PDA

Visualizza Versione Completa : Tiger 660 150 km in sella alla nuova Tiger Sport 660



Blacktwin
03/02/2022, 20:33
Liberata dalla cassa di trasporto, collegata e “configurata” (nonché assicurata), sosta al benzinaio per il suo primo pieno, e via in sella a questa attesa novità “Entry Touring”.
Purtroppo, alle nostre latitudini, non è la stagione più indicata, questa, per testare una moto… oggi temperature attorno ai 10° C, ma soprattutto strade (soprattutto in collina) sporchissime e polverose (sono mesi che non piove), “bianche” di sale e con ghiaino, e umide alla grande nelle zone in ombra… per cui, immaginatevi quale goduria guidare in queste condizioni!! Vabbè, questo abbiamo, e ce lo faremo andare bene…

276650

Prima considerazione “strana”: al benzinaio, moto sulla stampella laterale (ovvio, è l’unica che c’è per parcheggiare la moto), apro il tappo, lo sollevo e… non resta “su”, aperto!
Cade giù! Quindi bisogna “tenerlo su” (aperto) con una mano, per infilare la pistola…Mai successo con nessuna moto! Mah… mi riservo di verificare ‘sta cosa…

In sella mi trovo bene, a mio agio (186 cm), con gambe non troppo piegate, braccia distese il giusto, solo proverei ad “inclinare” un po’ di più il manubrio verso di me (allentando un pelo le viti dei risers), giusto quei 4 o 5 gradi permessi senza toccare il serbatoio con i blocchetti elettrici quando si “da tutto sterzo” in manovra. Secondo me le cose migliorano, e diminuisce la sensazione - che mi ha dato - di avere le estremità del manubrio “all’insù”… ma queste sono cose del tutto personali, e dipende anche da quale moto siete appena scesi… magari ad un altro (oppure a molti) così come è andrà benissimo.

Viste le temperature ambientali, non è possibile (sarebbe poco attendibile) fare una valutazione sull’aspetto più “in voga” delle moto attuali, almeno dalle E4 in poi: quanto scaldano in sella?
Beh, posso però fare un paio di riflessioni… la prima: per la configurazione del Triple, che ha la “cartella” della Distribuzione a destra (e si nota bene guardando, da dietro, i due “lati” del motore”: a destra è ben più visibile la parte “cilindro e testata”, mentre a sx è più “incassato”, rispetto al serbatoio soprastante) è impercettibilmente avvertibile che la gamba destra è “meno fredda” rispetto alla sinistra.
La seconda: paragonata alla moto con cui sono arrivato in Concessionaria, una Tiger 1200, la Tiger Sport 660 è assolutamente “gelida” in zona gambe! E d'altronde, guardando (stando in sella) il posizionamento del radiatore, e relativi “sfoghi”, e quindi i flussi di aria calda “liberi” (cioè non deviati da carenatura/deflettori), questi sono in zona tra sotto al ginocchio e sopra la caviglia, quindi non credo che saranno particolarmente fastidiosi neanche in estate, considerando che in moto si va con abbigliamento consono, cioè pantaloni tecnici con protezione ginocchio/gamba, e stivale.
Certo, magari in braghe corte e sandali, in centro città ad agosto per andare in piazza all’Apericena, potrà essere “caldino” in quella zona, ma uno dovrebbe mettersi in testa (chi della moto fa questo uso) che nessuna moto attuale è “pensata” per questo tipo di utilizzo, tantomeno una pluricilindrica con motore trasversale raffreddato ad acqua, e tantomeno una Touring semicarenata come è la Sport 660.
Comunque, sempre disquisendo su questo aspetto, mentre sulla mia Tiger 1200 i piedi (stivali Dainese Touring Goretex, con calzino tecnico leggero Sixs) sono “tiepidi”, sulla Sport 600 sono sempre stati “freschi” (non freddi, freschi, direi temperatura ottimale).
Quindi, il “paragone calore percepito in sella” vede migliore (e di molto) la 660 Sport, cioè è sensibilmente più “fredda” tra le due.

