PDA

Visualizza Versione Completa : Tiger 660 Primi 500 km impressioni e consigli



dida73
12/03/2022, 14:16
Ciao a tutti, ho ritirato la Tiger Sport 660 una settimana fa e ho percorso i primi 500 km.
Recensione : Moto molto agile e leggera ( io scendo dalla Tiger Sport 1050 del 2016) 50 kg in meno si sentono , TRIUMPH SHIFT ASSIST (cambio elettronico ) molto buono il funzionamento sia in salita che in discesa, rapporti marce a mio avviso troppo troppo corti, gli ho subito cambiato il pignone con uno da z 17 denti e non si perde ne in ripresa ne in accelerazione. I consumi per ora si assestano sui 21 km / l però bisogna aspettare che il motore si sleghi. Per quanto riguarda il livello carburante sembra che abbiano risolto i problemi di scarsa precisione , sono andato al distributore appena accesa la spia riserva e con mia grande sorpresa ho notato che ci sono stati circa 14 litri come indicato sul libretto uso e manutenzione 17.2 litri pieno - 3.5 litri riserva = 14 litri circa e anche computer di bordo come consumi medi è andato molto vicino alla pura matematica della calcolatrice.
Alcuni difettucci ci sono : ho trovato plastiche accoppiate in modo non perfetto che hanno avuto bisogno di una leggera sistemata , il termometro dell' acqua che si accendono i primi 3 segmenti della scala e poi anche se inizia a girare la ventola rimangono accesi sempre i primi 3 ( farò notare al tagliando e vi dirò) , vano sottosella praticamente inesistente solo per una questione di disordine delle componenti : relè . portafusibili sparsi con spazzi molto larghi tra di loro, se li avessero raggruppati .............,tappo serbatoio un pò troppo vicino al manubrio
Spero che la mia recensione sia servita per farvi una idea della moto , i "difetti" sono tutti risolvibili , la consiglio vivamente a chi non ha più voglia di spostarsi con moto di oltre 250 kg, la posizione di guida è molto comode e naturale e la protezione dall' aria è discreta .
Saluto tutti dida73 , se avete curiosità cercherò di rispondere

_sabba_
12/03/2022, 14:41
Guidare una moto leggera è oramai appannaggio di pochi.
Purtroppo producono (per la maggior parte) delle betoniere da 250 chili e passa, e hanno pure il coraggio di definirle le più leggere di categoria.
Parlo di tutte le Case, non solo di Triumph (che è tra quelle che le produce più leggere rispetto alla media).
I carriarmati moderni sono pieni di inutilità elettroniche (quindi fili, cablaggi, motorini, centraline, connettori, sensori come se piovesse), e purtroppo il peso “medio” cresce nel tempo.
Al contempo cresce anche l’età, e molto probabilmente anche la sopportazione di certe cose.
Ormai io giro con la mia moto “denudata” (ho tolto persino la piastra portabauletto e gli attrezzi di bordo, più altre minchiatine più o meno utili come la base allargata del cavalletto laterale e il lucchetto).
Un po’ ti invidio, e se quella moto avesse avuto il Cruise Control sarebbe già nel mio garage.
Piuttosto, parlaci della frenata, delle sospensioni e del riparo areodinamico.

:oook:

dida73
12/03/2022, 16:22
Per quanto riguarda la frenata posso dire che i 2 dischi davanti fanno ottimamente il loro lavoro , premetto che non sono uno staccatore da MOTO GP e ho una guida tranquilla e rilassata perché i tempi delle c.....e sono finiti ( se vuoi correre vai in pista) e per l' unità posteriore ha un bel mordente e lo senti quando schiacci il pedale.
Reparto sospensioni, come da consigli visti sulle prove di presentazione su YOU TUBE ho dato qualche clic al precarico posteriore , per il resto stesso discorso dei freni , se vai ad andature umane lavorano benissimo, la forcella leggermente secca sui dossi e sulle buche un pò piu profonde o ripetute , il mono invece lavora egregiamente.
Riparo aerodinamico: il frontale della moto è piuttosto piccolino e il parabrezza no ha dimensioni da BMW RT . Per girare sulle strade normali come in autostrada le spalle sono sufficientemente coperte mentre per quello che riguarda il casco ha una buona protezione , io ho il NOLAN N70-2 con aletta parasole e non si creano turbolenze o effetto vela , PS io sono alto 1.83 e porto la XXL per dare una idea delle mie dimensioni per le spalle.
Saluto
Per quanto riguarda il Cruise Control, io non sono un tecnico e parlo da inesperto, mamma TRIUMPH deve solo aggiungere il programma alla centralina ed utilizzare i pussanti del blocchetto di sinistra per farlo funzionare visto che è già tutto montato : acceleratore elettronico , corpo farfallato comandato da motorino elettrico ecc. ecc. OCCASIONE MANCATA per fare la DIFFERENZA
Non mi esprimo sul cavalletto centrale NO COMMENT

