Visualizza Versione Completa : Prima moto, consigli sulla trident
perrone80
12/10/2021, 20:51
Ciao, sono alle prese con l'acquisto della mia prima moto, la consigliate come prima esperienza? La userei per casa lavoro e qualche gita fuori porta vicina. Molti mi consigliano la cb500f più "tranquilla" ma a me la tridend piace davvero tanto.
Grazieee a tutti
Marco
La CB lasciamola ai pensionati.
Vai dritto in Triumph e portala a casa.
La CB va bene come terza moto, con bauletto e nella versione più enduristica X, da usare al posto di uno scooter.
È quello che ho fatto io con la analoga Kawasaki Versys 300-X, perfetta per l’uso cittadino anche grazie alla ruota anteriore da 19” (che tralaltro ora viene montata anche sulla CB500X).
Come moto unica non è sufficiente.
Vai di Trident cheèmeglio (Puffo con gli occhiali docet).
:biggrin3:
Sabba, senza nulla togliere ai pensionati motociclisti e giovani come te sia chiaro…
Io sono un vecchio motociclista pensionato con tre moto in garage.
Lascio volentieri spazio ai giovani per effettuare scelte controcorrente (la mia corrente), ma dico solo che una moto come la CB500X, o altre analoghe (compresa la super venduta Benelli TRK502X), dopo poco tempo di utilizzo non bastano più.
Esempio personale recente.
Sia ieri che l’altro ieri sono stato da mio fratello (altro pensionato di fresco) per riparare un computer.
Non abita lontano da me, ma tra superstrade e tangenziale si passa parecchio tempo a velocità sostenuta.
La prima volta (per comodità, in quanto il bauletto era già montato e la moto è la prima che trovo in garage) ci sono andato con la Versys, ma la seconda volta ho usato la “bestia” per far prima….
Ovviamente bastava e avanzava anche una motina come la Versys (che, nonostante la cilindrata inferiore, non va tanto più piano della Benelli o della Honda, tanto per capirci), ma è evidente che quello è il suo limite.
Poi, ci si può anche andare a Capo Nord con motine del genere, ma comincio a capire perché qualcuno si inginocchia a baciare il terreno intorno alla bandiera di NordKäpp!
Ste motine ai 130-140 ci vanno, anche bene, ma finisce tutto lì.
Se vuoi qualcosina di più, anche solo momentaneamente per fare un sorpasso “difficile”, non ce n’è.
La Trident ha il doppio dei cavalli, e un motore che offre una erogazione straordinaria (commovente, come tutti i tre cilindri inglesi a scoppi regolari) ed è ampiamente sufficiente per fare davvero tutto.
Il top sarebbe avere una moto da un centinaio di cavalli, di quelli “buoni”, veri, che io chiamo “di una volta”.
Su strada non ne servono di più.
Le Case, intellligentemente, producono svariati modelli da 95 cavalli, per cui depotenziabili a norma di legge a 48 cavalli, per permetterne l’utilizzo anche da parte dei neofiti/neopatentati.
Il bello è che sono moto per la maggior parte “ripotenziabili”, quindi potenti il giusto.
Le altre scelte, e cioè le moto sotto i 35Kw (giá al massimo) sono a mio avviso limitanti, almeno nell’ottica di tenerle per un periodo più lungo.
:oook:
Se ti piace vai tranquillo sulla trident.
La potenza non è esagerata e comunque anche con potenze superiori basta usare il cervello.
Da neofita i problemi sono più nel gestire il peso nelle manovre da fermo e per questo è meglio iniziare con moto non troppo pesanti e con selle alte, una volta in movimento si impara a gestire frenata (e la trident frena meglio della cb) e traiettorie, poi la velocità e qui non c'è differenza se sei a 90km/orari con 50/70/100/130 CV..
Quello che fa la differenza su potenze elevate ,diciamo sopra i cento
Cavalli e tanta coppia è l'erogazione nelle prime aperture di gas ma la cavalleria della trident è ampiamente gestibile, sia perché non parliamo di grandi numeri sia per l'erogazione del 3 cilindri...
Poi se entriamo nelle considerazioni economiche la trident vince a mani basse, per due motivi
Non esistono altre moto fatte così bene a quel prezzo
Non ti troverai tra un anno, anche meno, a dover cambiare moto perché la trident è una moto valida anche per chi è già esperto.