276651

Rispetto alla Trident da cui deriva, la presenza della semicarenatura rende una differenza abissale, in termini di “protezione all’aria” (ovvio, direte…) e quindi di godibilità di guida in inverno: sulla Trident guidata l’anno scorso nello stesso periodo (febbraio), e con temperature simili, mi sono gelato anche i cocò, tanto che ho capito perché quelli con le naked sospendono la assicurazione a fine ottobre, e la riattivano a fine marzo: è davvero fastidioso, stancante, e per nulla godibile guidare una Naked in inverno (in sella alla mia Tiger 1200 invece, sono i mesi che preferisco… e con nessuno in giro…), e ti devi riempire di strati e accessori vari per arrivare a sera senza passare dal Pronto Soccorso per un principio di congelamento…
La protezione offerta dal plexi (regolabile) è buona: anche se purtroppo durante il test c’è sempre stato un fastidioso venticello rafficato (quindi, come saprete bene, è la condizione “sbagliata” per valutare la resa aerodinamica di un plexi), toglie sicuramente l’aria dal casco e soprattutto dalla “zona collo”, tanto che non ho nemmeno indossato il “tubo” da collo (per eliminare gli spifferi e proteggere la parte inferiore del viso dalle turbolenze da sotto), accessorio indispensabile invece alla guida di qualsiasi naked, pena il congelamento del mento e porzione inferire del viso, pur indossando un casco integrale.
Le spalle restano “fuori”, ma non si avverte troppa “pressione” fastidiosa, l'aria è comunque deflessa (e lo si nota perchè le mani non si gelano, pur in assenza delle manopole riscaldate), e il casco a 130 orari è “fermo” (pur con le turbolenze del vento laterale, a volte), quindi direi promosso (per la mia altezza, quindi sotto i 180cm sarà ancora meglio…).

La guida? Fatte le dovute considerazioni limitanti vista la stagione, e la attendibilità del fondo stradale, ciò che sorprende – e conquista – è la sensazione di leggerezza e “immediatezza” della moto in tutte le condizioni di guida, e non solo in manovra. Definirla una “bicicletta” non è una esagerazione: fate quello che volete solo pensando di farlo.
In città è una goduria, ci si ingarella (e si vince facile) con gli scooter dei Food Delivery (gli specialisti del “settore”), anche grazie al fantastico Triple che non finisce mai di stupire per trattabilità ai regimi prossimi al minimo – in qualsiasi marcia – e prontezza di ripresa in ogni frangente (anche grazie alla rapportatura “corta”, che vedremo più avanti); nella guida collinare è semplicemente fantastica: è molto più “moto” (come percezione, anche visiva) rispetto alla Naked Trident, ma senza mai avvertire il “fattore peso” che spesso accompagna la guida di molte moto Touring. Direi una sveltezza, reattività e leggerezza di conduzione parente stretta di una Street Triple, ma senza la “spigolosità” di quest’ultima, e soprattutto molto più comoda come ergonomia di guida, e di assetto.
Le sospensioni a maggior escursione rispetto alla Trident (+30 mm, sono da 150mm di corsa, queste) la rendono moolto meno “rigida e secca” rispetto alla sorellina, e come deve essere una Touring; la forcella è buona e il mono forse un pelo poco frenato in estensione (per i miei gusti), ma così è meglio per la guida in coppia, non essendo regolabile nel freno idraulico, ma solo nel precarico molla (tra l’altro con un comodissimo pomello facilissimo da “maneggiare”).

Discorso freni: se vi capiterà di provare una “Demo” con meno di 100 km, tranquilli (e state attenti…) che non frena “niente”, ma chi conosce le moto lo sa bene, e sorvola sul “giudicare” un impianto frenante con bassi chilometraggi; dischi nuovi, pastiglie nuove (e le pastiglie stradali da nuove sono “convesse”, quindi da nuove toccano la superficie frenante solo al centro del disco, come potete facilmente verificare facendo un segno radiale con un pennarello…), bisogna rodarle bene (per evitare i “fischi” in frenata successivamente), e aspettare che si sia concluso il processo di “accoppiamento” delle superfici dischi/pastiglie (cioè almeno quando “sparisce” del tutto dalla fascia frenante del disco il segno che avete fatto col pennarello) prima di valutare l’efficacia dei freni. Che in questo caso, per me, non prestano fianco a critiche: il “primo attacco” non è (e non sarà mai) paragonabile ad un impianto con pompa radiale, come prontezza, ma per una Touring va benissimo, e quando si “frena” (anche con un dito solo, l’indice, come faccio d’abitudine io), la moto si ferma esattamente dove volete, senza mai darvi impressione di scarsa potenza frenante.
D'altronde “non pesa un cazzo”, e se per caso, in sella ad altre moto, vi viene improvvisamente il dubbio - all’approssimarsi di una curva secca – “figa, mi sa che sarò lungo…”, strizzate e la moto rallenta in un fazzoletto, pronta per essere inserita dove e come volete.

Viste le “pessime” condizioni del fondo, ho verificato pure che l’ABS funziona benissimo, con intervento “salvafacciata in terra” ma mai invasivo (cioè, non interviene quando non deve), e pure il TC, intervenuto assolutamente imprevisto (ma poi ho verificato, tornando indietro su “quella curva” in ombra, umida, che scivolavo pure a piedi, se correvo accelerando di scatto) ha “smorzato” dolcemente, senza strattoni (come fa la Street Twin, ad esempio), salvandomi da una “scodata” potenzialmente tragica, per eccesso di fiducia sul grip disponibile (ma forse c’entrano pure le Michelin di primo equipaggiamento… :dubbio:)

Rapportatura: corta in un modo allucinante!
Per dire, le rotonde cittadine si fanno tranquillamente in 4° (!!) e si esce pure brillanti, e i tornanti stretti (rapidissima e facilissima da condurre) in terza marcia (!!!!), e con i giri giusti per uscire con brio…
Aritmeticamente: 22 km/h ogni 1000 giri, demenziale!
Significa 132 (di strumento, quindi reali molto meno) a ben 6.000 giri…ove tra l’altro appaiono un filo di vibrazioni… non fastidiose, ma avvertibili.
Quindi, pignone +1 (che la moto sopporta benissimo, dato che il motore coppia suffiente a tirare il dente in più ne ha eccome), sia perché un pignone costa meno, e sia perché col pignone +1 il perno ruota “avanza” sulla slitta forcellone, e ci sta, mentre con Corona -2 non solo sarebbe poco l’allungamento del rapporto, ma il perno ruota arretra, e mi sa che poi non c’è più margine per la regolazione della tensione catena, col procedere del chilometraggio… (e con -3 denti di corona dovete tagliare la catena, e rimagliarla)

Due ultimi piccoli appunti: la leva della frizione non ha la distanza dalla manopola regolabile; per me è perfetta, ma io ho mani grandi (guanti misura 12-13 o 2XL), ma chi non ha “manone” si troverà male, con la leva troppo distante, e poco agevole da azionare. Poco male: si monta la leva della Street Twin, che è regolabile (e uguale alla leva del freno), e si risolve.
L’altro riguarda la leva del cambio: la pedalina è piccola, ci vorrebbe un cm più lunga, per “agganciarla” bene nell’inserimento delle marce (piede nr 45)… oppure – dato che la leva è semplicemente “piatta” e non di materiale nobile, con adatta leva la si sposta un po’ verso fuori, e si risolve il problema (casomai lo notaste anche voi, ma dipende anche dal piede/stivale che indossate).

Se avete domande…

276652

... a me piace davvero tanto come design (forse ritoccherei un pelino la coda), e mi ha stupito - favorevolmente - alla guida!

headless
03/02/2022, 22:43
Ottima recensione. Non vedo l'ora di provarla e che mi arrivi penso a marzo :cool:
Spero di non pentirmi del downgrade :dubbio:

_sabba_
04/02/2022, 09:15
Il motore è quello della Trident, meravigliosamente perfetto e regolare.
Su una Sport Touring come la piccola Tiger Sport consiglierei anch’io un bel pignone con un dente in più, anche perché non si può sempre viaggiare a millemila giri minuto.
Tanto quel motore ha coppia da vendere e regge tranquillamente il “dente”.
Bene il fatto che abbiano lavorato sulle sospensioni, specie l’anteriore, perché effettivamente la forcella della Trident risulta parecchio morbida, troppo morbida.
In ogni caso un bel olio Kayaba W12 risolverebbe alla grande. Poca spesa tanta resa.
Capitolo freni…..
Capita la stessa cosa salendo sulle moto con pinze standard, cioè non radiali di ultima generazione (come la Tiger 900 con su le Stylema).
La frenata c’è, ma non è così pronta come ci si è abituati ultimamente.
Salendo sulla Tracer 9 GT di mio figlio (successo ieri pomeriggio, non tanti anni fa), la prima cosa che ho notato è che (al confronto della mia Tiger Sport) sembri che non freni una cippalippa.
Non è così, ma effettivamente l’intervento dei freni anteriori è meno rapido e da meno “gusto”.
Anche in questo caso, come per la forcella, due coppie di pastiglie ZC00 risolvono alla grande, quindi zero problem…

:biggrin3:

headless
05/02/2022, 10:26
Appena provata anche se solo per 10 minuti. Ottime sensazioni, veramente maneggevole e divertente. Effettivamente un po' corti i rapporti, ma comunque mi sono trovato bene e valuterò dopo il rodaggio e qualche giro a velocità autostradali se cambiare il pignone. Buona protezione aereodinamica e mi trovo bene in sella, io sono alto 1.80. Cambierei anch'io la leva frizione con quella regolabile e indurirei un po' la forcella.
Il tappo della benzina sta su non ho rilevato il problema
Contento dell'acquisto e la prossima settimana la testerò meglio. :oook::cool:

pippo167
06/02/2022, 09:10
mmmh...molto interessante :cipenso:
ottima recensione "primo contatto",l'aspettavo con ansia...e la scimmietta (non ancora scimmia) continua a salire :senzaundente:
Grazie :oook:

Blacktwin
06/02/2022, 15:03
Il tappo della benzina sta su non ho rilevato il problema



Vero, Headless, ricontrollato ieri mattina... sta su lasciandoci le chiavi inserite (cosa che non faccio mai, mi sono abituato così da sempre, non so perchè... forse in passato, per non strisciare la superficie del serbatoio... bah), perchè il "contrappeso" dato dalla chiave/portachiave impedisce al tappo di richiudersi...
Ma togliendo le chiavi (come "automaticamente" faccio io), il tappo si richiude e non resta aperto, perchè la forma del serbatoio "digradante" verso il manubrio ha una inclinazione che lo porta a ricadere (il tappo) verso avanti. Prima volta che mi succede, nel fare benzina alle varie moto che mi capitano sottomano...
Bon, risolto il problema: si lasciano le chiavi inserite nel tappo :biggrin3:

headless
06/02/2022, 17:04
Io invece le ho sempre lasciate inserite :dubbio:

_sabba_
06/02/2022, 19:59
Come credo facciamo quasi tutti.
Toglierla ha un senso, perché in teoria si potrebbe segnare il serbatoio (con il portachiavi, o altre chiavi inserite nello stesso), ma è difficile vedere qualcuno che lo fa.
Ci vuole massima cura del proprio mezzo per agire così, ed io stesso sarei tentato.
Ma, come spesso accade, la fretta ti fa dimenticare le abitudini più sane.
In questo caso è meglio dimenticarsele!

:laugh2:

dida73
06/02/2022, 22:07
Ciao a tutti , probabilmente in settimana dovrebbe arrivarmi la Tigretta 660 . Volevo chiedere un parere ,a chi l'ha vista dal vero, sulla posizione del tappo serbatoio. Avrei intenzione di montare il Tanklock GIVI ma non riesco ha capire se lo spazio tra tappo e manubrio sia sufficiente ??
Saluto e ringrazio per l' attenzione

PS : complimenti a BLACKTWIN per la tua prova e l' articolo molto accurato con pregi e difetti, che nelle prove in internet non ne parlano minimamente.

headless
06/02/2022, 22:44
276663

Penso ci stia comunque con questa foto dovresti farti un'idea

z4fun
06/02/2022, 23:11
Il motore è quello della Trident, meravigliosamente perfetto e regolare.
Su una Sport Touring come la piccola Tiger Sport consiglierei anch’io un bel pignone con un dente in più, anche perché non si può sempre viaggiare a millemila giri minuto.
Tanto quel motore ha coppia da vendere e regge tranquillamente il “dente”.
Bene il fatto che abbiano lavorato sulle sospensioni, specie l’anteriore, perché effettivamente la forcella della Trident risulta parecchio morbida, troppo morbida.
In ogni caso un bel olio Kayaba W12 risolverebbe alla grande. Poca spesa tanta resa.
Capitolo freni…..
Capita la stessa cosa salendo sulle moto con pinze standard, cioè non radiali di ultima generazione (come la Tiger 900 con su le Stylema).
La frenata c’è, ma non è così pronta come ci si è abituati ultimamente.
Salendo sulla Tracer 9 GT di mio figlio (successo ieri pomeriggio, non tanti anni fa), la prima cosa che ho notato è che (al confronto della mia Tiger Sport) sembri che non freni una cippalippa.
Non è così, ma effettivamente l’intervento dei freni anteriori è meno rapido e da meno “gusto”.
Anche in questo caso, come per la forcella, due coppie di pastiglie ZC00 risolvono alla grande, quindi zero problem…

:biggrin3:

si ma sulla tua Tiger Sport hai le ZC00 mi sembra [emoji16]

_sabba_
07/02/2022, 07:48
Si, ma anche con le pastiglie normali la frenata è più pronta di quella della Tracer, che monta lo stesso (vecchio) impianto della Fazer8.
Le pinze radiali sono più efficaci di quelle standard, e guarda caso pure sulla Fazer montavo le ZC00 per introdurre quel pizzico di prontezza in più.
Non le monto sulla Brutale per evitare che si ribalti.

:laugh2:

z4fun
07/02/2022, 08:42
se monti le ZCOO sulla Tracer mi sa che si ribalta veramente, le ho sulla Tuono e fanno paura! [emoji16]

dida73
07/02/2022, 22:51
276663

Penso ci stia comunque con questa foto dovresti farti un'idea

Non riesco ha capire perché sia cosi avanzato il tappo di rifornimento ed anche scomodo a rifornire

grazie mille per la foto

_sabba_
07/02/2022, 23:55
Le borse da serbatoio hanno l’attacco inferiore molto avanzato, proprio per stare all’interno dell’”area” del serbatoio stesso.

:oook:

headless
08/02/2022, 06:41
Non riesco ha capire perché sia cosi avanzato il tappo di rifornimento ed anche scomodo a rifornire

grazie mille per la foto

Calcola che quello che vedi è un guscio di plastica, il vero serbatoio è nascosto sotto. Probabilmente per aumentarne la capacità l'hanno posizionato il più in alto possibile

dida73
08/02/2022, 20:25
Calcola che quello che vedi è un guscio di plastica, il vero serbatoio è nascosto sotto. Probabilmente per aumentarne la capacità l'hanno posizionato il più in alto possibile

Non voglio fare il guastafeste ma per me i ragazzi Triumph potevano tenere il tappo un bel 5 cm indietro e non cambiava nulla , visto che guardandola di lato si vede benissimo che il tappo è inclinato in avanti ( scomodo per rifornire perché molto vicino al manubrio e scomodo da tenerlo aperto come dicono nei messaggi precedenti )al posto di essere parallelo al terreno come sono tutti i tappi delle moto. Con questo non voglio dire che sia una brutta moto , anche perché l'ho acquistata ma voglio solo puntualizzare che ogni tanto i progettisti "fanno l'uovo fuori la cavagna" ....... Vedi livello carburante sulla TIGER SPORT 1050 MAI RISOLTO

Un saluto Dida73

headless
08/02/2022, 21:46
Presumo sia posizionato in alto proprio per la conformazione del serbatoio e forse anche per la linea ma non sono un progettista e non saprei dire se si potesse fare meglio...

_sabba_
09/02/2022, 09:38
Onestamente non ci ho fatto caso, anche se mi ci sono seduto sopra non so quante volte.
È una moto abbastanza piccolina, mi ricorda la Brutale 800 ma con il manubrio posizionato più in alto (lo spazio stando seduti in sella è similare), ed anche la posizione del tappo del serbatoio non si discosta molto (sulla MV mi sembra un filino più arretrato, dovrei misurare).

:oook:

Alfonsomoto
12/02/2022, 17:30
Le borse da serbatoio tanklook givi hanno l’attacco della borsa regolabile, la prima volta che la monti te lo regoli come vuoi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dida73
12/02/2022, 20:50
Mi dispiace smentirti ma la borsa da serbatoio ST 602 e ST 611 non hanno la regolazione !! Sono fisse

Alfonsomoto
16/02/2022, 13:15
Nella mia, che non so se corrisponde alle sigle che hai indicato, la parte in plastica che si aggancia alle flange poste sul tappo serbatoio è fissata alla base della borsa con alcune viti e consente la regolazione.
Io ho una tanlook mi sembra da 15 litri


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marco010
16/02/2022, 14:02
Confermo, non so se vale per tutte le borse Givi ma sulle varie che ho montato ho sempre spostato l'attacco (4 viti) in avanti cosicché la borsa arretrasse di un paio di cm.; su alcune il range di regolazione è ancora più ampio, 3 posizioni possibili!

_sabba_
16/02/2022, 14:44
Adesso guardo anche la mia…..

:oook:

mototopo67
19/02/2022, 17:30
Non me ne vogliano i fans o i futuri possessori...oggi mi son seduto sul 660...ecco mi sembra una moto adatta forse a un sedicenne tanto è piccola...anche confronto al 1050 siamo proprio su un altro pianeta!
Almeno questo è l'effetto che ha fatto a me!

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

_sabba_
19/02/2022, 17:33
È piccola, ha più o meno le dimensioni della Trident, e per uomini ben dimensionati come me, a prima vista sta un pelino stretta.
Anche la Brutale 800 è piccola, ma quando sei in sella a queste “motine” leggerissime ti diverti come un pazzo e non vorresti più scendere.

:biggrin3:

headless
19/02/2022, 18:05
Non me ne vogliano i fans o i futuri possessori...oggi mi son seduto sul 660...ecco mi sembra una moto adatta forse a un sedicenne tanto è piccola...anche confronto al 1050 siamo proprio su un altro pianeta!
Almeno questo è l'effetto che ha fatto a me!

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

io l'ho provata e logicamente scendendo dalla 1200 mi è sembrato di tornare sul mio vecchio transalp 600 ma comunque mi sono trovato benissimo in sella (sono 1.80). Mica mi devo guardare mentre guido, mi devo godere le sue qualità tra le quali maneggevolezza, motore, ecc. tra l'altro è pure comoda e abbastanza protettiva.
L'unica vera pecca, continuo a ripeterlo, è la mancanza del cruise control che potevano rendere disponibile almeno come optional.

Alfonsomoto
29/04/2022, 16:42
Ieri ho fatto il primo tagliando alla Tiger1200GTPro e come moto sostitutiva mi hanno dato una Tiger Sport 660.
Giocattolino spassosissimo, nel traffico cittadino è agilissima e la posizione di guida per la mia stazza è molto comoda, la sella però è dura come un sasso. Anche le pedane del pilota sono un pochino piccole, forse se le facevano senza rialzare la parte terminale esterna era meglio.
Il motore è gagliardo ed ha un gran bel sound, anche se le marce mi sono risultate un filino corte.
Non ho avuto tempo di andare a fare un giro, ma sicuramente guidarla fra le curve deve essere uno spasso.
Per chi ha già un 1200 in garage, potrebbe essere interpretata come seconda moto da usare tutti i giorni.

headless
29/04/2022, 21:51
A me va bene anche come moto unica. Ho anche una trident 900 ma ormai la considero storica e la uso poco

Alex66
09/09/2022, 17:07
Ciao a tutti, ho comprato lo scorso marzo una Tiger 660; sono recentemente incappato in un problema che in officina non riescono a capire...
Praticamente quando passo da marce alte a basse nel momento di tirare la frizione e togliere il gas, la moto si pianta..si spegne
da 10 gg è in officina dove non riescono a capire se si tratta di elettronica o meccanica
Qualcuno ha mai avuto problemi simili ?
Grazie
Alex66

z4fun
09/09/2022, 22:31
aggiornamento software centralina al 99% [emoji6]