PDA

Visualizza Versione Completa : Tiger 800 Sbacchettamento eccessivo Tiger 800 xc



Baians_85
25/09/2021, 19:52
Ciao a tutti... Volevo chiedervi un parere e consiglio... Io possiedo una Tiger XC 800 e monto come gomme le Pirelli skorpion Trail 2...
Con Pirelli mi sono trovato sempre più che bene.. più meno ho percorso 6000/7000 km di percorso misto... Abito nel pedemontano...
E da qualche tempo che la moto sbacchetta e ho iniziato ad accorgermene a circa 160 km/h... Poi fatto una prova e accelerato fino a 80 km/h poi lasciata in decelerazione e dai 70 fino hai 60 km/h sbacchetta poi smette... Ho provato anche a fare le prove senza bauletto ma minime differenze..
Controllato se la ruota anteriore era equilibrata e aggiunto 15 grammi ma il difetto persiste...
Ora penso il problema sarà portato dalle forcelle e mono posteriore o gomme o fare controllare i raggi della ruota..??
A voi e mai capitato..?
A me e la prima volta che succede questo problema su di una moto...
Grazie in anticipo...
Ciaoo

Brandotw
28/09/2021, 10:38
E' capitato a molte persone (me compreso) e da una ricerca veloce sul forum troverai molte discussioni simili.
Alcuni risolvono in un modo altri in un altro, qualcuno non è mai riuscito a risolvere. Se lo sbacchettamento si presenta solo lasciando le mani dal manubrio direi che è un problema con cui si può convivere dato che la moto si guida SEMPRE con due mani, anche se capisco la frustrazione che ho avuto anche io.
Personalmente comprai la moto usata con delle gomme tourance next (ovalizzata davanti e spiattellata dietro) e il problema dello sbacchettamento si presentava solo con il bauletto nel range di velocità 60-80km/h. Ho poi cambiato le gomme con altre tourance next nuove e il problema è sparito per qualche migliaio di km per poi ripresentarsi in maniera lieve recentemente (sempre con il bauletto), la mia ipotesi è che la gomme si siano spiattellate per troppa autostrada. In ogni caso ho imparato a conviverci e sinceramente una volta che smetti di pensarci è un "non" problema.

Marco010
28/09/2021, 11:29
In primis controllerei efficienza idraulica del mono e allineamento ruota posteriore.

Baians_85
30/09/2021, 07:12
E' capitato a molte persone (me compreso) e da una ricerca veloce sul forum troverai molte discussioni simili.
Alcuni risolvono in un modo altri in un altro, qualcuno non è mai riuscito a risolvere. Se lo sbacchettamento si presenta solo lasciando le mani dal manubrio direi che è un problema con cui si può convivere dato che la moto si guida SEMPRE con due mani, anche se capisco la frustrazione che ho avuto anche io.
Personalmente comprai la moto usata con delle gomme tourance next (ovalizzata davanti e spiattellata dietro) e il problema dello sbacchettamento si presentava solo con il bauletto nel range di velocità 60-80km/h. Ho poi cambiato le gomme con altre tourance next nuove e il problema è sparito per qualche migliaio di km per poi ripresentarsi in maniera lieve recentemente (sempre con il bauletto), la mia ipotesi è che la gomme si siano spiattellate per troppa autostrada. In ogni caso ho imparato a conviverci e sinceramente una volta che smetti di pensarci è un "non" problema.


Ti ringrazio... Anche la mia con le Pirelli skorpion Trail vecchie non lo faceva poi montate le nuove e dopo qualche migliaio di km ha iniziato a farlo... Ma non sono d'accordo con la tua idea... Il problema c'è sempre dal momento che lo fa sia andando piano che forte... E dato che su nessuna dalle mie 4 moto precedenti e mai successo anche su questa non deve succedere dato che non è una normalità...

conso78
02/10/2021, 06:31
Ti ringrazio... Anche la mia con le Pirelli skorpion Trail vecchie non lo faceva poi montate le nuove e dopo qualche migliaio di km ha iniziato a farlo... Ma non sono d'accordo con la tua idea... Il problema c'è sempre dal momento che lo fa sia andando piano che forte... E dato che su nessuna dalle mie 4 moto precedenti e mai successo anche su questa non deve succedere dato che non è una normalità...

Controlla che i cuscinetti di sterzo non ti stiano abbandonando

Brandotw
04/10/2021, 09:23
Ti ringrazio... Anche la mia con le Pirelli skorpion Trail vecchie non lo faceva poi montate le nuove e dopo qualche migliaio di km ha iniziato a farlo... Ma non sono d'accordo con la tua idea... Il problema c'è sempre dal momento che lo fa sia andando piano che forte... E dato che su nessuna dalle mie 4 moto precedenti e mai successo anche su questa non deve succedere dato che non è una normalità...
Su alcuni veicoli lo è! Il problema è molto più comune di quanto pensi, gli inglesi lo chiamano Shimmy. La soluzione potrebbe essere qualunque cosa!
Su cosa non sei d'accordo con me? Lo sbacchettamento in decelerazione o "shimmy" a detta di quelli più esperti di me non è pericoloso, tant'è che basta appoggiare un solo dito sul manubrio e la moto ritorna ad andare dritta.
Ti faccio un altro esempio capitato a me: oltre alla moto possiedo uno scooter da più di 10 anni, il quale ha preso cadute ed è anche stato incidentato e aggiustato sommariamente, mai cambiato sospensione o fatto manutenzione incredibile, sempre andato dritto come un treno nonostante i 10 anni e passa. Recentemente gli ho montato un bauletto della kappa molto leggero e lo scooter ha iniziato a presentare lo stesso problema della moto in fase di decelerazione, questo evento mi ha fatto mettere l'anima in pace con la moto.
Però se tu riesci a risolvere fammi sapere, magari risolvo anche io.

Baians_85
10/10/2021, 14:34
Su alcuni veicoli lo è! Il problema è molto più comune di quanto pensi, gli inglesi lo chiamano Shimmy. La soluzione potrebbe essere qualunque cosa!
Su cosa non sei d'accordo con me? Lo sbacchettamento in decelerazione o "shimmy" a detta di quelli più esperti di me non è pericoloso, tant'è che basta appoggiare un solo dito sul manubrio e la moto ritorna ad andare dritta.
Ti faccio un altro esempio capitato a me: oltre alla moto possiedo uno scooter da più di 10 anni, il quale ha preso cadute ed è anche stato incidentato e aggiustato sommariamente, mai cambiato sospensione o fatto manutenzione incredibile, sempre andato dritto come un treno nonostante i 10 anni e passa. Recentemente gli ho montato un bauletto della kappa molto leggero e lo scooter ha iniziato a presentare lo stesso problema della moto in fase di decelerazione, questo evento mi ha fatto mettere l'anima in pace con la moto.
Però se tu riesci a risolvere fammi sapere, magari risolvo anche io.
Non ero d'accordo sul fatto che dici che se ti abitui e non ci pensi diventa un non problema...
Si il bauletto ci mette del suo con le turbolenze.. e con bauletto a senza il problema si sposta di 15 km/h..
Per il mio modo di guida ed esperienza alle spalle e un difetto/causa che non accetto e vedrò come posso risolverlo.. smonterò forcelle e canotto sterzo e controllerò i cuscinetti e ammortizzatori più il mono..

Bassman 50
10/10/2021, 16:04
Proprio oggi ho fatto una prova, per curiosità, visto che la mia moto non sbacchetta.
Sulla Bre-Be-Mi (A35), che è sempre praticamente vuota, ho tirato un po' il collo alla Tigre XRx.
Con moglie e bauletto, gomme Tourance Next di serie (che non mi piacciono), anteriore normale, posteriore quadrata a causa di viaggi autostradali in due, ho mollato le mani dal manubrio (ovviamente cruise inserito): niente, dritta come un fuso.
Provato a guidare "di sedere", come si faceva in bicicletta andando senza mani; la moto seguiva gli spostamenti senza fare una piega.
Forcella non regolabile e mono con regolazioni al 50%.
Velocità... abbastanza (non voglio compromettermi, 7000 giri in sesta con pignone da 17).
Forse il fatto di avere le ruote in lega anziché a raggi aiuta...

Brandotw
13/10/2021, 14:24
Proprio oggi ho fatto una prova, per curiosità, visto che la mia moto non sbacchetta.
Sulla Bre-Be-Mi (A35), che è sempre praticamente vuota, ho tirato un po' il collo alla Tigre XRx.
Con moglie e bauletto, gomme Tourance Next di serie (che non mi piacciono), anteriore normale, posteriore quadrata a causa di viaggi autostradali in due, ho mollato le mani dal manubrio (ovviamente cruise inserito): niente, dritta come un fuso.
Provato a guidare "di sedere", come si faceva in bicicletta andando senza mani; la moto seguiva gli spostamenti senza fare una piega.
Forcella non regolabile e mono con regolazioni al 50%.
Velocità... abbastanza (non voglio compromettermi, 7000 giri in sesta con pignone da 17).
Forse il fatto di avere le ruote in lega anziché a raggi aiuta...

anche la mia ha i cerchi in lega, inoltre lo sbacchettamento avviene su intervalli di velocità ben precisi, in genere dai 60 agli 80kmh. Anche sulla mia se vado a 130 e lascio le mani non sbacchetta fino a quando non arrivo a 80kmh.

Bassman 50
13/10/2021, 15:52
Come è stato detto, le cause possono essere molte.
Per mia esperienza con altre moto, sono propenso a pensare alle gomme, in particolare alla posteriore, o al mono ammortizzatore.
Purtroppo, si deve andare per tentativi.

Brandotw
13/10/2021, 21:55
Come è stato detto, le cause possono essere molte.
Per mia esperienza con altre moto, sono propenso a pensare alle gomme, in particolare alla posteriore, o al mono ammortizzatore.
Purtroppo, si deve andare per tentativi.
lo so, stavo rispondendo a te che hai detto che con la tua a velocità sostenute non avevi nessun tipo di sbacchettamento.

Baians_85
22/10/2021, 14:25
Ciao ragazzi.. grazie dei consigli... Sono arrivato alla conclusione di attribuire la causa del mio problema al canotto di sterzo e dei suoi cuscinetti in quanto facendo un giro e affrontando una bella discesa a passo d'uomo e frenando a intermittenza ho notato e visto che dove vi è l' attacco del canotto si muove e mi da dei colpetti come se fosse un qualcosa che si muove dalla sua sede... Ora proverò a smontare il tutto e verificare... Vi farò sapere

conso78
22/10/2021, 20:00
Ciao ragazzi.. grazie dei consigli... Sono arrivato alla conclusione di attribuire la causa del mio problema al canotto di sterzo e dei suoi cuscinetti in quanto facendo un giro e affrontando una bella discesa a passo d'uomo e frenando a intermittenza ho notato e visto che dove vi è l' attacco del canotto si muove e mi da dei colpetti come se fosse un qualcosa che si muove dalla sua sede... Ora proverò a smontare il tutto e verificare... Vi farò sapere

Era l’ipotesi più accreditata

Brandotw
24/10/2021, 20:39
Ciao ragazzi.. grazie dei consigli... Sono arrivato alla conclusione di attribuire la causa del mio problema al canotto di sterzo e dei suoi cuscinetti in quanto facendo un giro e affrontando una bella discesa a passo d'uomo e frenando a intermittenza ho notato e visto che dove vi è l' attacco del canotto si muove e mi da dei colpetti come se fosse un qualcosa che si muove dalla sua sede... Ora proverò a smontare il tutto e verificare... Vi farò sapere
aggiornaci

Baians_85
25/10/2021, 16:49
Era l’ipotesi più accreditata

Non mi era mai successo.. pensavo fosse la ruota da equilibrare o i raggi che si erano rovinati......


aggiornaci

Appena smonto e vedo vi dico tutto

massi69
25/10/2021, 17:34
Appena smonto e vedo vi dico tutto

prima di smontare accertati o fai accertare che le ghiere siano serrate con i giusti valori ..
poi rifai una prova per vedere se il problema è sempre presente .

stefano1
04/11/2021, 12:19
Ciao,
una test veloce da fare è provare a caricare di piu l'anteriore , controlla il sag statico posteriore se supera 25 mm la moto è seduta e tende a scaricare l'anteriore , quindi andrebbe precaricato di piu il mono , poi si potrebbe sfilare qualche mm le forche anteriori max 8 e rifare la regolazione delle idrauliche sia ant che post , altro punto è il gioco sterzo senza voler smontare tutto sarebbero da rifare le coppie di serraggio seguendo il manuale di officina , in genere si precaricano i cuscinetti con il dado di regolazione chiudendo a 40Nm poi si svita e si richiude a 15Nm serve però l'apposita bussola acquistabile su ebay