Visualizza Versione Completa : Tiger 900 Prime guide e primi problemi
babytiger
28/11/2021, 17:28
Ciao a tutti,
15 gg. fa ho ritirato dal conce una Tiger 900 del 2020 con 15600 km. e da allora ho fatto circa 250 km con ottime sensazioni di guida.
Ho riscontrato però alcuni problemi di cui vi chiedo info e consigli su come poterli risolvere:
1) quando prendo un avvallamento o l'asfalto un po' sconnesso sento un rumore secco di plastiche provenire da parafango superiore/fanale/schermo TFT. Non ho chiaro da dove arrivi. Ho controllato e non c'è niente di allentato che si muove.È un problema che fa anche a voi?
2) Se prendo una buca (oltre a sentire il rumore di plastiche) piastre sterzo e manubrio regiscono come se scartassero. Ho regolato le forcelle provando a renderle più morbide (appena ritirata erano più rigide e questo si sentiva di più) ma ancora si avverte questo scarto con decisione.
Ho controllato se c'era gioco nei cuscinetti sterzo ma mi sembra tutto ok: non si muove niente tirando/spingendo le forcelle con le mani
3) ogni tanto in decelerazione, mentre sto frenando prima di uno stop o precedenza, in terza marcia il motore si spegne se non tengo su di gas. Sbaglio qualcosa?
I pneumatici sono nuovi (Metzeller Tourance Next) e la pressione è corretta. Ho il bauletto posteriore ma quando viaggio è sempre vuoto.
Grazie per ogni vostro consiglio. Se riuscite a darmi qualche suggerimento così da avere qualche idea più chiara sugli interventi da fare x risolvere questi problemi...
babytiger
30/11/2021, 11:54
Azz...è così grave? :w00t::w00t:
Mi devo preoccupare? Nessuno ha mai avuto questi problemi?
Ciao,
secondo me i punti 1 e 2 sono collegati e forse hanno la medesima causa.
E non sono ovviamente normali, una moto a posto non ha questi problemi.
Il rumore di plastica farebbe presumere che ci sia qualcosa di allentato, ma se hai già controllato....
Come pure il problema 2...mi verrebbe da pensare che la moto possa vere avuto un incidente che ha interessato il frontale....forcella storta?
Io farei un giro dal concessionario, la moto fra l'altro è ancora in garanzia, senti che ti dicono.
Il problema 3 invece l'ho avuto anche io: l'ho segnalato al tagliando dei 10.000 e mi hanno ricaricato il software dell'iniezione. Problema risolto.
Per il problema 3, può anche capitare quando la benzina non é pulita.
Cambia anche il "solito" distributore nel caso si dovesse ripresentare il difetto. (esperienza personale)
Arkimede
22/12/2021, 21:28
Ciao a tutti,
15 gg. fa ho ritirato dal conce una Tiger 900 del 2020 con 15600 km. e da allora ho fatto circa 250 km con ottime sensazioni di guida.
Ho riscontrato però alcuni problemi di cui vi chiedo info e consigli su come poterli risolvere:
1) quando prendo un avvallamento o l'asfalto un po' sconnesso sento un rumore secco di plastiche provenire da parafango superiore/fanale/schermo TFT. Non ho chiaro da dove arrivi. Ho controllato e non c'è niente di allentato che si muove.È un problema che fa anche a voi?
2) Se prendo una buca (oltre a sentire il rumore di plastiche) piastre sterzo e manubrio regiscono come se scartassero. Ho regolato le forcelle provando a renderle più morbide (appena ritirata erano più rigide e questo si sentiva di più) ma ancora si avverte questo scarto con decisione.
Ho controllato se c'era gioco nei cuscinetti sterzo ma mi sembra tutto ok: non si muove niente tirando/spingendo le forcelle con le mani
3) ogni tanto in decelerazione, mentre sto frenando prima di uno stop o precedenza, in terza marcia il motore si spegne se non tengo su di gas. Sbaglio qualcosa?
I pneumatici sono nuovi (Metzeller Tourance Next) e la pressione è corretta. Ho il bauletto posteriore ma quando viaggio è sempre vuoto.
Grazie per ogni vostro consiglio. Se riuscite a darmi qualche suggerimento così da avere qualche idea più chiara sugli interventi da fare x risolvere questi problemi...
Il rumore secco che senti sull'anteriore proviene dalla forcella. Sono andato in assistenza a manifestare il mio allarme e li ho trovato un'altra persona che lamentava lo stesso problema. Interpellato dall'officina un cosiddetto ispettore questo asserisce che è tutto normale ! Sarà ma a me non piace per niente.
Bassman 50
23/12/2021, 08:39
Chissà perché, quando c'è qualcosa di strano o una rogna, per gli ispettori è "normale"...
A me era successo di sentire qualcosa che "ballava": si era leggermente allentata la presa DIN vicina al quadro di accensione.
Una stupidata, ma per stringere il dado che la fissa è impossibile arrivarci direttamente.
Bisogna smontare il telaietto che la regge, ma per fare questo bisogna spostare indietro il serbatoio di una decina di centimetri.
Ovviamente bisogna smontare tutte le plastiche, becco e laterali comprese.
Armati di pazienza e ricontrolla bene, anche smontando qualche parte in plastica, in modo da avere una visione completa di tutto quello che c'è nella parte anteriore della moto.
L'occhio del padrone ingrassa il cavallo...
P.S. Sull' 800 il filo dell'ABS e il tubo dell'olio dei freni sono fissati al parafango con un morsetto di plastica. Controlla che il morsetto sia integro e che non balli nella sua sede, non è un pezzo robustissimo...
babytiger
25/12/2021, 20:10
Il rumore secco che senti sull'anteriore proviene dalla forcella. Sono andato in assistenza a manifestare il mio allarme e li ho trovato un'altra persona che lamentava lo stesso problema. Interpellato dall'officina un cosiddetto ispettore questo asserisce che è tutto normale ! Sarà ma a me non piace per niente.
Anche a me l'officina Triumph ha detto la stessa cosa.....dice che sono le forcelle marzocchi che sono rumorose... Mi sa che ce le dovremo tenere così. Ho smollato quasi tutto il precarico (da tutto aperto ho chiuso solo 4 click) e effettivamente avendo una reazione meno secca della forcella il rumore si sente meno...
A inizio dicembre sono andato in officina Triumph a segnalare i problemi che ho segnalato nel post. L'officina ha stretto la piastra di sterzo (2 volte perché appena il meccanico è uscito a provarla il problema si è manifestato nuovamente e ha dovuto rifare il lavoro) e fatta la pulizia dei corpi farfallati e loro allenamento (l'allineamento è un controllo che doveva essere fatto al primo tagliando del 10k km...mi chiedo cosa abbiano fatto al tagliando...) Dopo una bella spesa di 172,02€ perché l'ispettore ha detto che tutti gli interventi di manutenzione vanno pagati dal cliente (moto in garanzia Triumph fino a giugno 2022 😱😱) prendo la moto e fatti 4/5 km x tornare a casa la moto si spegne altre 3 volte sempre in fase di decelerazione, senza gas e (fortunatamente) con la frizione tirata prima di uno stop o di una precedenza.
Ora la moto è dal concessionario dove l'ho acquistata (BMW Milano) visto che essendo un problema che mette in gioco la sicurezza se lo smarchi chi me l'ha venduta con la Triumph.
Certo che questa storia non inizia sotto i migliori auspici.
Molto deluso da Triumph che non è in grado di capire che si tratta di 2 problemi seri che implicano la sicurezza e non si prende le sue responsabilità ma ti chiede soldi anche se è evidente si tratta di problemi strutturali....
Alla faccia del rilancio del marchio...
Mi dispiace, ma personalmente credo che i problemi della tua moto siano risolvibili.
Un buon sospensionista ti metterà sicuramente a posto la forcella, e gli spegnimenti potresti contrastarli con una semplice IAT Belinassu (che ingrassa quel pelino che serve).
Rompe le balle una cosa del genere, sono il primo a confermarlo, ma il tuo caso (rispetto al mio) è nettamente più semplice da gestire e da portare a termine con una soluzione più veloce e duratura.
Stagli dietro, vedrai che andrà bene.
:oook:
cambia concessionaria Triumph e fatti installare la versione aggiornata del software motore, gli spegnimenti sono dovuti nel 99% a quello
per la forcella è normale, lo fa anche su altre moto (bmw compresa), si risolve da un sospensionista, poca spesa/tanta resa, come già consigliato [emoji6][emoji1690]
io ho fatto rifare la forcella della Tracer 900 GT, con 270 euro è diventata un'altra moto, super consigliato! Anche quella faceva rumore da originale e lavorava al 70% delle sue possibilità, il sospensionista ha cambiato molti particolari interni, la gradazione olio ed ha messo dei tamponi di fine corsa all'interno in modo da evitare il famoso "stonck" quando la forcella si estende in accelerazione dopo aver subito una compressione precedente, evita lo sbattimento ferro contro alluminio da quanto ho capito, comunque funziona alla grande [emoji1690]
ti regola anche la forca sul tuo peso e sullo stile di guida (frenate aggressive o guida fluida, viaggi prevalentemente da solo con il passeggero, io ho scelto guida aggressiva e da solo)
anche la stabilità in frenata aggressiva sulle sconnessioni è cambiata completamente, molto più ferma e precisa, nelle curve in uscita allarga meno quando dai gas perché la forcella stende meno e rimane più ferma, quando l'ho provata sono rimasto di m....
mi era stato proprio consigliato di rivolgermi ad ARP Suspension da Triumph Brianza, loro portano li (distante pochi km dalla concessionaria) le varie Tiger a sistemare di fino le sospensioni, modificandone anche l'interno appunto...
il sospensionista ti consiglierà di migliorare anche il mono, nel caso della Tracer GT con precarico regolabile non c'è stato bisogno (ovviamente tutto si può portare ai massimi livelli) e mi ha detto: "provala e poi vedi se vuoi cambiare o migliorare anche il posteriore". Io ti consiglio di fare la forcella e poi decidere in seguito, vedrai che al 90% andrà bene cosi
http://www.arpsuspension.it/
confermo anche io ho avuto stesso problema si è spenta la moto in decellerazione.. non ricordo se in 3 o 4 .. una sola volta
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.