Visualizza Versione Completa : Bonneville Batteria
Jester_74
20/11/2021, 22:42
Salve a tutti,
Ho una Bonnie del 2010..
Visto che la batteria sta perdendo colpi, ed in + con tutto quello che le ho collegato (allarme, connettore USB per collegamento cell)
posso aumentare la potenza della batteria ovvero comprare una batteria + potente di quella prevista?
Cosa potrebbe accadere (oltre a saltare in aria)?
Grz a tutti
Niente. E' come avere una cisterna d'acqua più capiente. L'importante è che le dimensioni siano compatibili con la sede di alloggiamento.
Esatto.
E poi, con la “cisterna” più capiente, disporrai di un maggior spunto che faciliterà l’avviamento in tutte le condizioni.
:oook:
Jester_74
21/11/2021, 10:09
Grz ad entrambi..
pensavo che erogando + potenza/voltaggio surriscaldavo/squagliavo la centralina o i cavi.
carmelo23
21/11/2021, 17:29
Io ho grossi dubbi. Se il regolatore tensione non sopporta la corrente di carica che è direttamente proporzionale alla capacità della batteria, o ti ritrovi con la batteria scarica o ti fotti il regolatore..... e poi lo statore, si surriscalda????
Non dimentichiamoci che l'impianto elettrico,gode brutta fama!
L’elettronica e la matematica vanno di pari passo.
Un regolatore da 35A (esempio) può gestire una batteria da 7Ah, ma anche una da 14Ah.
Qual’è la differenza tra i due impianti (o per meglio dire le differenze)?
Quello con la batteria da 7Ah disporrà di una corrente di spunto di 150 Ampere (esempio), quello con la batteria più grossa disporrà di una corrente di spunto praticamente doppia.
Se vengono lasciate le luci accese per qualche tempo, ovviamente a motore spento, una batteria da 7Ah si esaurirà in un’ora e mezzo, mentre quella da 14Ah si esaurirà in circa tre ore.
A parità di statore e regolatore, un impianto perfettamente funzionante può in teoria fare a meno della batteria (in realtà serve come tampone/riserva di energia immediata, ma anche per evitare spykes, altrimenti detti sovratensioni).
La corrente di carica della batteria dipende anche dalla capacità della stessa, ma non varia proporzionalmente come nei due esempi precedenti (spunto e “vita”).
Una qualsiasi batteria da moto può venir caricata da un qualsiasi regolatore/statore, anche perché le correnti in gioco (per la ricarica) sono solitamente 1/10-1/20 (all’incirca) della capacità massima dell’impianto.
Parliamo di 2-3 Ampere, che possono aumentare se la batteria è davvero molto scarica, ma solitamente ciò accade di rado.
Perché?
Perchè se la batteria è molto scarica la moto non parte (a meno di non “pontarla” con un’altra durante l’avviamento).
Dove sta la differenza in questo caso?
La batteria più piccola si ricaricherà completamente in un tempo inferiore (non della metà, diciamo di 1/3).
:oook:
maumau65
22/11/2021, 10:47
Quindi sabba tempo di ricarica parte le batterie maggiorate sono decisamente consigliabili se capisco bene
Si, ovviamente senza esagerare.
Le batterie più capienti pesano e costano di più.
:oook:
maumau65
22/11/2021, 12:36
Al primo cambio monto upgrade
Non è facile trovare batterie più potenti, perchè spesso sono più grandi e non entrano nella sede.
maumau65
22/11/2021, 17:49
Ah allora chi la trova la segnali
Su molte Bonnie si usa la Yuasa YTX12-BS. E' una 10/10.5 Ah con 180A di spunto.
Al posto di quella, in teoria si può montare la YTZ14-S; è una 11.2/11.8 Ah con 230A di spunto.
Perché in teoria? Perché la più potente YTZ14 è, curiosamente, più bassa di 2 cm (la tecnologia produttiva è migliore quindi ha una maggiore densità di energia).
Questo normalmente non è un problema, ma sulla mia Street Twin, ad esempio, sopra la batteria si "appoggia" la centralina con tutta una serie di connettori, e una batteria più bassa crea problemi di fissaggio.
Magari però sulle Bonnie raffreddate ad aria non è un problema, non lo so.
tony le magnific
23/11/2021, 14:56
UN CONSIGLIO dove fa molto freddo e la moto rimane fuori, non montate batteria a litio perche al mattino NO PARTE, anche si rimane coperta con un telo copri moto, con le normale di piombo nessun problema.
Poi si sei in citta e dorme in garage con la di litio no hai problemi, piu piccola piu leggera, se carica piu veloce,
TONY le magnific
maumau65
23/11/2021, 19:13
Su molte Bonnie si usa la Yuasa YTX12-BS. E' una 10/10.5 Ah con 180A di spunto.
Al posto di quella, in teoria si può montare la YTZ14-S; è una 11.2/11.8 Ah con 230A di spunto.
Perché in teoria? Perché la più potente YTZ14 è, curiosamente, più bassa di 2 cm (la tecnologia produttiva è migliore quindi ha una maggiore densità di energia).
Questo normalmente non è un problema, ma sulla mia Street Twin, ad esempio, sopra la batteria si "appoggia" la centralina con tutta una serie di connettori, e una batteria più bassa crea problemi di fissaggio.
Magari però sulle Bonnie raffreddate ad aria non è un problema, non lo so.
Ma hai avuto esperienza diretta? Abbiamo la stessa moto e mi incuriosisce loi spunto Extra
Ma hai avuto esperienza diretta? Abbiamo la stessa moto e mi incuriosisce loi spunto Extra
Sulla ST come ti dicevo non l'ho montata, perché guardando la batteria originale mi pare che una più bassa non si possa montare, o quanto meno non banalmente.
Invece l'ho montata sulla VTR1000F che avevo prima, esattamente al posto della YTX12-BS, e c'era una apprezzabile differenza, specie nell'avviamento a freddo. Partiva proprio appena toccato il pulsante, senza sforzo.
maumau65
23/11/2021, 19:31
[QUOTE=XFer;7712503]Sulla ST come ti dicevo non l'ho montata, perché guardando la batteria originale mi pare che una più bassa non si possa montare, o quanto meno non banalmente.
Invece l'ho montata sulla VTR1000F che avevo prima, esattamente al posto della YTX12-BS, e c'era una apprezzabile differenza, specie nell'avviamento a freddo. Partiva proprio appena toccato il pulsante, senza sforzo.[/QUO
Mi stai facendo eccitare! Ha ha hna.. no davvero prossima batteria maggioro
tony le magnific
25/11/2021, 14:45
Su molte Bonnie si usa la Yuasa YTX12-BS. E' una 10/10.5 Ah con 180A di spunto.
Al posto di quella, in teoria si può montare la YTZ14-S; è una 11.2/11.8 Ah con 230A di spunto.
Perché in teoria? Perché la più potente YTZ14 è, curiosamente, più bassa di 2 cm (la tecnologia produttiva è migliore quindi ha una maggiore densità di energia).
Questo normalmente non è un problema, ma sulla mia Street Twin, ad esempio, sopra la batteria si "appoggia" la centralina con tutta una serie di connettori, e una batteria più bassa crea problemi di fissaggio.
Magari però sulle Bonnie raffreddate ad aria non è un problema, non lo so.
metti sotto la batteria una tavola di legno della stessa misura della batteria alta 2 cm e il gioco e fatto,,,,, non te preoccupare io sono qua per risolvere tutti i tuoi problemi :linguaccia::linguaccia::linguaccia::linguaccia::linguaccia::linguaccia:
TONY le magnific
maumau65
26/11/2021, 12:51
Quindi abbiamo una batteria papabile con la soluz di Tony. Altre?
Io monto Yuahsa YT12B-BS che entra perfettamente ma ha 210A di spunto: la mia è un 2009 qindi dovrebbe entrare tranquillamente:
Dimensioni (±2mm)
Lunghezza 150mm
Profondità 69mm
Altezza 130mm
maumau65
02/01/2022, 14:42
Su molte Bonnie si usa la Yuasa YTX12-BS. E' una 10/10.5 Ah con 180A di spunto.
Al posto di quella, in teoria si può montare la YTZ14-S; è una 11.2/11.8 Ah con 230A di spunto.
Perché in teoria? Perché la più potente YTZ14 è, curiosamente, più bassa di 2 cm (la tecnologia produttiva è migliore quindi ha una maggiore densità di energia).
Questo normalmente non è un problema, ma sulla mia Street Twin, ad esempio, sopra la batteria si "appoggia" la centralina con tutta una serie di connettori, e una batteria più bassa crea problemi di fissaggio.
Magari però sulle Bonnie raffreddate ad aria non è un problema, non lo so.
Ale. Montata la yuasa xtz14s
Metodo Tony. Con l'assetta sotto.
Si...può...fareeeee (citazione semi colta)
carmelo23
02/01/2022, 19:48
Io monto Yuahsa YT12B-BS che entra perfettamente ma ha 210A di spunto: la mia è un 2009 qindi dovrebbe entrare tranquillamente:
Dimensioni (±2mm)
Lunghezza 150mm
Profondità 69mm
Altezza 130mm
Anche io ero convinto che vi entrasse a buco ,ma non è possibile .poichè e piu' piccola.La mia Bonnie è del 2014
La sostituirò con quella di primo corredo(180A),dopo aver fatto il proprio dovere per 6 anni e mezzo
Anche io ero convinto che vi entrasse a buco ,ma non è possibile .poichè e piu' piccola.La mia Bonnie è del 2014
La sostituirò con quella di primo corredo(180A),dopo aver fatto il proprio dovere per 6 anni e mezzo
Ma se è più piccola dovrebbe entrare, no?
carmelo23
03/01/2022, 17:19
Ma se è più piccola dovrebbe entrare, no?
Certamente che entra,ma non mi va di zepparla alla Tony.Se la nuova che intallerò a giorni (precauzione alla vecchia),mi dovesse durare altri 6 anni,mi posso ritenere soddisfatto. E forse avrò smesso di andare in moto...il limite è dato solo dagli acciacchi fisici.Però devo dire che andare in moto è un allenamento eccezionale per i riflessi.
Guarda che si “zeppano” quasi tutte le batterie al litio, e quella consigliata da Tony ha un suo perché (ha più Ampere di spunto).
:biggrin3:
Carmelo sulle batterie rappresenta l'essenza dell'ortodossia.
maumau65
03/01/2022, 18:06
Carmelo se non gradisci il legno ci sono mille materiali anche più chic fra cui scegliere! Ha ha ha
A dire il vero polistirolo gommapiuma ecc sarebbero anche più adatti alle vibrazioni delle nostra amate lavatrici.
carmelo23
03/01/2022, 18:48
Guarda che si “zeppano” quasi tutte le batterie al litio, e quella consigliata da Tony ha un suo perché (ha più Ampere di spunto).
:biggrin3:
Io ritengo fondamentale che la batteria originale sia in perfetta efficienza .
Se non ha spunto è perchè la batteria non riesce ad erogare corrente.
Ps:Mai avuto problemi di accensione e richiesta di spunto,e pertanto trovo sconveniente pagarla di piu e zepparla....tutto qui'
tony le magnific
03/01/2022, 19:00
io lo dico di nuovo,,, con le batteria a litio se lasci la moto al freddo e dire fuori di inverno o in montagna tutta la notte alla mattina la batteria e scarica proprio di no fare partire la moto, te tocca spingerla come facevo io,, poi se carica veloce pero SAI che la trovi scarica tutte le mattine e hai voglia di coprirla con un telo no fa nulla.
TONY le magnific
ALEROSSI
04/01/2022, 12:39
Quanto può durare , pressappoco , una batteria di una Bonneville montata dalla casa madre?
Ci sono dei "sintomi" e delle "avvisaglie" che ti permettono di valutare un cambio batteria prima di rimanere a piedi ?
Quanto può durare , pressappoco , una batteria di una Bonneville montata dalla casa madre?
Ci sono dei "sintomi" e delle "avvisaglie" che ti permettono di valutare un cambio batteria prima di rimanere a piedi ?
la batteria è imprevedibile: ho comprato batterie blasonatissime e sono state deludenti e batterie da due soldi che sono state dignitosissime.
Attualmente in pratica ogni due anni devo cambiarla, perchè durante l'inverno uso raramente la moto e non avendo la possibilità di usare il mantenitore di carica, la batteria ne risente. Proprio per questo adesso quando ne ho bisogno vado da un negozietto che con cinquanta euro mi da una batteria semisconosciuta che per due anni in genere resiste; Il venditore ne decanta sempre le caratteristiche dicendo che è identica alle blasonate e cambia solo l'involucro. Io per farlo contento faccio finta di credergli. Sospetto che le costruisca lui nel retrobottega.
L'avvisaglia è che il motorino di avviamento gira sempre più a stento, e un giorno improvvisamente si sente un sinistro clack e poi un funereo silenzio.
ALEROSSI
04/01/2022, 13:27
Con il "sinistro" clack ed il funereo silenzio hai perfettamente reso l'idea :biggrin3:
In inverno, usando poco la moto, faccio il collegamento con un mantenitore di carica anche se , come hai detto te, ritengo utile mettere in conto ogni 2/3 anni l' eventualità di sostituire la batteria.
la batteria è imprevedibile: ho comprato batterie blasonatissime e sono state deludenti e batterie da due soldi che sono state dignitosissime.
Attualmente in pratica ogni due anni devo cambiarla, perchè durante l'inverno uso raramente la moto e non avendo la possibilità di usare il mantenitore di carica, la batteria ne risente. Proprio per questo adesso quando ne ho bisogno vado da un negozietto che con cinquanta euro mi da una batteria semisconosciuta che per due anni in genere resiste; Il venditore ne decanta sempre le caratteristiche dicendo che è identica alle blasonate e cambia solo l'involucro. Io per farlo contento faccio finta di credergli. Sospetto che le costruisca lui nel retrobottega.
L'avvisaglia è che il motorino di avviamento gira sempre più a stento, e un giorno improvvisamente si sente un sinistro clack e poi un funereo silenzio.
maumau65
04/01/2022, 13:34
Ci sono batterie che durano anch 4 o 5 anni
Culo. Qualita. Ed anche come le tratti
La mia mi ha lasciato dopo un mese (moto acquistata usata con batteria del 2016) ed ho sbocciato con una di maggior spunto.
ALEROSSI
04/01/2022, 13:49
Ci sono batterie che durano anch 4 o 5 anni
Culo. Qualita. Ed anche come le tratti
La mia mi ha lasciato dopo un mese (moto acquistata usata con batteria del 2016) ed ho sbocciato con una di maggior spunto.
quella che hai messo tu (YTZ14 S ) dovrebbe andare bene anche per una Bonneville SE del 2010 (raffr.aria) giusto?
carmelo23
04/01/2022, 15:58
quella che hai messo tu (YTZ14 S ) dovrebbe andare bene anche per una Bonneville SE del 2010 (raffr.aria) giusto?
https://www.carpimoto.it/it-IT/34415_YTZ-14S-Batteria-Yuasa-YTZ14S.htm
Dal sito di Carpi moto sembra non essere adatta,forse per le dimensioni.....controlla bene che non sia di dimensioni maggiori dell'alloggio.
Inoltre presenta caratteristiche diverse di amperaggio e spunto
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.