PDA

Visualizza Versione Completa : Iniziano a profilarsi i divieti per i motori a scoppio. Primo il Belgio



XFer
06/07/2021, 18:16
Ahia. :sad:

https://www.inmoto.it/news/news/2021/07/05-4460854/belgio_stop_ai_motori_a_scoppio_scooter_dal_2028_e_moto_dal_2035/

urasch
06/07/2021, 18:51
non so nemmeno cosa farò tra un paio di ore figuriamoci nel 2028-2035

XFer
06/07/2021, 19:24
Io so che vorrei andare in moto, e per me la moto ha il motore a scoppio...

armageddon
06/07/2021, 21:22
io sono a posto,ho ancora la peg perego di mio nipote in garge

Domino
06/07/2021, 23:53
A Zermatt (Svizzera) sono diversi anni già che i motori termici non girano più……:biggrin3:

Desmonio
07/07/2021, 07:35
In quei posti dovranno fare a meno di me, che poi il Belgio è buono solo per la birra. Quindi meglio andarci in aereo.

Pelledorso
07/07/2021, 07:50
Un bel fottesega ci sta tutto :smoke_:

navigator
07/07/2021, 13:56
è già da anni che si è rempito di macchine elettriche, loro poi oltre alle rinnovabili (sono pieni di pale eoliche) hanno il nucleare quindi niente centrali a carbone. Sta di fatto che le loro autostrade sono un crocevia di merci per mezza europa, le industrie ed il porto di Anversa raccolgono un enorme traffico su gomma... a gasolio... bloccheranno tutti?

Alebrasa
07/07/2021, 15:54
In quei posti dovranno fare a meno di me, che poi il Belgio è buono solo per la birra. Quindi meglio andarci in aereo.

Cosi inquini pure di più! :D

IronBeast
07/07/2021, 16:08
Personalmente la vedo veramente difficile (Italia in primis) la conversione a motore elettrico.
Perchè se da una parte è vero che inquina a dismisura, dall'altra però mantiene un indotto non indifferente.

Si dovranno fare passi avanti per quanto concerne le batterie, attualmente non sono durature o quantomeno non lo sono a sufficienza dagiustificarne i costi.
In Italia non esistono incentivi (Seri) a favore del motore elettrico. Non riusciamo a fare l'ecobonus del 110% figuriamoci la conversione a motore elettrico. Che poi, se ci si pensa bene, il fotovoltaico installato ovunque, andrebbe a fornire una grossa quantità di energia.
E le accise della benza chi le paga poi?
E tutte le attività? Officine? Meccanici? ecc....

XFer
07/07/2021, 16:16
Personalmente la vedo veramente difficile (Italia in primis) la conversione a motore elettrico.

Purtroppo però andrà così, è inevitabile.
Come al solito i paesi nordici fanno da apripista, ma è proprio l'UE ad essersi data questi obiettivi.
Il Belgio è, purtroppo, solo il primo ad averlo ufficializzato.

IronBeast
07/07/2021, 16:18
Guarda mio fratello vive a Londra e ti posso dire che ormai da 2 anni hanno dato 2030 come ultima data utile per passare all'elettrico.

XFer
07/07/2021, 16:24
Eh appunto. Ci stanno cacciando l'elettrico giù per la gola a forza.

Alebrasa
07/07/2021, 18:48
Tanto se continuiamo cosi raddoppieremo la popolazione mondiale e ci metteranno anche una tassa sulle scorregge. :D

XFer
07/07/2021, 20:28
Ecco, l'aumento della popolazione, stranamente, non compare mai in nessuna discussione; è un tabù.
La colpa è dei motori a scoppio, delle abitudini alimentari, dei condizionatori, delle bombolette, della plastica.
Non del fatto che siamo 8 miliardi, in crescita. Anzi, bisogna fare più figli, diamine.

z4fun
07/07/2021, 22:27
tranquilli, arriverà una pandemia che dimezzerá gli abitanti del mondo

Desmonio
08/07/2021, 07:28
Comunque in Belgio oltre alla birra ... hanno anche gnagna di qualità.
Quindi ... si va in aereo, punto.

_sabba_
08/07/2021, 08:05
Anche le moules, piatto tipico belga.
Comunque la birra belga è traditrice, nel senso che una volta che l’hai assaggiata ti crea dipendenza e la preferisci a tutte le altre.
In ogni caso il Belgio l’ho già visitato palmo a palmo (assieme ad una amica nata lì), e mi basta trovare le birre nei supermercati.
Per le cozze ripiegherò su quelle locali.
Cosi il Belgio e tutti i suoi divieti se ne possono andare affrangala….

:laugh2:


Eh appunto. Ci stanno cacciando l'elettrico giù per la gola a forza.
In realtà su per un’altra parte…

:laugh2:

Desmonio
08/07/2021, 08:07
Anche le moules, piatto tipico belga.
Comunque la birra belga è traditrice, nel senso che una volta che l’hai assaggiata ti crea dipendenza e la preferisci a tutte le altre.
In ogni caso il Belgio l’ho visitato palmo a palmo (assieme ad una amica nata lì), e mi basta trovare le birre nei supermercati.
Per le cozze ripiegherò su quelle locali.
Cosi il Belgio e tutti i suoi divieti se ne possono andare affrangala….

:laugh2:


In realtà su per un’altra parte…

:laugh2:


ecco la tipica cozza belga

273808

_sabba_
08/07/2021, 08:08
Intendevo queste:

273809

:biggrin3:

XFer
08/07/2021, 08:10
Cosi il Belgio e tutti i suoi divieti se ne possono andare affrangala…

Eh magari fosse solo il Belgio, chissenefrega... ma qua mi sa che tra 7-8 anni mezza europa proibirà i motori a scoppio:

https://www.roadtraffic-technology.com/features/european-countries-banning-fossil-fuel-cars/

Desmonio
08/07/2021, 08:13
Eh magari fosse solo il Belgio, chissenefrega... ma qua mi sa che tra 7-8 anni mezza europa proibirà i motori a scoppio:

https://www.roadtraffic-technology.com/features/european-countries-banning-fossil-fuel-cars/


Fra 7/8 anni sarò già in un altro continente, della moto me ne fregherò e della macchina pure.

_sabba_
08/07/2021, 08:23
Mi sa tanto che avrai un vicino di casa….

:laugh2:

XFer
08/07/2021, 08:31
Fra 7/8 anni sarò già in un altro continente, della moto me ne fregherò e della macchina pure.

Beato te, che vuoi che ti dica? :biggrin3: A noi toccherà fare i conti con queste leggi, invece.

thepen70
08/07/2021, 08:41
Bhà, io non capisco tutta questa necessità di tenere la moto a scorregietta...
il rumore per me è poco importante rispetto all'adrenalina che fornisce la moto, e l'elettrico di adrenalina ne restituisce a palate!
Si ora durano poco (le batterie) per produrre corrente in alcuni casi si usa il fossile, ma siamo agli inizi! lo scopo finale è avere un pianeta più pulito! andate a vedervi i casi di tumore al polmone da inquinamento nelle varie regioni!
Vi fa cosi schifo l'aria pulita?
Io spero arrivi presto questo passaggio, fosse per me, fermerei la produzione dei motori termici anche domani, ciò significherebbe avere comunque, motori termici in circolazione nei prossimi vent'anni...

le tasse, tolte da una parte verranno rimesse dall'altra...

Alex.90
08/07/2021, 09:03
Bhà, io non capisco tutta questa necessità di tenere la moto a scorregietta...
il rumore per me è poco importante rispetto all'adrenalina che fornisce la moto, e l'elettrico di adrenalina ne restituisce a palate!
Si ora durano poco (le batterie) per produrre corrente in alcuni casi si usa il fossile, ma siamo agli inizi! lo scopo finale è avere un pianeta più pulito! andate a vedervi i casi di tumore al polmone da inquinamento nelle varie regioni!
Vi fa cosi schifo l'aria pulita?
Io spero arrivi presto questo passaggio, fosse per me, fermerei la produzione dei motori termici anche domani, ciò significherebbe avere comunque, motori termici in circolazione nei prossimi vent'anni...

le tasse, tolte da una parte verranno rimesse dall'altra...

è gia risaputo che le auto come le moto non sono la fonte principale dell'inquinamento...quindi bisogna investire in altro...

oppure per far campare il settore automotive bisognava dare una svolta ??? :dubbio:

mi immagino io che mi compiaccio sulla moto/auto elettrica e poi ho ancora 50 condomini nei miei dintorni con le caldaie centralizzate di anni e anni fa

thepen70
08/07/2021, 09:07
è gia risaputo che le auto come le moto non sono la fonte principale dell'inquinamento...quindi bisogna investire in altro...

oppure per far campare il settore automotive bisognava dare una svolta ??? :dubbio:

mi immagino io che mi compiaccio sulla moto/auto elettrica e poi ho ancora 50 condomini nei miei dintorni con le caldaie centralizzate di ani e anni fa

Se si guarda sempre altrove aspettando che "quello là" si adegui, non si va molto lontano, spero che si creino leggi ad hoc per tutte le forme di inquinamento, iniziamo noi, diamo il buon esempio!

Gli effetti dell'inquinamento sono già sotto gl'occhi di tutti! (trump a parte...)

XFer
08/07/2021, 11:07
L'inquinamento prodotto da auto e moto per uso privato è una piccola percentuale del totale, e sì, io me lo terrei tranquillamente rinunciando a quel % di aria pulita pur di avere motori a scoppio per i prossimi 30 anni.

Desmonio
08/07/2021, 12:44
PIANETA PULITO : LA PIù GRANDE BUFALA DEL 21° SECOLO.
COME SI FACCIA A CREDERCI...
COMUNQUE BEATO CHI CI CREDE ALMENO HA UN MOTIVO PER ALZARSI LA MATTINA
UN PO' COME I 30ENNI CHE VOTANO AL GOVERNO UN 80ENNE PER DECIDERE DEL LORO FUTURO CHE L'80ENNE NON VEDRA' MAI.


Mi sa tanto che avrai un vicino di casa….

:laugh2:

Sto già comprando casa, se vuoi ti mando progetto e rendering in pvt.

thepen70
08/07/2021, 12:50
PIANETA PULITO : LA PIù GRANDE BUFALA DEL 21° SECOLO.
COME SI FACCIA A CREDERCI...
COMUNQUE BEATO CHI CI CREDE ALMENO HA UN MOTIVO PER ALZARSI LA MATTINA
UN PO' COME I 30ENNI CHE VOTANO AL GOVERNO UN 80ENNE PER DECIDERE DEL LORO FUTURO CHE L'80ENNE NON VEDRA' MAI.
Sto già comprando casa, se vuoi ti mando progetto e rendering in pvt.

Trump 2 la vendetta, e pure "urlato" come i vecchi sul webbe:biggrin3:

Desmonio
08/07/2021, 12:56
Trump 2 la vendetta, e pure "urlato" come i vecchi sul webbe:biggrin3:

nessun trump e ripeto :

COMUNQUE BEATO CHI CI CREDE ALMENO HA UN MOTIVO PER ALZARSI LA MATTINA

io francamente me ne infischio, basta pensare alle varie vetture euro 0 euro 1 euro 2 e via discorrendo che qui in ItaGLIa non possono più circolare e vengono esportate nei paesi dell'est o in nord Afrika...
non vi sembra di nascondere la sporcizia sotto il tappeto???????????????

thepen70
08/07/2021, 13:12
nessun trump e ripeto :

COMUNQUE BEATO CHI CI CREDE ALMENO HA UN MOTIVO PER ALZARSI LA MATTINA

io francamente me ne infischio, basta pensare alle varie vetture euro 0 euro 1 euro 2 e via discorrendo che qui in ItaGLIa non possono più circolare e vengono esportate nei paesi dell'est o in nord Afrika...
non vi sembra di nascondere la sporcizia sotto il tappeto???????????????

Io ci credo, credo che l'umanità prima o poi si svegli dall'incubo del mero profitto e pensi a mostrare la propria grandezza creando una società migliore, che miri all'esplorazione e alla scoperta di ciò che ci circonda (fuori dall'atmosfera).

è quello che dicevo prima, se continuiamo a guardare gl'altri...
Te ne infischi? tipico della mentalità di cui sopra, "basta che sto bene io"

Chimera? finchè ci saranno persone che pensano che la grandezza di un uomo si misuri in soldi e potere...

XFer
08/07/2021, 13:19
Anche qui, per evitare di contribuire al rumore di fondo, andiamo a vederci i dati:

https://www.eea.europa.eu/data-and-maps/indicators/transport-emissions-of-air-pollutants-8/transport-emissions-of-air-pollutants-8/#fieldsetlegend-21c610a2eade43099cd893b37f181665-0

le emissioni dovute al trasporto *nel suo complesso* stanno scendendo, in modo inequivocabile.

Più in dettaglio, la percentuale da attribuire ai veicoli, compresi quelli commerciali, è una piccola percentuale del totale delle emissioni nocive:

https://www.eea.europa.eu/data-and-maps/indicators/transport-emissions-of-air-pollutants-8/transport-emissions-of-air-pollutants-8/#fieldsetlegend-0248256de79a4d8bbf51c8945a55e220-0

Ma di queste percentuali già piuttosto basse se escludiamo gli ossidi di azoto (che comunque non sono cancerogeni), quelle dovute ad automobili e moto ad uso privato sono una frazione.

Quindi si vessano, economicamente e non solo, i cittadini, per cambiare auto e moto ancora perfettamente usabili (e già costruite, già trasportate etc. etc.), costringendo a rottamarle (con tutto l'impatto ambientale che ne consegue) e a costruirne e trasportarne di nuove (impatto ben maggiore) per COSA, chiedo? Il 2-3% teorico in meno di inquinanti? Ma ha senso?

Desmonio
08/07/2021, 13:19
Io ci credo, credo che l'umanità prima o poi si svegli dall'incubo del mero profitto e pensi a mostrare la propria grandezza creando una società migliore, che miri all'esplorazione e alla scoperta di ciò che ci circonda (fuori dall'atmosfera).

è quello che dicevo prima, se continuiamo a guardare gl'altri...
Te ne infischi? tipico della mentalità di cui sopra, "basta che sto bene io"

Chimera? finchè ci saranno persone che pensano che la grandezza di un uomo si misuri in soldi e potere...

il "basta che STIA bene io" non mi si confa, in quanto io sto bene si, ma faccio stare bene molte altre persone.
Soldi e potere non fanno la grandezza di un uomo, ma è più "influente" sotto gli aspetti da te considerati , uno coi soldi rispetto ad uno squattrinato.
Sono finiti i tempi di Gandhi e Madre Teresa.
Potresti provare a chiedere al tuo datore di lavoro di pagarti il salario in Kg di Co2 risparmiati, così aiuteresti il mondo, metteresti la tua "goccia nell'oceano".
Opotresti provare a nutrirti solo di cio' che coltivi e/o allevi, senza dare la soddisfazione alla GDO di averti ai loro piedi per le tue necessità.
E inoltre spostamenti solo a piedi o con veicoli a trazione animale.
Così si che si salva il mondo, ma inizia tu poi fra 3/4 settimane ci dirai come va... anzi no perchè non puoi avere manco l'elettricità, le centrali elettriche inquinano!!!
:ph34r:

thepen70
08/07/2021, 13:29
il "basta che STIA bene io" non mi si confa, in quanto io sto bene si, ma faccio stare bene molte altre persone.
Soldi e potere non fanno la grandezza di un uomo, ma è più "influente" sotto gli aspetti da te considerati , uno coi soldi rispetto ad uno squattrinato.
Sono finiti i tempi di Gandhi e Madre Teresa.
Potresti provare a chiedere al tuo datore di lavoro di pagarti il salario in Kg di Co2 risparmiati, così aiuteresti il mondo, metteresti la tua "goccia nell'oceano".
Opotresti provare a nutrirti solo di cio' che coltivi e/o allevi, senza dare la soddisfazione alla GDO di averti ai loro piedi per le tue necessità.
E inoltre spostamenti solo a piedi o con veicoli a trazione animale.
Così si che si salva il mondo, ma inizia tu poi fra 3/4 settimane ci dirai come va... anzi no perchè non puoi avere manco l'elettricità, le centrali elettriche inquinano!!!
:ph34r:

Praticamente un santo!
Siamo partiti dalle moto elettriche, e del fatto che, l'europa sia intenzionata a mettere al bando i motori termici, si pùo sostenere un economia diversa da quella attuale, ed è giusto cosi, non l'ho deciso io eh, ma persone più intelligenti di me! (ma non di te evidentemente)
Perchè sarebbero finiti i tempi di ghandi e madre teresa? esistono le persone che non hanno come scopo primario il denaro
Tu resta pure nel giurassico, se non erro hai una figlia, che te frega del suo futuro, no?! eeee ma tu vai in un altro continente:wacko:

Desmonio
08/07/2021, 13:33
Praticamente un santo!
Siamo partiti dalle moto elettriche, e del fatto che, l'europa sia intenzionata a mettere al bando i motori termici, si pùo sostenere un economia diversa da quella attuale, ed è giusto cosi, non l'ho deciso io eh, ma persone più intelligenti di me!
Perchè sarebbero finiti i tempi di ghandi e madre teresa? esistono le persone che non hanno come scopo primario il denaro
Tu resta pure nel giurassico, se non erro hai una figlia, che te frega del suo futuro, no?! eeee ma tu vai in un altro continente:wacko:

Puoi dirmi di tutto .... ma SANTO proprio come offesa non la accetto!!! :nonono:
Magari nel giurassico!!! Io vivo la realtà!!! Il mondo vero!!! Quello che si tocca con mano!
Al pianeta gliene frega un cazzo di quello che facciamo, è comunque soggetto ad una sua propria evoluzione ... come ha sempre fatto, dall'era glaciale e prima e dopo... e non c'era l'uomo ad inquinare.... o sbaglio????
Quindi vivo sereno che tanto se inquino o no, che sia ricco o povero... all'eventuale asteroide che potrebbe distruggerci non gliene frega molto... ma almeno non devo vivere da malato per morire sano :risate2:

thepen70
08/07/2021, 13:42
Puoi dirmi di tutto .... ma SANTO proprio come offesa non la accetto!!! :nonono:
Magari nel giurassico!!! Io vivo la realtà!!! Il mondo vero!!! Quello che si tocca con mano!
Al pianeta gliene frega un cazzo di quello che facciamo, è comunque soggetto ad una sua propria evoluzione ... come ha sempre fatto, dall'era glaciale e prima e dopo... e non c'era l'uomo ad inquinare.... o sbaglio????
Quindi vivo sereno che tanto se inquino o no, che sia ricco o povero... all'eventuale asteroide che potrebbe distruggerci non gliene frega molto... ma almeno non devo vivere da malato per morire sano :risate2:

Discorso da applausi!
Al pianeta frega eccome, visto che l'inquinamento è stato creato negli ultimi 150 anni, ma che sto qui a perder tempo...
ah, il mondo reale è quello che si vuole creare, per te quindi chi ha un pensiero ecologista è un c***one


L'inquinamento prodotto da auto e moto per uso privato è una piccola percentuale del totale, e sì, io me lo terrei tranquillamente rinunciando a quel % di aria pulita pur di avere motori a scoppio per i prossimi 30 anni.

Non si parla solo di privato, spero venga applicato a tutto, tir, navi, aerei certo, ci vorrà del tempo!

1851francesco
08/07/2021, 13:55
penso che l'elettrico nella mobilità sia frutto di una enorme campagna mediatica, che ha causato un effetto a catena sui vari governi.
pretendere che si possa trasformare tutto in elettrico è un'utopia cavalcata dai soliti che non si pongono la questione sulle problematiche tecniche che ne risulterebbero, ad oggi non risolvibili.
La corrente va prodotta e trasportata, le reti di distribuzione sono dimensionate per fare quello che serve oggi.
Le case automobilistiche stanno promovendo l'elettrico perchè sono state costrette da TESLA per non perdere il passo se pur convinti che non ci sono ancora le basi perchè ci sia una vera evoluzione in quel senso, vedi dichiarazioni dell?AD toyota e Bmw.
in parte tutto questo può essere fatto, tipo la mobilità in città e non sarebbe poco l'abbattimento degli inquinanti nei grandi centri abitati.

Desmonio
08/07/2021, 13:57
Discorso da applausi!
Al pianeta frega eccome, visto che l'inquinamento è stato creato negli ultimi 150 anni, ma che sto qui a perder tempo...
ah, il mondo reale è quello che si vuole creare, per te quindi chi ha un pensiero ecologista è un c***one



Non si parla solo di privato, spero venga applicato a tutto, tir, navi, aerei certo, ci vorrà del tempo!


L'hai detto tu , non io. Non mettermi addosso parole che non ho detto grazie.
Se non ti piace come la penso nessun problema, ma da lì a supporre cose su di me... dai su ... non mi conosci neanche. E mettere in mezzo mia figlia... dai su... il giurassico sta altrove :biggrin3:
Anche io non sono d'accordo con molte persone, ma per educazione rispetto il loro pensiero e non cerco di farglielo cambiare.
Relax... tanto un giorno o l'altro ci si ritrova tutti sotto un cipresso (elettrico) :cool:

thepen70
08/07/2021, 13:57
penso che l'elettrico nella mobilità sia frutto di una enorme campagna mediatica, che ha causato un effetto a catena sui vari governi.
pretendere che si possa trasformare tutto in elettrico è un'utopia cavalcata dai soliti che non si pongono la questione sulle problematiche tecniche che ne risulterebbero, ad oggi non risolvibili.
La corrente va prodotta e trasportata, le reti di distribuzione sono dimensionate per fare quello che serve oggi.
Le case automobilistiche stanno promovendo l'elettrico perchè sono state costrette da TESLA per non perdere il passo se pur convinti che non ci sono ancora le basi perchè ci sia una vera evoluzione in quel senso, vedi dichiarazioni dell?AD toyota e Bmw.
in parte tutto questo può essere fatto, tipo la mobilità in città e non sarebbe poco l'abbattimento degli inquinanti nei grandi centri abitati.

