PDA

Visualizza Versione Completa : Street Scrambler Cambio faretto posteriore con aumento della potenza assorbita



Roco
29/08/2021, 00:51
Salve a tutti.
Tra le varie modifiche che sto attuando alla mia street Scrambler c'è la sostituzione del faretto led posteriore con quello della Triumph Scrambler 1200.

Al momento del montaggio, non avevo fatto caso alla differenza di wattaggio tra il faretto originale e quello della 1200 ed avendo la luce posizione e targa fulminate non ho avuto nessun problema. Ho girato più di 4 giorni con il nuovo faretto senza problemi.

Nel momento in cui ho deciso di sostituire le luci di posizione fulminate mi è saltato il fusibile da 30A lato relè, dietro il fianchetto destro, in poche parole moto morta.
Prima di capire il problema ho sostituito 2 volte il fusibile nell'arco di 10 minuti nella stessa sera fino a quando non ho controllato l'assorbimento del nuovo faretto.
In sostanza il vecchio faretto originale è da 13,5V e 0.5/2W di potenza mentre quello della scrambler 1200 è sempre da 13,5V ma da 2,9/6,9W.

La mia teoria è che le luci di posizione e targa, da 5w ciascuna, nel momento in cui erano fulminate hanno permesso all'impianto elettrico di funzionare senza problemi perché questi -10w non assorbiti compensavano i 5W in più del faretto nuovo, ma nel momento in cui le ho sostituite questi 5W del faretto eccedono e fanno saltare il fusibile da 30A.

Vorrei sapere da chi ha dimestichezza con l'impianto elettrico se c'è un modo per poter montare il faretto nuovo con un assorbimento maggiore con tanto di luce targa e di posizione funzionanti.

LaBetty
29/08/2021, 23:16
No, c'è qualcosa che non va; 17 watt comportano meno di 1,5 ampere, e il fusibile da 30 non può saltare per quell'assorbimento... ci deve essere un corto da qualche parte.

elTTrionfante
30/08/2021, 10:38
maaaaaa
neanche una foto del faretto? come sta sulla street scrambler? :)
bella idea... bravo

Roco
30/08/2021, 11:07
No, c'è qualcosa che non va; 17 watt comportano meno di 1,5 ampere, e il fusibile da 30 non può saltare per quell'assorbimento... ci deve essere un corto da qualche parte.

Purtroppo non ho dimestichezza con l'elettronica in campo pratico, però posso assicurarti che il fusibile che è saltato è proprio quello del relè, il quale non è nemmeno presente nel manuale. Ho pensato di sostituire il fusibile con uno da 35A ma mi hanno fortemente consigliato di sostituirlo con uno di amperaggio uguale o inferiore, ma non superiore.

Oggi ho comprato dei nuovi fusibili da 30A e proverò a smontare le due luci da 5w di targa e posizione faro per vedere se funziona di nuovo tutto come nei giorni passati oppure no(cavolo ho guidato 4 giorni senza problemi)


maaaaaa
neanche una foto del faretto? come sta sulla street scrambler? :)
bella idea... bravo

Ecco qua, l'ho montato per montare anche il maniglione della T120 con tutte le estensioni anche per le borse laterali!
La base da appoggio è provvisoria, a breve ne realizzerò una con del plexiglas o della gomma anche per inclinare maggiormente il faretto rispetto la linea dell'asfalto.


274492

274493

_sabba_
30/08/2021, 12:37
Al 99,99% ci sarà un cavo a massa….

:biggrin3:

LaBetty
30/08/2021, 13:21
Sicuro che le luci di posizione e della targa non funzionino perché le lampadine sono bruciate? Concordo con Sabba, verifica la circuitazione, e non dimenticare che il fusibile da 30 ampere non può assolutamente bruciare con l'assorbimento di quelle lampade; non insistere a sostituirlo, trova la causa. Facci sapere.

P.s. se il problema si è manifestato dopo il montaggio del maniglione, controlla di non aver, inavvertitamente, "pizzicato" qualche cavo. Controlla anche che il faro non "pizzichi" il cavo sul parafango; i fori passanti sullo stesso sono taglienti e ci si mette un attimo a danneggiare la guaina del cavo mandandolo a massa.

elTTrionfante
30/08/2021, 13:23
Ecco qua, l'ho montato per montare anche il maniglione della T120 con tutte le estensioni anche per le borse laterali!
La base da appoggio è provvisoria, a breve ne realizzerò una con del plexiglas o della gomma anche per inclinare maggiormente il faretto rispetto la linea dell'asfalto.


274492

274493


non male! vediamo come si risolve il problem elettrico e poi ci penso pure io.
devi rifare la base perchè il faretto punta troppo in basso o troppo in alto?

Roco
30/08/2021, 18:07
Sicuro che le luci di posizione e della targa non funzionino perché le lampadine sono bruciate? Concordo con Sabba, verifica la circuitazione, e non dimenticare che il fusibile da 30 ampere non può assolutamente bruciare con l'assorbimento di quelle lampade; non insistere a sostituirlo, trova la causa. Facci sapere.

P.s. se il problema si è manifestato dopo il montaggio del maniglione, controlla di non aver, inavvertitamente, "pizzicato" qualche cavo. Controlla anche che il faro non "pizzichi" il cavo sul parafango; i fori passanti sullo stesso sono taglienti e ci si mette un attimo a danneggiare la guaina del cavo mandandolo a massa.

Il maniglione non ha comportato nessuna modifica all'impianto elettrico, considera che si monta con 6 viti smontando solo la sella.
Diciamo che essendo della Bonneville t120 non monta sulla street Scrambler perché sbatte sul parafango più largo della t120 e sul faretto.
Ma con un po' di ingegno basta utilizzare la pistola termina per deformare l'ABS del parafango e con un paio di piastre allontanare il faretto per montare il tutto.

Per quanto riguarda il faretto, ho smontato decine si volte il parafango posteriore staccando il connettore sotto la sella, l'impianto elettrico della moto non l'ho toccato assolutamente.
Ho semplicemente sostituito il faro della scrambler 1200 con quello della street collegandoli allo stesso spinotto (che è esattamente lo stesso).
Ho questo dubbio sul maggiore assorbimento del faretto, ovvero di 5W. Perché non mi spiego altrimenti come per 4 gironi andava tutto bene senza luci di posizione, ed adesso che le ho cambiate il fusibile salta.
274497
274498

Adesso proverò senza luci posizione come avevo fatto all'inizio e vedremo.


non male! vediamo come si risolve il problem elettrico e poi ci penso pure io.
devi rifare la base perchè il faretto punta troppo in basso o troppo in alto?

Punta in basso, bisogna alzarlo di qualche grado perché la base del faretto della 1200 è piana ed appoggia perfettamente alla linea curva del parafango della Street Scrambler che all'estremità punta verso il basso.

Nella scrambler 1200 il parafango posteriore punta più verso l'alto ed ha una sede sagomata per ospitare il faretto mantenendolo in linea orizzontale con il terreno

LaBetty
30/08/2021, 20:49
È sicuramente un corto. Scollega il connettore, prendi un tester collegati al contatto del faro dove dovrebbe entrare il positivo dell'alimentazione e misura la resistenza verso massa; non dovresti trovare valore di resistenza. Ovviamente il faro deve essere montato sul parafango.

Roco
31/08/2021, 02:41
Problema risolto.
Insieme alle luci targa e posizione avevo cambiato anche la luce faro anteriore (mettendo una lampadina di una marca non blasonata). Per scrupolo, visto che avevo cambiato anche lei insieme alle altre, ho fatto la prova a smontarla. Mi sembrava impossibile che una lampadina del faro nuova potesse dare problemi ed invece...!
Sono andato a ritroso ed ho staccato tutte le luci che avevo sostituito 2 giorni fa ed ho fatto delle prove.

Montando tutte e 3 le luci, il fusibile salta.
Smontando solo la luce targa, il fusibile salta.
Smontando solo le luci targa e posizione, il fusibile salta.
Smontando le luci targa, posizione e faro tutto funziona ed il fusibile regge.

Ho sostituito la luce faro anteriore con un altra lampadina, stavolta una Philips nuova di zecca.
Montando solo la luce faro, il fusibile regge.
Montando luce faro e luce di posizione, il fusibile regge.
Montando luce faro, luce targa e posizione, il fusibile regge e funziona tutto.

Ho montato tutte le luci, ho effettuato una 15ina di accensioni, diversi test con pedale del freno premuto, abbaglianti messi e così via. Nessun problema.

Molto probabilmente la causa di tutto era la lampadina del faro :incaz: .

Il prossimo step sarà montare dei faretti laterali sperando di non avere altri problemi :biggrin3: .

Grazie a tutti per le risposte :oook:

_sabba_
31/08/2021, 09:18
Una lampada nuova in cortocircuito non l’avevo mai sentita….
Meglio così.

:biggrin3:

LaBetty
31/08/2021, 11:37
Una lampada nuova in cortocircuito non l’avevo mai sentita….
Meglio così.

:biggrin3:

Un guasto così ti fa uscire di testa; mai vai a pensare a una lampadina in corto.

Roco
04/09/2021, 19:51
Niente ragazzi, mi si sta ripresentando lo stesso problema. E purtroppo penso sia proprio un corto circuito situato nella massa di fili che passa lateralmente al telaio fino ad arrivare al faro. Dunque quadro strumentazione, accensione e luci.
Dico questo perché il problema mi si sta ripresentando e sempre nella stessa modalità, come mi successe anni fa.
Ricordo che dopo un anno che comprai la moto mi capitò che il clacson non funzionava quando giravo lo sterzo tutto a destra. Una volta accadde che mi si spense letteralmente quando girai lo sterzo tutto a destra, per fortuna era in garanzia e mi cambiarono tutto l'impianto elettrico.

Ora, a distanza di anni mi è venuto il dubbio ed ho fatto delle prove.
Facendo delle misurazioni con il tester ho constatato che l'assorbimento al relè è di circa 6/7A.
Ho svuotato la scatola dei fusibili, ho acceso la moto ed ho ripetutamente girato lo sterzo sempre a destra fino a fine corsa. È proprio lì che parte il fusibile del relè, non per via di qualche assorbimento strano dei componenti perché togliendo tutti i fusibili linho esclusi.
C'è qualche filo che passa nella matassa di fili proprio sul Ferno forcella che appena sterzo si tira e va in corto.

I santi che sto facendo scendere non sono pochi!

Qualcuno ha uno schema elettrico della Triumph street twin, scrambler o t100? Credo che abbiamo tutte lo stesso impianto elettrico

scramb67
05/09/2021, 19:11
ciao.
che fosse la lampadina a provocare il corto avevo seri dubbi.
io ho avuto un problema simile sul mio scrambler 865 . una freccia se giravo lo sterzo tutto a dx smetteva di funzionare.
il problema è sempre lì, nella matassa di cavi che arriva al faro e con lo sterzo tutto a dx si tende al massimo.
nel tuo caso probabilmente due fili si toccano o uno va a massa sul telaio.
non serve nessun schema per trovare il guasto ma un po di pazienza.
smonti il serbatoio e svolgi piano piano la matassa dei cavi e cerchi quello spelato (nel mio caso era proprio interrotto ).
io avevo sentito alla Triumph e con un guasto del genere l'unica cosa che mi hanno proposto è stata la sostituzione dell'intero
inpianto elettrico e non ti dico il preventivo!! per un filo interrotto!!
i meccanici da moto tradizionali nessuno voleva metterci le mani...
l'ho sistemato a costo zero. ed è stato molto più semplice di quello che pensavo.
se lo fai procurati prima il nastro adesivo in tela che si usa per gli impianti elettrici anche delle auto per rinastrare il tutto perchè
il nastro isolante normale non è proprio il massimo .
facci sapere.
ciao

Roco
06/09/2021, 22:59
Grazie per la risposta, speravo che qualcuno mi dicesse la sua perché da un semplice cambio del faretto sono finito con il prendere coscienza di avere un problema elettrico.

Avevo cercato su eBay un impianto elettrico completo preso da una Street Scrambler smontata ma complessivamente ci vogliono 170€ e nottate per sostituirlo, non so fino a che punto ne vale la pena anche perché sarebbe usato e dunque una incognita.
Purtroppo ispezionare i cavi è l'unica cosa che mi rimane da fare. Avevo già smontato il serbatoio per spostare il regolatore di tensione dietro il radiatore, come nei modelli nuovi quindi so già cosa mi aspetta.
L'unica cosa che mi frena è capire prima come poter individuare il filo senza toccarlo perché li sta tutto nella mia sensibilità alle dita.
Stavo pensando di armarmi di tester e fare la prova filo per filo, con lo sterzo girato, chiudere il circuito per vedere se parte il classico bip acustico.

Ho trovato un schema elettrico della T120 nuova, che penso sia esattamente lo stesso della street Scrambler, twin, t100 e così via perché sono tutte declinazione della stessa tipologia di moto con identico telaio. Me lo studierò un attimo

_sabba_
07/09/2021, 08:32
È la soluzione migliore!

:oook:

mic56
07/09/2021, 19:58
Può darsi che il problema sia nato con lo smontaggio e il successivo rimontaggio del serbatoio. Forse nel rimetterlo in sede ha sfregato qualche filo e lo ha spellato

Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk

Roco
08/09/2021, 22:16
Purtroppo non è materialmente possibile in quanto il cablaggio costeggia il telaio ed è racchiuso da una scatola di plastica apribile con dei clip. Dunque quando si smonta e monta il serbatoio tutti i fili sono racchiusi in un involucro e sono protetti.

Comunque oggi ho smontato la moto, ho tolto il serbatoio staccando i connettori della pompa ad iniezione, tubo benzina e tubo sfiato.
Ho smontato faro e strumentazione, sciogliendo il nastro telato che racchiudeva la matassa di fili proprio su perno forcella.
Ho smontato anche la plastica che funge da guida per il cavo frizione e che serra il cablaggio sul telaio e mi sono messo a pulire con l'alcol etilico e controllare un po' tutti i cavi.

C'era da impazzire, la quantità di fili da controllare non è indifferente.
Alla fine ho acceso il quadro ed ho iniziato a toccare e muovere tutti i fili e spinotti controllando i cavi che asibivano una piega accentuata e potenzialmente problematica, nonché girare lo sterzo a destra e sinistra fino a fine corsa ripetutamente.
Niente.
Di colpo nessun problema, giro ripetutamente lo sterzo ed il fusibile del relè non salta più.

Lho girato il manubrio più di una decina di volte.. il problema sembra scomparso!
Che il cablaggio volesse essere liberato dalla morsa della guida di plastica per il rinvio del cavo frizione? Che volesse essere ammorbidito dall'avvolgimento del nastro telato per come è nato di fabbrica? Non lo so. Fatto sta che adesso non mi dà più noie.

Ho rimontato il tutto, riavvolto il nastro sui fili in moto più morbido ed ho sfilato il cavo frizione che si adagiava sopra il cablaggio serrandolo inevitabilmente durante la sterzata a destra e l'ho fatto passare dietro, in modo tale che la matassa di fili non fosse serrata e schiacciata ogni qual volta girassi lo sterzo.

Ho rimontato il tutto e mi son fatto il segno della croce.

Sicuramente un filo dà rogne, ma andarlo ad individuare è un lavoro che porta via giorni e comporta la moto ferma e soprattutto vuole l'esperienza di elettrauto.
Per il momento sciogliere il groviglio di fili, posizionare il cavo frizione dietro e non davanti la matasse di fili e non montare la plastica di guida per il rinvio cavo frizione che inevitabilmente comprime il cablaggio sul telaio mi ha dato una mezza speranza che il problema possa non manifestarsi più.
Il filo che da problemi sicuramente c'è ma per adesso se ne sta tranquillo e come sta tranquillo lui sto tranquillo io.