fadip2000
20/03/2022, 08:48
Ho ritirato la moto da due giorni.
Ho notato subito, già dopo 20 km ma non nel lungo test ride che ho fatto, un fastidiosissimo calore sui piedi, soprattutto sul sinistro.
Premesso che questa non è la mia prima moto, quindi so di cosa sto parlando, volevo sapere se é una mia impressione o se la cosa é stata riscontrata anche da altri.
Volevo chiamare il meccanico per esporgli il problema ma prima mi volevo confrontare con qualcuno.
Pareri?
Grazie e buona strada.

headless
20/03/2022, 09:25
Io l'ho solo provata per circa 30 km ma non ho avvertito nessun calore anomalo, anzi rispetto alla Tiger 1200 zero calore. Ti saprò dire meglio in settimana dopo che ritiro la mia :dubbio:

ligu
20/03/2022, 14:41
anche io l ho notato, zona leva del cambio, chissa in estate

headless
20/03/2022, 14:51
sarà sicuramente il calore che sale dal catalizzatore ma non mi preoccupa più di tanto dopo aver avuto scrambler 1200 e tiger 1200.. due vere stufe

dida73
20/03/2022, 23:52
Per quanto riguarda il calore io non mi sono accorto di nulla , premetto di aver utilizzato la moto prevalentemente con calzature tecniche e non in città (visto che abito in un piccolo paese), appena mi capita proverò a fare un giro con le scarpe da ginnastica e vi dico . Per i nuovi possessori vi avverto che con le impostazioni rodaggio il contagiri per i primi km lampeggia come se fosse in fuori giri a circa 4500giri ( circa 75 km/ora) , con l' aumentare dei km aumentano anche i giri del fuori giri !!

headless
21/03/2022, 21:15
Normale che fino ad un certo chilometraggio lampeggi quando si supera un certo regime. Si può anche superare ma senza esagerare. Anche perché in sesta a 90 km/h già sei a 4000 giri..

fadip2000
23/03/2022, 07:50
Il calore non mi arriva dal catalizzatore ma dalla parte inferiore anteriore sinistra.
Ho il collo del piede in fiamme.
Ed ancora non fa caldo.....

headless
23/03/2022, 08:14
Il calore non mi arriva dal catalizzatore ma dalla parte inferiore anteriore sinistra.
Ho il collo del piede in fiamme.
Ed ancora non fa caldo.....

una curiosità.. che scarpe usi?

_sabba_
23/03/2022, 08:33
277207

Queste sicuramente! :laugh2:

Scusate se ci ho scherzato su, ora faccio il serio e continuo il discorso, ma mi sa che non finisce mica qui.
Il problema vero è che le moto in generale sono sempre più calde.
I costruttori ultimamente tendono a montare il catalizzatore sotto al motore.
Il catalizzatore sprigiona un caldo terrificante, che sale nel motore (lo riscalda ulteriormente) e che deve essere smaltito dal radiatore.
Tutta questa ondata di “magma vaporizzato” da qualche parte dovrà pure andare!
E le parti coinvolte sono i piedi, le gambe e le ginocchia dei piloti.
Soluzione?
Nessuna lecita, a meno di non studiare delle alette, o dei deviatori di flusso, che deviano le correnti infernali.
Ci sarebbero anche altre due cose da fare, oltre alle alette, una possibile e una molto illegale.
La prima è quella di sostituire il liquido di raffreddamento con uno senz’acqua tipo l’Evans o il Motul.
Il costo è di circa “mezzo rene” al chilo, ma qualche grado (in meno) si recupera.
La seconda è la solita, e l’unica che taglia la testa al toro, e cioè la decatalizzzazione.
Non c’è solo quella totale, cioè lo svuotamento dell’impianto di scarico, ma esiste anche una via di mezzo, e cioè montare un decat a 200 celle che pesa meno, scalda meno, ma ovviamente non è “Green” come quello di serie.
Ma toglie gran parte del calore emesso.