Lo stesso dicevano quelli sul cavallo mentre osservavano le prime auto. ci vorrà tempo, le soluzioni si troveranno!

1851francesco
08/07/2021, 14:04
Lo stesso dicevano quelli sul cavallo mentre osservavano le prime auto. ci vorrà tempo, le soluzioni si troveranno!

anche io vorrei un mondo senza inquinamento, ma ci sono oggi dei limiti tecnici pratici, per questo dico che solo in parte si andrà con l'elettrico.
Poi tra vent'anni chissà, non sono un indovino, magari inventeranno batterie eterne o produrremo energia ognuno per se a casa propria..
Le centrali non le vuole nessuno vicino casa i termovalorizzatori per carità, come produciamo la corrente necessaria?,
Le rinnovabili non sono una soluzione al problema o almeno solo in parte lo sono, in quanto devono essere rimpiazzate all'istante appena si azzerano, vedi impianto ftv o idroelettrico nei periodi estivi.

thepen70
08/07/2021, 14:06
L'hai detto tu , non io. Non mettermi addosso parole che non ho detto grazie.
Se non ti piace come la penso nessun problema, ma da lì a supporre cose su di me... dai su ... non mi conosci neanche. E mettere in mezzo mia figlia... dai su... il giurassico sta altrove :biggrin3:
Anche io non sono d'accordo con molte persone, ma per educazione rispetto il loro pensiero e non cerco di farglielo cambiare.
Relax... tanto un giorno o l'altro ci si ritrova tutti sotto un cipresso :cool:

Ho citato tua figlia per darti un esempio concreto del futuro, ne ho due anche io e da genitore mi preoccupo, se non hai colto nemmeno questo...
Bha, da quello che scrivi un idea me la son fatta, non son certo qui a farti cambiare idea e nemmeno sono agitato...

Desmonio
08/07/2021, 14:06
anche io vorrei un mondo senza inquinamento, ma ci sono oggi dei limiti tecnici pratici, per questo dico che solo in parte si andrà con l'elettrico.
Poi tra vent'anni chissà, non sono un indovino, magari inventeranno batterie eterne o produrremo energia ognuno per se a casa propria..
Le centrali non le vuole nessuno vicino casa i termovalorizzatori per carità, come produciamo la corrente necessaria?,
Le rinnovabili non sono una soluzione al problema o almeno solo in parte lo sono, in quanto devono essere rimpiazzate all'istante appena si azzerano, vedi impianto ftv o idroelettrico nei periodi estivi.

Ecco la soluzione :

Lo sapevate che le scorregge sono combustibili 100 volte di più del petrolio? Un dato impressionante elaborato da un team di studiosi cecoslovacchi la cui ricerca è stata commissionata da una società che produce prodotti sanitari.
Detto fatto, gli scienziati hanno ideato uno speciale WC che, usando il principio della fermentazione anaerobica (non approfondiamo), è in grado di trasformare i rifiuti organici in gas metano utile a fornelli e generatori elettrici. Una cisterna di 10 metri cubi ad esempio può produrre in un anno fino a 385 metri cubi di “biogas” vale a dire l’80% del combustibile necessario ad una famiglia media di cinque persone in un anno.
Certo è che se questa invenzione avesse una diffusione operativa si verificherebbe un risparmio notevole, un miglioramento delle condizioni igieniche e anche un minore inquinamento!
Niente male, andare in bagno avrà così davvero un suo valore!


Ho citato tua figlia per darti un esempio concreto del futuro, ne ho due anche io e da genitore mi preoccupo, se non hai colto nemmeno questo...
Bha, da quello che scrivi un idea me la son fatta, non son certo qui a farti cambiare idea e nemmeno sono agitato...


:oook:

thepen70
08/07/2021, 14:11
anche io vorrei un mondo senza inquinamento, ma ci sono oggi dei limiti tecnici pratici, per questo dico che solo in parte si andrà con l'elettrico.
Poi tra vent'anni chissà, non sono un indovino, magari inventeranno batterie eterne o produrremo energia ognuno per se a casa propria..
Le centrali non le vuole nessuno vicino casa i termovalorizzatori per carità, come produciamo la corrente necessaria?,
Le rinnovabili non sono una soluzione al problema o almeno solo in parte lo sono, in quanto devono essere rimpiazzate all'istante appena si azzerano, vedi impianto ftv o idroelettrico nei periodi estivi.


Concordo appieno che ci siano dei limiti, ora, spero si risolvano nel futuro, i miei pensieri sono abbastanza "limitati" non ho certo le competenze per trovare io la soluzione ai problemi, credo che già sfruttando le rinnovabili si possano fare enormi passi avanti, chissà magari un giorno metteremo pannelli sui satelliti per produrre energia, e come diceva tesla riusciremo a trasportarla sino a terra

Monacograu
08/07/2021, 14:36
Che poi se stai a vedere, il problema vero dell'inquinamento sono i peti di Desmonio....

Desmonio
08/07/2021, 14:37
Che poi se stai a vedere, il problema vero dell'inquinamento sono i peti di @Desmonio (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=38117)....

Si sentono fino lì????

XFer
08/07/2021, 14:48
Non si parla solo di privato, spero venga applicato a tutto, tir, navi, aerei certo, ci vorrà del tempo!

Sì però si parte dai privati, come al solito: i polli da spennare, nonostante contribuiscano per una frazione risibile all'inquinamento complessivo.

Facciamo un ragionamento ad ampio spettro sull'intera catena o "ciclo di vita". Perché se noi per primi non ragioniamo, poi è difficile fare una scelta informata quando si tratta di votare, che sia un partito o un referendum.

Stiamo parlando dell'Europa.
Oggi abbiamo una certa massa di veicoli privati a scoppio.
Questi veicoli, in media, hanno un'età di 10.5 anni, che li classifica (sempre in media) come Euro5 per le auto e Euro3 per le moto.

Le moto contribuiscono all'inquinamento da trasporto 50 volte meno delle auto, secondo dati del 2019. Quindi sono una quisquilia in termini di inquinamento, sia in termini relativi che assoluti (però verranno vessate lo stesso).

Concentriamoci sulle PM, dato che parliamo di inquinamento potenzialmente cancerogeno; le emissioni di CO2 sono un discorso a parte, estremamente importante anch'esso ma non è "inquinamento" in senso stretto.
Euro5 significa emissioni di PM entro i 5 milligrammi al km; dunque in media il parco circolante privato in Europa emette 5 milligrammi di PM al km.
In Europa risultano immatricolate (non necessariamente circolanti!) circa 260 milioni di auto+moto+altri mezzi ad uso privato.
Purtroppo non si trovano dati precisi sulla percorrenza dei veicoli ad uso privato, solo dati aggregati compresi i mezzi commerciali, che naturalmente fanno molti più km l'anno.
Ad ogni modo prendiamo il dato peggiore: 13'900 km/anno, che significa circa 18 mila tonnellate di PM immesse nell'atmosfera ogni anno.

Ora guardiamo quanto incide il trasporto pesante.
I TIR e i bus hanno in media 12 anni, quindi grosso modo Euro5.
Per loro, il limite è di 20 milligrammi di PM per km.

Percorrono in media 110'000 km l'anno (anche qui non è facile trovare dati attendibili, vale l'approssimazione già usata per le auto) e sono circa 8 milioni.
Quindi stimiamo circa 18 milioni di tonnellate di PM l'anno, come auto + moto + furgoni leggeri insieme.

Dunque spostare la merce costa moltissimo, in termini di inquinamento.

Vietare l'uso di auto e moto già esistenti significa obbligare a sostituire anzitempo, e quindi a costruire, nuove auto e nuove moto, elettriche nello specifico. E obbliga a rottamare quelle già in nostro possesso.

Costruire nuove auto e moto significa spostare qua e là tutte le materie prime e i componenti finiti necessari al loro completamento; e poi spostare (varie volte) i prodotti finiti dalle varie catene di montaggio incrementali fino al concessionario finale di zona.

Rottamare auto e moto esistenti significa altri spostamenti.

E stiamo parlando solo di spostamenti su strada; andrebbero conteggiati anche quelli su ferro (non sono comunque a impatto zero) e soprattutto quelli navali: molti componenti automotive vengono dall'Asia.

L'inquinamento navale è bestiale:
https://container-xchange.com/blog/shipping-emissions/

"15 delle più grandi navi porta-container inquinano come tutti i 760 milioni di auto circolanti al mondo" (i dati non sono molto aggiornati, ma probabilmente il rapporto è ancora valido).

Allora chiediamoci, da cittadini e da consumatori, se sia davvero il caso di muovere tutta 'sta roba e rinnovare forzatamente il parco circolante, o tenerci i nostri veicoli in pace ancora per un po' rinnovandoli un pochino alla volta quando arrivano a fine vita.

E soprattutto, chiediamoci il senso di applicare questi provvedimenti anche alle nostre amate moto, che come abbiamo visto contribuiscono, almeno in Europa, per percentuali così basse da essere difficili da misurare (tipo lo 0.1% dei PM).

Monacograu
08/07/2021, 14:56
Si sentono fino lì????

Urka, pure in giappone :)

Desmonio
08/07/2021, 14:57
Urka, pure in giappone :)

Stai tranquillo sono EURO 6.
Ora capisci perchè ho il bbq a gas?

Monacograu
08/07/2021, 14:58
Stai tranquillo sono EURO 6.
Ora capisci perchè ho il bbq a gas?

Lo alimenti te! :)

thepen70
08/07/2021, 15:26
Quindi fissare una data per terminare la produzione è un buon progetto no?
Vero tutto ciò che dici, navi aerei e trasporto su gomma producono nettamente più inquinamento rispetto alle auto dei privati, la motivazione per partire proprio da quelli, la prima che mi sovviene è proprio la "sperimentazione" e la "crescita" di questi veicoli prima di immetterli nell'ambito lavorativo

XFer
08/07/2021, 15:38
Il risultato di partire dai mezzi privati è di impoverire ancora di più i cittadini e arricchire ancora di più industriali, banche e commercianti, con risultati praticamente invisibili sull'inquinamento complessivo.
Senza contare il fattore "piacere personale" (a me le moto elettriche fanno SCHIFO).
Quindi no, a me non pare un buon progetto, specie poi con tempi così rapidi.
Vediamo di ridurre lo spostamento di merci tra continenti, e ridurremo l'inquinamento in modo molto più efficace.

_sabba_
08/07/2021, 16:40
Le auto moderne inquinano pochissimo.
È inutile far finta di non vedere o di non sapere.
Una diesel EURO6D non emette quasi nulla dallo scarico, una auto a benzina (di pari normative) ancor meno.
Con combustibili Green (che esistono già) queste percentuali verrebbero ulteriormente abbattute.
Oramai la gran parte dei veicoli datati è stata rottamata, o comunque tolta dalla normale circolazione.
Quindi, di cosa stiamo parlando?
Ci sono paesi dell’Asia e dell’Africa, e in parte anche del Sud America, dove circolano ancora milioni di veicoli molto scassati, fonti di emissioni di una certa importanza.
Ma in Europa, e nello specifico in paesi come il Belgio, i mezzi circolanti sono praticamente tutti a bassissime emissioni.
Nessuno dice come (e dove) trovare l’energia per ricaricare il mare di auto (e moto) elettriche che ci vogliono propinare nel breve periodo.
Nessuno dice che una auto elettrica, durante tutta la sua vita utile (compreso lo smaltimento delle batterie) inquina di più di una auto termica.

Si parla di emozioni alla guida?
Una auto/moto elettrica ha ottime prestazioni in accelerazione (più precisamente nella prima fase di accelerazione), poi si plafona e le prende da una Uno Turbo pistolata.
Fa il terrificante rumore del Folletto, crea ansia quando le batterie stanno per scaricarsi, pesa come un autotreno (con relativo handling da vomito), richiede una vita di tempo per ricaricare le batterie (se vuoi farle durare bisogna utilizzare la carica lenta, non i supercharger), costa il doppio di un mezzo similare termico, non da il gusto di cambiare marcia, non fa avvertire alcuna (sana) vibrazione, può essere manutenzionata solo presso officine specializzatissime (pena la morte dell’addetto, che rimane “attaccato” ai cavi dell’altra tensione), eccetera eccetera.
Una schifezza….

:sick:


Sto già comprando casa, se vuoi ti mando progetto e rendering in pvt.

Si, grazie.

:oook:

massi69
08/07/2021, 16:48
Vediamo di ridurre lo spostamento di merci tra continenti, e ridurremo l'inquinamento in modo molto più efficace.
il punto lo hai centrato...
anche il turismo di deportazione di massa con charter e navi da crociera andrebbe rivisto.....

XFer
08/07/2021, 16:51
Navi giganti che tra l'altro hanno un impatto anche indiretto: necessità di costruire moli più grandi (cemento etc.), moto ondoso artificiale, traffico veicolare in entrata e in uscita. Turismo impattante, poco sostenibile.
E comunque sempre sul "siamo troppi" ritorniamo.

massi69
08/07/2021, 16:59
è per questo che ci stanno sterilizzando con i vaccini...🙄
e nn lo dico io....me l ha detto flag

ABCDEF
08/07/2021, 17:52
è per questo che ci stanno sterilizzando con i vaccini...��
e nn lo dico io....me l ha detto flag

non rispondo perchè bill, con la scusa del divorzio, ancora mi deve pagare le ultime due rate del reddito di collusione


il punto lo hai centrato...
anche il turismo di deportazione di massa con charter e navi da crociera andrebbe rivisto.....

certo: io sono sempre stato per il turismo di elite, e mi infastidiscono molto le orde di ordinari che cercano di sedersi alla pergola e godere della stessa mia vista sulla capitale

z4fun
08/07/2021, 18:12
l'unica soluzione sarebbe la morte del 50% della popolazione mondiale, tutto il resto sono chiacchiere [emoji6]

ABCDEF
08/07/2021, 18:21
l'unica soluzione sarebbe la morte del 50% della popolazione mondiale, tutto il resto sono chiacchiere [emoji6]
e che stiamo facendo col vaccino?

leggiti un po' la cunial, tanto per citare qualche referente di rilievo della tesi

Jazz
08/07/2021, 18:27
Che poi... ma tutte le batterie di questa futura mobilità elettrica.... dove le smaltiamo (e soprattutto come)?
Mi sa che pure quelle inquinano un attimino..... :dubbio:


Si parla di emozioni alla guida?
Una auto/moto elettrica ha ottime prestazioni in accelerazione (più precisamente nella prima fase di accelerazione), poi si plafona e le prende da una Uno Turbo pistolata.
Fa il terrificante rumore del Folletto, crea ansia quando le batterie stanno per scaricarsi, pesa come un autotreno (con relativo handling da vomito), richiede una vita di tempo per ricaricare le batterie (se vuoi farle durare bisogna utilizzare la carica lenta, non i supercharger), costa il doppio di un mezzo similare termico, non da il gusto di cambiare marcia, non fa avvertire alcuna (sana) vibrazione, può essere manutenzionata solo presso officine specializzatissime (pena la morte dell’addetto, che rimane “attaccato” ai cavi dell’altra tensione), eccetera eccetera.
Una schifezza….



Sono d'accordo....
Sti aggeggi elettrici hanno il fascino di un F24 delle tasse.... :biggrin3:

navigator
08/07/2021, 18:39
https://www.xbw.it/dove-finiscono-le-batterie-al-litio-esauste/

https://www.leaseplan.com/it-it/news-auto/sostenibilita/smaltimento-batterie-auto-elettriche/

massi69
08/07/2021, 20:08
non rispondo perchè bill, con la scusa del divorzio, ancora mi deve pagare le ultime due rate del reddito di collusione

ascoltamme'.....mo mo si è separato ed è single.... sicuramente cercherà una persona per condividere gli anni della terza giovinezza.....fatti avanti...
è in una fase della vita in cui ha raggiunto la cima del monte e si interroga sulle nuove direzioni da prendere..
qualita e nn quantità...
sicuramente un argomento in comune per la reciproca soddisfazione potreste trovarlo.....🍌
lui è aperto di mente a nuovi orizzonti e ad affinità elevate...
tu nel frattempo fai il salto di qualità e ti assicuri una vecchiaia al riparo delle eventualità dove apprezzare gli agi e ricchezza e magari a fare anche un giretto su Marte ti porterà....
altro che arretrati.... com la genetica e i miracoli garantiti dallo status acquisito fino a 150 anni campi ....e visto la tua posizione attuale....una scorta di pomate nn ti è difficile da reperire....🤣



certo: io sono sempre stato per il turismo di elite, e mi infastidiscono molto le orde di ordinari che cercano di sedersi alla pergola e godere della stessa mia vista sulla capitale

eeeee da sta torre la brezza del ponentino tt da solo la vuoi apprezzare

armageddon
08/07/2021, 20:29
Che poi se stai a vedere, il problema vero dell'inquinamento sono i peti di Desmonio....


Si sentono fino lì????


Urka, pure in giappone :)


Stai tranquillo sono EURO 6.
Ora capisci perchè ho il bbq a gas?


Lo alimenti te! :)

bè l'ultima volta che lo ha acceso è stato a Fukushima,non è andata un granchè bene:biggrin3:

_sabba_
08/07/2021, 20:36
La volta precedente era a Chernobyl?

:laugh2:

ABCDEF
08/07/2021, 21:14
ascoltamme'.....mo mo si è separato ed è single.... sicuramente cercherà una persona per condividere gli anni della terza giovinezza.....fatti avanti...
è in una fase della vita in cui ha raggiunto la cima del monte e si interroga sulle nuove direzioni da prendere..
qualita e nn quantità...
sicuramente un argomento in comune per la reciproca soddisfazione potreste trovarlo.....��
lui è aperto di mente a nuovi orizzonti e ad affinità elevate...
tu nel frattempo fai il salto di qualità e ti assicuri una vecchiaia al riparo delle eventualità dove apprezzare gli agi e ricchezza e magari a fare anche un giretto su Marte ti porterà....
altro che arretrati.... com la genetica e i miracoli garantiti dallo status acquisito fino a 150 anni campi ....e visto la tua posizione attuale....una scorta di pomate nn ti è difficile da reperire....��



eeeee da sta torre la brezza del ponentino tt da solo la vuoi apprezzare

la mia posizione attuale prevede spalle sempre ben rasenti a un muro

Monacograu
08/07/2021, 22:25
Le auto moderne inquinano pochissimo.
È inutile far finta di non vedere o di non sapere.
Una diesel EURO6D non emette quasi nulla dallo scarico, una auto a benzina (di pari normative) ancor meno.
Con combustibili Green (che esistono già) queste percentuali verrebbero ulteriormente abbattute.
Oramai la gran parte dei veicoli datati è stata rottamata, o comunque tolta dalla normale circolazione.
Quindi, di cosa stiamo parlando?
Ci sono paesi dell’Asia e dell’Africa, e in parte anche del Sud America, dove circolano ancora milioni di veicoli molto scassati, fonti di emissioni di una certa importanza.
Ma in Europa, e nello specifico in paesi come il Belgio, i mezzi circolanti sono praticamente tutti a bassissime emissioni.
Nessuno dice come (e dove) trovare l’energia per ricaricare il mare di auto (e moto) elettriche che ci vogliono propinare nel breve periodo.
Nessuno dice che una auto elettrica, durante tutta la sua vita utile (compreso lo smaltimento delle batterie) inquina di più di una auto termica.

Si parla di emozioni alla guida?
Una auto/moto elettrica ha ottime prestazioni in accelerazione (più precisamente nella prima fase di accelerazione), poi si plafona e le prende da una Uno Turbo pistolata.
Fa il terrificante rumore del Folletto, crea ansia quando le batterie stanno per scaricarsi, pesa come un autotreno (con relativo handling da vomito), richiede una vita di tempo per ricaricare le batterie (se vuoi farle durare bisogna utilizzare la carica lenta, non i supercharger), costa il doppio di un mezzo similare termico, non da il gusto di cambiare marcia, non fa avvertire alcuna (sana) vibrazione, può essere manutenzionata solo presso officine specializzatissime (pena la morte dell’addetto, che rimane “attaccato” ai cavi dell’altra tensione), eccetera eccetera.
Una schifezza….

:sick:



Si, grazie.

:oook:

Non è esattamente così, ma sono troppo stanco questa sera per spiegare la mia opinione. Prometto di farlo in seguito…

massi69
09/07/2021, 05:43
la mia posizione attuale prevede spalle sempre ben rasenti a un muro
guarda che dovresti ambire a farti una posizione stabile nella vita

thepen70
09/07/2021, 07:00
Vedo che tanti sono "fissi" sul proprio cavallo, criticando le auto che passano...

_sabba_
09/07/2021, 07:19
Non è esattamente così, ma sono troppo stanco questa sera per spiegare la mia opinione. Prometto di farlo in seguito…
Ovviamente è un sunto, ma la questione inquinamento di una auto elettrica (durante l’intero ciclo di vita) è stata evidenziata dal CEO di Toyota, non da Giovannone il macellaio di Fantozzi.
Per quanto riguarda il gusto di guida, parlare di auto e moto elettriche (in pratica Folletto e Dyson con le ruote) in un forum dedicato a moto termiche, è come minimo fuori luogo.
Potrebbe eventualmente interessare a chi ama le lavatrici e le lavastoviglie, non le moto a marce e magari con il 2T.
Poi, ohi, a ognuno piace ciò che piace, e magari adora guidare il Dyson 15 con le tassellate…

:laugh2:

navigator
09/07/2021, 08:02
Ovviamente è un sunto, ma la questione inquinamento di una auto elettrica (durante l’intero ciclo di vita) è stata evidenziata dal CEO di Toyota, non da Giovannone il macellaio di Fantozzi.
Per quanto riguarda il gusto di guida, parlare di auto e moto elettriche (in pratica Folletto e Dyson con le ruote) in un forum dedicato a moto termiche, è come minimo fuori luogo.
Potrebbe eventualmente interessare a chi ama le lavatrici e le lavastoviglie, non le moto a marce e magari con il 2T.
Poi, ohi, a ognuno piace ciò che piace, e magari adora guidare il Dyson 15 con le tassellate…

:laugh2:

Toyota non fa full elettrico... é normale che ne parli a sfavore, inoltre oltre a dirlo devi dimostrarlo.
Hanno invece fatto studi dettagliati e l'elettrica solo nella fase di produzione ha un inquinamenti maggiore dei termini poi avviene subito il beneficio in termini di CO.

