Visualizza Versione Completa : Cambio rumoroso e "duro"
Ciao a tutti, ho provato a cercare sul forum una discussione simile ma non sono riuscito a trovarla, avvio quindi questa discussione per un "problema" (che magari non lo è neanche) riguardo la mia Trident 660. Vi anticipo che io sono molto inesperto in materia e abbastanza "ignorante" in quanto mi sono avvicinato al mondo delle moto praticamente solo pochi mesi fa, e alla non più giovanissima età di 34 anni :dubbio: quindi scusate in anticipo se le mie domande vi sembrano ovvie o stupide.
Mi sono accorto negli ultimi giorni che la mia Trident, quando cambio marcia, soprattutto in scalata, indipendentemente che sia dalla terza alla seconda, dalla quarta alla terza e via dicendo, l'innesto della marcia è accompagnato da un rumore molto forte, udibile addirittura anche a velocità diciamo "elevate" e accompagnato anche da una botta piuttosto forte; per cercare di spiegare meglio, è come quando si è in folle e si mette la prima, che il cambio tira quel colpo "brutale" che sembra sempre si spacchi qualcosa. Ecco, a me in scalata lo fa praticamente sempre. In salita no. Premetto che la mia moto è ancora in fase di rodaggio (sono a circa 420 km dei 1000 km indicati dal concessionario) e questo fatto lo sto notando da pochi giorni, sinceramente non ci ho fatto caso appena ritirata la moto dal concessionario (la mia Trident ha 2 settimane di vita, ritirata sabato 05/06/2021). Premetto inoltre che è la mia primissima moto a marce (mai usata un'altra prima d'ora, l'unico mezzo a due ruote su cui sono mai salito è stato il motorino a 14-15 anni) quindi si può dire con estrema tranquillità che sono un freschissimo entry level, come si dice in gergo motociclistico. Detto ciò, sempre per la mia completa inesperienza in materia, chiedo quindi a chi è possessore di Trident o a chi semplicemente è sicuramente molto più esperto di me se questo fatto del cambio sia normale e quindi è solo la mia inesperienza in materia a farmi dubitare del corretto funzionamento meccanico, o se effettivamente potrebbe esserci qualche problema/difetto, o se magari è proprio il cambio della Trident che è così di suo. Vi ringrazio a tutti in anticipo!
Potresti avere la frizione troppo lasca, e cioè con un eccessivo gioco a vuoto della leva.
Con il tempo, e soprattutto con l’esperienza, imparerai a dare una piccola sgasatina mentre scali la marcia, e vedrai che il famigerato “clock” diminuirà parecchio.
Anche la mia Tiger Sport lo fa, o meglio lo farebbe se non adottassi il mio (seppur antiquatissimo) metodo, acquisito con anni di moto dal cambio fetido (solo le Honda hanno un gran cambio, le altre fanno tutte più o meno schifo, BMW e Triumph comprese).
:biggrin3:
Ma quindi dici che è normale una cosa del genere? la sgasatina mentre scalo non la so ancora fare, ammetto di essere veramente inesperto su tante cose, questa è sicuramente una di quelle. Mi spaventa(va) non poco il botto che tira il cambio quando scalo, ho sempre pensato "ecco adesso si spacca qualcosa, moto nuova porca di quella ...... ecc ecc" :sad:
La faccio anche con il Gilera e con la moto di mio figlio, la Brutale, sulle quali non ce ne sarebbe bisogno (o quasi).
I cambi delle moto italiane, a parte quelli di alcune Ducati, sono nettamente più precisi e meno rumorosi della media, ma mi scoccia scriverlo perché tutte le volte si scatena un putiferio da parte degli haters del Made in Italy (la maggioranza).
Non è vero che le MV vanno bene, non è possibile che una MotoMorini rimanga integra, è impossibile che una Aprilia non perda pezzi, e via discorrendo, quando in realtà vanno benissimo e (in gergale sporco) cagano in testa a tutte le moto del resto del mondo, comprese le inglesi e le tedesche, ma anche le giapponesi.
Il cambio della MV è mille volte meglio del cambio della Tiger Sport, e sono stato dalla parte dei bottoni.
Ma tranquillo, quello delle Yamaha è ancora peggio, e richiede il martello pneumatico e la pressa idraulica per essere azionato.
Quindi impara a fare la doppietta, che ti servirà sempre.
:laugh2:
Quanto ti ha scritto Sabba è tutto corretto.
Aggiungo solo: potrebbe essere una sua normale caratteristica, oppure no (qualche regolazione? è più accentuato finché è in rodaggio? ... ).
Per sicurezza farei verificare la conce da cui l'hai acquistata così ti metti il cuore in pace.
fai provare la moto al meccanico Triumph della concessionaria [emoji6]
sulla mia Tracer le marce entrano come il burro, idem sul Corsaro, sulla Tuono invece ci vuole più cattiveria nella cambiata, sulla Speed Twin entrano lisce come l'olio
Ecco, falla provare all'assistenza.
Entro certi limiti è normale che un cambio nuovo sia duretto negli inserimenti e brusco, specie a caldo; ma contraccolpi forti non dovrebbe darne.
ho chiamato l'officina e prenotato già il tagliando dei 1000 km (sono a quota circa 510 ora) anche se mi hanno dato l'appuntamento addirittura per metà luglio :dry: il tizio con cui ho parlato mi ha detto di fare un elenco delle cose che secondo me "non vanno" così poi il capo officina quando mi consegna la scheda d'ingresso mi fa controllare tutto. mah, vediamo. vi farò sapere
si ma se passi al volo fa un giro di 1 km e si accorge subito se c'è un problema
oppure basta andare in qualsiasi concessionaria e provare una moto demo per vedere la differenza [emoji6]
Esatto, fagliela provare prima.
:oook:
Riprendendo questa discussione, il cambio in scalata è davvero duretto e fa un bel clack ad ogni marcia... Quel che è peggio che essendoci un ritardo sull'acceleratore, quando cerchi di dare quel fatidico colpetto prima dell'innesto nn funziona perché l'effetto nn è diretto, è appunto ritardato e quindi o nn acceleri per nulla o tiri una accelerata smisurata.... Nn capisco il motivo di questo ritardo che hanno evidentemente voluto in triumph, fastidiosissimo a mio parere
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
a me entrano come il burro, possibile che sia l'olio utilizzato?
a me entrano come il burro, possibile che sia l'olio utilizzato?Tu mica hai la trident [emoji23]
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
scusa, hai ragione [emoji23]
Blacktwin
13/09/2021, 10:35
Anche alla Trident Demo cui ho fatto lo "Shakedown" (circa 180 km, strade collinari) le marce entravano come un coltello nel burro, cambio davvero perfetto.
E nessun problema nella "gestione" del gas... è un RBW (come per tutte le moto degli ultimi 4-5 anni) per cui magari uno che arriva dal cavo deve farci un po' la mano, ma nulla che non si "prenda" in due minuti di guida (ho altra moto con manopola del gas a cavo, e pure frizione a secco, e mi basta la prima partenza e la prima curva per "riparametrarmi")
Ho notato che molti utenti (che arrivano o ripartono dalla Concessionaria) rumoreggiano cambiando marcia, su qualsiasi moto (Trident, Bonneville, Tiger, Speed ecc ecc...), ma il cambio si è sempre dimostrato "a posto"...
(una volta ho pure dovuto fare un giro col cliente dietro in sella con me, per dimostrargli che il cambio era perfetto)
Anche alla Trident Demo cui ho fatto lo "Shakedown" (circa 180 km, strade collinari) le marce entravano come un coltello nel burro, cambio davvero perfetto.
E nessun problema nella "gestione" del gas... è un RBW (come per tutte le moto degli ultimi 4-5 anni) per cui magari uno che arriva dal cavo deve farci un po' la mano, ma nulla che non si "prenda" in due minuti di guida (ho altra moto con manopola del gas a cavo, e pure frizione a secco, e mi basta la prima partenza e la prima curva per "riparametrarmi")
Ho notato che molti utenti (che arrivano o ripartono dalla Concessionaria) rumoreggiano cambiando marcia, su qualsiasi moto (Trident, Bonneville, Tiger, Speed ecc ecc...), ma il cambio si è sempre dimostrato "a posto"...
