Visualizza Versione Completa : Street Twin Consigli per acquisto street twin. Pro e contro
Ciao a tutti,
sto avvicinandomi all'acquisto della prima moto (finora ho sempre e solo guidato una Vespa d'epoca 125 ), sono affascinato dalle moto con un tocco retrò.
Così mi sono soffermato sulla Street Twin. Speed Twin e street Scrambler.
Non ho avuto modo di provarle ma ho avuto la possibilità di salirci sopra da fermo (a parte la scrambler che mi è stata sconsigliata perché con eventuale passeggero scalda).
Tra street twin e Speed twin devo dire di avere sentito più mia la street twin (della più bassa e mi è sembrato di padroneggiarla meglio. Sono alto 175cm).
L'uso che ne farò è qualche giro di max 100-200km + tragitto casa lavoro (50km sola andata con prevalenza autostrada). Ogni tanto poi ci porterei dietro la mia compagna.
Sono certo che provenendo da un 125 avrò la sensazione che questa moto voli, ma poi già so che mi abituerò..
Ho paura che 65cv siano pochi, ma potrebbero anche essere sufficienti.
Che mi dite di questo modello?
(Sono intenzionato a comprarla nuova. Ho letto qualche discussione nel forum che qualche anno fa è stato un modello un po' problematico per via di qualche difetto..)
Ciao, ti dico la mia, ed e' come pensi tu: alla fine i cavalli potrebbero sembrare pochi. io sceso dai motorini e vespe di gioventu', agli scooter "da grande", ho preso una T100 da meno di 2 anni e.... da un po' che mi frulla di passare al 1200, nello specifico la speed twin col modello 2021 che mi piace assai anche se non e' ancora arrivata nei concessionari. Detto cio', prova a guidarle e poi scegli. Occhio che i tempi di consegna del nuovo si soo allungati parecchio, valuta pure l'eventuale disponibilita' di pronta consegna, anche se mi sembra difficile.
La street twin è una moto molto facile e leggera ma ha anche delle prestazioni del tutto adeguate per la stra grande maggioranza dei motociclisti.
Arrivando da un 125 secondo me è un'ottima scelta. Moto facile ma una vera moto. L'altra non saprei.
Nel tuo caso più che alle prestazioni guarderei alla comodità della passeggera.
Se ti venisse la scimmia di andare forte in moto (spero di no per te) le moto prestazionali sono altre dalle modern classic.
In ogni caso la ST tiene talmente bene il valore che l'eventuale cambio dopo un anno o due sarebbe quasi indolore
Ho paura che 65cv siano pochi, ma potrebbero anche essere sufficienti.
La potenza è importante soprattutto per raggiungere velocità elevate.
Su una naked questo ti è comunque precluso, se non per brevi tratti giusto per vedere l'effetto che fa; a meno che non inizi con parabrezza e altro, ma a quel punto hai probabilmente sbagliato moto.
Per il gusto di guida in condizioni normali (se non sei un "manetta selvaggia" che si fa i passi a 120) più importanti della potenza sono la curva di coppia e il comportamento.
La Street Twin ha coppia da vendere: 80 Nm già sui 3'000 giri, gustosissima.
Il comportamento pur non essendo da sportiva è sincero e facile da gestire.
Io ho la ST 2016 con 55 CV; nonostante abbia altre due moto con il doppio dei cavalli, la ST è senza dubbio quella che prendo più volentieri, perché veramente si guida con due dita ed è molto divertente.
Grazie per i pareri :)
In merito al discorso affidabilità e qualità, realisticamente parlando come stiamo messi?
E costi di mantenimento?
Ho visto anche la Guzzi V7 che non mi è sembrata male ma questa street twin ho avuto la sensazione avesse qualcosa di più..
Sono curioso di vedere anche la Kawasaki Z900RS.. (so che è un altro genere di moto, ma ha una linea retro e mi piace. Bisogna capire poi che feeling mi trasmette una volta salito in sella)
Dal punto di vista affidabilità, personalmente ho appena ordinato la mia settima Triumph, una Speed Twin 2021 che andrà a sostituire la 2019 e finora di 6 che moto a marchio, un solo guasto alla ventola sulla T120, scocciante ma risolto in 2 giorni in garanzia!! Per la scelta a mio avviso, forse sono un po’ di parte, ma se non hai problemi di budget andrei sul sicuro sulla Speed Twin, al limite il primo periodo finché ci prendi mano, tieni selezionata la mappa Rain a potenza ridotta è una volta che avrai preso le misure alla moto passi tranquillamente a Road o Sport….
In merito al discorso affidabilità e qualità, realisticamente parlando come stiamo messi?
Molto bene. Sono meccaniche ben dimensionate e non "tirate".
Inoltre consumano poca benzina e poco olio. I ricambi non costano cifre improponibili.
borntorun
16/07/2021, 16:23
Per la scelta a mio avviso, forse sono un po’ di parte, ma se non hai problemi di budget andrei sul sicuro sulla Speed Twin, al limite il primo periodo finché ci prendi mano, tieni selezionata la mappa Rain a potenza ridotta è una volta che avrai preso le misure alla moto passi tranquillamente a Road o Sport….
Secondo me prendere una Speed Twin provenendo da un 125 per di più scooter (con conseguente poca esperienza su potenze di quel genere e pesi notevolmente più elevati) è un pò azzardato, non per scoraggiare l'opener ma l'esperienza motociclistica va maturata per gradi ed una Street è perfetta, 65cv sono più che adeguati per divertirsi in qualunque frangente e come detto da altri, più che la potenza conta la curva di erogazione e la giusta coppia a regimi normalmente utilizzati.
Vado in moto da 35 anni e ho guidato di tutto, possedendo svariate supersportive, attualmente ho una Bonnie da soli 55cv (un terzo di quelli a cui ero abituato sulle sportive) e non sento il bisogno di averne in più per divertirmi.
Grazie!
Devo dire che salendo sulla Speed twin non ho avuto la stessa idea di comfort e agio che ho avuto invece sulla street twin.. sono 2 moto apparentemente simili ma le ho trovate abbastanza differenti.. possibile?
Io spero solo che la street twin non deluda, ok che rispetto la mia Vespa 125 avrò la sensazione di volare, però poi mi ci abituo (come la macchina, da neopatentato i primi anni avevo la macchina con 65cv, poi me ne sono comprato una col triplo della potenza, e da allora ho il sorriso stampato in faccia!)
In moto la sensazione di velocità è abbastanza diversa, forse per me i 65cv bastano.
E se dovessi rendermi conto che non sono sufficienti, tra qualche anno quando avrò maturato esperienza farò un upgrade!
Comunque la street twin a livello di guida,ecc.. anche per chi è alle prime armi come il sottoscritto è ok, giusto?
(Mi auguro che abbia anche una bella erogazione il motore, soprattutto si bassi regimi. Da quello che ho letto sembrerebbe proprio ciò che cerco!)
Che optional reputate indispensabili sulla street twin?
PS: della Guzzi V7 e Kawasaki Z900RS che mi dite?
Devo dire che salendo sulla Speed twin non ho avuto la stessa idea di comfort e agio che ho avuto invece sulla street twin.. sono 2 moto apparentemente simili ma le ho trovate abbastanza differenti.. possibile?
Certo, è esattamente così.
La Speed Twin è una potente naked con estetica classica, è una moto da divertimento per chi ha una certa esperienza (100 CV, qualche kg in più, baricentro più alto, va guidata più di fisico etc.).
La Street è una moto molto facile: compatta, sella bassa, baricentro basso, quote agili, motore morbido. Ottima anche in città, tra l'altro non scalda molto.
E non pensare che 65 CV siano pochi: li eroga tutti insieme, con una coppia molto piena già a regimi bassissimi (riprende in 5a da 60), e fa comunque quasi 190 effettivi, proprio a volerle tirare il collo.
Ti dico che in 38 anni di due ruote (mamma mia come sono vecchio!) è l'acquisto più azzeccato che io abbia fatto, la ricomprerei 100 volte.
Che optional reputate indispensabili sulla street twin?
Il portapacchi se prevedi qualche viaggetto. Poi è importante un mantenitore di carica con relativo spinotto, ma quello puoi montartelo anche da solo in un secondo momento (io però l'ho fatto mettere al concessionario).
PS: della Guzzi V7 e Kawasaki Z900RS che mi dite?
Guzzi V7 versione 2021 850cc splendida! Ma ancora non è disponibile, neanche in prova. Sembra, comunque, eccellente.
La "vecchia" V7 2020 invece non la consiglierei, motore troppo debole e tecnicamente nel complesso un po' obsoleta.
Le Jap "retro" come la Z900RS non mi convincono molto, inoltre ha la sella piuttosto alta che non è il massimo per chi ha poca esperienza.
Certo, è esattamente così.
La Speed Twin è una potente naked con estetica classica, è una moto da divertimento per chi ha una certa esperienza (100 CV, qualche kg in più, baricentro più alto, va guidata più di fisico etc.).
La Street è una moto molto facile: compatta, sella bassa, baricentro basso, quote agili, motore morbido. Ottima anche in città, tra l'altro non scalda molto.
E non pensare che 65 CV siano pochi: li eroga tutti insieme, con una coppia molto piena già a regimi bassissimi (riprende in 5a da 60), e fa comunque quasi 190 effettivi, proprio a volerle tirare il collo.
Ti dico che in 38 anni di due ruote (mamma mia come sono vecchio!) è l'acquisto più azzeccato che io abbia fatto, la ricomprerei 100 volte.
Il portapacchi se prevedi qualche viaggetto. Poi è importante un mantenitore di carica con relativo spinotto, ma quello puoi montartelo anche da solo in un secondo momento (io però l'ho fatto mettere al concessionario).
Guzzi V7 versione 2021 850cc splendida! Ma ancora non è disponibile, neanche in prova. Sembra, comunque, eccellente.
La "vecchia" V7 2020 invece non la consiglierei, motore troppo debole e tecnicamente nel complesso un po' obsoleta.
Le Jap "retro" come la Z900RS non mi convincono molto, inoltre ha la sella piuttosto alta che non è il massimo per chi ha poca esperienza.
Direi che a questo punto abbiamo risolto praticamente i miei dubbi!
Se la sella della Z900RS è troppo alta, già la bocciò.
Con la street twin, da ferma, ho avuto praticamente la pace dei sensi.
(Idem quasi Guzzi V7 850, ma la street twin l'ho detto, mi ha dato qualcosa in più :) )
La V7 sulla quale sono salito è la special (colore blu) mentre la Classic Stone (mi pare) di colore nero opaco aveva la sella scomoda (ed è la stessa della versione centenario che stavo puntando ma che dicono tornerà disponibile forse a settembre).
Anche la Ducati scrambler nightshift non sembra malvagia, ma qualcosa non convince.
Credo proprio di buttarmi sulla street twin, spero di non pentirmene!
Piacendomi questa, correggimi se sbaglio, non credo di avere alternative migliori..
Per il momento migliore in cui acquistarla, visto che in pronta consegna non ci sono e va ordinata, secondo voi qual'è il momento per spuntare un prezzo migliore?
Il mercato delle moto è impazzito, purtroppo non è questione di momento migliore ma di disponibilità. Mancano i componenti, mancano i chip, manca addirittura l'acciaio! E mancano i container per trasportare quelle che riescono a costruire.
Normalmente il momento migliore va da fine Luglio a Novembre, ma non so quest'anno come andrà.
Credo proprio di buttarmi sulla street twin, spero di non pentirmene!
Beh ma... la devi PROVARE eh!
Io prima di prenderla ho fatto almeno 3 volte il test ride, ed altrettante volte sulla T120.
Fondamentale provare una moto. Poi per carità ci sono anche i colpi di fulmine obnubilanti (successo a me con la VTR1000), ma meglio provare, più di una volta!
Concordo con tutto quello che ha detto xfer, ma non so se in questo caso la prova possa dare indicazioni visto che l'esperienza è uno scooter 125. Se la posizione in sella è ok potrebbe bastare
Per prendere una moto come queste di cui discutiamo, Vespa deve avere la patente A3; quindi penso che una moto la sappia guidare.
E' anche vero che parlando della Street Twin... si guida da sola! Difficile avere brutte sorprese. Io però un giretto lo farei.