XFer
09/07/2021, 08:10
le moto a marce e magari con il 2T

:wub:

https://www.motociclismo.it/motori-moto-2t-euro-5-tecnica-72288

Desmonio
09/07/2021, 08:17
La volta precedente era a Chernobyl?

:laugh2:

_sabba_ dovresti avere un MP fammi sapere se arrivato

_sabba_
09/07/2021, 08:53
Toyota non fa full elettrico... é normale che ne parli a sfavore, inoltre oltre a dirlo devi dimostrarlo.
Hanno invece fatto studi dettagliati e l'elettrica solo nella fase di produzione ha un inquinamenti maggiore dei termini poi avviene subito il beneficio in termini di CO.
L’intero ciclo di vita comprende anche la produzione di energia ia elettrica per ricaricare le batterie, e soprattutto lo smaltimento delle stesse, senza considerare che l’estrazione del litio inquina abbestia…..
Valá che è un bel business!
Solo introducendo carburanti Green, le emissioni calerebbero a 1/10.
Ma di che stiamo parlando?

:sad:

navigator
09/07/2021, 09:07
L’intero ciclo di vita comprende anche la produzione di energia ia elettrica per ricaricare le batterie, e soprattutto lo smaltimento delle stesse, senza considerare che l’estrazione del litio inquina abbestia…..
Valá che è un bel business!
Solo introducendo carburanti Green, le emissioni calerebbero a 1/10.
Ma di che stiamo parlando?

:sad:

Beh in effetti il ciclo del petrolio è ecosostenibile....:ph34r:

Speed Demon
09/07/2021, 09:47
Questa discussione è sia interessante che divertente allo stesso tempo, tante idee giustissime (sulla carta) ma non dimentichiamoci che ad inquinare non sono solo le emissioni dei veicoli, plastiche e derivati, rifiuti e chi più ne ha più ne metta. I miliardi di tonnellate di pesticidi, diserbanti, maturanti, concimi e trattamenti vari dove li mettete? O pensate che esista veramente l'agricoltura biologica ed ecosostenibile? Se la si praticasse veramente allora si che mezzo pianeta si estinguerebbe ma perchè morirebbe di fame non di una pandemia.
E non tiratemi fuori le coltivazioni che fanno a meno del terreno o i campi sperimentali nel deserto che sfruttano la condensa detivante dalla forte escursione termica tipica di quelle regioni.
Capisco di essere off-topic ma nel computo globale degli inquinanti quanto da me citato ha un peso molto più grande di quanto ci vogliono far credere.
E non contiamo tutti i medicinali che noi ingurgitiamo e rimettiamo in circolo nelle acque espellendoli, siete veramente sicuri che la specie umana possa riuscire a salvarsi da se stessa? Perchè di questo si tratta, noi non stiamo di struggendo il Pianeta (tipica megalomania del genere umano dettata dal nostro delirio di onnipotenza) stiamo semplicemente distruggendo il nostro habitat, il nostro pianeta sopravviverà ai nostri scempi ed alla nostra dipartita, anzi non vede l'ora che ci togliamo dai coglioni! [emoji23][emoji23][emoji23]

Monacograu
09/07/2021, 09:53
Ovviamente è un sunto, ma la questione inquinamento di una auto elettrica (durante l’intero ciclo di vita) è stata evidenziata dal CEO di Toyota, non da Giovannone il macellaio di Fantozzi.
Per quanto riguarda il gusto di guida, parlare di auto e moto elettriche (in pratica Folletto e Dyson con le ruote) in un forum dedicato a moto termiche, è come minimo fuori luogo.
Potrebbe eventualmente interessare a chi ama le lavatrici e le lavastoviglie, non le moto a marce e magari con il 2T.
Poi, ohi, a ognuno piace ciò che piace, e magari adora guidare il Dyson 15 con le tassellate…

:laugh2:

Toyoda, il CEO di Toyota, ha detto qualcosa di diverso, ovvero che, fondamentalmente, l'auto elettrica, se accompagnata da una produzione di energia basata sul fossile (cosa verissima in Giappone e decisamente meno vera in Europa) rischia di risultare più inquinante in termini di Co2 (e anche qui bisognerebbe fare un discorso diverso in quanto non si dovrebbe far riferimento solo alla CO2).

Peraltro ci sono diversi studi che dimostrano come il cosiddetto "well-to-wheel", che prende in considerazione le emissioni di CO2 in tutto il ciclo, nel raffronto Diesel-Elettrico sia nettamente a favore dell'elettrico e lo sarà sempre di più quanto più sarà possibile produrre energia da fonti rinnovabili. Se poi allarghiamo l'analisi alle emissioni complessive di gas serra, da un'analisi del RSE di circa un anno fa, risulta un risparmio di CO2 fino al 50% rispetto ai veicoli a benzina e fino al 40% rispetto al diesel.

Considera, inoltre, che l'Europa ha un piano di transizione energetica molto importante e, una volta tanto, l'Italia in questo ambito sta facendo bene la sua parte. Anche se, come si suol dire, non è un "passaggio a costo zero", a mio modestissimo avviso il bilancio sarà positivo da tanti punti di vista.

Per quanto riguarda il piacere di guida è ovviamente qualcosa di assolutamente personale, posso assolutamente capire il gusto di guidare un motore termico ma immagino anche quanto sarebbero belle le città senza il rumore delle auto e con aria più pulita.

Infine, se in questo forum si può scrivere di vaccini, credo si possa scrivere anche di motori elettrici :)

navigator
09/07/2021, 10:38
Toyoda, il CEO di Toyota, ha detto qualcosa di diverso, ovvero che, fondamentalmente, l'auto elettrica, se accompagnata da una produzione di energia basata sul fossile (cosa verissima in Giappone e decisamente meno vera in Europa) rischia di risultare più inquinante in termini di Co2 (e anche qui bisognerebbe fare un discorso diverso in quanto non si dovrebbe far riferimento solo alla CO2).

Peraltro ci sono diversi studi che dimostrano come il cosiddetto "well-to-wheel", che prende in considerazione le emissioni di CO2 in tutto il ciclo, nel raffronto Diesel-Elettrico sia nettamente a favore dell'elettrico e lo sarà sempre di più quanto più sarà possibile produrre energia da fonti rinnovabili. Se poi allarghiamo l'analisi alle emissioni complessive di gas serra, da un'analisi del RSE di circa un anno fa, risulta un risparmio di CO2 fino al 50% rispetto ai veicoli a benzina e fino al 40% rispetto al diesel.

Considera, inoltre, che l'Europa ha un piano di transizione energetica molto importante e, una volta tanto, l'Italia in questo ambito sta facendo bene la sua parte. Anche se, come si suol dire, non è un "passaggio a costo zero", a mio modestissimo avviso il bilancio sarà positivo da tanti punti di vista.

Per quanto riguarda il piacere di guida è ovviamente qualcosa di assolutamente personale, posso assolutamente capire il gusto di guidare un motore termico ma immagino anche quanto sarebbero belle le città senza il rumore delle auto e con aria più pulita.

Infine, se in questo forum si può scrivere di vaccini, credo si possa scrivere anche di motori elettrici :)

esatto.

aggiungo:
https://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2020/03/24/news/_emissioni_di_auto_elettriche_il_bilancio_alla_fine_e_positivo_-252145784/

_sabba_
09/07/2021, 12:08
Beh in effetti il ciclo del petrolio è ecosostenibile....:ph34r:
Appunto, ho citato carburanti Green, non derivati dal petrolio, o solo parzialmente derivati.

Comunque, finché potrò, lascerò volentieri agli altri gli aspiratori elettrici con le ruote.

Quando tutti avrete un mezzo elettrico, dove cacchio lo caricate?
In casa?
Non è detto che si possa fare, dipende dal contatore e dal resto degli utilizzatori.
In una stazione di servizio?
Magari si formeranno file di ore, di giorni, forse anche di settimane, considerando una media di 4h a ricarica.
E durante quelle 4 ore, cosa farete?
Telelavoro, superpippe, partite a carte, bird watching, libri,videogiochi?
Mamma mia, molto meglio due minuti di rifornimento e altrettanti per dare una aggiustatina alla carburazione con il variare della temperatura.
Tre ore e 56 minuti di divertimento puro contro zero.

W il 2T

:biggrin3:

Alex.90
09/07/2021, 12:23
Toyoda, il CEO di Toyota, ha detto qualcosa di diverso, ovvero che, fondamentalmente, l'auto elettrica, se accompagnata da una produzione di energia basata sul fossile (cosa verissima in Giappone e decisamente meno vera in Europa) rischia di risultare più inquinante in termini di Co2 (e anche qui bisognerebbe fare un discorso diverso in quanto non si dovrebbe far riferimento solo alla CO2).

Peraltro ci sono diversi studi che dimostrano come il cosiddetto "well-to-wheel", che prende in considerazione le emissioni di CO2 in tutto il ciclo, nel raffronto Diesel-Elettrico sia nettamente a favore dell'elettrico e lo sarà sempre di più quanto più sarà possibile produrre energia da fonti rinnovabili. Se poi allarghiamo l'analisi alle emissioni complessive di gas serra, da un'analisi del RSE di circa un anno fa, risulta un risparmio di CO2 fino al 50% rispetto ai veicoli a benzina e fino al 40% rispetto al diesel.

Considera, inoltre, che l'Europa ha un piano di transizione energetica molto importante e, una volta tanto, l'Italia in questo ambito sta facendo bene la sua parte. Anche se, come si suol dire, non è un "passaggio a costo zero", a mio modestissimo avviso il bilancio sarà positivo da tanti punti di vista.

Per quanto riguarda il piacere di guida è ovviamente qualcosa di assolutamente personale, posso assolutamente capire il gusto di guidare un motore termico ma immagino anche quanto sarebbero belle le città senza il rumore delle auto e con aria più pulita.

Infine, se in questo forum si può scrivere di vaccini, credo si possa scrivere anche di motori elettrici :)

il rumore delle auto nel caos cittadino puoi diminirlo ma di poco, ci sono motori a benzina che a bassi giri a stento li percepisci, il problema sono ruote, che grazie a questi bei SUV sono grandi e sopratutto fuori città ad alte velocità generano rumore (tra l'altro quelle belle bici con ruote giganti sembra che sta passando un alveare), poi ci sono i dischi dei freni che dopo svariati km e grazie alla mancata manutenzione iniziano a fischiare, e poi quel bel clacson tanto amato dagli italiani che anche quando sei fermo al semaforo nemmeno il tempo di scattare il verde che senti il genio dietro che suona...

oppure pensi che è come negli spot pubblicitari ? ti mostrano che l'auto è silenziosa a mo di favoletta :biggrin3:

Speed Demon
09/07/2021, 12:45
il rumore delle auto nel caos cittadino puoi diminirlo ma di poco, ci sono motori a benzina che a bassi giri a stento li percepisci, il problema sono ruote, che grazie a questi bei SUV sono grandi e sopratutto fuori città ad alte velocità generano rumore (tra l'altro quelle belle bici con ruote giganti sembra che sta passando un alveare), poi ci sono i dischi dei freni che dopo svariati km e grazie alla mancata manutenzione iniziano a fischiare, e poi quel bel clacson tanto amato dagli italiani che anche quando sei fermo al semaforo nemmeno il tempo di scattare il verde che senti il genio dietro che suona...

oppure pensi che è come negli spot pubblicitari ? ti mostrano che l'auto è silenziosa a mo di favoletta :biggrin3:Senza contare tutte le bestemmie ed i "complimenti" urlati agli altri utenti della strada dai finestrini abbassati, diminuirà l'inquinamento dell'aria e quello acustico, ma aumenteranno le risse perchè gli insulti saranno più chiaramente percepibili [emoji23][emoji23][emoji23]

thepen70
09/07/2021, 12:48
Appunto, ho citato carburanti Green, non derivati dal petrolio, o solo parzialmente derivati.

Comunque, finché potrò, lascerò volentieri agli altri gli aspiratori elettrici con le ruote.

Quando tutti avrete un mezzo elettrico, dove cacchio lo caricate?
In casa?
Non è detto che si possa fare, dipende dal contatore e dal resto degli utilizzatori.
In una stazione di servizio?
Magari si formeranno file di ore, di giorni, forse anche di settimane, considerando una media di 4h a ricarica.
E durante quelle 4 ore, cosa farete?
Telelavoro, superpippe, partite a carte, bird watching, libri,videogiochi?
Mamma mia, molto meglio due minuti di rifornimento e altrettanti per dare una aggiustatina alla carburazione con il variare della temperatura.
Tre ore e 56 minuti di divertimento puro contro zero.

W il 2T

:biggrin3:

Quindi tu pensi che all'introduzione del motore termico ci fossero i rifornimenti ad ogni km? ma che discorsi fate? è ovvio che più prenderà piede l'elettrico e più si troveranno soluzioni adeguate, cioè, proprio ragionamenti da conservatori ottusi, eee ma si è sempre fatto cosi e andava bene...
C'è una cosa chiamata progresso, e se è per migliorare la nostra vita ben venga!

poi, sicuramente il pianeta sopravviverà a noi, la sfida è non estinguerci anzi tempo!
Fortunatamente le nuove generazioni paiono tenerci di più all'ambiente, sarà che han visto Wall-e....

ABCDEF
09/07/2021, 12:56
Toyoda, il CEO di Toyota, ha detto qualcosa di diverso, ovvero che, fondamentalmente, l'auto elettrica, se accompagnata da una produzione di energia basata sul fossile (cosa verissima in Giappone e decisamente meno vera in Europa) rischia di risultare più inquinante in termini di Co2 (e anche qui bisognerebbe fare un discorso diverso in quanto non si dovrebbe far riferimento solo alla CO2).

Peraltro ci sono diversi studi che dimostrano come il cosiddetto "well-to-wheel", che prende in considerazione le emissioni di CO2 in tutto il ciclo, nel raffronto Diesel-Elettrico sia nettamente a favore dell'elettrico e lo sarà sempre di più quanto più sarà possibile produrre energia da fonti rinnovabili. Se poi allarghiamo l'analisi alle emissioni complessive di gas serra, da un'analisi del RSE di circa un anno fa, risulta un risparmio di CO2 fino al 50% rispetto ai veicoli a benzina e fino al 40% rispetto al diesel.

Considera, inoltre, che l'Europa ha un piano di transizione energetica molto importante e, una volta tanto, l'Italia in questo ambito sta facendo bene la sua parte. Anche se, come si suol dire, non è un "passaggio a costo zero", a mio modestissimo avviso il bilancio sarà positivo da tanti punti di vista.

Per quanto riguarda il piacere di guida è ovviamente qualcosa di assolutamente personale, posso assolutamente capire il gusto di guidare un motore termico ma immagino anche quanto sarebbero belle le città senza il rumore delle auto e con aria più pulita.

Infine, se in questo forum si può scrivere di vaccini, credo si possa scrivere anche di motori elettrici :)

immagino quanti, appassionati e virtuosi del galoppo, potessero essere critici nei confronti delle vetture a scoppio

_sabba_
09/07/2021, 14:26
Quindi tu pensi che all'introduzione del motore termico ci fossero i rifornimenti ad ogni km? ma che discorsi fate? è ovvio che più prenderà piede l'elettrico e più si troveranno soluzioni adeguate, cioè, proprio ragionamenti da conservatori ottusi, eee ma si è sempre fatto cosi e andava bene...
C'è una cosa chiamata progresso, e se è per migliorare la nostra vita ben venga!

poi, sicuramente il pianeta sopravviverà a noi, la sfida è non estinguerci anzi tempo!
Fortunatamente le nuove generazioni paiono tenerci di più all'ambiente, sarà che han visto Wall-e....
Ovvio che i tempi cambiano, e che i distributori di energia elettrica per ricaricare le auto si diffonderanno a macchia d'olio.
Ma rimane il GROSSISSIMO PROBLEMA del tempo di ricarica delle batterie, che sarà sempre più lungo di quello che si impiega ora per mettere dentro al serbatoio 40-50 litri di carburante.
Quindi, o creano un impianto di ricarica per ogni auto, oppure ci si ritroverà a dover aspettare ore.
Vi lascio volentieri la goduria.

:laugh2:

thepen70
09/07/2021, 15:07
Ovvio che i tempi cambiano, e che i distributori di energia elettrica per ricaricare le auto si diffonderanno a macchia d'olio.
Ma rimane il GROSSISSIMO PROBLEMA del tempo di ricarica delle batterie, che sarà sempre più lungo di quello che si impiega ora per mettere dentro al serbatoio 40-50 litri di carburante.
Quindi, o creano un impianto di ricarica per ogni auto, oppure ci si ritroverà a dover aspettare ore.
Vi lascio volentieri la goduria.

:laugh2:

Vedi, sei talmente fossilizzato nel presente che non riesci nemmeno ad immaginare il futuro, detto che, troveranno sicuramente la soluzione per una ricarica veloce, es. ho regalato recentemente un nuovo smartphone alla mia compagna, oppo reno 4 ricarica il 65% in 15 minuti il 100% in 35, una cosa che, solo tre anni fa era impensabile, ma poi, se invece cambiassero il pacco batterie? arrivi alla stazione di servizio, ti tolgono il pacco batterie scarico e te ne mettono uno carico, tempo dell'operazione? un normale pieno di carburante attuale...
Se remate tutti contro torneremo alle ruote quadre!

_sabba_
09/07/2021, 15:23
Io sono "fossilizzato" sulle mie idee tenendo ben presente la tecnologia attuale, che non fa affatto ben sperare.
Ci sono tante batterie in sviluppo, tra le quali i supercondensatori, ma sta di fatto che vengono ostacolate e non progrediscono.
Per ora la trazione elettrica si basa sulle batterie al litio, tralaltro ottimi prodotti, ma non sono certamente il top per almeno tre motivi:
1) peso ancora troppo elevato
2) tempi di ricarica ancora troppo lunghi
3) autonomia limitata.

Datemi una auto elettrica da 250 cavalli, con una autonomia di 800 chilometri, un peso di 1500 chili e tempo di ricarica inferiore ai 5 minuti (e magari la possibilità di avere almeno 2-3 marce, come le auto di Formula-E) poi ne riparliamo

Per ora sono catorci.

:dubbio:

massi69
09/07/2021, 15:49
Io ho letto di strade, di asfalti ad induzione, tipo le piste delle macchinine elettriche.... dive si eliminerebbe il problema della ricarica statica.. ma mi sembra una cosa molto futuribile e difficilmente realizzabile in tempi brevi su tt le reti stradali......
ad oggi basterebbe , per ridurre il inquinamento, anche un po di comportamenti ed utilizzi più logici e rispettosi da parte di ognuno di noi.....
ma anche questo mi sembra futuribile e difficilmente realizzabile

ABCDEF
09/07/2021, 16:19
Appunto, ho citato carburanti Green, non derivati dal petrolio, o solo parzialmente derivati.

Comunque, finché potrò, lascerò volentieri agli altri gli aspiratori elettrici con le ruote.

Quando tutti avrete un mezzo elettrico, dove cacchio lo caricate?
In casa?
Non è detto che si possa fare, dipende dal contatore e dal resto degli utilizzatori.
In una stazione di servizio?
Magari si formeranno file di ore, di giorni, forse anche di settimane, considerando una media di 4h a ricarica.
E durante quelle 4 ore, cosa farete?
Telelavoro, superpippe, partite a carte, bird watching, libri,videogiochi?
Mamma mia, molto meglio due minuti di rifornimento e altrettanti per dare una aggiustatina alla carburazione con il variare della temperatura.
Tre ore e 56 minuti di divertimento puro contro zero.

W il 2T

:biggrin3:
la seconda che hai detto


Ovvio che i tempi cambiano, e che i distributori di energia elettrica per ricaricare le auto si diffonderanno a macchia d'olio.
Ma rimane il GROSSISSIMO PROBLEMA del tempo di ricarica delle batterie, che sarà sempre più lungo di quello che si impiega ora per mettere dentro al serbatoio 40-50 litri di carburante.
Quindi, o creano un impianto di ricarica per ogni auto, oppure ci si ritroverà a dover aspettare ore.
Vi lascio volentieri la goduria.

:laugh2:

la prima che hai detto


Io sono "fossilizzato" sulle mie idee tenendo ben presente la tecnologia attuale, che non fa affatto ben sperare.
Ci sono tante batterie in sviluppo, tra le quali i supercondensatori, ma sta di fatto che vengono ostacolate e non progrediscono.
Per ora la trazione elettrica si basa sulle batterie al litio, tralaltro ottimi prodotti, ma non sono certamente il top per almeno tre motivi:
1) peso ancora troppo elevato
2) tempi di ricarica ancora troppo lunghi
3) autonomia limitata.

Datemi una auto elettrica da 250 cavalli, con una autonomia di 800 chilometri, un peso di 1500 chili e tempo di ricarica inferiore ai 5 minuti (e magari la possibilità di avere almeno 2-3 marce, come le auto di Formula-E) poi ne riparliamo

Per ora sono catorci.

:dubbio:

https://www.ansa.it/webimages/img_700/2016/1/28/74451ffa98b73508e5a33c2b47f0705f.jpg


Io ho letto di strade, di asfalti ad induzione, tipo le piste delle macchinine elettriche.... dive si eliminerebbe il problema della ricarica statica.. ma mi sembra una cosa molto futuribile e difficilmente realizzabile in tempi brevi su tt le reti stradali......
ad oggi basterebbe , per ridurre il inquinamento, anche un po di comportamenti ed utilizzi più logici e rispettosi da parte di ognuno di noi.....
ma anche questo mi sembra futuribile e difficilmente realizzabile

ho avuto un'idea...

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/23/Autoscooter1.jpg

thepen70
09/07/2021, 16:29
la seconda che hai detto



la prima che hai detto



https://www.ansa.it/webimages/img_700/2016/1/28/74451ffa98b73508e5a33c2b47f0705f.jpg



ho avuto un'idea...