Come dice Sabba la CB va bene come secondo o terzo mezzo per chi ha già una moto con cui divertirsi ma vuole un mezzo economici da usare come scooter in città e per casa/lavoro da lasciare parcheggiato una giornata per strada senza troppe paure..io ad esempio ho un amico che come prima moto ha una BMW S1000RR HP ed una cb500 per la citta'....capisci bene che differenze ci sono nel tenerla fuori dal posto di lavoro,magari sotto la pioggia, con la possibilità che una macchina la urti o qualcuno la rubi
Miss Grey
13/10/2021, 08:37
Ciao, sono alle prese con l'acquisto della mia prima moto, la consigliate come prima esperienza? La userei per casa lavoro e qualche gita fuori porta vicina. Molti mi consigliano la cb500f più "tranquilla" ma a me la tridend piace davvero tanto.
Grazieee a tutti
Marco
Se ti piace esteticamente sei già a mezza strada, se fai un test ride e ti ci trovi come impostazione di guida hai fatto bingo! (la moto la devi sentire tua...e lo capisci quando è la tua salendoci).
Personalmente non l'ho scelta solo perchè esteticamente non finiva di piacermi e ho optato per la Street R. Per quanto riguarda la potenza e l'erogazione mi sono trovata benissimo (prima volta che provavo un 3 cilindri, prima avevo una naked bicilindrica).
Ho avuto modo di utilizzarla per qualche weekend e sinceramente mi ci sono divertita. Peso non eccessivo da gestire da fermo (per me leggermente alta di sella, ma io sono un puffo :wacko:).
Credo che sia una moto adatta anche a chi è alla prime armi perchè, come detto anche da pier74, per andare in moto ci vuole testa, quindi all'inizio tutte le moto vanno conosciute e vanno prese le misure.
Quindi, in definitiva, te la consiglio :oook:
Mastroragno
13/10/2021, 11:46
Ho un amico che ha un CB500 ed è contentissimo... e di recente un altro (su mia pressione) s'è preso proprio il Trident dopo 15 anni di fermo moto ( e di tutt'altro genere)... Il Trident l'ho provata e lo trovata divertentissima, con un bel motore nervosello e marce piuttosto corte... Pur non avendolo mai provato un CB500 sarà ben diverso, ma non siamo fatti tutti uguali... Ti consiglio di provale entrambe, e ormai che ci sei dal concessionario Honda se riesci prova anche il CB650R... La regolarità di un 4 cilindri potrebbe metterti di più a tuo agio... mia moglie si era trovata più tranquilla con un FZ6 rispetto all'ER6 che aveva usato per fare la patente, nonostante il maggior peso e i 25cv in più... Ormai è a digiuno da tempo con le moto e se dovesse riprendere non penso che il Trident sia proprio la più adatta... o per lo meno ci vorrebbe un po' più di apprendistato...
perrone80
13/10/2021, 20:55
Grandi, grazie mille dei consigli, le avevo provate entrambe e la trident mi sembrava più fluida, patente e guide le ho fatte con la kawasaky z650 e sentivo molto gli strappi, poi ragazzi sono alle prime armi e l esperienza ovviamente fa tutto ed insegna.
Se sei alle primissime armi, l’unico consiglio che mi sento di darti, oltre a quello dì diventare un adepto Triumphista, è uscire rigorosamente da solo per i primi periodi: in questo modo non dovrai dare retta a nessuno e potrai mantenere un’andatura consona alle tue capacità.
Esperienza personale che invece non ho seguito e 25 anni fa mi ha fatto rischiare la pelle.
Giusto, impara da solo, pian pianino, e soprattutto fregatene di quelli che si avvicinano sorridendo e ti fanno notare che non hai chiuso le gomme (che in gergo vuol dire avere utilizzato tutta la parte utile del battistrada).
Io non ho mai chiuso completamente le gomme in quasi cinquant’anni di moto, e so guidare di tutto, dal Ciao alla Honda GoldWing 1800.
Non sono nemmeno un fermone, e ti dico pure che in strada si può guidare velocemente (anche troppo velocemente) senza raspare i pneumatici (come accade in pista).
Ti faranno pure notare che la tua moto non ha le ultime frocerie (antiwheeling, piattaforma inerziale, ABS e TCS ad intervento variabile, eccetera eccetera).
