PDA

Visualizza Versione Completa : Tiger Quella maledetta spia della riserva



Pazuzu66
03/04/2022, 20:21
Buonasera a tutti i forumisti.:oook:
Prima di aprire questo post ho controllato se l'argomento fosse giÃ* stato trattato, come da prassi, e non ho trovato nulla sul mio "specifico caso".

Entro subito in merito al problema.

Possiedo una Tiger 955i del 2002, con 90000 km sul groppone, e poco tempo fa la spia della riserva ha deciso di non accendersi più.
O meglio: quando si gira la chiave sul blocchetto di accensione e la centralina fa il check di tutte le spie sul cruscotto, la spia della riserva si accende regolarmente, quindi la lampadina è ok.

Quando invece la lancetta dell'indicatore livello carburante entra nella zona rossa della riserva, la spia non vuole saperne di accendersi.
Ho fatto anche la prova estrema, andando avanti fino a restare a piedi, ma niente.

Ho pensato fosse difettoso il sistema indicatore di livello, e ne ho acquistato uno nuovo di zecca ( praticamente quel tubo installato da sotto nel serbatoio con all'interno il cursore che segnala il livello del carburante al variare della resistenza elettrica).
Niente da fare, la spia non si accende ancora.
Un amico mi presta quindi un altro indicatore di livello, preso in prestito dalla sua Speed del 2002 (il pezzo è identico anche come codice ricambio).
Premetto che sulla Speed la spia della riserva si accende regolarmente, e quindi fiducioso installo l'indicatore sulla Tiger.
Lo provo, e dopo essere arrivato con la lancetta del livello carburante sulla zona rossa la spia della riserva non vuole accendersi.:sad:
Misuro quindi con il tester i valori delle impedenze dei tre indicatori (il mio originale montato sulla Tiger, quello nuovo da me acquistato e quello della Speed) e tutti danno gli stessi valori. Simulando il serbatoio vuoto risulta una resistenza di 14 ohm, simulando il pieno risultano 94 ohm.
Quindi mi sento di escludere la responsabilitÃ* degli indicatori a sto punto, anche perchè è impossibile che tutti e tre non funzionino.:cry:
Ho controllato anche i fusibili nella scatola sotto la sella, e quello corrispondente alla spia della riserva, in comune con le luci di posizione, gode di ottima salute.:blink:
Avete cortesemente dei suggerimenti da darmi? Non so più cosa controllare...

Grazie anticipate a chi vorrÃ* rispondere.

_sabba_
03/04/2022, 20:27
Effettivamente è strano.
La ECU dovrebbe “dire” alla strumentazione di accendere la spia.
Ma a quanto pare la “testa” (la accende) durante il check iniziale, quindi il circuito dovrebbe funzionare….
Mistero.

:wacko:

z4fun
03/04/2022, 20:33
c'è per caso una luce di posizione bruciata? idea stramba ma...

_sabba_
03/04/2022, 20:35
Più che una luce, una massa staccata.

:oook:

Pazuzu66
03/04/2022, 20:36
Buonasera raga, no le luci funzionano tutte. Avevo pensato di fare un reset/controllo con il tune ECU, ultima spiaggia....

Sabba hai idea di che massa potrebbe essere?
Adesso che mi ci fai pensare, la spia della riserva non ha più funzionato dopo che un paio di mesi fa ho sostituito lo statore e il regolatore di tensione che erano cotti a puntino (la batteria arrivava a malapena alla carica di 11,5 volt)

z4fun
03/04/2022, 22:13
che abbia danneggiato la centralina?

_sabba_
04/04/2022, 07:36
Solitamente si danneggia per una sovratensione, non per una tensione troppo bassa (in questo caso va in protezione e si spegne).
Anche il sensore del livello ha una massa.
Su uno dei miei Gilera non andava la spia della riserva perché erano stati invertiti i cavetti nel connettore.
In pratica, invece di mettere a massa il segnale, il sensore faceva esattamente il contrario, e la spia rimaneva sempre spenta.
Se manca la massa di riferimento, anche se il sensore è perfettamente funzionante, la spia non si accende (alla ECU non arriva mai il segnale di avvertimento).

:oook:

Pazuzu66
04/04/2022, 12:13
Ciao Sabba,
è impossibile invertire i cavetti del connettore del sensore di livello.

Trattasi di un connettore a baionetta con il dentino di fermo, non è possibile connetterlo in nessun altro modo se non in quello corretto.
Penso che me ne farò una ragione, e da ora in poi non appena la lancetta della benza si avvicinerà al rosso, mi fermerò al distributore più vicino.
Grazie a tutti intanto per i suggerimenti.
Se avrò novità in merito vedrò di illuminarvi su questo MISTERO.:demon:

samuel.p
05/04/2022, 06:33
Hai controllato i cablaggi che vanno al cruscotto?possibile che tu abbia un filo interrotto .

Inviato dal mio Mi Note 10 utilizzando Tapatalk

Pazuzu66
05/04/2022, 12:46
Grazie Samuel no non ho considerato questa opzione. Proverò a controllare, grazie del suggerimento.

_sabba_
05/04/2022, 13:29
Un collegamento interrotto (tra sensore e ECU) può creare il problema.

:oook: