Visualizza Versione Completa : Street Twin Spirito maligno nella moto?
maumau65
28/01/2022, 23:48
Ragaz ciao qs sera la mia street fresca di cablaggio completo effettuato un mese fa appena mi ha fatto la sorpresa.
Ai primi tre tentativi di accensione non ha fatto segno di vita l iniezione. Silenzio agghiacciante..
Poi e' partita ma con TC abs e guasto che si accendevano e si spegnevano.
Vado e rimane fissa la sola spia avaria,ma almeno sono arrivato a casa.
Una decina di km e la spia che come ho capito dopo qualche km si dovrebbe assestate e spegnere mi rimane accesa. Negli ultimi metri di nuovo albero di natale..TC abs ed in più la chiavetta service sul cruscotto.
Avete qualche idea?
Ovviamente il tutto di venerdì sera percui di meccanici se me parla lunedi
Probabilmente un sensore o un contatto.
Bisogna connettere la diagnosi e leggere il codice di errore.
:oook:
maumau65
29/01/2022, 09:41
Tocca aspettare lunedì. Toccatevi tutti coralmente ilmarrrroni fino ad allora per spirito di partecipazione
Sono già in posizione
:w00t:
maumau65
29/01/2022, 11:07
Sabba senza togliere la mano destra dalla posizione mi sai indicare chi faccia analisi alla Triumph a parte Triumph nord che e' dall altra parte della città?
io penso che in questo caso ci siano troppe strane coincidenze. La prima volta è stato un problema elettrico legato ad una customizzazione eseguita in maniera poco felice, adesso ha tutta l'aria di essere un nuovo problema elettrico, perche credo che i segnali di avaria non riguardino gli organi segnalati, ma le vie di conduzione che ad essi portano, e cioè i cavi elettrici; e quindi bisognerà vedere come sono stati cablati o collocati. Teniamo anche conto che sulle moto originali non mi risulta siano stati segnalati problemi simili, a parte lo spellamento dei cavi che sfregano sul cruscotto. Io fossi in te ripristinerei l'originalità dell'impianto. Leggendo i tuoi interventi mi pare di capire che sei portato alle elaborazioni e trasformazioni, ma bisogna tenere conto che spesso il prodotto originale è il miglio rcompromesso accettabile mettendo a confronto tutte le variabili.
maumau65
29/01/2022, 13:55
Grazie mic.
L impianto originale e' già stato ripristinato (impianto rifatto da zero con parti originali Triumph) a spese del venditore.
Le parti custom ora sono prettamente estetiche.
Frecce manubrio sella sospensioni posteriori molle hyperpro all'anteriore ecc
Insomma non modifiche elettriche o altro.
Ho montato di recente la iat.
Ma tant'e'
Lunedì come suggerito anche da sabba la faccio collegate e vediamo276591
Posso darci un’occhiata anch’io, ma non posso intervenire sulla moto in caso di un sensore “fotted”.
Dalla parte est di Bologna, tra i vari meccanici che intervengono anche su Triumph c’è Blu Race Moto a San Lazzaro.
:oook:
maumau65
31/01/2022, 12:28
Aggiornamenti; grazie alla filantropia del buon e competente sabba ci abbiam messo le mani.
Ora almeno so cosa infesta la mia street :ph34r:
Anche le frecce ora pulsano alla frequenza giusta…
:laugh2:
maumau65
31/01/2022, 12:47
Assolutamente. E le brioches da Dino eran pure buone.
Grazie mille sabba
tony le magnific
31/01/2022, 13:10
Aggiornamenti; grazie alla filantropia del buon e competente sabba ci abbiam messo le mani.
Ora almeno so cosa infesta la mia street :ph34r:
e sarebbe ??????????? dobbiamo indovinare, immaginare, chiedere a qualcuno, aspettare che esca in prima pagina sul giornale, radio, TV o LO DICE TE
Grazie per lo sforzo.
TONY le magnific
Ma infatti....qui si calpesta il bon ton....si coinvolge tutta una comunità che si interroga e si scervella sul problema e poi uno scarno comunicato informa che il problema è risolto. Non si fa così.
maumau65
31/01/2022, 13:34
Il codice è il P1698 5V Sensor Supply Circuit Malfunction
Me lo ha individuato sabba.
Su Triumph rats ho trovato caso come il mio
La soluzione e" imminente credo
https://www.triumphrat.net/threads/engine-cuts-out-error-code-p1698.138659/
carmelo23
31/01/2022, 16:50
Il codice è il P1698 5V Sensor Supply Circuit Malfunction
Me lo ha individuato sabba.