(una volta ho pure dovuto fare un giro col cliente dietro in sella con me, per dimostrargli che il cambio era perfetto)No mi spiace, tutte le moto che io ho avuto, e 3 triumph, nn hanno mai avuto sto problema.... A moto calda diventa dura la scalata, ed entrando si sente un bel clack... E si stanno lamentando in molti...il rbw nn c'entra nulla con il ritardo, è come viene settato, io sulla speedtwin è perfetto. nn so se con il cambio assistito diventi duro. Cmq aspetteremo altri 2-3000km e poi vedremo
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Blacktwin
13/09/2021, 11:42
Per carità, tutto può essere...
io ho "l'altra moto" con 230.000 km e ho solo cambiato due cuscinetti (uno della coppia conica del cardano, a 130.000 km, e uno della ruota posteriore, verso i 180.000 km), mentre un mio caro amico con la stessa moto, ha patito la rottura del cambio a 32.000 km...
delle due Tiger 1200 personali, mai avuto nessuna noia in 68.000 km complessivi (32.000 con la prima, e 36.000 con la attuale), e sappiamo bene che nel "Long Test" di Motociclismo della Tiger 1200 hanno rotto il cardano praticamente subito, e poi malfunzionamenti al Display TFT, con sostituzione in Garanzia (ovviamente)
io la Trident la ho guidata per 2 ore e mezzo consecutive a marzo quindi il cambio era "ben caldo" (seppur con temperature ambiente di 8-10 gradi) e non ho critiche da fargli; la ho ri-guidata sabato scorso per una 40 di km (con temperature di 31 gradi), in strade cittadine, la Demo segna ora sui 3.500 km, e il cambio resta perfetto... che ti devo dire, sarà l'unica che va bene
(e sì che il cambio è "maltrattato", dato i molti neofiti che vengono a provarla, per acquistarla...)
Per carità, tutto può essere...
io ho "l'altra moto" con 230.000 km e ho solo cambiato due cuscinetti (uno della coppia conica del cardano, a 130.000 km, e uno della ruota posteriore, verso i 180.000 km), mentre un mio caro amico con la stessa moto, ha patito la rottura del cambio a 32.000 km...
delle due Tiger 1200 personali, mai avuto nessuna noia in 68.000 km complessivi (32.000 con la prima, e 36.000 con la attuale), e sappiamo bene che nel "Long Test" di Motociclismo della Tiger 1200 hanno rotto il cardano praticamente subito, e poi malfunzionamenti al Display TFT, con sostituzione in Garanzia (ovviamente)
io la Trident la ho guidata per 2 ore e mezzo consecutive a marzo quindi il cambio era "ben caldo" (seppur con temperature ambiente di 8-10 gradi) e non ho critiche da fargli; la ho ri-guidata sabato scorso per una 40 di km (con temperature di 31 gradi), in strade cittadine, la Demo segna ora sui 3.500 km, e il cambio resta perfetto... che ti devo dire, sarà l'unica che va bene
(e sì che il cambio è "maltrattato", dato i molti neofiti che vengono a provarla, per acquistarla...)Probabilmente basterebbe togliere quel fastidioso ritardo dell'acceleratore e si potesse fare la "doppietta "... Spero in futuri aggiornamenti, mal che vada mi informerò per il quick shifter, sempre se risolve
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Ciao
giusto per info
hai il cambio elettronico?
il filo della frizione è correttamente messo in tensione? (gioco della leva in posizione di rilascio)
la Trident di mio figlio è veramente burroso da quanto è morbido.... e la stessa cosa sulla moto demo che abbiamo provato...
se sei ancora nella fase dei primi 1000 km ci potrebbe stare avere un pò di ruvidità (l'olio rodaggio è sempre molto più fluido)
se già sei in fase 2000 5000 km la cosa allora è veramente strana...
il meccanico che ti dice in merito?
Ciao
giusto per info
hai il cambio elettronico?
il filo della frizione è correttamente messo in tensione? (gioco della leva in posizione di rilascio)
la Trident di mio figlio è veramente burroso da quanto è morbido.... e la stessa cosa sulla moto demo che abbiamo provato...
se sei ancora nella fase dei primi 1000 km ci potrebbe stare avere un pò di ruvidità (l'olio rodaggio è sempre molto più fluido)
se già sei in fase 2000 5000 km la cosa allora è veramente strana...
il meccanico che ti dice in merito?la moto ora ha oltre 2000km...ho provato a regolare il cavo in tutte le posizioni, nn cambia nulla, quando la moto è ben calda diventa duretto... nn è assistito
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Prova a sostituire l’olio nella coppa con uno di gradazione superiore, soprattutto sintetico al 100%.
