PDA

Visualizza Versione Completa : Nessun prefisso BSA Is back



maumau65
08/12/2021, 17:03
Raga vista la nuova BSA? Tutta fatta in UK. Monocilindrica come la sua progenitrice.
Che ne pensate?

Rettifico. Alcuni danno la produzione in UK altri in India. Progettazione inglese certa

mic56
09/12/2021, 15:04
Caspita! È stata la moto che ho più amata . Avevo una 350 monocilindrica del 1956, sempre con problemi meccanici, ma mi è rimasta nel cuore. Aspetto notizie più precise. Nel caso ci farò un pensierino.

Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk

Ale63
09/12/2021, 17:36
Il marchio è stato acquistato da Mahindra e verrà prodotta in India. Credo che la sua concorrente diretta sia la R.E. Interceptor, di cui ha la stessa cilindrata (650) e potenza (circa 47 cv), anche se questa è monocilindrica. Se così fosse, si dovrebbe posizionare tra i 6 e i 7000 euro.
Per me è bella, l'unica cosa che non mi piace è il posizionamento troppo in basso del faro posteriore
https://www.gpone.com/it/2021/12/06/moto-news/bsa-gold-star-650-un-cilindro-puo-bastare-per-tornare-sulla-scena.html

maumau65
09/12/2021, 20:00
Beh quello ed il parafangone anteriore come sappiami bene si possono rivedere facilmente. Va provata dai

Scorpionalf
10/12/2021, 13:59
Mi ricorda molto la vecchia Ducati Scrambler


276028 276031

mic56
10/12/2021, 15:16
Ecco la mia bsa del '56. La muia era una 350 monocilindrica.276032 Avevamo la stessa età.


Mi ricorda molto la vecchia Ducati Scrambler


276028 276031

E infatti le ducati scrambler avevano molti elementi delle inglesi ( serbatoio a goccia con cromatura, manubrio ampio e posizionamento della chiave d'accensione in sede bizzarra, in particolare sulla superficie laterale del faro, e tanti altri piccoli dettagli).

maumau65
10/12/2021, 18:03
Io la proverò. Mi piace L idea di provare Una grossa mono

batiswimmer
10/12/2021, 21:14
Bella davvero!! anche se per me sui cilindri, "two è meglio che one"!

Scorpionalf
11/12/2021, 13:53
Ecco la mia bsa del '56. La muia era una 350 monocilindrica.276032 Avevamo la stessa età.



E infatti le ducati scrambler avevano molti elementi delle inglesi ( serbatoio a goccia con cromatura, manubrio ampio e posizionamento della chiave d'accensione in sede bizzarra, in particolare sulla superficie laterale del faro, e tanti altri piccoli dettagli).

Complimenti mic la tua BSA era molto bella.

mic56
11/12/2021, 14:04
Grazie! E' la moto che mi è rimasta dentro e se potrò e sarà affidabile penso che un pensierino serio lo farò sulla sua discendente. Vedremo.

maumau65
12/12/2021, 09:44
Stile a parte il doppio albero smorza le vibrazioni che su un mono sono abbastanza inevitabili. E se ho letto bene c'è pure frizione antisaltellamento. Freni se confermati sono Brembo fronte e retro. Lo scarico viste le generose dimensioni credo sia a doppio strato per evitare brunimenti. Vernici. Belle ed il portatarga basso mi fa Harley e nel n mi dispiace. Manubrio comodo ad occhio. Parafango anteriore un po' troppo generoso ma si interviene facile

mic56
12/12/2021, 10:47
Mi piacerebbe conoscere di più qualche dettaglio sul motore, pert esempio se ha cambio separato come nell' antenata o se è finto separato come sulle bonnie e inoltre se nel carter di sinistra c'è la catena di trasmissione primaria come nell'originale ( che qualche problema mi aveva dato in quel tempo) o ingranaggi come sulla bonnie. Sono veramente curioso e stranamente eccitato, come non mi succedeva da tempo.

Certo che quel radiatorone è duro da digerire.

Angelik57
12/12/2021, 11:21
https://www.youtube.com/watch?v=HfMS-S4_G6c

tony le magnific
12/12/2021, 23:29
per DIO che moto orrenda si ORRENDA e una moto fatta per il mercato del terzo mondo,, dove qualsiasi cosa agli aborigene va bene,, ansi e un lusso.

il clacson li alla intemperie e alla vista al fianco sinistro orribile da vedere, poi neumatici con camera de aria anno 2021 una roba cosi impensabile.

chi la vuole comprare lo fa perche possiede tanti soldi pero tanti,,, la compra per aggiungere a suo garage pieno di moto,,, e fare un giretto ogni tanto per andare al bar e farse vedere o uno che no capisce niente di moto, perche si il valore e dentro i € 6000 e € 7000 una bella moto usta e dico BELLA se compra sicuramente.

​TONY le magnific

mic56
13/12/2021, 06:31
per DIO che moto orrenda si ORRENDA e una moto fatta per il mercato del terzo mondo,, dove qualsiasi cosa agli aborigene va bene,, ansi e un lusso.

il clacson li alla intemperie e alla vista al fianco sinistro orribile da vedere, poi neumatici con camera de aria anno 2021 una roba cosi impensabile.

chi la vuole comprare lo fa perche possiede tanti soldi pero tanti,,, la compra per aggiungere a suo garage pieno di moto,,, e fare un giretto ogni tanto per andare al bar e farse vedere o uno che no capisce niente di moto, perche si il valore e dentro i € 6000 e € 7000 una bella moto usta e dico BELLA se compra sicuramente.

​TONY le magnific

Non capisci un cazzo.

maumau65
13/12/2021, 06:31
Pure la t120 ha camere d aria. Pure io amo il tubeless ma in fondo si parla di moto fascinose non super tecniche, moto che compri col cuore non con grandi ragionamenti. E se confermato questa la prendi a metà del prezzo di una Triumph. Il resto te lo puoi spendere al bar! Ha ha ha

Zio Fabri
13/12/2021, 11:52
E comunque gli aborigeni non c’entrano assolutamente nulla!!

tony le magnific
13/12/2021, 12:16
Non capisci un cazzo.

:risate2: te capisco a TE muove un sentimento che quando eri giovane avevi una uguale,,,,, a ME muove la logica a ME delle moto no me ne frega niente per ME sono tutte uguali.

Per ME una moto dipende di quello che voglio fare con la moto allora e quella che compro,,,,, perche alla fine sono 2 ruote un motore sella e serbatoio,,, dopo 3 anni se cambia perche sicuramente a 50.000 km con ME o al meno me ho tolto la voglia.

con € 6000 a € 7000 compro una BELLA Suzuki V-Strom 1000 anno 2015 al 2017 con 20.000 e anche meno,, e con la Suzuki faccio quello che voglio, moto molto superiore a quel SIMIL MOTO sotto sviluppata la BSA e sempre e sarà una MOTORETTA DI 4 SOLDI.


Una moto per tutta la vita,,, una volta comprata no se la vendi piu a nessuno credo che no te la rubano ne anche :linguaccia::linguaccia: € 6000 e + buttati.


Una premessa che IO NO CAPISCO UN CAZZO e saputo in tutti i continenti e la storia della mia vita,,,,,,,,, :oook: hai fatto centro.


TONY le magnific


Pure la t120 ha camere d aria. Pure io amo il tubeless ma in fondo si parla di moto fascinose non super tecniche, moto che compri col cuore non con grandi ragionamenti. E se confermato questa la prendi a metà del prezzo di una Triumph. Il resto te lo puoi spendere al bar! Ha ha ha

SEMPRE ho detto che sei un ROMANTICO,,,, :mazzodifiori::love2: irrazionale ,,,,,,,,,,



​TONY le magnific

Angelik57
13/12/2021, 12:45
276064

mic56
13/12/2021, 13:00
Voglio morire.

maumau65
13/12/2021, 13:47
No non farlo. Non prima di aver fatto test ride BSA! Ha ha ha
Poi ti si aspetta al nord per tour

fiore955
13/12/2021, 13:50
Mi ricorda molto la vecchia Ducati Scrambler


276028 276031

Con tutto il rispetto, a parte il serbatoio che non mi dispiace il paragone non regge, come paragonare l'oro con l'ottone..:wacko:

mic56
13/12/2021, 17:43
Con tutto il rispetto, a parte il serbatoio che non mi dispiace il paragone non regge, come paragonare l'oro con l'ottone..:wacko:

Non per contraddire, ma ti assicuro che le ducati scrambler avevano seri problemi all'impianto elettrico. Delle tre cilindrate presenti ( 250, 350, e 450) la più equilibrata era la 350 che tuttavia presentava problemi di accensioni, con facili ingolfamenti e perdita di fase, vibrazioni che spaccavano il parafango posteriore e il portatarga, tanto che venne realizzato un portatarga di gomma morbida per assorbire le vibrazioni. Il 250 venduto in pochissimi esemplari aveva pretazioni molto modeste e il 450 oltre ai succitati problemi elettrici dava deri contraccolpi micidiali nel tentativo di messa in moto con la pedivella nonostante l'alzavalvole che pochi sapevano usare in maniera corretta .

Angelik57
13/12/2021, 18:08
Non per contraddire, ma ti assicuro che le ducati scrambler avevano seri problemi all'impianto elettrico. Delle tre cilindrate presenti ( 250, 350, e 450) la più equilibrata era la 350 che tuttavia presentava problemi di accensioni, con facili ingolfamenti e perdita di fase, vibrazioni che spaccavano il parafango posteriore e il portatarga, tanto che venne realizzato un portatarga di gomma morbida per assorbire le vibrazioni. Il 250 venduto in pochissimi esemplari aveva pretazioni molto modeste e il 450 oltre ai succitati problemi elettrici dava deri contraccolpi micidiali nel tentativo di messa in moto con la pedivella nonostante l'alzavalvole che pochi sapevano usare in maniera corretta .
Confermo, l'ho usata quella moto :biggrin3:

mic56
13/12/2021, 18:36
Erano bellissime, anche nei colori, l'aragosta del 350 e il giallo limone del 450 erano fantastici.

maumau65
13/12/2021, 20:04
Lucio Dalla abitava nella mia via. Girava con una Ducati scr blu e "sparava" facendo pistola con le dita bambini in strada. Quel rombo mi porto alla moto

mic56
13/12/2021, 20:44
Lucio Dalla abitava nella mia via. Girava con una Ducati scr blu e "sparava" facendo pistola con le dita bambini in strada. Quel rombo mi porto alla motoE nel film banana republica scorrazza con de Gregori dietro su una scrambler 450. Irresistibili, il corto e il lungo.

Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk

maumau65
13/12/2021, 20:49
Visti allo stadio proprio nel tour di Banana republic.
Lucio era poco alto e si era fatto ribassare ls sella per toccare Terra

mic56
13/12/2021, 20:55
Visti allo stadio proprio nel tour di Banana republic.
Lucio era poco alto e si era fatto ribassare ls sella per toccare TerraMa se sei del 65 avrai avuto 14 anni, il tour se non ricordo male era del 79

Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk

maumau65
13/12/2021, 21:01
Gia

Scorpionalf
14/12/2021, 13:15
Erano bellissime, anche nei colori, l'aragosta del 350 e il giallo limone del 450 erano fantastici.


:oook:

fiore955
14/12/2021, 13:46
Non per contraddire, ma ti assicuro che le ducati scrambler avevano seri problemi all'impianto elettrico. Delle tre cilindrate presenti ( 250, 350, e 450) la più equilibrata era la 350 che tuttavia presentava problemi di accensioni, con facili ingolfamenti e perdita di fase, vibrazioni che spaccavano il parafango posteriore e il portatarga, tanto che venne realizzato un portatarga di gomma morbida per assorbire le vibrazioni. Il 250 venduto in pochissimi esemplari aveva pretazioni molto modeste e il 450 oltre ai succitati problemi elettrici dava deri contraccolpi micidiali nel tentativo di messa in moto con la pedivella nonostante l'alzavalvole che pochi sapevano usare in maniera corretta .

Mic 56 le ultime risposte degli utenti confermano quello che avevo espresso:biggrin3:, quella moto non era fatta solo di perdite d'olio varie ed altre cosucce, aveva un anima che è rimasta immortale dopo 50 anni. perchè le moto attuali sono forse esenti da problemi?
Temo che anche questa nuova BSA "spuria" tra 50 anni sarÃ* solo plastica indurita e poco altro, come la maggior parte delle moto di ultima generazione.
Di vecchi scrambler coevi (e non solo..) se ne incontrano ancora in giro, certo vanno seguiti e coccolati ma questa è per me la parte più bella legata al possesso di questi mezzi, sono e restano "vivi", li senti "tuoi", li coccoli e li segui con passione..poi resta solo un'opinione personale:lingua:
Per la questione dello starter dai:ph34r:...ho un yamaha 500 sr mono del '78 che uso regolarmente e non ho mai avuto problemi di caviglie rotte pur non essendo un fenomeno, del resto fatico non poco ad adattarmi a tutte le moderne diavolerie elettroniche sempre pronte a lasciarti a piedi (parlo sia per le 2 che le 4 ruote), solo che un tempo (se avevi un minimo di predisposizione) potevi anche trovare il modo di metterci tu le mani se restavi in panne, ora occorrono strumenti di diagnosi senza i quali resti fermo al palo.
Ricordo ancora bene quando in viaggio di nozze in Grecia mi misero sabbia nel serba del 350 four (ero negli anni '80) col quale eravamo finiti a Santorini, con l'aiuto di un locale smontai serbatoio e carburatori, pulizia con mezzi di fortuna e potemmo continuare la vacanza rientrando a casa senza problemi, hai presente se capitasse ora?
Sulle prestazioni "modeste" credo non valga la pena di esprimersi, erano gli anni '70 sù...
Con rispetto per la altrui opinioni:oook:

mic56
14/12/2021, 18:50
Vedremo, certamente non può avere la storia e il fascino dell'antenata, che comunque non ricomprerei anche se la trovassi d'antiquariato, perchè a 65 anni con tutto il rispetto per la gloriosa storia non mi va di affrontare perdite d'olio, bulloni che si perdono a causa delle vibrazioni e altissime probabilità di rimanere per strada. Vedremo, intanto aspettiamo e vediamo come va. Come seconda moto se fosse affidabile come la bonnie per fare piccole gite non mi dispiacerebbe. Considera che anche l'acquisto della bonnie ha suscitato qualche critica da parte di qualche mio amico purista, che avrebbe preferito che comprassi l'originale, ma memore della mia vecchia BSA che dissanguò le mie povere finaze di studente e ogni viaggio era un'avventura, non l'ho mai preso in considerazione. Niente cose vecchie. Mi accontento dell'evocazione del ricordo, come dice Tony.

maumau65
14/12/2021, 18:56
Concordo. Quando mi prendono le malinconie per le cose vecchie mi basta ripensare alla mia ducati 600 pantah o al Morini Corsaro 125, o la lambretta..
Quante spinte!

fiore955
15/12/2021, 12:31
Considera che anche l'acquisto della bonnie ha suscitato qualche critica da parte di qualche mio amico purista, che avrebbe preferito che comprassi l'originale, ma memore della mia vecchia BSA che dissanguò le mie povere finaze di studente e ogni viaggio era un'avventura, non l'ho mai preso in considerazione. Niente cose vecchie. Mi accontento dell'evocazione del ricordo, come dice Tony.

La mitica Bonnie 2.0 ancora era per così dire del "vecchio corso", niente a che vedere con le diavolerie elettroniche presenti nelle 2 ruote di ultima generazione.
Sull'acquisto attuale di una moto d'epoca spesso dipende anche dal tipo di uso che se ne fa, certo se le si sfrutta senza pietÃ* aprendo il gas senza ritegno come si faceva allora da ragazzini nelle sfide ai semafori la questione cambia, ma secondo me il possedere ora uno di quei gioielli deve per forza andare al passo di una nuova e più matura filosofia di utilizzo, che si riassume nel guidare una leggenda assaporandone gli odori (il fumo dei Kawa 2 tempi), le imperfezioni divenute elementi identificativi (le trasudazioni dei Ducati scrambler) e la bellezza del metallo cromato che riflette la luce del sole (le vecchie inglesi) ...così tanto per perdersi in una poetica che deve appartenere a chiunque faccia una scelta simile che rifugge il razionale e abbraccia l'emozione:cuore:.

maumau65
15/12/2021, 13:24
Massimo rispetto. Ma non fa per me. Son fatto strano: preferisco pensare che parto e arrivo

carmelo23
16/12/2021, 07:32
Beh quello ed il parafangone anteriore come sappiami bene si possono rivedere facilmente. Va provata dai

Certamente....i futuri proprietari possono effettuare modifiche di dettaglio,ma il grosso ,pesante ed unico cilindro,rimane il centro di tutta la moto.....a me piace!

mic56
17/12/2021, 07:46
Certamente....i futuri proprietari possono effettuare modifiche di dettaglio,ma il grosso ,pesante ed unico cilindro,rimane il centro di tutta la moto.....a me piace!

Invece a me insieme al grosso radiatore suscita poco entusiasmo, perchè l'alettatura che simula il raffreddamento ad aria, quando invece è raffreddato a liquido, lo rende esageratamente ingombrante rispetto alle dimensioni del carter motore. Hanno fatto molto meglio con le bonnie , cilindri più equilibrati e radiatore un pò nascosto dai tubi del telaio.

maumau65
17/12/2021, 08:11
Sarà che ormai siamo abituati ai radiatori, ma lo trovo si grosso ma mettendo in conto che c'è l abbiano piazzato non lo noto quasi. Come uno che vive ncon gli affacci sulle rotaie della linea Bologna Firenze ha ha ha
L'insieme mi riservo di vederlo dal vivo
E soprattutto c'è da vedere se sterza o se e' un cancellone maledetto

mic56
17/12/2021, 08:23
Io ho già cominciato a dare la botta a casa a mia figlia, ventilando un possibile anche se improbabile acquisto per la moto definitiva sino alla tomba, in modo da chiudere il cerchio. Carriera automobilistica cominciata con una R4 e finita con una Dacia (parente povera della renault). Carriera motociclistica cominciata con la vera moto importante ( bsa del '56) e fine con con parente povera dello stesso marchio.
L'argomentata considerazione non ha suscitato eccessivi entusiasmi, anzi.
Ma siamo agli inizi. C'è tempo.

carmelo23
17/12/2021, 08:39
Io ho già cominciato a dare la botta a casa a mia figlia, ventilando un possibile anche se improbabile acquisto per la moto definitiva sino alla tomba, in modo da chiudere il cerchio. Carriera automobilistica cominciata con una R4 e finita con una Dacia (parente povera della renault). Carriera motociclistica cominciata con la vera moto importante ( bsa del '56) e fine con con parente povera dello stesso marchio.
L'argomentata considerazione non ha suscitato eccessivi entusiasmi, anzi.
Ma siamo agli inizi. C'è tempo.


Io a 72 anni suonati,il cerchio l'ho già chiuso,sia con lamoto che con l'auto.Considerando l'uso di emtrambi mezzi,talmente basso,che le porterò alla fine....anzi saranno loro che porteranno me alla fine. Sul radiatore liquido,i futuri acquirenti puritani e non ,si dovranno rassegnare ...anche la Guzzi v1000,ha ceduto ,inserendo il raffreddamento a liquido.Fortunatamente,esiste ancora un usato sicuro!

Approfitto per augurarti Buone feste.

maumau65
17/12/2021, 08:43
Mic il Cesellatore....
In quanto alla versione dei poveri, credo sia concetto riferibile solo al livello raggiunto dall Industria motociclistica attuale, non versione povera in senso assoluto, se paragonata pari pari all'originale.
Correggimi se sbaglio: era la tua bsa meccanicamente e prestazionalmente meglio di questa? Frenava?
Certo quel ferro al tempo come me ti permetteva di limonare parecchio in giro più di adesso ha ha ha

mic56
17/12/2021, 09:15
Mic il Cesellatore....
In quanto alla versione dei poveri, credo sia concetto riferibile solo al livello raggiunto dall Industria motociclistica attuale, non versione povera in senso assoluto, se paragonata pari pari all'originale.
Correggimi se sbaglio: era la tua bsa meccanicamente e prestazionalmente meglio di questa? Frenava?
Certo quel ferro al tempo come me ti permetteva di limonare parecchio in giro più di adesso ha ha ha

Questa non l'ho provata, ma so che le royal enfield che mi sembrano cugine qualche problema di affidabilità e approssimazione costruttiva ce l'hanno o l'hanno avutp. La mia Bsa era inaffidabile, come tutte le creazioni motoristiche inglesi di quegli anni, uno dei motivi per cui fallirono praticamente tutte con la prima ondata dell'invasione giapponese. In particolare mi diede problemi la dinamo, la bobina, la catena di trasmissione primaria, la frizione oltre a perdite d'olio copiose e perdita di bulloni vari a causa delle vibrazioni. Eppure è la moto che ho amato di più, forse perchè fu la prima moto grossa a capitatami per la generosità di un mio zio che la ebbe in cambio di un credito; in quegli anni tutti volevano una moto, la volle anche lui approfittando del credito ma aveva paura ad usarla e così me la "prestò", a me sedicenne e quindi non in regola con la patente A. La moto era già fragile e nelle mani di un sedicenne che la voleva far competere con le moto nuove dell'epoca si aggravò ulteriormente. Ma facevo la mia figura! Io e il cane bastardone che mi portavo sedutio sul serbatoio.

maumau65
17/12/2021, 11:04
A sto punto caccia la foto mic!

mic56
17/12/2021, 11:06
Non ne ho purtroppo o per fortuna.

Herzog
17/12/2021, 11:24
(mi si perdoni l'OT: bello tornare sul forum dopo molto tempo e ritrovate ancora Mic che disegna storie con le parole. Certe cose non dovrebbero cambiare mai).
(Doppio OT: la storia del cane sul serbatoio meriterebbe maggior dettaglio)

mic56
25/08/2022, 10:45
Ci siamo quasi!!!!

https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-moto/24-08-2022/bsa-con-la-gold-star-il-marchio-britannico-torna-all-era-dorata.shtml

https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-moto/24-08-2022/bsa-con-la-gold-star-il-marchio-britannico-torna-all-era-dorata.shtml
Non vedo l'ora di incontrarla!!!

Franz55
30/08/2022, 22:14
Mi ricorda molto la vecchia Ducati Scrambler


276028 276031
Io avevo il Ducati Scrambler 350 ( quello arancio ), peccato non avere una sua foto, parliamo comunque del 1985 !
Allora era un gran mezzo, anche se dopo averlo guidato per mezz'ora l'altra mezz'ora la passavi a tremare per le vibrazioni ! :biggrin3:

mic56
31/08/2022, 07:22
Io avevo il Ducati Scrambler 350 ( quello arancio ), peccato non avere una sua foto, parliamo comunque del 1985 !
Allora era un gran mezzo, anche se dopo averlo guidato per mezz'ora l'altra mezz'ora la passavi a tremare per le vibrazioni ! :biggrin3:

Il 350 era il più equilibrato della gamma. Bellissimo.

mic56
25/11/2022, 11:15
Novità!
Sarà commercializzata dalla rete peugeot motocicli.
E dalla goldstar hanno ricavato pure una scrambler.
La rinascita!

babele
25/11/2022, 16:33
Novità!
Sarà commercializzata dalla rete peugeot motocicli.
E dalla goldstar hanno ricavato pure una scrambler.
La rinascita!

Michele già ti vedo con la tenda fuori dal concessionario in attesa che arrivi:biggrin3:

Soldo
05/12/2022, 15:21
Ho guardato al volo le foto e visto le specifiche. Non mi sembra male, l’unica cosa che forse cambierei è il cambio, da 5 a 6 marce. Va bene che non è un mostro di potenza ma se a qualcuno venisse voglia di fare un viaggetto si troverebbe-come il sottoscritto con la bonneville- a cercare la 6 ogni 20 secondi!

BonnieLover
05/12/2022, 15:33
Ho guardato al volo le foto e visto le specifiche. Non mi sembra male, l’unica cosa che forse cambierei è il cambio, da 5 a 6 marce. Va bene che non è un mostro di potenza ma se a qualcuno venisse voglia di fare un viaggetto si troverebbe-come il sottoscritto con la bonneville- a cercare la 6 ogni 20 secondi!

Considerando poi che è un mono, la 6marcia aiuterebbe ad abbassare i giri motore e quindi le vibrazioni a velocità di crociera autostradali

Ale63
05/12/2022, 16:51
Considerando poi che è un mono, la 6marcia aiuterebbe ad abbassare i giri motore e quindi le vibrazioni a velocità di crociera autostradali

Ha il mono 650 rotax che avevo sulla mia bmw x country. Per essere un grosso monocilindrico, di per sé non è un motore con grosse vibrazioni, se rapportato ad altri mono, come il 650 honda del dominator o il 600 minarelli/yamaha. Magari con una giusta rapportatura per uso stradale vanno bene anche 5 marce, o si potrà ovviare con un pignone con un dente in più. Sull'affidabilità ci metterei la mano sul fuoco, non a caso è il motore più usato sugli aerei ultraleggeri (e quando sei in aria è fondamentale l'affidabilità, se si spegne non è come essere a bordo strada :biggrin3: )

mic56
05/12/2022, 18:32
Io ho avuto la bmw f 650 e il motore soffriva spesso di spegnimenti alle ripartenze per esempio dopo una sosta al minimo al semaforo. La mia era una prima serie e può darsi che successivamente la bmw o la rotax abbiano risolto. Questo è vero che deriva da quello, ma ha modifiche come la pompa dell'olio che sembra a parte guardando i carter, in modo da riproporre il circuito dell'olio, con serbatoio separato come nella vecchia goldstar e le inglesi in generale. Speriamo che queste modifiche non alterino l'affidabilità.

Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk

carmelo23
07/12/2022, 17:42
Bellissima! ...unico "neo" (a mio avviso) il radiatorone che davvero stona, Triumph nel nasconderlo sulle sue classiche mi pare abbia fatto meglio. Comunque bellissima.