Visualizza Versione Completa : Bonneville 1200 Vibrazioni ai 2500 giri ... Aiuto
Tiubelleddu
13/08/2021, 15:37
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto. Da qualche giorno sento una strana vibrazione sullo sterzo quando la moto sta tra i duemila e i duemilacinquecento giri. Come se ci fosse una sorta di attrito. Cosa potrebbe essere ? Di recente ho cambiato le gomme ma se premo la frizione la vibrazione sparisce. Non penso siano le gomme... Grazia a tuttiiiu
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto. Da qualche giorno sento una strana vibrazione sullo sterzo quando la moto sta tra i duemila e i duemilacinquecento giri. Come se ci fosse una sorta di attrito. Cosa potrebbe essere ? Di recente ho cambiato le gomme ma se premo la frizione la vibrazione sparisce. Non penso siano le gomme... Grazia a tuttiiiu
Ciao. Inizia controllando lo stato degli pneumatici; pasticche e dischi ed il serraggio delle viti al manubrio ed alle piastre. Potrebbero, accidentalmente, disassato uno dei dischi. Tienici aggiornati.
Tiubelleddu
13/08/2021, 16:34
grazie mille per il consiglio ..Gli pneumatici li ho cambiati da poco e fatti equilibrare. Spero non siano i dischi oi oi .. come faccio a controllarli? Peró mi rimane il dubbio perché se premo la frizione la vibrazione sparisce... Sta solo tra i 2000 e i 2500 giri...
che abbiano tirato troppo la ruota posteriore dopo il cambio gomme?
Tiubelleddu
13/08/2021, 20:41
La riporto sicuramente dal malefico gommista ... ciò che mi lascia perplesso é che lo faccia solo a quei giri
grazie mille per il consiglio ..Gli pneumatici li ho cambiati da poco e fatti equilibrare. Spero non siano i dischi oi oi .. come faccio a controllarli? Peró mi rimane il dubbio perché se premo la frizione la vibrazione sparisce... Sta solo tra i 2000 e i 2500 giri...
Per controllare i dischi devi alzare la ruota anteriore da terra e la fai girare a mano. Ma te lo fa a 2500 giri in qualsiasi marcia a qualsiasi velocità?
Tiubelleddu
14/08/2021, 06:49
conso78 grazie mille...Lo fa dalla prima alla quarta anche quando spunto e a qualsiasi velocità. Come rumore o più che altro come sensazione ricorda molto il nitrito che ogni tanto fa il freno anteriore solo che se tiro la frizione scompare
Sembra una risonanza. Se te lo fa a velocità diverse ma sempre allo stesso regime direi che si possono escludere gomme e freni.
Speriamo non sia il volano, ecco.
ma non lo faceva prima di cambiare i pneumatici? o era già presente?
Tiubelleddu
14/08/2021, 15:43
No prima non faceva nessuna vibrazione
se è iniziato immediatamente dopo averle sostituite direi di fare una prima prova allentando il bullone posteriore del mozzo ruota, così verifichi in pochi secondi [emoji6]
Tiubelleddu
14/08/2021, 20:50
Grazie mille... Settimana prossima vado dal gommista... Ma per controllare il volano come si fa? Mi hai insinuato il dubbio 😭
La cosa strana è che te lo fa, almeno così hai spiegato, a varie velocità ma sempre agli stessi regimi.
Normalmente le vibrazioni indotte dai pneumatici si manifestano in un certo intervallo di velocità, indipendentemente dal regime: il contrario, insomma.
E' anche vero che, come ci hai detto, prima di cambiare le gomme questo non succedeva.
Prova a fare un test più rigoroso: controlla, su strada dritta e liscia, se veramente la vibrazione dipende solo dal regime (a qualsiasi marcia) e non dalla velocità.
Controlla la catena come ha suggerito z4fun. Secondo me è una bischerata così.
Tiubelleddu
15/08/2021, 08:55
Grazie mille a tutti... Domani provo e vi aggiorno per ora Buon ferragosto a tutti .. a Sassari diciamo "a zent anni tutt umpari, sempre in sella e arresti"
Arretti non arresti ah ah ah
"Tattari mannu, Cagliari minore cazzu!!"
La butto lì….
Potrebbe essere successo che quando ti hanno rimontato la gomma posteriore, uno dei due registri catena non sia andato a battuta, e la catena sia troppo tirata o giri “storta”.
Per far si che durante il montaggio i due registri vadano a “pacco”, è sufficiente inserire un cacciavite tra la corona e una maglia della catena mentre si stringe il dado.
:oook:
La butto lì….