:oook:
Prova a sostituire l’olio nella coppa con uno di gradazione superiore, soprattutto sintetico al 100%.
:oook:hanno usato motul 7100 10/50w
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Allora hai qualche disco incollato nella frizione.
:wacko:
Allora hai qualche disco incollato nella frizione.
:wacko:ma ostia è nuova... cmq nn sono l'unico che si lamenta del cambio in scalata... ce ne sono parecchi, ora aspetteremo di fare qualche altro km, in primavera attacchiamo con la garanzia
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Beh allora rompi le scatole all'assistenza... sicuramente possono confrontare il tuo cambio con quello di qualche altro cliente che ha la stessa moto.
certo che se a caldo diventa duro ci sarà da verificare in prima ipotesi che olio abbiano usato, ricambiarlo e vedere se ci sono limature metalliche anche sul tappo magnetico...
e magari poi tentare la carta sintoflon anti attrito.
ovviamente questo per evitare di aprire il cambio... i fattori di un cambio duro partono sempre dal forcellino del selettore per poi passare ai cuscinetti (ma non credo sia questo il caso)
hmm :sad:
rompi le palle al meccanico e se è il caso richiedi la verifica di un ispettore tecnico...
facci sapere
Ma se è un burro quelle provate da Zioguss, possibile qualche difetto di fabbricazione della tua.
Se prevedi di non usarla nel periodo invernale, potresti portargliela in quel momento e fare in modo che te ma mettano a posto. Così poi quando si riapre la stagione ce l'hai bella che pronta.
Beh allora rompi le scatole all'assistenza... sicuramente possono confrontare il tuo cambio con quello di qualche altro cliente che ha la stessa moto.
certo che se a caldo diventa duro ci sarà da verificare in prima ipotesi che olio abbiano usato, ricambiarlo e vedere se ci sono limature metalliche anche sul tappo magnetico...
e magari poi tentare la carta sintoflon anti attrito.
ovviamente questo per evitare di aprire il cambio... i fattori di un cambio duro partono sempre dal forcellino del selettore per poi passare ai cuscinetti (ma non credo sia questo il caso)
hmm :sad:
rompi le palle al meccanico e se è il caso richiedi la verifica di un ispettore tecnico...
facci saperesecondo te, ora ho olio motul 10w50 e la casa consiglia 10w40 o 10e50...mettendo il 10w40 può centrare!? da come capisco io dovrebbe peggiorare.... però alzo le mani!
cmq il brutto è che nn lo fa di continuo, qualche volta si scalano anche 4 marce benissimo, altre volte ne scali una bene e due dure, altre volte ancora ne le scali tutte dure.... tanto che se guidi molto allegro ti trovi praticamente in curva ancora con la marcia alta perché nn te lo aspetti... e nn è simpatico
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
BikeAnto
21/09/2021, 19:58
Verifica se il cambio elettronico è impostato nella strumentazione, in quella di Moni si sono dimenticati di attivarlo a livello elettronico
Verifica se il cambio elettronico è impostato nella strumentazione, in quella di Moni si sono dimenticati di attivarlo a livello elettroniconn abbiamo l'elettronico....
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
BikeAnto
21/09/2021, 20:09
allora prova a vedere se per caso è inserito.....
allora prova a vedere se per caso è inserito.....nn avendo il tsa nn penso ci sia neppure il menù dedicato
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
BikeAnto
21/09/2021, 20:33
prova a guardare, ci vuole poco
sembra un problema elettronico.....
BikeAnto
01/10/2021, 12:53
news?
news?Nessuna...ma sembra e ripeto sembra,che con 2500km fatti si stia un po'ammorbidendo ,nel senso che random è morbido e duretto...2 marce le scali come il burro e 3 durette, o contrario, tutto a caso,senza nulla in comune....boh,aspettiamo qualche altro km
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
A parte la regolazione del gioco cavo della frizione che si presuppone sia corretta..
Conviene tenere la regolazione della leva frizione abbastanza distante dalla manopola, così, azionandola, si è sicuri di separare bene i dischi frizione.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.