Grazie per i pareri :)
In merito al discorso affidabilità e qualità, realisticamente parlando come stiamo messi?
E costi di mantenimento?
Ho visto anche la Guzzi V7 che non mi è sembrata male ma questa street twin ho avuto la sensazione avesse qualcosa di più..
Sono curioso di vedere anche la Kawasaki Z900RS.. (so che è un altro genere di moto, ma ha una linea retro e mi piace. Bisogna capire poi che feeling mi trasmette una volta salito in sella)
La kawa è una bici. Sceso dalla mia scrambler 865 sembra una bici da quanto è leggera ed equilibrata. Certo è un 4 e non un bi….
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il mercato delle moto è impazzito, purtroppo non è questione di momento migliore ma di disponibilità. Mancano i componenti, mancano i chip, manca addirittura l'acciaio! E mancano i container per trasportare quelle che riescono a costruire.
Normalmente il momento migliore va da fine Luglio a Novembre, ma non so quest'anno come andrà.
Beh ma... la devi PROVARE eh!
Io prima di prenderla ho fatto almeno 3 volte il test ride, ed altrettante volte sulla T120.
Fondamentale provare una moto. Poi per carità ci sono anche i colpi di fulmine obnubilanti (successo a me con la VTR1000), ma meglio provare, più di una volta!
Concordo con tutto quello che ha detto xfer, ma non so se in questo caso la prova possa dare indicazioni visto che l'esperienza è uno scooter 125. Se la posizione in sella è ok potrebbe bastare
Vedrò di provarla!! (Anche se però prima a questo punto mi conviene iscrivermi per la patente A3, foglio rosa (ho già la B ovviamente ;) ), faccio qualche guida su quella dell'autoscuola e poi vado a provarla :)
(Anche se già fa fermo tra Speed twin e street twin, il feedback lo ha vinto la street twin :) )
Per prendere una moto come queste di cui discutiamo, Vespa deve avere la patente A3; quindi penso che una moto la sappia guidare.
E' anche vero che parlando della Street Twin... si guida da sola! Difficile avere brutte sorprese. Io però un giretto lo farei.
Bene che la street twin si guida da sola :)
Mai guidato moto, in questi ultimi 10 anni ho guidato una Vespa 125 d'epoca a marce e ci ho fatto 10mila km scarsi.
Sono un po' 2 cose diverse, ma sempre 2 ruote è :D
La kawa è una bici. Sceso dalla mia scrambler 865 sembra una bici da quanto è leggera ed equilibrata. Certo è un 4 e non un bi….
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il fatto che tu dica questa cosa è un pro o un contro a favore di Kawasaki?
Vespa.
Non sarà facile trovare un concessionario che ti fa provare la moto senza la patente. Da retta a un vecchio, fidati della prova statica che nel tuo caso basta e avanza.
Il quattro cilindri mangia in testa al bi tutta la vita per prestazioni. Silenzioso, fluido, più accelerazione. I contro sono più consumi e più peso in alto perché la testa è più grossa.
Faccio fatica a immaginare una 4 cilindri 900 più facile da portare della st che è un bi di pari cilindrata.
Vedrai che i 65 cv si sentono tutti e questo bi sale anche molto bene di giri da non far rimpiangere troppo il quattro
Mi sa che hai ragione...
Tra la street twin normale e la Gold line, cambia solo il colore?
(Trovo molto bella la Gold line)
per la patente iscriviti tipo subito... prima che vadano in ferie. dopo una settimana hai il foglio rosa, e se ti va di culo a Settembre fai esami e hai la patente in tasca
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
...seguo il consiglio :)
Se dovessi ordinare nuova la Triumph sapete quanto ci vuole ad averla ?
Tra la street twin normale e la Gold line, cambia solo il colore?
La Gold Line è una serie limitata, ed ha i filetti dorati verniciati a mano. Molto bella e appunto ha quel "qualcosa in più" delle serie limitate.
Altre differenze non ce ne sono.
La Gold Line è una serie limitata, ed ha i filetti dorati verniciati a mano. Molto bella e appunto ha quel "qualcosa in più" delle serie limitate.
Altre differenze non ce ne sono.