Sbattitene sonoramente le palle.
Quelle cose servono a due tipi di piloti, in primis a quelli davvero esperti che sanno sfruttare a fondo la moto, ma anche a quelli che vogliono fare i pilotoni quando non sono in grado di farlo, e le frocierie li salvano dal patatrac.
Impara piuttosto a dosare bene gas e freni, per non superare certi limiti.
Il motore a tre cilindri offre una erogazione stupenda, ed è molto indicato per imparare bene.
:biggrin3:
Dai non esageriamo , uscire con un amico esperto disposto ad adeguare il suo passo a quello del compagno , aiuta molto..
Basta solo lasciarlo andare quando giustamente avrà bisogno di sfogarsi , senza provare a seguirlo. Agli incroci ci si aspetta...
Inizialmente è meglio uscire soli, oppure quello esperto che da consigli deve moderare abbondantemente i propri istinti (ma capita di rado).
:w00t:
Io ti sconsiglio la Honda 500, perchè il rischio è di prendere una moto che appena ci fai la mano ti sta stretta e vuoi qualcosa di più. La trident invece nasce per accontentare anche il motociclista esperto, dando sempre l'idea di una moto fluida e con grinta. Io vengo da moto anche più potenti, ma credimi che in strada è facile e divertente. Consigliatissima
perrone80
15/10/2021, 19:48
Urca quanti consigli ragazzi, grazie davvero a tutti, domani vado in un concessionario e vedo che preventivo fanno sul nuovo ma temo almeno 8000 8200,ho visto invece degli usati a 7300 7400(erano quelle usate per i test ride secondo me), però risparmierei 1000 euro, con da 800 a 1500 km circa. Voi tutti nuova l avete presa? Bhe essendo di quest'anno km0 non esistevano
😁😁😁😁😁
Posso suggerire alcune cose?
Quella moto può essere dotata di una miriade di orpelli che fanno lievitare il prezzo e servono a poco o nulla.
Non farti ammaliare dalle pippine lucenti.
Prendila così com’è, al massimo ci fai montare il paraserbatoio (per non rovinare la vernice con la fibbia dei pantaloni) e le protezioni telaio (non si sa mai).
Se hai intenzione di viaggiarci prendi in considerazione il cupolino, e magari le maniglie posteriori se carichi il passeggero.
Il resto degli “ammenicoli” lo lasci come futuri regali di Natale/compleanno da parte dei tuoi (parenti, genitori, amici).
:biggrin3:
Comprala usata e risparmia quei soldi per allestirla, successivamente, come ti ha consigliato lo zio Sabba.
Le frocerie da concessionaria lasciale perdere.
In futuro, budget permettendo, io lavorerei sulla ciclistica.
La prima cosa da fare è quella di sostituire le pastiglie dei freni davanti.
:oook:
Marco010
16/10/2021, 15:18
Ciao, sono alle prese con l'acquisto della mia prima moto, la consigliate come prima esperienza? La userei per casa lavoro e qualche gita fuori porta vicina. Molti mi consigliano la cb500f più "tranquilla" ma a me la tridend piace davvero tanto.
Grazieee a tutti
Marco
Ti hanno già detto tutto, io posso aggiungere solo la mia personale esperienza: dopo un Guzzone 1000 G5 prima dei 30 anni e 17 anni di scooters (motivi familiari), sono tornato alla moto nel 2012 e, per le stesse tue perplessità sono andato su una entry level (Honda CBF 600 S). Dopo pochi mesi, non anni, ho cominciato a percepirla insufficiente pur non essendo affatto uno smanettone, anzi, piuttosto tranquillo (ora anche per l'età). Poiché sono un sostenitore del concetto che le moto vanno come le fa andare il pilota sono dell'idea che qualche cavalluccio in più non guasta per nulla, basta gestirlo a dovere. In conclusione al pippone, pur essendo un estimatore di Honda, Trident tutta la vita, se non addirittura qualcosa in più!!!!!!!!!!
perrone80
17/10/2021, 17:11
Ne ho trovata una 7400€circa, 1300km, con specchietti end bar, maniglie, cupolino e copri motore dovrebbe essere un buon prezzo che ne dite? concessionaria e quindi presumo ben controllata. A questo prezzo ho trovato anche quelle senza optional ma sono quelle dimostrative dei concessionari che mi andrebbero lo stesso benissimo
Vai e comprala così ti fai il regalo di Natale [emoji318] in anticipo.
Desmonio
18/10/2021, 07:30
Non andare da solo, a meno che non sia solo per imparare ad utilizzare i comandi primari.
Vai in giro con qualcuno che abbia voglia di farti da "tutor" per quanto riguarda il mondo "moto" a 360 gradi.
Se vai da solo corri solo il rischio di "automatizzare" degli errori che poi diventano difficili da correggere.
Se vuoi una moto "entry level" ti consiglio di provarla prima e di capire se e quando ti stuferai di guidarla.
PS : vendo Ducati Streetfighter V4.
Ne ho trovata una 7400€circa, 1300km, con specchietti end bar, maniglie, cupolino e copri motore dovrebbe essere un buon prezzo che ne dite? concessionaria e quindi presumo ben controllata. A questo prezzo ho trovato anche quelle senza optional ma sono quelle dimostrative dei concessionari che mi andrebbero lo stesso benissimo
Mi sembra conveniente.
:oook:
Non andare da solo, a meno che non sia solo per imparare ad utilizzare i comandi primari.
Vai in giro con qualcuno che abbia voglia di farti da "tutor" per quanto riguarda il mondo "moto" a 360 gradi.
Se vai da solo corri solo il rischio di "automatizzare" degli errori che poi diventano difficili da correggere.
Se vuoi una moto "entry level" ti consiglio di provarla prima e di capire se e quando ti stuferai di guidarla.
PS : vendo Ducati Streetfighter V4.
Non è sbagliato il tuo ragionamento (la moto da proporre a un neofita invece si), ma le indicazioni devono essere date da fermo oppure a velocità molto ridotte, e, come ho anche scritto in precedenza, sta nella pazienza dell’istruttore soddisfare questi requisiti.
Il giro assieme invece è deleterio, almeno per le prime due-tre volte….
:oook:
Desmonio
18/10/2021, 08:45
Mi sembra conveniente.
:oook:
Non è sbagliato il tuo ragionamento (la moto da proporre a un neofita invece si), ma le indicazioni devono essere date da fermo oppure a velocità molto ridotte, e, come ho anche scritto in precedenza, sta nella pazienza dell’istruttore soddisfare questi requisiti.
Il giro assieme invece è deleterio, almeno per le prime due-tre volte….
:oook:
Mi permetta di dissentire. O di dissenteria.
Permesso concesso…
:laugh2:
Desmonio
18/10/2021, 08:47
Mi sembra conveniente.
:oook:
Non è sbagliato il tuo ragionamento (la moto da proporre a un neofita invece si), ma le indicazioni devono essere date da fermo oppure a velocità molto ridotte, e, come ho anche scritto in precedenza, sta nella pazienza dell’istruttore soddisfare questi requisiti.
Il giro assieme invece è deleterio, almeno per le prime due-tre volte….
:oook:
Mi permetta di dissentire. O di dissenteria.
_sabba_ prova ad imparare a sciare da solo e dopo 2 stagioni prendi un maestro... capirai cosa volevo dire a proposito di "automatismi" sbagliati.
Difatti io non scio, ho provato solo un paio di volte e ho smesso definitivamente.
Mancano due cose davanti marchiate Brembo.
:laugh2:
Desmonio
18/10/2021, 09:29
Era un esempio, probabilmente tutti qua dentro e là fuori se facessimo un corso di guida "serio" scopriremmo molte cose.
Ma che te lo dico a fa'...
Questo è indubbio, e sono perfettamente d’accordo.
Ma gli istruttori di guida sono “istruiti” proprio per insegnare, e si devono armare di (Santa e tanta) pazienza per ottenere risultati dai più “gnucchi”.
L’amico di turno di sicuro non ne ha abbastanza, oppure deve resettare il cervello (e anche parecchi automatismi) per insegnare correttamente.
Io ho fatto l’istruttore ad un amico che aveva comprato il Moto Morini 125. Gli ho insegnato quel che potevo nel corsello (sotterraneo) del garage.
Incredibile ma vero, ha percorso quasi 1000 chilometri (nel corsello, andando avanti e indietro) prima di portarlo in strada.
Per fortuna il corsello era abbastanza lungo per poter mettere dentro 2-3, anche 4 marce.