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/23/Autoscooter1.jpg


:bravissimo_:

massi69
09/07/2021, 17:12
ho avuto un'idea...

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/23/Autoscooter1.jpg

l.idea è quella...solo che al posto dell antenna dove ti appendevi per fare il figo e guidare col culo sul poggiatesta per far colpo sulle fimmine il contatto avverrebbe da sotto

Monacograu
09/07/2021, 18:21
il rumore delle auto nel caos cittadino puoi diminirlo ma di poco, ci sono motori a benzina che a bassi giri a stento li percepisci, il problema sono ruote, che grazie a questi bei SUV sono grandi e sopratutto fuori città ad alte velocità generano rumore (tra l'altro quelle belle bici con ruote giganti sembra che sta passando un alveare), poi ci sono i dischi dei freni che dopo svariati km e grazie alla mancata manutenzione iniziano a fischiare, e poi quel bel clacson tanto amato dagli italiani che anche quando sei fermo al semaforo nemmeno il tempo di scattare il verde che senti il genio dietro che suona...

oppure pensi che è come negli spot pubblicitari ? ti mostrano che l'auto è silenziosa a mo di favoletta :biggrin3:

Mia moglie ha un’ibrida e quando va in elettrico senti solo rumore del rotolamento delle ruote che con un’auto Diesel o benzina non ti accorgi neanche che esistano.
Abito accanto ad un via trafficata, e il rumore del rotolamento delle ruote dei suv o delle bici con le ruote grosse ti assicuro è l’ultimo dei disturbi acustici.

No, non credo alle favolette..

E te? :)


Senza contare tutte le bestemmie ed i "complimenti" urlati agli altri utenti della strada dai finestrini abbassati, diminuirà l'inquinamento dell'aria e quello acustico, ma aumenteranno le risse perchè gli insulti saranno più chiaramente percepibili [emoji23][emoji23][emoji23]

Questo può essere :)


immagino quanti, appassionati e virtuosi del galoppo, potessero essere critici nei confronti delle vetture a scoppio

Non vorrei sbagliare ma furono talmente ostacolate che misero dei limiti di velocità ridicoli per renderle meno veloci dei cavalli e contrastarne la diffusione….ma, ad occhio e croce, non ha funzionato :)

navigator
09/07/2021, 18:48
Appunto, ho citato carburanti Green, non derivati dal petrolio, o solo parzialmente derivati.

Comunque, finché potrò, lascerò volentieri agli altri gli aspiratori elettrici con le ruote.

Quando tutti avrete un mezzo elettrico, dove cacchio lo caricate?
In casa?
Non è detto che si possa fare, dipende dal contatore e dal resto degli utilizzatori.
In una stazione di servizio?
Magari si formeranno file di ore, di giorni, forse anche di settimane, considerando una media di 4h a ricarica.
E durante quelle 4 ore, cosa farete?
Telelavoro, superpippe, partite a carte, bird watching, libri,videogiochi?
Mamma mia, molto meglio due minuti di rifornimento e altrettanti per dare una aggiustatina alla carburazione con il variare della temperatura.
Tre ore e 56 minuti di divertimento puro contro zero.

W il 2T

:biggrin3:

nel mio condominio hanno messo delle prese elettriche con due scatole per due plug-in... e non abito in svizzera.
Qualsiasi contatore ha la possibilità di caricare un'auto elettrica, certo che con 3kw puoi caricarla con una a schuco, con il 110% ggi ti fai una colonnina di ricarica gratise poi ti alzi i kw al contatore e li arrivi a 7kw, in una notte ricarichi qualsiasi mezzo.
Oggi con le ricariche veloci anche in 45 min hai l'80% di ricarica di batterie auto..

Qui un link che spiega le ricariche.
https://concessionaria.kia.com/it/gecar/tutto-su-kia/scopri-kia/tecnologia/electrification/charging-methods-for-electric-cars/

z4fun
09/07/2021, 21:45
in futuro le colonnine saranno disponibili nelle aziende, ogni dipendente potrà collegare la propria auto...

XFer
09/07/2021, 22:00
Sì eh? Sarà interessante vedere come faranno a Roma, dove la grande maggioranza delle aziende non ha neppure il posto auto per l'amministratore delegato! :laugh2:


Fortunatamente le nuove generazioni paiono tenerci di più all'ambiente, sarà che han visto Wall-e....

Ma sai, se uno vuole dare il proprio contributo all'ambiente non c'è mica bisogno di comprarsi la moto elettrica.

Intanto si può cominciare rinunciando al giretto in moto il fine settimana. Mica è uno spostamento necessario, si produce tanta CO2, si inquina, si bruciano risorse non rinnovabili, si riscalda l'ambiente con lo scambio termico del motore.

Poi si può evitare di accendere il riscaldamento d'inverno e il condizionatore d'estate. In fondo 50 anni fa mica avevamo i condizionatori e campavamo lo stesso. Per il freddo ci sono sempre i maglioni, le coperte, la coibentazione.

Ci si può nutrire di farina di insetti. Mica è necessario farsi una bella bistecca al barbecue, gli insetti hanno le stesse proteine ed è un'alimentazione molto più sostenibile.

E così via.

Sai che questi comportamenti, se diffusi in tutto il mondo occidentale, avrebbero un impatto molto maggiore della sostituzione delle moto a scoppio con quelle elettriche, vero?

Capisci dove si arriva? Dove tracci il confine?

Speed Demon
10/07/2021, 07:49
Sì eh? Sarà interessante vedere come faranno a Roma, dove la grande maggioranza delle aziende non ha neppure il posto auto per l'amministratore delegato! :laugh2:



Ma sai, se uno vuole dare il proprio contributo all'ambiente non c'è mica bisogno di comprarsi la moto elettrica.

Intanto si può cominciare rinunciando al giretto in moto il fine settimana. Mica è uno spostamento necessario, si produce tanta CO2, si inquina, si bruciano risorse non rinnovabili, si riscalda l'ambiente con lo scambio termico del motore.

Poi si può evitare di accendere il riscaldamento d'inverno e il condizionatore d'estate. In fondo 50 anni fa mica avevamo i condizionatori e campavamo lo stesso. Per il freddo ci sono sempre i maglioni, le coperte, la coibentazione.

Ci si può nutrire di farina di insetti. Mica è necessario farsi una bella bistecca al barbecue, gli insetti hanno le stesse proteine ed è un'alimentazione molto più sostenibile.

E così via.

Sai che questi comportamenti, se diffusi in tutto il mondo occidentale, avrebbero un impatto molto maggiore della sostituzione delle moto a scoppio con quelle elettriche, vero?

Capisci dove si arriva? Dove tracci il confine?Eh già, hai colto perfettamente il punto!
Se volessimo dare una seria "spallata" al fenomeno del riscaldamento globale dovremmo cambiare radicalmente abitudini ed in tempi molto brevi, io la trovo pura utopia, e sono uno che conduce una vita molto ecosostenibile rinunciando a tante comodità che ritengo non indispensabili, con relativi sfottò da parte dei miei amici che mi danno del troglodita[emoji1787][emoji23]

_sabba_
10/07/2021, 08:20
I punti di ricarica nelle aziende sono possibili solo fuori città, oppure nelle aziende provviste di parcheggi interni per i dipendenti.
Ovviamente si potranno installare anche nei propri garage.
Tutto bene, tutto bello, ma rimangono tre problemi:
1) durante i viaggi
2) disponibilità di watt
3) soste su suolo pubblico (a meno di non creare colonnine per ogni parcheggio esistente)
Con le auto termiche, che si riforniscono in un paio di minuti e dispongono di elevata autonomia, il “problema rifornimento” è praticamente nullo.
Se improvvisamente il parco circolante diventasse tutto elettrico, è molto probabile che (allo stato attuale) tanta gente debba muoversi a piedi.
E se fosse l’unica norma Green mondiale, l’inquinamento diminuirebbe di un nulla cosmico!
La sostituzione di tutti i veicoli implica la produzione dei nuovi, cercare terre rare come il Litio per fare le batterie, ma anche il costosissimo rame per distribuire la corrente.
Altra cosa, se il litio è una terra rara, quanto mai ce ne sarà?
Sarà sufficiente, o si esaurirà molto presto?
Il grafene implica la produzione di idrogeno (che richiede un consumo abnorme di energia elettrica), altri materiali per le batterie sono in fase di studio, ma al momento non sembra esserci il vero sostituto al raro litio.
Boh, facciano loro….

:blink:

Speed Demon
10/07/2021, 08:33
I punti di ricarica nelle aziende sono possibili solo fuori città, oppure nelle aziende provviste di parcheggi interni per i dipendenti.
Ovviamente si potranno installare anche nei propri garage.
Tutto bene, tutto bello, ma rimangono tre problemi:
1) durante i viaggi
2) disponibilità di watt
3) soste su suolo pubblico (a meno di non creare colonnine per ogni parcheggio esistente)
Con le auto termiche, che si riforniscono in un paio di minuti e dispongono di elevata autonomia, il “problema rifornimento” è praticamente nullo.
Se improvvisamente il parco circolante diventasse tutto elettrico, è molto probabile che (allo stato attuale) tanta gente debba muoversi a piedi.
E se fosse l’unica norma Green mondiale, l’inquinamento diminuirebbe di un nulla cosmico!
La sostituzione di tutti i veicoli implica la produzione dei nuovi, cercare terre rare come il Litio per fare le batterie, ma anche il costosissimo rame per distribuire la corrente.
Altra cosa, se il litio è una terra rara, quanto mai ce ne sarà?
Sarà sufficiente, o si esaurirà molto presto?
Il grafene implica la produzione di idrogeno (che richiede un consumo abnorme di energia elettrica), altri materiali per le batterie sono in fase di studio, ma al momento non sembra esserci il vero sostituto al raro litio.
Boh, facciano loro….

:blink:Se la gente che vive nelle grandi città circolasse solo con i mezzi pubblici, a piedi ed in bicicletta(non con gli schifopattini elettrici) in un colpo solo abbasseresti sia l'inquinamento, il problema parcheggi e viabilità ed ultimo ma non per ultimo il tasso di obesità/sovrappeso e patologie ad esso connesse. Ma siamo sempre in una visione utopistica.

XFer
10/07/2021, 09:20
Se la gente che vive nelle grandi città circolasse solo con i mezzi pubblici, a piedi ed in bicicletta(non con gli schifopattini elettrici)

Ecco, infatti per incidere veramente sull'inquinamento (produzione di inquinanti tipo PM, NOx etc.) e sull'effetto serra (CO2) serve visione politica che coinvolga le amministrazioni locali, nazionali e internazionali.

Prendiamo quello che tu dici.
Io faccio pochi km l'anno con i miei 5 veicoli (tutti rigorosamente endotermici :biggrin3:) perché quando devo spostarmi prendo il più possibile i mezzi pubblici, in particolare metro e tram cercando di evitare i bus.
Questo chiaramente prima del Covid che ci ha prima tappati in casa e poi scoraggiati dal salire sulle affollatissime carrozze della metro, ma insomma.

Però non riesco a usarli quanto vorrei, perché il trasporto pubblico a Roma fa SCHIFO. E non fa schifo perché ci sono troppi mezzi privati; fa schifo perché la politica nazionale e quella locale non l'ha mai ritenuto una vera priorità, se non quando c'era da mangiarci sopra.

Allora tu non puoi semplicemente dire "da domani i motori endotermici sono bannati, compratevi tutto elettrico o arrangiatevi!".
Devi, per tempo, varare politiche che permettano ai mezzi pubblici (e alle ciclovie, con tutti gli annessi e connessi di manutezione, sicurezza etc.) di FUNZIONARE correttamente.

Questo intendo quando dico che non si agisce così, a forza di divieti che ricadono sui cittadini e arricchiscono gli industriali.
Vuoi preservare davvero l'habitat umano? Benissimo, allora dai priorità alle cose che incidono di più, non all'elettrificazione del trasporto privato; altrimenti sei un buffone e un ciarlatano.


I punti di ricarica nelle aziende sono possibili solo fuori città, oppure nelle aziende provviste di parcheggi interni per i dipendenti.
Ovviamente si potranno installare anche nei propri garage.

Ragazzi scusate ma mi sa che non vivete in grandi città, dove peraltro si concentra una discreta percentuale di italiani.
Solo una piccola minoranza ha un garage, che sia privato o condominiale dove poter installare una colonnina di ricarica, fosse anche parzialmente condivisa (non è che puoi metterne una ogni 50 condomini).
E solo una sparuta minoranza di aziende ha un parcheggio privato, peraltro sottodimensionato. Ma dove le mettiamo tutte 'ste colonnine a cui attaccare per qualche ora una singola macchina? Già oggi non ci sono parcheggi, con scene da terzo mondo; doppia e tripla fila, cartelli "Prego citofonare a...", auto sui marciapiedi, auto sugli spartitraffico... ma quali colonnine, dove?

Tra l'altro gli armadi elettrici e le condotte interrate sono già al limite di carico d'estate con i condizionatori (qui intorno ne sono saltate parecchie negli ultimi anni), andrebbe rifatto tutto con costi e disagi mica da ridere.
Il tutto, ripeto, per incidere poco sul problema (ma tanto sulle nostre tasche e zebedei!).

Girmet
10/07/2021, 10:01
Quindi tu pensi che all'introduzione del motore termico ci fossero i rifornimenti ad ogni km? ma che discorsi fate? è ovvio che più prenderà piede l'elettrico e più si troveranno soluzioni adeguate, cioè, proprio ragionamenti da conservatori ottusi, eee ma si è sempre fatto cosi e andava bene...
C'è una cosa chiamata progresso, e se è per migliorare la nostra vita ben venga!

poi, sicuramente il pianeta sopravviverà a noi, la sfida è non estinguerci anzi tempo!
Fortunatamente le nuove generazioni paiono tenerci di più all'ambiente, sarà che han visto Wall-e....


Stavolta non riesco a non essere volgare , ma per me hai scritto un mucchio di cazzate , non te la prendere niente di personale.


Io sono "fossilizzato" sulle mie idee tenendo ben presente la tecnologia attuale, che non fa affatto ben sperare.
Ci sono tante batterie in sviluppo, tra le quali i supercondensatori, ma sta di fatto che vengono ostacolate e non progrediscono.
Per ora la trazione elettrica si basa sulle batterie al litio, tralaltro ottimi prodotti, ma non sono certamente il top per almeno tre motivi:
1) peso ancora troppo elevato
2) tempi di ricarica ancora troppo lunghi
3) autonomia limitata.

Datemi una auto elettrica da 250 cavalli, con una autonomia di 800 chilometri, un peso di 1500 chili e tempo di ricarica inferiore ai 5 minuti (e magari la possibilità di avere almeno 2-3 marce, come le auto di Formula-E) poi ne riparliamo

Per ora sono catorci.

:dubbio:

Mi basta che (l'auto a pile) abbia 100cv massa analoga alla controparte auto termica e coppia motrice analoga(che non dovrebbe essere difficile) ad un propulsore termico diesel di medio piccola colindrata (da 1.6 a 2 L va benissimo) autonomia reale di 800km e sarei contentissimo.
Ma ho come la concreta impressione che ne scorrerà molta di acqua sotto i ponti prima che sia realtà.

_sabba_
10/07/2021, 10:57
Se la gente che vive nelle grandi città circolasse solo con i mezzi pubblici, a piedi ed in bicicletta(non con gli schifopattini elettrici) in un colpo solo abbasseresti sia l'inquinamento, il problema parcheggi e viabilità ed ultimo ma non per ultimo il tasso di obesità/sovrappeso e patologie ad esso connesse. Ma siamo sempre in una visione utopistica.
Con il Covid il discorso decade.
Ovviamente ci saranno più obesi, ma non si può chiedere alla gente di ammassarsi nei carrozzoni (autobus, corriere) impestati di virus.
Poteva essere una alternativa, ma il Covid ha stravolto i piani, e la mobilità urbana è a fortissimo rischio (nonostante i vaccini).
Detta come va detta, piuttosto che prendere il Covid su un autobus o su un treno vado MOLTO VOLENTIERI con il mio Gilera 2T, e non mollo.
Mai più salito su un mezzo pubblico da fine 2019, e probabilmente non lo farò mai più in tutta la mia vita.
Ho a disposizione 8 mezzi a due ruote, più tre auto ed eventualmente un furgone, oltre a 4 bici (tutte perfettamente funzionanti).
Se per andare in centro città richiederanno l’utilizzo di una auto elettrica, li fregherò comunque con la Formentor ibrida di mio figlio (con tanto di permesso commerciale), ma molto più probabilmente non andrò più in centro (chissenefrega).

:laugh2:

urasch
10/07/2021, 10:59
con tutti i vandali di merda che ci sono quanto dureranno le colonnine...ne sto vedendo parecchie già danneggiate

XFer
10/07/2021, 11:24
Questo è un grosso problema che ha discreto impatto, indirettamente, sull'ambiente.
Oltre alle colonnine: mezzi pubblici danneggiati o assaltati, piste ciclabili danneggiate (e senza manutenzione, e insicure), stralli per le bici divelti... altri motivi per cui si ricorre al mezzo privato anche quando si potrebbe evitare.

Speed Demon
10/07/2021, 11:42
Questo è un grosso problema che ha discreto impatto, indirettamente, sull'ambiente.
Oltre alle colonnine: mezzi pubblici danneggiati o assaltati, piste ciclabili danneggiate (e senza manutenzione, e insicure), stralli per le bici divelti... altri motivi per cui si ricorre al mezzo privato anche quando si potrebbe evitare.Beh se ci fosse più civiltà sicuramente ci sarebbe anche meno inquinamento, a mio modesto parere

_sabba_
10/07/2021, 13:09
Dopo tutti questi ferali discorsi, prima che sia troppo tardi ho già deciso quale moto aggiungerò sicuramente al mio garage:

https://vinsmotors.com/it/duecinquanta-strada/

:laugh2:

z4fun
10/07/2021, 13:14
con i semi manubri dopo 5km sei incriccato alla tua età [emoji23][emoji23][emoji23]

_sabba_
10/07/2021, 13:17
È lo stesso, e comunque anche il Gilerino ha i semimanubri.
Eventualmente gli faccio montare un manubrio più alto, visto che tutte le moto prodotte da Vins sono personalizzate utente per utente.
In settimana vado a Maranello.

:w00t:

XFer
10/07/2021, 13:40
https://vinsmotors.com/it/duecinquanta-strada/


Stupenda, questo articolo è girato parecchio tra i miei amici:
https://www.motociclismo.it/test-pista-vins-duecinquanta-competizione-73921

z4fun
10/07/2021, 15:43
È lo stesso, e comunque anche il Gilerino ha i semimanubri.
Eventualmente gli faccio montare un manubrio più alto, visto che tutte le moto prodotte da Vins sono personalizzate utente per utente.
In settimana vado a Maranello.

:w00t:umarell delle concessionarie al lavoro! [emoji23]

dai che con 40.000 euro la porti via [emoji16]

ABCDEF
10/07/2021, 17:19
I punti di ricarica nelle aziende sono possibili solo fuori città, oppure nelle aziende provviste di parcheggi interni per i dipendenti.
Ovviamente si potranno installare anche nei propri garage.
Tutto bene, tutto bello, ma rimangono tre problemi:
1) durante i viaggi
2) disponibilità di watt
3) soste su suolo pubblico (a meno di non creare colonnine per ogni parcheggio esistente)
Con le auto termiche, che si riforniscono in un paio di minuti e dispongono di elevata autonomia, il “problema rifornimento” è praticamente nullo.
Se improvvisamente il parco circolante diventasse tutto elettrico, è molto probabile che (allo stato attuale) tanta gente debba muoversi a piedi.(1)
E se fosse l’unica norma Green mondiale, l’inquinamento diminuirebbe di un nulla cosmico!(2)
La sostituzione di tutti i veicoli implica la produzione dei nuovi, cercare terre rare come il Litio per fare le batterie, ma anche il costosissimo rame per distribuire la corrente.
Altra cosa, se il litio è una terra rara, quanto mai ce ne sarà?
Sarà sufficiente, o si esaurirà molto presto?
Il grafene implica la produzione di idrogeno (che richiede un consumo abnorme di energia elettrica), altri materiali per le batterie sono in fase di studio, ma al momento non sembra esserci il vero sostituto al raro litio.
Boh, facciano loro….

:blink:

ecco, se me lo consenti, in questo ragionamento trovo almeno 2 dei bias maggiormente diffusi:
quello del tutto subito (1) e quello del tutto o niente (2)

questo metodo porta a scartarequasi ogni soluzione alternativa all'esistente

_sabba_
10/07/2021, 18:53
I bias esisterebbero senza i se, che ho opportunamente inserito all’inizio di ognuna delle due frasi.
Posso riformularle in questo modo:
1) con l’attuale tecnologia è impossibile elettrificare tutto il parco circolante.
2) elettrificare solo il trasporto privato sposta di centesimali (in percentuale) il problema dell’inquinamento ambientale. Non lo abbatte come vogliono farci credere. Aggiungo pure che l’utilizzo di carburanti più puliti (ed ovviamente più costosi) abbatterebbe del 70-80% le emissioni degli ATTUALI veicoli circolanti, pertanto SENZA la necessità di produrne dei nuovi (e inquinare di conseguenza).

:biggrin3:


umarell delle concessionarie al lavoro! [emoji23]

dai che con 40.000 euro la porti via [emoji16]
Chissenefrega dei soldi.
Si vive una volta sola, e spero di riuscire a farlo completamente senza dover per forza guidare delle orripilanti scope elettriche.

:laugh2:

ABCDEF
11/07/2021, 18:03
I bias esisterebbero senza i se, che ho opportunamente inserito all’inizio di ognuna delle due frasi.


allora non ne ho capito il senso...ma fa niente

z4fun
11/07/2021, 19:37
I bias esisterebbero senza i se, che ho opportunamente inserito all’inizio di ognuna delle due frasi.
Posso riformularle in questo modo:
1) con l’attuale tecnologia è impossibile elettrificare tutto il parco circolante.
2) elettrificare solo il trasporto privato sposta di centesimali (in percentuale) il problema dell’inquinamento ambientale. Non lo abbatte come vogliono farci credere. Aggiungo pure che l’utilizzo di carburanti più puliti (ed ovviamente più costosi) abbatterebbe del 70-80% le emissioni degli ATTUALI veicoli circolanti, pertanto SENZA la necessità di produrne dei nuovi (e inquinare di conseguenza).

