelo23
16/06/2021, 13:40
Vero, ma ho notato che le batterie più recenti sono comunque meno longeve di quelle “antiche”.
Sarà perché le moto richiedono più energia per funzionare, sarà perché le moderne centraline ciucciano parecchia corrente anche con la chiave tolta dal quadro, sarà perché non tutti i mantenitori sono “furbi” (cioè lavorano senza azzerare i cicli vitali di carica/scarica delle batterie).
Sapevo di quella tragicommedia della centralina che rimane alimentata mezzora dopo lo spegnimento!
Solo gli inglesi potevano pensare ad una cosa del genere (un’altra è il mefitico Power Latch, controproducente e più inutile di un culo senza buco, un vero controsenso tecnico).
Il regolatore seriale può essere montato SOLO se il regolatore è ancora perfettamente funzionante, altrimenti è peggio di andar di notte.
Chissá quando le rette divergenti (Triumph ed elettronica) inizieranno a convergere di nuovo.
Presumo negli anni 3000.
:laugh2:
Una Bonnie 4 cilindri,camuffati nei due attuali.....problema accensione risolto definitivamente!!!:biggrin3:
Il mio post fa riferimento alle moto costruite dal 2008 al 2010: la tua è post 2011, probabilmente hanno risolto nel frattempo qualche problemino delle prima EFI...
E' vero quello che dici,infatti con l'ultima produziobe della 865 ad aria,hanno senzxaltro sostituito elementi elettrici,tipo regolatore tensione e statore in ceramica....ma non lo hanno dichiarato per non creare attriti e malumori....hanno bensi inserito maniglione passeggero, rivisto il blocco motore, la testata con alette raffreddamento ben marcate,marmitta da suono diverso e manicotto olio radiatore in colore nero.....il tutto per giustificare un aumento prezzo del 2014.
Alistair
16/06/2021, 19:46
Ciao,
vedo che la moto è come la mia una vecchietta del 2009...
Io ho la mappatura per il 2in1 Arrow ed ho avuto pure io gli stessi problemi quando ho cambiato la prima batteria dopo qualche anno: per tirchieria invece della Yuasa originale ho messo una batteria di un'altra azienda "di marca" facendo riferimento al modello indicato dal produttore delle batterie come ideale per la Bonnie EFI. Morale durata pochi mesi, la moto non partiva!!
Indagando ho poi scoperto che solo le Bonnie costruite nel 2008 e 2010, quindi le prime con EFI, hanno bisogno di un batteria con maggiore spunto ovvero CCA 210A. E' una cosa che sanno in pochi e molti produttori di batteria fanno casino indicando un solo tipo di batteria per tutte le Bonneville ad aria.
Quindi:
Bonneville carbs fino 2007 e EFI dopo 2011: YTX12-BS CCA 180A di spunto
Bonneville EFI dal 2008 al 2010: YT12B-BS CCA 210A di spunto
Cambiata la batteria con la Yuasa YT12B-BS ho risolto tutto!
Verifica quindi che tipo di batteria hai montato (scommetto qualche birra che hai una 180A) e se metti una 210A dovresti risolvere.
Eh si è un 2009, tra l'altro fatta arrivare dall'Inghilterra. È una dritta interessante e quasi da insider questa dello spunto batteria per quelle specifiche produzioni. Ora l'ho messa sotto carica (45gg di batteria!) e sono fuori regione per pochi giorni, appena rientro vedo se me la passano in garanzia ne prendo una con un maggiore spunto, altrimenti andrò avanti a ricariche e booster per un po (ma che rottura di co.) poi la cambio. La moto la uso tutti i giorni ad andare a lavorare, certo poca distanza ogni volta ma non è giustificabile avere questi continui problemi. Sentirò anche la mia officina di fiducia per questa benedetta mappa city.
bipitiesse
16/06/2021, 20:42
Eh si è un 2009, tra l'altro fatta arrivare dall'Inghilterra. È una dritta interessante e quasi da insider questa dello spunto batteria per quelle specifiche produzioni. Ora l'ho messa sotto carica (45gg di batteria!) e sono fuori regione per pochi giorni, appena rientro vedo se me la passano in garanzia ne prendo una con un maggiore spunto, altrimenti andrò avanti a ricariche e booster per un po (ma che rottura di co.) poi la cambio. La moto la uso tutti i giorni ad andare a lavorare, certo poca distanza ogni volta ma non è giustificabile avere questi continui problemi. Sentirò anche la mia officina di fiducia per questa benedetta mappa city.
Ok, mettere la mappa aggiornata è opportuno e utile, però secondo me non risolvi il problema, poichè credo che la causa principale sia il regolatore che non ti carica più la batteria (come ti abbiamo già detto, il problema del regolatore che ad un certo punto carica poco la batteria, o non la carica affatto, è un guasto tipico ed abbastanza diffuso delle EFI di quegli anni), quindi, solo con la mappa, la batteria durerà qualche settimana di più, trovandoti comunque abbastanza precocemente con la batteria a terra.
Se una batteria rimane scarica anche solo per poco tempo, sovente si danneggia ed è da buttare, motivo per cui hai dovuto sostituirne più del dovuto.