Su Triumph rats ho trovato caso come il mio
La soluzione e" imminente credo
https://www.triumphrat.net/threads/engine-cuts-out-error-code-p1698.138659/
Il codice errore dipende mica da una batteria scarica che produce poco spunto ed il relativo codice???
o anche l'opposto?
maumau65
31/01/2022, 17:41
Lascio a chi me ha un idea la Risposta.
Certo e' che ho montato da un paio di settimane una batteria con maggior spunto ma che dalle indagini fatte oggi col buon sabba e' risultata da desolfatare.
A voi la palla
la morale è molto semplice: il motociclista non tocchi ciò che mamma Triumph ha creato
carmelo23
31/01/2022, 18:10
Lascio a chi me ha un idea la Risposta.
Certo e' che ho montato da un paio di settimane una batteria con maggior spunto ma che dalle indagini fatte oggi col buon sabba e' risultata da desolfatare.
A voi la palla
Il buon Sabba ti avrà dato utili consigli per la desolfatazione,io aggiungo di ripetre a distaza uno o piu'cicli fino a quando la tensione ti rimane stabile.
maumau65
31/01/2022, 18:13
la morale è molto semplice: il motociclista non tocchi ciò che mamma Triumph ha creato
Relativamente d accordo
I problemi elettrici affliggoni anche Triumph intonse
Il guasto MIL rilevato in centralina parla di un problema di distribuzione dei 5V ai sensori, e la batteria installata sulla moto non è proprio “perfetta”.
Con lo stesso apparecchio ho caricato a banco una batteria di analoghe caratteristiche, con risultati piuttosto differenti.
Ho provato anche a forzare la carica con un programma Freeze (che eleva la tensione della batteria), ma la “bestia” non ne vuole sapere di salire oltre i 13,4-13,5V durante la carica.
Invece l’impianto di ricarica della moto funziona perfettamente, circa 14,2V costanti a tutti i regimi, ma non mi fido tanto di quella batteria, a meno di non procedere ad una desolfatazione degli elementi (anche ripetuta un paio di volte).
La batteria è praticamente nuova, e mi sembra corretto provare a recuperarla.
Per il guasto MIL ci sono alcune operazioni da fare, tra le quali verificare i contatti del relè della ECM, e l’eventuale presenza di cavi spellati/schiacciati/stiracchiati.
L’impianto elettrico della moto è praticamente nuovo, per cui non dovrebbe essere un problema di connessioni.
C’è da lavorarci un po’ su, ma almeno sappiamo la strada da intraprendere.
:oook:
non vorrei dire una castroneria ma vi riporto la mia esperienza con thrux 1200: ad un certo punto mi si accesero tutte le spie (motore, abs , tc...) e andai a ricercare il problema nell'impianto elettrico (che anche sulle raffreddate a liquido lascia a desiderare come le antenate)...
alla fine scoprii che era il cavo abs ruota posteriore che sfregava sulla ruota... prova a verificare non costa nulla
Non è una cosa da sottovalutare.
Un cavo spellato potrebbe andare in corto con la massa, e “uccidere” i 5V.
È una delle due ipotesi (controllo integrità cavi) che è stato suggerito nel sito inglese.
:oook:
maumau65
31/01/2022, 20:08
Ragaz i cavi che più mi fa pensare sono all' anteriore. Mai visti di così lunghi e che toccano così la gomma (fork gaitors) 276606276606276607delle forcelle.
276608
tony le magnific
31/01/2022, 20:17
Ragaz i cavi che più mi fa pensare sono all' anteriore. Mai visti di così lunghi e che toccano così la gomma (fork gaitors) 276606276606276607delle forcelle.
276608
Ma quelli non sono cavi sono tubi ,, la dentro passa il liquido di freno che va alla pompa freni del manubrio,,,,,
maumau65 gia 10 volte te ho detto che la devi TAGLIARE DI PIU,,,,, cosi e troppo pura e fa male...
TONY le magnific
maumau65
31/01/2022, 20:27
Tubi freni e sensore abs
Li trovate normali?
A me Paiono davvero troppo lunghi e penzolanti
Sono lunghi, ma l’unica cosa che puoi fare (se vuoi accorciarli) è quella di sostituirli.
Ma non è il tuo problema attuale, giusto?
:biggrin3:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.