:biggrin3:


Chissenefrega dei soldi.
Si vive una volta sola, e spero di riuscire a farlo completamente senza dover per forza guidare delle orripilanti scope elettriche.

:laugh2:

quando andiamo a vederla? [emoji16]

thepen70
15/07/2021, 07:23
https://www.giornalone.it/prima-pagina-il-sole-24-ore/

_sabba_
15/07/2021, 09:02
Nel 2035 avrò (se sarò ancora al mondo) 77 anni.
Se ritardano anche solo un pelino l’introduzione di questa ignobile nefandezza, riuscirò a guidare (se ne sarò ancora capace) veicoli a motore endotermico per tutta la mia vita.
A volta nascere prima ha i suoi vantaggi.
Lascio (molto volentieri) ai posteri gli aspirapolvere con le ruote.

:biggrin3:

1851francesco
15/07/2021, 09:10
https://www.giornalone.it/prima-pagina-il-sole-24-ore/

è una proposta di legge, calma calma,

...e le grandi aziende frenano gli entusiasmi

thepen70
15/07/2021, 10:16
è una proposta di legge, calma calma,

...e le grandi aziende frenano gli entusiasmi

Certo, ma la direzione sarà quella anno più o anno meno (per me resterà invariata) le grandi aziende potranno adeguarsi con tutto il tempo di questo mondo, 14 anni di preavviso, a voglia a cambiare linee di produzione, come tutte le novità anche questa genera scetticismi e paure in chi teme l'avvento del nuovo, Mentana ieri sera diceva che da qualche parte si deve pur cominciare...

massi69
15/07/2021, 10:36
Lascio (molto volentieri) ai posteri gli aspirapolvere con le ruote.

:biggrin3:

273875
dai, questo ha 1 ruota, puoi " ammodernarti"

1851francesco
15/07/2021, 11:29
Certo, ma la direzione sarà quella anno più o anno meno (per me resterà invariata) le grandi aziende potranno adeguarsi con tutto il tempo di questo mondo, 14 anni di preavviso, a voglia a cambiare linee di produzione, come tutte le novità anche questa genera scetticismi e paure in chi teme l'avvento del nuovo, Mentana ieri sera diceva che da qualche parte si deve pur cominciare...

giusto, da qualche parte si dovrà cominciare. io farei ipotesi a 30 anni almeno.
i fantasiosi sognatori delle auto elettriche, sono convinti che si ricarichino come un cellulare.

Speed Demon
15/07/2021, 13:14
273875
dai, questo ha 1 ruota, puoi " ammodernarti"Esistono vari video in rete di gente che ha lasciato una discreta quantità di denti sull'asfalto, cadendo da sti trabiccoli [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]

ABCDEF
15/07/2021, 13:22
Esistono vari video in rete di gente che ha lasciato una discreta quantità di denti sull'asfalto, cadendo da sti trabiccoli [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]

già, ma io un giretto me lo voglio fare...

mi ricorda un fumetto in voga nei miei anni giovanili

https://www.riminiduepuntozero.it/wordpress/wp-content/uploads/2019/10/thor-min.jpg

ABCDEF
26/10/2021, 16:24
giusto, da qualche parte si dovrà cominciare. io farei ipotesi a 30 anni almeno.
i fantasiosi sognatori delle auto elettriche, sono convinti che si ricarichino come un cellulare.

https://www.corriere.it/motori/mobilita-sostenibile/elettrico/21_ottobre_25/tesla-model-3-la-prima-volta-elettrica-auto-piu-venduta-europa-e1e08bf2-3591-11ec-8a40-b3e7f8c50c67.shtml

Black Shadow
16/02/2023, 15:35
Se a voi va bene continuo qui la "discussione" altrimenti a bipitiesse gli si rovina la bile :D:D

https://www.moto.it/news/motori-elettrici-ecco-perche-ora-anche-gli-ambientalisti-sono-contro.html Lo dico io che una EV inquina più dei motori termici e tanti che puntano il dito contro, lo dicono gli ecogreen@azz e tutto va bene

Lambo
16/02/2023, 17:33
La scoperta dell'acqua calda. :dubbio:

Black Shadow
16/02/2023, 18:04
Evabbè sono tardi di comprendonio :D

Lambo
16/02/2023, 18:20
Per me non c'è alcun problema, tra 10 anni, iscrizione ASI e circolo come auto storica.

Diventeremo come Cuba, per strada solo ruggine, quanto aspettano ancora a farlo? Non vedo l'ora. :D

_sabba_
16/02/2023, 18:22
Esatto, ci sarà l’effetto Cuba globale….

:oook:

Lambo
16/02/2023, 18:25
Esatto, ci sarà l’effetto Cuba globale….

:oook:

Mi sarò già attrezzato con qualche ignorantata quando accadrà. :D


https://youtu.be/5ZrXX3HdxVY

bipitiesse
16/02/2023, 18:53
Se a voi va bene continuo qui la "discussione" altrimenti a bipitiesse gli si rovina la bile :D:D

https://www.moto.it/news/motori-elettrici-ecco-perche-ora-anche-gli-ambientalisti-sono-contro.html Lo dico io che una EV inquina più dei motori termici e tanti che puntano il dito contro, lo dicono gli ecogreen@azz e tutto va bene

Grazie per il pensiero, ma onestamente ho altro da fare che incazzarmi qua dentro. Al limite, se non ho voglia di scrivere qualcosa, leggo, e vedo di tanta varia umanità, casi clinici compresi. Divertitevi, ragazzi :oook:

massi69
16/02/2023, 19:37
https://youtu.be/x-Gsv3Nhu44


Vivere, non riesco a vivere
Ma la mente mi autorizza a credere
Che una storia mia, positiva o no
È qualcosa che sta dentro alla realtà
Nel dubbio mi compro una moto
Telaio e manubrio cromato
Con tanti pistoni, bottoni e accessori più strani
Far finta di essere sani
Far finta di essere insieme a una donna normale
Che riesce anche ad esser fedele
Comprando sottane, collane e creme per mani
Far finta di essere sani
Far finta di essere
Liberi, sentirsi liberi
Forse per un attimo è possibile
Ma che senso ha se io sento in me
La misura della mia inutilità
Per ora rimando il suicidio
E faccio un gruppo di studio
Le masse, la lotta di classe, i testi gramsciani
Far finta di essere sani
Far finta di essere un uomo con tanta energia
Che va a realizzarsi in India o in Turchia
Il suo salvataggio è un viaggio in luoghi lontani
Far finta di essere sani
Far finta di essere
Vanno, tutte le coppie vanno
Vanno, la mano nella mano
Vanno, anche le cose vanno
Vanno, migliorano piano piano
Le fabbriche, i grattacieli
Le autostrade, gli stadi comunali
E vedo bambini cantare
In fila li portano al mare
Non sanno se ridere o piangere e batton le mani
Far finta di essere sani
Far finta di essere sani
Far finta di essere sani
Far finta di essere sani
Far finta di essere

Lambo
16/02/2023, 19:43
https://youtu.be/x-Gsv3Nhu44


Vivere, non riesco a vivere
Ma la mente mi autorizza a credere
Che una storia mia, positiva o no
È qualcosa che sta dentro alla realtà
Nel dubbio mi compro una moto
Telaio e manubrio cromato
Con tanti pistoni, bottoni e accessori più strani
Far finta di essere sani
Far finta di essere insieme a una donna normale
Che riesce anche ad esser fedele
Comprando sottane, collane e creme per mani
Far finta di essere sani
Far finta di essere
Liberi, sentirsi liberi
Forse per un attimo è possibile
Ma che senso ha se io sento in me
La misura della mia inutilità
Per ora rimando il suicidio
E faccio un gruppo di studio
Le masse, la lotta di classe, i testi gramsciani
Far finta di essere sani
Far finta di essere un uomo con tanta energia
Che va a realizzarsi in India o in Turchia
Il suo salvataggio è un viaggio in luoghi lontani
Far finta di essere sani
Far finta di essere
Vanno, tutte le coppie vanno
Vanno, la mano nella mano
Vanno, anche le cose vanno
Vanno, migliorano piano piano
Le fabbriche, i grattacieli
Le autostrade, gli stadi comunali
E vedo bambini cantare
In fila li portano al mare
Non sanno se ridere o piangere e batton le mani
Far finta di essere sani
Far finta di essere sani
Far finta di essere sani
Far finta di essere sani
Far finta di essere























"Con Gaber ognuno ha un amico in più, un amico che ci da musica e poesia." cit. :D

massi69
16/02/2023, 20:26
cmq, mi viene da ridere pensando al tuo nickname...
quando ero ragazzo , un mio amico aveva un cane , si chiamava lampo... il nonno, di origine barese, tt le volte che lo chiamava, lo chiamava col tuo nick..🤣

Lambo
16/02/2023, 21:09
Lambo vin a 'cca, ciapa il bastun. :D

massi69
21/02/2023, 14:20
https://youtu.be/k0M1dCEyd1I



o mortadella s è svegliato... chissà i pappagalli quando si sveglieranno dal sonno profondo delle minchiate ammuccate in decenni di ascolto e si accorgeranno dei bravi parlamentari europei corrotti dai grani cinesi per far legiferare in merito

_sabba_
21/02/2023, 19:31
Avrà parlato con suo fratello, che è uno scienziato con i maroni, e ha capito come funziona il trucco.

:biggrin3:

massi69
21/02/2023, 19:44
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Teorie_del_complotto_sul_riscaldamento_globale

z4fun
21/02/2023, 20:03
io so solamente che sono 50 giorni che non piove a Como...mai visto niente di simile in inverno

massi69
21/02/2023, 20:29
https://www.meteoweb.eu/2023/02/clima-surplus-idrico-centro-sud-siccita-grave-nord-ovest/1001204244/

ste scie chimiche.....
ma se la terra è piatta, l acqua quando cade nn dovrebbe livellarsi silu tt l area?

z4fun
22/02/2023, 16:38
mi sa che avremo altri 10 giorni senza pioggia o quasi, se va avanti cosi ci sarà da ridere a breve [emoji41]

2 mesi che non piove, sono contenti i motociclisti [emoji16]

_sabba_
22/02/2023, 17:17
Deve piovere, ma di notte mentre dormiamo….

:laugh2:

XFer
23/02/2023, 17:12
Deve piovere, ma di notte mentre dormiamo….

:laugh2:

C'era il bellissimo "Il Mondo del Fiume" che descriveva un mondo dove pioveva solo di notte :w00t:

Black Shadow
26/02/2023, 18:38
https://youtu.be/k0M1dCEyd1I



o mortadella s è svegliato... chissà i pappagalli quando si sveglieranno dal sonno profondo delle minchiate ammuccate in decenni di ascolto e si accorgeranno dei bravi parlamentari europei corrotti dai grani cinesi per far legiferare in meritoQuindi se lo hanno capito i poveri dementi (PD) c'è possibilità che ci riescano anche gli ecogreenc@zz ??? :biggrin3:
massi69

C'è il riscaldamento globale??? SI
La colpa e dei motori termici dei veicoli e motoveicoli??? No

massi69
26/02/2023, 21:08
ma nn lo sai che ai nuovi euroecofluidineogreenprogpass in c..o gli entra ma in testa no...?

Rebel County
27/02/2023, 09:29
Avrà parlato con suo fratello, che è uno scienziato con i maroni, e ha capito come funziona il trucco.

:biggrin3:

il discorso che fa prodi e' piu tendente alla difesa del proprio orto, non una avversione alla transizione ecologica, lo dice chiaramente al minuto 2.58, citando il vantaggio Cinese ed americano(?) sulla trazione EV a svantaggio delle case europee che a detta sua sono rimaste indietro, si certo come no,
questo dimostra che non e' abbastanza aggiornato sui progressi in produzione di auto EV in europa, punta il dito agli USA perche' sa che esiste la Tesla.
il fatto che l'europa sia quella che inquina di meno e' un pregio, non significa che se ne possono sbattere i coglioni e continuare con la trazione ICE, perche' cosi facendo anni ancora piu avanti il momento del sporpasso tecnologico a scapito dell'europa,materiale e non percepito, sara' equivalente ad un calcio in faccia
inutile che vi fate film, la strada e' segnata, anzi una strada, perche' la EU ha detto basta Diesel/Benzina, non ha detto per forza Elettrico, ha detto basta veicoli che producono emissioni.


sorvolando sui facili epiteti ecogreen..., ed affini, puttanate varie etc.

per contrastare la trazione elettrica/fuel cell che tanto vi sta sulle scatole perche' boh, non lo so, considerando che anche le elettriche generano emissioni non dirette, ma pure il petrolio per farci benzina/diesel/gpl genera emissioni, in estrazione,trasporto,raffinazione,stoccaggio

voi fini menti italiche
cosa cazzo proponete?

o semplicemente volete sbattervene i coglioni perche' tanto figurati

massi69
27/02/2023, 09:44
https://24plus.ilsole24ore.com/art/milano-napoli-auto-elettrica-due-ore-piu-e-110-euro-contro-76-gasolio-AEmOM9sC

vedi rebel, ciò che scrivi è anche giusto per alcune cose...però il problema è che imponendo la transizione per tempi e leggi tt le difficoltà che si creano vanno ad impattare sulle persone creando solo aspetti negativi...
perché io mi devo pagare tt gli investimenti nei tentativi che le industrie fanno per realizzare una tecnologia ed un prodotto valido per questo solo perché dei burocrati di merda fissano dei paletti per convenienze loro quando invece tutto questo sarebbe potuto avvenire con la logica dello sviluppo nel tempo...
E Come quando vai in un officina per un problema e questi non ca piscono un cazzo e ti fanno la ricerca Guasto con i tempi loro tanto paghi tu

Rebel County
27/02/2023, 10:09
https://24plus.ilsole24ore.com/art/milano-napoli-auto-elettrica-due-ore-piu-e-110-euro-contro-76-gasolio-AEmOM9sC

vedi rebel, ciò che scrivi è anche giusto per alcune cose...però il problema è che imponendo la transizione per tempi e leggi tt le difficoltà che si creano vanno ad impattare sulle persone creando solo aspetti negativi...
perché io mi devo pagare tt gli investimenti nei tentativi che le industrie fanno per realizzare una tecnologia ed un prodotto valido per questo solo perché dei burocrati di merda fissano dei paletti per convenienze loro quando invece tutto questo sarebbe potuto avvenire con la logica dello sviluppo nel tempo...
E Come quando vai in un officina per un problema e questi non ca piscono un cazzo e ti fanno la ricerca Guasto con i tempi loro tanto paghi tu

la tecnologia c'e', sono 12 anni da ora al 2035, gia fino a quella data ci dovra' essere un ulteriore taglio delle emissioni sulle vetture attuali del 55%, che altro filtro ci metti ad un diesel, vai in giro con una stufa in pratica.
voi vedete questa operazione come una imposizione burocratica per inculare il popolo, visione ottocentesca dei fatti, da ludditi.
se non la imponi la transizione le case europee la faranno a tempi loro, quando hai dei fortissimi concorrenti cinesi che gia adesso stanno galoppando, rischi di trovarti in una situazione nel 2027-2030 gia con l'offerta cinese che cala sempre piu di prezzo ed invade il mercato, poi ti ritrovi grandi produttori che sono rimasti indietro tecnologicamente e chiudono.

le cose si fanno in pevisione, non si risponde ad una emergenza o ad una situazione svantaggiosa, la si precede.

ah, si e' una questiomne di costi, ma principalmente di salvaguardia ambientale futura.
il motore a combustione interna non e' cambiato dalla sua creazione, la trazione non ICE puo solo che migliorare, sia negli accumulatori che nella "motorizzazione", la combustione interna no

uraniumrock
27/02/2023, 11:36
Lo è, è una imposizione burocratica perche altrimenti il mercato dell'auto andrebbe dal culo.

Comunque se siete felici di fare da betatester a me detto sinceramente cambia ben poco, quando avrò una macchina che sarà in grado di farmi fare 1200km in una botta senza aver l'ansia da batteria da smartphone allora la valuterò.

Fino ad allora sono solo chiacchiere, il surriscaldamento globale lo fanno per la maggior parte gli impianti di riscaldamento e allevamenti intensivi.

_sabba_
27/02/2023, 16:20
Mi scappa da ridere pensando a quando finiranno le terre rare, molto presto a quanto pare.
Poi ci ritroveremo cadaveri di auto elettriche dappertutto senza batterie da poter ripristinare.
Quello sì che è futuro sostenibile.

:laugh2:

massi69
27/02/2023, 18:38
la tecnologia c'e', sono 12 anni da ora al 2035, gia fino a quella data ci dovra' essere un ulteriore taglio delle emissioni sulle vetture attuali del 55%, che altro filtro ci metti ad un diesel, vai in giro con una stufa in pratica.
voi vedete questa operazione come una imposizione burocratica per inculare il popolo, visione ottocentesca dei fatti, da ludditi.
se non la imponi la transizione le case europee la faranno a tempi loro, quando hai dei fortissimi concorrenti cinesi che gia adesso stanno galoppando, rischi di trovarti in una situazione nel 2027-2030 gia con l'offerta cinese che cala sempre piu di prezzo ed invade il mercato, poi ti ritrovi grandi produttori che sono rimasti indietro tecnologicamente e chiudono.

le cose si fanno in pevisione, non si risponde ad una emergenza o ad una situazione svantaggiosa, la si precede.

ah, si e' una questiomne di costi, ma principalmente di salvaguardia ambientale futura.
il motore a combustione interna non e' cambiato dalla sua creazione, la trazione non ICE puo solo che migliorare, sia negli accumulatori che nella "motorizzazione", la combustione interna no


rebel , ma scusa, cm puoi dire che nn è un imposizione?
lo è...punto...
e cm fai a dire che le case lo farebbero cm vogliono loro?
ma secondo te cm mai questo avverrÃ* solo in Europa?
e tt il resto del mondo?
li le auto a combustione nn inquinano ?
dobbiamo dare per caso l'esempio cm guida per il mondo?
a me questo pare tt molto strano...
le case autobilistiche nn hanno bisogno di scadenze, hanno bisogno di maturazione dei tempi sia per la progettazione, per i collaudi, per gli ammortamenti di tt ciò che comporta questa transazione diluendo il tutto tra la produzione odierna e quella che sarÃ*...
hai presente il passaggio tra tv a tubo catodico e LCD?
erano I consumatori stessi a richiedere il prodotto nuovo perché consapevoli della bontÃ* dell innovazione e nn perché imposto...
imposto da sti corrotti ebeti di parlamentari europei per conto di chi regge i fili e li fa legiferare in merito e che ha investito in quella direzione e deve fare utili obbligatoriamente con tt ciò che comportera lo spianare realtÃ* industriali consolidate e tt ciò che ne conseguira per le persone...
oppure dobbiamo credere a sti piciu del fit for 55 , del punto di non ritorno...ma che cz vuoi che siano i tempi umani per ciò che è la natura e il clima?
un granello di sabbia nel deserto sono.....
e sono ridicoli sti burattini ideologicizzati con la paglia messagli al posto del cervello ...
era 100 volte meglio il no future di sid vicius... altro che sti piciu manovrati
poi , mi piacerebbe anche sapere cm faranno a far sì che tt sti cz di paesi che campano di petrolio nn si destabilizzino alterando tt I vari equilibri ..

Rebel County
28/02/2023, 10:29
Mi scappa da ridere pensando a quando finiranno le terre rare, molto presto a quanto pare.
Poi ci ritroveremo cadaveri di auto elettriche dappertutto senza batterie da poter ripristinare.
Quello sì che è futuro sostenibile.

:laugh2:

in quanto a depositi le terre rare, che si usano in tutti i semiconduttori, pure quelli che usano le endotermiche, i laptop, i PLC, i server, i router, i cellulari etc etc, insomma quella roba li, si stima che ci siano 120 anni di riserve, non vuol dire che fra 120 anni fine semiconduttori o terre rare, significa che se oggi usi il neodimio o l'iridio per fare alcuni componenti, con la ricerca e sviluppo tecnologico, fra 50 anni magari userai i cristalli di zuccher per far girare un motore.

che poi alla fine le famose terre rare, tanto rare non sono

mic56
28/02/2023, 10:57
Comunque ogni volta che c'è una novità o una innovazione è sempre la solita solfa. Così è sato per l'avvento delle automobili con incazzatura dei cocchieri e degli allevatori di cavalli, così per i primi robot in fabbrica con incazzatura degli operai, così con l' obbligatorietà delle cinture di sicurezza con incazzatura di tutti i piloti italici da bar e così via.
Ma possibile che non si riesce mai a vedere al di là del proprio naso?
Personalmente ho le palle piene di marmite stile harley che scoreggiano a tutte le ore del giorno, per celare il vuoto assoluto di certi cervelli che cavalcano simili tamarrate.
Le leggi e le norme sono stimoli all'adeguamento. E basta con stà rottura del motore a scoppio, il futuro è altro. Rassegantevi.

navigator
28/02/2023, 13:33
Non siamo pronti da nessun punto di vista...sia come rete di distribuzione corrente (chi la pagherà) sia per la fonte di energia rinnovabile è ridicola. Caricheremo le auto elettriche con le centrali a carbone.

Monacograu
28/02/2023, 13:50
Non siamo pronti da nessun punto di vista...sia come rete di distribuzione corrente (chi la pagherà) sia per la fonte di energia rinnovabile è ridicola. Caricheremo le auto elettriche con le centrali a carbone.

Non sono d'accordo.
O meglio:
- sull'infrastruttura si sta già lavorando, in diverse direzioni e in sinergia tra TSO e i DSO
- sulla quota di rinnavoabili, anche lì, per quanto è ancora il termico a farla da padrone da tempo si è innescato ormai un trend di diverso tipo (qui si può trovare qualche dato https://www.terna.it/it/sistema-elettrico/transparency-report)

Questo non vuol dire che sia tutto pronto ma, se non ci si adopera per, non lo sarà mai

massi69
28/02/2023, 13:54
io mi rassegnero quando vedrò le strade con l induzione elettromagnetica e nn a dover viaggiare su accumulatori su ruote per farmi prendere per il culo da sti piciu

_sabba_
28/02/2023, 14:11
In questo caso la tecnologia che “conta” è quella delle batterie.
Allo stato attuale siamo ancora a livelli dell’uomo di Neanderthal.
Macchine da 2000 chili che fanno fatica a fare 400 chilometri (se va bene) e richiedono mezza giornata per una carica completa.
Si, so bene che ci sono le colonnine a ricarica rapida, ma così facendo le batterie dei Flinstone di fottono in meno di metà tempo.
Siccome costano “poco”, sarà una goduria doverle sostituire in un arco temporale breve (sicuramente inferiore a quello di un motore endotermico).
Ok, se le si tratta bene, e cioè le si ricarica al massimo all’80% con correnti non troppo elevate, durano molto di più, ma l’autonomia si riduce a livelli ridicoli.
Quindi, in questo preciso momento storico le auto elettriche sono ancora preistoria rispetto a quelle termiche, sulle quali si possono avere ancora ampi margini di miglioramento (compresi i carburanti).
Dalle carrozze trainate dai cavalli alle prime merdomacchine termiche c’è stata effettivamente una specie di rivoluzione spirituale.
Pochi però si ricordano che le prime autovetture (se così si possono definire) non erano dotate di motore endotermico (CHE È STATA REALMENTE UNA INNOVAZIONE TECNOLOGICA), ma avevano una caldaia a legna (tipo i treni a vapore) oppure motori elettrici (ma guarda un po’…) con batterie di dimensioni gigantesche che garantivano autonomie ridicole.
Vogliamo ricominciare da 120 anni fa?
Vi passo tranquillamente la palla….

:laugh2:

Monacograu
28/02/2023, 15:03
In questo caso la tecnologia che “conta” è quella delle batterie.
Allo stato attuale siamo ancora a livelli dell’uomo di Neanderthal.
Macchine da 2000 chili che fanno fatica a fare 400 chilometri (se va bene) e richiedono mezza giornata per una carica completa.
Si, so bene che ci sono le colonnine a ricarica rapida, ma così facendo le batterie dei Flinstone di fottono in meno di metà tempo.
Siccome costano “poco”, sarà una goduria doverle sostituire in un arco temporale breve (sicuramente inferiore a quello di un motore endotermico).
Ok, se le si tratta bene, e cioè le si ricarica al massimo all’80% con correnti non troppo elevate, durano molto di più, ma l’autonomia si riduce a livelli ridicoli.
Quindi, in questo preciso momento storico le auto elettriche sono ancora preistoria rispetto a quelle termiche, sulle quali si possono avere ancora ampi margini di miglioramento (compresi i carburanti).
Dalle carrozze trainate dai cavalli alle prime merdomacchine termiche c’è stata effettivamente una specie di rivoluzione spirituale.
Pochi però si ricordano che le prime autovetture (se così si possono definire) non erano dotate di motore endotermico (CHE È STATA REALMENTE UNA INNOVAZIONE TECNOLOGICA), ma avevano una caldaia a legna (tipo i treni a vapore) oppure motori elettrici (ma guarda un po’…) con batterie di dimensioni gigantesche che garantivano autonomie ridicole.
Vogliamo ricominciare da 120 anni fa?
Vi passo tranquillamente la palla….

:laugh2:

Ci scuserai ma, noi, non eravamo nati :)

MrJerry
28/02/2023, 15:11
Di questo passo, ci sarà da ridere quando inizieranno a tassare le scoregge. :lingua:


In questo caso la tecnologia che “conta” è quella delle batterie.
Allo stato attuale siamo ancora a livelli dell’uomo di Neanderthal.
Macchine da 2000 chili che fanno fatica a fare 400 chilometri (se va bene) e richiedono mezza giornata per una carica completa.
Si, so bene che ci sono le colonnine a ricarica rapida, ma così facendo le batterie dei Flinstone di fottono in meno di metà tempo.
Siccome costano “poco”, sarà una goduria doverle sostituire in un arco temporale breve (sicuramente inferiore a quello di un motore endotermico).
Ok, se le si tratta bene, e cioè le si ricarica al massimo all’80% con correnti non troppo elevate, durano molto di più, ma l’autonomia si riduce a livelli ridicoli.
Quindi, in questo preciso momento storico le auto elettriche sono ancora preistoria rispetto a quelle termiche, sulle quali si possono avere ancora ampi margini di miglioramento (compresi i carburanti).
Dalle carrozze trainate dai cavalli alle prime merdomacchine termiche c’è stata effettivamente una specie di rivoluzione spirituale.
Pochi però si ricordano che le prime autovetture (se così si possono definire) non erano dotate di motore endotermico (CHE È STATA REALMENTE UNA INNOVAZIONE TECNOLOGICA), ma avevano una caldaia a legna (tipo i treni a vapore) oppure motori elettrici (ma guarda un po’…) con batterie di dimensioni gigantesche che garantivano autonomie ridicole.
Vogliamo ricominciare da 120 anni fa?
Vi passo tranquillamente la palla….

:laugh2:

C'è anche da dire che negli anni 80 per strada non potevi girare in città da quanto smog c'era, le cose sono migliorate sensibilmente da allora.

PowerRoss
28/02/2023, 16:20
In questo caso la tecnologia che “conta” è quella delle batterie.
Allo stato attuale siamo ancora a livelli dell’uomo di Neanderthal.
Macchine da 2000 chili che fanno fatica a fare 400 chilometri (se va bene) e richiedono mezza giornata per una carica completa.
Si, so bene che ci sono le colonnine a ricarica rapida, ma così facendo le batterie dei Flinstone di fottono in meno di metà tempo.
Siccome costano “poco”, sarà una goduria doverle sostituire in un arco temporale breve (sicuramente inferiore a quello di un motore endotermico).
Ok, se le si tratta bene, e cioè le si ricarica al massimo all’80% con correnti non troppo elevate, durano molto di più, ma l’autonomia si riduce a livelli ridicoli.
Quindi, in questo preciso momento storico le auto elettriche sono ancora preistoria rispetto a quelle termiche, sulle quali si possono avere ancora ampi margini di miglioramento (compresi i carburanti).
Dalle carrozze trainate dai cavalli alle prime merdomacchine termiche c’è stata effettivamente una specie di rivoluzione spirituale.
Pochi però si ricordano che le prime autovetture (se così si possono definire) non erano dotate di motore endotermico (CHE È STATA REALMENTE UNA INNOVAZIONE TECNOLOGICA), ma avevano una caldaia a legna (tipo i treni a vapore) oppure motori elettrici (ma guarda un po’…) con batterie di dimensioni gigantesche che garantivano autonomie ridicole.
Vogliamo ricominciare da 120 anni fa?
Vi passo tranquillamente la palla….

:laugh2:

All'epoca dei primi motori a scoppio, la propaganda di alcune lobby dipingeva quella tecnologia come pericolosa (pericolo di esplosione!!), poco flessibile (pochini i distributori di nafta/benzina), antieconomica rispetto al treno o alle carrozze.

Ci vollero aleno un paio di decenni e la prima guerra mondiale perchè i primitivi mezzi a combustione interna facessero breccia nell'immaginario collettivo come mezzi affidabili, comodi e veloci. Addirittura solo dopo la seconda guerra mondiale divennero mezzi "popolari" veramente alla portata di tutti.

L'elettrico oggi è allo stato embrionale e secondo me ci vorrà almeno un cambio di tecnologia per le batterie per poter completare una transizione di tutto il parco veicoli alla trazione elettrica a batteria.

L'idrogeno non lo considero nemmeno essendo ancora più inquinante ed antieconomico della benzina.

navigator
28/02/2023, 17:02
Non sono d'accordo.
O meglio:
- sull'infrastruttura si sta già lavorando, in diverse direzioni e in sinergia tra TSO e i DSO
- sulla quota di rinnavoabili, anche lì, per quanto è ancora il termico a farla da padrone da tempo si è innescato ormai un trend di diverso tipo (qui si può trovare qualche dato https://www.terna.it/it/sistema-elettrico/transparency-report)

Questo non vuol dire che sia tutto pronto ma, se non ci si adopera per, non lo sarà mai

se vogliamo liberarci della marmitta in città posso essere d'accordo se come ci ripetono ogni giorno ... salvare i pianeta con le macchine elettriche (solo in Europa) mi viene da ridere con Cina India Usa e tutto il resto che ci circonda . Oltre al problema sociale del costo di un mezzo di questo tipo le reti non sono pronte e non lo saranno nella stragrande parte del paese perche nulla è in progetto strutturale e non ci sono neanche i soldi, gli interventi vengono fatti a macchia di leopardo vicino alle grosse cabine di distribuzione dei centri abitati. Io lotto ancora per sbazi di tensione in un comune di 80000 persone per cabine fatiscenti e reti che vanno in crisi per l'allaccio di qulache fotovoltaico domestico di troppo.
Consideriamo che il rinnovabile va in crisi spesso la notte tra eolico e fotovoltaico... con cosa le carichiamo la notte le macchine quando torniamo a casa? Saranno pronte le auto nel 2035 ad avere una autonomia decente e tempi di ricariche adatti a situazioni commerciali? nessuno ad oggi lo sa.
Io prevedo una caccia all'auto a combustione per tanti anni sino all'arrivo di tecnologie nuove.

_sabba_
28/02/2023, 17:08
https://www.emiliaromagnastartup.it/it/innovative/imprese/bettery

Alla Università di Bologna è uscito uno studio relativo ad un nuovo tipo di batteria, che si ricarica facendo “il pieno” di “elettrolita”.
Ci sono tanti esempi di studi simili nelle varie università/centri di ricerca del mondo, ma stranamente nessuno viene portato avanti.
Si usano solo le batterie cinesi.
Sarà un caso…..

:sad:

XFer
28/02/2023, 17:18
Anche a me 12 anni scarsi sembrano pochi per avere auto elettriche con buona autonomia, ricarica rapida (necessaria anche pensando alle code alle colonnine) e costi comparabili con una endotermica equivalente.
Mi è parsa una decisione politico/ideologica non abbastanza giustificabile a livello tecnico/industriale, specie in Europa.
Si vedrà; al momento sembra irreversibile, ma in altri casi si sono poi trovati dei compromessi.

Ad ogni modo, sul fronte delle emissioni di CO2 e calcolando il ciclo completo, cosiddetto "cradle to grave", non è che passare il traffico privato all'elettrico sia una svolta, parliamo di pochi punti percentuali di miglioramento e questo limitatamente al nostro orticello europeo. Il tutto a caro prezzo.
Peraltro in nessuna delle simulazioni che ho analizzato (sul risparmio di CO2) venivano presi in considerazione i necessari lavori infrastrutturali: adeguamento rete elettrica, costruzione colonnine etc.

Black Shadow
28/02/2023, 18:21
il discorso che fa prodi e' piu tendente alla difesa del proprio orto, non una avversione alla transizione ecologica, lo dice chiaramente al minuto 2.58, citando il vantaggio Cinese ed americano(?) sulla trazione EV a svantaggio delle case europee che a detta sua sono rimaste indietro, si certo come no,
questo dimostra che non e' abbastanza aggiornato sui progressi in produzione di auto EV in europa, punta il dito agli USA perche' sa che esiste la Tesla.
il fatto che l'europa sia quella che inquina di meno e' un pregio, non significa che se ne possono sbattere i coglioni e continuare con la trazione ICE, perche' cosi facendo anni ancora piu avanti il momento del sporpasso tecnologico a scapito dell'europa,materiale e non percepito, sara' equivalente ad un calcio in faccia
inutile che vi fate film, la strada e' segnata, anzi una strada, perche' la EU ha detto basta Diesel/Benzina, non ha detto per forza Elettrico, ha detto basta veicoli che producono emissioni.


sorvolando sui facili epiteti ecogreen..., ed affini, puttanate varie etc.

per contrastare la trazione elettrica/fuel cell che tanto vi sta sulle scatole perche' boh, non lo so, considerando che anche le elettriche generano emissioni non dirette, ma pure il petrolio per farci benzina/diesel/gpl genera emissioni, in estrazione,trasporto,raffinazione,stoccaggio

voi fini menti italiche
cosa cazzo proponete?

o semplicemente volete sbattervene i coglioni perche' tanto figuratiPer adesso continuare con lo sviluppo dei motori termici (che ha ancora di margine di efficienza) almeno fino a quando l'umanità non diventerà una civiltà di classe I (ma la vedo dura che lo diventi)

Se invece vuoi una soluzione più veloce si potrebbero intensificare controlli per quei minchioni che lasciano la macchina in sosta accesa d'estate per tenere acceso il clima (o d'inverno per riscaldare l'abitacolo)
Eliminare il parco macchine con più di 20 anni
Limitando l'uso di condizionatori negli uffici o altro
Limitando gli usi intensivi di allevamento (come già detto da qualche altro utente)
Mettere a disposizione i treni per i motociclisti (permettere di caricare le moto sui treni per spostarsi da nord a sud) come si faceva un decennio fa se non ricordo male

Monacograu
28/02/2023, 22:17
https://www.emiliaromagnastartup.it/it/innovative/imprese/bettery

Alla Università di Bologna è uscito uno studio relativo ad un nuovo tipo di batteria, che si ricarica facendo “il pieno” di “elettrolita”.
Ci sono tanti esempi di studi simili nelle varie università/centri di ricerca del mondo, ma stranamente nessuno viene portato avanti.
Si usano solo le batterie cinesi.
Sarà un caso…..

:sad:

Dici che ci sono i rettliani dietro? :cipenso:

XFer
28/02/2023, 22:26
Aggiungerei "intervenire pesantemente sul trasporto merci", che nel suo complesso incide molto sulle emissioni serra.
Pensiamo alle flotte di navi portacontainer, endotermiche con emissioni allucinanti.
Alle carovane di TIR che si muovono secondo logiche tutt'altro che ambientalmente sostenibili (e li incentiviamo pure, con le nostre tasse).

Pensiamo a certe delocalizzazioni, che poi obbligano le materie prime, i semilavorati e i prodotti finiti a percorrere migliaia di km (v. sopra) seguendo solo logiche di profitto a breve/medio termine.

Pensiamo alla scarsa razionalità delle tratte ferroviarie, che "forzano" su strada persone e merci (io ho sotto gli occhi la Roma-Viterbo... solo un pazzo preferirebbe il treno all'auto o al camion).

Poi si potrebbe parlare di deforestazione, che senza un adeguato ripiantumamento riduce continuamente la capacità di catturare CO2 dall'atmosfera.
Di prevenzione degli incendi, che riversano enormi quantità di inquinanti e gas serra (in Australia, i mostruosi incendi 2019-2020 hanno raddoppiato le emissioni di CO2 di quel continente, in quel periodo).

Sarà anche benealtrismo, ma non mi pare proprio, guardando un po' di numeri, che la strada maestra per la riduzione delle emissioni serra sia la conversione forzata verso la trazione elettrica del trasporto privato europeo.

Rebel County
01/03/2023, 11:50
Per adesso continuare con lo sviluppo dei motori termici (che ha ancora di margine di efficienza) almeno fino a quando l'umanità non diventerà una civiltà di classe I (ma la vedo dura che lo diventi)

Se invece vuoi una soluzione più veloce si potrebbero intensificare controlli per quei minchioni che lasciano la macchina in sosta accesa d'estate per tenere acceso il clima (o d'inverno per riscaldare l'abitacolo)
Eliminare il parco macchine con più di 20 anni
Limitando l'uso di condizionatori negli uffici o altro
Limitando gli usi intensivi di allevamento (come già detto da qualche altro utente)
Mettere a disposizione i treni per i motociclisti (permettere di caricare le moto sui treni per spostarsi da nord a sud) come si faceva un decennio fa se non ricordo male

il parco auto superiore a 20 anni come fai a cambiarlo senza imposizioni di legge, o con gente che preso il diesel stappa e toglie valvole e fap?
l'endotermico puopi svilupparlo quanto vuoi, tanto mai piu del 30% di efficienza ottieni,a meno che non pensi che tutti adottino una tecnologia del tipo skyactive e allora arrivi al 40% in undeterminato range, ma costa un fottio, oltretutto dovendo ridurre le emissioni del 55% rispetto ad ora, fino al 2035, cammini con auto piene di problemi

l'unica maniera per mantenere l'endotermico e migliorarne le emissioni e' obbligare le case a rendere le auto piu leggere

l'uso dei condizionatori se lo limiti ora diventa un health hazard

sono sostanzialmente d'accordo con la limitazione degli allevamenti intensivi, ma come si propone una alternativa al consumo di carne la gente da i numeri, anche perche' se non hai allevamenti intensivi i prezzi salgono e la gente...da i numeri

sorvolo sul trasporto in treno :biggrin3:


Aggiungerei "intervenire pesantemente sul trasporto merci", che nel suo complesso incide molto sulle emissioni serra.
Pensiamo alle flotte di navi portacontainer, endotermiche con emissioni allucinanti.
Alle carovane di TIR che si muovono secondo logiche tutt'altro che ambientalmente sostenibili (e li incentiviamo pure, con le nostre tasse).

Pensiamo a certe delocalizzazioni, che poi obbligano le materie prime, i semilavorati e i prodotti finiti a percorrere migliaia di km (v. sopra) seguendo solo logiche di profitto a breve/medio termine.

Pensiamo alla scarsa razionalità delle tratte ferroviarie, che "forzano" su strada persone e merci (io ho sotto gli occhi la Roma-Viterbo... solo un pazzo preferirebbe il treno all'auto o al camion).

Poi si potrebbe parlare di deforestazione, che senza un adeguato ripiantumamento riduce continuamente la capacità di catturare CO2 dall'atmosfera.
Di prevenzione degli incendi, che riversano enormi quantità di inquinanti e gas serra (in Australia, i mostruosi incendi 2019-2020 hanno raddoppiato le emissioni di CO2 di quel continente, in quel periodo).

Sarà anche benealtrismo, ma non mi pare proprio, guardando un po' di numeri, che la strada maestra per la riduzione delle emissioni serra sia la conversione forzata verso la trazione elettrica del trasporto privato europeo.

tutto vero ma il problema uropa e' effettivamente il trasporto, ora il trasporto su gomma,che sia esso commerciale o privato, mi ricordo anni fa ci fu una serie di proposte per disincentivare il trasporto su gomma ed i camionisti insorsero, da allora piu nulla, del resto per avere l'intermodalita' treno-gomma all'italia mancano del tutto le infrastrutture, cosa che invece esiste in nord-centro europa

MrJerry
01/03/2023, 13:04
Sei mai stato in una qualsiasi attività commerciale in Florida o in California?

Health hazard è avere 40 gradi fuori, 15 dentro.

Bisogna ridurre i consumi, che non vuol dire andare a beccare quelli che tengono il condizionatore in sosta, che è come fermare uno tsunami con un dito, ma parlo di andare a fare le pulci alle grosse società, specialmente quelle americane, delle prime 50 aziende più inquinanti al mondo 16 sono americane.

_sabba_
01/03/2023, 13:17
Anche a Chicago, per stare dalla parte “di qua”…

:dubbio:

MrJerry
01/03/2023, 13:26
Per chi ha la memoria corta:

https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/06/04/il-miracolo-di-microsoft-nel-2020-profitti-per-260-miliardi-di-euro-in-europa-ma-non-paga-neppure-un-centesimo-di-tasse/6220125/

E aziende come microsoft sono le stesse che fanno green washing (ovvero si fingono di essere sostenibili solo per marketing, quando in sostanza non lo sono), e poi non pagano un euro di tasse.

Ma si sa, cane non mangia cane. :dubbio:

massi69
01/03/2023, 15:30
l'unica maniera per mantenere l'endotermico e migliorarne le emissioni e' obbligare le case a rendere le auto piu leggere


basterebbe, ovviamente per legge, e attraverso regolamento che dovrebbe esser fatto rispettare da preposti pena la morte per questi ultimi se non eseguono... vietare la produzione , l acquisto e la guida di cassoni da 2 t con piciu solo a bordo mascheromunito.....

già la decisione andrebbe nella direzione del minor impatto ambientale...
un bel mehari con la carrozzeria in onduline sottocoppo 675 cc ovviamente 3 cilindri manovellismo classico eh...

RedRocket
01/03/2023, 16:39
basterebbe, ovviamente per legge, e attraverso regolamento che dovrebbe esser fatto rispettare da preposti pena la morte per questi ultimi se non eseguono... vietare la produzione , l acquisto e la guida di cassoni da 2 t con piciu solo a bordo mascheromunito.....

già la decisione andrebbe nella direzione del minor impatto ambientale...
un bel mehari con la carrozzeria in onduline sottocoppo 675 cc ovviamente 3 cilindri manovellismo classico eh...