Capito :)
Bisogna capire se si può ancora ordinare o bisogna accontentarsi del pronta consegna (qualcosa sul web l'ho trovato).
Tu per esempio prenderesti questa Gold line o sceglieresti la standard tra le 3 colorazioni disponibili?
Gold Line, se si trova. E' bellissima.
Gold Line, se si trova. E' bellissima.
Ancora dissento da xfer :)
La gold line secondo me è posh e non è in linea con lo stile minimalista della street twin.
È una personalizzazione che vedo meglio sulla Bonnie. La st la preferisco minimal :)
Vedrò di provarla!! (Anche se però prima a questo punto mi conviene iscrivermi per la patente A3, foglio rosa (ho già la B ovviamente ;) ), faccio qualche guida su quella dell'autoscuola e poi vado a provarla :)
(Anche se già fa fermo tra Speed twin e street twin, il feedback lo ha vinto la street twin :) )
Bene che la street twin si guida da sola :)
Mai guidato moto, in questi ultimi 10 anni ho guidato una Vespa 125 d'epoca a marce e ci ho fatto 10mila km scarsi.
Sono un po' 2 cose diverse, ma sempre 2 ruote è :D
Il fatto che tu dica questa cosa è un pro o un contro a favore di Kawasaki?
Per il peso sicuramente un pro perché la rende maneggevole e svelta
Il fatto che sia un 4 è soggettivo perché c’è chi adora il comportamento del 4 cilindri e chi vive solo di bicilindrico…su questo nn posso importe il mio pensiero (che propende per il bi)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie ancora a tutti!
Mi prendo ancora qualche giorno di riflessione perché non ho idea che colore ordinare :D
Ciao a tutti, sono un neofita e mi sto avvicinando per la prima volta al mondo delle moto. Ho trovato una splendida street twin usata del 2016, ho fatto la prova da fermo (non avendo ancora la patente non posso però provarla in marcia) e l'unico dubbio che ho è questo: essendo alto 1,81 mentre l'altezza della sella da terra non sarà troppo bassa (credo 75), per cui poi prendendo confidenza magari mi pentirò di aver scelto questo modello, non volendo poi spendere altri soldi per successive modifiche?
borntorun
27/09/2021, 16:28
Ciao a tutti, sono un neofita e mi sto avvicinando per la prima volta al mondo delle moto. Ho trovato una splendida street twin usata del 2016, ho fatto la prova da fermo (non avendo ancora la patente non posso però provarla in marcia) e l'unico dubbio che ho è questo: essendo alto 1,81 mentre l'altezza della sella da terra non sarà troppo bassa (credo 75), per cui poi prendendo confidenza magari mi pentirò di aver scelto questo modello, non volendo poi spendere altri soldi per successive modifiche?
Ciao, io ti posso dire che con un altezza di 1,83 e da attuale possessore di una T100 2017 presa quest'anno, inizialmente ero indirizzato verso la Street Twin, ma dopo averla confrontata in prova con la T100, ho scelto quest'ultima proprio per la migliore abitabilità in sella. Ovviamente si tratta di sensazioni personali e di come si preferisce la posizione di guida, per questo consiglio almeno di salire i sella anche da fermi su più modelli.
Ciao a tutti, sono un neofita e mi sto avvicinando per la prima volta al mondo delle moto. Ho trovato una splendida street twin usata del 2016, ho fatto la prova da fermo (non avendo ancora la patente non posso però provarla in marcia) e l'unico dubbio che ho è questo: essendo alto 1,81 mentre l'altezza della sella da terra non sarà troppo bassa (credo 75), per cui poi prendendo confidenza magari mi pentirò di aver scelto questo modello, non volendo poi spendere altri soldi per successive modifiche?
Quindi le HD che hanno la sella a 60 cm le prenderebbero solo i nanetti :D
Scherzi a parte, io sono 188 cm e ho la Street Twin non ho nessun problema derivante dalla sella bassa.
Quello che devi valutare (anche da fermo) è l'angolo delle ginocchia, se ti è confortevole. Alcune moto impongono una postura con le ginocchia piuttosto piegate e qualcuno fatica
Se l'angolo delle ginocchia è conforte vai tranquillo che è una moto veramente facile
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.