Quando è uscito sapeva usare PERFETTAMENTE frizione e cambio.
:laugh2:
Era un esempio, probabilmente tutti qua dentro e là fuori se facessimo un corso di guida "serio" scopriremmo molte cose.
Ma che te lo dico a fa'...
Pienamente d'accordo, oggi rispetto a quando ero neofita è molto facile trovare un corso di guida e non è una cattiva idea partecipare.
Certo uno non può aspettare di utilizzare la tanto desiderata moto.
Io ho fatto piccoli passi alla volta, fino a quando non ho iniziato a fare qualche turno in pista e con l'aiuto di amici (tecnici e piloti) a cercare di capire veramente cosa succede nelle varie fasi della.guida, il bello è che i piloti sanno fare le cose e nella maggior parte dei casi non sanno spiegarle e difficilmente capiscono i tuoi problemi, i tecnici invece ti aiutano a capire perché hai avuto una perdita di aderenza, non riesci a fare una linea o ad aprire prima il gas e frenare dopo...
Solo girando e girando sono diventato più veloce e tornato in strada a velocità normali ( non corro mai in strada) mi sono reso conto che le cose avvenivano più"lentamente" ed ero più sicuro..
Il problema che su strada gli errori possono avere conseguenze serie, anche se vai pianissimo e trovarsi ad affrontarli prima di avere maturato un pizzico di esperienza aumenta il pericolo..
Diciamo che il grosso del pericolo è costituito dagli stronzi che si incrociano, ma a quello un po' si è già allenati guidando la macchina, quello che cambia è la differenza di velocità a cui si muove una moto rispetto alle auto ed i sorpassi che effettua...se sei su una provinciale un auto , incolonnato , non è un grosso problema.se quello davanti a te svolta senza freccia, se sei in moto e stai superando la colonna........
Altra parte del pericolo è costituito dalle nostre percezioni e da come il nostro cervello le elabora....come sugli sci....il principiante che perde il controllo si butta indietro e peggiora la situazione....il motociclista stradale nel 99% dei casi anticipa l'ingresso in curva ...
Uno può pure spiegare quale è la traiettoria ideale, ma se ti metti davanti al principiante ,ad una velocità che possa mantenere comodamente, e la percorri lui non prenderà brutti vizi..a 47 anni mi è capitato più di una volta di fare da apripista ad un gruppo più lento, ed ho sempre notato che iniziando piano senza mettere 8n crisi i più lenti , aumentando gradualmente il passo, riuscivano a mi gliorare...alternando momenti in cui sei seguito e quelli in cui seguì, si può veramente essere di aiuto al neofita.. certo bisognerà sacrificare un pizzico di divertimento ma non è mica una tragedia...
Purtroppo il nostro ambiente è largamente frequentato da frustrati che devono corre e stare davanti per dimostrare di essere bravi...e se non hai esperienza non ti rendi conto se siano bravi a guidare o semplicemente spericolati, chiaro che se un neofita esce con questi dovendo fare sparate sul dritto per recuperare e poi frenare come 6n matto per entrare in curva prima o poi si stende ed era meglio fosse uscito da solo...
Quando vado, andavo,in pista le prime volte ero convinto di essermi mosso correttamente in sella, poi compravo le foto che ti scattano e mi rendevo conto che sbagliavo di molto...la.vilta dopo cercavo di correggere...e comunque non sono mai arrivato ad una postura buona....
E sarebbe meglio uscire con gente che ha lo stesso tipo di moto
Desmonio
18/10/2021, 11:02
Questo è indubbio, e sono perfettamente d’accordo.
Ma gli istruttori di guida sono “istruiti” proprio per insegnare, e si devono armare di (Santa e tanta) pazienza per ottenere risultati dai più “gnucchi”.
L’amico di turno di sicuro non ne ha abbastanza, oppure deve resettare il cervello (e anche parecchi automatismi) per insegnare correttamente.
Io ho fatto l’istruttore ad un amico che aveva comprato il Moto Morini 125. Gli ho insegnato quel che potevo nel corsello (sotterraneo) del garage.
Incredibile ma vero, ha percorso quasi 1000 chilometri (nel corsello, andando avanti e indietro) prima di portarlo in strada.
Per fortuna il corsello era abbastanza lungo per poter mettere dentro 2-3, anche 4 marce.
Quando è uscito sapeva usare PERFETTAMENTE frizione e cambio.