Sono d'accordo, le utilitarie sono meglio dei suv, consumano meno e vanno di più. Per i trasporti si può sempre affittare un furgone quando serve.

z4fun
01/03/2023, 17:02
andrà a finire che metteranno un bel divieto all'utilizzo di auto con motore a combustione dopo il 2040, le auto elettriche costeranno oltre 60.000 euro e pagheranno superbolli da 5000 euro/anno in modo da far diminuire il parco circolante

bici, tram, treno, bus elettrico e taxi robot elettrici per la gente comune, pochi ricchi potranno usare le auto proprie e cosi basteranno le colonnine, le terre rare etc etc...

per le case/alberghi/uffici ci sarà il razionamento della corrente elettrica o pannelli solari


il mondo sarà molto diverso imho, finita l'abitudine di avere un'auto a testa...

carlobo
01/03/2023, 17:07
andrà a finire che metteranno un bel divieto all'utilizzo di auto con motore a combustione dopo il 2040, le auto elettriche costeranno oltre 60.000 euro e pagheranno superbolli da 5000 euro/anno in modo da far diminuire il parco circolante

bici, tram, treno, bus elettrico e taxi robot elettrici per la gente comune, pochi ricchi potranno usare le auto proprie e cosi basteranno le colonnine, le terre rare etc etc...

per le case/alberghi/uffici ci sarà il razionamento della corrente elettrica

facile

il mondo sarà molto diverso imho

Per fortuna sarò già morto.

z4fun
01/03/2023, 17:18
tu si, il mondo invece andrà avanti, figli compresi [emoji6]

anche sul fatto di poter mangiare carne all'infinito ho dei dubbi

RedRocket
01/03/2023, 17:31
andrà a finire che metteranno un bel divieto all'utilizzo di auto con motore a combustione dopo il 2040, le auto elettriche costeranno oltre 60.000 euro e pagheranno superbolli da 5000 euro/anno in modo da far diminuire il parco circolante

bici, tram, treno, bus elettrico e taxi robot elettrici per la gente comune, pochi ricchi potranno usare le auto proprie e cosi basteranno le colonnine, le terre rare etc etc...

per le case/alberghi/uffici ci sarà il razionamento della corrente elettrica o pannelli solari


il mondo sarà molto diverso imho, finita l'abitudine di avere un'auto a testa...

se mai facessero una roba del genere è capace davvero che scoppia la rivoluzione (senza contare che le lobby del petrolio non lo permetterebbero mai, e quelli sono ben più potenti dei vari stati visto che decidono le poltrone). :dubbio:

a parte che l'auto già oggi è un bene per ricchi, molta gente va già a piedi, chi per scelta e chi per necessità, ma bandirla è impossibile.


tu si, il mondo invece andrà avanti, figli compresi [emoji6]

anche sul fatto di poter mangiare carne all'infinito ho dei dubbi

https://ilfattoalimentare.it/maiali-allevati-cina-26-piani-wuhan.html

Secondo me conviene iniziare a imparare il cinese.. :biggrin3:

z4fun
01/03/2023, 17:48
vedremo [emoji6]

massi69
01/03/2023, 21:23
Per fortuna sarò già morto.

no , tu ascolti buona musica...
ce n è che devono morire che ascoltano la trap🤣

Rebel County
02/03/2023, 09:45
Sei mai stato in una qualsiasi attività commerciale in Florida o in California?

Health hazard è avere 40 gradi fuori, 15 dentro.

Bisogna ridurre i consumi, che non vuol dire andare a beccare quelli che tengono il condizionatore in sosta, che è come fermare uno tsunami con un dito, ma parlo di andare a fare le pulci alle grosse società, specialmente quelle americane, delle prime 50 aziende più inquinanti al mondo 16 sono americane.

si
varie volte
l'health hazard e' avere gente in uffici vecchi caldi come altiforni


no le top 50 sono tutte miste e 16 non sono americane, c'e' letteralmente di tutto

le statistiche ci sono
https://ourworldindata.org/co2-emissions-from-transport
tutti puntano agli stessi numeri

Rebel County
03/03/2023, 10:02
visto?

https://www.politico.eu/article/approval-of-eus-2035-combustion-engine-ban-postponed/

subito accontentati

massi69
03/03/2023, 11:24
Han solo da far la transizione in tempi ragionevoli e non per imposizione, sfruttando tra l altro questo per convenienze e per consolidare la posizione dominante ora di chi preme ....e poi vedi come nessuno si opporrebbe , se il beneficio di tutta questa " transizione " è per tutti


https://youtu.be/OMmHcw_dAbM

Marco Manila
03/03/2023, 13:27
https://youtu.be/OMmHcw_dAbM

Ma per fortuna che stanno ripensando a tutto, era un vero SUICIDIO per l' Europa e i suoi costruttori, avremmo consegnato TUTTO IL MERCATO alla Cina di nostra spontanea volontà!

_sabba_
03/03/2023, 14:04
Era logico, anche la Germania avrebbe sofferto moltissimo, al pari dell’Italia, questa minchiata galattica!

Nella Rürh costruiranno presse per auto elettriche!

:laugh2:

massi69
03/03/2023, 15:59
Era logico, anche la Germania avrebbe sofferto moltissimo, al pari dell’Italia, questa minchiata galattica!


ma nn è che sia tanto una minchiata galattica.....
non è che questo avvenga per caso , oppure in seguito ad un evento fortuito non voluto, oppure per cause di volontà indipendenti da quella umana....
è una precisa pianificazione decisa da una parte ( sempre la solita, tra l altro) che serve ad indebolire se nn a spianare uno dei comparti industriali dell europa , se nn il più importante, tra i più importanti ( soprattutto per il nr degli occupati e di tt ciò che ad esso è collegato)..
perciò, normale che poi, con le spalle al muro, e quando si cominciano a svegliare quelli che dormono, qielli che fan finta di dormire oppure i sommi tuttondisti...preso atto che cmq nel proso lo prendono pure loro, cominciano a capire che la cosa si deve porre in altri termini facendo le dovute considerazioni a 360 gradi...
ma il grave di tt questo è constatare come una parte di chi dovrebbe difendere gli interessi europei è venduta a chi vuole tt questo....
meno male appunto che di fronte a queste cose si svegliano fermando la mula...
e meno male che ci saranno le elezioni europee a breve che se confermeranno le ultime ttendenze di orientamento dei pochi che ancora vanno a votare ... almeno ridisegneranno lo scenario facendo fuori un po di corrotti

Black Shadow
03/03/2023, 18:04
il parco auto superiore a 20 anni come fai a cambiarlo senza imposizioni di legge, o con gente che preso il diesel stappa e toglie valvole e fap? Mai stato contrario alle leggi (quando sono giuste)


l'endotermico puopi svilupparlo quanto vuoi, tanto mai piu del 30% di efficienza ottieni,a meno che non pensi che tutti adottino una tecnologia del tipo skyactive e allora arrivi al 40% in undeterminato range, ma costa un fottio, oltretutto dovendo ridurre le emissioni del 55% rispetto ad ora, fino al 2035, cammini con auto piene di problemi Scusami Rebel "ma ti senti quando parli"...dici che per migliorare un endotermico costa un botto mentre secondo te per migliorare un tombino a batterie l fanno aggratis e in poco tempo. Ah no dimenticavo che che c'è musk che ha il sacro graal (i progetti) del tombino elettrico definitivo in cassaforte. Comunque vorrei vedere dopo che tutti (quei pochi) avranno un mezzo elettrico e il problema del clima rimane contro chi vi dovete scagliare


l'unica maniera per mantenere l'endotermico e migliorarne le emissioni e' obbligare le case a rendere le auto piu leggere
l'uso dei condizionatori se lo limiti ora diventa un health hazard

sono sostanzialmente d'accordo con la limitazione degli allevamenti intensivi, ma come si propone una alternativa al consumo di carne la gente da i numeri, anche perche' se non hai allevamenti intensivi i prezzi salgono e la gente...da i numeri

sorvolo sul trasporto in treno :biggrin3:Perché diventa health hazard??? comunque quattro su quattro, è proprio con questo atteggiamento che non ci sarà futuro (mi sembra il pd che fa opposizione ad ogni idea), ti potrei dire che servirebbero anche
Semafori intelligenti, ma in quel caso servirebbero anche automobilisti intelligenti (boccerai anche questa)
Limitare l'uso di trasporti pesanti (bocci anche questa)
Limitare condizionatori anche in casa (ma boccerai anche questa)
Perché sorvoli sul trasporto in treno???





tutto vero ma il problema uropa e' effettivamente il trasporto, ora il trasporto su gomma,che sia esso commerciale o privato, mi ricordo anni fa ci fu una serie di proposte per disincentivare il trasporto su gomma ed i camionisti insorsero, da allora piu nulla, del resto per avere l'intermodalita' treno-gomma all'italia mancano del tutto le infrastrutture, cosa che invece esiste in nord-centro europaIl problema è l'Italia, appena oltrepassi il confine italico la civiltà riprende a funzionare

massi69
04/03/2023, 13:35
https://youtu.be/pY_r-S_OrrM

_sabba_
04/03/2023, 20:08
https://www.facebook.com/watch/?v=281240227232098

La zia morente di Montecatini, by Pieraccioni.

:laugh2:

Soldo
05/03/2023, 14:15
Io sono in linea di massima favorevole allo stop ai motori termici (e anche ad altre misure in altri campi) se questo può migliorare la qualità della nostra vita e soprattutto quella dei nostri figli.

Come sempre non è l’invenzione, cioè l’auto in questo caso, ma l’uso che se ne fa ad essere criminale. In città come Milano un auto a persona, si preferisce cercare parcheggio per 45 minuti piuttosto che camminarne 10. La mania di avere 5 moto, 3 macchine e un solo deretano per poterle usare. Usare l‘auto per qualsiasi cosa, qualunque sia la distanza, persino per andare in palestra a correre sul tapis roulant.

La Germania sarà stata contraria ma al momento la BMW sta smantellando gli stabilimenti di Monaco di Baviera per riconvertirli all’elettrico.
Intanto paradossalmente a Grünwald, quartiere milionario della stessa Monaco, il comune ha respinto la proposta del limite a 30kmh perché: „le auto di proprietà dei residenti hanno tali prestazioni da impedirne l’utilizzo a velocità così ridotte.“

XFer
05/03/2023, 18:42
Io penso che i sacrifici si possano e si debbano fare, ma devono essere proporzionati al miglioramento.

Dai dati che abbiamo https://ourworldindata.org/co2-emissions-from-transport, si vede che le emissioni dovute al trasporto di persone su gomma, a livello mondiale, contribuiscono a circa il 10% del totale delle emissioni prodotte dall'uomo in ambito energetico (includendo i trasporti ma escludendo quindi incendi, eruzioni, allevamenti...).
Di queste, il traffico privato (quindi togliendo mezzi pubblici e taxi) contribuisce per circa i 2/3, quindi siamo attorno al 6.6% del totale.

Questo a livello mondiale, ma stiamo parlando di EU.

L'EU contribuisce solo per il 10% scarso delle emissioni di CO2 mondiali (https://ec.europa.eu/eurostat/web/products-eurostat-news/-/ddn-20220524-1).

Quindi facendo un conto molto semplice, una stima dell'incidenza del traffico privato EU sulle emissioni mondiali di CO2 ci porta attorno allo 0.66%.

Come sappiamo da Volvo, che è ultra-paladina della conversione totale all'elettrico, una vettura totalmente elettrica, considerando "cradle-to-grave" (ciclo completo), può ridurre le emissioni di CO2 rispetto a una endotermica altrettanto moderna di circa il 20% (perché l'energia comunque va prodotta, distribuita, immagazzinata etc., caricata nella batteria, utilizzata dalla batteria etc. con inefficienze varie).

Quindi, supponendo che, a fronte di sacrifici mica da ridere, sostituissimo tutti i mezzi privati EU con mezzi elettrici... ridurremmo le nostre emissioni mondiali dallo 0.66% attuale allo 0.53%.

Insomma ben 0.13% di emissioni di CO2 in meno!! Che figata assurda!!!!!

Ah già ma non abbiamo riportato incendi, eruzioni, allevamenti...! :dubbio:

Insomma di che stiamo parlando? Sacrifici rispetto al nulla, dal punto di vista climatico.

Se poi vogliamo spostarla sul piano "qualità dell'aria nelle città" magari è diverso, ma anche lì ci sono le caldaie etc. etc.

massi69
05/03/2023, 18:53
Soldo sicuramente su quello che scrivi non ci piove.
È solo imparando ed insegnando il corretto rapporto di utilizzo con il mezzo che si può fare molto per l ambiente
non con l auto elettrica ... venduta come soluzione risolutiva
il problema è che a parole tutti si riempiono la bocca di green ecc ecc...
pensa solo a quanto si potrebbe fare eliminando tt gli sprechi senza logica che nn servono a nulla...
pensa a tt gli edifici scolastici oppure dei comuni , ASL ecc ecc con i riscaldamenti accesi nei fine settimana oppure nelle varie vacanze quando non c è nessuno dentro...
pensa a tt gli sprechi del packaging dove per un bene venduto l involucro è 4 volte peso e dimensione , e per smaltirlo quanta energia personale e discarica serve....
altro che motori termici ...che te li fanno alimentare con i cani morti putrefatti e poi si lamentano dei particolati e vari biossidi....
fanno solo chiacchiere
incominciassero a progettare auto leggere invece che cassoni da 2 tonnellate per trasportare 10 volte meno

_sabba_
05/03/2023, 20:04
Proprio in questi giorni ho sentito una intervista di Briatore, che ha annunciato che saranno presto disponibili dei carburanti Green, derivati da quelli utilizzati in Formula Uno, che abbattono gli inquinanti del 90% (novanta per cento, mica poco).
Costeranno sicuramente un botto, almeno inizialmente, ma quel 9% di inquinamento prodotto dai veicoli europei si ridurrebbe a molto meno dell’1%.
Senza contare che il mix auto elettrica/auto termica (con carburante green) potrebbe ulteriormente far diminuire quel valore, fin quasi ad azzerarlo.
Il “piccolo problemino” sta nel restante 99,99%, perché è inutile pulire uno stuoino davanti alla porta di un gigantesco allevamento di maiali, e lasciar sporco tutto il resto.

:biggrin3:

XFer
05/03/2023, 20:42
quel 9% di inquinamento prodotto dai veicoli europei

0.66%. E' questo l'assurdo!


Costeranno sicuramente un botto, almeno inizialmente

Con i miei chilometraggi annui, costasse anche 5 euro al litro ci metterei la firma!

Rebel County
06/03/2023, 09:37
Mai stato contrario alle leggi (quando sono giuste)

Scusami Rebel "ma ti senti quando parli"...dici che per migliorare un endotermico costa un botto mentre secondo te per migliorare un tombino a batterie l fanno aggratis e in poco tempo. Ah no dimenticavo che che c'è musk che ha il sacro graal (i progetti) del tombino elettrico definitivo in cassaforte. Comunque vorrei vedere dopo che tutti (quei pochi) avranno un mezzo elettrico e il problema del clima rimane contro chi vi dovete scagliare
Perché diventa health hazard??? comunque quattro su quattro, è proprio con questo atteggiamento che non ci sarà futuro (mi sembra il pd che fa opposizione ad ogni idea), ti potrei dire che servirebbero anche
Semafori intelligenti, ma in quel caso servirebbero anche automobilisti intelligenti (boccerai anche questa)
Limitare l'uso di trasporti pesanti (bocci anche questa)
Limitare condizionatori anche in casa (ma boccerai anche questa)
Perché sorvoli sul trasporto in treno???
Il problema è l'Italia, appena oltrepassi il confine italico la civiltà riprende a funzionare

ma a me di ragionare col muro ma chi cazz mo fa fa!

fate un po come cazzo vi pare

massi69
06/03/2023, 11:47
ma a me di ragionare col muro ma chi cazz mo fa fa!

fate un po come cazzo vi pare

ma no dai, rebel.... non puoi scrivere che ragioni con un muro.
Il muro non vuol sentir ragioni...
Non mi sembra che ragionamenti da parte di chi e' contrario all opposizione dell elettrico a tutti i costi non siano state posti.
Tu che ne pensi?

* imposizione non opposizione...

z4fun
06/03/2023, 15:20
che tanto lo imporranno entro 10 anni, chi preferisce andare a benzina che continui a farlo, non vedo il problema.

sarò il primo a godermi i V8/V10 ma avrò anche un paio di auto elettriche da usare tutti i giorni, mio fratello ha una Tesla model Y (ed altre benzina) e la usa senza problemi, provata più volte

se non vi piacciono c'è il gpl [emoji16]

Black Shadow
06/03/2023, 15:25
ma a me di ragionare col muro ma chi cazz mo fa fa!

Quando non si hanno argomenti si sdragiona :risatona::risatona:
fate un po come cazzo vi pareQuesto è sicuro, cercherò di fare sempre la cosa giusta per salvare questo "fottuto" mondo :oook::oook:


ma no dai, rebel.... non puoi scrivere che ragioni con un muro.
Il muro non vuol sentir ragioni...
Non mi sembra che ragionamenti da parte di chi e' contrario all opposizione dell elettrico a tutti i costi non siano state posti.
Tu che ne pensi?Purtroppo ragionare con i fintiecologisti è come avere uno scambio di idee con vegani, vegetariani, terrapiattisti ecc gli puoi mettere tutte le prove loro ti risponderanno solo con l'unica frase che hanno memorizzato in questi anni (macchina elettrica nel caso dei ecogreen)

massi69
06/03/2023, 15:43
che tanto lo imporranno entro 10 anni, chi preferisce andare a benzina che continui a farlo, non vedo il problema.

sarò il primo a godermi i V8/V10 ma avrò anche un paio di auto elettriche da usare tutti i giorni, mio fratello ha una Tesla model Y (ed altre benzina) e la usa senza problemi, provata più volte

se non vi piacciono c'è il gpl [emoji16]

ste ..io non sono contro le auto elettriche...
sono contro le imposizioni
e sono contro la pseudoecologia utilizzata per scopi di parte




Purtroppo ragionare con i fintiecologisti è come avere uno scambio di idee con vegani, vegetariani, terrapiattisti ecc gli puoi mettere tutte le prove loro ti risponderanno solo con l'unica frase che hanno memorizzato in questi anni (macchina elettrica nel caso dei ecogreen)

non lo scrivere a me che è da anni che su sto forum scrivo fiumi di parole contro i vari pensieri unici

Marco Manila
06/03/2023, 16:16
Ragazzi per favore possiamo cercare di avere un dialogo civile e costruttivo senza scontrarci con chi ha idee diverse?

Grazie.

z4fun
06/03/2023, 19:17
ste ..io non sono contro le auto elettriche...
sono contro le imposizioni
e sono contro la pseudoecologia utilizzata per scopi di parte



non lo scrivere a me che è da anni che su sto forum scrivo fiumi di parole contro i vari pensieri unicisi lo so, però purtroppo il cittadino conta come il due di picche, rivoluzioni a parte [emoji16]

massi69
06/03/2023, 20:03
la dimostrazione ce l hai cn l astensione quando si vota

massi69
14/03/2023, 12:49
https://youtu.be/xzbHAnxN2bA

bisogna prima votare il governo🍌

_sabba_
14/03/2023, 16:04
Parrucca Orfei…

:biggrin3:

massi69
14/03/2023, 17:04
se le avesse potute fare Moira le regole sicuramente le avrebbe fatte meglio di sti citrulli e di sicuro non ci avrebbe penalizzato come invece sti capaci lodati egregi splendidi e illustri di Bruxelles...
@gixxer73 (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=21886) vado bene così con il linguaggio?😊🥰

z4fun
14/03/2023, 17:14
più dubbi e casino faranno e prima falliranno le case europee, Cina ed America prenderanno i mercati delle auto elettriche, è solo questione di tempo

meno auto elettriche = più colonnine libere per chi ne ha una [emoji1787]

io intanto mi godo quelle a combustione, finché si può... [emoji16]

massi69
14/03/2023, 19:16
più dubbi e casino faranno e prima falliranno le case europee, Cina ed America prenderanno i mercati delle auto elettriche, è solo questione di tempo



io penso che sia una questione prettamente politica
i costruttori hanno bisogno, prima di fare investimenti , di sapere con certezza la strada che dovranno seguire
x y z , nn importa ....se è certa si adeguano e poi subentrano le solite dinamiche commerciali ...
nell incerezza procrastinano...
e l incertezza è dovuta ad un parlamento europeo in scadenza di mandato che nn ha più i nr cm prima per imporre certe scelte
poi, che sia appunto elettrico, idrogeno , sintetico , ecc ecc nn è che la politica può imporre una tecnologia che nn c è ...
l avrebbe voluto fare con l elettrico favorendo terze parti extraeuropee...ma si vede che gki equilibri si sono rotti , alcune lobby sono troppo forti e ora nn possono più decidere a fine mandato ciò che dovrà entrare in vigore dopo essendo mutati appunto gli equilibri politici per cose che in parte si sanno e in parte no ( almeno i cittadini comuni che leggono repubblica 😊)

XFer
14/03/2023, 21:27
Dopo il QatarGate, sono perfino disposto a credere che la lobby pro-elettrico abbia avuto qualche finanziamento extraeuropeo.
E non sono mai stato un complottista.

_sabba_
15/03/2023, 08:26
280484

:laugh2:

XFer
15/03/2023, 08:32
Meme di origini venete, direi! :biggrin3:

Vediamo, dai, forse un minimo di buon senso si riesce a intravedere
https://red-live.it/auto/stop-2035-a-benzina-e-diesel-accordo-sugli-e-fuel/

Rebel County
15/03/2023, 12:37
Meme di origini venete, direi! :biggrin3:

Vediamo, dai, forse un minimo di buon senso si riesce a intravedere
https://red-live.it/auto/stop-2035-a-benzina-e-diesel-accordo-sugli-e-fuel/

oggi sta a 10 euro a litro quasi , nel 2035 stara' (stime Porsche)ancora a 5-7 euro al litro

1851francesco
15/03/2023, 13:47
per quanto ne so sono tre le criticità del tutto elettrico:
la prima è la produzione di energia elettrica (dicono che servirebbero una trentina di centrali nucleari solo per L'italia
la seconda la distribuzione di tale energia, ovvero la rete elettrica nazionale sarebbe da rifare completamene.
la terza, demolire in europa tutto il settore automotive meccanico a favore dell'elettrico/ elettronico vuol dire diventare dipendenti dai paesi asiatici che hanno materie prime (terre rare) e la tecnologia a prezzi più competititvi.

Senza entrare nel dettaglio della tecnologia a batteria,
ad oggi mi sembra solo uno sfizio per ricchi che hanno altre due macchine endot. nel box di casa.
magari nel 2035 avremo fatto passi in avanti per diminuire il costo di una media/piccola aumentando le autonomie almeno a 600 700 km con una carica........ chissa!

