lucam83
23/06/2021, 17:05
Premesso che faccio un mea culpa in quanto ho fatto l'ultimo tagliando 2 anni fa (ma ho percorso solo 12.000 km dallÂ’ultimo tagliando), e un altro mea culpa che vi spiegherò tra un po’, segnalo alcuni vuoti di potenzadella mia Street Twin 2018, che in alcuni casi possono creare situazioni di difficoltà.
L’altro giorno, dopo aver lasciato la moto in garage per lastagione invernale (con la batteria staccata), ho ricollegato la batteria e homesso in moto senza particolari difficoltà, e non l’ho poi utilizzata; qualchegiorno dopo l’ho rimessa in moto e, senza aver fatto scaldare il motore e controllato che funzionasse regolarmente (ecco che qui faccio di nuovo meaculpa), sono andato per salire la rampa del garage (lunga una dozzina di metri,e abbastanza ripida), e arrivato oltre metà rampa si è affogata, si è bloccata e il motore si è spento. Ho premuto i freni per evitare di cadere indietro, horiprovato ad accendere e accelerare, ma continuava a spegnersi; per fortuna invicinanza c’erano due persone a cui ho chiesto aiuto, e mi hanno mantenuto da dietro mentre scendevo la rampa a marcia indietro premendo in continuazione i freni per non prendere velocità. Ovviamente mi sono abbastanza c….o sotto: se non ci fosse stato nessuno, probabilmente la rampa me la sarei fatta ruzzolando o andando a finire contro il muro che stava alle spalle.
Tornato giù, ho riacceso il motore, e girava tipo ‘a uno’, ho provato a inserire meglio le pipette delle candele, ma non ho notato nessuna differenza, poi ho accelerato, l’ho fatta scaldare un po’, ho visto che il motore iniziava a girare regolare e poi ho riaffrontato la rampa tranquillamente come sempre.
Anche in altre occasioni poi, sento dei vuoti di potenza,non così accentuati, ma comunque fastidiosi, soprattutto se si è in curva o in salita.
Ora mi chiedo se possa essere sufficiente fare un bel tagliando con cambio olio, filtro, candele (soprattutto mi viene da pensare a quelle come causa del problema), tesatura della catena, o se magari la soluzione definitiva possa essere il ‘famoso’ IAT Belinassu. Gli anni scorsi (quindi anche con manutenzione in ordine) avevo notato dei vuoti, ma forse leggermente meno accentuati; in sostanza, so che la fluidità di erogazione della mia vecchia BMW 1200 me la posso scordare (la BMW 850 invece qualche scherzetto me lo faceva, soprattutto in altura e con umidità elevate), ma vorrei renderla un po’ meno brusca in alcuni momenti.
Grazie a chi condividerà le proprie esperienze e soluzioni
L’altro giorno, dopo aver lasciato la moto in garage per lastagione invernale (con la batteria staccata), ho ricollegato la batteria e homesso in moto senza particolari difficoltà, e non l’ho poi utilizzata; qualchegiorno dopo l’ho rimessa in moto e, senza aver fatto scaldare il motore e controllato che funzionasse regolarmente (ecco che qui faccio di nuovo meaculpa), sono andato per salire la rampa del garage (lunga una dozzina di metri,e abbastanza ripida), e arrivato oltre metà rampa si è affogata, si è bloccata e il motore si è spento. Ho premuto i freni per evitare di cadere indietro, horiprovato ad accendere e accelerare, ma continuava a spegnersi; per fortuna invicinanza c’erano due persone a cui ho chiesto aiuto, e mi hanno mantenuto da dietro mentre scendevo la rampa a marcia indietro premendo in continuazione i freni per non prendere velocità. Ovviamente mi sono abbastanza c….o sotto: se non ci fosse stato nessuno, probabilmente la rampa me la sarei fatta ruzzolando o andando a finire contro il muro che stava alle spalle.
Tornato giù, ho riacceso il motore, e girava tipo ‘a uno’, ho provato a inserire meglio le pipette delle candele, ma non ho notato nessuna differenza, poi ho accelerato, l’ho fatta scaldare un po’, ho visto che il motore iniziava a girare regolare e poi ho riaffrontato la rampa tranquillamente come sempre.
Anche in altre occasioni poi, sento dei vuoti di potenza,non così accentuati, ma comunque fastidiosi, soprattutto se si è in curva o in salita.
Ora mi chiedo se possa essere sufficiente fare un bel tagliando con cambio olio, filtro, candele (soprattutto mi viene da pensare a quelle come causa del problema), tesatura della catena, o se magari la soluzione definitiva possa essere il ‘famoso’ IAT Belinassu. Gli anni scorsi (quindi anche con manutenzione in ordine) avevo notato dei vuoti, ma forse leggermente meno accentuati; in sostanza, so che la fluidità di erogazione della mia vecchia BMW 1200 me la posso scordare (la BMW 850 invece qualche scherzetto me lo faceva, soprattutto in altura e con umidità elevate), ma vorrei renderla un po’ meno brusca in alcuni momenti.
Grazie a chi condividerà le proprie esperienze e soluzioni