:laugh2:
Mille km in un garage sei da TSO.
Per imparare a guidare la macchina cos'ha fatto, 580 mila giri sugli autoscontri o ha fatto pratica col carrello della spesa?
Non li ho percorsi io (leggi bene), li ha fatti il mio amico Enrico, ed è una cosa sulla quale ci ridiamo su ancora adesso.
Io ho imparato a guidare da solo (moto e auto) nello stradello interno della megavilla padronale dove lavorava mio nonno, a Borgo Panigale.
Era un tratto di strada perfettamente asfaltato lungo circa 2 chilometri, con un paio di curve e un ponte.
Chilometri e chilometri fatti tutti all'aria aperta....
A 13 anni il motorino, a 15 la macchina.
Mai fatto una scuola guida.... (anche perchè quando ho dato l'esame della patente B, erano tre anni che guidavo)
:w00t:
Desmonio
18/10/2021, 11:14
Non li ho percorsi io (leggi bene), li ha fatti il mio amico Enrico, ed è una cosa sulla quale ci ridiamo su ancora adesso.
Io ho imparato da solo nello stradello interno della megavilla padronale dove lavorava mio nonno, a Borgo Panigale.
Chilometri e chilometri all'aria aperta....
Il "sei" era generico, non per te.
Io ho imparato col 50ino di mia sorella, un giorno l'ho trovato fuori dal garage, ci sono salito l'ho acceso e ho iniziato a fare avanti e indietro per le vie del mio paesello, avevo 11 anni e avevo il casco. Per fortuna nessuno mi ha fermato e non mi è successo niente.
Tornato a casa dopo una bella mezz'ora c'era mio papà ad aspettare fuori... tutto contento del fatto che avessi imparato a guidare ma incazzato nero perchè non avrei dovuto andare a spasso.
Col traffico di oggi, e la gente che guida guardando il telefono, certe cose sono molto più pericolose...aggiungiamo che le moto sono incredibilmete più facili e potenti di un tempo e questo rende più facile arrivare troppo veloci su una curva od un incrocio...
Un tempo 100 CV erano prerogativa delle maxi oggi delle entry level..
La.condizione migliore per un neofita l'ho sperimenta con una collega qualche anno fa..
Aveva da poco un Monster ed in 4 amici ci siamo alternati.. all'inizio pensavo di dover sacrificare il mio giro, anche perché loro da vecchi pistaioli di certo non aspettano, almeno a me ...
Lei Monster 620, la moto meno potente, patente da una settimana ed una bellissima quinta, arriva al benzinaio che era il punto di partenza del giro e si toglie il casco e slaccia il giubboto , a quel punto i miei amici hanno visto la moto e la quinta, gli è stata subito simpatica, ed hanno fatto a turno a fare gli istruttori a lei ed alla sua quinta, alternandosi nel farle vedere le traiettorie ed a seguirla, perché con la posizione del Monster si sono accorti che di bello non aveva solo la quinta...così a turno due erano con lei e gli altri due allungavano il passo
Alla fine del giro erano molto contenti anche se invece di tornare alle 14 siamo tornati alle 20, ed hanno invitato lei e la sua quinta ad unirsi per altri giri....
Svariati giri dopo , hanno perso le speranze di rimediare anche solo un bacetto ,ma lei ormai aveva imparato a guidare decentemente
Desmonio
18/10/2021, 12:37
Col traffico di oggi, e la gente che guida guardando il telefono, certe cose sono molto più pericolose...aggiungiamo che le moto sono incredibilmete più facili e potenti di un tempo e questo rende più facile arrivare troppo veloci su una curva od un incrocio...
Un tempo 100 CV erano prerogativa delle maxi oggi delle entry level..
La.condizione migliore per un neofita l'ho sperimenta con una collega qualche anno fa..
Aveva da poco un Monster ed in 4 amici ci siamo alternati.. all'inizio pensavo di dover sacrificare il mio giro, anche perché loro da vecchi pistaioli di certo non aspettano, almeno a me ...
