leorus
02/07/2021, 11:08
ciao gente,
ieri sera ho fatto il mio solito "tagliando intermedio" utilizzando il tanto acclamato Bardhal XTC-C60 nella gradazione insolita 15W50.
Questo perché in previsione del viaggione estivo (Francia-Spagna, variante delta permettendo) volevo concedere alla mia vecchietta un olio più denso e resistente al calore folle previsto per questa estate.
alla fine, come al solito, non sono riuscito a mettere tutta la quantità prescritta sul manuale e mi sono fermato a 3,4 kg invece dei 3,6 previsti... nonostante ciò il livello si è attestato sulla linea del massimo e non volevo rischiare di andare oltre. Bah! misteri...
La questione che volevo sottoporvi invece è un'altra: finora ho spesso sentito parlare del fatto che "sarebbe meglio" utilizzare sempre lo stesso olio o, se si volesse cambiare marca o gradazione, fare un lavaggio del motore per evitare di mescolare i residui... bene io ho sempre ritenuto eccessiva questa prudenza considerando che di olio in giro, dopo lo svuotamento, ne rimane qualche goccia!
e invece ieri leggendo il manuale mi sono accorto di questi dati:
capacità olio motore
rifornimento da vuoto 4,1 litri
cambio di filtro e olio 3,6 litri
solo cambio olio 3,4 litri
e allora le cose cambiano perché mezzo litro non sono proprio 2 gocce come pensavo!
voi come vi ponete riguardo questa cosa?
ieri sera ho fatto il mio solito "tagliando intermedio" utilizzando il tanto acclamato Bardhal XTC-C60 nella gradazione insolita 15W50.
Questo perché in previsione del viaggione estivo (Francia-Spagna, variante delta permettendo) volevo concedere alla mia vecchietta un olio più denso e resistente al calore folle previsto per questa estate.
alla fine, come al solito, non sono riuscito a mettere tutta la quantità prescritta sul manuale e mi sono fermato a 3,4 kg invece dei 3,6 previsti... nonostante ciò il livello si è attestato sulla linea del massimo e non volevo rischiare di andare oltre. Bah! misteri...
La questione che volevo sottoporvi invece è un'altra: finora ho spesso sentito parlare del fatto che "sarebbe meglio" utilizzare sempre lo stesso olio o, se si volesse cambiare marca o gradazione, fare un lavaggio del motore per evitare di mescolare i residui... bene io ho sempre ritenuto eccessiva questa prudenza considerando che di olio in giro, dopo lo svuotamento, ne rimane qualche goccia!
e invece ieri leggendo il manuale mi sono accorto di questi dati:
capacità olio motore
rifornimento da vuoto 4,1 litri
cambio di filtro e olio 3,6 litri
solo cambio olio 3,4 litri
e allora le cose cambiano perché mezzo litro non sono proprio 2 gocce come pensavo!
voi come vi ponete riguardo questa cosa?