PDA

Visualizza Versione Completa : Tiger 800 quantità effettiva di olio motore - tagliando fai da te



leorus
02/07/2021, 11:08
ciao gente,
ieri sera ho fatto il mio solito "tagliando intermedio" utilizzando il tanto acclamato Bardhal XTC-C60 nella gradazione insolita 15W50.
Questo perché in previsione del viaggione estivo (Francia-Spagna, variante delta permettendo) volevo concedere alla mia vecchietta un olio più denso e resistente al calore folle previsto per questa estate.

alla fine, come al solito, non sono riuscito a mettere tutta la quantità prescritta sul manuale e mi sono fermato a 3,4 kg invece dei 3,6 previsti... nonostante ciò il livello si è attestato sulla linea del massimo e non volevo rischiare di andare oltre. Bah! misteri...

La questione che volevo sottoporvi invece è un'altra: finora ho spesso sentito parlare del fatto che "sarebbe meglio" utilizzare sempre lo stesso olio o, se si volesse cambiare marca o gradazione, fare un lavaggio del motore per evitare di mescolare i residui... bene io ho sempre ritenuto eccessiva questa prudenza considerando che di olio in giro, dopo lo svuotamento, ne rimane qualche goccia!

e invece ieri leggendo il manuale mi sono accorto di questi dati:


capacità olio motore
rifornimento da vuoto 4,1 litri
cambio di filtro e olio 3,6 litri
solo cambio olio 3,4 litri

e allora le cose cambiano perché mezzo litro non sono proprio 2 gocce come pensavo!

voi come vi ponete riguardo questa cosa?

massi69
02/07/2021, 11:30
ciao gente,
ieri sera ho fatto il mio solito "tagliando intermedio" utilizzando il tanto acclamato Bardhal XTC-C60 nella gradazione insolita 15W50.
Questo perché in previsione del viaggione estivo (Francia-Spagna, variante delta permettendo) volevo concedere alla mia vecchietta un olio più denso e resistente al calore folle previsto per questa estate.

alla fine, come al solito, non sono riuscito a mettere tutta la quantità prescritta sul manuale e mi sono fermato a 3,4 kg invece dei 3,6 previsti... nonostante ciò il livello si è attestato sulla linea del massimo e non volevo rischiare di andare oltre. Bah! misteri...

La questione che volevo sottoporvi invece è un'altra: finora ho spesso sentito parlare del fatto che "sarebbe meglio" utilizzare sempre lo stesso olio o, se si volesse cambiare marca o gradazione, fare un lavaggio del motore per evitare di mescolare i residui... bene io ho sempre ritenuto eccessiva questa prudenza considerando che di olio in giro, dopo lo svuotamento, ne rimane qualche goccia!

e invece ieri leggendo il manuale mi sono accorto di questi dati:



e allora le cose cambiano perché mezzo litro non sono proprio 2 gocce come pensavo!

voi come vi ponete riguardo questa cosa?

tu immagina quanti componenti interni vengono lubrificati e quanta superficie possono avere ....quindi anche se lasci colare , una volta aperta il dado della coppa e il filtro olio, per ore e ore, la viscosità e aderenza del lubrificante farà sì che sempre una certa quantità di vecchio liquido rimarrà presente all interno....
percio, nn darti troppi pensieri.... una volta svuotato quello vecchio, metti il nuovo lubrificante, accendi sx accelerare, fallo girare un pochino, spegni, fallo colare e assestare , misuri e se necessario rabbocchi fino al livello giusto...👍

Bassman 50
02/07/2021, 12:04
Se cambi olio, cambia anche il filtro o avrai 2 hg di olio vecchio e sporco.

"Sporco" per modo di dire.
Io ho segato dei vecchi filtri dopo averli smontati e, a parte qualche residuo di olio, non c'erano parti metalliche o morchie.
Il colore scuro dell'olio è normale, ovviamente senza arrivare al nero.