:oook:

headless
23/03/2022, 11:59
Testata oggi dopo il ritiro per circa 50 km e nessun calore fastidioso avvertito. Naturalmente con stivali da moto

Comunque ho fatto un giretto in città con jeans normali e scarpe da ginnastica e si sente un po' di calore ma direi più che normale niente di fastidioso per quanto mi riguarda. Ottima moto anche da questo punto di vista

fadip2000
29/03/2022, 13:54
stivaletti tecnici

headless
29/03/2022, 14:39
Strano, nel frattempo ho già fatto 600 km e non ho rilevato calore fastidioso

headless
31/03/2022, 14:46
altra curiosità. ho controllato la pressione delle gomme e mi risultava sopra quanto previsto ovvero 2.4 anteriore e 2.7 posteriore
da libretto ho messo la pressione prevista 2.3 e 2.5 e devo dire che mi trovo meglio a guidare la tiger.
occhio che magari pensando che abbiano la stessa pressione delle gomme della trident hanno messo quella :dubbio:

dida73
11/04/2022, 19:10
Anche a me al ritiro dal primo tagliando ho trovato le pressioni gomme della Trident . Per quanto riguarda il calore ai piedi .... io non ne sento neanche un po' ..... Faccio una domanda Ma non avete montato mica il puntale sotto motore ????

france56
11/04/2022, 20:50
Ragazzi, è inutile che ci si giri intorno. Sono daccordissimo con _sabba_ : Più sono nuove (modelli) più scaldano ! Purtroppo credo che l'unica soluzione legale sia quella di indossare stivali tecnici pesanti anche in estate !

277492

:sad:

headless
12/04/2022, 06:27
Ne ho guidate di moto. Questa non scalda più di tanto e soprattutto non da fastidio.

Pagliatek
14/04/2022, 09:43
Salve, io ritirata settimana scorsa, rossa e sarà che vengo da un nc750 che gira molto bassa, ma anche secondo me il cambio pignone con un +1 ci starebbe bene, perché di tiro sembra averne, ma aspetterò cmq il primo tagliando e che il motore si sleghi, ( 800km a sentire il concessionario che ha una demo da mesi).
Visto che vengo da una nc 750 che ha sospensioni e freni da bidet forse non faccio testo,ma il mono lavora egregiamente secondo me, 3 scatti e 86kg sopra, la forca invece secondo me affonda troppo, anche se assorbe bene e la sento abbastanza stabile in piega, un cambio olio con uno più duro mi sà che sarà d'obbligo.
Calore si, si sente, lato sx come detto da tutti, ma non mi sembra particolarmente eccessivo, anzi... Però aspettiamo l'estate per sentenziare.
Protezione aerodinamica ottima per la categoria, buoni i freni e Quick shift quasi impeccabile, in scalata bisogna essere molto decisi, o almeno col mio, credo lo farò settare meglio al primo tagliando.
Domanda: dove avete messo la presa 12v?

chiodo1955
02/12/2022, 09:37
Ciao.
anche io ho avvertito un eccessivo calore sul piede sinistro, e questo difettuccio mi ha sorpreso.
E a proposito del precarico mono posteriore come si indurisce : in senso orario o viceversa ?


