PDA

Visualizza Versione Completa : Passaggio da ADSL a FTTC



Matthew_BS
21/10/2021, 13:36
Buongiorno a tutti,
anche nella mia zona che finora era coperta da adsl 20 mega ultimamente stanno posando la fibra, per il momento
mista rame, entro fine anno in FTTH.
Faccio una domanda a chi ci è passato in precedenza abitando altrove, so che la componente fonia, sia in FTTC o FTTH
viaggia su Voip e quindi il telefono va connesso al modem, ma come ci si comporta nel caso si abbia più apparecchi divisi su più piani? In particolare, nel mio caso avrei al piano interrato un altro telefono cordless e al primo piano una presa dedicata al combinatore telefonico dell'impianto di allarme domestico.

grazie!

2877paolo
21/10/2021, 13:53
Buongiorno a tutti,
anche nella mia zona che finora era coperta da adsl 20 mega ultimamente stanno posando la fibra, per il momento
mista rame, entro fine anno in FTTH.
Faccio una domanda a chi ci è passato in precedenza abitando altrove, so che la componente fonia, sia in FTTC o FTTH
viaggia su Voip e quindi il telefono va connesso al modem, ma come ci si comporta nel caso si abbia più apparecchi divisi su più piani? In particolare, nel mio caso avrei al piano interrato un altro telefono cordless e al primo piano una presa dedicata al combinatore telefonico dell'impianto di allarme domestico.

grazie!

per quanto riguarda il combinatore telefonico, se è "vecchio" non c'è maniera per farlo funzionare sulla fibra. :cry:
ho avuto anch'io lo stesso problema ed ho cambiato la centralina dell'antifurto con una moderna, che ha praticamente tutto ed è collegata in rete con un'app dalla quale puoi gestire tutto. nel mio caso ho sfruttato tutto il vecchio impianto filare ed ho aggiunto vari componenti radio ed ho coperto altre zone esterne.
mentre per il telefono, essendo il mio impianto d'antifurto strutturato che era il primo punto telefonico (così da esserci attaccato il combinatore telefonico e poi tutto il resto di casa) ho inserito nel modem/router il cavo di entrata della fibra e in uscita mi sono connesso al vecchio impianto di telefonia e tutto rifunziona come prima.

Matthew_BS
21/10/2021, 14:01
Capisco, quindi non avevi telefoni aggiuntivi da connettere lungo la rete... per quanto riguarda il combinatore beh diciamo che
i suoi anni li ha, se non ricordo male almeno una dozzina di anni...

:cry:

2877paolo
21/10/2021, 14:06
Capisco, quindi non avevi telefoni aggiuntivi da connettere lungo la rete... per quanto riguarda il combinatore beh diciamo che
i suoi anni li ha, se non ricordo male almeno una dozzina di anni...

:cry:

veramente di telefoni in cascata ne avevo quattro, ma poi ne ho utilizzato solo un cordless...
ma come ti ho detto tutte le prese di casa sono perfettamente funzionanti.
la mia centralina ne aveva più di venti ma funzionava egregiamente, ma alla fine, ho preferito cambiarla e prenderne una di ultima generazione così da averla sotto controllo dovunque sei.

Desmonio
22/10/2021, 09:55
veramente di telefoni in cascata ne avevo quattro, ma poi ne ho utilizzato solo un cordless...
ma come ti ho detto tutte le prese di casa sono perfettamente funzionanti.
la mia centralina ne aveva più di venti ma funzionava egregiamente, ma alla fine, ho preferito cambiarla e prenderne una di ultima generazione così da averla sotto controllo dovunque sei.


sei peggio della CIA

Rebel County
22/10/2021, 10:15
Buongiorno a tutti,
anche nella mia zona che finora era coperta da adsl 20 mega ultimamente stanno posando la fibra, per il momento
mista rame, entro fine anno in FTTH.
Faccio una domanda a chi ci è passato in precedenza abitando altrove, so che la componente fonia, sia in FTTC o FTTH
viaggia su Voip e quindi il telefono va connesso al modem, ma come ci si comporta nel caso si abbia più apparecchi divisi su più piani? In particolare, nel mio caso avrei al piano interrato un altro telefono cordless e al primo piano una presa dedicata al combinatore telefonico dell'impianto di allarme domestico.

grazie!

io ho risolto cosi con la fibra SKY, doppio handset cordless, una base al modem ed un'altra in wifi, pagato tipo 75 euro in un negozio tipo etsy,amazon


veramente di telefoni in cascata ne avevo quattro, ma poi ne ho utilizzato solo un cordless...
ma come ti ho detto tutte le prese di casa sono perfettamente funzionanti.
la mia centralina ne aveva più di venti ma funzionava egregiamente, ma alla fine, ho preferito cambiarla e prenderne una di ultima generazione così da averla sotto controllo dovunque sei.

e che minchia te ne facevi

2877paolo
22/10/2021, 12:02
sei peggio della CIA

ero talmente in fissa che quando uscirono i primi voip, in ogni stanza, avevo un numero di telefono :madoo:


e che minchia te ne facevi

:cipenso: nulla :senzaundente:

Desmonio
22/10/2021, 12:05
[QUOTE=2877paolo;7708904]ero talmente in fissa che quando uscirono i primi voip, in ogni stanza, avevo un numero di telefono :madoo:

per i tuoi soliti traffici loschi

Matthew_BS
22/10/2021, 14:13
io ho risolto cosi con la fibra SKY, doppio handset cordless, una base al modem ed un'altra in wifi, pagato tipo 75 euro in un negozio tipo etsy,amazon





Bene Rebel County grazie per il feedback, potrebbe essere un valido motivo per cambiare i miei vecchi Panasonic :oook:

certo che... si diventa completamente legati e dipendenti dalla rete internet...speriamo nell'affidabilità del gestore :biggrin3:

Monacograu
25/10/2021, 17:28
veramente di telefoni in cascata ne avevo quattro, ma poi ne ho utilizzato solo un cordless...
ma come ti ho detto tutte le prese di casa sono perfettamente funzionanti.
la mia centralina ne aveva più di venti ma funzionava egregiamente, ma alla fine, ho preferito cambiarla e prenderne una di ultima generazione così da averla sotto controllo dovunque sei.

Si anche a me piace il caffè la mattina appena alzato…..

2877paolo
26/10/2021, 06:40
Si anche a me piace il caffè la mattina appena alzato…..

io ci metto anche un goccio di latte freddo :oook:

Monacograu
26/10/2021, 08:07
Mi aggancio a questa discussione per fare una domanda comunque attinente a voi esperti di caffè :senzaundente:.

Attualmente ho una connessione Vodafone "normale".
Entro qualche mese cambio casa e, dove andrò, sarà disponibile una FTTC.

Secondo voi, mi conviene trasferire l'attuale contratto Vodafone (mi dicono ci vogliono 30gg) cambiando anche tipologia oppure fare un nuovo contratto e disdire l'attuale? :cipenso:

2877paolo
26/10/2021, 09:20
Mi aggancio a questa discussione per fare una domanda comunque attinente a voi esperti di caffè :senzaundente:.

Attualmente ho una connessione Vodafone "normale".
Entro qualche mese cambio casa e, dove andrò, sarà disponibile una FTTC.

Secondo voi, mi conviene trasferire l'attuale contratto Vodafone (mi dicono ci vogliono 30gg) cambiando anche tipologia oppure fare un nuovo contratto e disdire l'attuale? :cipenso:

dipende dalla macinatura del caffè... :cool:
non capisco la domanda, ossia tu vuoi rimanere con vodafone o vuoi cambiare fornitore? :dry:

Monacograu
26/10/2021, 09:43
dipende dalla macinatura del caffè... :cool:
non capisco la domanda, ossia tu vuoi rimanere con vodafone o vuoi cambiare fornitore? :dry:

Visto che mi ci vogliono 30 giorni per migrare da casa vecchia a casa nuova e visto che passerei da un ADSL ad un FTTC, non è che voglio, valuto se la cosa ha senso

2877paolo
26/10/2021, 10:36
hai fatto le varie simulazioni con gli operatori?

Monacograu
26/10/2021, 10:46
hai fatto le varie simulazioni con gli operatori?

Sì, io oggi sto a 29 al mese circa con ADSL, con sky wifi (ma come funge?) starei ad esempio a 24,9 con fibra per arrivare dopo 18 mesi sempre a 29, idem tiscali che parte da 18,90 per arrivare a 28 dopo 12 mesi. I costi sono tutti più o meno allineati, il ragionamento è se mi conviene cambiare per non avere interruzioni nel collegamento (Sara lavora da casa) optando comunque per un operatore valido

2877paolo
26/10/2021, 11:57
Sì, io oggi sto a 29 al mese circa con ADSL, con sky wifi (ma come funge?) starei ad esempio a 24,9 con fibra per arrivare dopo 18 mesi sempre a 29, idem tiscali che parte da 18,90 per arrivare a 28 dopo 12 mesi. I costi sono tutti più o meno allineati, il ragionamento è se mi conviene cambiare per non avere interruzioni nel collegamento (Sara lavora da casa) optando comunque per un operatore valido

non parlavo di costi ma di velocità di trasmissione, perché come hai già detto tu, i prezzi sono simili.
guarda la velocità col 5G... altro che fibbbbra :oook:

275524

Monacograu
26/10/2021, 12:16
non parlavo di costi ma di velocità di trasmissione, perché come hai già detto tu, i prezzi sono simili.
guarda la velocità col 5G... altro che fibbbbra :oook:

275524

Hai messo il 5g?

2877paolo
26/10/2021, 13:26
Hai messo il 5g?

io? :blink: ma se ho fatto il contratto flat lo scorso anno :biggrin3:
ma se 3 mi ha sfanculat@ perché avevo ancora la ricaricabile :risate2::risate2::risate2:
il 5g ce l'ha un mio collega qui e l'ha presa anche mio figlio :oook: