Visualizza Versione Completa : Tiger 800 Quante dita sulla frizione
Brandotw
19/07/2021, 20:47
Ciao a tutti,
guido la moto da circa 4 anni e l'ho sempre portata con 4 dita sulla frizione ma non l'ho mai sentita "mia", non mi sono mai sentito a mio agio (anche e soprattutto a causa di poca esperienza). Da qualche settimana sto provando con due dita e devo dire che il feeling è migliore, specialmente nelle manovre a bassa velocità o da fermo, però non riesco a capire: quando la tenevo con 4 dita avevo la leva regolata su "1" ora che sto provando con due dita l'ho regolata su "4" ma ho sempre come la sensazione che la frizione non stacchi abbastanza e le marce non sembrano entrare fluide e onestamente non capisco se è una questione di testa o è davvero così.
Se ipoteticamente la frizione non è staccata completamente e io inserisco la marcia (o la scalo) faccio danni alla frizione?
2 o 3 dita sulla frizione e 2 sul freno anteriore da sempre
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Dipende anche dalla frizione, oltreché dal “gioco” della leva a vuoto e della regolazione della distanza.
Per partire si usano quattro dita, per cambiare due-tre dita, a volte anche solo una (se la frizione è molto morbida).
Cambiare nel momento esatto dello stacco della frizione è la cosa migliore, perché le marce entrano meglio.
Anche il (giusto) regime di giri aiuta…
Cambiare è una arte che si apprende con gli anni!
:biggrin3:
Brandotw
19/07/2021, 21:29
Dipende anche dalla frizione, oltreché dal “gioco” della leva a vuoto e della regolazione della distanza.
Per partire si usano quattro dita, per cambiare due-tre dita, a volte anche solo una (se la frizione è molto morbida).
Cambiare nel momento esatto dello stacco della frizione è la cosa migliore, perché le marce entrano meglio.
Anche il (giusto) regime di giri aiuta…
Cambiare è una arte che si apprende con gli anni!
:biggrin3:
è strano che io mi trovo molto meglio a partire con due dita e preferisco cambiare marcia in movimento con 4? In particolare partire con 2 dita mi da la sensazione di maggiore controllo e cambiare in movimento con 4 dita ho la sensazione che la frizione sia completamente ingaggiata e la marcia entra meglio.
Ogni persona si abitua a modo suo, ma di solito le leve non si azionano mai, o quasi mai, con tutte e quattro le dita.
Oggi ad esempio cambiavo con un dito solo.
:biggrin3:
Brandotw
19/07/2021, 22:36
Ogni persona si abitua a modo suo, ma di solito le leve non si azionano mai, o quasi mai, con tutte e quattro le dita.
Oggi ad esempio cambiavo con un dito solo.
:biggrin3:
tu però usi tutte e 4 le dite per partire? Mi sto confondendo :dubbio:
Solo per partire, poi in marcia praticamente mai.
:oook:
BarelySober
20/07/2021, 07:39
Per partire anch'io 4 dita, penso che sia più per un motivo di grip sul manubrio, che della leva.
Visto che parti da fermo hai il peso della moto da gestire ed io quando uso le quattro dita è come avere la mano che stringe leva e manopola insieme come blocco unico, quindi il grip è più fermo; altrimenti devi usare la parte esterna della mano per gestire il manubrio ed hai meno leva rispetto a pollice/indice (come sempre, soggettivo).
io invece sia con la Dominator che con la Tiger non sono mai riuscito a usare 2 dita sulla frizione! Troppo dure entrambe...
Col tempo mi sono abituato con 3 (il mignolo resta sulla manopola) sia al semaforo che nei cambi marcia che nelle manovre in mezzo al traffico.
Curioso invece come abbia imparato, negli ultimi anni, a frenare con un solo dito: in particolare col medio! Molto strano vista la quasi totale assenza di freno anteriore della nostra moto (almeno il mio modello 2013 perché dalla 2015 in poi frena eccome) però riesco a modulare decisamente meglio, soprattutto quando devo rallentare o mi trovo nel traffico.
Poi è chiaro che se mi ritrovo a fare una frenata d'emergenza, istintivamente ci metto tutte e 4 le dita più un paio di santini :papa:
però non riesco a capire: quando la tenevo con 4 dita avevo la leva regolata su "1" ora che sto provando con due dita l'ho regolata su "4" ma ho sempre come la sensazione che la frizione non stacchi abbastanza e le marce non sembrano entrare fluide e onestamente non capisco se è una questione di testa o è davvero così.
Se ipoteticamente la frizione non è staccata completamente e io inserisco la marcia (o la scalo) faccio danni alla frizione?
spostando la rotellina sul 4 , avvicini la leva alla manopola diminuendone la sua corsa , cosa che rende la presa più comoda a chi ha le mani più piccole, ma nello stesso tempo riduci anche la corsa del cavo frizione , che come ti ha scritto sabba, a seconda di come è regolato e a seconda della frizione..usura...ecc ecc....può renderti la cambiata , soprattutto a bassi giri, un po più difficoltosa....sta a te mediare tra tt questo per trovare la situazione più ottimale..
provate con la frizione della Tuono o del Corsaro con due dita [emoji23][emoji23][emoji23]
Con quella ci vuole la morsa….
:laugh2:
...Mano sx. : quattro dita in partenza; 2-3 dita per gli altri cambi marcia.
Mano dx. due dita sempre pronte sulla leva freno ! :oook:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.