Per quanto riguarda la frenata posso dire che i 2 dischi davanti fanno ottimamente il loro lavoro , premetto che non sono uno staccatore da MOTO GP e ho una guida tranquilla e rilassata perché i tempi delle c.....e sono finiti ( se vuoi correre vai in pista) e per l' unità posteriore ha un bel mordente e lo senti quando schiacci il pedale.
Reparto sospensioni, come da consigli visti sulle prove di presentazione su YOU TUBE ho dato qualche clic al precarico posteriore , per il resto stesso discorso dei freni , se vai ad andature umane lavorano benissimo, la forcella leggermente secca sui dossi e sulle buche un pò piu profonde o ripetute , il mono invece lavora egregiamente.
Riparo aerodinamico: il frontale della moto è piuttosto piccolino e il parabrezza no ha dimensioni da BMW RT . Per girare sulle strade normali come in autostrada le spalle sono sufficientemente coperte mentre per quello che riguarda il casco ha una buona protezione , io ho il NOLAN N70-2 con aletta parasole e non si creano turbolenze o effetto vela , PS io sono alto 1.83 e porto la XXL per dare una idea delle mie dimensioni per le spalle.
Saluto
Per quanto riguarda il Cruise Control, io non sono un tecnico e parlo da inesperto, mamma TRIUMPH deve solo aggiungere il programma alla centralina ed utilizzare i pussanti del blocchetto di sinistra per farlo funzionare visto che è già tutto montato : acceleratore elettronico , corpo farfallato comandato da motorino elettrico ecc. ecc. OCCASIONE MANCATA per fare la DIFFERENZA
Non mi esprimo sul cavalletto centrale NO COMMENT

Ciao a tutti
Visto il sotto sella ridicolo vi chiedo :dove riponete almeno il kit forature ?Grazie
Ciao da Claudio



Ciao a tutti, ho ritirato la Tiger Sport 660 una settimana fa e ho percorso i primi 500 km.
Recensione : Moto molto agile e leggera ( io scendo dalla Tiger Sport 1050 del 2016) 50 kg in meno si sentono , TRIUMPH SHIFT ASSIST (cambio elettronico ) molto buono il funzionamento sia in salita che in discesa, rapporti marce a mio avviso troppo troppo corti, gli ho subito cambiato il pignone con uno da z 17 denti e non si perde ne in ripresa ne in accelerazione. I consumi per ora si assestano sui 21 km / l però bisogna aspettare che il motore si sleghi. Per quanto riguarda il livello carburante sembra che abbiano risolto i problemi di scarsa precisione , sono andato al distributore appena accesa la spia riserva e con mia grande sorpresa ho notato che ci sono stati circa 14 litri come indicato sul libretto uso e manutenzione 17.2 litri pieno - 3.5 litri riserva = 14 litri circa e anche computer di bordo come consumi medi è andato molto vicino alla pura matematica della calcolatrice.
Alcuni difettucci ci sono : ho trovato plastiche accoppiate in modo non perfetto che hanno avuto bisogno di una leggera sistemata , il termometro dell' acqua che si accendono i primi 3 segmenti della scala e poi anche se inizia a girare la ventola rimangono accesi sempre i primi 3 ( farò notare al tagliando e vi dirò) , vano sottosella praticamente inesistente solo per una questione di disordine delle componenti : relè . portafusibili sparsi con spazzi molto larghi tra di loro, se li avessero raggruppati .............,tappo serbatoio un pò troppo vicino al manubrio
Spero che la mia recensione sia servita per farvi una idea della moto , i "difetti" sono tutti risolvibili , la consiglio vivamente a chi non ha più voglia di spostarsi con moto di oltre 250 kg, la posizione di guida è molto comode e naturale e la protezione dall' aria è discreta .
Saluto tutti dida73 , se avete curiosità cercherò di rispondere

Alesuperbike
08/12/2022, 11:25
Ciao a tutti. Ho percorso un centinaio di km in città ed ho trovato il manubrio troppo alto, il cambio fa una curva prima del gommino che mi batte nel collo del piede. Oggi ho slegato la moto in un percorso collinare tutto curve....che dire niente difetti, motore perfetto. Ho fatto le stesse cose che facevo col Duke 790 ma in maniera più comoda e rilassata. Non ho potuto rispettare il limite dei giri del rodaggio...proprio non ce la facevo a non superare i 9000 giri. Uno difetto nella guida sportiva è l'assenza dell'MSR che sul Duke non faceva staccare la ruota posteriore da terra quando si tolgono svariate marce in scalata. Che dire...per me è perfetta, anche troppo perché mi fa fare con facilità cose che prima mi portavano ad una maggiore concentrazione. Questa moto è una naked carenata tipo la vecchia Hornet S ma con le sospensioni più alte...a già si chiamano Crossover! Mi sono fatto consegnare la moto senza accessori sennò avrei dovuto aspettare di più per averla quindi mi immagino che col Quickshift sarà ancora più goduriosa(Aspetto anche il puntale e le borse laterali). Ciao raggazzi.279719

headless
08/12/2022, 13:06
Difficile non divertirsi con la tiger sport 660 :cool:

Alesuperbike
17/12/2022, 21:00
Adesso anche io ho percorso piu di 500 km. Il quick shifter è un burro e va appena sfiorato per farlo lavorare bene. Anzi avrei preferito qualche scoppiettio in cambiata invece è molto silenzioso. Le borse laterali rendono la moto"finita" dando importanza anche al posteriore che è insipido. Questa cosa delle borse un po mi rattrista perché ho sempre associato la moto non " sportiva" con le valigie a persone diversamente giovani come in effetti sono. La moto ha un erogazione spettacolare che non mi fa rimpiangere gli oltre 100 cavalli delle mie "ex" e le marce appena il motore si slega non sembrano più tanto corte perché sale di giri senza sforzarsi quindi si può stare più alti di giri senza sentire il motore in sofferenza. Sospensioni ottime in città ma in autostrada o ad andature sportive l'anteriore affonda troppo rapidamente nella prima parte ed è poco frenata nel ritorno. I freni sono ottimi per come sono le sospensioni di serie. La frizione stacca in alto ed è duretta quindi la cambierò con quella regolabile e guarderò anche di regolare il manubrio che trovo troppo alto. Le pedane per una guida sportiva non sono il massimo perché il tallone batte contro quelle del passeggero. Infine il tappo non sta su(come il vostro pisello....:biggrin3:)nemmeno con la chiave inserita. Nel post che parlava delle gomme di primo equipaggiamento le avevo difese dicendo che erano ottime però effettivamente mi sono trovato a disagio alcune volte percorrendo fondi scivolosi perché avevo la sensazione che l'anteriore volesse scivolare via nonostante la bassissima velocità. Non che ci siano gomme che sul putrido di foglie grippino però non mi sono sentito a mio agio anche se andavo a 30km/h. A parte queste cavolate da motociclista pignolo la moto è completa, bella ed ha 6n motore che slegandosi urla sempre di più facendo sentire il sibilo del 3 cilindri. Ciao ragazzi e uscite in moto anche quando piove che è bellissimo

mariah9x
05/01/2023, 01:43
Ciao a tutti. Ho percorso un centinaio di km in città ed ho trovato il manubrio troppo alto, il cambio fa una curva prima del gommino che mi batte nel collo del piede. Oggi ho slegato la moto in un percorso collinare tutto curve....che dire niente difetti, motore perfetto. Ho fatto le stesse cose che facevo col Duke 790 ma in maniera più comoda e rilassata. Non ho potuto rispettare il limite dei giri del rodaggio...proprio non ce la facevo a non superare i 9000 giri. Uno difetto nella guida sportiva è l'assenza dell'MSR che sul Duke non faceva staccare la ruota posteriore da terra quando si tolgono svariate marce in scalata. Che dire...per me è perfetta, anche troppo perché mi fa fare con facilità cose che prima mi portavano ad una maggiore concentrazione. Questa moto è una naked carenata tipo la vecchia Hornet S ma con le sospensioni più alte...a già si chiamano Crossover! Mi sono fatto consegnare la moto senza accessori sennò avrei dovuto aspettare di più per averla quindi mi immagino che col Quickshift sarà ancora più goduriosa(Aspetto anche il puntale e le borse laterali). Ciao raggazzi.279719
One downside to sports driving is the lack of an MSR. If you're not familiar with the system, an MSR is a system that helps keep the rear wheel attached to the ground when the various gearshift gears are removed. Without an MSR, the rear wheel could easily detach from the ground, potentially causing a crash.
mapquest driving directions (https://mapquestdrivingdirections.app)

_sabba_
05/01/2023, 09:11
Ok, thanks for your explanation, but (one time more) I ask you to present yourself on TCP before answering into various topics.

Marco010
05/01/2023, 14:07
Sarà dura!!!!!! :dubbio: