Visualizza Versione Completa : Street Twin a cosa serve questo buco nella coppa dell'olio
Ciao qualcuno sa a cosa serve questo buco in mezzo alla coppa? ho preso delle foto in rete ed e passante allinterno forse una valvola di sovrapressione? perche ogni tanto ci trovo una goccia d'olio, la moto e in garanzia e 400km ma prima di far smontatre tutta la culla per smontarla volevo sapere a cosa serve.
https://i.postimg.cc/mzhVzsTG/s-l1600-1.jpg (https://postimg.cc/mzhVzsTG)
https://i.postimg.cc/qtvxSThC/s-l1600-2.jpg (https://postimg.cc/qtvxSThC)
Azz il foro piu gremito al mondo!!:oook:
Azz il foro piu gremito al mondo!!:oook:
Forse hai sbagliato forum. Questo è di motociclisti. Volevi il sito di supporto Triumph alla rete di assistenza? :D
Angelik57
07/08/2021, 10:48
Ciao qualcuno sa a cosa serve questo buco in mezzo alla coppa? ho preso delle foto in rete ed e passante allinterno forse una valvola di sovrapressione? perche ogni tanto ci trovo una goccia d'olio, la moto e in garanzia e 400km ma prima di far smontatre tutta la culla per smontarla volevo sapere a cosa serve.
https://i.postimg.cc/mzhVzsTG/s-l1600-1.jpg (https://postimg.cc/mzhVzsTG)
https://i.postimg.cc/qtvxSThC/s-l1600-2.jpg (https://postimg.cc/qtvxSThC)
Vai qui e cercati quello che vuoi sapere :lingua:
https://www.worldoftriumph.com/collections/bikes/products/street-twin-from-vin-914973
La pompa dell'olio e quella del liquido di raffreddamento sono interne al motore ed assemblate in una singola unità, con le rispettive giranti installate su di un alberino comune.
Su tale alberino vi sono due tenute distinte, una per il lato lubrificante e l'altra per il lato refrigerante, con una intercapedine tra di esse che sfiata all'esterno attraverso quel foro sulla coppa.
Il motivo di questa soluzione a due tenute con intercapedine, è l'evitare che l'olio possa mischiarsi direttamente con il refrigerante qualora vi sia una perdita da una delle pompe.
La presenza di olio in uscita da quel foro potrebbe essere quindi il segnale di un paraolio della pompa difettoso, ma anche più semplicemente di un oring non ben installato tra il corpo pompe e la coppa, che fa trasudare il lubrificante contenuto nella stessa; tuttavia, se trattasi di "una goccia ogni tanto", potrebbe ancor più semplicemente essere del lubrificante di montaggio che se ne va via.
Ti consiglio dunque di tenerla d'occhio ancora almeno fino al primo tagliando, osservando se la minima perdita persista o meno, per poi avvisare l'officina qualora necessario.
La pompa dell'olio e quella del liquido di raffreddamento sono interne al motore ed assemblate in una singola unità, con le rispettive giranti installate su di un alberino comune.
Su tale alberino vi sono due tenute distinte, una per il lato lubrificante e l'altra per il lato refrigerante, con una intercapedine tra di esse che sfiata all'esterno attraverso quel foro sulla coppa.
Il motivo di questa soluzione a due tenute con intercapedine, è l'evitare che l'olio possa mischiarsi direttamente con il refrigerante qualora vi sia una perdita da una delle pompe.
La presenza di olio in uscita da quel foro potrebbe essere quindi il segnale di un paraolio della pompa difettoso, ma anche più semplicemente di un oring non ben installato tra il corpo pompe e la coppa, che fa trasudare il lubrificante contenuto nella stessa; tuttavia, se trattasi di "una goccia ogni tanto", potrebbe ancor più semplicemente essere del lubrificante di montaggio che se ne va via.
Ti consiglio dunque di tenerla d'occhio ancora almeno fino al primo tagliando, osservando se la minima perdita persista o meno, per poi avvisare l'officina qualora necessario.
Ti ringrazio per l'esaudientissima risposta, io mi sono sempre fatto proprio tutto da solo sui motori delle mie moto precedenti , ed e bello scoprire come sono strutturati internamente, strano questo sistema delle 2 pompe assiali dentro alla coppa, tra l'altro con trasmissione a catena, in effetti dagli spaccati o visto che e presente un tubetto chiamato "Tubo di scarico" fissato da un lato alla pompa e dall'altro alla coppa tramite 4 o-ring, oggi per esempio ho fatto 200 km e non e uscito più nulla da li, ho notato che la moto e piena di un grasso bianco di montaggio, il primo giorno arrivato a casa sono rimasto basito, ho chiamato il concessionario che mi ha parlato di questo grasso, (mai visto prima)colava dal filtro olio, da 2 bulloni della coppa e dal tappo del tendicatena distribuzione, lavato tutto non si e più ripresentato nulla ma solo e sempre meno dal foro di drenaggio delle pompe, comunque ancora grazie i forum servono perche sono presenti persone come te!!:oook:274279
Forse hai sbagliato forum. Questo è di motociclisti. Volevi il sito di supporto Triumph alla rete di assistenza? :D
I forum servono proprio a questo, io sono motociclista e anche meccanico, ma se chiami la rete di assistenza come dici tu, ti rispondono solo Portamela, e invece io mi sono arrangiato sempre da solo e meglio di quanto fanno loro perché la moto e mia!
Poi ovviamente bisogna avere la manualità ed esperienza nei motori, per metterci le mani.:D
Superkey
10/10/2021, 22:42
I forum servono proprio a questo, io sono motociclista e anche meccanico, ma se chiami la rete di assistenza come dici tu, ti rispondono solo Portamela, e invece io mi sono arrangiato sempre da solo e meglio di quanto fanno loro perché la moto e mia!
Poi ovviamente bisogna avere la manualità ed esperienza nei motori, per metterci le mani.:D
+1 :yess:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.