Lei Monster 620, la moto meno potente, patente da una settimana ed una bellissima quinta, arriva al benzinaio che era il punto di partenza del giro e si toglie il casco e slaccia il giubboto , a quel punto i miei amici hanno visto la moto e la quinta, gli è stata subito simpatica, ed hanno fatto a turno a fare gli istruttori a lei ed alla sua quinta, alternandosi nel farle vedere le traiettorie ed a seguirla, perché con la posizione del Monster si sono accorti che di bello non aveva solo la quinta...così a turno due erano con lei e gli altri due allungavano il passo
Alla fine del giro erano molto contenti anche se invece di tornare alle 14 siamo tornati alle 20, ed hanno invitato lei e la sua quinta ad unirsi per altri giri....
Svariati giri dopo , hanno perso le speranze di rimediare anche solo un bacetto ,ma lei ormai aveva imparato a guidare decentemente
Direi piuttosto : guarda il telefono guidando ... la priorità è lo smartphone :oook:
Vero, molto meglio guidare la moto guardando quella quinta
Desmonio
18/10/2021, 13:14
Vero, molto meglio guidare la moto guardando quella quinta
dipende.
cadente?
push up tipo autogru?
calzini srotolati?
dicci qualcosa in più
Meglio di no, non vorrei urtare la sensibilità di quelli a cui non piace l'articolo
Desmonio
18/10/2021, 14:12
dopo i no vax, i no tax, i no mask .... ci sono anche i no boobs? pier74
Trident tutta la vita! Il tre cilindri, con la sua elasticità e facilità di controllo è quanto meglio ci possa essere anche per i neofiti.
Un mio "socio" è partito dalla Street Triple R 675 e ce l'ha ancora. Super contento e non ha mai avuto un problema in termini di suo controllo nei confronti del mezzo.
La Trident, stesso motore e depotenziato, è anche meglio.
perrone80
31/10/2021, 06:28
Ragazzi alla fine è arrivata!!! Stupenda nella guida(rimango sempre una mozzarella) , stupenda nel guardarla anche da ferma 😁😁😁😁. Grazie mille per i consigli. L ho presa a 1300km,aveva già dentro il cupolino maniglie puntale specchietti, quelli vicini alle manopole, e para serbatoio. Però una domanda, c'è una sezione dove si deve scegliere il tipo di cambio : rodaggio, standard personalizzato o disattivato. Ma a che serve? Il manuale promesso lo leggo!!!! ☺️☺️
a niente... durante il rodaggio il contagiri lampeggia se superi i giri previsti se è impostata la scelta rodaggio. se lo personalizzi scegli quando ( a quanti giri) lampeggerà il contagiri
perrone80
02/11/2021, 11:38
Ahahha grazie mille, quanta fuffa ehehe. Io sto a 1300 km, dovrebbe cambiare da solo a 1600km dice il manuale
La prima cosa da fare è quella di sostituire le pastiglie dei freni davanti.
:oook:
Ciao mi chiamo Mauro e sono in procinto di acquistare la Trident ,mi piace un sacco compresa la posizione di guida,ma effettivamente l'unica cosa di cui qualcuno non è molto soddisfatto leggendo le varie recensioni sono i freni anteriori, chiedo con quali pastiglie si migliora la frenata? Si migliora in forza frenante ,modulabilita o entrambe ,è una operazione fattibile a casa con un pò di attrezzi oppure in genere si fa dal meccanico?
Grazie.
È fattibilissima anche da chi non è un super esperto.
Basta vedere come si fa, e difficilmente si sbaglia.
Ci sono varie pastiglie migliori delle originali, ad esempio le SBS Street Excel, ma il top sono le Nissin ZC00
:oook:
Grazie! per le SBS Street Excel si potrebbe avere un link dove trovarle perchè non so quale sia il modello esatto grazie.
627SP (piu performanti) oppure 627HS (sinterizzate).
Ora si chiamano Street Performances.
Le ha Carpimoto
(sinterizzate): https://www.carpimoto.com/it-IT/Moto_Honda_VFR-750-94-97/Specifico/Manutenzione-Tagliando/Pastiglie-Freno/45701_627HS-Pastiglie-Freno-SBS-Sinterizzate-Street-Excel-627HS.htm
(EVO): https://www.carpimoto.it/it-IT/49967_627SP-Pastiglie-Freno-SBS-Sinterizzate-Street-Performance-Evo-627SP.htm
:oook:
P.S. Per curiosità mi sono messo a guardare quali moto montano queste pastiglie, ed ho scoperto che anche la mia piccola Versys monta le stesse pastiglie della Trident.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.