PDA

Visualizza Versione Completa : Tiger 900 Cambio elettronico



Max959
06/08/2021, 14:04
Buongiorno a tutti, ho portato la mia Tiger 900 Gt Pro, che funzionava egregiamente, a fare il secondo tagliando. Appena ritirata ho scoperto che il cambio elettronico funzionava a tratti, riportata in Concessionario, atteso oltre due ore e...non funziona proprio più....dovranno sostituire l'astina del Quick Shift...essendo in agosto temo dovrò aspettare l'autunno... Effettuando il tagliando la moto è stata lavata con idro pulitrice (cosa che io non faccio mai) quindi ritengo che il danno sia stato causato proprio dal lavaggio....UN CONSIGLIO! NON LAVATE MAI LA VS MOTO (E NON PERMETTETELO NEPPURE IN CONCESSIONARIA) CON IDRO PULITRICE:incaz:

Ggg1677
06/08/2021, 14:31
La mia 800 lho lavata sempre con idropulitrice da quando ce lho e non ho mai avuto problemi, specie al cambio elettronico [emoji23]

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

_sabba_
06/08/2021, 15:10
Idropulitrice e motocicletta sono due cose da tenere agli antipodi, se possibile in due galassie lontane tra loro.
Prima o poi l’utilizzo dell’idropulitrice vi fotte un componente (un sensore, una candela, una pipetta, un contatto, una bobina, eccetera eccetera).
Va quasi sempre bene, poi capita che succeda qualcosa.
Quindi l’idropulitrice NON ESISTE.

:laugh2:

FICHI
06/08/2021, 15:28
Due weekend fà , come avrai visto, ho fatto 330Km di fuoristrada con il mio T900 ; PER FORZA ,dopo, ho dovuto lavarla con l'idropulitrice (anche perché...non ho altro modo di farlo [emoji16]) e....tutto perfetto (anche il "Q-Shift").

Così come le volte , precedenti sui T800.

Quindi... Non è un assioma "idropulitrice = satana" [emoji16] ; magari basta usare un pò di cognizione nell'usare l'idropulitrice.

Ad esempio...non la uso a...5cm ed a tutta forza sulla.... strumentazione / manopole e relativi comandi elettrici.... , ma ci stò ad una 70° di cm di distanza e a pressione minima, così come sulla catena ed in altri posti, che reputo..."delicati" ; comunque difficilmente "sparo" in pieno e soprattutto a distanze ravvicinate a meno che non stia lavando il...paramotore o i collettori di scarico , o....particolari del genere..

E così facendo non ho mai avuto problemi.

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

Max959
06/08/2021, 18:22
Sono d'accordo con te, cerchi, paramotore, motore (non tutto) ecc. la si può usare con una certa tranquillità ma sempre con accortezza, mentre in prossimità di connettori, parti elettroniche, Quick Shift compreso, direi proprio di NO....!!
Sono tutte parti "waterproof" ma l'idropulitrice ha pressioni da 100 a 500 bar ed un "meccanico specializzato Triumph" dovrebbe saperlo meglio di noi....
Personalmente chiederò, durante i tagliandi, di lasciarmela sporca, è meglio credetemi!

_sabba_
06/08/2021, 18:24
Idropulitrice=Satana incazzatissimo e più cattivo del solito…

:laugh2:

z4fun
06/08/2021, 21:04
io la porto sempre pulita e scintillante, così non ci pensano nemmeno a lavarla [emoji16]