Potrebbe essere successo che quando ti hanno rimontato la gomma posteriore, uno dei due registri catena non sia andato a battuta, e la catena sia troppo tirata o giri “storta”.
Per far si che durante il montaggio i due registri vadano a “pacco”, è sufficiente inserire un cacciavite tra la corona e una maglia della catena mentre si stringe il dado.
:oook:
scusa la mia ignoranza ma questa non l'ho capita. potresti spiegarla meglio? grazie
scusa la mia ignoranza ma questa non l'ho capita. potresti spiegarla meglio? grazie
Nello stringere il dado può verificarsi che la ruota si sposti leggermente arretrando. Mettendo uno spessore, in questo caso un cacciavite, appoggiandolo su una maglia poco prima che questa si impegni sulla corona e facendo girare la ruota in modo che il cacciavite si incastri leggermente tra i primi denti della corona, si costringe la ruota ad avanzare, facendo così arrivare a fondo corsa i registri della regolazione.
Spero di essere stato chiaro.
Se guardi appena dietro al mozzo della ruota posteriore, vedrai che ci sono due barre filettate (una per lato), composte in pratica da un dado e un bullone (o controdado).
Queste sono i registri per tendere la catena al punto giusto, e che, ovviamente, devono essere avvitati o svitati allo stesso modo per consentire alla ruota di girare perfettamente diritta rispetto al senso di marcia, ma anche per evitare che la catena di trasmissione ingaggi male (storta) sui denti della corona.
Quando si smonta la ruota posteriore, questi registri vengono “liberati” e si spostano dalla sede (succede sempre).
Perché venga ripristinata la corretta regolazione della catena, quando si rimonta la ruota posteriore bisogna fare attenzione che i registri vadano a battuta con la fine del forcellone (questa è la loro sede giusta).
Per ottenere questa cosa, è sufficiente infilare un tondino di piccolo diametro (ad esempio un cacciavite), tra la catena e la corona.
Si fa girare indietro (o avanti, se lo si vuol infilare sotto) la ruota posteriore, in modo che il cacciavite si posizioni tra una maglia della catena e un dente della corona.
In questo modo si ottiene la tensione massima della catena, che a sua volta posiziona “automaticamente” i registri al loro posto.
È una pratica più vecchia del trisavolo di Noè!
:laugh2:
non si finisce mai di imparare, grazie
Tiubelleddu
17/08/2021, 12:24
Aggiornamenti… il rumore continua …
ho fatto controllare le gomme e sembrano ok…nel far varie verifiche ho notato però che a motore spento ma a quadro acceso l’acceleratore elettronico fa un rumore diverso dal solito…a mezza nanoparticelle girata fa come uno stridio.. che vi sembra?? Grazie a tutti
Aggiornamenti… il rumore continua …
ho fatto controllare le gomme e sembrano ok…nel far varie verifiche ho notato però che a motore spento ma a quadro acceso l’acceleratore elettronico fa un rumore diverso dal solito…a mezza nanoparticelle girata fa come uno stridio.. che vi sembra?? Grazie a tutti
Potrebbe essere uno dei sensori che non lavora più bene, o il rotore che è partito (ma dovresti vedere la spia dell’avaria accesa). Se un sensore non funziona a dovere puoi vederlo solo collegando la moto al check.
Tiubelleddu
17/08/2021, 19:31
La porterò al centro assistenza Triumph… sperando che vada tutto bene… il 2 settembre si va sul passo dello Stelvio… qualcuno si vuole unire ??
La porterò al centro assistenza Triumph… sperando che vada tutto bene… il 2 settembre si va sul passo dello Stelvio… qualcuno si vuole unire ??
Bello! Ma domenica parto per la Sardegna… 🤷🏼
La porterò al centro assistenza Triumph… sperando che vada tutto bene… il 2 settembre si va sul passo dello Stelvio… qualcuno si vuole unire ??
Ti ho mandato un messaggio (forse anche 3 o 4)
Aggiornamenti… il rumore continua …
ho fatto controllare le gomme e sembrano ok…nel far varie verifiche ho notato però che a motore spento ma a quadro acceso l’acceleratore elettronico fa un rumore diverso dal solito…a mezza nanoparticelle girata fa come uno stridio.. che vi sembra?? Grazie a tuttihanno controllato anche il serraggio ruota? non é che hanno tirato troppo e rovinato un cuscinetto?
Tiubelleddu
18/08/2021, 17:49
Eh ci hai preso il serraglio era tropo stretto… spero non abbiano rovinato il cuscinetto perchè il rumore continua nonostante l abbiano allentato
come minimo ha tirato con la pistola pneumatica [emoji849]
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.