P.S.: mi gioco una birra se ho azzeccato la diagnosi della sostituzione del regolatore :-)
Alistair
16/06/2021, 21:08
Ah si si certo, come dicevo in uno dei primi post ho molto apprezzato anche la dritta del regolatore, comprerò esattamente quello segnalatomi, potrei far fare tutto insieme all'officina visto che ci sono vedremo che dicono. In un modo o nell'altro devo risolverla sta menata:) Grazie a tutti per le dritte.
Attenzione agli SH775 farlocchi, purtroppo sono tantissimi!
Eh si è un 2009, tra l'altro fatta arrivare dall'Inghilterra. È una dritta interessante e quasi da insider questa dello spunto batteria per quelle specifiche produzioni. Ora l'ho messa sotto carica (45gg di batteria!) e sono fuori regione per pochi giorni, appena rientro vedo se me la passano in garanzia ne prendo una con un maggiore spunto, altrimenti andrò avanti a ricariche e booster per un po (ma che rottura di co.) poi la cambio. La moto la uso tutti i giorni ad andare a lavorare, certo poca distanza ogni volta ma non è giustificabile avere questi continui problemi. Sentirò anche la mia officina di fiducia per questa benedetta mappa city.
Anche io la uso tutti i giorni e giravo con il booster sempre pronto :-)
Dai retta il problema lo risolvi con la batteria da 210A.
gabriele70
20/06/2021, 18:37
C'è qualcuno che ha avuto benefici reali mettendo la mappatura city? Bisogna andare per forza in una concessionaria Triumph o un'officina che sa quel che fa va bene?
Ho avuto lo stesso problema. L ho risolto con la mappatura city. In soldoni e per quanto ho capito con la vecchia mappatura la centralina vleggeva la batteria scarica anche quando non lo era.
bipitiesse
20/06/2021, 19:17
Ho avuto lo stesso problema. L ho risolto con la mappatura city. In soldoni e per quanto ho capito con la vecchia mappatura la centralina vleggeva la batteria scarica anche quando non lo era.
No, non era quello il problema, bensì il fatto che con la mappia originaria la centralina rimaneva sotto alimentazione per circa mezz' ora, anche a quadro spento (questo con lo strano motivo addotto da Triumph di memorizzazione dei parametri...). La versione aggiornata della mappa mantiene alimentata la centralina per circa 60 secondi, evitando inutili sprechi di corrente. Questo, se associato a frequenti avviamenti e pochi chilometri percorsi, aggravato inoltre dai noti problemi dei regolatori di tensione delle annate 2008/2010, ha causato una morìa anomala di batterie.
Ciao,
vedo che la moto è come la mia una vecchietta del 2009...
Io ho la mappatura per il 2in1 Arrow ed ho avuto pure io gli stessi problemi quando ho cambiato la prima batteria dopo qualche anno: per tirchieria invece della Yuasa originale ho messo una batteria di un'altra azienda "di marca" facendo riferimento al modello indicato dal produttore delle batterie come ideale per la Bonnie EFI. Morale durata pochi mesi, la moto non partiva!!
Indagando ho poi scoperto che solo le Bonnie costruite nel 2008 e 2010, quindi le prime con EFI, hanno bisogno di un batteria con maggiore spunto ovvero CCA 210A. E' una cosa che sanno in pochi e molti produttori di batteria fanno casino indicando un solo tipo di batteria per tutte le Bonneville ad aria.
Quindi:
Bonneville carbs fino 2007 e EFI dopo 2011: YTX12-BS CCA 180A di spunto
Bonneville EFI dal 2008 al 2010: YT12B-BS CCA 210A di spunto
Cambiata la batteria con la Yuasa YT12B-BS ho risolto tutto!
Verifica quindi che tipo di batteria hai montato (scommetto qualche birra che hai una 180A) e se metti una 210A dovresti risolvere.
Stessa esperienza, provata al gel, al litio, ecc poi rimasto a piedi a Ravenna un sabato alle 12:30, trovato di culo un ricambsta che con soli 100, dico 100 euro mi ha evitato di andare "al caminetto di Milano marittima" (perchè mi ha salassato lui ), ma era una Yuasa e da 2 anni non sbaglio più un accensione !
Alistair
01/07/2021, 09:16
Alla fine mi hanno passato la batteria in garanzia e dunque ho optato per una a spunto 210, l'ho montata da due giorni, quindi è forse prematuro ma già dall'accensione sento che non c'è più quella titubanza nel partire, prima premendo start aveva una flemma che sembrava stesse morendo da un momento all'altro (cosa che ho sempre avuto, anche da batterie nuove, anche in estate), ora premo start e nessuna titubanza, si accende e basta! Ringrazio tutti per i consigli che mi son salvato negli appunti, in particolare roger la cui dritta è stata da vero insider, non credo avrei trovato alcun meccanico in grado di suggerirmi sta cosa, a questo servono i forum!
Alla fine mi hanno passato la batteria in garanzia e dunque ho optato per una a spunto 210, l'ho montata da due giorni, quindi è forse prematuro ma già dall'accensione sento che non c'è più quella titubanza nel partire, prima premendo start aveva una flemma che sembrava stesse morendo da un momento all'altro (cosa che ho sempre avuto, anche da batterie nuove, anche in estate), ora premo start e nessuna titubanza, si accende e basta! Ringrazio tutti per i consigli che mi son salvato negli appunti, in particolare roger la cui dritta è stata da vero insider, non credo avrei trovato alcun meccanico in grado di suggerirmi sta cosa, a questo servono i forum!
Se capiti a Roma pagherai un doppio giro di birre :oook:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.