XFer
15/03/2023, 14:16
oggi sta a 10 euro a litro quasi , nel 2035 stara' (stime Porsche)ancora a 5-7 euro al litro

Io pagherei tranquillamente 5 euro al litro.
L'importante è avere la possibilità di scegliere: chi preferisce l'elettrico si accomodi, chi preferisce l'endotermico sia pure a caro prezzo ha gli e-fuel.

massi69
15/03/2023, 14:29
una delle cose sensate che diceva grillo quando ancora il pagliaccio lo faceva e non lo era era quella di aumentare si la benzina a x al litro... pero di fare anche le auto che con 1 litro di benzina avrebbero percorso molta più strada ...
invece.... e la colpa è in parte anche delle persone , perché è vero che l offerta è quella ma la scelta di accettarla è delle persone..perciò se continuano a produrre ed a " offrire" sul mercato cascioni sempre più grossi e sempre più pesanti è perché il marketing agisce sulle labili menti dei consumatori moderni sempre più esigenti e sempre più insicuri, facendogli ritenere irrinunciabile per l'acquisto il possesso di tale mezzo , visto poi l utilizzo medio che l automobilista medio che fatica pure a salire su sti cascioni visto anche l obesità in aumento e la costante ricerca di sicurezza ritenuta propria di un mezzo più alto....
e meno male che i fessi una volta dicevano che se ti alzi in punta di piedi vedi meglio , però poi se lo fanno tutti vedi uguale a prima.....
perciò altro che transizione all elettrico
la transizione dei cervelli dovrebbero fare a tanti

Rebel County
15/03/2023, 14:45
Io pagherei tranquillamente 5 euro al litro.
L'importante è avere la possibilità di scegliere: chi preferisce l'elettrico si accomodi, chi preferisce l'endotermico sia pure a caro prezzo ha gli e-fuel.

5 euro al litro per lo sfizio della domenica, o la vettura d'epoca ci sta pure, ma farci il casa lavoro finisci sotto un ponte dopo 2 mesi

XFer
15/03/2023, 17:59
Beh ma non è che siamo tutti uguali, no? Ognuno ha le sue specificità

Rebel County
16/03/2023, 11:56
Beh ma non è che siamo tutti uguali, no? Ognuno ha le sue specificità

si ovvio, ma qua pare che per andare contro, senza mezzi termini, l'elettrico o una qualsiasi altra forma di trazione automobilistica privata alternativa alla benzina o al diesel, pare si stia dando di testa formulando le congetture e complottismi piu vari, negando dati ed evidenze, ora si vuole spacciare per alternativa viabile, per l'uso di tutti i giorni, la benzina sintetica o addirittura l'idrogeno in forma liquida e messo in camera di combustione

_sabba_
16/03/2023, 13:01
Un disegno politico nell’ottica dell’introduzione dell’elettrico è abbastanza evidente.
Si concentra nella vecchia Europa, e arricchisce la Cina e in piccola parte gli USA (anche se la Tesla lavora in perdita).
Di sicuro chi ci rimette sono solo gli europei, che devono spendere il doppio per comprare una nuova auto che può percorrere la metà dei chilometri della vecchia.
Tafazzi Mode ON.

:biggrin3:

Rebel County
16/03/2023, 13:28
Un disegno politico nell’ottica dell’introduzione dell’elettrico è abbastanza evidente.
Si concentra nella vecchia Europa, e arricchisce la Cina e in piccola parte gli USA (anche se la Tesla lavora in perdita).
Di sicuro chi ci rimette sono solo gli europei, che devono spendere il doppio per comprare una nuova auto che può percorrere la metà dei chilometri della vecchia.
Tafazzi Mode ON.

:biggrin3:

appunto
tafazzismo

gli altri vanno avanti nella tecnologia, noi vogliamo rimanere ancorati al tradizionalismo, poi fra 10 anni scasseremo il cazzo lamentandoci che i mercati e le aziende orientali fanno il bello e cattivo tempo

massi69
16/03/2023, 13:36
si ovvio, ma qua pare che per andare contro, senza mezzi termini, l'elettrico o una qualsiasi altra forma di trazione automobilistica privata alternativa alla benzina o al diesel, pare si stia dando di testa formulando le congetture e complottismi piu vari, negando dati ed evidenze, ora si vuole spacciare per alternativa viabile, per l'uso di tutti i giorni, la benzina sintetica o addirittura l'idrogeno in forma liquida e messo in camera di combustione

rebel , tanto sempre li si va a finire....
quando un modello di un qualcosa nn viene più prodotto e sostituito con un altro di maggior efficienza oppure valenza , nn è che i consumatori per scegliere abbiano bisogno di imposizioni , obblighi o legiferazioni in merito....
cambiano e basta, sz see sz ma...perché lo sanno bene che ciò che andranno ad acquistare sarà migliorativo ..
se l elettrico fosse così...stai tranquillo che tt quelli che tu definisci " complottismi" nn ci sarebbero ..
tutti cambierebbero l auto cm han sempre fatto ( basta ricordarsi da fine anni 90 cm il motore diesel , da quando venne introdotto il common rail e similari ) che convinse anche i vecchi detrattori e quelli del motore da camion ecc ecc..
perciò, visto che fatebenefratelli è morta da mo'... se le cose vengono imposte , è perché qualcuno le vuole e convengono principalmente a questi

Rebel County
16/03/2023, 13:40
rebel , tanto sempre li si va a finire....
quando un modello di un qualcosa nn viene più prodotto e sostituito con un altro di maggior efficienza oppure valenza , nn è che i consumatori per scegliere abbiano bisogno di imposizioni , obblighi o legiferazioni in merito....
cambiano e basta, sz see sz ma...perché lo sanno bene che ciò che andranno ad acquistare sarà migliorativo ..
se l elettrico fosse così...stai tranquillo che tt quelli che tu definisci " complottismi" nn ci sarebbero ..
tutti cambierebbero l auto cm han sempre fatto ( basta ricordarsi da fine anni 90 cm il motore diesel , da quando venne introdotto il common rail e similari ) che convinse anche i vecchi detrattori e quelli del motore da camion ecc ecc..
perciò, visto che fatebenefratelli è morta da mo'... se le cose vengono imposte , è perché qualcuno le vuole e convengono principalmente a questi

si ok, va bene, ma i conti si fanno alla fine, che l'endotermico sia inefficiente non lo dico io, ma chiunque, il fatto che ci sia bisogno di un cut off per far smuovere i produttori e' demotivante, perche' dovrebbero farlo da soli

massi69
16/03/2023, 13:41
e ora l imposizione all elettrico sortirebbe gli effetti voluti facendo acquisire posizioni visto la serie di cause concomitanti che determinano l imposizione
nn fra 20 anni
tempo


si ok, va bene, ma i conti si fanno alla fine, che l'endotermico sia inefficiente non lo dico io, ma chiunque, il fatto che ci sia bisogno di un cut off per far smuovere i produttori e' demotivante, perche' dovrebbero farlo da soli

I produttori non vogliono lavorare in perdita ma vogliono sgobbare sempre il massimo che c'è da sgobbare... Perciò temporeggiano perché Le scelte ancora non sono chiare Ed investimenti non sanno quando andrebbero a Mortati nel caso dovessero esserci altre tecnologie migliori Visto che se guardi una casa come mercedes non è che produce solo elettrico ma continua ad investire di sviluppare Più tecnologie
A Torino punch sta sviluppando motori che te li sogni altro che i dyson che vogliono imporre

XFer
16/03/2023, 17:02
pare si stia dando di testa formulando le congetture e complottismi piu vari, negando dati ed evidenze

Veramente sei tu che neghi dati ed evidenze: io qualche messaggio fa ti ho fatto tutti i calcoli, dimostrando precisamente che obbligare il traffico privato a passare all'elettrico non ha alcun senso per quanto riguarda le emissioni di CO2.

Rebel County
16/03/2023, 17:47
Veramente sei tu che neghi dati ed evidenze: io qualche messaggio fa ti ho fatto tutti i calcoli, dimostrando precisamente che obbligare il traffico privato a passare all'elettrico non ha alcun senso per quanto riguarda le emissioni di CO2.

dici?
https://www.statista.com/statistics/1185535/transport-carbon-dioxide-emissions-breakdown/
allora chi fa statistiche e' fesso o pilotato
https://www.statista.com/statistics/1185559/carbon-footprint-of-travel-per-kilometer-by-mode-of-transport/
o forse no

XFer
16/03/2023, 18:11
O forse non hai letto i calcoli che ho fatto proprio sulla base dei dati che tu stesso avevi postato.

https://www.statista.com/statistics/1185535/transport-carbon-dioxide-emissions-breakdown/
(https://www.statista.com/statistics/1185535/transport-carbon-dioxide-emissions-breakdown/)
Ecco, partiamo da qui, dal link che hai appena postato.

Facili passaggi, ma se non capisci qualcosa te lo rispiego.

Secondo il link che hai postato, il traffico privato conta il 44% delle emissioni di CO2 dovute al trasporto.
Secondo il link che avevi postato in precedenza, ovvero questo:

https://ourworldindata.org/co2-emissions-from-transport

"Transport accounts for around one-fifth of global CO₂ emissions"

quindi il trasporto nel complesso è il 20% del totale delle emissioni.
A questo punto, il traffico privato è il 44% del 20%, ovvero l'8.8%, ci siamo fin qui?

Benissimo, dato che parliamo di leggi EU, vediamo quanto contribuisce l'EU sulle emissioni totali:

https://ec.europa.eu/eurostat/web/products-eurostat-news/-/ddn-20220524-1

sono 3.1 gigatonnellate su 36.0. Significa l'8.6% del totale delle emissioni nel mondo.

Allora: il traffico privato in EU contribuisce l'8.8% dell'8.6% delle emissioni di CO2 nel mondo.
Quanto fa? Fa lo 0.76%.

E ancora stiamo a parlare?

Per cortesia...

_sabba_
16/03/2023, 20:59
Come ho scritto più sopra, è come pulire lo zerbino davanti al portone di un grosso allevamento di maiali.

:biggrin3:

Black Shadow
17/03/2023, 18:04
rebel , tanto sempre li si va a finire....
quando un modello di un qualcosa nn viene più prodotto e sostituito con un altro di maggior efficienza oppure valenza , nn è che i consumatori per scegliere abbiano bisogno di imposizioni , obblighi o legiferazioni in merito....
cambiano e basta, sz see sz ma...perché lo sanno bene che ciò che andranno ad acquistare sarà migliorativo ..
se l elettrico fosse così...stai tranquillo che tt quelli che tu definisci " complottismi" nn ci sarebbero ..
tutti cambierebbero l auto cm han sempre fatto ( basta ricordarsi da fine anni 90 cm il motore diesel , da quando venne introdotto il common rail e similari ) che convinse anche i vecchi detrattori e quelli del motore da camion ecc ecc..
perciò, visto che fatebenefratelli è morta da mo'... se le cose vengono imposte , è perché qualcuno le vuole e convengono principalmente a questiCon questa frase mi è ritornata alla memoria la pubblicità della punto, dove chiedevano al tipo legato alla sedia quale fosse la macchina che stava inseguendo e lui rispondeva JTD JTD, ecco gli ecogreen sono come il tipo legato alla sedia e quando qualcuno chiede quale sarà il loro prossimo mezzo risponderanno elettrico elettrico :biggrin3::biggrin3:


Veramente sei tu che neghi dati ed evidenze: io qualche messaggio fa ti ho fatto tutti i calcoli, dimostrando precisamente che obbligare il traffico privato a passare all'elettrico non ha alcun senso per quanto riguarda le emissioni di CO2.Ma tu non sei il dirigente dell'enel canadese :biggrin3:


dici?
https://www.statista.com/statistics/1185535/transport-carbon-dioxide-emissions-breakdown/
allora chi fa statistiche e' fesso o pilotato
https://www.statista.com/statistics/1185559/carbon-footprint-of-travel-per-kilometer-by-mode-of-transport/
o forse noVerità o bugia???

XFer
17/03/2023, 18:18
No ma il bello è che quelle statistiche dicono esattamente quello che ho scritto io... solo che oltre a copiare e incollare i link bisognerebbe leggerli e capirli...

massi69
17/03/2023, 19:17
Con questa frase mi è ritornata alla memoria la pubblicitÃ* della punto, dove chiedevano al tipo legato alla sedia quale fosse la macchina che stava inseguendo e lui rispondeva JTD JTD, ecco gli ecogreen sono come il tipo legato alla sedia e quando qualcuno chiede quale sarÃ* il loro prossimo mezzo risponderanno elettrico elettrico :biggrin3::biggrin3:


personalmente, nn è che io sia ideologicamente contro l elettrico ....
soprattutto per ciò che riguarda la mobilitÃ* urbana .
Il mio punto di vista , in questa discussione, è più per ciò che riguarda l imposizione e tt ciò che ad essa è collegato, ed ora nn è che voglia aprire collegamenti con i miei soliti scritti complottisti e malpesanti ... però, gira e rigira tt sto concertino ha avuto un la scatenante...ed anche l amico conte al tempo si concesse un " nulla sarÃ* più come prima" , se ti ricordi bene, visto che hai buona memoria .....
e come precedentemente scritto, anche se rebel sostiene che le case costruttici hanno bisogno di un out out , a mio avviso ad esse poco importa cosa produrre , se elettrico , idrogeno oppure a vapore...loro producono per fare utili e questo la politica glielo deve assicurare... e non sono i politici a decidere quando e come , ma le varie lobby e potentati a servirsi di questi per poi avviare la procedura
perciò ho scritto che l imposizione dell elettrico ora serve ad altri fini, quelli di porre in netto svantaggio parte dell industria europea che per una serie di cose ora nn è pronta al trapasso... altro che green e le solite palle ecologiste , altrimenti tali imposizioni vorrebbero per tt la produzione mondiale...
poi, che in futuro sia l elettrico, l idrogeno, il motore a curvatura ecc ecc è la tecnologia che segna il passo dell evoluzione e delle varie transizioni come dal tempo dell invenzione della ruota , e non un branco di ciucci corrotti che fissano una data per cui qui ci si deve si deve adeguare altrimenti siamo al punto di non ritorno come dice la ns mummia e il resto del mondo va cosi...

https://fb.watch/jk78dHpFhO/

_sabba_
17/03/2023, 22:57
Io tengo il 2T a vita.
Prima o poi mi dovrete portare le arance al carcere della Dozza, ma chissenefrega.

:laugh2:

Black Shadow
19/03/2023, 16:36
personalmente, nn è che io sia ideologicamente contro l elettrico ....
soprattutto per ciò che riguarda la mobilitÃ* urbana .Ciao Massi, scusami se rispondo solo ora purtroppo il tempo non basta mai, comunque quello della mobilità urbana è uno dei temi caldi delle EV perché più che un'evoluzione tecnologica mi sembra un 'involuzione, hanno (continuano e continueranno) sprecato soldi e tempo per cosa??? per non farci oltrepassare le regioni con i tombini elettrici, i nostri antenati facevano di tutto per viaggiare e qui si attenta alla libertà


Il mio punto di vista , in questa discussione, è più per ciò che riguarda l imposizione e tt ciò che ad essa è collegato, ed ora nn è che voglia aprire collegamenti con i miei soliti scritti complottisti e malpesanti ... però, gira e rigira tt sto concertino ha avuto un la scatenante...ed anche l amico conte al tempo si concesse un " nulla sarÃ* più come prima" , se ti ricordi bene, visto che hai buona memoria ..... Onestamente ho sempre evitato di ascoltare quello che diceva il pagliaccio


e come precedentemente scritto, anche se rebel sostiene che le case costruttici hanno bisogno di un out out , a mio avviso ad esse poco importa cosa produrre , se elettrico , idrogeno oppure a vapore...loro producono per fare utili e questo la politica glielo deve assicurare... e non sono i politici a decidere quando e come , ma le varie lobby e potentati a servirsi di questi per poi avviare la procedura
perciò ho scritto che l imposizione dell elettrico ora serve ad altri fini, quelli di porre in netto svantaggio parte dell industria europea che per una serie di cose ora nn è pronta al trapasso... altro che green e le solite palle ecologiste , altrimenti tali imposizioni vorrebbero per tt la produzione mondiale...Ma difatti ai potenti non gliene ne frega nà mazza di salvare il mondo lo fanno solo per i loro interessiMa difatti ai potenti non gliene ne frega nà mazza di salvare il mondo lo fanno solo per i loro interessi


poi, che in futuro sia l elettrico, l idrogeno, il motore a curvatura ecc ecc è la tecnologia che segna il passo dell evoluzione e delle varie transizioni come dal tempo dell invenzione della ruota , e non un branco di ciucci corrotti che fissano una data per cui qui ci si deve si deve adeguare altrimenti siamo al punto di non ritorno come dice la ns mummia e il resto del mondo va cosi...

https://fb.watch/jk78dHpFhO/ Anche io sarei d'accordo ad una alternativa ai combustibili fossili ecc (sarebbe un segno di civiltà) ma purtroppo (secondo me) le EV non saranno mai in grado di competere con un motore termico

massi69
19/03/2023, 20:31
Ciao Massi, scusami se rispondo solo ora purtroppo il tempo non basta mai, comunque quello della mobilità urbana è uno dei temi caldi delle EV perché più che un'evoluzione tecnologica mi sembra un 'involuzione, hanno (continuano e continueranno) sprecato soldi e tempo per cosa??? per non farci oltrepassare le regioni con i tombini elettrici, i nostri antenati facevano di tutto per viaggiare e qui si attenta alla libertà
Onestamente ho sempre evitato di ascoltare quello che diceva il pagliaccio

Ma difatti ai potenti non gliene ne frega nà mazza di salvare il mondo lo fanno solo per i loro interessiMa difatti ai potenti non gliene ne frega nà mazza di salvare il mondo lo fanno solo per i loro interessi

Anche io sarei d'accordo ad una alternativa ai combustibili fossili ecc (sarebbe un segno di civiltà) ma purtroppo (secondo me) le EV non saranno mai in grado di competere con un motore termico


ti copio e incollo un articolo di oggi del giornale

[19/3, 12:32] io: Francesco Giubilei


L’ambientalismo ideologi￾co europeo ha assunto da tem￾po un carattere dogmatico,
per cui non può essere messo
in discussione o criticato e,
chiunque osi contestare e op￾porsi alle politiche green, fini￾sce sul banco degli imputati.
Ultimo in ordine di tempo è il
governo italiano, colpevole di
non essere d’accordo con le
recenti eco-follie dell’Unione
europea, dal regolamento
green sulla casa allo stop alle
auto diesel e benzina nel 2035
fino alla direttiva che equipa￾ra le emissioni industriali con
quelle degli allevamenti.
Così, non si sono fatte atten￾dere le dure reazioni di Bruxel￾les contro l'Italia. Particolar￾mente attivo in questi giorni è
il vicepresidente della Com￾missione Frans Timmer￾mans, che è entrato a gamba
tesa affermando a proposito
della direttiva green sulla ca￾sa: «Dobbiamo dimostrare
che andare avanti è nell’inte￾resse dell’Italia, dei cittadini
italiani e dell'industria italia￾na». Verrebbe da dire che ciò
che è nell'interesse dell’Italia
lo sanno gli italiani e il gover￾no che hanno votato. Non pa￾go, Timmermans ha aggiun￾to: «Se leggo nella stampa ita￾liana che cosa scrivono sulla
direttiva sulle case green...
Non so cosa viene scritto. Ma
non è la realtà». Parole che te￾stimoniano un pregiudizio
ideologico della Ue e l’arro￾gante convinzione di essere
l’unica detentrice della verità.
Eppure la realtà dei fatti è ben
diversa, con la stragrande
maggioranza dei cittadini con￾trari alle direttive green euro￾pee.
Timmermans ha poi prova￾to una parziale retromarcia,
ma la toppa è stata peggiore
del buco: «Non ho detto che
l’Italia non ha capito, ho detto
che l’Italia deve fare delle scel￾te. Un’economia non può cre￾scere su una terra morta. Dun￾que non ci può essere opposi￾zione fra ambiente, difesa del
clima ed economica». Per poi
aggiungere: «L’Italia è talmen￾te industrializzata che è stata
sempre in grado di reinventa￾re la sua industria. Dobbiamo
[19/3, 12:33] io: avere fiducia nel popolo italia￾no che sa benissimo creare
un’economia sostenibile e cir￾colare».
Parole a cui ha replicato il
ministro dell’Ambiente e del￾la sicurezza energetica Gilber￾to Pichetto Fratin: «Timmer￾mans ha una posizione molto
dura e molto netta. Siamo
nell’ultimo anno di commis￾sione e c’è un’accelerazione
[19/3, 12:34] io: per chiudere alcune partite
che sono le sue bandiere». Pi￾chetto ha poi puntualizzato
che «quello che stiamo chie￾dendo è di attenerci alla parte
scientifica e non solo a quella
ideologica. Se il nostro obietti￾vo è la decarbonizzazione,
l'elettrico è il veicolo principa￾le per farlo, ma non l'unico».
Eppure il caso di Timmer￾mans non è isolato. Anche
Ciarán Cuffe, l'europarlamen￾tare irlandese relatore della di￾rettiva sulla casa green, ha di￾chiarato: «Meloni attacca l’Ue
per la casa green ma non sa di
cosa parla». Lo schema è sem￾
[19/3, 12:35] io: pre lo stesso: se non sei d'ac￾cordo con la loro visione, allo￾ra «non sai di cosa si parla».
Ben più delle dichiarazioni
contano però i fatti, che ci rac￾contano di una politica am￾bientale europea che rischia
di colpire duramente l'Italia.
Rientrano in questo settore i
regolamenti sull'alimentazio￾ne che, dal Nutriscore in avan￾ti, hanno perseguito una preci￾sa direzione ideologica. Men￾tre si promuovono insetti e ci￾bo sintetico, si colpiscono alle￾vatori e agricoltori rischiando
di distruggere intere filiere, co￾sì come avviene per la compo￾nentistica dell’automotive o
per le tasche degli italiani con
le eco-patrimoniali sulla casa.
Di questo passo l’Italia diven￾terà la vittima sacrificale delle
eco follie europee.

chissà come mai, ma lo ripeto...io ci vedo lo stesso filo conduttore di tante altre merde di imposizioni su altre vicende